Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 05/04/2013 anno n.3 n. 61 chiusa alle 11.45.
Sommari
Dalla Giunta regionale
- Cassa integrazione in deroga: Simoncini scrive al ministro, "Copertura solo fino a giugno"
- Simoncini su offerta per Richard Ginori: tre i motivi di apprezzamento
- Seves: entro la fine di aprile attese le offerte d'acquisto
- Alluvione a Quarrata (Pt): l'assessore Bramerini risponde al sindaco
- Treni Frecciabianca deviati': Ceccarelli presenta la soluzione individuata dalla Regione
In Toscana
- Lieve scossa di terremoto in Garfagnana
- Monte dei Paschi: sanzioni da Bankitalia agli ex vertici
- Governo: il sindaco Renzi difende l'operato del Capo dello Stato
- Firenze: scoperta banda specializzata in furti bagagli in aeroporto
- Capriolo sui viali di circonvallazione di Firenze
- Caso Sofia: sabato a Firenze e in altre piazze toscane raccolta firme a favore di Stamina
- Arezzo: visite gratuite per l'osteoporosi
- Firenze: torna la "Vivicitt "
Cultura e spettacolo
- Firenze: al Teatro La Pergola lo spettacolo "Ferite a morte"
- Seconda edizione del premio letterario Versilia
Notizie di servizio
- Scrivere per il cinema e la tv: a Siena un corso ad hoc
- Sposarsi a Firenze: online la pagina dedicata alle location speciali per i matrimoni
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Cassa integrazione in deroga: Simoncini scrive al ministro, "Copertura solo fino a giugno" Per la copertura della Cassa integrazione e della mobilit in deroga per il 2013 servono, a livello nazionale, almeno 2750 milioni di euro. A sollecitare il governo ad aumentare lo stanziamento di bilancio l'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini che, nella sua veste di coordinatore del settore lavoro per la Conferenza delle Regioni, ha scritto una lettera al ministro del Lavoro Elsa Fornero. "Con le risorse oggetto della decretazione in corso scrive Simoncini si pu ipotizzare che la copertura attuale consentirebbe di garantire autorizzazioni, nella migliore delle ipotesi, fino a giugno". Dopo aver ricordato che occorre ancora chiudere definitivamente la "partita" del 2012, per tutti i lavoratori che hanno maturato il diritto alla Cig in deroga, Simoncini spiega che, considerando i forti incrementi registrati nel primo trimestre dell'anno e il persistere della crisi, praticamente certo un "significativo aumento dell'utilizzo della deroga". E proprio considerando "il picco di richieste pervenute negli ultimi tre mesi", decisamente significativo rispetto al trimestre dell'annualit precedente conclude Simoncini si ritiene necessario che il Governo "preveda un significativo aumento degli stanziamenti di bilancio, fino a raggiungere almeno la disponibilit di 2750 milioni di euro".
Simoncini su offerta per Richard Ginori: tre i motivi di apprezzamento L'assessore regionale alle attivit produttive e al lavoro, Gianfranco Simoncini, esprime apprezzamento per la presentazione del bando per la cessione della Richard Ginori. Lo ha detto al termine dell'incontro dell'incontro che ha avuto con il curatore fallimentare dell'azienda, Andrea Spignoli, che gli ha illustrato il bando che parte dalla proposta ricevuta da un gruppo che si detto disponibile a pagare 13 milioni di euro e a riassorbire almeno 230 dei lavoratori. "Mi sembra una prima buona notizia ha spiegato l'assessore Simoncini che induce ad un cauto ottimismo. Il primo motivo di soddisfazione rappresentato dal riavvio della procedura che pu portare alla vendita di un'azienda che rappresenta uno degli elementi portanti del manifatturiero toscano ed un simbolo della nostra regione. Il secondo deriva dalla certezza che oggi siamo di fronte ad almeno un soggetto disponibile a farsi carico di un rilancio di questo storico marchio. Il terzo rappresentato dalla decisione del giudice di autorizzare l'esercizio provvisorio e di riattivare i forni, cos da permettere di continuare a produrre". "La Regione Toscana ha concluso Gianfranco Simoncini manifesta da subito tutta a sua disponibilit a sostenere tutti quei progetti che si presentino come credibili e che siano in grado di salvaguardare l'occupazione e la presenza di questa storica azienda a Sesto Fiorentino".
Seves: entro la fine di aprile attese le offerte d'acquisto - Prosegue l'interesse all'acquisto del gruppo Seves da parte di alcuni fondi e soggetti finanziari, ma per adesso nessuna offerta vincolante stata depositata. Probabilmente potrebbe accadere entro la fine di aprile. E' quanto scaturito dall'incontro che si svolto nel tardo pomeriggio di ieri tra istituzioni, organizzazioni sindacali e azienda a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della presidenza della Regione. Una riunione, per fare il punto, che segue a quella che c'era stata a febbraio, quando cinque soggetti finanziari si erano dimostrati interessati a rilevare l'azienda, in fase di ristrutturazione ma in difficolt per la concorrenza dei paesi emergenti e i debiti accumulati. "La nostra prima preoccupazione rimane quella di salvaguardare lo sviluppo dello stabilimento fiorentino e le sue produzioni di qualit , accompagnando i lavoratori nella strettoia difficile che si creata" ripete l'assessore al lavoro della Toscana Gianfranco Simoncini. Nello stabilimento di Firenze, dove si producuno mattoni in cemento usati per intarsi edili ed isolatori elettrici in porcellana, lavorano 175 persone e gi stata attivata la cassa integrazione. Da un paio di mesi stato spento il forno e vengono solo assemblati pezzi finiti.
Alluvione a Quarrata (Pt): l'assessore Bramerini risponde al sindaco "Il sindaco di Quarrata sa bene come in questi ultimi anni la Regione Toscana ha affrontato le numerose emergenze causate dal maltempo. E anche di fronte a quest'ultima ondata di piogge abbiamo agito tempestivamente, dichiarando lo stato di emergenza e chiedendo al Governo di stanziare nuove risorse: un intervento necessario perch le casse regionali non hanno disponibilit illimitata, come il sindaco sa, a maggior ragione dopo gli impegni che la Regione Toscana ha dovuto assumere a seguito degli eventi alluvionali del novembre scorso che hanno duramente colpito i territori della Maremma e della Provincia di Massa-Carrara. Su questa linea bene e utile che tutte le istituzioni si muovano insieme, assicurando cos sostegno concreto alle legittime richieste e aspettative dei cittadini". L'assessore all'ambiente Anna Rita Bramerini replica cos alle parole del primo cittadino del comune pistoiese a proposito degli effetti degli allagamenti che hanno interessato alcune zone di Quarrata.
Treni Frecciabianca deviati': Ceccarelli presenta la soluzione individuata dalla Regione Una soluzione per il caso dei treni Frecciabianca deviati' dalla linea ferroviaria Tirrenica alla Firenze-Roma. La presenter in un briefing con la stampa l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, l'appuntamento fissato per le ore 12.30 nella sala stampa di Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10 a Firenze.
In Toscana
Lieve scossa di terremoto in Garfagnana - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 stata registrata alle 5:23 in Garfagnana, al confine tra Emilia e Toscana tra le province di Modena e Lucca. Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 13 km di profondit ed epicentro in prossimit del comune modenese di Pievepelago e di quello lucchese di Fosciandora. Non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose.
Monte dei Paschi: sanzioni da Bankitalia agli ex vertici - Sanzioni per oltre 5 milioni di euro agli ex vertici di Monte dei Paschi di Siena. E' quanto disposto, riferiscono fonti finanziarie, dalla Banca d'Italia in relazione alle gravi violazioni nella gestione della banca. Per l'ex presidente Mussari e l'ex dg Vigni la sanzione sarebbe superiore a 500mila euro mentre per l'ex capo finanza Baldassarri circa 400mila. Sanzionati anche tutti i componenti dell'ex Cda, del vecchio collegio sindacale e altri due dirigenti.
Governo: il sindaco Renzi difende l'operato del Capo dello Stato Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, nella biblioteca degli Uffizi durante l'apertura degli Screenings Rai, ha chiesto alle forze politiche di non perdere pi tempo per fare un nuovo Governo. Allo stesso tempo per Renzi ha difeso l'operato del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Ascoltiamolo (Renzi).
Firenze: scoperta banda specializzata in furti bagagli in aeroporto La Polizia di Frontiera di Firenze ha scoperta un'organizzazione specializzata nel furto di bagagli che i viaggiatori credevano smarriti. L'indagine ha portato a perquisizioni e provvedimenti restrittivi nei confronti di addetti alla custodia e consegna di bagagli a domicilio. I bagagli venivano poi riconsegnati ai legittimi proprietari alleggeriti di parte del contenuto: scarpe e abbigliamento griffati, profumi e oggetti di valore.
Capriolo sui viali di circonvallazione di Firenze Ha creato scompiglio tra gli automobilisti il capriolo che ha vagato sui viali di circonvallazione a Firenze prima di essere investito da un'auto, entrare nel cortile di una banca e, incastrato in una cancellata, attendere la Polizia Provinciale che lo ha liberato e poi trasferito nella campagna di Roveta, presso Scandicci. L'episodio accaduto ieri. Dopo che un veterinario ha constatato che stava bene, l'animale stato riportato e liberato in un bosco sulle colline fiorentine.
Caso Sofia: sabato a Firenze e in altre piazze toscane raccolta frme a favore di Stamina In piazza della Repubblica a Firenze, a cura dei genitori di Sofia, e in altre piazze toscane, a Pisa e a Pontedera, e italiane sabato 6 aprile si raccolgono firme a favore di Stamina e di una regolamentazione delle cure compassionevoli con staminali che non limiti l'accesso, e la speranza, ai pazienti affetti da malattie rare.
Arezzo: visite gratuite per l'osteoporosi Aprile il mese dedicato alla salute delle ossa, iniziativa promossa da O.N.Da in collaborazione con gli ospedali aderenti al Network Bollini Rosa, fra cui anche gli ospedali di Arezzo e del Valdarno. Secondo la Asl di Arezzo l'osteoporosi una malattia che colpisce il 33% delle donne tra i 60 e i 70 anni di et e il 66% quelle al di sopra degli 80 anni. Per favorire una cultura della prevenzione sono stati organizzati alcuni appuntamenti tra cui visite gratuite: al San Donato, in particolare, sono previste visite gratuite sabato 6 aprile dalle ore 8,30 alle 13,00 e mercoled 17 aprile dalle ore 14,00 alle 17,00, presso la Reumatologia (III piano, III settore); luned 8 aprile dalle ore 8,30 alle ore 13,00, presso la Medicina Nucleare, (piano zero, I settore). L'accesso diretto, senza prenotazione.
Firenze: torna la "Vivicitt " - Domenica 7 aprile (partenza ore 9.30) torna Vivicitt , giunta alla sua trentesima edizione, abbracciando in un'unica, originale formula, atleti professionisti e sportivi della domenica che in tante citt italiane ed estere, partiranno tutti allo stesso orario, con un'unica classifica in base ai tempi compensati. Per la Firenze Half Marathon l'obiettivo degli organizzatori il Comitato Uisp Firenze superare i 4.500 iscritti. La 21 km agonistica sar una delle tre opportunit offerte a tutti: la gara sar , infatti, seguita dalla 10 chilometri non competitiva e dalla Tommasino Run (ore 9.45) di un chilometro e mezzo per i bambini e le famiglie. Tre percorsi previsti, tutti con partenza e arrivo da piazza Santa Croce. Sar possibile anche partecipare allo Walking guidato dalla campionessa mondiale di marcia Milena Megli. Anche quest'anno ai partecipanti verr consegnata la maglietta personalizzata con una vignetta realizzata da Sergio Staino. Finora alla gara agonistica sono iscritti oltre 1.300 podisti (247 donne); 266 sono stranieri da 31 Paesi e, fra gli italiani, sono rappresentate 71 province.
Cultura e spettacolo
Firenze: al Teatro La Pergola lo spettacolo "Ferite a morte" - Lo spettacolo, in programma alle 21 di stasera al Teatro la Pergola, scritto e diretto da Serena Dandini dedicato, collettivamente e individualmente, alle donne che nella democratica Italia, una ogni due, massimo tre giorni, muoiono per mano del marito, dell'ex, dell'amante, del padre. Oppure vengono soltanto' picchiate, ferite, perseguitate, private dei loro diritti, umiliate, denigrate, o sono oggetto di stalking per strada e sul luogo di lavoro. Dandini ha scritto questo testo con Maura Misiti, demografa e ricercatrice del Cnr, e lo ha ricostruito sotto forma di un'antologia di racconto che ha come protagoniste le vittime e cerca di restituire a ciascuna di loro un volto e una voce. Sentiamo proprio Serena Dandini (Dandini).
Sul palco a Firenze, insieme a Serena Dandini, anche Lella Costa, Giorgia Cardaci, Eleonora Danco, Valeria Fedeli, Angela Finocchiaro, Chiara Francini, Irene Grandi, Emanuela Grimalda, Nicoletta Mantovani, Maura Misiti, Nada, Vittoria Puccini, Carlina Torta, Claudia Zanella.
Seconda edizione del premio letterario Versilia - Dare voce ai talenti letterari della Versilia per valorizzare e promuovere la cultura locale. Prosegue la II Edizione del Premio Letterario Versilia chiama Versilia, organizzato da Giovane Holden Edizioni di Viareggio in collaborazione con l'Associazione Culturale I soliti ignoti, la Fondazione La Versiliana e il patrocinio della Provincia di Lucca, che torna per il secondo anno consecutivo con l'intento di riscoprire le radici culturali del territorio. La cerimonia di premiazione si svolger sabato 6 luglio 2013 alle 21 presso lo spazio antistante la Fabbrica dei Pinoli (Viale Enrico Morin 16, Marina di Pietrasanta - LU). Il bando completo e i moduli di iscrizione sono scaricabili dal sito www.giovaneholden.it, maggiori info all'indirizzo mail versiliachiamaversilia@giovaneholden.it.
Notizie di servizio
Scrivere per il cinema e la tv: a Siena un corso ad hoc - Un ciclo di 24 incontri (120 ore) per imparare il mestiere dello sceneggiatore. Previsti interventi di professionisti di cinema e tv e personalit dello spettacolo. E' aperto a tutti gli appassionati di cinema e di scrittura il corso di sceneggiatura Movie School organizzato da Arci provinciale Siena e in programma da fine aprile a fine giugno 2013 presso la sede dell'Arci senese in Piazza Maestri del Lavoro 27 a Siena. Il corso strutturato in un ciclo di 24 incontri (120 ore totali) che permetteranno di imparare a scrivere per il cinema e la tv partendo da un laboratorio propedeutico di scrittura cinematografica e televisiva per passare allo studio e all'analisi dei soggetti per arrivare infine a cimentarsi con il percorso che porta dalla scaletta alla sceneggiatura. Docente della Movie School Mauro Marsili, sceneggiatore e co-sceneggiatore per la tv delle mini serie e tv movie pi viste degli ultimi anni. Le iscrizioni al corso sono gi aperte e si chiuderanno sabato 20 aprile. Per ulteriori informazioni, costi, possibilit di finanziamento, convenzioni e modalit di iscrizione telefonare allo 0577.247510 oppure scrivere a agenziaformativasiena@arci.it.
Sposarsi a Firenze: online la pagina dedicata alle location speciali per i matrimoni - on line "S a Firenze", la pagina web dedicata alle location speciali per pronunciare il fatidico s in citt . Oltre alla Sala Rossa di Palazzo Vecchio e a Villa Vogel nel Quartiere 4, gli sposi possono coronare il loro amore immersi nella maestosit del Salone dei Cinquecento e della Sala di Lorenzo a Palazzo Vecchio, "en plein air" tra i fiori del Giardino delle rose, che ospita le sculture di Folon e domina dall'alto la citt , oppure in Oltrarno a contatto con l'arte del Museo Bardini. Luoghi suggestivi, che regalano emozioni uniche a coloro che scelgono Firenze come cornice per le proprie nozze, e che adesso possono essere visitati anche virtualmente grazie alla nuova pagina web accessibile dalla home page della Rete civica del Comune o direttamente dal link www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/comune_firenze/PaginaMatrimoni.html. Per avere ulteriori informazioni e spiegazioni tel: 055-2768518, 2768299 o 2768575, e-mail: matrimoni@pec.comune.fi.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con possibilit di piogge, rovesci e locali temporali pi probabili sulle zone interne centro-settentrionali. Neve in Appennino settentrionale oltre 1200-1400 metri. In serata possibile nuovo peggioramento sulla costa centrale con precipitazioni e rovesci in estensione verso le zone interne durante la notte.
Venti: in mattinata deboli o localmente moderati meridionali, in rotazione dal pomeriggio a ovest, nord-ovest, deboli o moderati, fino a temporaneamente forti sull'Arcipelago.
Mari: mossi, localmente molto mossi.
Temperature: in deciso aumento le minime della mattina, in lieve calo le massime. Minime della giornata che probabilmente si registreranno in tarda serata.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Ancora tempo incerto con precipitazioni piuttosto diffuse specialmente al mattino e al primo pomeriggio sulla parte centro-settentrionale della Regione. Su tali aree pertanto si consiglia di svolgere attivit fisica all'aperto durante le ore serali quando le condizioni meteorologiche saranno in miglioramento. Le temperature percepite tuttavia, grazie all'afflusso di correnti occidentali pi miti ed alla nuvolosit presente durante le ore notturne, saranno in aumento anche sensibile al mattino quando si consiglia di alleggerire l'abbigliamento. Non si avvertiranno pertanto condizioni di disagio da freddo per gran parte della giornata su tutti i capoluoghi di provincia, sia lungo la costa che sulle aree pianeggianti interne. Si consiglia pertanto di limitare l'utilizzo del riscaldamento al fine di ottimizzare anche i consumi.