Toscana Radio News del 6 luglio 2011 - Edizione del pomeriggio

6 luglio 2011
15:00

Toscana Radio News del 6 luglio 2011 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Giovanni Ciappelli, Sabrina Sganga, Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 06/07/2011 anno n. 1 n. 183 chiusa alle 16.50

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Cina: prima intesa sul centro di ricerca
  • Vendere in Cina on line
  • Edilizia: Simoncini: "Impegno pieno della giunta per sostenere il settore"
  • Consorzio Etruria e Btp: le situazioni
  • Edilizia: nuovi interventi in arrivo
  • Anziani e caldo: 2 milioni in arrivo dalla Regione
  • Disservizi sul nodo di Siena: Ceccobao chiede a Trenitalia ritorno alla regolarit
  • Cresce il recupero dell'evasione fiscale in Toscana
  • Dal Brasile il flusso turistico verso la nostra regione in crescita

In Toscana

  • Rapporto 2010 sulla contrattazione sociale
  • Filca-Cisl Firenze: in due anni nel settore edile persi 243 imprese e 1794 operai
  • Co2: approvato il piano per l'energia sostenibile di Palazzo Vecchio a Firenze
  • In Val D'Orcia (Si) arriva anche il copyright

Cultura e spettacolo

  • Notte Bianca a Marina e a Principina (Gr)
  • "Andare per Tavola" guida eno-gastronomica di Livorno e della sua provincia

Notizie di servizio

  • Quadrifoglio: possibili ritardi nel servizio raccolta rifiuti a Firenze
  • Nelle biblioteche dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve arriva il servizio civile

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Cina: prima intesa sul centro di ricerca L'obiettivo collaborare su pi fronti. Sempre di pi . E infatti tra i progetti a cui si fa riferimento nell'intesa firmata oggi ad Hangzhou in Cina c' la costituzione a Prato di un centro di ricerca comune sul tessile, c' lo sviluppo di piattaforme di commercio on line per la distribuzione dei prodotti cinesi e italiani, c' una scuola di politiche sanitarie con la Toscana pronta ad esportare il suo modello e il management cinese intenzionato a frequentarne i corsi e c' l'apertura di una campus di una universit dello Zhejiang in Toscana. E' entrata nel vivo la missione in Cina, del presidente della Regione, Enrico Rossi. Il memorandum siglato oggi dal presidente Rossi e dal governatore dello Zhejiang Lv Zushan vale cinque anni. Ma l'intenzione quella di accelerare alcuni progetti, come il corso di alta formazione sanitaria che partir a novembre in Toscana, sono gi in fase avanzata.

Vendere in Cina on line - Ma non c' solo la ricerca tra i progetti in agenda. Il presidente della Toscana Enrico Rossi ha visitato la societ Taobao, principale azienda cinese di commercio elettronico del gruppo Alibaba. Il suo sito, che un po l'e-bay cinese, visitato ogni giorno da pi di 50 milioni di visitatori con 48 mila articoli venduti ogni minuto, abiti e cosmetici al primo posto. L'idea quella di sfruttare il web per commercializzare in Cina i prodotti tipici e tradizionali toscani. Se ne continuer a parlare sempre domani a Pechino, dove prevista la firma di un'intesa tra Toscana Promozione e la China International Elettronic Commerce Center (Ciec), societ del ministero del commercio che fornisce al governo tutti i servizi di informatica e telecomunicazioni.

Edilizia: Simoncini: "Impegno pieno della giunta per sostenere il settore" Un tavolo regionale anticrisi per il settore delle costruzioni, un patto per l'edilizia toscana in grado di coordinare strumenti e soggetti per rilanciare il settore fortemente penalizzato dalla congiuntura economica negativa, un intervento sul credito a sostegno delle piccole e medie imprese dell'indotto penalizzate dalla crisi dei due grandi gruppi Btp e Consorzio Etruria. Sono questi i principali interventi che la Regione ha messo in campo, alcuni dei quali operativi gi in questi giorni. "La crisi dell'edilizia in Toscana spiega l'assessore Simoncini che su questo ha fatto il punto oggi in consiglio regionale acuita dalle difficolt dei due grandi gruppi ma risente molto della congiuntura nazionale, che ha visto una contrazione degli investimenti pubblici di oltre il 60% nel 2010".

Consorzio Etruria e Btp: le situazioni - Per quanto riguarda il Consorzio Etruria che impiega oltre 700 persone di cui circa 300 nell'azienda capogruppo e gli altri nelle controllate la Regione si mossa nei confronti del ministero del lavoro per sollecitare il tavolo per la cassa integrazione, mettendo a disposizione tutti gli strumenti di sostegno al reddito e l'eventuale anticipo della cassa, oltre alla formazione e al sostegno al credito per le imprese dell'indotto. Il tribunale ha appena accolto la richiesta di concordato in continuit per il gruppo. Per Btp che impiega circa 800 lavoratori diretti cui si aggiunge un indotto di circa 200 imprese per un totale di oltre 3000 persone la Regione ha chiesto al commissario giudiziale, nominato dal tribunale di Prato a febbraio, rassicurazioni in merito alle prospettive industriali e garanzie per i lavoratori.

Edilizia: nuovi interventi in arrivo - Intanto parte in questi giorni l'intervento a sostegno delle pmi fornitrici delle imprese edili in stato di insolvenza. "Abbiamo deciso precisa l'assessore Simoncini di estendere l'operativit del fondo di garanzia per la liquidit delle imprese del pacchetto emergenza economia. Fidi Toscana fornir gratuitamente una garanzia sull'80% del finanziamento erogato dalle banche e pari al valore dei crediti vantati nei confronti delle imprese committenti". In particolare la garanzia sar fornita per i crediti vantati nei confronti di imprese edili in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione straordinaria, liquidazione volontaria, ristrutturazione dei debiti. "L'impegno della giunta regionale per il settore pieno aggiunge Simoncini anche in considerazione del suo ruolo rilevante nell'economia regionale".

Anziani e caldo: 2 milioni in arrivo dalla Regione - Quasi 2 milioni di euro perch in tutta la Toscana vengano messi in atto interventi e iniziative per difendere gli anziani dalle emergenze climatiche e garantire a tutti un sostegno adeguato per far fronte a eventuali ondate di calore in arrivo. Li ha deliberati la Regione Toscana nel corso dell'ultima seduta di giunta, assegnando per il 2011 la cifra di 1.970.000 euro per il progetto "Sorveglianza attiva della persona anziana fragile". L'importo verr ripartito tra le 34 zone distretto della Toscana. "Gli anziani sono i pi esposti ai rischi derivanti dalle condizioni climatiche" ha commentato l'assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia. A gestire le risorse potranno essere di volta in volta le Societ della Salute, le aziende sanitarie, le Comunit montane, i Comuni.

Disservizi sul nodo di Siena: Ceccobao chiede a Trenitalia ritorno alla regolarit - Far tornare rapidamente alla regolarit il servizio ferroviario sulle tratte Siena-Chiusi e Siena-Empoli che nelle ultime settimane hanno registrato numerosi disservizi e soppressioni. E' quanto l'assessore regionale a mobilit e infrastrutture Luca Ceccobao chiede a Trenitalia. Dopo le molte lamentele pervenute in merito al peggioramento del servizio ferroviario nelle ultime settimane, con disagi crescenti per i pendolari e per i turisti estivi, l'assessore regionale alle infrastrutture e alla mobilit ha scritto al direttore regionale della Divisione passeggeri Gianluca Scarpellini. Inoltre l'assessore annuncia il rafforzamento del controllo da parte degli ispettori della regione sulle tratte in oggetto.

Cresce il recupero dell'evasione fiscale in Toscana Dall'inizio dell'anno sono gi stati recuperati quasi 47 milioni di tributi regionali non pagati: ovvero bollo auto, addizionale Irpef, l'imposta sulle attivit produttive, il tributo per il conferimento in discarica dei rifiuti ed altri piccoli tributi. "Un bel risultato" commenta l'assessore al bilancio della Toscana, Riccardo Nencini. E se si considera che ancora non sono stati spediti gli avvisi sul bollo auto, che delle tasse che i toscani non pagano, molto spesso solo per dimenticanza, sono una parte considerevole, facile prevedere che i milioni recuperabili nei prossimi sei mesi saranno pi di 47 milioni.

Dal Brasile il flusso turistico verso la nostra regione in crescita - Nel 2010 gli arrivi sono aumentati in modo consistente (+66,7). Se n' parlato in un seminario organizzato ieri a Firenze da Toscana Promozione per dare agli operatori turistici toscani la possibilit di conoscere questo mercato, potenziale e interessante sbocco per un'efficace promozione turistica. Uno dei relatori Marco Tardio, travel designer e fondatore del TO Cultour Operadora di Salvador (Audio Tardio)

In Toscana

Rapporto 2010 sulla contrattazione sociale - La Toscana la regione in cui la contrattazione sociale e territoriale pi diffusa. Secondo i dati raccolti dall'Osservatorio Nazionale sulla contrattazione sociale, la Toscana ha raccolto 90 documenti e si colloca al quarto posto in Italia dopo Emilia Romagna, Lombardia Piemonte. Stamani a Firenze all'hotel Albani IRES Toscana ha presentato durante un meeting organizzato dallo Spi Cgil Toscana e Cgil Toscana lo studio compiuto su tre anni di contrattazione sociale in regione dal 2009 al 2011. Nonostante la crisi i risultati relativi alla contrattazione sono stati positivi, ma per i prossimi anni le previsioni non sono rosee visto anche l'arrivo dei tagli in seguito alla manovra economica. Sentiamo Chiara Bonaiuti, la ricercatrice Ires Toscana (Audio Bonaiuti). Queste invece le parole di Alfio Savini, segretario regionale Spi Cgil Toscana sul rapporto (Audio Savini).

Filca-Cisl Firenze: in due anni nel settore edile persi 243 imprese e 1794 operai - "L'edilizia fiorentina cerca disperatamente risposte. Parti sociali e, soprattutto, istituzioni devono fare uno sforzo straordinario per trovarle queste risposte, prima che sia troppo tardi. Le crisi di BTP e Consorzio Etruria, le due realt pi importanti del settore in Toscana, dovrebbero aver fatto capire a tutti, anche ai pi distratti, che non c' pi tempo da perdere". E' l'appello alla responsabilit e all'impegno lanciato dal segretario generale della Filca-Cisl di Firenze, Ottavio De Luca, che cita anche i numeri, sconsolanti, dell'edilizia fiorentina. "Nell'ultimo biennio il settore edile ha avuto un calo complessivo stimabile al 20% rispetto al biennio 2008/2009. Gli indicatori sono tutti negativi e in due anni si sono perse 243 imprese e 1794 operai".

Co2: approvato il piano per l'energia sostenibile di Palazzo Vecchio a Firenze - Ridurre le emissioni di Co2 del 20%, aumentare l'efficienza energetica e l'utilizzo delle fonti rinnovabili di un altro 20%. Sono gli obiettivi del Piano di azione per l'energia sostenibile del Comune di Firenze presentato in Palazzo Vecchio dal sindaco Matteo Renzi. A Firenze ogni anno vengono emessi 2,5 milioni di tonnellate di Co2 (di cui il 34,5% deriva dai trasporti, il 30,2% dalle attivit residenziali, il 27,8% dal terziario). L'obiettivo ridurre di almeno mezzo milione di tonnellate l'anidride carbonica.

In Val D'Orcia (Si) arriva anche il copyright - Il Consiglio comunale di San Quirico d'Orcia, nel senese, ha approvato un regolamento che introduce una sorta di copyright sul paesaggio, con una delibera che, per la prima volta, disciplina le "riprese foto video cinematografiche". Chiunque vorr utilizzare, a scopo commerciale, le immagini dovr prima ottenere l'ok del Comune. L'autorizzazione per fini commerciali o pubblicitari dovr essere richiesta almeno 15 giorni prima dell'inizio delle riprese e il responsabile comunale del servizio comunicher poi per scritto l'accoglimento o meno. Nell'immagine pubblicitaria dovr inoltre essere riportata la dicitura 'Ripresa o fotografia effettuata a San Quirico d'Orcia". In caso di riprese o foto non autorizzate, o di uso improprio, sono previste sanzioni oltre al risarcimento dei danni eventualmente procurati.

Cultura e spettacolo

Notte Bianca a Marina e a Principina (Gr) E' in programma sabato 9 luglio la Notte bianca a Marina e a Principina, che ha l'obiettivo di valorizzare le localit balneari della costa grossetana.

"Andare per Tavola" guida eno-gastronomica di Livorno e della sua provincia - "Andar per Tavola" il titolo della pubblicazione, scritta da Andrea Zanfi, presentata a Palazzo Granducale a Livorno dall'autore e dall'assessore provinciale all'agricoltura Paolo Pacini. Il volume, edito da Europolis Editing, una vera e propria guida eno-gastronomica dedicata al territorio della provincia di Livorno. Un agile volume in cui gli itinerari naturalistici, artistici e turistici sono abbinati a notizie su manifestazioni, eventi e curiosit , per stimolare la scoperta di luoghi, sapori e profumi della Costa degli Etruschi e del suo arcipelago.

Notizie di servizio

Quadrifoglio: possibili ritardi nel servizio raccolta rifiuti a Firenze - A seguito della piattaforma di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore igiene urbana e ambientale, le i sindacati di categoria hanno richiesto di effettuare due assemblee generali, divise per turno, di tutti i lavoratori e le lavoratrici di Quadrifoglio Spa che si occupa della raccolta rifiuti a Firenze (dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 15.00) nella giornata di gioved 7 luglio. Pertanto domani potranno verificarsi ritardi o slittamenti nell'effettuazione dei servizi previsti.

Nelle biblioteche dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve arriva il servizio civile - C' tempo fino all'8 luglio per candidarsi allo svolgimento del servizio civile nelle biblioteche dei Comuni facenti parte dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve. Il progetto, intitolato "La Biblioteca per l'in/formazione della Comunit " promosso dall'Unione di Comuni e finanziato dalla Regione Toscana e prevede lo svolgimento del servizio civile retribuito. Sono 4 i posti messi a disposizione. Il servizio civile prevede un impegno per dodici mesi e 30 ore settimanali, retribuito con un assegno mensile di 433,80 euro al mese e la possibilit di far valere l'esperienza come titolo in concorsi pubblici. Sul sito internet dell'Unione di Comuni, all'indirizzo www.cm-montagnafiorentina.fi.it possibile visionare il progetto dell'Ente e scaricare il fac-simile della domanda. Sul sito regionale www.serviziocivile.toscana.it nella rubrica "opportunit e scadenze" disponibile il decreto di approvazione dei progetti con tutti gli allegati.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per domani a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con modesti addensamenti cumuliformi pomeridiani sui rilievi, pi probabili sulle province di Firenze ed Arezzo. Possibile presenza di nubi di tipo basso nelle prime ore del mattino sulle coste settentrionali e sul Valdarno, in dissolvimento.

Venti: deboli in prevalenza meridionali.

Mari: poco mossi.

Temperature: minime stazionarie o in lieve locale diminuzione, massime in ulteriore ascesa.

Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Grosseto: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Lucca: qualit dell'aria buona.

Massa Carrara: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Pisa: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Pistoia: qualit dell'aria buona.

Prato: qualit dell'aria accettabile.

Siena: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Lieve aumento delle temperature percepite rispetto al primo mattino di mercoled con valori compresi tra 19 e 23 C nei capoluoghi; pi fresco in montagna. Assenza di disagio termico ovunque ma rapido riscaldamento diurno a causa delle condizioni di tempo generalmente soleggiato. Elevata escursione termica su aretino dove si consiglia di adottare un abbigliamento a strati.

POMERIGGIO. Valori percepiti stazionari o in ulteriore lieve aumento rispetto al pomeriggio di mercoled con condizioni di disagio da caldo debole o moderato su tutta la Regione; si consiglia pertanto, nelle zone interne di pianura, di limitare le attivit all'aperto durante le ore centrali. Tassi di umidit relativa su livelli medio - alti in particolare sulla costa.

SERA. Lieve incremento termico rispetto alla sera di mercoled con temperature superiori a 20 C su tutti i capoluoghi.

Allegati