Toscana Radio News del 5 luglio 2013 - Edizione del mattino

5 luglio 2013
10:00

Toscana Radio News del 5 luglio 2013 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 05/07/2013 anno n.3 n. 198 chiusa alle 11.40.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Variazione di bilancio. 40 ML in pi per informazione, lavoro, giovani e cultura
  • Salute. Entro 15 giorni le linee guida del Piano Sociale e Sanitario
  • 550 milioni in arrivo per la cassa integrazione in deroga. Simoncini: "Bene ma non basta"
  • Integrazione e diritti. Dal 10 luglio torna il Meeting Antirazzista di Cecina
  • Turismo. Il 24 e 25 agosto arriva "Arcobaleno d'estate 2013", iniziativa toscana contro la crisi
  • Dedicata a Mascagni e Verdi la 59a edizione del Festival Pucciniano

In Toscana

  • Massa. Vasta operazione anti-riciclaggio, arrestati direttori di banca e imprenditori
  • Costa Concordia. Regole ferree stabilite dal giudice del processo a Schettino
  • Treni. Si stacca porta di una carrozza, ferito un passeggero
  • Livorno. Passeggeri dei traghetti in crescita del 3% nel primi sei mesi 2013
  • A Siena di presenta nave per analizzare i rifiuti plastici nel Mediterraneo

Cultura e spettacolo

  • Arezzo. In mostra le opere dei Macchiaioli della collezione Olschki
  • Firenze. Alla Casa di Dante una mostra di opere pirografiche ispirate all' "Inferno"
  • Pistoia Blues. Ieri 2.000 spettatori per i Black Crowes

Notizie di servizio

  • Ferrovie. Camion abbatte passaggio a livello, ritardi sulla Firenze-Empoli
  • Ferrovie. EuroNight 234 da Roma fermer anche ad Arezzo
  • Pisa. Riaperta la SP "della Francesca"

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Variazione di bilancio. 40 ML in pi per informazione, lavoro, giovani e cultura - Nuove risorse per sostenere il pluralismo dell'informazione, ma anche nuovi finanziamenti per il sostegno al lavoro, ai giovani del servizio civile regionale, investimenti su cultura, scuola e grandi infrastrutture. Sono quelle stabilite dalla variazione di bilancio da 40 ML decisa dalla giunta regionale toscana su proposta dell'assessore Vittorio Bugli. Le risorse assegnate al sistema dell'informazione locale e regionale, in attuazione della recente legge approvata dal Consiglio, sono pari a 1 ML di per il 2013 e 2 ML per il 2014. Destinati poi 5 milioni in pi per il sostegno dell'occupazione, altri 3 per il fondo di incentivazione dei contratti di solidariet , 6 ML aggiuntivi per il servizio civile. Decisi infine 3,2 ML euro di aumento di capitale della societ Interporto "Amerigo Vespucci" per sostenere gli investimenti previsti, ed 1 altro ML per l'Interporto di Prato, 2 ML per la cultura, 2,5 ML per le scuole materne, 2 ML per la caccia, ancora 535 mila euro per azioni speciali per lo sviluppo dell'area pratese e tanti altri piccoli provvedimenti.

Salute. Entro 15 giorni le linee guida del Piano Sociale e Sanitario - "Il percorso su una materia importante come la classificazione del sistema ospedaliero e territoriale della Regione di stretta competenza del Consiglio regionale. L'assessorato non ha mai pensato o agito in maniera diversa" e "tale classificazione rientra tra le materie oggetto di trattazione nel nuovo Piano sociale e sanitario integrato regionale", le cui "linee programmatiche saranno presentate nei prossimi 15 giorni". E' la precisazione dell'assessorato regionale al diritto alla salute in merito al pre-accordo della Regione con i medici ospedalieri e sul nuovo piano socio sanitario. "L'accordo che sar firmato a breve con le associazioni degli operatori sanitari ha sottolineato l'assessore Luigi Marroni - dimostra come il percorso di riorganizzazione sia stato oggetto di confronto. Le decisioni sull'assetto finale della rete ospedaliera regionale, sono prerogativa del nuovo Piano sanitario e sociale integrato".

550 milioni in arrivo per la cassa integrazione in deroga. Simoncini: "Bene ma non basta" - "Prendiamo atto che il decreto di attribuzione alle Regioni delle risorse stato firmato, ma purtroppo queste sono insufficienti e in Toscana permetteranno di coprire solo le richieste di cassa integrazione pervenute in regione entro i primi giorni di aprile. Continua perci ad essere impellente che il Governo trovi ulteriori risorse per arrivare fino alla fine dell'anno". Cos l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini ha commentato il decreto con cui il governo ha assegnato i 550 milioni per la cassa integrazione in deroga. "Mentre continuiamo a fare pressione su Governo e Parlamento ha concluso Simoncini - con le organizzazioni sindacali stiamo lavorando per attivare una linea di microcredito che possa intervenire in questa situazione".

Integrazione e diritti. Dal 10 luglio torna il Meeting Antirazzista di Cecina - Si svolger dal 10 al 14 luglio prossimi a Cecina Mare (LI) la 19/a edizione del Meeting Internazionale Antirazzista, organizzato da Arci e Regione Toscana. Rispetto alle edizioni passate, quest'anno cambia la location, con gli eventi del meeting che saranno dislocati in varie aree del paese. Antirazzismo, diritti di cittadinanza e dei migranti gli argomenti al centro di questa edizione 2013. Tra gli ospiti principali il ministro per l'integrazione C cile Kyenge, la vice presidente della Camera Marina Sereni e il presidente della regione Rossi. Tra gli spettacoli Dario Vergassola, Gatti Mezzi, Nada, Tre allegri Ragazzi morti. "Il rimescolamento delle genti innescato dalla globalizzazione fenomeno che non pu essere ignorato ha detto l'assessore regionale al welfare Salvatore Allocca ma con cui dobbiamo fare i conti, cogliendone le opportunit " (Audio Allocca su meeting antirazzista)

Turismo. Il 24 e 25 agosto arriva "Arcobaleno d'estate 2013", iniziativa toscana contro la crisi - 'Toscana-Arcobaleno d'estate 2013' l'idea di una manifestazione innovativa di rilancio del turismo contro la crisi, capace di abbracciare l'intera regione, nata dalle pagine de "La Nazione" e fatta propria dall'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti, che ne ha dato l'annuncio ieri proprio dalla sede dello storico quotidiano fiorentino assieme al direttore della testata, Gabriele Can . L'appuntamento con 'Arcobaleno d'estate" fissato per agosto, nel fine settimana del 24 e 25, che si 'colorer ' di tutto quello che la Toscana pu offrire ai suoi ospiti. Modi e atti saranno entro pochi giorni al centro dell'attivit della cabina di regia del turismo gi convocata per il 9 luglio con la collaborazione di Toscana Promozione, e il web si far luogo di scambio e confronto di idee grazie al portale regionale del turismo gestito da Fondazione Sistema Toscana e amplificato dallo stesso portale del giornale. Obiettivo, stato spiegato da Scaletti e Can , "far decollare un evento 2013 capace di fare da battistrada e di portare l'anno prossimo a quella manifestazione d'effetto che a questo punto gi condivisa".

Dedicata a Mascagni e Verdi la 59a edizione del Festival Pucciniano - Con un cartellone di grande qualit parte il prossimo 12 luglio a Torre del Lago il 59mo Festival Pucciniano. L'esordio sar affidato ad un dittico insolito diretto da Antonio Calenda: Il Tabarro e La Cavalleria Rusticana di Mascagni, primo direttore negli anni '30 del festival che gli viene dedicato nel 2013 in occasione del 150mo anniversario dalla nascita, insieme all'altro grande della lirica, Giuseppe Verdi, di cui ricorre invece il bicentenario dalla nascita. "Il Pucciniano una perla della cultura non solo toscana, ma internazionale - ha dichiarato l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti - strumento efficace di richiamo turistico per la Versilia e la Toscana". (Audio Scaletti su festival pucciniano)

Tre i nuovi allestimenti previsti in questa edizione per 5 titoli d'opera e 16 serate in riva al lago di Massaciuccoli: detto del Tabarro e della Cavalleria rusticana, da segnalare la Turandot diretta da Daniel Oren con la regia di Maurizio Scaparro, la Tosca del regista Alberto Veronesi e il Rigoletto diretto dal maestro canadese Boris Brott. Sul programma e sui tanti altri eventi collaterali del Festival sentiamo il presidente della Fondazione Festival pucciniano Giuseppe Ferrazza. (Audio Ferrazza su festival pucciniano)

In Toscana

Massa. Vasta operazione anti-riciclaggio, arrestati direttori di banca e imprenditori - Gli uomini della Polizia di Stato e la Guardia di finanza di Massa Carrara sono impegnati da stamani nell'esecuzione di diverse misure di custodia cautelare in carcere a carico di direttori di banca, imprenditori e amministratori di societ . Le ipotesi di reato sono quelle di concorso nel riciclaggio ed impiego illecito di somme di denaro, ricettazione ed estorsione in danno di alcune persone.

Costa Concordia. Regole ferree stabilite dal giudice del processo a Schettino - Ingressi separati per pm, avvocati, parti civili, testimoni da una parte, giornalisti dall'altra e pubblico contingentato, massimo 160 persone; in aula non solo stop alle foto, ma anche ai telefonini e tutti dovranno indossare un cartellino di riconoscimento. Sono alcune della indicazioni del giudice Giovanni Puliatti, presidente del collegio che giudicher Francesco Schettino, il comandante della Costa Concordia, al processo fissato al teatro Moderno che inizier il 9 luglio. Regole ferree anche per la stampa: le riprese video potranno essere autorizzate solo da una telecamera, senza ausilio di operatore, a inquadratura fissa senza zoom, ma le riprese saranno interrotte negli interventi dell'imputato o dei testi che non daranno il loro consenso. Una sola altra telecamera, sempre senza operatore e ad inquadratura fissa, potr essere posizionata dall'alto.

Treni. Si stacca porta di una carrozza, ferito un passeggero - La porta di un carrozza del treno regionale Chiusi-Firenze si staccata ieri mattina mentre il convoglio entrava nella stazione di Santa Maria Novella, e ha colpito alla testa un passeggero di 39 anni di Reggello. L'uomo stato trasportato all'ospedale di Santa Maria Nuova: i medici gli hanno diagnosticato un trauma cranico e lo hanno dimesso. Sull'episodio indaga la polfer. "Proprio mentre il trasporto pubblico vede aumentare i passeggeri dell'8,2% - ha commentato il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Erasmo D'Angelis - inconcepibile che possa staccarsi addirittura una porta dal treno sfiorando un disastro. Ho chiesto a Ferrovie un incontro urgente per verificare lo stato delle manutenzione"

Livorno. Passeggeri dei traghetti in crescita del 3% nel primi sei mesi 2013 - Dodicimila passeggeri in pi nel traffico traghetti del porto di Livorno rispetto ai primi sei mesi del 2012 e veicoli sostanzialmente invariati: questo il bilancio del primo semestre 2013 diffuso da Porto di Livorno 2000, la societ che nello scalo toscano si occupa di gestire crociere e traghetti. Dopo due anni con il segno meno, per quanto riguarda appunto il traffico dei passeggeri dei traghetti in transito per le isole, i dati hanno un segno positivo. Il saldo sarebbe quindi pari a circa 3 per cento in pi . La met circa dei 12 mila passeggeri in pi arrivano dalla nuova linea 'Go in Sardinia' mentre gli altri seimila sono divisi tra le altre due compagnie Moby e Sardinia Ferries.

A Siena di presenta nave per analizzare i rifiuti plastici nel Mediterraneo - Una imbarcazione ecologica, con a bordo ricercatori internazionali, far il giro del Mediterraneo per "acchiappare" le plastiche, mappandone la diffusione, studiandone gli effetti sugli animali marini, e progettando come ridurre la presenza di questi rifiuti, che rappresentano circa il 70-80% dei 3 miliardi di rifiuti che invadono il "Mare Nostrum". Si chiama "Plastic Busters" ed stata ideata dal dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell'ambiente dell'Universit di Siena sotto la direzione della professoressa Maria Cristina Fossi. Il progetto, che ha gi ottenuto l'adesione di 30 enti di ricerca e istituzioni internazionali, stato presentato oggi alla Certosa di Pontignano nella giornata conclusiva della conferenza internazionale First Siena Solutions Conference Sustainable Development for the Mediterranean Regione. La barca-laboratorio navigher per 3 mesi dalla Toscana fino a Gibilterra, e poi lungo il Nord-Africa fino in Grecia, per approdare infine a Venezia.

Cultura e spettacolo

Arezzo. In mostra le opere dei Macchiaioli della collezione Olschki Inaugurata ad Arezzo la mostra 'Dai Macchiaioli al Novecento' ospitata dalla Casa Museo di Ivan Bruschi. L'esposizione propone le opere della Collezione Olschki, che riunisce assieme pittori quali Giovanni Fattori, Giovanni Mochi, Ruggero Panerai, Lodovico Tommasi, Silvestro Lega, Llewelyn Lloyd e Plinio Nomellini. L'esposizione, curata da Carlo Sisi, la prima di una serie di eventi intitolati 'Le case della vita', un ideale percorso che prevede di presentare al pubblico raccolte d'arte legate alla cultura e al gusto di protagonisti noti, o pi appartati, della storia italiana antica e recente, con lo scopo di mettere in luce la passione e l'amore per il collezionismo..

Firenze. Alla Casa di Dante una mostra di opere pirografiche ispirate all' "Inferno" - Ventuno tavole di legno incise a fuoco. E' 'Diamo foco all'Inferno", la prima mostra pirografica che si svolge a Firenze e che stata inaugurata ieri al Museo Casa di Dante, dove rester aperta fino al 15 settembre. Attraverso le tavole viene rivisitata la prima cantica del poema dantesco, gi illustrata dal maestro Gustave Dor . La particolare tecnica di realizzazione, detta pirografica, consiste nell'incidere il legno con punte roventi di diverso tipo e di diversa temperatura, che producono una variet di ombreggiature tali da consentire lo sviluppo di immagini

Pistoia Blues. Ieri 2.000 spettatori per i Black Crowes - Oltre duemila spettatori hanno assistito ieri sera in piazza del Duomo a Pistoia al concerto dei southern rockers Black Crowes. La band americana, che sul palco della 34/ma edizione del Blues ha tenuto la sua seconda e ultima data italiana, ha eseguito, in oltre due ore di concerto intervallate da ampie improvvisazioni blues e hard rock, i grandi classici degli album che scalarono le classifiche nei primi Novanta: tra i cavalli di battaglia, Twice as hard, Remedy, la ballata She talks to Angels, Hard to handle.

Notizie di servizio

Ferrovie. Camion abbatte passaggio a livello, ritardi sulla Firenze-Empoli - Disagi stamani, tra le 7 e le 8.30, lungo la linea ferroviaria Firenze-Empoli, tra Ponte a Elsa e Granaiolo, dopo che un camion ha abbattuto le barriere di un passaggio a livello, regolarmente funzionante. Lo rende noto Fs spiegando che, resasi necessaria la sostituzione delle sbarre, la circolazione ferroviaria stata rallentata e tre treni regionali sono stati cancellati mentre altri sei hanno registrato ritardi fino a 45 minuti. Da quanto appreso nessuno conseguenza per il conducente del camion. Sul posto intervenuta anche la polfer. Il passaggio a livello interessato quello di Molin Nuovo.

Ferrovie. EuroNight 234 da Roma fermer anche ad Arezzo - Il treno veloce notturno EuroNight 234 Roma Vienna, organizzato da Trenitalia in collaborazione con le Ferrovie austriache OBB, effettuer anche una fermata ad Arezzo. Il treno, che parte da Roma alle 19.12, soster nella stazione aretina intorno alle 21.00.

Pisa. Riaperta la SP "della Francesca" - Da quest'oggi torna a essere regolarmente percorribile senza alcuna restrizione la strada provinciale della Francesca, nel Pisano, interessata nei mesi scorsi da una frana che prima aveva costretto la Provincia di Pisa a chiuderla per settimane e poi ad autorizzare il transito tra le 7 alle 21 nel tratto interessato dalla frana in prossimit del Ponte alla Navetta. Lo stato di avanzamento dei lavori, permette infatti ora la riapertura alla circolazione, con apposito personale di protezione civile che sar impegnato nel monitoraggio della situazione franosa.

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nubi cumuliformi pomeridiane sui rilievi. Non si escludono isolati e brevi rovesci su Garfagnana, Apuane e Lunigiana.

Venti: deboli-moderati da nord-est nelle zone interne, di Maestrale lungo la costa.

Mari: poco mossi, temporaneamente mossi nel pomeriggio e in serata.

Temperature: massime in aumento con punte di 32-33 gradi nelle zone interne, specie delle province occidentali e settentrionali.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Ripristino di piene condizioni di stabilit su tutta la nostra regione con temperature percepite in aumento, soprattutto nei valori massimi, anche se i tassi di umidit dell'aria si manterranno su livelli molto bassi, garantendo temperature percepite generalmente 1-2 C al di sotto dei valori dell'aria. Sui principali centri urbani posti sulle zone interne si percepiranno tra 29 e 33 C con condizioni di disagio da caldo moderato mentre lungo la costa, grazie alla presenza di brezze, i valori si manterranno prossimi a 27-28 C con disagio da caldo generalmente debole. Condizioni termiche estremamente gradevoli alla sera ed al mattino su tutto il territorio regionale. In generale non si prevedono condizioni biometeorologiche particolarmente a rischio per la salute.

Allegati