Toscana Radio News del 5 giugno 2012 - Edizione del mattino

5 giugno 2012
10:00

Toscana Radio News del 5 giugno 2012 - Edizione del mattino

Toscana Radio News del 5 giugno 2012 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Elena Guidieri.

In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti.

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.

Edizione del mattino del 05/06/2012 anno n.2 n.224 chiusa alle 11.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Il quadro economico in Toscana, oggi la presentazione del rapporto

In Toscana

  • Rimpasto Firenze, Petretto: "Giusto rivedere i vincoli del patto stabilit "
  • Fusti tossici, nessuna contaminazione ambientale per ARPAT Livorno
  • Movida Firenze, domani l'incontro in Comune
  • Giustizia, minori, nuova aula ascolto protetto Firenze
  • Pisa, Conferenza Servizi: no al trasloco Biblioteca nelle caserme
  • Polizia, Sap: stop da ministero per nuova questura Pistoia
  • Orari negozi, oggi udienza TAR
  • Regione, Consiglio d ok a regolamento per legge sui cinema
  • Obiezione di coscienza e bioetica, domani convegno a Firenze
  • ACI insegna sicurezza stradale ai pi piccoli alla guida di un kart Firenze
  • Pisa, il 6 e 7 giugno si vota in Ateneo
  • Pisa, da oggi sventola Bandiera Blu

Cultura e spettacolo

  • Area Mercafir, alle Murate 15 progetti di studenti in mostra
  • Cultura, Pisa: convegno 'China&Italy' per missioni internazionali pace
  • Lucca, E..state in compagnia 2012
  • Cinema, crisi: stesso set per due film Firenze

Notizie di servizio

  • Monitoraggio treni, ieri puntualit al 95,29%
  • Pisa, cambia accesso Ospedale Santa Chiara
  • Lucca, esenzioni servizio mensa e trasporto, domande fino al 31 luglio

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 5 giugno, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, marted 5 giugno

Dalla Giunta regionale

Il quadro economico in Toscana, oggi la presentazione del rapporto - Si tiene oggi la presentazione del Rapporto "La situazione economica della Toscana. Consuntivo 2011, previsioni 2012-2013", che ha preso il via alle ore 10.00 presso la Sala Verde del Palazzo dei Congressi a Firenze. Alle ore 12.00 si tenuto l'intervento del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che si occupato delle conclusioni del Rapporto curato da Irpet e Unioncamere.

In Toscana

Rimpasto Firenze, Petretto: "Giusto rivedere i vincoli del patto stabilit " - Sta rientrando il terremoto fiorentino che ha investito la giunta Renzi dopo le dimissioni dell'ex assessore alla casa e al bilancio Claudio Fantoni. La delega della casa stata affidata dal sindaco all'assessore alle politiche sociali Stefania Saccardi, mentre le deleghe del bilancio e della cultura sono state affidate rispettivamente all'economista Alessandro Petretto e al professor Sergio Givone. Proprio il bilancio stato la causa della rottura tra Fantoni e Renzi, in particolare l'ex assessore criticava i progetti del sindaco che portavano allo sforamento del patto di stabilit . "E' necessario che venga sbloccata la possibilit per i Comuni di liberare i fondi necessari a portare avanti i loro piani di investimenti", ha commentato il neo assessore Petretto, mostrando una linea vicina a quella del sindaco Renzi. (AUDIO PETRETTO).

Fusti tossici, nessuna contaminazione ambientale per ARPAT Livorno - I fusti tossici dispersi in mare al largo dell'isola di Gorgona il 17 dicembre scorso dall'Eurocargo Venezia, fino ad oggi non avrebbero causato contaminazione ambientale. Questo secondo le analisi incrociate di Arpat e Castalia. "Sulla catena alimentare fino ad oggi non sono emersi dati che possono far pensare ad una contaminazione del pescato.", ha spiegato Stefano Rossi, direttore del dipartimento Arpat di Livorno, ribadendo come anche le analisi della colonna d'acqua e dei sedimenti effettuate sul luogo dell'incidente non abbiano evidenziato contaminazione. I prelievi, comunque, continueranno ad essere ripetuti durante tutte le operazioni di recupero dei bidoni e anche per un periodo successivo alla loro conclusione.

Movida Firenze, domani l'incontro in Comune - "Abbiamo fatto le nostre controproposte, ci aspettiamo che il Comune ci dica cosa disposto ad accogliere e cosa no". Queste le parole di Uliano Ragionieri, presidente Confesercenti Firenze, questa mattina all'interno di una trasmissione in onda su Controradio, a proposito del piano del Comune di Firenze per la "movida" fiorentina. Dopo la chiusura dei locali di via de Benci, la proposta del "patto di civilt " da parte del Comune e le controproposte degli esercenti, i prossimi appuntamenti sono domani a Palazzo Vecchio con il vicesindaco Nardella e gioved in Prefettura. (AUDIO RAGIONIERI)

Giustizia, minori, nuova aula ascolto protetto Firenze - E' stata inaugurata nel nuovo Palazzo di Giustizia di Firenze un'aula per l"ascolto protetto' dei minori coinvolti nei processi. E' una struttura costruita per garantire maggiori condizioni di riservatezza e di tranquillit psicologica durante le deposizioni da tenersi alla sola presenza del gip o di uno psicologo. La struttura stata realizzata sulla base di un progetto nazionale promosso da Soroptimist International Italia in collaborazione con la magistratura fiorentina. L'aula consta di due ambienti separati: uno allestito come una stanza dei giochi, dove il minore sar insieme ad uno psicologo; l'altro come sala di regia tecnica, dove i magistrati potranno ascoltare e vedere in diretta quanto avviene nell'altra stanza e suggerire allo psicologo indicazioni.

Pisa, Conferenza Servizi: no al trasloco Biblioteca nelle caserme - Non saranno le caserme dismesse o in corso di dismissione i luoghi che accoglieranno il patrimonio culturale della Biblioteca universitaria de La Sapienza, colpita dalle scosse di terremoto con epicentro in Emilia. E' questo quanto emerso dalla Conferenza dei Servizi convocata dal rettore Massimo Augello nella giornata di ieri, insieme alla consapevolezza che non esistono sedi che possono ospitare in modo immediato e definitivo il patrimonio della Biblioteca. Da qui la necessit di individuare una soluzione provvisoria attraverso un gruppo di lavoro. Alla conferenza dei servizi di ieri hanno partecipato, oltre all'Universit , rappresentanti della Biblioteca Universitaria, della Soprintendenza per i Beni architettonici, della Direzione generale Beni culturali e paesaggistici per la Toscana, della Direzione generale per le biblioteche, del Comune e della Provincia di Pisa, della Regione Toscana, della Prefettura, dell'Agenzia del Demanio e dello Stato Maggiore della Difesa.

Polizia, Sap: stop da ministero per nuova questura.

Pistoia - "E' ufficiale, il nuovo polo della sicurezza di Pistoia non ci sar ". E' quanto riferisce in una nota il segretario provinciale del Sap, Andrea Carobbi Corso, che aggiunge "di fronte alla notizia che non avremmo mai voluto diffondere, nel pieno della delusione e dello scoraggiamento, il Sap rinnova il proprio impegno nel cercare di ottenere almeno l'essenziale per mettere in condizione la polizia di Pistoia di espletare il proprio lavoro". All'origine della decisione del ministero sarebbero i nuovi tagli previsti nell'ambito della spending review.

Orari negozi, oggi udienza TAR - E' prevista per oggi l'udienza pubblica del TAR (Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana) per la trattazione del ricorso sul provvedimento delle chiusure domenicali e festive deciso dal Comune di Pontedera e impugnato da Pam Panorama. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil della Toscana, continuano la loro battaglia contro le aperture domenicali e festive decise dal Governo Monti e appoggiate dalle grandi catene di distribuzione. Questa mattina alle 9.30 si tenuto un presidio presso la sede del TAR in via Ricasoli 40 a Firenze.

Regione, Consiglio d ok a regolamento per legge sui cinema - La commissione cultura del Consiglio regionale della Toscana ha dato parere favorevole, a maggioranza, al regolamento attuativo della legge in materia di autorizzazione all'esercizio cinematografico, approvata lo scorso anno. Secondo il presidente della commissione Nicola Danti (Pd), il regolamento " particolarmente atteso, visto che l'Assemblea ha approvato la legge un anno fa e finora quanti avrebbero voluto aprire un cinema grazie alle nuove norme che liberalizzano l'apertura di sale fino a 700 posti, non lo hanno potuto fare perch mancava il regolamento di attuazione"

Obiezione di coscienza e bioetica, domani convegno a Firenze - Obiezione di coscienza in sanit , bioetica ed etica pubblica. Saranno questi i temi del convegno che si terr domani, mercoled 6 giugno, a partire dalle ore 9.00 presso l'Hotel Astoria in via del Giglio 9 a Firenze. Il convegno propone una riflessione ampia e articolata presentando i diversi punti di vista in gioco: medici obiettori e medici non obiettori, ordini professionali e organizzazioni sanitarie. Saranno inoltre analizzati gli aspetti etici e giuridici della questione in termini di contrapposzione tra esercizio del diritto alla libert individuale e negazione del diritto dei cittadini di accedere a servizi previsti dalla Legge Italiana.

ACI insegna sicurezza stradale ai pi piccoli alla guida di un kart Firenze - Insegnare ai pi giovani la cultura della sicurezza stradale. Questo l'obiettivo dell'Automobile Club di Firenze con l'iniziativa 'Kart in piazza' che si terr il pomeriggio del 9 giugno e la giornata del 10 all'autodromo del Mugello. I bambini dai sei ai 14 anni, purch non pi alti di un metro e quaranta, potranno apprendere gratuitamente le prime nozioni di guida sicura al volante di un kart sulla pista del 'Mugellino'. L'iniziativa stata illustrata ieri dal presidente dell'Aci di Firenze Silvano Berlincioni, insieme, tra gli altri, al presidente del provinciale del Coni, presidente del Consiglio comunale di Firenze e consigliere regionale Eugenio Giani (Pd).

Pisa, il 6 e 7 giugno si vota in Ateneo - Si svolgeranno domani mercoled 6 giugno e anche gioved 7 le elezioni per eleggere le rappresentanze del personale tecnico amministrativo, dei dottorandi e specializzandi e degli assegnisti di ricerca negli consigli dei nuovi dipartimenti, definiti in base al nuovo Statuto. I seggi saranno aperti mercoled e gioved dalle 9 alle 17, mentre lo scrutinio sar effettuato nella giornata di venerd 8 luglio. Le votazioni saranno gestite a cura dell'ufficio dell'amministrazione centrale competente in materia elettorale e si svolgeranno nel seggio unico presso l'Amministrazione centrale, Palazzo Vitelli - sala formazione. In base agli elenchi pubblicati sul sito dell'ateneo tra dottorandi e specializzandi hanno diritto al voto in 1869; mentre gli assegnisti coinvolti sono 306.

Pisa, da oggi sventola Bandiera Blu - Sventola da oggi a Pisa la Bandiera Blu sul litorale. Questa mattina, alle ore 10.30, si tenuta la cerimonia di consegna della Bandiera al litorale pisano. Presenti il sindaco Marco Filippeschi, alcuni assessori, membri del Ctp 1, le capitanerie di Porto di Pisa e Livorno e le associazioni di categoria degli stabilimenti balneari. Presenti anche 50 bambini di tre classi della scuola Viviani di Marina di Pisa.

Cultura e spettacolo

Area Mercafir, alle Murate 15 progetti di studenti in mostra - Progetti per il futuro dell'area Mercafir elaborati dagli studenti della Facolt di Architettura e in mostra alla Sala delle Vetrate alle Murate, a Firenze. I 15 progetti, realizzati da una trentina di studenti del corso di Architettura, sono modelli innovativi di sostenibilit urbana che coinvolgono tutta l'area Mercafir: oltre al nuovo stadio quindi, anche l'area mercatale, il centro congressi e il sistema dei parchi, con l'uso di fonti alternative di energia, di materiali riciclabili e con l'ipotesi dell'interramento del viale Guidoni. Coordinatori della ricerca sono Tommaso Bertini e Luca Gigli, assistenti Enzo Crestini, Giacomo Guarnieri, Stefano Pittalis. Ingresso libero.

Cultura, Pisa: convegno 'China&Italy' per missioni internazionali pace - Individuare e promuovere nuove forme di sinergia e coordinamento tra Italia e Cina per la partecipazione alle missioni internazionali di mantenimento e costruzione della pace. Questi i temi del convegno 'China & Italy approaches to peacekeeping' di gioved e venerd prossimi. Convegno promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna e dall'istituto Confucio di Pisa vi parteciperanno i massimi rappresentanti del personale diplomatico, accademico e militare dei rispettivi Paesi. Per l'Italia saranno presenti i sottosegretari alla Difesa Gianluigi Magri (gioved alle 11.15) e agli Esteri, Staffan de Mistura (venerd alle 14), mentre per la Cina interverr l'ambasciatore a Roma Ding Wei insieme ad altri studiosi ed esperti del settore.

Lucca, E..state in compagnia 2012 - La citt di Lucca si prepara al calendario estivo per ragazzi, con una rassegna dal nome "E..state in compagnia 2012". In tutto il comune di Lucca verranno organizzate attivit per ragazzi delle scuole materne, elementari e medie. Le quote di partecipazione sono di 45 euro mensili pi 10 euro una tantum per iscrizione ed assicurazione. Per informazioni ed iscrizioni AICS Freetime, freetimelucca@gmail.com.

Cinema, crisi: stesso set per due film Firenze - Saranno girati due film nello stesso set pur avendo due trame completamente diverse. Questa lo strumento per combattere la crisi adottato dalla regista Tessa Bernardi, che dichiara "L'idea di realizzare contemporaneamente due lungometraggi in digitale: utilizzando lo stesso set e girando nello stesso periodo si intende realizzare due prodotti separati ma complementari, risparmiando anche soldi per il set". I progetti cinematografici sono 'Ombre' e 'Umbre', prodotti dalla Whiterose Picture che distribuir i film a gennaio prossimo in 80 cinema d'Italia. Il budget previsto di 120.000 euro e nel dettaglio si tratta, rispettivamente, di un film horror e di uno comico da girare in provincia di Grosseto, a Pitigliano e Sorano, e in parte anche a Firenze. Nel cast gli attori Daniele Favilli, Maurizio Lombardi, Emanuela Mascherini e Alessandro Paci.

Notizie di servizio

Monitoraggio treni, ieri puntualit al 95,29% - Ieri la percentuale di puntualit dei treni locali utilizzati dai pendolari toscani si attestata al 95,29% nella fascia oraria 6.00-9.00. I dati sono stati forniti alla Regione Toscana da Rfi (Rete ferroviaria italiana). Il ritardo pi significativo ha riguardato il treno 11756 Siena-Firenze SMN che, per sostituzione di materiale in partenza, arrivato a destinazione con 22 minuti di ritardo. Da segnalare, inoltre, i disagi per gli utenti del treno 11838 Pisa-La Spezia (18 minuti di ritardo), e del treno 6662 Lucca-Livorno (17 minuti). Due i treni soppressi: il 3037 Siena-Chiusi e il 6865 Siena-Grosseto. Enrambi sono stati sostituiti da bus.

Pisa, cambia accesso Ospedale Santa Chiara -A partire da ieri, luned 4 giugno, stato modificato l'accesso carrabile alla sede dell'Ospedale di Santa Chiara dell'Aoup a Pisa. L'ingresso principale diventato il varco del vecchio Pronto Soccorso, in Via Bonanno Pisano 70. L'attuale ingresso all'ospedale, in Via Bonanno Pisano 54 (la cosiddetta porta-carraia), destinato cos esclusivamente all'uscita.

Lucca, esenzioni servizio mensa e trasporto, domande fino al 31 luglio - Proseguono fino al 31 luglio 2012 a Lucca le domande per l'agevolazione delle tariffe di mensa scolastica ed esenzione del pagamento della quota di trasporto scolastico per gli alunni delle scuole statali dell'infanzia, primarie, secondarie e di 1 grado. Le domande possono essere inviate tramite fax, e-mail, posta, oppure consegnate a "Ufficio protocollo del comune di Lucca" piazza s. Maria Corte Orlandini, Lucca. Per mail a protocollo@comune.lucca.it.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, marted 5 giugno, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: generalmente sereno o poco nuvoloso con nubi basse al mattino sulla costa centro-settentrionale e nelle vallate dell'interno.

Venti: deboli o temporaneamente moderati occidentali.

Mari: mossi tendenti a poco mossi.

Temperature: in calo le minime e in contenuto aumento le massime.

Qualit dell'aria in Toscana

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi, marted 5 giugno

mattina

Aumento della copertura nuvolosa gi dalle ore notturne con conseguente aumento delle temperature minime percepite che alle ore 8:00 saranno prossime a 18-20 C su gran parte dei capoluoghi, ad eccezione di Arezzo e Siena dove si attesteranno intorno a 15 C. Tassi di umidit su livelli molto elevati, in particolare lungo la costa dove gi nella prima parte della mattinata si avranno le prime precipitazioni anche a carattere temporalesco, in estensione al resto della Regione. Escursione termica giornaliera in calo su tutte le province.

pomeriggio

Pomeriggio caratterizzato da cieli molto nuvolosi e precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale che renderanno la giornata decisamente non idonea a svolgere attivit all'aperto. La presenza di temporali potr determinare temporanei aumenti delle concentrazioni polliniche a causa della rottura dei granuli pollinici ad opera delle gocce di pioggia e conseguente diffusione del polline con le raffiche di vento, si consiglia pertanto ai soggetti asmatici di non permanere all'aperto. Inoltre si osserver un sensibile diminuzione termica su tutta la Regione con mediamente 5-6 C in meno rispetto a domenica, si consiglia pertanto di appesantire l'abbigliamento oltre che adottare indumenti impermeabili.

sera

Tassi di umidit ancora su livelli molto alti sui principali centri urbani e temperature percepite in diminuzione mediamente di 3 C rispetto a domenica sera con valori compresi tra 16 e 20 C. Su alcune localit i valori minimi della giornata potranno essere registrati proprio durante le ore serali.

Allegati