Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli
In redazione: Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 06/02/2012 anno n.2 n.45 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Emergenza gelo, allerta meteo diramata fino a luned prossimo
- Lavoro, nel 2011 in calo le ore di Cassa integrazione
- Richard Ginori, domani Simoncini in consiglio comunale a Sesto (Fi)
- Vino, dalla Regione i diritti di reimpianto di vigneti ad imprenditori under 40
- Treni, alta percentuale di percorrenza nonostante il gelo
In Toscana
- Blackout per il gelo, Bezzini (Prov. Si) convoca incontro con i sindaci del territorio
- Sindaci del Mugello chiedono lo stato di emergenza per il gelo
- Gelo fa saltare le tubazioni dell'acqua, disagi a Firenze
- Emergenza freddo, a rischio le coltivazioni in Toscana
- Direttore Inail Toscana: "In calo gli incidenti mortali sul lavoro"
- Due giorni toscana per la Commissione parlamentare sulla contraffazione
Cultura e spettacolo
- Sicurezza sul lavoro, mostra a Firenze ideata dagli studenti toscani
- Firenze, da mercoled a Santa Croce ciclo di incontri sulla globalizzazione
Notizie di servizio
- Massa-Carrara, accordo Provincia-Procura per due posti di lavoro
- Censimento, a Livorno consegnato l'85% dei questionari
- Siena, venerd workshop sulla cardiologia a Pontignano
- Chiuso domani il ponte di Rignano sull'Arno (Fi)
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, marted 7 febbraio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, luned 6 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Emergenza gelo, allerta meteo diramata fino a luned prossimo Dopo che l'allerta meteo per ghiaccio diramata nel weekend sulla regione era scaduta alle 12 di oggi, la sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un nuovo avviso di criticit per ghiaccio e neve fino al prossimo luned 13 febbraio in tutto il territorio regionale. La neve torner da questa notte e proseguir fino alla mattina di mercoled soprattutto in Alto Mugello e in Val Tiberina, dove sono previste nevicate abbondanti con possibili blackout elettrici e telefonici, interruzioni della viabilit e danneggiamenti alle strutture. Per quanto riguarda la viabilit questa mattina restavano chiuse la SP 65 dell'Ecce Homo Montaione-Gambassi (Firenze) dal km 0 al Convento San Vivaldo, la Sp 258 (Arezzo) chiusa dal km 9 al km 17 e alcune strade comunali e vicinali del Monte Amiata. Il Passo dei Mandrioli, sulla Sp 71, chiuso nel lato emiliano mentre la strada transitabile sul versante aretino. Per quanto riguarda l'elettricit le frazioni di Monticiano, Chiusdino e Radda in Chianti, nel senese, sono ancora alimentate con gruppo elettrogeni. Alcune case sulle colline livornesi sono ancora isolate a causa della neve e a Chianni (Pisa), in alcune abitazione a Rosignano Marittimo (Livorno) e nella frazione di Mammiano, nel Comune di San Marcello Pistoiese (Pistoia). Il responsabile regionale della Protezione civile, Maria Sargentini, ha illustrato la situazione attuale. (IN ALLEGATO: FILE SARGENTINI_ALLERTAMETEO.MP3)
Lavoro, nel 2011 in calo le ore di Cassa integrazione Scende alla fine del 2011 il dato sulla Cassa integrazione in Toscana: rispetto all'ultimo mese del 2010, il calo a dicembre scorso risultato del 47,9%, mentre rispetto al mese precedente (novembre 2011), il calo di oltre il 50%. Dati migliori rispetto alle medie nazionali. Diminuisce in modo pi marcato la Cig ordinaria (-26,9%), mentre calano meno quella in deroga e quella straordinaria (-8,9% per entrambe). In termini assoluti le ore autorizzate sono state circa 47 milioni, equivalenti a circa 27.600 posti di lavoro a tempo pieno. La maggior parte riguardano la Cassa in deroga con quasi 20 milioni di ore. "Se il mercato del lavoro toscano non crollato, anche grazie a questi strumenti - ha detto l'assessore regionale al lavoro, Gianfranco Simoncini - ai quali la Regione ha affiancato una serie di incentivi volti a contrastare la precariet e a incrementare e qualificare l'occupazione, con un occhio di riguardo ai soggetti pi colpiti dalla crisi come donne e giovani. Ma a questo abbiamo, fin dall'inizio, accompagnato le politiche per lo sviluppo, aiutando le imprese ad essere pi competitive sul mercato e a fare squadra per rispondere meglio alla sfida dell'innovazione".
Richard Ginori, domani Simoncini in consiglio comunale a Sesto (Fi) Il consiglio comunale di Sesto Fiorentino si riunir domani in seduta ordinaria aperta per discutere la situazione della Richard Ginori. Presente alla seduta anche l'assessore regionale al lavoro, Gianfranco Simoncini, oltre ai rappresentanti dell'azienda, dei sindacati e di Confindustria e all'assessore al lavoro della Provincia di Firenze, Elisa Simoni. La seduta si terr nell'auditorium dell'Istituto tecnico Calamandrei a partire dalle ore 18.
Vino, dalla Regione i diritti di reimpianto di vigneti ad imprenditori under 40 Per favorire l'imprenditoria giovanile nel campo dell'agricoltura la Regione ha deciso di destinare i diritti di reimpianto per la realizzazione di nuovi vigneti ad imprenditori under 40. L'iniziativa rientra nel pacchetto "Giovanis ". Il bando sar emesso nei prossimi giorni e nel caso di giovani imprenditori agricoli professionali che si insediano per la prima volta in una azienda agricola, la concessione dei diritti a titolo gratuito. I diritti che saranno assegnati ammontano a 203 ettari e potranno essere utilizzati solo per produrre vini con origine geografica, ad esclusione delle denominazioni soggette a contingentamento delle produzioni. "Il settore agricolo in Toscana soffre in maniera particolare dello scarso ricambio generazionale ha spiegato l'assessore regionale alle politiche agricole, Gianni Salvadori - dal momento che l'et media dei titolari di azienda ben oltre i 60 anni. I giovani sotto i 40 anni titolari di azienda sono invece poco pi dell'8 % del totale".
Treni, alta percentuale di percorrenza nonostante il gelo Stamani, nonostante l'allerta per il ghiaccio e le temperature rigide registrate in tutta la Toscana, il 92,8% dei treni programmati circolato nella fascia pendolare, cio tra le ore 6.00 e le ore 9.00. Di questi l'88,86% arrivato puntuale o comunque entro 5 minuti dall'orario di arrivo previsto. stata riaperta al traffico ferroviario anche la tratta Siena-Chiusi, nei giorni scorsi bloccata a causa della presenza sui binari di grandi cumuli di neve (servizio comunque garantito dalla presenza di autobus sostitutivi). Resta ancora in vigore il "Piano neve" di Ferrovie dello Stato, che riduce progressivamente il numero dei treni in transito in base al grado di emergenza meteo oltre a garantire il preriscaldamento dei locomotori e la presenza di squadre di manutentori pronti ad intervenire per sbloccare gli scambi ghiacciati. Sono ancora in corso disagi nella stazione di Bologna ed alcune linee regionali, come la Prato-Bologna, continuano a risentire di questa situazione. Anche oggi, infatti, la Prato-Bologna la linea che ha registrato ritardi maggiori, con punte di 45 minuti per il treno 6541. Oltre alle avverse condizioni meteo ed ai disagi nelle linee ferroviarie delle regioni limitrofe, sono da segnalare tra le cause di ritardi signifcativi il guasto al sistema di bordo SCMT del treno 21403 sulla Firenze-Pisa-Livorno-La Spezia (che ha comportato il ritardo di 31 minuti e riardi anche per i treni successivi), il malore di un passeggero a bordo del treno 6609 sulla Firenze-Pistoia-Lucca-Viareggio (ritardo di 29 minuti per consentire all'ambulanza di soccorrere il viaggiatore) ed un allarme asse bloccato' che ha comportato ritardi a catena su tre treni in transito sulla Firenze-Arezo-Chiusi-Roma (9504; 11998; 3168).
In Toscana
Blackout per il gelo, Bezzini (Prov. Si) convoca incontro con i sindaci del territorio E' stato convocato per domani pomeriggio dal presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini, un incontro con tutti i trentasei sindaci e i presidenti delle Unioni dei Comuni del territorio senese per affrontare le questioni aperte dal blackout energetico che ha creato forti disagi in gran parte della provincia di Siena, colpita dall'ondata di maltempo della scorsa settimana. La riunione si terr presso la sede dell'amministrazione provinciale in Piazza Duomo a Siena. Nell'incontro con i sindaci, si legge una nota dell'amministrazione provinciale di Siena, saranno valutate tutte le eventuali iniziative da intraprendere nei confronti del gestore Enel a tutela delle comunit interessate dal blackout.
Sindaci del Mugello chiedono lo stato di emergenza per il gelo - I comuni di Palazzuolo sul Senio, Marradi e Firenzuola si sono rivolti alla Provincia di Firenze e alla Regione Toscana richiedendo il "riconoscimento di stato d'emergenza per calamit naturale", in seguito all'ondata di maltempo. Pesante il quadro che caratterizza i tre comuni dell'Alto Mugello con temperature polari e nevicate abbondanti: a Palazzuolo sul Senio, come a Firenzuola e Palazzuolo, si registra fino a 1,40 metri di neve. I tre comuni hanno dovuto far fronte a numerosi interventi e servizi, e quindi a nuove spese, per assicurare la percorribilit delle strade, fino a quelle pi distanti e periferiche, impiegando anche mezzi e ditte private e le risorse a disposizione stanno per esaurirsi.
Gelo fa saltare le tubazioni dell'acqua, disagi a Firenze - Continua l'emergenza per il ghiaccio e le basse temperature su tutto il territorio gestito da Publiacqua, l'azienda del servizio idrico di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo: la media di tubazioni rotte di 15 al giorno, aumentano le chiamate per i contatori congelati e si sono ghiacciati anche i fontanelli pubblici di acqua potabile. A Firenze stamattina il problema maggiore si verificato nelle due strade che portano all'ospedale di Careggi dove si sono rotte due tubature. Per la segnalazione di guasti o disservizi a disposizione il numero verde 800314314. Il punto della situazione stato fatto stamani da Erasmo D'Angelis, presidente di Publiacqua. (IN ALLEGATO: FILE DANGELIS_TUBI.MP3).
Emergenza freddo, a rischio le coltivazioni in Toscana - Neve e gelo degli ultimi giorni hanno creato danni importanti all'agricoltura toscana. Questo l'allarme lanciato da Coldiretti regionale, che segnala che diverse piante difficilmente sopporterebbero per pi giorni temperature molto al di sotto dello zero. Diverse coltivazioni in campo come cavoli, carciofi e insalate rischiano di congelare; qualche preoccupazione da parte degli addetti ai lavori anche per viti e olivi, mentre a causa del freddo e del costo del gasolio sono aumentate le spese per riscaldare le serre per pi ore. La situazione stata presentata dal presidente regionale di Coldiretti, Tulio Marcelli. (IN ALLEGATO: FILE MARCELLI_GELO.MP3)
Direttore Inail Toscana: "In calo gli incidenti mortali sul lavoro" - "Nel 2011 gli incidenti mortali sul lavoro in Toscana sono stati in leggera flessione rispetto all'anno precedente anche se ancora non ci sono dati definitivi"; nel primo mese del 2012 nella regione si registrata "la morte di padre e figlio a bordo del loro peschereccio affondato a Vada" insieme alle "vittime della nave Concordia, anche se la vicenda riguarda la Toscana solo perch avvenuto all'isola del Giglio". Questo il quadro tracciato dal direttore dell'Inail Toscana Bruno Adinolfi, a margine della presentazione oggi a Firenze di una mostra sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Secondo Adinolfi "ancora non sono stati trovati tutti i membri dell'equipaggio della Concordia dispersi". Tracciando un bilancio su questa prima parte del 2012 Adinolfi ha poi sottolineato che, in tutta Italia, "ci sar poi da verificare se tra coloro che sono deceduti a causa del maltempo di questi giorni ci sono solo clochard e persone anziane o se c' stato anche qualcuno che morto durante il lavoro".
Due giorni toscana per la Commissione parlamentare sulla contraffazione Domani e mercoled la commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e pirateria in campo commerciale sar in missione in Toscana. Gli incontri sono in programma domani a Firenze, per poi proseguire a Prato nella giornata di mercoled . Per il presidente della commissione parlamentare Gianni Fava gli appuntamenti di Firenze e Prato "sono di fondamentale importanza e molto strategici per contrastare il fenomeno della contraffazione. Ormai - aggiunge Fava - gli affari del mercato del falso si aggirano attorno ai 7 miliardi di euro ed interessano tutti i campi, dall'abbigliamento al mercato dell'alimentazione, dai giocattoli fino ad arrivare ai farmaci. E' per questo che la lotta alla contraffazione deve essere prioritaria sia per salvaguardare l'economia del Paese sia, soprattutto, per la nostra salute".
Cultura e spettacolo
Sicurezza sul lavoro, mostra a Firenze ideata dagli studenti toscani - Slogan, video, elaborati, disegni, e un logo con il Pegaso, simbolo della Regione Toscana, dotato di un casco protettivo. Sono alcune delle opere realizzate dagli studenti delle scuole toscane, dalle scuole dell'infanzia fino alle secondarie superiori, per sensibilizzare sul tema della sicurezza sul lavoro, raccolte nell'esposizione " e vissero tutti sicuri e contenti", presentata oggi in Consiglio regionale. L'esposizione, visitabile fino al 17 febbraio, una selezione di 35 lavori elaborati dagli studenti che hanno partecipato a un concorso regionale sulla "Promozione della cultura della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro e negli ambienti domestici tramite la scuola". "In genere si parla di sicurezza solo quando accadono gli incidenti - ha detto nell'occasione l'assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia - e invece bello parlarne con i giovani e con un po'di allegria. Perch creare una cultura della sicurezza fondamentale: serve cultura come prevenzione, vigilanza, formazione".
Firenze, da mercoled a Santa Croce ciclo di incontri sulla globalizzazione Si intitola "Globalizzazione verso dove?" il ciclo di incontri che partir l'8 febbraio, nel Cenacolo di Santa Croce a Firenze. L'iniziativa, promossa da Studio teologico per laici e coordinata da Francesca Campana Comparini, vedr la partecipazione, tra gli altri, di Ernesto Galli della Loggia, Giacomo Marramao e Sergio Givone. Il primo dei cinque incontri vedr la presenza di Ernesto Galli della Loggia che parler di "Globalizzazione tra storia e politica".
Notizie di servizio
Massa-Carrara, accordo Provincia-Procura per due posti di lavoro - Dare la possibilit a due lavoratori in cassa integrazione di integrare la loro indennit , ricominciando a svolgere una attivit lavorativa e allo stesso tempo dare una mano al mondo della giustizia. Questo l'obiettivo di un protocollo di intesa firmato dal presidente della Provincia di Massa-Carrara, Osvaldo Angeli, e il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Massa, Aldo Giubilaro. La normativa offre la possibilit di impiegare due lavoratori in cassa integrazione o in mobilit indennizzata in mansioni amministrative; questa opportunit stata sfruttata dalla Procura. La procedura ora prevede la pubblicazione da parte del centro per l'impiego provinciale di un regolare avviso pubblico con un conseguente bando di partecipazione. Si proceder poi ad una preselezione di candidature in base ai curricula pervenuti, alle qualit morali e di condotta degli aspiranti, che sar poi trasmessa alla procura per la scelta definitiva
Censimento, a Livorno consegnato l'85% dei questionari L'ultimo giorno di consegna per i questionari del censimento generale mercoled 29 febbraio: all'appello a Livorno mancano ancora circa 11 mila questionari. Secondo i dati rilevati dal Comune, fino a venerd scorso era stato consegnato l'84,87% dei questionari, cos suddivisi: 25,28% (questionari web), 29,37%( consegnati a centro raccolta), 5,89 %(consegnati al rilevatore); 24,03% (consegnati agli uffici postali). Il Comune sollecita tutti i cittadini che finora non hanno risposto, ad adempiere al loro dovere o servendosi del sito informatico dell'Istat (censimentopopolazione.istat.it) o recandosi direttamente presso i Centri di raccolta comunali nel Salone Anagrafe, Piazza del Municipio 50, all'Ufficio di Censimento, via delle Sorgenti 178, alla Circoscrizione 5, via Machiavelli 21.
Siena, venerd workshop sulla cardiologia a Pontignano Le novit e gli sviluppi della ricerca in campo cardiologico saranno al centro dei lavori del workshop "La cardiologia che guarda al futuro", in programma venerd prossimo alla Certosa di Pontignano (Si). L'appuntamento organizzato dalle sezioni toscane SIC - Societ Italiana di Cardiologia e ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. "In occasione della giornata di studio sono stati individuati alcuni giovani medici ha spiegato il professor Sergio Mondillo, direttore del reparto Cardiologia Universitaria del policlinico Santa Maria alle Scotte - che illustreranno i progetti di ricerca in corso di realizzazione. Il convegno rivolto a tutte le figure specialistiche della cardiologia, universitari, ospedalieri e internisti, con l'obiettivo di fornire un aggiornamento e delineare le prospettive future in questo settore, con particolare attenzione ai medici in formazione".
Chiuso domani il ponte di Rignano sull'Arno (Fi) La Provincia di Firenze informa che dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 di domani il Ponte sull'Arno in localit San Clemente, fra i comuni di Reggello e Rignano sull'Arno, sar completamente chiuso al transito per consentire l'esecuzione di saggi. Il traffico sar deviato sulla SR 69, il ponte di Pian dell'Isola e la strada comunale di Pian dell'Isola e viceversa.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, marted 7 febbraio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con nevicate sulle zone appenniniche orientali (Mugello e Alto Mugello, Val Tiberina, e versanti orientali dell'Appennino fiorentino ed aretino) e a ridosso dell'Amiata (versante orientale), altrove (sulle zone interne) nevischio o nevicate deboli e intermittenti.
Venti: moderati in aumento a forti da nord-est con violente raffiche sui crinali e sulle pianure interne.
Mari: poco mossi sottocosta, molto mossi al largo.
Temperature: in leggero calo le massime con valori attorno allo zero in pianura. Stazionarie le minime generalmente al di sotto dello zero.
Qualit dell'aria di ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, luned 6 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Pomeriggio: Il disagio da freddo si manterr su livelli molto intensi su gran parte del territorio regionale, con temperature prossime ai -9, - 10 C anche nelle ore centrali della giornata tra Arezzo e Siena. Solo nelle citt di Massa Pisa, Lucca e Livorno le condizioni di disagio potranno mantenersi su livelli intensi, con temperature percepite comprese tra -2 e -4 C.
Sera: Ancora temperature percepite prossime ai -9, -11 C su gran parte delle citt Toscane, con condizioni di intenso disagio da freddo. Solo a Massa le temperature percepite saranno lievemente superiori, con valori comunque prossimi a -6 C, con condizioni di intenso disagio da freddo.