Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli
In redazione: Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino del 06/02/2012 anno n.2 n.44 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Emergenza gelo, scaduta oggi allerta meteo
- Concordia, Arpat: "Nessun fenomeno di inquinamento al Giglio"
- Rossi incontra il presidente dell'Istria (Croazia)
- Ispo: "L'alcol causa del 4% di tutti i decessi del mondo"
In Toscana
- Emergenza gelo, temperature sotto zero in Toscana
- Emergenza gelo, Provincia di Siena pensa a class action contro Enel
- Concordia: stabile la situazione della nave
- Concordia, sindaco Giglio: "La priorit la rimozione del carburante"
- Concordia, annuncio pubblico dell'incidente probatorio
- Arezzo, domani presidio dei lavoratori davanti alla sede Eutelia
- Caso Ikea, Filippeschi risponde a Barroso
Cultura e spettacolo
- Ieri al via il Carnevale di Viareggio
- Novit per la biglietteria del Teatro del Maggio di Firenze
Notizie di servizio
- Emergenza occupazionale, venerd a Lucca la commissione del Consiglio regionale
- Grosseto, mercoled consiglio provinciale sul futuro degli enti territoriali
- Interventi di Publiacqua in provincia di Firenze
- San Gimignano (Si), inaugurata nuova farmacia
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per il fine settimana, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Emergenza gelo, scaduta oggi allerta meteo E' scaduta alle 12 di oggi l'allerta meteo per ghiaccio sulla Toscana. Le nevicate sono cessate su tutta la regione nel pomeriggio di ieri e lo stato di emergenza rientrato nelle province di Arezzo, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Prato dove non si sono verificate criticit particolari. Per quanto riguarda la viabilit in provincia di Firenze resta ancora chiusa al traffico la SP 65 dell'Ecce Homo tra Gambassi e Montaione per ghiaccio; in provincia di Arezzo la strada di grande comunicazione E45 passata dallo stato di "codice nero" a quello di "codice rosso", cio stata riaperta al transito, ma solo con catene o pneumatici da neve. Risultano ancora alcune abitazioni senza corrente elettrica nel Comune di Radda in Chianti, nel senese. Per quanto riguarda la rete idrica, invece, soltanto il Comune di Chianni (Pi) ha fatto richiesta del servizio di autocisterna per compensare la mancanza di acqua corrente dovuta al congelamento dei tubi. Sentiamo l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini. (IN ALLEGATO: FILE BRAMERINI_GELO.MP3).
Concordia, Arpat: "Nessun fenomeno di inquinamento al Giglio" - "Al momento non si riscontrano fenomeni significativi di inquinamento nelle acque di Giglio Porto". Lo segnala l'Arpat, l'Agenzia per la protezione ambientale della Toscana che nell'ultimo bollettino di monitoraggio delle acque dell'Isola del Giglio dopo il naufragio della Costa Concordia spiega che "gli idrocarburi risultano inferiori alle soglie di rilevabilit analitica. Altri parametri sono non rilevabili o sono presenti in concentrazione 'paragonabile al bianco'. I test di tossicit sono risultati negativi, mentre le analisi microbiologiche sono in corso". Intanto Arpat informa che stato aggiunto un nuovo punto di campionamento lontano dalla nave verso sud oltre il punto di presa del dissalatore - Cala Caldane - che fornisce acqua dolce all'isola, come ulteriore elemento di confronto e monitoraggio. Sulla situazione all'isola del Giglio intervenuto l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini. (IN ALLEGATO: FILE BRAMERINI_GIGLIO.MP3)
Rossi incontra il presidente dell'Istria (Croazia) - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha incontrato sabato nel suo ufficio il presidente dell'Istria (Croazia), Ivan Jakovcic. Le due Regioni, legate da quasi 20 anni da una Dichiarazione di amicizia, nell'ultimo decennio hanno visto crescere i rapporti reciproci con la realizzazione del progetto di cooperazione Seenet. "Siamo molto interessati ha detto Rossi al collega ad una estensione del progetto fino al 2014 cos da intercettare altri finanziamenti nazionali e comunitari. Vorremo creare un corridoio est-ovest che contribuisca ad alleggerire la pressione su Gorizia e che per le merci e gli scambi reciproci rappresenti, a partire dal porto di Livorno, un ponte che dalla Spagna, al Tirreno, conduca attraverso l'Adriatico, verso la Croazia, la Serbia e gli altri Paesi balcanici". "Il progetto ha risposto il presidente Jakovcic ci piace e cominceremo da subito a lavorare per realizzarlo. Il porto di Fiume, pu rappresentare un importante crocevia del nuovo corridoio. Per discuterne e avviarlo mi far promotore di un incontro in Istria, al quale oltre alla Toscana inviter anche il nostro ministro dei trasporti".
Ispo: "L'alcol causa del 4% di tutti i decessi del mondo" - "Il consumo di alcol causa circa il 4% di tutti i decessi nel mondo, ed responsabile di circa il 5% di tutte le malattie." Il dato emerge da uno studio che ha visto la partecipazione dell'Ispo, l'Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica di Firenze, e che nel mese di febbraio verr pubblicato su "Alcoholism: clinical & experimental research". Gli alcolisti risultano a maggior rischio di morte per malattie come diabete, infezioni, malattie del sistema nervoso, respiratorio, digestivo e cardiovascolare, e anche per le cause violente. "Ed emerge in modo evidente ha spiegato Domenico Palli, responsabile dello studio per l'Ispo - anche il ruolo dell'alcol come cancerogeno: infatti per i forti bevitori risulta aumentato in modo significativo il rischio di sviluppare alcuni tumori, in particolare quelli a carico della faringe, della cavit orale, della laringe e del fegato". "Ancora una volta l'Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica supporta con i suoi studi, che hanno rilevanza internazionale, le politiche della Regione Toscana ha dichiarato l'assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia. Lo studio sull'abuso di alcol ci consente di conoscere meglio il profilo di rischio delle persone affette da questa dipendenza".
In Toscana
Emergenza gelo, temperature sotto zero in Toscana - Temperature molto al di sotto dello zero nel fine settimana in Toscana: il record sull'Appennino lucchese al Passo delle Radici, dove il termometro si fermato a -16 gradi. All'eremo di Camaldoli, nell' Aretino, il termometro ha fatto segnare -12, mentre al santuario francescano di La Verna (Arezzo) la temperatura stata di -11. E ancora in provincia di Lucca -12 al Passo dell'Orecchiella, sfiorati i -13 ieri mattina a Cutigliano (Pistoia) e a Santa Fiora (Grosseto). Nel pisano, a San Dalmazio, si sono registrati -12. Nel fiorentino -10 al Passo del Giogo.
Emergenza gelo, Provincia di Siena pensa a class action contro Enel - La Provincia di Siena sta pensando a una class action nei confronti dell'Enel per i tanti disservizi legati alla neve dei giorni scorsi, che ha tenuto senza corrente elettrica migliaia di cittadini del territorio. "Fino a oggi ci siamo concentrati sull'emergenza black out, ma nei prossimi giorni la Provincia, di concerto con i Comuni interessati, valuter tutte le azioni da intraprendere a tutela delle nostre comunit . Quello che certo che per noi la storia non finir qui", dice il presidente della Provincia, Simone Bezzini. Anche il Comune di Arezzo ha annunciato un provvedimento analogo contro Enel.
Concordia: stabile la situazione della nave - Le strumentazioni per il monitoraggio dei movimenti della Costa Concordia curate dagli esperti del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Universit di Firenze non hanno registrato negli ultimi giorni valori anomali nei movimenti della nave. Dalla mattina di sabato si sono registrate velocit estremamente basse, mediamente inferiori a 1 mm/h e pertanto non significative. Dal giorno del naufragio si tratta dei valori tra i pi bassi fatti registrare dalle strumentazioni. Potrebbero, invece, tornare a preoccupare, dopo la tregua di ieri, le condizioni meteo marine con conseguenze dirette sulle attivit di defueling. Restano ancora sospese le attivit di ricerca dei dispersi nella parte aerea dello scafo e nei 18 chilometri quadrati scandagliati nei giorni scorsi, poich richiedono condizioni di mare particolarmente calmo.
Concordia, sindaco Giglio: "La priorit la rimozione del carburante" Considerate le tempistiche per la rimozione della nave, la priorit adesso la rimozione del carburante e la bonifica interna per evitare un disastro ambientale. Lo ha detto ieri sera, in un'assemblea pubblica, Sergio Ortelli, sindaco del Comune di Isola del Giglio, spiegando le nuove priorit dell'amministrazione comunale nell'emergenza della Costa Concordia. "E' necessario rendere compatibili le attivit di defueling e rimozione della nave con l'attivit economica dell'isola ha detto Ortelli. Da questo ne consegue la necessit di avere, in vista della nuova stagione turistica, la totale fruibilit del porto che costituisce l'indotto principale della nostra economia. E' necessario - ha proseguito il sindaco - ridurre ai minimi gli spazi di cantiere, affinch la popolazione possa riappropriarsi del territorio da destinare alle esigenze turistiche".
Concordia, annuncio pubblico dell'incidente probatorio Il gip di Grosseto Valeria Montesarchio ha fatto pubblicare stamani su diversi quotidiani e siti di informazione l'annuncio pubblico, diretto alle persone offese - oltre 4.200 - dell'incidente probatorio fissato per il prossimo 3 marzo sulla scatola nera della nave Costa Concordia. L'udienza si terr al Teatro Moderno di Grosseto dalle 9.30. La notifica a mezzo stampa stata necessaria visto il numero elevatissimo di passeggeri e di membri dell'equipaggio e considerata l'impossibilit materiale di raggiungere personalmente ciascuno dei passeggeri e dell'equipaggio medesimi. La pubblicazione stata fatta anche sul sito della Regione Toscana.
Arezzo, domani presidio dei lavoratori davanti alla sede Eutelia I dipendenti di Eutelia hanno organizzato per domani un presidio davanti alla sede aretina dell'azienda per chiedere la salvaguardia dei livelli occupazionali. La manifestazione si svolger dalle 12 alle 14, in concomitanza con l'incontro sulla cessione del ramo di azienda Tlc, che si terr a Roma tra la cordata Cloud Italia, le Rsu, i sindacati nazionali e i commissari straordinari. "L'iniziativa - spiegano i dipendenti in una nota - volta a sostenere la salvaguardia dei livelli occupazionali, specialmente in una citt in cui la crisi economica continua a falciare posti di lavoro ogni giorno". Lo scopo di "rafforzare quanto deliberato nell'assemblea sindacale del 31 gennaio scorso, dove hanno dato mandato alle proprie Rsu affinch nessun posto di lavoro venga toccato. Ogni proposta, quindi, che non preveda il mantenimento dei livelli occupazionali - concludono i lavoratori - sar respinta al mittente".
Caso Ikea, Filippeschi risponde a Barroso - Dopo le polemiche nate all'indomani delle dichiarazioni del presidente della Commissione europea Manuel Barroso, che ha indicato come esempio negativo, che frena lo sviluppo continentale, i 6 anni di attesa da parte di Ikea su un progetto di insediamento sul territorio del comune di Vecchiano (Pisa), il sindaco di Pisa Marco Filippeschi ha annunciato che inviter Barroso "a constatare di persona il nostro dinamismo". "Credo che anche l'Unione europea - ha dichiarato Filippeschi - possa riconoscere il dinamismo della citt , che negli ultimi anni sta mettendo a frutto anche decine di milioni di euro di finanziamenti europei impiegati per riqualificare il centro storico e rilanciare il turismo". Nei giorni scorsi il sindaco pisano, dopo avere appreso delle considerazioni di Barroso, aveva immediatamente replicato che Pisa nella vicenda dell'attesa di Ikea non c'entrava nulla e che anzi "appena si era aperta una possibilit aveva offerto, anche attraverso la Regione Toscana, la disponibilit ad ospitare un punto vendita" in citt . La trattativa stata rapidissima e nel giro di pochi mesi si trovata l'area e si avviato il percorso urbanistico che, aveva spiegato Filippeschi, "si completer entro un anno", tanto che Ikea pu gi prevedere l'apertura del nuovo negozio nella primavera dell'anno prossimo.
Cultura e spettacolo
Ieri al via il Carnevale di Viareggio - Primo corso mascherato del Carnevale di Viareggio condizionato dal gelo: circa 20 mila i presenti ieri sui viali a mare, contro i 40 mila dello scorso anno. La manifestazione ha preso il via regolarmente dopo il tradizione scoppio di cannone. Le costruzioni e le mascherate hanno sfilato per circa due ore. In tribuna d'onore, il sindaco di Viareggio, Luca Lunardini, mascherato, e il presidente della Fondazione Carnevale, Alessandro Santini, hanno fatto gli onori di casa. Sui carri spazio ancora all'ex premier Silvio Berlusconi, insieme al presidente francese Sarkozy, al premier Mario Monti e al neo presidente della Banca centrale europea Mario Draghi.
Novit per la biglietteria del Teatro del Maggio di Firenze La biglietteria del Teatro del Maggio di Firenze si rinnova, per risolvere alcuni dei problemi legati alle code di spettatori in occasione degli spettacoli. Le maschere all'entrata del Teatro sono state dotate di pistole con lettore barcode, in grado di leggere il codice del biglietto, che lo spettatore ha acquistato online da casa e ha gi stampato, cos da poter evitare, a chi abbia gi stampato il biglietto, la coda per convertire il biglietto comprato su internet in biglietto tradizionale. L'acquirente online pu sempre decidere se stamparsi autonomamente il biglietto, con il quale presentarsi direttamente agli ingressi del Teatro, oppure, nel caso non possa stamparlo, sempre possibile convertire l'acquisto in biglietteria, a partire da un'ora prima dello spettacolo, alla cassa dedicata ai biglietti prepagati.
Notizie di servizio
Emergenza occupazionale, venerd a Lucca la commissione del Consiglio regionale - Venerd 10 febbraio presso la Sala Maria Luisa di Palazzo Ducale, sede della Provincia di Lucca, sar ospitata una sessione della Commissione Istituzionale Emergenza occupazionale del Consiglio Regionale Toscano, nel contesto della serie di incontri organizzati in tutte le province toscane. I lavori saranno introdotti dal presidente della commissione Paolo Marini. A seguire, vi saranno interventi che presenteranno le attuali criticit del territorio e le ripercussioni della crisi sulle aziende ed i lavoratori.
Grosseto, mercoled consiglio provinciale sul futuro degli enti territoriali - La Provincia di Grosseto ha indetto per mercoled 8 febbraio un consiglio provinciale aperto per discutere il futuro degli enti territoriali. In particolare, verr esaminano il dispositivo della legge sulla riduzione di costi di funzionamento delle Province. "In occasione di questo consiglio sono stati invitate tutte le componenti attive della societ ha spiegato il presidente del consiglio provinciale, Sergio Martini: cittadini, associazioni, rappresentanti sindacali, associazione di categorie, politici e amministratori del territorio avranno l'opportunit di esprimersi, ognuno per le proprie competenze, sull'opportunit di un eventuale scioglimento dell'Ente Provincia."
Interventi di Publiacqua in provincia di Firenze Publiacqua, la societ di gestione del servizio idrico, informa che per lavori sulla rete idrica, dalle ore 8.30 di mercoled 8 febbraio, sar sospesa l'erogazione dell'acqua in via del Prato a Firenze. La situazione torner a normalizzarsi nel primo pomeriggio. Marted 7 febbraio nel comune di San Casciano val di Pesa, a causa di un intervento alla Centrale Sibille, si registreranno diffusi abbassamenti di pressione e/o mancanze d'acqua nell'intero capoluogo comunale.
San Gimignano (Si), inaugurata nuova farmacia E' stata inaugurata sabato pomeriggio, ed entrata in servizio stamattina, la nuova farmacia di Ulignano, frazione del comune di San Gimignano (Si). La cerimonia di inaugurazione ha visto la presenza del sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi, del sindaco di Poggibonsi Lucia Coccheri in qualit di presidente della Societ della Salute dell'Alta Val d'Elsa e del consigliere regionale Marco Spinelli. Con l'apertura della farmacia si chiude cos un lungo iter che, dopo la delibera dell'amministrazione comunale e l'autorizzazione ricevuta dalla Giunta Regionale della Toscana, vede fruibile per la comunit un fondamentale servizio.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per oggi, luned 6 febbraio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con addensamenti sulla parte orientale. In serata aumento della nuvolosit a partire dalle province di Arezzo e Siena.
Venti: moderati da nord-est, in rinforzo dalla sera. Forti raffiche sui crinali e sulle zone interne.
Mari: mossi o molto mossi al largo, poco mossi sottocosta.
Temperature: probabile calo delle temperature minime con forti gelate sulle zone interne.
Qualit dell'aria di ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi, luned 6 febbraio
Mattino: Temperature percepite in lieve diminuzione rispetto alla mattina di domenica a causa della diminuzione delle nuvolosit . Temperature percepite ancora influenzate dalla presenza del forte vento e prossime ai -10, -11 C su gran parte del territorio toscano.
Pomeriggio: Il disagio da freddo si manterr su livelli molto intensi su gran parte del territorio regionale, con temperature prossime ai -9, - 10 C anche nelle ore centrali della giornata tra Arezzo e Siena. Solo nelle citt di Massa Pisa, Lucca e Livorno le condizioni di disagio potranno mantenersi su livelli intensi, con temperature percepite comprese tra -2 e -4 C.
Sera: Ancora temperature percepite prossime ai -9, -11 C su gran parte delle citt Toscane, con condizioni di intenso disagio da freddo. Solo a Massa le temperature percepite saranno lievemente superiori, con valori comunque prossimi a -6 C, con condizioni di intenso disagio da freddo.