Toscana Radio News del 6 settembre 2011 - Edizione del pomeriggio

6 settembre 2011
17:00

Toscana Radio News del 6 settembre 2011 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli

In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Sabrina Sganga, Franca Taras

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 06/09/2011 - anno n. 1 n. 223 chiusa alle 16.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Sciopero Cgil, Rossi alla manifestazione di Firenze
  • 5 milioni di fondi regionali a sostegno del settore cinema
  • A Firenze arriva il Festival dell'Energia

In Toscana

  • Sciopero Cgil, Massa: corteo partito dalla Eaton
  • Sciopero Cgil, le manifestazioni in Toscana
  • Bomba ritrovata a Livorno, rimozione fissata per domenica 11
  • Greenpeace lancia l'allarme sull'isola del Giglio

Cultura e spettacolo

  • George Michael in concerto a Firenze
  • Presentata la stagione del teatro Politeama di Prato
  • Appuntamento con "Utopia del buongusto" a Palaia (Pi)
  • Travaglio e Isabella Ferrari a Pisa con "Anestesia Totale"
  • "Doc at home", documentari in casa a Firenze

Notizie di servizio

  • Sciopero, Fs: "Regolare il 94% dei treni a lunga percorrenza"
  • Porte aperte all'Istituto geografico militare di Firenze
  • Domani la presentazione del restauro delle mura di Asciano (Si)
  • Rufina (Fi), conclusi i lavori alla scuola media
  • Cinema e vino si incontrano a Campagnatico (Gr)

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, mercoled 7 settembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, marted 6 settembre

Dalla Giunta regionale

Sciopero Cgil, Rossi alla manifestazione di Firenze - "Mi pare una grande manifestazione calda, e credo che questa energia vada incanalata per buttare gi il Governo, perch il Governo parte del problema, non la soluzione". Sono le parole del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, intervenuto oggi alla manifestazione della Cgil a Firenze. Il governatore nell'occasione ha risposto anche al segretario della Cisl Toscana, Riccardo Cerza, che aveva espresso delusione per la partecipazione di Rossi al corteo: "Mi dispiace che si dispiaccia, ma credo lo sapesse anche da prima. Anche la Cisl ha fatto iniziative, e noi abbiamo detto che saremo presenti ogni volta che ci sono dei presidi di protesta contro la manovra del governo". (IN ALLEGATO: FILE ROSSI_SCIOPERO.MP3).

5 milioni di fondi regionali a sostegno del settore cinema Un milione di euro, oltre ai due milioni e mezzo gi erogati, per sostenere le piccole sale cinematografiche nelle nuove tecnologie per il digitale. Un modo per sostenere i piccoli che serve anche a permettere la diffusione di film che non troverebbero spazio nei multiplex. La Regione Toscana intervenuta cos , con l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti, al convegno promosso da Anica, su 'Cinema e territorio', svoltosi a Venezia nell'ambito della 68/a Mostra internazionale d'arte cinematografica.

"Il convegno - sottolinea Scaletti - stato un'occasione di confronto e dibattito sulla necessit di arginare la desertificazione delle piccole sale cinematografiche sia nei grandi centri urbani come anche nelle piccole realt territoriali. Affrontare questo tema - prosegue Scaletti - significa anche cercare di abbattere i costi sostenuti dalle piccole sale e una delle voci principali rappresentata dalla distribuzione di cui la digitalizzazione la prima immediata risposta. Il bando emesso per questo dalla Regione Toscana ha gi permesso di finanziare 70 piccoli schermi assegnando contributi per oltre 2 .500.000 euro e l'impegno della Regione continua. Il bando - ha annunciato l'assessore - sar aperto anche per la seconda met 2011 con una dotazione finanziaria di circa 1 milione di euro". La Regione inoltre mette a disposizione 1,8 milioni di euro a sostegno delle produzioni cinematografiche girate in Toscana.

A Firenze arriva il Festival dell'Energia L'energia intelligente debutta a Firenze. E' in programma infatti nel capoluogo toscano dal 23 al 25 settembre, il Festival dell'Energia, una tre giorni di dibattiti, mostre e incontri sulle tematiche legate alle energie. All'interno del festival saranno trattati argomenti come i biocombustibili, le reti intelligenti, le auto elettriche ed il diritto all'energia. Presenti ospiti italiani ed internazionali, come Piero Angela e Jacques Bousquet, direttore generale di Renault Italia. Il festival, sostenuto dalla Regione Toscana, si svolger tra piazza della Repubblica, piazza Strozzi e Palazzo Vecchio. Anna Rita Bramerini, assessore regionale all'ambiente. (IN ALLEGATO: FILE BRAMERINI_ENERGIA.MP3)

In Toscana

Sciopero Cgil, Massa: corteo partito dalla Eaton Sono stati circa 2000 i lavoratori scesi in piazza questa mattina per lo sciopero generale della Cgil a Massa Carrara. Il corteo ha preso il via dalla Eaton, la fabbrica diventata luogo simbolo della battaglia dei metalmeccanici del territorio e ha attraversato la Statale Aurelia e le strade del centro storico di Massa. Hanno partecipato tutti i sindaci del territorio e il presidente della provincia Osvaldo Angeli. Un grande striscione alla testa del corteo riassumeva le motivazioni della protesta: "No alla manovra ingiusta del governo, No a questo disastro finanziario".

Sciopero Cgil, le manifestazioni in Toscana Cortei in tutte le province della Toscana in occasione dello sciopero generale proclamato dalla Cgil. 10mila i partecipanti alla manifestazione di Livorno, tra i presenti anche il sindaco della citt e presidente di Anci Toscana, Alessandro Cosimi che ha anche parlato dal palco in piazza del Municipio dove si sono tenuti i comizi. L'intervento di Cosimi stato fischiato da alcune decine di manifestanti, verosimilmente appartenenti ai gruppi dei metalmeccanici. "Quando ci si divide in una giornata come questa - ha risposto Cosimi - il rischio non capire che saranno i pi poveri a essere colpiti". "Il Governo deve modificare subito le assurde regole del patto di stabilit e in questo modo si sbloccherebbero 30 miliardi di euro di lavori pubblici che noi sindaci ci impegniamo a spendere subito per sostenere il lavoro e la crescita". Sono le parole del sindaco di Pisa e presidente nazionale di Legautonomie, Marco Filippeschi, intervenendo dopo il corteo organizzato nella citt pisana: circa 3mila i partecipanti. Oltre 4mila invece i manifestanti stamattina per le strade del centro storico di Siena: tra di loro anche molti sindaci della provincia ed amministratori, tra cui Franco Ceccuzzi primo cittadino di Siena, l'assessore regionale Luca Ceccobao e la parlamentare Susanna Cenni.

Bomba ritrovata a Livorno, rimozione fissata per domenica 11 Verr disinnescata e rimossa domenica prossima l'ordigno bellico inesploso trovato il 23 agosto scorso nel centro di Livorno, nel quartiere storico della Venezia, durante alcuni lavori lungo i Fossi Medicei. L'operazione, prevista dalle 10 alle 11.30, prevede l'evacuazione di circa 6 mila persone su un'area di circa 0,6 chilometri quadrati nel cuore della citt . La decisione stata presa stamani dopo un vertice concluso con un'ordinanza firmata dal prefetto Domenico Mannino. La bomba, risalente alla Seconda Guerra Mondiale e del peso di circa 500 chili, sar dispolettata dagli artificieri del secondo reggimento Genio pontieri di Piacenza per poi essere trasportata su un mezzo militare in una cava di Lajatico, nel Pisano, e qui fatta brillare. L'evacuazione della popolazione prevista tra le 7 e le 9 in un'area con un raggio di 500 metri dall'ordigno: dovranno rimanere vuote tutte le abitazioni e i negozi di 80 strade e l'allontanamento obbligatorio.

Greenpeace lancia l'allarme sull'isola del Giglio - "L'isola del Giglio, uno dei luoghi pi belli del Santuario dei cetacei, rischia di diventare una discarica". L'allarme arriva da Greenpeace dopo aver monitorato le condizioni dei fondali dell'isola: tra i rifiuti rinvenuti ieri a Cala Cupa oltre 200 bottiglie di plastica, scarpe, lattine, una lavatrice e uno stereo. "Fa rabbia - denuncia Giorgia Monti, responsabile della campagna mare di Greenpeace Italia - vedere come alla fine della stagione turistica alcuni tra i fondali pi belli del Santuario si trasformino in una vera e propria discarica. E' ora di tutelare davvero il nostro mare". Nonostante si trovi nell'area protetta del Santuario, che si estende tra Toscana, Liguria e Costa Azzurra, spiega ancora l'associazione ambientalista, "non vi sono regole specifiche contro l'inquinamento, nessuna misura per limitare il traffico marittimo nelle zone pi sensibili o controlli per evitare l'abbandono di rifiuti dalle imbarcazioni".

Cultura e spettacolo

George Michael in concerto a Firenze Piazza Santa Croce a Firenze far da cornice sabato 10 settembre al concerto di George Michael. Il cantante inglese ha fatto ritorno sui palcoscenici europei quest'estate con "Symphonica The Orchestral Tour", primo tour dal 2008. In scaletta non solo una selezione accurata delle sue canzoni, scelte tra un repertorio quasi trentennale, ma anche delle cover di alcune delle sue canzoni preferite di altri artisti. Le musiche verranno riarrangiate per l'orchestra che accompagner George in ogni tappa.

Presentata la stagione del teatro Politeama di Prato - Sar Paolo Poli ad aprire il cartellone della nuova stagione 2011/2012 del Teatro Politeama Pratese. In prima toscana, sabato 5 e domenica 6 novembre, l'attore fiorentino inaugura il cartellone con "Il mare", tratto dai racconti che Anna Maria Ortese. Sabato 19 e domenica 20 novembre sar la volta delle atmosfere appassionate del tango, con il ritorno di Antonella Ruggiero, indimenticabile voce dei Matia Bazar, in "Contemporanea Tango", spettacolo di musica e ballo. Sempre a novembre, sabato 26 e domenica 27, la Compagnia della Rancia approda al Politeama con il musical "Happy Days", ispirato alla celebre serie tv americana. In programma poi fino a marzo tanti altri spettacoli con grandi nomi come Massimo Ranieri, Simona Marchini e Massimo Ghini. Accontentati anche i pi piccoli con il musical "Alice nel Paese delle Meraviglie" e "Melevisione in Tour". Il programma stato presentato stamani dal presidente del teatro Politeama, Roberta Betti. (IN ALLEGATO: FILE BETTI.MP3)

Appuntamento con "Utopia del buongusto" a Palaia (Pi) Il comico Andrea Kaemmerle porta in scena venerd sera alla Villa del Borgo di Palaia (Pi) il suo spettacolo "Nel nome mio". Lo spettacolo rientra nel cartellone della rassegna "Utopia del buongusto", che propone eventi per tutta l'estate in luoghi insoliti della campagna toscana, abbinati a cene e degustazioni di prodotti tipici. Per informazioni Tel.: 0587608533 3280625881; email: info@guasconeteatro.it; web: www.guasconeteatro.it

Travaglio e Isabella Ferrari a Pisa con "Anestesia Totale" E' dedicato ad Indro Montanelli lo spettacolo musicale/teatrale "Anestesia Totale - Il primo spettacolo (poco spettacolare) del Dopo-B", interpretato da Marco Travaglio e da Isabella Ferrari che domani andr in scena al Metarock di Pisa, al Parco La Cittadella. Lo spettacolo (ore 21.30) mette in evidenza un'Italia in controluce tra informazione, cronaca e disinformazione e prova ad immaginare e ad esorcizzare il futuro prossimo venturo dell'Italia. Palco spoglio, un'edicola, una panchina, un violinista e due microfoni, in scena solo i due protagonisti, Travaglio e Isabella Ferrari impegnata tra l'altro - a leggere riflessioni di Indro Montanelli.

"Doc at home", documentari in casa a Firenze Prende il via a Firenze "Doc at home", la prima edizione della rassegna cinematografica di documentari in casa, unica in Italia nel suo genere, che presenta un ciclo di proiezioni di opere selezionate dall'archivio del Festival dei Popoli, intorno al quale vede la luce il progetto. La manifestazione in collaborazione con l'Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Firenze e con lo stesso Festival dei Popoli. Una rassegna molto particolare: "'Doc at home' spiegano gli organizzatori - si svolger " nelle abitazioni private con l'idea di trovare un luogo intimo e coinvolgente in cui poter vedere un documentario, come se si fosse al cinema". Primo appuntamento domani sera al Palazzo Giovane, in vicolo di Santa Maria Maggiore 1 a Firenze, con il documentario "I am Jesus" dell'australiana Valerie Gudenus e della brasiliana Heloisa Sartorato

Notizie di servizio

Sciopero, Fs: "Regolare il 94% dei treni a lunga percorrenza" E' sostanzialmente regolare la situazione del traffico ferroviario in Toscana nel giorno dello sciopero generale indetto dalla Cgil. Secondo una nota diffusa da Ferrovie dello Stato regolare il 94% dei treni a lunga percorrenza e il 60% dei treni regionali previsto in orario. Questo il quadro della circolazione ferroviaria dopo le prime quattro ore di sciopero (9-13) del personale del Gruppo FS. Sostanzialmente rispettato, informano ancora le Ferrovie, il programma di circolazione dei treni nazionali predisposto da Ferrovie Italiane e divulgato nei giorni scorsi sul web.

Porte aperte all'Istituto geografico militare di Firenze In occasione della tradizionale vigilia della Nativit della Madonna, celebrata a Firenze con la festa della "Rificolona", sar aperto al pubblico l'Istituto geografico militare, che ha aderito all'iniziativa promossa dal Quartiere del Centro Storico del Comune di Firenze con un'apertura straordinaria ai cittadini dalle 19 alle 24. "Il pubblico - spiega una nota - avr la possibilit di accedere, alla sede storica dell'Igm dove, attraverso delle visite guidate, gratuite, effettuate dal personale tecnico specializzato, verr condotto lungo un percorso nel quale si potranno ammirare i suggestivi ambienti ricchi di storia, le raccolte di cartografia storica e la collezione dei preziosi strumenti topografici antichi".

Domani la presentazione del restauro delle mura di Asciano (Si) - La cinta muraria di Asciano si ripresenta in una veste completamente ammodernata e ristrutturata. Domani alle 21.30 in Via Peschiera, si svolger la presentazione alla cittadinanza dei lavori di restauro delle mura ascianesi e del collegamento con il parcheggio in via delle Fonti. All'incontro interverr anche il professore Giuseppe Crociani Fabozzi, progettista e direttore dei lavori. I lavori hanno previsto la ripulitura e il restauro delle pietre delle mura e di Porta del Bianchi comprendendo il ripristino e la messa in sicurezza di un'ulteriore vecchia porta di accesso a via della Peschiera. Il percorso di collegamento tra il parcheggio e il centro storico consister in una apposita rampa di legno che consentir di superare l'esistente dislivello fra la sottostante area verde e l'ingresso nella cinta muraria.

Rufina (Fi), conclusi i lavori alla scuola media Sono terminati i lavori di ampliamento e ristrutturazione dell'edificio scolastico di via Calamandrei a Rufina (Fi), che ospita la scuola media. I lavori sono stati terminati nei tempi previsti nel mese di agosto ed hanno avuto un costo complessivo di 250.000 euro. Le nuove aule inserite nell'ala ristrutturata dell'edificio, avranno una superficie complessiva di 300 mq distribuiti su due piani, all'interno di queste sono state sistemate le nuove lavagne multimediali. L'edificio inoltre ospita anche gli uffici della Dirigenza Scolastica, della Segreteria Didattica e di quella Amministrativa per un totale di 130 mq.

Cinema e vino si incontrano a Campagnatico (Gr) Due serate dedicate al cinema alla Cantina Pieve Vecchia di Campagnatico (Gr) con la rassegna, a cura del regista Francesco Falaschi, "Storie di Cinema alla Pieve Vecchia". L'iniziativa organizzata in collaborazione con l'Associazione Culturale Storie di Cinema e la Pro Loco di Campagnatico. La prima serata in programma domani nella piazza del paese di Campagnatico quando sar proiettato "Questo mondo per te", film di Francesco Falaschi ambientato in Maremma. Sabato 17 settembre gli spazi della Cantina ospiteranno il film "Sideways" di Alexander Payne, culto per gli enoappassionati e vincitore nel 2005 del premio Oscar per la migliore sceneggiatura non originale.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani, mercoled 7 settembre, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso per transito di nubi alte e stratificate e qualche addensamento per nubi basse in particolare in mattinata su Arcipelago e fascia costiera.

Venti: tra deboli e moderati occidentali.

Mari: poco mossi, tendenti a mossi dal pomeriggio a nord dell'Elba.

Temperature: pressoch stazionarie.

Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: dati non disponibili

Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , accettabile a Incisa, buona nel resto della provincia

Grosseto: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt

Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt ed in provincia

Lucca: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , accettabile a Viareggio, buona nel resto della provincia

Massa Carrara: qualit dell'aria accettabile a Massa, tra buona e accattabile a Carrara

Pisa: dati non disponibili

Pistoia: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia

Prato: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia

Siena: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona in provincia

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, marted 6 settembre

Pomeriggio: Temperature percepite stazionarie o in lieve aumento rispetto a luned con condizioni di debole disagio da caldo su tutte le zone di pianura ad eccezione della costa dove soffieranno moderati venti di brezza. I valori percepiti non saranno ancora abbastanza elevati da rendere necessaria l'accensione dei condizionatori.

Sera: Valori generalmente stazionari o in lieve aumento rispetto alla sera di luned . Condizioni termo-igrometriche gradevoli.