Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 04/10/2013 anno n.3 n. 297 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Cassa integrazione, sbloccati 14 milioni: interessati 4200 lavoratori
- Misericordia Pisa, Simoncini: "Ritirare licenziamenti"
- Referendum fusione Comuni, Bugli: "Importante votare"
- Cinesi a Prato, presentata indagine sulle dinamiche sociali ed economiche
- Maltempo nelle prossime ore, allerta meteo sulla Toscana
In Toscana
- Area Piombino, incontro a Roma: definito percorso per interventi
- Concordia, Gabrielli: "Se porto di Piombino pronto sar il prescelto"
- Cgil Firenze: "Modello Gucci-Ginori da usare in altre situazioni"
- Banche, Fiba-Cisl Toscana: "Obiezione di coscienza su certi prodotti"
- Piccoli Comuni, domani assemblea a Greve in Chianti (Fi)
- Aeroporto Firenze, passeggeri in crescita a settembre
- Chianti Classico Gallo Nero: "Vendemmia tardiva ma ottima annata"
Cultura e spettacolo
- Cultura, torna a Firenze "Leggere per non dimenticare"
- Pisa, domani la consegna a Salvi e Piccolo dei Premi Galileo
Notizie di servizio
- Viabilit , da luned lavori di asfaltatura sulla Firenze-Siena
- Colle Val d'Elsa (Si), marted lavori alla rete idrica
- Civitella Val di Chiana (Ar), presentata Fiera del Miele
Meteo e qualit dell'aria
- Meteo e salute per domani, sabato 5 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Previsioni meteo per domani, sabato 5 ottobre, a cura del Lamma
Dalla Giunta regionale
Cassa integrazione, sbloccati 14 milioni: interessati 4200 lavoratori - Sono circa 850 le richieste di cassa integrazione e mobilit in deroga che vengono sbloccate dalla Regione a seguito della definizione, a livello nazionale, dei meccanismi di riparto delle risorse non utilizzate e quindi ancora disponibili. Per la Toscana si tratta di 14 milioni che vanno ad aggiungersi agli stanziamenti gi previsti e che permetteranno cos di rispondere a richieste di cassa integrazione o mobilit in deroga pervenute entro met aprile, per un totale di 4200 lavoratori. "La decisione uscita dall'incontro tenuto ieri al ministero del Lavoro ha dichiarato l'assessore regionale alle attivit produttive lavoro formazione Gianfranco Simoncini che coordina le Regioni sul tema lavoro e alla quale, oltre alle Regioni, erano presenti i dirigenti dell'Inps. E' stato grazie alla collaborazione e alla pressione costante delle Regioni sul governo che siamo riusciti a portare a casa un risultato che vitale per tanti lavoratori e le loro famiglie". (IN ALLEGATO: SIMONCINI_CIG..MP3).
Misericordia Pisa, Simoncini: "Ritirare licenziamenti" - Una formale richiesta agli organi dirigenti della Venerabile Confraternita della Misericordia di Pisa perch ritiri i 39 licenziamenti. La proposta stata avanzata dall'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini ai rappresentanti della Confraternita, convocati oggi in Regione insieme alle organizzazioni sindacali e alle istituzioni pisane (Comune e Provincia di Pisa). "Prendendo atto delle difficolt prospettate dall'azienda ha spiegato Simoncini - abbiamo fatto presente che l'esigenza di un programma di ristrutturazione non pu prescindere dalla sua sostenibilit sul piano sociale. Per questo abbiamo ricordato, demandando ad eventuali accordi in sede sindacale, la possibilit di fare ricorso alla Cassa integrazione in deroga in alternativa alla mobilit . Uno strumento che, associato ad altri di cui disponiamo, darebbe pi tempo per l'attuazione del programma". (IN ALLEGATO: SIMONCINI_MISERICORDIA.MP3).
Referendum fusione Comuni, Bugli: "Importante votare" "Andate a votare". l'appello dell'assessore alla presidenza e al rapporto con gli enti locali della Toscana, Vittorio Bugli, in vista dei nove referendum consultivi che si svolgeranno domenica e luned in diciannove comuni della regione. Ai cittadini sar chiesto di dire la loro sulla fusione con uno o pi comuni. " importantissimo andare a votare ha detto Bugli perch questa l'opportunit che i cittadini hanno per esprimere il proprio pensiero in tutti quelle realt dove stata proposta, dai consigli comunali o da comitati di cittadini, una fusione tra due o pi comunit . La legge dice che la Regione deve sentire i Comuni e poi decidere. In Toscana la scelta stata quella di far svolgere un referendum e poi proseguire lungo la strada imboccata se la popolazione dimostra di condividere la proposta. Per questo importante andare domenica e luned alle urne" .
Cinesi a Prato, presentata indagine sulle dinamiche sociali ed economiche - Un'indagine sulla presenza cinese nel territorio pratese realizzata con l'intento di esplorare le nuove dinamiche sociali che caratterizzano una comunit che, per lungo tempo, stata identificata soprattutto attraverso stereotipi. La ricerca stata coordinata da tre studiosi dell'Universit di Siena (Fabio Berti, Valentina Pedone e Andrea Valzania) per conto dell'Osservatorio Sociale Regionale. Lo studio ha fornito lo spunto di partenza per l'incontro che si tenuto oggi a Prato organizzato nell'ambito del Progetto Prato della Regione Toscana in collaborazione con la Camera di Commercio, l'Osservatorio Sociale Regionale ed il PIN, Polo Universitario Citt di Prato. La ricerca dal titolo "Vendere e comprare. Processi di mobilit sociale dei cinesi a Prato", che stata presentata nell'ambito del convegno "Fortunatamente vendo ai cinesi", studia le trasformazioni sociali in atto nella comunit cinese prendendo come punti di osservazione i consumi ed il commercio al dettaglio. Il risultato un quadro completamente nuovo e per certi versi inaspettato rispetto ai luoghi comuni che finora hanno prevalso nell'immaginario collettivo. Accanto alle indiscutibili doti imprenditoriali, i cinesi di Prato e dintorni col tempo hanno sviluppato un'ottima propensione ai consumi, producendo ricadute non indifferenti sull'intero tessuto economico locale.
Maltempo nelle prossime ore, allerta meteo sulla Toscana - Forti temporali in arrivo su quasi tutta la Toscana a partire dalle prime ore di domani. La Sala operativa permanente della Protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticit moderata con validit dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 20 di domani, sabato 5 ottobre. Secondo la nota diffusa dalla SOUP le forti piogge colpiranno per prime le zone della costa per poi estendersi al resto della regione. L'attenuazione dei fenomeni prevista dal pomeriggio-sera a partire dalle zone settentrionali. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, accessibile dall'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.
In Toscana
Area Piombino, incontro a Roma: definito percorso per interventi - Un percorso condiviso per definire in tempi brevi gli interventi di infrastrutturazione, riqualificazione e reindustrializzazione dell'area industriale di Piombino. Sono i risultati, spiega una nota del Ministero dello Sviluppo Economico, di un incontro, coordinato dal Sottosegretario Claudio De Vincenti, con il Presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutuf , il Sindaco di Piombino Gianni Anselmi, il Commissario dell'Autorit portuale di Piombino Luciano Guerrieri, i rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero dell'Ambiente, della Regione Toscana e il Commissario straordinario della Lucchini Piero Nardi. Durante l'incontro stato esaminato lo stato di avanzamento degli investimenti decisi per la realizzazione di infrastrutture portuali e viarie funzionali alla ripartenza di un territorio particolarmente colpito dalla crisi siderurgica. E' stato infine deciso di riconvocare il Tavolo entro il prossimo mese per consentire alle parti presenti oggi di elaborare e presentare, con il coordinamento di Invitalia, un documento condiviso che individui i prossimi interventi di rilancio dell'area di Piombino.
Concordia, Gabrielli: "Se porto di Piombino pronto sar il prescelto" - Nel momento in cui nave Concordia sar pronta a essere portata via dall'isola del Giglio "se il porto di Piombino indicato dal precedente governo e non smentito dall'attuale sar pronto a accogliere il relitto, quello sar il porto prescelto, altrimenti si trover un'altra soluzione". Lo ha detto oggi a Genova il prefetto Franco Gabrielli, capo del dipartimento di Protezione civile. "Costa Crociere - ha ricordato Gabrielli - dovr comunque presentare un piano dettagliato per lo smaltimento della nave".
Cgil Firenze: "Modello Gucci-Ginori da usare in altre situazioni" "Il modello Gucci-Ginori va utilizzato anche in altre situazioni". Lo ha dichiarato Mauro Fuso, segretario generale della Cgil di Firenze che oggi ha dato vita a un convegno sulla situazione del settore manifatturiero a cui ha preso parte anche Maurizio Landini, segretario generale della Fiom-Cgil. "Nella soluzione del caso di Richard Ginori - ha spiegato Fuso, che ha auspicato soluzioni per le vicende di Targetti e Seves - c' stata la risposta del territorio, dei sindacati, delle istituzioni, un insieme che ha permesso di avere un occhio di riguardo da parte di un grande marchio come Gucci, e ora l si cerca il rilancio".
Banche, Fiba-Cisl Toscana: "Obiezione di coscienza su certi prodotti" "Vogliamo fare i bancari, non i croupier, e vorremmo avere diritto all'obiezione di coscienza su certi prodotti che talvolta veniamo spinti a vendere senza sapere davvero, neppure noi, che cosa stiamo vendendo, tanto sono complessi". Questa la posizione del segretario della Fiba-Cisl Toscana, Stefano Biondi, introducendo i lavori dell'incontro sulla tutela del risparmiatore che la Fiba ha organizzato stamani a Firenze. "Le banche oggi spesso sono dei negozi dove si vendono prodotti finanziari, dei quali lo stesso operatore che li vende spesso non sa il contenuto", ha detto Biondi, secondo cui "dovremmo tornare a dividere la banca d'affari e dalla banca ordinaria, quella che aiuta il cittadino e l'economia a orientarsi ed a crescere, che mette a disposizione la propria professionalit per il bene comune, per lo sviluppo. Non voglio dire che non debbono fare utili le banche, ma l'esasperazione che punta a fare denaro col denaro produce danni. Non possiamo aspettare una improbabile grande riforma dei mercati internazionali. Ci sono ricette concrete ed efficaci che possono essere messe in campo subito".
Piccoli Comuni, domani assemblea a Greve in Chianti (Fi) Si svolger domani a Greve in Chianti (Fi) l'Assemblea regionale dei piccoli comuni dell'Anci Toscana, iniziativa che precede di alcune settimane l'appuntamento del 23 ottobre a Firenze quando si svolger la XIII Conferenza nazionale dei piccoli comuni: la conferenza sar il punto di partenza dell'Assemblea nazionale di Anci che proseguir fino al 25 ottobre. Due appuntamenti che, sottolinea in una nota il coordinatore regionale della Consulta Piccoli comuni di Anci Toscana Pierandrea Vanni, sindaco di Sorano, "saranno l'occasione per riproporre con forza una serie di richieste che non sono pi rinviabili: la prima il superamento o almeno un forte allentamento del patto di stabilit per i piccoli comuni, che sta provocando guasti pesanti". All'appuntamento parteciper anche l'assessore regionale ai rapporti con gli enti locali, Vittorio Bugli.
Aeroporto Firenze, passeggeri in crescita a settembre - Traffico passeggeri ancora in crescita per l'aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze: il +11% registrato nel mese di settembre, rispetto allo stesso mese del 2012, con 214.582 passeggeri segna un nuovo record, secondo quanto spiega una nota di Adf. Il dato progressivo da inizio 2013 segna un incremento del 6,4%: lo scalo di Peretola al secondo posto tra gli aeroporti italiani in termini di crescita mensile, e il trend, afferma Adf, "fa ben sperare su una chiusura dell'anno molto vicina alla soglia dei 2 milioni di passeggeri". "Settembre conferma un trend molto positivo - ha dichiarato il presidente Marco Carrai - in parte influenzato dal successo dei Mondiali di ciclismo, nei prossimi mesi vedremo se questo trend tiene. Per il prossimo anno, con l'ad di Adf Mauro Pollio, stiamo lavorando ad importanti novit grazie alle quali speriamo di superare la soglia dei 2 milioni di passeggeri".
Chianti Classico Gallo Nero: "Vendemmia tardiva ma ottima annata" - Vendemmia tardiva nel territorio del Chianti Classico Gallo Nero, ma anche se un giudizio definitivo arriver soltanto tra alcune settimane "il 2013 si presenta per adesso come un'ottima annata a giudicare dalle uve di Sangiovese che si stanno sviluppando in questi giorni, in ritardo rispetto agli ultimi anni, che sono stati pi precoci". quanto spiega con un comunicato il Consorzio Chianti Classico Gallo Nero dalla nuova sede di Tavarnelle Val di Pesa (Fi). "La qualit sembra non tradire gli ottimi livelli degli anni scorsi", scrivono dal Consorzio, quanto all'andamento climatico "da un punto di vista strettamente meteorologico il 2013 ha registrato nel primo semestre un'elevata piovosit con una tendenza a temperature che spesso si sono stabilizzate sotto le medie dei periodi di riferimento: a un inverno vero, che ha riportato spesso nel Chianti temperature vicine allo zero, ha fatto seguito una primavera che ha tardato a invertire una tendenza prettamente invernale causando una fioritura tardiva. Il caldo - si legge ancora - arrivato veramente intorno alla met di luglio ha accelerato i processi di maturazione delle uve, che ha proseguito con regolarit durante un'estate dalle temperature tipiche della stagione e da un settembre perfetto che ha accentuato le escursioni termiche gi registrate in estate e ha permesso una maturazione delle uve decisamente equilibrata". I primi esemplari di Sangiovese, vera anima del Chianti Classico, si presentano alle analisi di laboratorio con un buon livello zuccheri e con la giusta acidit .
Cultura e spettacolo
Cultura, torna a Firenze "Leggere per non dimenticare" E' stata presentata oggi a Firenze la diciannovesima edizione di "Leggere per non dimenticare", ciclo di incontri cha Anna Benedetti ha voluto dedicare per questa edizione, a partire dal prossimo 9 ottobre fino a giugno 2014 presso la Biblioteca delle Oblate a Firenze, al tema della responsabilit . "Un tema importante e di tragica attualit , perch non possiamo impedirci oggi di andare con la mente alla tragica vicenda di Lampedusa, alle centinaia di corpi allineati sul molo del porto. E a quanto essa diventi per tutti noi una prova di assunzione di responsabilit , individuale e collettiva, che non ci consentito evitare" ha affermato l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti, intervenuta alla presentazione stamani insieme all'assessore alla cultura del Comune di Firenze Sergio Givone. (IN ALLEGATO: SCALETTI_LEGGERE.MP3).
Pisa, domani la consegna a Salvi e Piccolo dei Premi Galileo - Sar assegnata allo storico della lingua italiana, Giampaolo Salvi, studioso di origine elvetica che ha curato opere significative sulla grammatica italiana, la 52/a edizione del Premio internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani. Contemporaneamente, sar premiato il biologo Stefano Piccolo, autore di importanti lavori sulla comprensione dei meccanismi molecolari del cancro, a cui stata assegnata l'ottava edizione del premio Galilei per la scienza. La cerimonia di consegna dei premi si svolger domani alle 16 nell'aula magna dell'Universit di Pisa al polo Fibonacci.
Notizie di servizio
Viabilit , da luned lavori di asfaltatura sulla Firenze-Siena Anas comunica che, a partire dalle 8 di luned prossimo, verranno eseguiti i lavori di ripristino della pavimentazione sul raccordo autostradale Siena-Firenze in corrispondenza dello svincolo di Bargino (Fi). Il tratto interessato dai lavori va dal km 43,970 al km 46,150 della Autopalio. Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni sar provvisoriamente chiusa la carreggiata in direzione nord con transito consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta. Lo svincolo di Bargino rester inoltre chiuso in entrata e uscita per i veicoli in direzione Firenze. Il completamento dei lavori in questo tratto previsto entro le 19:00 di marted 15 novembre.
Colle Val d'Elsa (Si), marted lavori alla rete idrica Acquedotto del Fiora, societ di gestione del servizio idrico nel territorio senese, comunica che marted prossimo dalle 8 alle 17 verranno svolti dei lavori di manutenzione in localit Le Ville, nel comune di Colle Val d'Elsa (Si). I lavori determineranno la temporanea sospensione dell'erogazione idrica alle utenze situate in localit Le Ville, Pauriano, La Speranza e zone limitrofe. Il flusso idrico, spiega Acquedotto del Fiora in una nota, torner regolare, salvo imprevisti, dopo le ore 18 del giorno stesso.
Civitella Val di Chiana (Ar), presentata Fiera del Miele Torna domenica a Civitella Val di Chiana (Ar) la Fiera del Miele, rassegna arrivata alla nona edizione e presentata stamani nella sede della Provincia di Arezzo. Molte le iniziative collaterali alla Fiera, tra le quali un laboratorio di apicoltura per i bambini e un giro moto-vespistico nel paesaggio di Civitella e dintorni. "Quello del miele un settore importante della nostra economia, come dimostrano i numeri - ha affermato l'assessore provinciale all'agricoltura, Andrea Cutini. Sono infatti pi di cinquecento gli apicoltori, tra professionisti e hobbisti, con oltre 20.000 arnie nel nostro territorio e una produzione annua tra i 3.000 e i 3.500 quintali, a seconda delle condizioni climatiche. Ma non solo il fattore economico a essere importante, e tra l'altro suscettibile di ulteriore crescita visto che produciamo il 60% del miele che consumiamo, ma anche quello della qualit della produzione, che direttamente legata a quella del suo habitat e, quindi del nostro ambiente. L'appuntamento di Civitella , quindi, particolarmente significativo" ha concluso Cutini.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, sabato 5 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensit . Tendenza a graduale attenuazione dei fenomeni dal tardo pomeriggio-sera.
Venti: deboli di Scirocco sulle zone interne, con tendenza a rotazione ai quadranti settentrionali dal tardo pomeriggio. Sul litorale e sull'Arcipelago venti di Scirocco moderati o localmente forti, in attenuazione dal pomeriggio e rotazione serale ai quadranti settentrionali.
Mari: mossi sottocosta, molto mossi al largo.
Temperature: massime in diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, sabato 5 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Condizioni meteorologiche in deciso peggioramento con precipitazioni che interesseranno tutto il territorio regionale per gran parte della giornata. La pressione barometrica in diminuzione, associata a tassi di umidit elevati e alla copertura nuvolosa, potr determinare fenomeni di emicrania nei soggetti pi sensibili. Temperature minime percepite in lieve aumento al mattino. Stazionarie o in lieve locale diminuzione le massime. La pioggia rappresenter un potenziale fattore di disturbo per le attivit all'aperto durante tutta la giornata.