Toscana Radio News del 6 settembre 2011 - Edizione del mattino

6 settembre 2011
12:00

Toscana Radio News del 6 settembre 2011 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli

In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Sabrina Sganga, Franca Taras

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 06/09/2011 - anno n. 1 n. 222 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Manovra, Rossi: "Poche modifiche, ma precise"
  • Targetti: "Sulla manovra governo inconsistente"
  • Dalla Regione nuove risorse per le strutture trasfusionali
  • La Toscana presenta il progetto "Giovani s "

In Toscana

  • Manovra: oggi sciopero generale indetto dalla Cgil
  • Manovra, Anci: "Revisione del Patto di stabilit "
  • Manovra: critiche anche dalle Pubbliche assistenze toscane
  • Universit , Tar riammette ricercatori a Firenze
  • Universit , ieri i test di medicina ed odontoiatria
  • Tumori, intervento all'avanguardia all'ospedale di Arezzo

Cultura e spettacolo

  • Il Maggio Musicale ricorda Salvatore Licitra
  • Torna a Prato l'appuntamento con "Videominuto"
  • Carrara dedica una mostra all'architetto Bienaim
  • Aperture straordinarie per l'Abbazia di San Salvatore a Settimo (Fi)

Notizie di servizio

  • Prato, le iniziative per la festa della citt
  • Sarteano (Si), in dirittura d'arrivo i lavori alla Rsa ex Onpi
  • Nel fine settimana a Londa (Fi) la "Festa di Settembre"

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 6 settembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, marted 6 settembre

Dalla Giunta regionale

Manovra, Rossi: "Poche modifiche, ma precise" - "Abbiamo chiesto poche cose, ma precise": questa la posizione del presidente della Toscana Enrico Rossi riguardo agli emendamenti che le Regioni, tutte assieme, hanno proposto sulla manovra bis che il Parlamento si appresta a discutere. "Prima di tutto ha spiegato Rossi - abbiamo chiesto che vengano ripristinati i finanziamenti per il trasporto pubblico locale, tagliato per il 75%, e che si reintegrino i finanziamenti per il fondo sociale". Sono altri 900 milioni che erano stati completamente cancellati dal governo. Altro punto centrale gli investimenti in sanit . "Il deficit va tenuto sotto controllo ha spiegato Rossi -, ma Regioni ed Enti locali devono poter fare tutti gli investimenti che non producono nuovo debito: a partire da quelli sanitari gi presenti in bilancio per 1,5 miliardi". Sono una quindicina gli emendamenti alla manovra presentati dalle Regioni. Tra i pi importanti c' quello sui fondi per il trasporto pubblico locale: una partita che vale in tutto il paese 1.635 milioni e in Toscana 174. Il presidente Rossi stamattina ha preso parte al corteo fiorentino della Cgil, nel giorno dello sciopero generale proclamato dal sindacato. (IN ALLEGATO: FILE ROSSI_SCIOPERO.MP3)

Targetti: "Sulla manovra governo inconsistente" - "Questa manovra ha perso di credibilit ". Sono le parole del vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti, sul dibattito in corso per l'approvazione della manovra correttiva da parte del governo. Il vicepresidente Targetti ha confermato la sua presenza alla seduta del Consiglio regionale di oggi pomeriggio dedicata proprio al dibattito sui provvedimenti del governo, mentre non ha presenziato in mattinata alla manifestazione fiorentina della Cgil. (IN ALLEGATO: FILE TARGETTI_MANOVRA.MP3)

Dalla Regione nuove risorse per le strutture trasfusionali - Circa 1,4 milioni di euro da parte della Regione a sostegno delle strutture trasfusionali delle Asl toscane. Le risorse aggiuntive messe a disposizione serviranno per l'acquisizione di beni e servizi finalizzati alla rintracciabilit del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusioni, alla notifica di effetti indesiderati e incidenti gravi e all'adeguamento delle strutture alle norme e alle specifiche comunitarie relative a un sistema di qualit per i servizi trasfusionali. "Queste risorse dedicate ha dichiarato l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia sono destinate all'accreditamento, all'innovazione e alla sicurezza del sistema trasfusionale. Non servono quindi per l'attivit ordinaria, ma per un salto qualitativo dell'intero sistema. Sono ancora pi importanti in questo momento di difficile situazione economica generale, che coincide con l'esigenza di adeguamento in tempi brevi di tutto il sistema trasfusionale alle norme dell'accreditamento previste dalla Comunit Europea".

La Toscana presenta il progetto "Giovani s " - Un progetto per l'autonomia dei giovani, per ridare loro un futuro sulla base del merito nello studio e nell'attivit lavorativa. Un pacchetto di opportunit di livello europeo, finanziato da risorse regionali, nazionali e comunitarie, integrabile anche da ulteriori fondi di enti locali e soggetti pubblici e privati. Oltre 334 milioni di euro tra il 2011 e il 2013 per misure che verranno modulate attraverso delibere specifiche entro giugno. E' questo in sintesi il progetto "Giovani s ", promosso dalla Regione Toscana, che prevede alcune nuove linee di intervento e sistematizza politiche regionali gi in vigore dalla precedente legislatura. (IN ALLEGATO: FILE GIOVANISI06_09.MP3)

In Toscana

Manovra: oggi sciopero generale indetto dalla Cgil - Anche in Toscana oggi le manifestazioni per lo sciopero indetto dalla Cgil: dieci le manifestazioni svoltesi nei capoluoghi di provincia della Regione. In molti casi sono scesi in piazza anche i sindaci, tranne che a Firenze, Lucca e Prato, ed i presidenti di Provincia. Disagi possibili in tutta la regione soprattutto nel settore dei trasporti: a Firenze i bus dell'Ataf saranno a rischio dalle 16, per lo sciopero indetto per 8 ore da Filt-Cgil e Cobas Lavoro Privato. Il personale delle Ferrovie si asterr dal lavoro fino alle 17, fuori dunque dalle fasce garantite per i pendolari; il traffico nazionale, al contrario di quello locale, dovrebbe subire soppressioni solo marginali. Fino alle 18 all'aeroporto di Peretola faranno sciopero il personale di terra, gli assistenti di volo e i piloti. Per tutta la giornata di sciopero potranno subire malfunzionamenti gli uffici comunali.

Manovra, Anci: "Revisione del Patto di stabilit " Quello che serve ai Comuni italiani una revisione immediata del Patto di stabilit . Lo ha detto il presidente di Anci Toscana Alessandro Cosimi, sindaco di Livorno, intervenuto ieri all'ufficio di presidenza Anci a Roma: "E' questo il tema cruciale per il futuro dei Comuni, che altrimenti si trovano ad avere soldi in cassa senza poterli spendere. Una situazione che sta creando gravi difficolt perch i Comuni non sono gi oggi nelle condizioni di pagare le imprese e i fornitori". A Roma Cosimi ha partecipando anche alla 'no stop' di protesta degli amministratori di Comuni, Province e Regioni per chiedere modifiche alla manovra. "I Comuni - spiega Cosimi - chiedono la possibilit di utilizzare i residui passivi in una percentuale almeno del 5-10 per cento. Questo consentirebbe di rimettere in circolo fino a 4 miliardi di investimenti dei Comuni italiani", e inoltre "la possibilit di dilazionare in 5-6 anni anzich far scattare subito dal prossimo anno la riduzione dal 15 all'8,5 per cento della capacit di indebitamento altrimenti gi dal prossimo anno i Comuni non potranno contrarre mutui".

Manovra: critiche anche dalle Pubbliche assistenze toscane - Il Comitato Regionale Toscano dell'Anpas (Associazione nazionale Pubbliche assistenze) guarda con profonda preoccupazione alla manovra finanziaria, proposta dal Governo, che stata discussa in Commissione al Senato. "La manovra scrive l'Anpas toscana in una nota - contiene misure che colpiscono prevalentemente i soliti noti e che al di l dell'incertezza delle somme recuperate non risolve i problemi finanziari del Paese e la necessit di rilanciare la crescita. Sono particolarmente odiose prosegue l'Anpas - le misure che tagliano lo Stato sociale, colpiscono gli Enti Locali, mettono in discussione i livelli di vita delle categorie sociali meno abbienti. Sussidiariet , prevista dal Titolo V della Costituzione, e federalismo, di fronte ai tagli consistenti nei confronti dello Stato Sociale e degli Enti Locali, diventano parole vuote e prive di significato. Sarebbe ancora pi grave se, per raccogliere ulteriori risorse, si provvedesse all'aumento dell'Iva che si scaricherebbe quasi automaticamente sui consumatori finali e quindi anche sulle associazioni di volontariato."

Universit , Tar riammette ricercatori a Firenze - L'ateneo fiorentino li aveva 'licenziati', dopo che avevano raggiunto, attraverso varie forme di riscatto, i 40 anni di servizio, ma loro hanno fatto ricorso al Tar toscano, che ha annullato il provvedimento: protagonisti della vicenda, tre ricercatori, che proprio nei giorni scorsi hanno ottenuto ragione dai magistrati amministrativi. Si tratta del secondo gruppo di ricercatori dell'ateneo fiorentino ad 'incassare' questo risultato: nello scorso marzo, otto loro colleghi, destinatari dello stesso trattamento da parte dell'universit avevano proposto istanza al Tar, che, come anche in questo caso, aveva annullato l'atto di risoluzione del rapporto di lavoro.

Universit , ieri i test di medicina ed odontoiatria - Giornata di superlavoro ieri nelle Facolt di Medicina e Odontoiatria delle tre Universit toscane dove erano in programma i test per gli aspiranti camici bianchi. A Firenze per i 300 posti a disposizione per Medicina, 28 per Odontoiatria, si sono presentati in 2.077 (le domande erano state 2.265). I locali del plesso di viale Morgagni sono stati interamente destinati ad accogliere la massa di giovani impegnati nella prova, iniziata intorno alle 11 e terminata alle 13 circa. A Siena le domande presentate erano state 2.837 per 210 posti mentre in 1.770 si sono presentati a Pisa per i 250 posti disponibili.

Tumori, intervento all'avanguardia all'ospedale di Arezzo E' stato eseguito quattro giorni fa all'ospedale San Donato di Arezzo un raro intervento di asportazione di un tumore alla testa del pancreas. L'operazione, durata sei ore e mezzo senza particolari complicazioni, stata effettuata dal professor Fabio Sbrana che ha utilizzato il robot Da Vinci. Il paziente aretino, un uomo di 69 anni, dopo 4 giorni dall'intervento tornato a casa, senza particolari sofferenze e subito stato avviato alle cure oncologiche. "L'intervento - ha commentato il professor Sbrana - il risultato di una crescita professionale eccellente del gruppo di chirurghi, ferristi, infermieri e anestesisti aretini. I numeri di Arezzo - conclude Sbrana - sono ormai rapportabili a quelli di centri con molti pi anni alle spalle.". Sono quasi 250 gli interventi eseguiti dall'inizio dell'anno con il robot Da Vinci all'ospedale aretino.

Cultura e spettacolo

Il Maggio Musicale ricorda Salvatore Licitra - "Sono tramortita per la tragica scomparsa di Salvatore Licitra, una perdita incolmabile per tutti noi. L'ho incontrato la prima volta nel 2000, al Teatro alla Scala per Il Trovatore che inaugurava il 7 dicembre la stagione, con la direzione di Riccardo Muti. Pochi mesi fa con Zubin Mehta abbiamo applaudito il suo Don Alvaro al Comunale di Firenze. Grande artista, amico caro ed indimenticabile. Ci mancher il suo humour e quella simpatia umana che avvolgeva e travolgeva". Questo il messaggio di Francesca Colombo, sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino, e di tutto il Maggio per ricordare il tenore Salvatore Licitra, scomparso ieri dopo un incidente stradale. A Firenze Licitra era salito sul palco del Teatro Comunale in due recenti produzioni: nella Forza del Destino di Giuseppe Verdi, diretto da Zubin Mehta e nei Pagliacci di Ruggero Leoncavallo per la regia di Franco Zeffirelli. "Come per i protagonisti e gli eroi di entrambi i melodrammi, le sue gesta e la sua vita sono gi entrate nella leggenda - si legge in una nota del Maggio; come avviene nella finzione, ed in tanti ruoli interpretati in palcoscenico, una fine tragica, ed inaspettata, lo ha sorpreso nel fiore degli anni e della carriera".

Torna a Prato l'appuntamento con "Videominuto" Il Centro Pecci di Prato da gioved 8 a sabato 10 settembre ospita il festival "Videominuto", rassegna cinematografica, giunta alla 19/ma edizione, dove vengono presentati, in concorso video che non durano pi di 6 secondi. In giuria quest'anno anche il ct della Nazionale di calcio Cesare Prandelli. L'anteprima del festival si terr domani all'Odeon di Firenze. "La Regione Toscana sostiene in modo convinto questo festival ha spiegato Cristina Scaletti, assessore regionale alla cultura - perch davvero uno fra gli appuntamenti pi importanti del Paese per quanto riguarda i linguaggi della produzione video e le sue evoluzioni".

Carrara dedica una mostra all'architetto Bienaim - "Immaginazione presente" il titolo della mostra dedicata a Ezio Bienaim , architetto molto attivo nel comprensorio apuoversiliese. L'esposizione, inaugurata nel fine settimana alla presenza dell'assessore regionale alla cultura, Cristina Scaletti, rimarr aperta fino al 15 ottobre al Centro internazionale delle arti plastiche di Carrara. Nel percorso espositivo si centra l'attenzione su Venezia, Firenze, Carrara: tre citt che hanno segnato momenti diversi della vita di Bienaim ; l'inizio degli studi di architettura a Venezia, il trasferimento a Firenze, il lavoro di architetto e docente in quella che diventer la "sua" citt . Ezio Bienaim ha lasciato la sua impronta nella progettazione dei nuclei centrali di Carrara e di Massa: il Palazzo Galleria, il Grattacielo e il Palazzo degli Uffici a Carrara; la Galleria Pregliasco, il palazzo di piazza Aranci, il grande complesso dell'area di San Sebastiano, a Massa.

Aperture straordinarie per l'Abbazia di San Salvatore a Settimo (Fi) Sabato 17 e domenica 18 settembre dalle 10.30 alle 18.30 sono previste le aperture straordinarie del complesso monumentale dell'Abbazia San Salvatore e San Lorenzo a Settimo a Scandicci (Fi). Saranno aperti per la prima volta al pubblico il Chiostro grande, la Sala dei Conversi o Tinaia, il Calefactorium (la cosiddetta stanza gotica), lo Scriptorium, il Refettorio dell'Abate, il Vestibolo, la Sala Capitolare oltre alla Chiesa, alla Cripta, al Chiostro dei Melaranci e gli altri locali in uso alla Parrocchia. "E' un evento unico per far conoscere ai cittadini un vero e proprio scrigno commenta il Sindaco Simone Gheri al tempo stesso un'occasione importante per tenere accesi i riflettori sul bene architettonico e far capire l'immenso valore che avrebbe il complesso riunificato. Ci auguriamo una grande partecipazione di visitatori". Nei due giorni di apertura sar possibile visitare anche il Museo Paleontologico in Piazza Vittorio Veneto 1, con ingresso libero. Per i gruppi la prenotazione consigliata; per informazioni Scandicci Cultura, 055.7591593, progettazione@scandiccicultura.it.

Notizie di servizio

Prato, le iniziative per la festa della citt Prenderanno il via domani le celebrazioni per la festa della citt di Prato, in omaggio alla Madonna del Sacro Cingolo. Il Corteggio storico di quest'anno si aprir e si chiuder con l'omaggio al 150 anniversario dell'Unit d'Italia: il sipario sulla principale festivit civile e religiosa della citt si alzer infatti domani alle 21.30 in piazza Duomo con il concerto della Camerata strumentale Citt di Prato a ingresso libero e si concluder la sera di gioved con gli spettacolari giochi pirotecnico-musicali dal Castello dell'Imperatore con fuochi tricolore e Inno di Mameli in sottofondo. Domattina alle 10 proseguir il programma di celebrazioni con il solenne pontificale, in cattedrale a cui sar presente il Gonfalone della Citt di Prato. Alla fine, sul sacrato del Duomo avverr la tradizionale e significativa cerimonia della consegna dei Ceri del Comune alla Cappella della Cintola. Alle 20.30 la partenza del Corteggio storico

Sarteano (Si), in dirittura d'arrivo i lavori alla Rsa ex Onpi - Conclusione dei lavori in vista la residenza socio assistita ex Onpi di Sarteano (Si). Entro la fine del mese termineranno gli interventi di adeguamento antincendio per importo totale di 200 mila euro, finanziati per 150 mila dalla Fondazione Mps e per la restante parte da fondi di bilancio comunale. In particolare i lavori, partiti a met febbraio, hanno riguardato la costruzione di un deposito esterno per la riserva idrica e per il gruppo di pompaggio, la modifica agli impianti per i naspi, la disposizione di sistemi di rilevazione antincendio, la realizzazione di percorsi d'esodo attraverso l'istallazione di compartimentazioni e porte antincendio e il posizionamento di luci specifiche. Con l'ultimazione dei lavori la struttura rispetter i pi rigorosi standard di sicurezza e potr ottenere l'importante certificato di Prevenzione Incedi rilasciato dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Siena.

Nel fine settimana a Londa (Fi) la "Festa di Settembre" Tre giorni di festa per il comune di Londa (Fi) per celebrare il suo frutto pi famoso, la Pesca Regina. Si svolger da venerd 9 a domenica 11 settembre la tradizionale "Festa di Settembre", che coinvolger tutto il paese ed, in particolare la zona intorno al lago. La festa dedicata a questo particolare frutto, la pesca "Regina d'Autunno" chiamata anche "Tardiva di Londa", un particolare tipo di cultivar ottenuto negli anni '50 da genealogia sconosciuta proprio nel territorio della Valdisieve. Si tratta di un frutto che raggiunge l'apice di forma e di gusto nella seconda settimana di settembre per questo la festa fissata ogni anno in questo periodo. Durante la tre giorni si potr assaggiare ed acquistare sia la Pesca Regina, oltre agli altri prodotti del territorio. Primo appuntamento venerd sera alle 21,30 in piazza della Repubblica con lo spettacolo in vernacolo "La zona tranquilla" presentato dalla compagnia teatrale "La Calaverna" di San Godenzo.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, marted 6 settembre, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso con addensamenti pi consistenti in mattinata sull'Appennino, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli. Nella seconda parte della giornata sviluppo di nubi cumuliformi su Apuane e zone centro-meridionali, dove non si escludono isolati e brevi rovesci.

Venti: tra deboli e moderati da nord-est, in rotazione a nord ovest sulla costa dal pomeriggio.

Mari: mossi al largo e a nord dell'Elba, generalmente poco mossi lungo la costa meridionale.

Temperature: in lieve aumento.

Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: dati non disponibili

Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , accettabile a Incisa, buona nel resto della provincia

Grosseto: dati non disponibili

Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt ed in provincia

Lucca: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , accettabile a Viareggio, buona nel resto della provincia

Massa Carrara: qualit dell'aria accettabile a Massa, tra buona e accattabile a Carrara

Pisa: dati non disponibili

Pistoia: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia

Prato: dati non disponibili

Siena: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona in provincia

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, marted 6 settembre

Mattina: Alle ore 8:00 i valori percepiti saranno in diminuzione di 1-3 C rispetto a luned e compresi tra 17 e 21 C sui maggiori centri urbani. Rapido riscaldamento termico durante la mattina ed aumento dell'escursione termica giornaliera.

Pomeriggio: Temperature percepite stazionarie o in lieve aumento rispetto a luned con condizioni di debole disagio da caldo su tutte le zone di pianura ad eccezione della costa dove soffieranno moderati venti di brezza. I valori percepiti non saranno ancora abbastanza elevati da rendere necessaria l'accensione dei condizionatori.

Sera: Valori generalmente stazionari o in lieve aumento rispetto alla sera di luned . Condizioni termo-igrometriche gradevoli.

Allegati