Toscana Radio News del 5 marzo 2011 - Edizione del mattino

5 marzo 2011
12:00

Toscana Radio News del 5 marzo 2011 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Ufficio Stampa della Giunta Regionale

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli, Sabrina Sganga, Antonio Cannata

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 05/03/2011 - anno n. 1 n. 67 chiusa alle 11.55

Sommario

  1. Dalla Giunta regionale

    Propriet industriale, sentenza Ue favorevole alle imprese

    Marson: "Con la partecipazione salto di qualit per il piano Baratti-Populonia"

    La Toscana prima a mappare i siti turistici gay-friendly

    Riforme e riassetto istituzionale, luned 7 marzo un convegno

    Al via l'8 marzo il percorso unico senologico

  2. In Toscana

    La Banca del Latte Umano Donato (BLUD) del Meyer compie 40 anni

    Fucecchio (Fi): il Comune ricorda i deportati della Saffa

    Arredamento e non solo al Salone del Mobile 2011 di Firenze

    Abetone: torna il Trofeo Fiorenzo Fratini

  3. Cultura e spettacolo

    Parte la Tourn e del Maggio Musicale Fiorentino

    A Siena "Carnevale nello Stivale"

    Livorno: rinviata al 26 marzo l'apertura della mostra "Avanti popolo - Il PCI nella storia d'Italia"

    "Il Maestro e Margherita" il 6 Marzo al cinema Odeon di Firenze

    "Soluzione Finale": al Teatro Puccini di Firenze

    XVI edizione di "Irlanda in Festa" torna al Saschall di Firenze

    Tour in Italia per gli "America": prima data a Firenze

  4. Notizie di servizio

    Siena: musei gratis per le donne

    Campi Bisenzio (Fi): centro commerciale I Gigli chiuso il 17 marzo

  5. Meteo e qualit dell'aria

    Previsioni per oggi, sabato 5 marzo 2011, a cura del Lamma.

    Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat).

    Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, sabato 5 marzo 2011.

Dalla Giunta regionale

Propriet industriale, sentenza Ue favorevole alle imprese Buone notizie per le imprese che lavorano nel settore del design industriale. Una sentenza della Corte europea di giustizia chiarisce una volta per tutte la questione della propriet industriale di disegni e modelli che era stata messa in discussione da una normativa approvata lo scorso anno dal governo, allarmando anche moltissime imprese toscane. L'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini, che si era speso per ripristinare la precedente normativa e Stefano Casprini, presidente del Consorzio Origini che raggruppa imprese del settore design di interni, hanno illustrato oggi in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze le positive ricadute della sentenza. Nell'ultima lettera al ministro, il 22 dicembre scorso, l'assessore Simoncini aveva chiesto l'inserimento nel milleproroghe di una proposta di emendamento redatta dal Consorzio Orgini (Consorzio nazionale produttori design di interni) che raggruppa la maggior parte delle imprese del design. Oggi la sentenza della Corte di giustizia europea chiarisce che non pu essere invocata la tutela di disegni o modelli che erano di pubblico dominio prima del 19 aprile 2001, contrariamente a quanto stabilito dalla modifica introdotta dal governo italiano ed entrata in vigore nel settembre 2010. Simoncini spiega perch questa sentenza deve essere resa nota il pi possibile (IN ALLEGATO FILE AUDIO SIMONCINI 2.MP3)

Marson: "Con la partecipazione salto di qualit per il piano Baratti-Populonia" "Il percorso partecipativo riuscito ad attivare quella che viene definita l'intelligenza collettiva, per un progetto all'altezza del valore del contesto che caratterizza Baratti. C' un salto qualitativo evidente dalla bozza iniziale del piano particolareggiato ai contenuti del rapporto presentato quale esito della partecipazione". E' il commento dell'assessore all'urbanistica e alla pianificazione del territorio, Anna Marson, intervenuta a Piombino, dove sul piano per Baratti e Populonia l'amministrazione comunale ha espresso i propri orientamenti, che in gran parte recepiscono le indicazioni emerse dai cittadini raccolte nel corso tre laboratori di discussione che si sono svolti a dicembre. L'assessore esprime poi apprezzamento per la scelta del sindaco Anselmi di accettare la sfida del percorso partecipativo e per il ruolo svolto dal garante regionale della comunicazione per il governo del territorio, Massimo Morisi, che ha agevolato questo processo.

La Toscana prima a mappare i siti turistici gay-friendly - La Regione Toscana si doter di un canale tematico gay-friendly sul proprio sito dedicato www.turismo.intoscana.it (gestito da Fondazione Sistema Toscana), mettendosi al pari di molti enti turistici nazionali e regionali, come il British Tourism Authority, in Francia, Olanda, Australia, Spagna, Danimarca Svizzera, ma anche in grandi capitali europee. L'iniziativa nasce nell'ambito di "Toscana Gay Friendly", il progetto regionale cui collabora anche Gay.it, il portale internet con sede a Pisa, e si pone come obiettivo la mappatura delle strutture turistico-ricettive gay-friendly presenti sul territorio. In questa fase particolarmente prezioso l'aiuto dei gestori di strutture turistico-ricettive e di servizi turistici complementari gay o gay-friendly della Toscana: alberghi, campeggi, agriturismi, b&b, agenzie di viaggi incoming ma anche ristoranti, bar, discoteche, shopping center, associazioni e negozi di vario genere. Sul sito del turismo, nell'Area Operatori, disponibile un questionario con alcune brevi domande. Pi questionari verranno compilati e pi completo sar il servizio offerto. Il questionario compilabile a questo indirizzo: http://survey.gay.it/index.php?sid=32423. Per chiunque abbia necessit di maggiori informazioni, la Fondazione Sistema Toscana a disposizione degli operatori in orario di ufficio al numero 050.3155524 dal luned al venerd , oppure tramite email gayfriendly@intoscana.it.

Riforme e riassetto istituzionale, luned 7 marzo un convegno Da subito superare le comunit montane, che sono rimaste tredici oggi in Toscana, e sostituirle con Unioni di Comuni. Ma anche pi Unioni di Comuni in genere, meno sovrapposizioni di competenze, Unioni di Province laddove servono, a partire dall'area metropolitana tra Firenze, Prato e Pistoia, e sostegno ai piccoli Comuni e ai Comuni in difficolt . Si parla di istituzioni, che devono essere utili ai cittadini, di riforme e di riassetto istituzionale luned 7 marzo nell'auditorium di Sant'Apollonia a Firenze in via San Gallo, dalle 9.30 fino alle 13.30: un convegno ("Istituzioni per i cittadini. Il nuovo secolo in Toscana") organizzato dalla Regione, con l'assessore alle riforme e al rapporto con gli enti locali, Riccardo Nencini, che delineer in apertura la riforma (possibile) per la Toscana, a cui seguiranno per tutto il resto della mattinata confronti, interventi di esperti e tavole rotonde, con un'intervista finale al presidente della Toscana Enrico Rossi, condotta dal direttore della Nazione Giuseppe Mascambruno.

Al via l'8 marzo il percorso unico senologico L'8 marzo prender il via nell'area metropolitana fiorentina il percorso unico senologico, che unifica le prestazioni delle tre aziende Ispo, Careggi e Asl 10, mette a disposizione delle donne un call center, e potenzia l'attivit di screening mobili con due nuovi mammografi digitali. Per presentare l'iniziativa, luned 7 marzo l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia terr una conferenza stampa assieme ai tre direttori generali delle aziende coinvolte: Ispo (Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica), Gianni Amunni; Careggi, Edoardo Majno; Asl 10 di Firenze, Luigi Marroni. L'appuntamento per luned 7 marzo alle ore 12 nella Sala stampa di Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10.

In Toscana

La Banca del Latte Umano Donato (BLUD) del Meyer compie 40 anni Sono state 11.191 le mamme che in 40 anni hanno donato 73.945 litri di latte qualcosa come 3 cisterne da Tir di grandi dimensioni - alla Banca del Latte Umano Donato (BLUD) dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, la prima che l'8 marzo del 1971 inizi questa attivit in Italia. Quarant'anni che il Meyer e Regione Toscana marted 8 marzo celebreranno con un doppio appuntamento: al pomeriggio la festa nella Hall Serra dedicata ai bambini e alle famiglie e al mattino nell'Aula Magna il convegno sull'esperienza del Meyer e i primi passi della rete regionale delle Banche del latte umano donato.

Fucecchio (Fi): il Comune ricorda i deportati della Saffa - Marted prossimo, a 67 anni dalla ricorrenza, il Comune di Fucecchio, come tradizione, ricorder con la deposizione di una corona d'alloro gli 8 operai della Saffa e i 4 fucecchiesi presi in altre zone del territorio e deportati nei campi di concentramento dai nazisti l'8 marzo del 1944. In Via Dante a Fucecchio, di fronte alla vecchia sede della fabbrica di fiammiferi, dove oggi campeggia la lapide col nome dei deportati, il Sindaco Claudio Toni ricorder il sacrificio di chi perse prima la libert e poi la vita, dopo esser stato rinchiuso in un vagone piombato. Alla commemorazione, che si terr alle ore 11, sono invitate tutte le associazioni e i cittadini.

Arredamento e non solo al Salone del Mobile 2011 di Firenze - E' giunto alla sua 14^ edizione, ma il tempo passa e i visitatori aumentano. Ogni anno infatti sono migliaia le persone che fanno almeno una "capatina" alla Fortezza da Basso di Firenze per il Salone del Mobile, in programma da sabato 5 a domenica 13 marzo. L'esposizione offre ai visitatori un'ampia panoramica sulle ultime tendenze in fatto di arredamento e design, con le proposte delle pi note marche nazionali. Ad arricchire e rendere ancora pi piacevole l'esperienza di una visita al Salone del Mobile, il viaggio nella gastronomia con i "Sapori d'Italia": un percorso saporito e profumato fra le delizie culinarie del nostro Belpaese. La mostra aperta tutti i giorni dalle 15 alle 23 e la domenica dalle 10.30 alle 21. Dalle ore 20 inoltre l'ingresso gratuito.

Abetone: torna il Trofeo Fiorenzo Fratini - Per il suo ottavo compleanno il Trofeo Fiorenzo Fratini, gara di sci e di solidariet in favore dell'A.T.T. (Associazione Tumori Toscana) organizzata sulle piste della Val di Luce in ricordo di Fiorenzo Fratini, allarga ulteriormente i suoi orizzonti e si apre ancora di pi al mondo giovanile. Infatti, alla tradizionale gara di slalom gigante aperta a tutte le categorie, in programma domenica 13 marzo (ore 9.00), quest'anno abbinata una prova non competitiva (ore 11.00), sempre di slalom gigante, alla quale potranno dunque partecipare anche tutti coloro che non sono iscritti a uno Sci club.

Cultura e spettacolo

Parte la Tourn e del Maggio Musicale Fiorentino - La tourn e internazionale del Maggio Musicale Fiorentino guidato dal Direttore Zubin Mehta il 13 marzo voler in Giappone per 8 rappresentazioni a Tokyo e Yokohama che vedranno in programma non a caso La Forza del Destino e il Requiem di Giuseppe Verdi, la Tosca di Giacomo Puccini e le pi celebri ouvertures verdine. Toccher poi Cina, Taiwan, India, Ungheria e Russia dal 23 marzo al 7 aprile. Il Maggio per il 2011 in occasione dei 150 anni dell'Unit ambasciatore dell'Italia nel mondo attraverso tre tourn es che in meno di un anno porteranno l'orchestra in pi di 30 citt e in 12 nazioni. Sentiamo la Sovrintendente del Teatro del Maggio, Francesca Colombo (IN ALLEGATO FILE AUDIO COLOMBO 1.MP3)

Ascoltiamo ora Zubin Metha che ha chiesto una mano ai privati e al governo per il futuro della musica (IN ALLEGATO FILE AUDIO METHA 1.MP3)

A Siena "Carnevale nello Stivale" La citt di Siena dedica il Carnevale 2011 ai festeggiamenti per il 150 anniversario dell'Unit d'Italia. Marted prossimo, 8 marzo, a partire dalle 15.30, infatti, una Piazza del Campo con tantissimi palloncini tricolori si trasformer in una grande cartina virtuale del nostro Paese. L'iniziativa, organizzata dal Comune, animata dalla Cooperativa Giocolenuvole, con la direzione artistica di Silvia Priscilla Bruni.

Livorno: rinviata al 26 marzo l'apertura della mostra "Avanti popolo - Il PCI nella storia d'Italia" - Slitta al prossimo 26 marzo l'apertura a Livorno, nella sede dei Bottini dell'Olio, della mostra itinerante "Avanti popolo - Il PCI nella storia d'Italia", promossa per il 90 anniversario della nascita del Partito Comunista Italiano, dalla Fondazione Istituto Gramsci di Roma insieme al Centro Studi di Politica Economica che detiene gli archivi del PCI.

"Il Maestro e Margherita" il 6 Marzo al cinema Odeon di Firenze "Dal Maestro e Margherita" di Michail Bulgakov, uno dei capolavori della letteratura russa del '900, liberamente tratto l'omonimo film di Giovanni Brancale, in anteprima al cinema Odeon di Firenze domenica 6 Marzo, alle ore 17.30 (ingresso libero). Gli attori del film sono rigorosamente non professionisti.

"Soluzione Finale": al Teatro Puccini di Firenze - Il complicato rapporto tra una madre e la figlia, fatto di ricatti morali e contrasti affettivi: il tema di "Soluzione Finale", spettacolo teatrale scritto da Giovanna Querci Favini e portato in scena dall'attrice Anna Montinari. Lo spettacolo sar al Teatro Puccini di Firenze il 19 marzo. Un racconto che metter a nudo tutto il non detto tra le due donne in una climax di odio che raggiunger l'apice nel drammatico finale. Sullo spettacolo sentiamo l'attrice Anna Montinari (IN ALLEGATO FILE AUDIO MONTINARI.MP3)

XVI edizione di "Irlanda in Festa" torna al Saschall di Firenze - Dal 16 al 19 marzo concerti, danze popolari, giochi, piatti tipici, esposizioni, dischi, libri e performance dedicate all'Irlanda. Ospite d'onore per questa edizione sar la band di John McSherry, tra i massimi virtuosi della cornamusa irlandese, le "uilleann pipes, che salir sul palco del Saschall nel giorno di San Patrizio, il 17 marzo. Ad aprire la kermesse per , gioved 16 marzo, sar un gruppo storico di Irlanda in Festa i Whisky Trail. Le serate inizieranno a partire dalle 19.30 con gli stand di artigianato, libri, monili della tradizione celtica, cucina e tanta birra. Quest'anno inoltre, nel ridotto del Saschall, al primo piano, si svolgeranno tutte le sere stage di danze irlandesi.

Tour in Italia per gli "America": prima data a Firenze Arrivano in Italia gli America, nota band di classic rock della West Coast, dal 7 al 17 aprile. Sette le tappe per la band che quest'anno festeggia il quarantesimo anniversario di carriera: l'apertura sar a Firenze il 7 aprile. La tournee preceduta dall'uscita di 'Hits', un album con tutti i loro successi.

Notizie di servizio

Siena: musei gratis per le donne - L'8 marzo, insieme al ricco cartellone delle iniziative per la Festa della donna, sar un'altra opportunit culturale dedicata all'universo femminile: ingresso gratuito a Siena al Museo Civico aperto dalle 10 alle 18 e al Complesso museale Santa Maria della Scala dalle ore 10,30 alle 18,30.

Campi Bisenzio (Fi): centro commerciale I Gigli chiuso il 17 marzo Il prossimo gioved 17 marzo, Festa dell'Unit d'Italia, il centro commerciale I Gigli rester chiuso osservando la festivit .

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per oggi, sabato 5 marzo 2011, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso con tendenza a deciso miglioramento a partire dal tardo pomeriggio-sera.

Venti: deboli nord orientali in mattinata, tendenti a disporsi da nord, nord-ovest (in particolare sulla costa) nel corso del pomeriggio.

Mari: poco mossi o localmente mossi al largo.

Temperature: in ulteriore lieve aumento.

Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.

Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.

Grosseto: qualit dell'aria buona in citt e provincia.

Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.

Lucca: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.

Massa Carrara: qualit dell'aria tra buna e accettabile in citt e provincia.

Pisa: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.

Pistoia: qualit dell'aria buona in citt e provincia.

Prato: qualit dell'aria buona in via Roma e in piazza XX Settembre a Prato. Non disponibili i dati delle altre centraline in citt e provincia.

Siena: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi, per oggi, sabato 5 marzo 2011

MATTINA. Valori percepiti, alle ore 8:00, generalmente stazionari rispetto alla mattina di venerd . La ventilazione sar debole e il disagio da freddo sar moderato su molte zone.

POMERIGGIO. Temperature percepite in aumento di 2-4 C rispetto al pomeriggio di venerd con freddo debole o assente in pianura. Freddo moderato solo in montagna.

SERA. Disagio da freddo per lo pi debole con temperature comprese tra 6 e 10 C sui capoluoghi di Provincia.

Allegati