Toscana Radio News del 5 marzo 2012 - Edizione del mattino

5 marzo 2012
12:14

Toscana Radio News del 5 marzo 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli

In redazione: Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 05/03/2012 anno n.2 n.88 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Rossi: "20 milioni per progetti strategici per Lucca"
  • Nencini: "Comune unico Incisa-Figline, atto di coraggio"
  • Bramerini e Salvadori rispondono al presidente Comuni dell'Amiata

In Toscana

  • Concordia, sub esplorano la hall ed il ristorante del ponte 4
  • Concordia, prosegue il defueling dal relitto
  • Algeria, nessuna novit sulla turista toscana rapita dai terroristi
  • Liberalizzazioni orari, ieri manifestazione contro le aperture domenicali
  • Stasera a Firenze il ministro Riccardi
  • Trasporti, si sviluppa progetto di collegamento aereo Firenze-Mosca
  • Scuola S.Anna presenta il tour nelle scuole "European awareness day"

Cultura e spettacolo

  • Carnevale di Viareggio, vince il carro "Santo subito"
  • Montecatini Terme (Pt), domani data zero per il tour di Anna Oxa
  • Ort, una giornata dedicata a "Musica e fede"
  • Maggio musicale fiorentino, stasera l'iniziativa "Meet the soloists"

Notizie di servizio

  • Casciana Terme (Pi), inaugurato nuovo centro raccolta rifiuti
  • Siena, gioved al policlinico Le Scotte il "Progetto porte aperte"
  • Montecarlo (Lu) celebra Grace Kelly per l'8 marzo

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, luned 5 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, luned 5 marzo, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Rossi: "20 milioni per progetti strategici per Lucca" - "Oggi una giornata importante perch sigliamo un'intesa importante. Di fronte all'impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Regione Toscana far la sua parte e far seguire il suo impegno, che consister in almeno 20 milioni di euro entro l'anno, in modo da far partire subito le tre opere attraverso specifici accordi di programma". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Enrico Rossi, che ha siglato sabato il protocollo d'intesa con la Provincia e il Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, per la realizzazione di tre progetti strategici per la provincia lucchese. L'intesa prevede la realizzazione delle opere di restauro e di valorizzazione della Mura urbane, di un nuovo ponte sul Serchio e del programma di ammodernamento degli edifici scolastici in provincia di Lucca. Per tutti i progetti Regione Toscana, Provincia di Lucca e Comune di Lucca si sono impegnati a costituire congiuntamente alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, un comitato di indirizzo e controllo delle azioni poste in essere che dovr , in particolare, garantire che le priorit per l'edilizia scolastica previste dalla Fondazione siano congruenti con quelle predisposte dalle strutture regionali di settore.

Nencini: "Comune unico Incisa-Figline, atto di coraggio" - "La scelta di unire i Comuni di Incisa e Figline un atto coraggioso e lungimirante. Le due amministrazioni hanno avviato un processo virtuoso, destinato ad essere il primo di altri in Toscana". Sono le parole del'assessore regionale ai rapporti istituzionali, Riccardo Nencini, intervenuto nel fine settimana al convegno "Com-unico. Incisa-Figline nel riordino del sistema delle autonomie" tenutosi alla Casa Petrarca in localit Castello ad Incisa Valdarno (Fi). "Le ragioni di tale decisione sono degne di rilievo - ha continuato Nencini. Da una parte si assiste al tentativo di creare istituzioni pi autorevoli, si favorisce la semplificazione, si abbattono i costi di funzionamento; dall'altra si creano istituzioni che favoriscono crescita economica e sviluppo del territorio".

Bramerini e Salvadori rispondono al presidente Comuni dell'Amiata - "La delibera regionale 916 dell'ottobre 2011 una semplificazione e non una penalizzazione per tutti gli operatori del settore perch stabilisce criteri ad hoc per l'applicazione della Valutazione d'Incidenza che dal 2003 e non da ieri, obbligatoria per tutti i Sir". Gli assessori regionali ad ambiente ed energia e agricoltura, Anna Rita Bramerini e Gianni Salvadori, hanno risposto cos al presidente dell'Unione dei Comuni dell'Amiata Franco Ulivieri; Ulivieri aveva stigmatizzato l'ultima delibera regionale che definisce i criteri per l'applicazione della Valutazione di Incidenza negli interventi agro-forestali. La delibera, hanno spiegato gli assessori, il frutto di un lavoro iniziato dall'assessorato all'agricoltura, che aveva incaricato Arsia di redigere le linee guida con l'obiettivo di contemperare le esigenze di impatto ambientale nelle aree sottoposte a Valutazione di Incidenza (come sono in buona parte quelle nel territorio dell'Amiata) con le attivit agricole e di manutenzione del bosco. Sul lavoro di Arsia c' stato poi il coordinamento dei due assessorati, che ha permesso di arrivare alla delibera approvata dopo ricerche scientifiche e una concertazione tra tutti i soggetti istituzionali competenti e le associazioni di categoria.

In Toscana

Concordia, sub esplorano la hall ed il ristorante del ponte 4 - Continuano le esplorazioni dei sommozzatori all'interno del relitto della Costa Concordia all'Isola del Giglio: i palombari della Marina Militare hanno esplorato ieri la zona hall, le aree del casin e del ristorante Roma, concludendo cos le attivit di ricognizione del settore di prua del ponte 4 della nave, dal quale hanno potuto accedere anche ai ponti superiore ed inferiore. La notizia stata resa nota dalla struttura commissariale, secondo cui nei prossimi giorni l'attivit di ricerca subacquea si concentrer nelle aree di poppa non ancora esplorate. I percorsi precedentemente allestiti ed ispezionati dai Vigili del fuoco, infatti, consentiranno ai palombari di poter raggiungere maggiori profondit .

Concordia, prosegue il defueling dal relitto - Vanno avanti le operazioni di defueling dal relitto della Costa Concordia: i tecnici della Smit Salvage-Neri, consorzio incaricato della rimozione del carburante, nella notte tra sabato e domenica hanno concluso la realizzazione del varco nello scafo; ancora in corso il recupero del carburante presente, in galleggiamento, all'interno della sala macchine. Al momento sono stati aspirati e convogliati all'interno della nave cisterna Elba circa 51 metri cubi di idrocarburi misti ad acqua.

Algeria, nessuna novit sulla turista toscana rapita dai terroristi - Non arrivano notizie su Maria Sandra Mariani, turista fiorentina di 53 anni, rapita nel febbraio del 2011 in Algeria da un presunto gruppo terroristico. Lo ha detto il ministro degli Esteri algerino Mourad Medelci. Secondo il capo della diplomazia algerina, non ci sono delle notizie che riguardino una qualsiasi evoluzione della vicenda. Maria Sandra Mariani, fiorentina, l'ostaggio italiano da pi tempo in mano di rapitori. Fu rapita da un gruppo di uomini armati, presunti terroristi, che, a bordo di fuoristada, la prelevarono insieme a una guida e ad un cuoco, poi rilasciati.

Liberalizzazioni orari, ieri manifestazione contro le aperture domenicali - Manifestazione anche a Firenze in occasione della Giornata europea per le domeniche libere dal lavoro, contro la liberalizzazione degli orari commerciali. Un migliaio di dipendenti, per iniziativa di Cgil, Cisl e Uil, ha preso parte al presidio di piazza della Repubblica mentre altri distribuivano volantini davanti ai centri commerciali di Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Ponte a Greve e Calenzano. "Chiediamo con forza di cambiare il recente decreto del Governo e restituire alle Regioni la titolarit della regolamentazione degli orari di lavoro ha spiegato Barbara Orlandi della Filcams-Cgil -. L'attuale deregolamentazione, come era prevedibile, rende difficilissima l'organizzazione della vita dei lavoratori, che si trovano talvolta a lavorare 14 giorni di seguito per averne due liberi durante la settimana quando per in famiglia gli altri sono al lavoro o a scuola".

Stasera a Firenze il ministro Riccardi - Oggi alle 18 il ministro per la cooperazione internazionale Andrea Riccardi parteciper ad un incontro nella sede della Fondazione Spazio Reale a San Donnino (Fi). Nel corso dell'iniziativa previsti una serie di interventi sull'esperienza di essere cittadini e costruttori di una stessa comunit , pur provenendo da Paesi diversi. La realt di San Donnino da anni caratterizzata da una forte immigrazione, soprattutto cinese. Parteciperanno l'Arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori, il sindaco di Campi, Adriano Chini e il presidente della Fondazione Spazio Reale don Giovanni Momigli.

Trasporti, si sviluppa progetto di collegamento aereo Firenze-Mosca Sono in corso nella giornata di oggi incontri a Firenze per definire la possibilit di attivare un collegamento aereo tra il capoluogo toscano e Mosca. Al progetto sarebbe interessata la Aeroflot. Oggi il presidente della commissione trasporti della Duma Sergey Shishkarev si incontrer con il sindaco di Firenze, Matteo Renzi. Il volo Firenze-Mosca, oltre all'intensificazione dei viaggi d'affari, avrebbe soprattutto il compito di facilitare l'arrivo a Firenze e in Toscana di turisti russi.

Scuola S.Anna presenta il tour nelle scuole "European awareness day" Un'iniziativa tra gli studenti delle scuole toscane per provare a delineare il senso di consapevolezza dell'essere europeo. Si intitola "European awareness day" il tour promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa con il sostegno dell'Unione Europea che debutter a Prato domani all'auditorium dell'istituto secondario superiore Gramsci-Keynes per poi toccare nelle prossime settimane gli altri capoluoghi di provincia toscani. Hanno gi aderito al "tour di consapevolezza europea" oltre 2500 studenti del triennio delle scuole medie superiori toscane e 150 docenti. Il programma tipo di una Giornata di Consapevolezza Europea prevede i saluti istituzionali delle autorit locali, una conferenza sul tema "L'Unione Europea: un progetto e una risorsa per governare la globalizzazione" e uno spettacolo musicale sulla storia del processo di integrazione europea.

Cultura e spettacolo

Carnevale di Viareggio, vince il carro "Santo subito" I carristi francesi Gilbert Lebigre e Corinne Roger, con il loro carro "Santo subito", hanno vinto il primo premio al Carnevale di Viareggio. L'opera era dedicata a Silvio Berlusconi proclamato appunto santo dai leader politici internazionali nei panni di cardinali. Al secondo posto "Grandeur" di Simone Politi e Priscilla Borri, carro dedicato al presidente francese Sarkozy. Fra i carri di seconda categoria, nonostante il guasto tecnico avuto nel finale della sfilata, hanno vinto i fratelli Cinquini, con "Garibaldi fu ferito". Quella del 2012 stata l'edizione pi lunga nella storia ultracentenaria, con sette corsi mascherati.

Montecatini Terme (Pt), domani data zero per il tour di Anna Oxa Il Teatro Verdi di Montecatini Terme (Pt) ospita domani sera (ore 21.30), dopo una settimana di allestimento, la data zero del nuovo tour di Anna Oxa, dedicato ai suoi successi. Trentacinque anni di carriera racchiusi in due ore di spettacolo, per un concerto da due ore in cui la cantante ripercorre i suoi brani pi celebri. Per informazioni: www.teatroverdimontecatini.it.

Ort, una giornata dedicata a "Musica e fede" Un incontro ed un concerto dedicati al rapporto tra "musica e fede", un dono particolare per l'arcivescovo di Firenze, Giuseppe Betori, creato da poco cardinale. L'iniziativa dell'Orchestra regionale della Toscana che ha organizzato per sabato 31 marzo una tavola rotonda al teatro Verdi di Firenze dove compositori, filosofi ed esperti di musica si confronteranno sul tema, alla presenza dello stesso cardinal Betori. La sera, alle 21, in programma invece un concerto nella chiesa di Santo Stefano al Ponte con musiche di Mozart e del cardinale Domenico Bartolucci, compositore toscano. Il programma della giornata stato presentato dal presidente dell'Ort, Claudio Martini. (IN ALLEGATO: MARTINI_ORT.MP3).

Maggio musicale fiorentino, stasera l'iniziativa "Meet the soloists" E' in programma stasera al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze il quinto appuntamento con l'iniziativa "Meet the soloists", organizzata dal Maggio musicale fiorentino con i solisti della propria orchestra. Stasera alle 21 si esibir il primo violino dell'Orchestra del Maggio, Yehezkel Yerushalmi, accompagnato al pianoforte da Giovanni Verona. L'ingresso prevede un'erogazione libera, che verr devoluta alla Fondazione Meyer e alla Fondazione Affinis Arts Foundation di Tokyo. Meet the Soloists l'iniziativa che sostiene la ricerca della Fondazione dell'ospedale pediatrico Meyer e che vuole sostenere la ripresa delle attivit didattiche in quelle zone del Giappone devastate dallo tsunami.

Notizie di servizio

Casciana Terme (Pi), inaugurato nuovo centro raccolta rifiuti E' stato inaugurato sabato il Centro di Raccolta rifiuti di Casciana Terme (Pi), struttura realizzata in collaborazione con il contributo di Geofor spa, gestore per la raccolta rifiuti della provincia di Pisa. Il centro sfrutta sistemi di informatizzazione per il conferimento dei materiali: sar infatti sufficiente la tessera sanitaria che registrer la quantit di rifiuti conferiti (domestici, ingombranti, batterie per auto, toner e cartucce per stampanti, scarti di potatura). Ad ogni tipologia associato un punteggio che si tradurr in risparmio sulla Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. La tabella con i punti consultabile sul sito internet del Comune www.comune.cascianaterme.pi.it. La struttura sar aperta marted e mercoled dalle 13 alle 18,30, venerd dalle 7,30 alle 13 e sabato dalle 8,30 alle 14.

Siena, gioved al policlinico Le Scotte il "Progetto porte aperte" - In occasione della Giornata Mondiale del Rene, gioved 8 marzo, l'U.O.C. Nefrologia Dialisi e Trapianto del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena aderir all'iniziativa "Progetto porte aperte", promossa da European Renal Association in collaborazione con la SIN Societ Italiana Nefrologia; l'appuntamento prevede la possibilit di accedere alle strutture ospedaliere liberamente per visite e consulenze gratuite. In particolare dalle ore 9 alle 12, l'ambulatorio e il day service di Nefrologia, lotto II piano 2, saranno aperti ai pazienti nefropatici, ai soggetti con familiarit nefropatica e a tutti coloro che sentono necessit di avere informazioni su problematiche di ordine nefrologico che potranno farsi visitare o avere una consulenza in modo gratuito e senza dover prenotare. Per informazioni sull'iniziativa: www.sin-italy.org.

Montecarlo (Lu) celebra Grace Kelly per l'8 marzo - Un sottobicchiere da vino, creato dal pittore Roberto Pasquinelli, su cui raffigurato il volto di Grace Kelly; questo l'omaggio che sar offerto a tutte le signore che sceglieranno Montecarlo (Lu) per festeggiare l'8 marzo. L'idea promossa dal Centro Commerciale Naturale, dal Consorzio del Vino Doc di Montecarlo con la collaborazione ed il patrocinio del Comune. Montecarlo, che pu giocare sull'omonimia con la capitale del principato, ha anche un altro motivo per dedicare questo omaggio a Grace Kelly: l'impegno e l'aiuto che la principessa monegasca offr a Montecarlo sul finire degli anni sessanta durante le fasi di recupero e restauro del Teatro dei Rassicurati, votato a demolizione per scelta, poi rivista, dell'amministrazione comunale di allora. Nel sottobicchiere campeggia un estratto della lettera in cui Grace Kelly si complimenta per buon esito del restauro del Teatro.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, luned 5 marzo, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: da nuvoloso a molto nuvoloso. Al mattino piogge sparse sulle province di nord ovest in estensione pomeridiana a tutta la regione; i fenomeni risulteranno pi intensi sui settori occidentali. Tra la sera e la notte precipitazioni diffuse sulle province occidentali anche a carattere di rovescio o temporale sulle coste; piogge sparse di debole intensit sul resto della Toscana. Neve sull'Appennino in calo fin verso gli 800-1000m in serata.

Venti: moderati meridionali in rotazione sulle zone interne dai quadranti nord orientali dal tardo pomeriggio.

Mari: in aumento fino a mossi.

Temperature: massime in calo.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute per oggi, luned 5 marzo, a cura del Cibic-Unifi

Mattino: Copertura nuvolosa in ulteriore aumento durante le ore notturne e prime precipitazioni a partire dalle province di Massa e Lucca. Le temperature percepite, proprio a causa delle precipitazioni, saranno in diminuzione mediamente di 1-2 C, in particolare sulle province poste sul Nord della Regione. Tassi di umidit su livelli elevati con possibile riacutizzazione di dolori articolari nei soggetti esposti.

Pomeriggio: Pomeriggio caratterizzato da precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio, e temperature percepite in calo mediamente di 3-4 C. Localmente tale diminuzione potr essere anche sensibile con circa 5 C in meno rispetto a domenica, in particolar modo sulle province di Massa e Pistoia, oltre che sulle zone montane. Durante le ore centrali si percepiranno sui principali centri urbani valori di poco superiori a 10 C con generale assenza di disagio da freddo, ad eccezione di Arezzo dove si potr avvertire debole disagio che invece sar moderato o intenso in montagna. Progressivo ulteriore calo termico dal tardo pomeriggio.

Sera: Temperature percepite della sera in diminuzione di circa 2-3 C rispetto a domenica con condizioni di disagio da freddo comunque su livelli deboli sui principali centri urbani per valori compresi tra 6 ed 8 C; disagio moderato o intenso in montagna. Progressivo incremento della ventilazione nord-Orientale a partire dal Nord della Regione.