Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 06/11/2012 anno n.2 n. 408 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Bolkestein: Rossi ai balneari, "Le nostre proposte per salvaguardare 30mila imprese"
- Torna a Firenze la rassegna Dire&Fare
- A Lucca "ResponsibleMed"
- Agroalimentare: arriva un nuovo brand per la Toscana. Mercoled presentazione
- Danza, teatro e laboratori per l'edizione 2012 di Spam! I tempi cambiano
In Toscana
- Firenze: riunione in Prefettura per "Firenze 10+10"
- Terremoti: il 9 novembre a Firenze una giornata di studio sulla prevenzione
- Diabete: ne soffrono 17mila aretini
- Ipotesi di riforma elettorale pensata dagli allievi: se ne parla a Pisa
- Toscana: crola la produzione delle castagne
- Moda: a Firenze l'analisi del passato per i trend del futuro
Cultura e spettacolo
- Costa Concordia: gli abitanti del Giglio mettono in scena la tragedia
- L'Accademia della Crusca presenta il nuovo portale
- Grande Jazz al St. Regis Florence con "Insieme per A.T.T. 2012"
Notizie di servizio
- Avviso di mobilit volontaria per un posto a tempo indeterminato nel Comune di Lucca
- Apre uno sportello di Confconsumatori a I Gigli
- Montemurlo (Po): contributi a circoli e associazioni per interventi edilizi
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Bolkestein: Rossi ai balneari, "Le nostre proposte per salvaguardare 30mila imprese" La riunione programmata per oggi a Bruxelles sull'applicazione della direttiva Bolkestein alle concessioni demaniali marittime una missione organizzata dal Governo, alla quale le Regioni non sono state invitate. Tuttavia il presidente Enrico Rossi sta seguendo personalmente l'evolversi della situazione e ha risposto in modo articolato ai numerosi messaggi ed email che sta ricevendo in queste ore da parte dei cittadini interessati al problema. "Solo pochi giorni fa ricorda il presidente Rossi nella sua risposta abbiamo consegnato al ministro Gnudi una nota con alcune considerazioni e proposte che porteremo avanti in ogni sede istituzionale per salvaguardare da un lato le 30mila imprese che hanno investito nelle loro attivit e che hanno prodotto numerosi posti di lavoro, e dall'altro per valorizzare il patrimonio della costa italiana evitando ogni forma di cementificazione e snaturamento delle caratteristiche ambientali dei luoghi e delle comunit costiere". La Regione Toscana insister nel chiedere anche una pi forte e argomentata analisi del fenomeno italiano legato alle concessioni sul demanio marittimo, aggiunge Rossi, considerando il fatto che il nostro turismo balneare rappresenta la componente pi importante dell'offerta turistica nazionale. Le Regioni hanno richiesto in pi occasioni, formalmente, anche al Governo attuale, di definire una regolamentazione omogenea dell'uso del territorio costiero dei beni del demanio marittimo, che lasci alle amministrazioni regionali la possibilit di individuare le modalit idonee per garantire il mantenimento e la tutela dell' "identit " del turismo balneare italiano; la qualificazione dei servizi per la sicurezza della balneazione; la tutela e la valorizzazione dei sistemi di piccole e medie imprese della costa.
Torna a Firenze la rassegna Dire&Fare - Ricostruire un rapporto virtuoso tra istituzioni e cittadini. E' l'obiettivo di Dire&Fare la rassegna delle buona pratiche della Pubblica Amministrazione giunta alla XV edizione, organizzata da Anci, Regione Toscana. La rassegna si svolger alla Fortezza da Basso dal 14 al 16 novembre all'insegna del tema "Democrazia locale, citt , innovazione". Sentiamo l'assessore regionale alla cultura, turismo e commercio, Cristina Scaletti (Scaletti 1).
La Regione soddisfatta del percorso effettuato in questi anni dalla PA, come spiega l'assessore Scaletti (Scaletti 2).
Ascoltiamo ora il presidente dell'Anci Toscana e sindaco di Livorno Alessandro Cosimi (Cosimi 1).
A Lucca "ResponsibleMed" Dopo due anni di lavori, la Regione Toscana pronta ad alzare il sipario sul progetto Responsible Med, iniziativa europea sulla Csr (Corporate social responsibility) delle piccole e medie imprese, portato avanti con l'obiettivo di misurare il grado di correlazione fra la Responsabilit sociale delle imprese e la loro competitivit . L'incontro conclusivo del progetto, che vede la Regione Toscana capofila di un ampio partenariato nazionale e internazionale, si terr gioved 9 novembre, a Lucca, a Palazzo Bernardini in piazza Bernardini a partire dalle 9.30. L'evento potr essere seguito anche su Twitter, con una cronaca gestita da ETicaNews (hashtag #ResponsibleMed). L'appuntamento prevede la partecipazione di una folta rappresentanza di istituzioni nazionali e internazionali, a ribadire il fatto che Responsible Med ambisce a diventare un punto di riferimento importante nell'analisi delle opportunit che la responsabilit sociale pu rivestire per aree caratterizzate da imprenditoria diffusa.
Agroalimentare: arriva un nuovo brand per la Toscana. Mercoled presentazione Un brand che identifichi la Toscana e l'eccellenza dei suoi prodotti agroalimentari, a cominciare dal vino. Verr presentato domani mercoled 7 novembre a Firenze durante una tavola rotonda che si terr a palazzo Strozzi Sacrati (sala Pegaso) a partire dalle 17,30. La tavola rotonda si intitola "Sulle ali del successo il vino toscano vola oltre i confini nazionali e presenta la nuova immagine per i mercati globali". Il programma prevede interventi di Enrico Rossi, presidente della Regione, Gianni Salvadori, assessore all'agricoltura e di giornalisti, blogger, esperti di comunicazione e marketing di vino e prodotti agroalimentari. La presentazione del nuovo brand prevista per le 18. Seguir un cocktail party con i sommelier di Ais e Fisar.
Danza, teatro e laboratori per l'edizione 2012 di Spam! I tempi cambiano Il nuovo cartellone di SPAM! rete per le arti contemporanee THE TIMES THEY ARE A-CHANGIN', da sabato 17 novembre a domenica 16 dicembre con spettacoli di danza, teatro, performance, accompagnato da un programma di laboratori rivolti a professionisti e danzatori, verr presentato nel corso di una conferenza stampa mercoled 7 novembre, ore 12.30, a Palazzo Sacrati Strozzi in Piazza del Duomo 10. Saranno presenti l'assessore regionala alla cultura Cristina Scaletti, Patrizia Favati, assessore alla cultura del Comune di Lucca, Alberto Baccini, sindaco del Comune di Porcari, Lori del Prete, consigliere comunale di Porcari con delega alla cultura, Nicola Borrelli, del coordinamento organizzativo e progetti speciali ALDES.
In Toscana
Firenze: riunione in Prefettura per "Firenze 10+10" - Riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a Firenze in previsione di "Firenze 10+10", l'edizione 2012 del Social Forum che si svolger alla Fortezza da Basso dall'8 all'11 novembre. Il prefetto Luigi Varratta ha voluto fare il punto con forze dell'ordine, Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze e comitato organizzatore per gestire l'evento al quale prevista la presenza di circa 3000 persone. Per quanto riguarda la sistemazione alloggi, circa la met dei partecipanti potr pernottare nella Fortezza da Basso dove si svolgono i lavori della manifestazione mentre l'altra met trover posto in strutture pubbliche e private sparse in citt . Predisposto anche un piano di vigilanza del territorio. Il Forum si concluder con una serata di festa sabato 11 novembre in piazza del Carmine.
Terremoti: il 9 novembre a Firenze una giornata di studio sulla prevenzione - "Difendersi dai terremoti possibile, basta volerlo. Perch non sono i terremoti a uccidere, sono le costruzioni che ci cadono in testa a farlo". In un momento nel quale non facile parlare di terremoti, Maria Teresa Fagioli presidente dell'Ordine dei Geologi della Toscana, esce allo scoperto. "Il terremoto non fa altro che mettere in evidenza una carenza, quando non un reato, nella filiera selezione del sito progettazione edificazione. Ecco perch il lavoro del geologo parte essenziale di questa filiera. Non possibile progettare senza conoscere il sottosuolo e il suo comportamento in caso di terremoto". Dunque, quello che occorre la prevenzione, l'agire prima, pi che la previsione dei sismi. La prevenzione dei danni da terremoti e le misure di applicare per gli edifici in progettazione e per quelli esistenti saranno al centro della giornata di studio del 9 novembre che si svolger a Firenze all'Hotel Londra. Organizzata dall'Ordine dei Geologi della Toscana e alla quale hanno gi dato la loro adesione oltre 200 professionisti, saranno presentati "I quaderni NTC" elaborati dalla Commissione Interregionale costituita da geologi provenienti da tutte le parti d'Italia.
Diabete: ne soffrono 17mila aretini - Sono 17mila gli aretini che sono ufficialmente riconosciuti come diabetici. Ce ne sono altrettanti che non sono certificati. E poi altrettanti ancora che hanno una glicemia oscillante fra 100 e 125 e compongono la cosiddetta platea della "glicemia alterata a digiuno". Un esercito di persone che combattono con questa malattia che nel mondo porta direttamente o indirettamente alla quarta causa di morte. Sabato prossimo (10 novembre) si celebra la Giornata mondiale contro il diabete. Ad Arezzo si terra al mattino un convegno all'Auditorium del San Donato con la presenza di due fra i pi importanti ricercatori del mondo (Ugo Bocci e Piero Marchetti dell'universit di Pisa), e i pi qualificati operatori locali. Nel pomeriggio di sabato, al centro commerciale Setteponti, operatori della Asl saranno presenti per una misurazione immediata della glicemia e per fornire tutte le indicazioni sui percorsi assistenziali della Asl e sui correti stili di vita da adottare, vera grande medicina preventiva del diabete.
Ipotesi di riforma elettorale pensata dagli allievi: se ne parla a Pisa - Partiti e sistemi elettorali, con una proposta di riforma dello stesso sistema elettorale sviluppata dagli allievi dell'Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna e con la presentazione dello "stato dell'arte" delle politiche sociali attuate da parte dei paesi membri dell'Unione Europea. Saranno questi gli argomenti che renderanno particolarmente intensa la giornata di venerd 9 novembre per l'Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Numerosi gli ospiti che arricchiranno la riflessione, tra i quali il Ministro per gli Affari Europei Enzo Moavero Milanesi (presente alla tavola rotonda che inizier intorno alle 17.00) ed Enrico Letta, gi Ministro per le Politiche Comunitarie. Gli appuntamenti sono fissati per le 11.00 e per le 14.30 in aula magna storica.
Toscana: crola la produzione delle castagne - Siccit e cinipide galligeno mettono in ginocchio la castanicoltura toscana. Produzione crollata in tutta la regione dove si registrano perdine con punte che toccano fino al 90% dello storico. Dove andata meglio la produzione si dimezzata rispetto all'anno precedente ma non baster per contenere l'importazione dall'estero di castagne (Cina, Corea del Sud e Turchia in testa) e raffreddare i prezzi al dettaglio. In forte difficolt anche la ristorazione e la cucina tipica che dovranno presto fare i conti con la scarsit di prodotto fresco e della farina, ingredienti essenziali per le ricette d'autunno. L'allarme arriva dalla Coldiretti Toscana che sta monitorando la delicata fase di raccolta in tutta la regione dove si producono, su circa 16mila ettari di castagneti da frutto (dati della Regione Toscana) circa 24mila tonnellate fra marroni e castagne destinate al consumo fresco e alla produzione di farina.
Moda: a Firenze l'analisi del passato per i trend del futuro - Prender il via gioved 8 novembre la terza edizione del Costume Colloquium', dal titolo Past Dress Future Fashion. Quella del Costume Coloquium una serie di eventi biennali internazionali, interdisciplinari e interculturali, dedicati alla discussione sulla moda, il tessuto, gli stili, le tecnologie, la conservazione e i numerosi temi legati alla storia e alla creazione del costume. L'edizione del 2012 si focalizzer su un'analisi degli stili attraverso la storia e la loro influenza sui trend della moda presente e futura, con il contributo e la partecipazione di esperti del tessile, del marketing, di accademici, studenti ed appassionati provenienti da oltre 14 Paesi del mondo, da Los Angeles a Sydney. L'evento inaugurale fissato alle ore 9 all'Auditorium al Duomo (via de' Cerretani 54, Firenze).
Cultura e spettacolo
Costa Concordia: gli abitanti del Giglio mettono in scena la tragedia - La popolazione del Giglio metter in scena uno spettacolo teatrale sulla tragedia della Costa Concordia. Sotto la guida del regista Andrea Giannoni, gli abitanti hanno scelto di rappresentare la "Bella addormentata sull'Isola" che ripercorrer il dramma del naufragio della Costa Concordia all'isola del Giglio. Lo spettacolo andr in scena sabato 10 novembre al Teatro Moderno di Grosseto.
L'Accademia della Crusca presenta il nuovo portale Accademia della Crusca e Softec presentano il nuovo portale www.accademiadellacrusca.it, mercoled 7 novembre alle ore 15, presso Le Murate - Spazi Urbani Contemporanei (SUC), Via dell'Agnolo / Via Ghibellina a Firenze. L'Accademia si presenta "on line" con una nuova veste grafica ed un'immagine rinnovata in chiave "social", tesa a valorizzare la propria reputazione in rete e a migliorare l'accesso alle informazioni da parte dei visitatori, grazie a percorsi guidati, chiamati "Piazze delle lingue", e ad un motore di ricerca pi potente. Sono previste nuove sezioni, tra cui l'area per la vendita delle pubblicazioni, l'area dedicata alla consulenza linguistica e l'angolo di discussione sul tema del mese. Il nuovo sito sar accompagnato da due nuovi profili sui social networks: Facebook e Youtube.
Grande Jazz al St. Regis Florence con "Insieme per A.T.T. 2012" - E' in programma per l'8 Novembre "Insieme per A.T.T. 2012", l'evento istituzionale organizzato dall'Associazione Tumori Toscana (A.T.T.), e che quest'anno avr luogo presso lo splendido St. Regis Florence a Firenze (Piazza Ognissanti,1) Patrocinato da Regione, Provincia e Comune, sponsorizzato da importanti realt locali (Banca Ifigest, Oticon AudioClinc, Assicurazioni Generali) e presentato da Stefano Baragli, l'evento si svolger secondo un programma di Cocktail & Light Dinner e, a seguire, Concerto Jazz con performance di Stefano "Cocco" Cantini, Walter Paoli, Raffaello Parenti, Francesco Maccianti. Nel corso della serata, esposizione delle opere di Maria Cristina Palandri ed estrazione lotteria di beneficenza "Insieme per l'ATT 2012". Si tratter di una serata esclusiva, a fronte di offerta minima di 60 euro, il cui ricavato, detratti i costi vivi, sar interamente devoluto all' Associazione stessa per ampliare i migliorare il servizio di Cure Domiciliari Oncologiche gratuite ai malati della Toscana. Per info e prenotazioni: A.T.T. 055 24 66 666 347.10.19.409.
Notizie di servizio
Avviso di mobilit volontaria per un posto a tempo indeterminato nel Comune di Lucca - Il Comune di Lucca ha approvato un avviso di mobilit volontaria, ai sensi dell'art. 30 del D.lgs n. 165/2001 riguardante il personale dipendente presso Comuni e/o Province interessato al trasferimento presso il Comune di Lucca, per la copertura di 1 posto vacante a tempo pieno e indeterminato nel profilo di "Esperto di Fascia B per l'espletamento di attivit in materia amministrativa/contabile/socio-culturale", categoria D, posizione giuridica D1. Il testo dell'Avviso disponibile sul sito www.comune.lucca.it. Il termine per la scadenza della presentazione delle domande fissato per il 26 novembre 2012.
Apre uno sportello di Confconsumatori a I Gigli Confconsumatori aprir uno sportello per la difesa dei diritti dei consumatori gestito dalle Associazioni provinciali di Firenze, Prato e Pistoia al centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio.. Il servizio sar disponibile dal 7 novembre nell'area Youtility in Corte dell'Oste ogni mercoled e venerd dalle 18 alle 20.
Montemurlo (Po): contributi a circoli e associazioni per interventi edilizi - Il Comune di Montemurlo informa che il 2 novembre scorso stato pubblicato il bando con il quale l'amministrazione mette a disposizione di circoli, associazioni e enti dei contributi per sostenere le spese relative a opere edilizie inerenti nuove costruzioni o interventi a edifici esistenti. Nel 2011 le risorse furono pari a 62 mila euro, mentre quest'anno sono 57 mila gli euro a disposizione. Maggiori informazioni sul bando si possono scaricare dal sito www.comune.montemurlo.po.it nella parte "Bandi e Avvisi" o rivolgendosi al Servizio urbanistica, via Toscanini, n. 1 (referente Lucia De Stefani) tel. 0574-558335 e-mail: lucia.destefani@comune.montemurlo.po.it. Il bando scade il 31 dicembre, le domande vanno presentate all'Ufficio Protocollo del comune, in Via Montalese 474.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con residui addensamenti in mattinata sull'Arcipelago meridionale. Foschie e locali banchi di nebbia nelle prime ore del mattino su pianure e valli delle zone interne.
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mari: poco mossi, mossi al largo ma con moto ondoso in attenuazione.
Temperature: in ulteriore lieve calo, specialmente nei valori minimi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria buona.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA. Ulteriore diminuzione nelle temperature percepite previste per la mattina di mercoled , con diffuse condizioni di disagio da freddo, che si manterranno generalmente su livelli deboli in ambiente urbano.
POMERIGGIO. Non si prevedono variazioni di rilevo nelle condizioni termiche previste per il pomeriggio di mercoled , anche se le temperature percepite nelle ore centrali potranno subire una lieve flessione di 1-2 C: condizioni gradevoli per svolgere attivit all'aperto.
SERA. Temperature percepite in ulteriore lieve calo nelle ore serali, con possibili condizioni di debole disagio da freddo anche nei centri urbani.