Toscana Radio News del 6 settembre 2012 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Elena Guidieri
In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti.
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione del mattino del 06/09/2012 anno n.2 n. 314 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Allarme incendi, ieri fiamme in Toscana, rischio fino al 30 settembre
- Siccit , Salvadori: "Presto per fare la conta dei danni"
- Costa Concordia, sar Piombino la base operativa dell'operazione recupero
- Istruzione e infanzia, il sostegno della Regione alla scuola
- Giovani S , Rossi spiega la politica regionale in Europa
- Videominuto XX edizione, dal 13 settembre al Centro Pecci di Prato
In Toscana
- Terremoti, scossa magnitudo 3.1 in provincia Arezzo
- Tariffe nidi e asili, mamme in prefettura a Grosseto
- Scuola, in Toscana arriva la campanella per 470mila studenti
- Firenze, in arrivo l'osteria del baratto
- REG.E.A., a Firenze la certificazione di qualit del parquet
- Cultura e spettacolo
- Cultura contemporanea, a Firenze aperto il nuovo bando Ex3
- SEL, festa provinciale all'ObiHall di Firenze
- Musica, Orchestra di fiati di Ginevra in Toscana
- Murabilia, giardinaggio internazionale a Lucca
Notizie di servizio
- Pisa, possibili ritardi prenotazioni visite mediche
- Bio-mercatino Mangiasano a Pozzolatico (FI)
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, gioved 6 settembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, gioved 6 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Allarme incendi, ieri fiamme in Toscana, rischio fino al 30 settembre - E' ancora allarme incendi in Toscana. Due incendi sono scoppiati ieri nel pisano e del fiorentino, ma i territori sono gi in fase di bonifica. Il primo scoppiato alle 14.45 in localit Casa Giusti, nel comune di Montescudaio (PI), dove andato in fumo oltre mezzo ettaro di oliveto. L'altro divampato sempre nel pomeriggio in localit Poggio Vico alla Rufina (FI), bruciando mezzo ettaro di oliveto e frutteto. Nonostante le piogge degli ultimi giorni, ancora valida l'allerta incendi, prorogata data la criticit del mese di agosto fino al 30 settembre. Nelle province di Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa e Siena, vige il divieto assoluto di bruciare residui vegetali. Proroga valida fino al 30 settembre ma senza divieto assoluto nelle province di Arezzo, Massa-Carrara e Pistoia, mentre Prato ha limitato il periodo di allerta fino al 15 settembre.
Siccit , Salvadori: "Presto per fare la conta dei danni" - "Il quadro ancora in evoluzione per poter fare un bilancio dei danni causati dalla siccit ". Cos l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori fa il punto su quanto emerso nel corso dell'incontro di ieri con le Regioni a Roma per tracciare un quadro dei danni derivati da un'emergenza idrica storica come quella di quest'anno. "La Toscana inoltre dovr riflettere molto sui danni alle culture arboree, quindi vite e olivo, ma per questo serve ancora del tempo", ha detto Salvadori. (AUDIO SALVADORI SU SICCITA')
Costa Concordia, sar Piombino la base operativa dell'operazione recupero - La base operativa dell'azione di recupero del relitto Costa Concordia sar il porto di Piombino. E' questa la conclusione dell'incontro che si svolto ieri tra consorzio Titan-Micoperi, Costa Carnival, Autorit portuale, Comune e Osservatorio sul recupero. A partire da dicembre saranno trasportati al Giglio i 12mila metri cubi di cemento necessari allo sviluppo dell'operazione e i cassoni d'acciaio che saranno poi posti ai fianchi dello scafo per favorire equilibrio e galleggiamento. "Abbiamo dato risposte positive alle esigenze logistiche poste da Titan-Micoperi - afferma Luciano Guerrieri, presidente dell'Autorit portuale - offrendo quanto i servizi e le strutture del porto mettono normalmente a disposizione". "L'orizzonte dell'intervento di recupero della Concordia aggiunge Maria Sargentini, presidente dell'Osservatorio si fa sempre pi chiaro ad ogni nuovo incontro. Speriamo di continuare cos , con un ritmo di lavoro che sta facendo sostanzialmente rispettare i tempi e gli obiettivi del progetto".
Istruzione e infanzia, il sostegno della Regione alla scuola - L'anno scolastico 2012/2013 sar aperto dalla vicepresidente della Regione Toscana con delega all'Istruzione Stella Targetti a Casole d'Elsa (SI), dove verranno inaugurati l'asilo nido (ampliato e dotato di nuove attrezzature con finanziamenti della Regione), nonch la quinta sezione della scuola dell'infanzia (che potr aprire grazie al progetto regionale "Pegaso"). Targetti ha ricordato come grazie a Pegaso siano stati tolti dalle liste d'attesa tremila bambini toscani fra i tre e i sei anni: ammontano a 6,5 milioni di euro i fondi stanziati dalla Regione per il progetto. "Per noi - ha spiegato Targetti - la scuola d'infanzia non un qualcosa in pi , ma scuola a tutti gli effetti, un diritto per tutti i bambini. Come Regione cerchiamo di andare contro le pesanti politiche dei tagli degli ultimi anni". (AUDIO TARGETTI SU SCUOLA)
Giovani S , Rossi spiega la politica regionale in Europa - "Jobs for Europe: the Employment Policy Conference", questo il nome della conferenza europea in corso oggi e domani a Bruxelles, che vedr l'intervento del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Il governatore chiamato a parlare sul tema "Giovani Quali risultati ottenuti dalla Youth Opportunity Initiave e quali prossimi obiettivi?". Nel suo intervento presenter i risultati del progetto toscano Giovani S , che gi aveva suscitato l'interesse e l'apprezzamento del Commissario Andor in occasione della sua visita a Firenze il 6 aprile scorso, e che stato assunto come buona pratica a livello europeo per le inziative a favore dell'occupazione giovanile. Tra gli interventi in programma anche quelli del presidente della Commissione Europea Jos Manuel Barroso e del presidente del Consiglio Europeo Herman Van Rompuy.
Videominuto XX edizione, dal 13 settembre al Centro Pecci di Prato - La conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione di Videominuto 2012 i prossimi 13,14 e 15 settembre presso il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato si svolger venerdi' 7 settembre alle ore 12.30 a Palazzo Strozzi Sacrati, in Piazza del Duomo 10. Saranno presenti Cristina Scaletti, assessore regionale alla cultura, Anna Beltrame, assessore alla cultura del Comune di Prato, Marco Bazzini, direttore artistico del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, e Marco Imponente, direttore generale di Controradio e coordinatore di Videominuto 2012.
In Toscana
Terremoti, scossa magnitudo 3.1 in provincia Arezzo - Una scossa di terremoto stata avvertita ieri dalla popolazione in provincia di Arezzo. Le localit prossime all'epicentro sono i comuni di Chitignano e Chiusi della Verna. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l'evento sismico stato registrato alle 18.45 con magnitudo 3.1. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano al momento danni a persone e/o cose.
Tariffe nidi e asili, mamme in prefettura a Grosseto - Mamme contro l'aumento delle tariffe degli asili nido e delle scuole d'infanzia comunali. Si sono presentate in Prefettura a Grosseto, dove sono state ricevute dal prefetto Valentini a cui hanno consegnato una raccolta firme che chiede il ripristino delle tariffe precedenti all'aumento. Aumento che, secondo il gruppo sostenitore dell'iniziativa, sarebbe scattato senza alcun tipo di comunicazione ai genitori, i quali non hanno cos avuto modo di scegliere soluzioni alternative. Il prefetto, dopo aver gi incontrato il sindaco Emilio Bonifazi, verificher nei prossimi giorni la possibilit di eventuali aperture sulla questione seguendone gli sviluppi.
Scuola, in Toscana arriva la campanella per 470mila studenti - Gli alunni toscani che stanno per iniziare il nuovo anno scolastico supera le 470 mila unit (470.195) in quasi 21 mila classi (20.989). Poco meno di diecimila (9.860) gli alunni disabili. Lo rende noto la Regione Toscana. In crescita il trend degli alunni: due anni fa (2010/11) la prima campanella toscana fu ascoltata da 458.055 fra alunni e studenti; l'anno scorso da 463.666 con una differenza positiva, in due anni, di 12.140 giovani. Quasi 70 mila (69.726 si cui 849 con disabilit ) i bambini nelle scuole dell'infanzia: stanno in 2.722 sezioni. Circa 150 mila gli alunni nella Primaria (150.518 di cui 3.170 con disabilit ) divisi in 7.372 classi. Nella Secondaria di primo grado sono iscritti 95.607 alunni (2.713 con handicap) in 4.170 classi mentre 154.344 sono gli studenti nella Secondaria di secondo grado (3.128 con handicap) in 6.725 classi. Un anno fa, all'inaugurazione anno scolastico 2011/2012, risultavano 2.681 sezioni di scuola dell'infanzia (oggi salite a 2.722 , 41 in pi ); mentre le classi nella Primaria erano 7.346 (oggi 7.372. Sono dunque aumentate di 26 unit ).
Firenze, in arrivo l'osteria del baratto - Pagare una cena con oggetti d'antiquariato e modernariato, oppure con frutta, verdura e pezzi d'artigianato. Questa la ricetta anti crisi ideata dall'agenzia Stranomondo, che a Firenze sta preparando l'apertura di una taverna di cucina tradizionale toscana, dove anzich mettere mano al portafoglio per pagare il conto, si potr pagare tramite baratto. "L' maiala", questo il nome dell'osteria, sar organizzata con una contrattazione telefonica al momento della prenotazione: sulla base di quanto offerto dal cliente, i gestori elaboreranno un men fiorentino ad hoc.
REG.E.A., a Firenze la certificazione di qualit del parquet - Nasce in Italia il primo progetto di certificazione delle buone pratiche nelle operazioni di posa del parquet REG.E.A., presentato ieri in una conferenza stampa a Palazzo Vecchio a Firenze. Il progetto pilota stato elaborato per gli artigiani parchettisti ma, in futuro, riguarder anche altre categorie artigianali che avranno la stessa formazione in termini di qualit del lavoro e miglior rispetto per il consumatore. "Sono orgoglioso che Firenze sia la prima citt in Italia a sperimentare questa forma di certificazione - ha commentato il vicesindaco del comune di Firenze Dario Nardella - la qualit del lavoro svolto dagli artigiani garantisce la professionalit , tutelando cos i consumatori in un ambito che richiede molte competenze". Verr organizzato anche un corso per parchettisti professionisti in collaborazione con l'Universit di Firenze. Il termine delle percorso formativo sono previste prove tecniche e pratiche oggetto di valutazione da parte di Certiquality che assegner il Certificato di conformit al disciplinare, requisito necessario per l'iscrizione al registro REG.E.A. Il corso si terr dal 14 settembre fino al 12 gennaio 2013. Le iscrizioni al corso sono ancora aperte, ed previsto un numero massimo di 30 partecipanti. (AUDIO NARDELLA)
Cultura e spettacolo
Cultura contemporanea, a Firenze aperto il nuovo bando Ex3 - Un centro dedicato all' arte contemporanea in ogni sua forma, dal teatro alla musica, dalle rassegne alle mostre, con particolare attenzione al lavoro dei giovani artisti emergenti. Diventer questo l' ex auditorium di viale Giannotti a Firenze, immobile di propriet del Comune di cui uscito un bando per la gestione. La struttura era, fino ad alcuni mesi fa, occupata dallo spazio culturale Ex3, ma il gestore, spiegano da Palazzo Vecchio, aveva rinunciato al rinnovo della concessione comunale. Ora, per presentare la domanda per il nuovo bando c' tempo fino al 31 ottobre. La concessione avr una durata triennale con possibilit di un solo rinnovo.
SEL, festa provinciale all'ObiHall di Firenze - Quindici giorni di dibattiti, incontri, presentazioni di libri, musica e teatro, libreria, cinema, eventi sportivi, ristorante km 0, mercatino del ri-uso e altro ancora. E' il programma della festa provinciale di Sinistra Ecologia e Libert "E' tempo di cambiare", in programma da venerd 7 settembre a domenica 23 settembre all'arena estiva ObiHall di Firenze. Tra i momenti di confronto e dibattito politico si segnalano le serate con Ivan Scalfarotto (vicepresidente Pd) e Monica Cerutti (responsabile diritti Sel) sui diritti civili venerd 14, Nicola Fatoianni (Assessore Regione Puglia) e Gianluca Mengozzi (Presidente Arci Toscana) per il diritto di voto ai cittadini stranieri sabato 15, Alessio Gramolati (CGIL Toscana) e Maria Pia Pizzolante (Tilt) sulla precariet domenica 16, Gennaro Migliore (responsabile esteri Sel) sull'Europa mercoled 19 settembre, Paolo Cento (responsabile enti locali Sel) e Renzo Ulivieri (ex allenatore) sullo sport venerd 21 settembre, Luca Telese e la redazione del nuovo giornale Pubblico venerd 21 settembre, Francesco Forgione sulla presenza della mafia in Toscana (sabato 22 settembre).
Musica, Orchestra di fiati di Ginevra in Toscana - Saranno due le date toscane dei 40 musicisti dell'Harmonie Nautique, la pi che centenaria orchestra di fiati ginevrina: venerd 7 settembre nell'auditorium Santo Stefano al Ponte di Firenze e sabato 8 settembre nella Pieve Santa Maria di Pian di Sc (AR). Sotto la direzione musicale di Eric Haegi, l'Orchestra di fiati ufficiale della citt di Ginevra eseguir successi di Mozart, Rota, Dvorak e Holst arrangiati.
Murabilia, giardinaggio internazionale a Lucca - Al via venerd 7 settembre la dodicesima edizione di Murabilia, mostra mercato di giardinaggio che ogni anno si tiene nella citt di Lucca. Un evento che vede la partecipazione di rappresentanti del giardinaggio inglese, scozzese, tedesco e francese, oltre naturalmente ai migliori esempi di quello italiano. "Una manifestazione importante - ha dichiarato il sindaco Alessandro Tambellini - per questo abbiamo cercato di renderla ancora pi interessante tornando a quelle che potremmo definire le origini di Murabilia".
Notizie di servizio
Pisa, possibili ritardi prenotazioni visite mediche - Possibili ritardi nella giornata di oggi nei servizi di prenotazione delle visite presso gli ospedali di Santa Chiara e Cisanello a Pisa. Ieri, durante lavori cittadini di escavazione da parte di una ditta privata di infrastrutture per telecomunicazioni, stato tranciato un cavo di fibra ottica che collega i presidi ospedalieri.
Bio-mercatino Mangiasano a Pozzolatico (FI) - Mangiare sano, locale e solidale con i G.A.S del Chianti fiorentino. Riparte il 9 settembre il bio mercatino Mangiasano a Pozzolatico (FI). Il mercatino, organizzato dall'associazione Verdi Ambiente e Societ , riprender con cadenza mendiale ogni seconda domenica del mese.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, gioved 6 settembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso con addensamenti sull'Appennino; tendenza ad aumento della nuvolosit nel corso della mattina con possibilit di rovesci sparsi, pi probabili sulle zone appenniniche e sul centro-sud della regione. Cessazione dei fenomeni e attenuazione della nuvolosit in serata.
Venti: deboli nord-orientali, in rotazione a nord-ovest nel pomeriggio sulla costa e sull'Arcipelago con locali rinforzi.
Mari: poco mossi sottocosta, tendenti a mossi al largo a sud dell'Elba.
Temperature: in locale calo le minime, in aumento le massime.
Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: buona
Zona Collinare Montana: buona
Zona Costiera: buona
Zona Prato Pistoia: buona
Zona Valdarno Aretino e Valdichiana: buona
Zona Valdarno Pisano e Piana Lucchese: buona
Meteo e salute per oggi, gioved 6 settembre, a cura del Cibic-Unifi
mattina
Temperature percepite al mattino in diminuzione mediamente di 2-3 C rispetto a mercoled con valori compresi tra 15 e 19 C alle 8:00. Tassi di umidit in diminuzione ed escursione termica giornaliera in aumento.
pomeriggio
Condizioni meteorologiche in deciso miglioramento e spazi soleggiati sempre pi frequenti determineranno un aumento di circa 2 C delle temperature percepite che si porteranno su valori generalmente compresi tra 25 e 27 C con punte di 28 C su grossetano e fiorentino. Si potranno pertanto avvertire deboli condizioni di disagio da caldo sulle localit poste lungo la Valle dell'Arno oltre che su Grossetano anche se limitatamente alle ore centrali della giornata.
sera
Serata gradevole e caratterizzata da temperature percepite di poco superiori a 20 C su gran parte dei centri urbani.