Toscana Radio News del 6 dicembre 2011 - Edizione del mattino

6 dicembre 2011
11:00

Toscana Radio News del 6 dicembre 2011 - Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Elena Guidieri

In redazione: Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore, Antonio Cannata, Franca Taras, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 6/12/2011 anno n.1 n.359 chiusa alle 11 .55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • 40 anni di asili nido, Targetti " ora che diventino un diritto"
  • Adolescenti toscani, ass. Scaramuccia: serve educazione e non sanzione
  • Regiostar, al via anche la tratta Prato-Firenze

In Toscana

  • Firenze, Di Giorgi: stop assunzioni, 450 bimbi a casa
  • Universit , Mancini "nel 2012 taglio addolcito"
  • Firenze, avanti le ricerche del Leonardo perduto
  • Ateneo pisano, nuovo appalto: per i lavoratori esternalizzati condizioni peggiori
  • Nuovo Corriere, sciopero giornalisti
  • Pisa, chiusa cateratta per spegnere torba, forse manomessa
  • Ato 2, polemica sulla proroga della concessione ad Acque Spa
  • Cgil, sciopero contro il licenziamento di Antonini a Viareggio (LU)
  • Turismo cooperativo: incontri tra tour operator e agenzie di viaggio
  • Aeroporto di Pisa, passeggeri in crescita
  • Misericordia di Pisa, verso il commissariamento
  • Comune di Cerreto Guidi (FI), nuove forme per comunicare con i cittadini
  • "Smart", un'indagine nell'area pisana sulla conciliazione dei tempi di vita e lavoro

Cultura e spettacolo

  • GoWare, "Pubblica un single", racconto breve in forma di ebook
  • Al via da gennaio la stagione danza 2012 al Teatro Verdi di Pisa
  • Firenze, dal 14 al 24 dicembre il Mercato di Natale equo solidale in San Lorenzo

Notizie di servizio

  • FI-PI-LI, 6 km di coda per incidente

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 6 dicembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

40 anni di asili nido, Targetti " ora che diventino un diritto" - A quasi 40 anni dalla nascita degli asili nido comunali, la Regione Toscana fa il punto della situazione. La vice presidente della Regione Stella Targetti ha partecipato al convegno "L'approccio toscano all'educazione della prima infanzia Verso la prospettiva 0/6" e ha ribadito l'impegno a creare un percorso educativo unico che vada dagli 0 ai 6 anni. "Sono trascorsi 40 anni da quando la legge 1044/71 ha stabilito la nascita degli asili nodi comunali spiega Targetti questo il momento per valutare i progessi fatti, ma anche quello di guardare al futuro con l'auspicio che presto venga scritta una nuova pagina nella storia dei servizi educativi. L'asilo nido, fino ad oggi considerato servizio a domanda individuale, deve invece essere considerato un diritto educativo di ogni bambino e di ogni bambina". Su questo tema esiste una proposta di legge nazionale e la vicepresidente auspica che essa riprenda il suo iter. (AUDIO TARGETTI SU ASILI)

Adolescenti toscani, ass. Scaramuccia: serve educazione e non sanzione - "Abbiamo strumenti a livello locale che potremmo adottare per trasformare le sanzioni pecuniarie in altre sanzioni". Quindi agire tramite strumenti educativi per cambiare il comportamento dei pi giovani. E' questa la linea dettata dall'assessore per il diritto alla salute Daniela Scaramuccia per contrastare i comportamenti dei pi giovani relativi a fumo, alcol e mancata prevenzione di malattie trasmesse sessualmente. La fotografia stata scattata da uno studio Edit su un campione di 5000 adolescenti. (AUDIO ASS. SCARAMUCCIA SU ADOLESCENTI)

Regiostar, al via anche la tratta Prato-Firenze - Regiostar continua a segnare le sue tappe. Questa volta tocca a Prato, che sar collegata al capoluogo fiorentino in un quarto d'ora di viaggio senza fermate intermedie. La data di partenza la stessa di Pistoia: dal 12 dicembre il treno veloce unir infatti Firenze, Prato e Pistoia. Oggi l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao presenta il nuovo servizio insieme all'assessore provinciale Antonio Napolitano e all'assessore del Comune di Prato Roberto Caverni.

In Toscana

Firenze, Di Giorgi: stop assunzioni, 450 bimbi a casa - 450 bambini fiorentini rischiano di non poter andare all'asilo il prossimo anno a causa del patto di stabilit , che impone il blocco delle assunzioni ai Comuni una volta superata una soglia di spesa programmata. A lanciare l'allarme stato, ieri in Palazzo Vecchio, l'assessore all'educazione Rosa Maria Di Giorgi. "Le regole del patto di stabilit ci stanno letteralmente strangolando, prevediamo per il prossimo anno 17/18 sezioni non coperte da personale di ruolo: cifra che equivale - ha concluso Di Giorgi - a circa 450 bambini che rimarranno a casa".

Universit , Mancini "nel 2012 taglio addolcito" - Rispetto a quanto avvenuto negli ultimi anni, nel 2012 il "taglio all' universit sar addolcito". Lo ha detto, parlando con i cronisti a margine della cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico dell' ateneo fiorentino, il presidente della Crui Marco Mancini. "Se vedete la comparazione tra quanto accaduto nel 2011 e quanto dovrebbe avvenire nel 2012 - ha spiegato - per la prima volta il taglio solo dell' 1,1%, mentre lo scorso era del 3,8% e l'anno ancora prima del 3,7%. I problemi economici e finanziari, se tutto resta come sappiamo, dovrebbero essere dunque un po' pi alleggeriti. Certo restano, per sono pi leggeri". Secondo Mancini manca anche una programmazione pluriennale dei finanziamenti. (AUDIO MANCINI)

Firenze, avanti le ricerche del Leonardo perduto - Proseguono le ricerche dell'affresco perduto di Leonardo nel Salone dei Cinquecento a Firenze. I lavori dovrebbero proseguire per altre due settimane, forse tre. Gli esiti, sempre secondo quanto appreso, vengono definiti "positivi": l'intercapedine dietro all'affresco di Vasari che 'coprirebbe' quello di Leonardo, sarebbe infatti presente in pi punti. Nessuna preoccupazione quindi per l'appello firmato da 101 intellettuali e per l'inchiesta aperta dalla Procura della Repubblica in seguito ad un esposto. Quanto agli esiti della ricerca, emerso che oltre l'intercapedine la sonda endoscopica ha rilevato la presenza di un intonaco che sar sottoposto ad analisi, cos come si attendono i risultati sulla sostanza biologica, forse uovo usato per le sinopie, rintracciata nei giorni scorsi.

Ateneo pisano, nuovo appalto: per i lavoratori esternalizzati condizioni peggiori - I lavoratori esternalizzati dell'ateneo pisano, in particolare i bibliotecari, sono gi da due anni in grave difficolt . Siamo ora all'aggiudicazione del nuovo appalto e i Cobas sollevano alcune critiche sul contenuto del capitolato. A detta loro peggioreranno le gi precarie condizioni di lavoro attuali. Infatti il nuovo piano di servizio dell'Ateneo richiede numerosi impiegati con un numero irrisorio di ore, divise in diverse sedi e momenti della giornata. L'Ateneo decide di ignorare che dietro al piano ci sono delle persone che lavorano, con esigenze e diritti, bisognosi di un livello minimo di salario per sopravvivere. Le esternalizzazioni sono sempre di pi e risolvono diversi problemi all'Universit , che in questo modo, oltre a dare in outsourcing i servizi, non ha pi problemi di gestione del personale, sia a livello di bilancio, sia perch sfrutta in questo modo soggetti sempre pi flessibili, costretti a stare in servizio in ogni fascia oraria e con salari bassissimi.

Nuovo Corriere, sciopero giornalisti - I giornalisti de Il Nuovo Corriere scioperano contro la sospensione delle edizioni di Lucca, Viareggio e Prato. Il Cdr fa sapere che "si sono svolte le assemblee straordinarie dei giornalisti e poligrafici de il Nuovo Corriere, in seguito alla decisione dell'azienda (gruppo Editoriale 2000, ndr) di sospendere con effetto immediato le edizioni di Lucca, Viareggio e Prato, sospensione comunicata senza alcun confronto o informativa preventiva". Le assemblee dei giornalisti e dei poligrafici hanno deciso un pacchetto di cinque giorni di sciopero a partire da oggi e il Cdr si riserva di decidere il calendario dei prossimi scioperi.

Pisa, chiusa cateratta per spegnere torba, forse manomessa - E' stata trovata chiusa la cateratta che si trova sul canale Navareccia, a ridosso del padule di Orentano, nel Comune di Castelfranco di Sotto (Pisa). Era stata postizionata per provare a spegnere l'incendio alla torba che sta creando tanti problemi di maleodoranze e di visibilit alla circolazione dei veicoli. L'amministrazione comunale ha informato dell'accaduto polizia municipale e carabinieri, sospettando manomissioni. L'intervento dei tecnici del Consorzio di bonifica Auser-Bientina ha provveduto a ripristinare il corretto funzionamento della cateratta, in attesa che le piogge di questi giorni alzino il livello del canale.

Ato 2, polemica sulla proroga della concessione ad Acque Spa - E' polemica sulla possibilit di prolungare di 5 anni la concessione del servizio idrico al gestore Acque Spa, ad oggi in scadenza nel 2020. A criticare la proroga sono varie forze politiche e associazioni, secondo le quali contraddirrebbe "il risultato referendario dello scorso giugno sulla ripubblicizzazione del servizio idrico". Si tratterebbe di una scelta non dettata da nessuna necessit contingente e assunta per giunta da un organismo, l'Ato, prossimo allo scioglimento (il 31/12). Da qui un appello al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e ai sindaci dell'Ato 2 a riconsiderare questa scelta. Dello stesso avviso anche Sel toscana, che parla di "vulnus democratico gravissimo".

Cgil, sciopero contro il licenziamento di Antonini a Viareggio (LU) - E' in programma oggi uno sciopero di quattro ore a Viareggio contro il licenziamento di Riccardo Antonini, operaio delle Ferrovie, consulente delle famiglie delle vittime e sindacalista della Filt-Cgil, licenziato, spiega la Cgil, "perch consulente dei familiari e della stessa Cgil nell'incidente probatorio sul disastro ferroviario del 2009, che vede indagati anche i vertici dirigenziali dell'azienda ferroviaria di Stato". La Cgil chiede il ritiro del licenziamento. La manifestazione si svolger con il concentramento dei lavoratori degli altri comuni alle 9.30, alla Casina dei Ricordi, nel piazzale antistante il supermercato Pam a Largo Risorgimento.

Turismo cooperativo: incontri tra tour operator e agenzie di viaggio - Ieri e oggi all'Obihall di Firenze, il capoluogo toscano per il quarto anno consecutivo la capitale del turismo cooperativo, con la Borsa italiana del turismo cooperativo e associativo (Bitac). L'iniziativa, che ha il patrocinio di Regione ed Enit, moster la capacit aggregante della cooperazione in ambito turistico e si basa soprattutto sugli incontri tra espositori (cooperative, consorzi e associazioni) e buyer (soprattutto cral aziendali), tour operator e agenzie di viaggio. Tra gli ospiti, anche Giacomo Billi, assessore al turismo della Provincia di Firenze, e Jean Marc Mignon, presidente di Otis, l'Organizzazione internazionale del turismo sociale.

Aeroporto di Pisa, passeggeri in crescita - L'aeroporto di Pisa cresce anche a novembre. Sat, la societ di gestione del Galilei, rivela che nello scorso mese il traffico passeggeri cresciuto del 5,9% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Estremamente positivo anche l'andamento progressivo nell'arco dell'anno. "I risultati positivi di novembre - spiega una nota di Sat - confermano il trend di crescita del traffico passeggeri del Galilei che, nel periodo gennaio-ottobre 2011, ha registrato un incremento dell'11%, molto al di sopra della media degli scali nazionali".

Misericordia di Pisa, verso il commissariamento - La Misericordia di Pisa, travolta da una gravissima crisi finanziaria, va verso il commissariamento. Nelle ultime ore, infatti, le dimissioni del governatore e dei vicegovernatori. Si dimesso anche il collegio dei probiviri e a questo punto la palla passa all'arcivescovo di Pisa, Giovanni Paolo Benotto, che dovr nominare un commissario che porti avanti la gestione. Intanto la Uil critica la scelta della Curia pisana di essere rimasta finora inerme di fronte alle difficolt . Domani sera si svolger un'assemblea dei lavoratori con Cgil, Cisl, Uil e Ugl per fare il punto della situazione. La Misericordia di Pisa deve far fronte a un debito che supera i 7 milioni di euro e a una struttura di 70 dipendenti senza riuscire a garantire neppure la liquidit per le spese correnti.

Comune di Cerreto Guidi (FI), nuove forme per comunicare con i cittadini - Da domani in quattro edicole saranno presenti espositori che informeranno sulle attivit e i servizi. Quindi, accanto alle "civette" della stampa locale, saranno presenti in un manifesto anche quelle caratterizzate dal logo dell' amministrazione, di grande interesse per coloro che vivono e lavorano nel territorio comunale. L'aggiornamento dei manifesti avverr quindicinalmente o anche pi spesso in occasione di particolari manifestazioni o scadenze.

"Smart", un'indagine nell'area pisana sulla conciliazione dei tempi di vita e lavoro - Sono stati presentati ieri i risultati del progetto Smart, un'indagine sui servizi di conciliazione fra vita e lavoro fra le lavoratrici e i lavoratori dell'area pisana. Il progetto stato portato avanti dal Cispel Toscana, con la collaborazione dell'Osservatorio Sociale della provincia di Pisa e dei rappresentanti di organismi territoriali come i consigli per le pari opportunit . Iniziato il 20 settembre 2010, si concluso il 19 settembre 2011. Tra i problemi che impediscono un fluido rapporto tra vita familiare e lavorativa ci sono, in generale, il traffico o le condizioni di viabilit , e l'inadeguata presenza o distribuzione di parcheggi; seguono l'assenza/carenza copertura oraria dei mezzi di trasporto pubblici, la non compatibilit degli orari di asili nido e scuole materne con gli orari di lavoro, cui corrisponde direttamente l'altra faccia del problema, ovvero la rigidit degli orari di lavoro.

Cultura e spettacolo

GoWare, "Pubblica un single", racconto breve in forma di ebook - "Pubblica un single" la nuova iniziativa di GoWare, azienda start up del Polo tecnologico di Navacchio, nel Comune di Cascina, per la pubblicazione di racconti brevi sotto forma di ebook. Il single un'opera compresa tra 20 e 40 mila battute, ideale per romanzi brevi, poesie, inchieste giornalistiche a cui Amazon ha dedicato uno spazio apposito sul suo sito. L'appello di GoWare, ma anche di Thesis Contents, l'agenzia letteraria che rappresenta in Italia la Amazon Rights List, quella di inviare le opere agli indirizzi di posta elettronica info@goware-apps.it e serena@thesis.it e sperare di poter far parte del progetto, ottenendo la pubblicazione.

Al via da gennaio la stagione danza 2012 al Teatro Verdi di Pisa. Il responsabile artistico Silvano Patacca ha presentato, insieme all'assessore comunale Silvia Panichi, al direttore della Fondazione Teatro Verdi Giuseppe Toscano e all'assessore della provincia Silvia Pagnin, la stagione di danza 2012. Si parte il 5 gennaio con "Giselle" del Balletto di Mosca, il 26 gennaio la volta de "La Bayadere" dello Slovak National Theatre, il 2 febbraio "Coppelia" della Compagnia Junior BdT, il 16 febbraio "Cenerentola" del Balletto di Milano, il 1 marzo "Cassandra" di Danzitalia con Rossella Brescia, il 10 marzo, in prima nazionale, "Le relazioni pericolose" dello Spellbound Dance Company, il 22 marzo "Come un respiro" e "Le sacre" di Arteballetto, ed infine il 13 aprile "Sogno di una notte di mezza estate, per corpi e ombre" del Teatro Gioco Vita e Imperfect Dancers.

Firenze, dal 14 al 24 dicembre il Mercato di Natale equo solidale in San Lorenzo - Quest'anno il Natale diventa equo solidale. In San Lorenzo, infatti, presso il Mercato Centrale, dal 14 al 24 dicembre sar possibile acquistare prodotti equo solidali, nel rispetto del significato pi genuino del Natale. Addobbi, decorazioni, prodotti tipici e varie idee regalo per una scelta responsabile. Il commercio equo solidale d un senso al gesto della spesa quotidiana, ricordando che dietro un prodotto c' la storia e la vita di persone che lavorano per la sua realizzazione. Senza considerare la trasparenza del prezzo e il rispetto dell'ambiente.

Notizie di servizio

FI-PI-LI, 6 km di coda per incidente - E' stato il ribaltamento di un camion per il trasporto di generi alimentari, avvenuto nelle vicinanze dello svincolo per Santa Croce sull'Arno in direzione Firenze, la causa di 6 chilometri di coda dopo l'uscita per Pontedera. A causa dell'incidente la polizia stradale ha disposto l'uscita obbligatoria a Montopoli Valdarno con successivo rientro in FI PI LI a Santa Croce sull'Arno. L'incidente avvenuto poco dopo le 18 proprio all'interno della galleria denominata San Romano, dove il conducente del mezzo pesante ha perso tutto il suo carico senza per subire ferite. La polizia stradale sta coordinando le operazioni di sgombro della carreggiata anche con l'utilizzo di una gru. Il traffico ora tornato alla normalit .

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per oggi, marted 6 dicembre, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata nuvolosit residua sulle province di Firenze, Siena e Arezzo con possibili rovesci; nel pomeriggio ampie schiarite ovunque salvo possibili addensamenti sul litorale meridionale ove non si escludono isolate precipitazioni. Venti: da ovest-nord-ovest, deboli sulle zone interne, moderati sulla costa con rinforzi sull'arcipelago. Mari: mossi o molto mossi. Temperature: stazionarie o in lieve calo.

Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per marted 6 dicembre

mattina

Temperature percepite stazionarie o in lieve aumento rispetto alla mattina di domenica. Assenza di condizioni di disagio da freddo su tutti i capoluoghi di provincia. Persistenza della nuvolosit e delle precipitazioni con possibili effetti negativi sul tono dell'umore. Sulla costa centro - settentrionale si avranno venti moderati o forti per tutta la giornata; pertanto le temperature percepite saranno di 2 o 3 gradi inferiori a quelle dell'aria.

pomeriggio

Valori percepiti compresi tra 13 e 17 C sui maggiori centri urbani con bassa escursione termica giornaliera. Condizioni di debole disagio da freddo solo in montagna. Umidit elevata su tutte le localit .

sera

Condizioni termiche stazionarie rispetto alla sera di domenica. Sui capoluoghi le temperature percepite saranno comprese tra 11 C di Arezzo e 15 C di Livorno con assenza di condizioni di disagio da freddo. Venti in calo lungo la costa.