Toscana Radio News del 5 aprile 2012 - Edizione del mattino

5 aprile 2012
10:07

Toscana Radio News del 5 aprile 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli

In redazione: Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino 05/04/2012 anno n.2 n.138 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Protocollo "pompe bianche", aderisce anche Federdistribuzione
  • Rossi: "Rinnovabili fattore di sviluppo e di occupazione"
  • Bramerini: "Regione vigiler sulla regolarit del recupero dei fusti tossici"
  • Ceccobao: "Entro il 2012, 60 nuovi treni a doppio piano"
  • Riprende l'attivit del Santuario dei Cetacei

In Toscana

  • Provincia di Firenze, ordinanze anti siccit su tutto il territorio
  • Concordia, ieri la duplicazione della "scatola nera"
  • Stamani scioperi Cgil in Toscana
  • Cdc di Pontedera (Pi), comunicati gli esuberi
  • Livorno, lavoratori De Tomaso ricevuti dalle istituzioni
  • Ferrovia Faentina, mozione in Consiglio regionale per affrontare criticit
  • Legge regionale per il taglio del 10% sui bolli per autonoleggi
  • Tribunale Prato: "Situazione difficile, rischiamo accorpamento con Firenze"

Cultura e spettacolo

  • Nuovo teatro Maggio, Metha: "Non partiremo nel 2012"
  • Teo Teocoli in scena a Montecatini Terme (Pt)

Notizie di servizio

  • Infrastrutture, presentate offerte per i lavori Variante SR 69
  • Siena, nominati i membri dei Comitati per gli ambiti territoriali di caccia

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, gioved 5 aprile, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, gioved 5 aprile, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Protocollo "pompe bianche", aderisce anche Federdistribuzione E' stato siglato ieri da Federdistribuzione il protocollo sulle "pompe bianche" di benzina della Regione Toscana, gi sottoscritto nelle settimane scorse anche da Conad e Coop. L'accordo, sottoscritto dal governatore Enrico Rossi e dal presidente di Federdistribuzione Toscana Giovanni Maggioni, volto a fissare un prezzo pi basso e vantaggioso per i consumatori, con le aperture di distributori da parte delle catene della grande distribuzione. Federdistribuzione, che ha tra i suoi associati catene di supermercati come Esselunga, Carrefour e Pam, si impegna ad aprire nuovi impianti garantendo prezzi competitivi; se l'impianto comporta la chiusura o l'esubero di personale in altre stazioni di servizio nel raggio di 15 chilometri, i centri commerciali si impegnano a riassorbire la manodopera, anche in altre attivit del complesso commerciale. (IN ALLEGATO: ROSSI_POMPEBIANCHEBIS.MP3)

Rossi: "Rinnovabili fattore di sviluppo e di occupazione" Le energie rinnovabili "possono rappresentare un fattore di sviluppo, di riduzione delle emissioni di Co2, e possono rappresentare anche una fonte di occupazione". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, a margine della firma del protocollo sulle "pompe bianche" con Federdistribuzione, protocollo che per il governatore una prima risposta al problema del crescente prezzo dei carburanti, che a sua volta sta facendo calare i consumi di benzina. Rossi intervenuto sull'ipotesi di stop del governo alle agevolazioni alle energie rinnovabili e sui dati diffusi, anche da Autostrade per l'Italia, sul calo dei veicoli in circolazione, fattore dovuto al prezzo dei carburanti. (IN ALLEGATO: ROSSI_RINNOVABILI.MP3).

Bramerini: "Regione vigiler sulla regolarit del recupero dei fusti tossici" - "Vigileremo che il piano per la rimozione dei fusti individuati finora al largo di Gorgona, pi volte sollecitato dalla Regione e presentato oggi dalla societ Grimaldi, avvenga nei tempi annunciati e con le modalit di sicurezza che ci sono state garantite". Sono le parole dell'assessore regionale all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini al termine dell'incontro che si tenuto ieri a Livorno in Capitaneria. Durante la riunione stato esaminato il piano di recupero dei 96 fusti persi dall'eurocargo Venezia il 17 dicembre scorso, predisposto dalla societ Castalia per conto della compagnia Atlantica navigazione spa del gruppo Grimaldi. Il piano, che ha ricevuto l'ok di massima di tutti i presenti, si prevede abbia inizio nei primi dieci giorni di maggio e duri circa un mese, condizioni meteo permettendo.

Ceccobao: "Entro il 2012, 60 nuovi treni a doppio piano" - "Ci sono ritardi nel piano di investimenti e cerchiamo di recuperare il tempo perduto. Entro il 2012 prevista la consegna di 60 vetture doppio piano, che entro la fine del contratto saliranno a 150". Questa la risposta dell'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao ad un'interrogazione del consigliere Marco Ruggeri, durante l'ultima seduta del Consiglio regionale. L'interrogazione era dedicata in particolare al sovraffollamento del treno regionale veloce 3102 Grosseto-Firenze. "Nell'ultima rilevazione del novembre scorso - ha detto l'assessore - la presenza media di passeggeri nella tratta Pisa-Firenze di oltre 500 persone, mentre la punta massima di affollamento di 650-750 passeggeri fra Empoli -Lastra a Signa - Firenze Rifredi. Nella parte finale del percorso risultano mediamente fra 50 e 150 passeggeri in piedi, con una situazione disagevole che si protrae al massimo per 22 minuti". Ceccobao ha sottolineato che il piano di investimenti concordato con Trenitalia, prevede a breve la messa in esercizio del Vivalto doppio piano, che garantisce un'offerta di posti elevata in rapporto alla lunghezza del convoglio (dai 601 attuali si passa a 720) e che verr utilizzato sulla tratta Pisa Firenze.

Riprende l'attivit del Santuario dei Cetacei - Ritorna in piena attivit il Santuario dei Cetacei, l'area marina protetta internazionale fra Toscana, Liguria, Sardegna, Principato di Monaco e Francia creata con l'Accordo Pelagos del 1999. Primo step, il progetto di tracciabilit via radar per le rotte delle navi e dal rilancio della sede di Genova. Lo rende noto il ministero dell'Ambiente al termine della riunione svoltasi ieri al ministero e alla quale hanno partecipato gli assessori all'Ambiente delle Regioni coinvolte. Tra le minacce pi rilevanti alla salute del Santuario dei Cetacei - spiega il ministero - ci sono l'inquinamento da terra e i rischi che provengono dal traffico marittimo. Oltre all'attivazione della sede genovese, il ministero ha confermato con gli assessori Anna Rita Bramerini (Toscana) e Renata Briano (Liguria) il metodo della condivisione e della concertazione, che coinvolgeranno anche i Comuni, su temi come il monitoraggio delle specie e degli ecosistemi del Santuario e il completamento della rete di tracciamento radar delle rotte delle navi.

In Toscana

Provincia di Firenze, ordinanze anti siccit su tutto il territorio Saranno in vigore dal 16 aprile in tutti i comuni della provincia di Firenze le ordinanze anti siccit per la limitazione dell'uso dell'acqua. Sono previste le restrizioni solitamente adottate nei periodi estivi come il divieto di annaffiamento o di lavaggio delle auto. E' quanto deciso ieri in un tavolo svolto alla Provincia di Firenze tra i rappresentanti dei Comuni, gli assessori provinciali competenti, e rappresentanti della protezione civile. La Provincia di Firenze invier ai Comuni uno schema d'ordinanza di restrizione degli approvvigionamenti dall'acquedotto che le amministrazioni si sono impegnate a promulgare per la data stabilita. In futuro, qualora la situazione meteo non dovesse portare precipitazioni tali da far aumentare il livello di portata dei fiumi e degli invasi, le misure che verranno adottate potranno prevedere la riduzione della distribuzione in alcune fasce orarie ed una turnazione anche per i prelievi ad uso agricolo e industriale. Al tavolo intervenuto anche il responsabile provinciale della Protezione Civile, Paolo Masetti. (IN ALLEGATO: MASETTI_SICCITA.MP3).

Concordia, ieri la duplicazione della "scatola nera" E' stata effettuata ieri a La Spezia la duplicazione della "scatola nera" della Costa Concordia. Secondo quanto appreso, i dati sono rimasti integri. Erano presenti nella sala messa a disposizione dalla Oto Melara, i periti del gip di Grosseto e i consulenti delle parti, circa una quarantina di persone. I periti del gip hanno coordinato e redatto su un verbale le varie fasi della riunione tecnica. Sei esperti del Gruppo antifrodi telematiche della Guardia di finanza pi tre tecnici informatici della ditta tedesca proprietaria del software del Vdr hanno eseguito praticamente le fasi di scarico delle memorie digitali della "scatola nera" della nave. La fase successiva delle operazioni odierne consiste nella decrittazione. Oggi intanto il Commissario delegato all'emergenza, il prefetto Franco Gabrielli, sar al Giglio per un nuovo incontro con gli abitanti che saranno informati sulle attivit in corso e su quelle in programma.

Stamani scioperi Cgil in Toscana Si sono svolte in diverse zone della Toscana stamani manifestazioni e cortei indetti dalla Cgil per protestare contro la riforma del lavoro. Hanno incrociato le braccia questa mattina i lavoratori del cotto e del cemento del Chianti, dando vita a una manifestazione "contro la manovra del Governo - si legge in una nota - e contro la manomissione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori". La manifestazione ha interessato la strada Chiantigiana e la localit di Ferrone (Fi). Sciopero con manifestazione e corteo indetti anche dalla segreteria della Cgil Livorno: la protesta si conclusa con un presidio di fronte alla stazione centrale di Livorno.

Cdc di Pontedera (Pi), comunicati gli esuberi - Sono 127 gli esuberi comunicati dalla Cdc di Pontedera (Pisa), societ leader nel settore dell'informatica, ai rappresentanti aziendali dei lavoratori. ieri si svolto l'incontro da cui emerso, come spiegato dai sindacati, che ben 108 riguarderanno le sedi di Pontedera e di Fornacette (Pi). La vertenza aperta da giorni a causa di un calo complessivo dell'attivit dell'impresa. Ieri i lavoratori della logistica, reparto che dovrebbe essere esternalizzato completamente, hanno incontrato il sindaco di Pontedera, Simone Millozzi, per poi andare a manifestare davanti a un albergo della citt che fa parte delle propriet del fondatore di Cdc, Giuseppe Diomelli. Azienda e sindacati si sono gi incontrati una prima volta nella sede dell'Unione industriale pisana. Il prossimo 13 aprile torneranno a riunirsi per proseguire la trattativa.

Livorno, lavoratori De Tomaso ricevuti dalle istituzioni - Una quarantina di lavoratori della De Tomaso, da tre mesi senza stipendio, si sono recati ieri mattina insieme ai sindacati in Prefettura e in Comune a Livorno per avere notizie sull'iter della cassa integrazione. I lavoratori hanno ricevuto rassicurazioni e massimo impegno sia da parte del prefetto che dell'assessore Bruno Picchi che li ha ricevuti in sostituzione del sindaco Alessandro Cosimi che si trovava a Roma proprio per discutere la questione al Ministero dello Sviluppo Economico. La cassa integrazione per crisi, potr trasformarsi in cassa integrazione per ristrutturazione se l'azienda riuscisse a dimostrare di avere la disponibilit del capitale necessario per avviare il processo industriale. "Da fonti del Ministero del Lavoro sono arrivate conferme - spiega il sindaco Cosimi - che tutti i documenti necessari per l'avvio della cassa integrazione sono pronti". "In ogni caso - ha concluso Cosimi - abbiamo chiesto che ci sia, da parte del Ministero dello Sviluppo, un'attenzione a convocare in tempi brevi un tavolo che possa definire occasioni diverse dalla De Tomaso per risolvere il problema di questi lavoratori".

Ferrovia Faentina, mozione in Consiglio regionale per affrontare criticit - "Sviluppare, di concerto con la Regione Emilia Romagna, tutte le azioni possibili per superare le criticit e i disservizi", chiedendo il "rispetto degli accordi sottoscritti da Governo e Regione Toscana per rendere disponibili le ingenti risorse previste per gli investimenti sulla linea ferroviaria Faentina". Questi i contenuti di una mozione approvata ieri all'unanimit dal Consiglio regionale. Inoltre la commissione infrastrutture, ha annunciato il vicepresidente dell'Assemblea Giuliano Fedeli, si sta attivando con una sottocommissione "dedicata alla verifica del contratto di servizio tra Ferrovie e Regione".

Legge regionale per il taglio del 10% sui bolli per autonoleggi - Una riduzione della tassa automobilistica del 10% a favore delle aziende che praticano autonoleggio senza conducente in Toscana per evitare che queste immatricolino altrove i loro veicoli, causando un danno economico alle casse regionali. Questo quanto previsto dalla legge approvata ieri a maggioranza dal Consiglio regionale. Secondo stime, se le aziende di autonoleggio immatricolassero altrove le auto la Toscana avrebbe un calo di introiti per 26 milioni di euro, oltre alla perdita di posti di lavoro. Secondo il presidente della commissione affari istituzionali, Marco Manneschi, "il provvedimento risponde al tentativo di evitare un danno erariale per l'eventuale migrazione di aziende verso altre regioni come il Trentino e il Friuli, in cui la tassa automobilistica meno onerosa, in un panorama nazionale squilibrato".

Tribunale Prato: "Situazione difficile, rischiamo accorpamento con Firenze" - "Se non cambiano le cose saremo costretti a chiedere l'accorpamento al tribunale di Firenze". Lo ha detto il presidente del tribunale di Prato, Francesco Antonio Genovese, a margine di una conferenza stampa, ha denunciato la carenza di organico di diverse sezioni del palazzo di giustizia della citt tessile. "Negli ultimi quattro mesi abbiamo perso sei funzionari per il raggiungimento della pensione, mentre altri due sono in malattia a causa dello stress da sovraccarico di lavoro" ha spiegato Genovese. Il presidente ha scritto anche una lettera al ministero della Giustizia che, secondo quanto emerge, valuter la questione.

Cultura e spettacolo

Nuovo teatro Maggio, Metha: "Non partiremo nel 2012" - "Sicuramente non ce la faremo ad aprire con l'opera il nuovo teatro del Maggio musicale fiorentino entro novembre 2012", come inizialmente previsto. Lo ha detto ieri il direttore principale dell'Orchestra del Maggio, Zubin Mehta, parlando con i cronisti a margine della presentazione della 75/a edizione del festival del Maggio musicale. Nello scorso dicembre il primo lotto del nuovo teatro era stato inaugurato con un concerto diretto dallo stesso Mehta, alla presenza del ministro dell'Istruzione Francesco Profumo. Ma, per poter allestire opere nella struttura "ancora manca la fossa, manca la macchina da palcoscenico - ha spiegato Mehta - di tutto questo non c' niente e non sappiamo nemmeno quando si comincer a realizzarlo. Da Roma non abbiamo informazioni; e la maggior parte dei soldi che servono per completare il teatro devono arrivare da Roma", ha concluso. Per arrivare a concretizzare questo obiettivo, come stato spiegato in pi occasioni, servono ancora dagli 80 ai 100 milioni di euro.

Teo Teocoli in scena a Montecatini Terme (Pt) Il teatro Verdi di Montecatini Terme (Pt) ospiter sabato sera (ore 21.30) il nuovo spettacolo del cabarettista e showman Teo Teocoli. Il comico milanese, protagonista del suo "Teo Teocoli Show" e accompagnato dalla Doctor Beat Band, porter in scena alcuni dei suoi personaggi pi celebri della sua ultraquarantennale carriera televisiva e teatrale. Per informazioni e biglietti: Circuito Regionale Box office www.boxol.it; www.ticketone.it

Notizie di servizio

Infrastrutture, presentate offerte per i lavori Variante SR 69 La Provincia di Firenze comunica che sono state presentate le offerte per l'aggiudicazione dei lavori del lotto 5 della Variante in riva destra della SR 69 di Valdarno. 42 le imprese che avevano chiesto di partecipare, 25 sono state ammesse e di queste solo 12 hanno presentato l'offerta. Il 17 aprile prossimo, concluse le verifiche, si proceder all'apertura delle offerte tecniche che saranno poi consegnate alla Commissione che avr il compito di valutarne i contenuti tecnici prima di effettuare una terza seduta pubblica nel corso della quale sar individuata la ditta che far i lavori. "Si tratta di un altro importante intervento della Provincia di Firenze su una strada regionale, di circa 15 milioni di euro ha spiegato il vicepresidente della Provincia, Laura Cantini che permetter di collegare, al termine della realizzazione degli altri lotti, il casello di Incisa-Reggello con quello del Valdarno in provincia di Arezzo passando in riva destra d'Arno bypassando i maggiori centri abitati di questo territorio".

Siena, nominati i membri dei Comitati per gli ambiti territoriali di caccia Il consiglio provinciale di Siena si espresso nel corso dell'ultima seduta sulle nomine dei componenti dei Comitati di gestione dei tre ambiti territoriali di caccia della provincia. I Comitati sono composti da dieci membri: tre appartenenti alle associazioni agricole; tre alle associazioni venatorie; due alle associazioni di protezione ambientale e due designati dalla Provincia. Ogni Comitato, rinnovato entro 60 giorni dall'adozione del Piano regionale agricolo e forestale, resta in carica per tutta la durata del Praf. Su invito dell'assessore provinciale con delega alle risorse faunistiche, Anna Maria Betti, tutti i soggetti coinvolti hanno proposto i propri ventiquattro rappresentanti che, uniti ai sei eletti dalla Provincia, vanno a formare i tre nuovi Comitati di gestione.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, gioved 5 aprile, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con parziali schiarite pomeridiane lungo la costa. Rovesci o brevi temporali lungo la costa settentrionale in mattinata in trasferimento alle zone interne nel pomeriggio con cessazione dei fenomeni in serata.

Venti: deboli occidentali.

Mari: poco mossi.

Temperature: in lieve aumento nei valori minimi, stazionarie o in lieve diminuzione nei valori massimi.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute per oggi, gioved 5 aprile, a cura del Cibic-Unifi

Mattino: Alle ore 8:00 temperature percepite in aumento di 2-4 C a causa della copertura nuvolosa che impedir in parte il raffreddamento notturno. Assenza di condizioni di disagio da freddo su tutti i maggiori centri urbani ma con umidit relativa elevata.

Pomeriggio: I valori massimi percepiti saranno stazionari o in lieve aumento sulla parte occidentale della Regione, in lieve diminuzione sulla parte orientale, dove l'instabilit pomeridiana potr causare dei temporali sparsi che faranno calare repentinamente la temperatura percepita. Disagio da freddo assente su tutta la Regione nel primo pomeriggio.

Sera: Temperature percepite in diminuzione di 1-2 C rispetto alla sera di mercoled ma con assenza di disagio termico su tutti i capoluoghi. Disagio debole da freddo sulle zone rurali di aretino, senese ed in montagna.