Toscana Radio News del 7 dicembre 2012 - Edizione del mattino

7 dicembre 2012
12:04

Toscana Radio News del 7 dicembre 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 07/12/2012 anno n.2 n. 457 chiusa alle 11.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Targetti sul dimensionamento scolastico: "Attendiamo novit dal ministro Grilli"
  • Inaugurata nuova piattaforma all'interno dell'Interporto toscano "Vespucci" di Livorno Guasticce
  • Settima conferenza di organizzazione ad Empoli (Fi) dell'Istituto Toscano dei Tumori
  • Garantire il cinema di qualit : impegno di Regione e associazioni di settore
  • Rock Contest: domani la finale
  • Porrettana: il Treno dei Mercatini di Natale
  • Allerta meteo moderata dalle 15 di oggi fino alle 8 di sabato

In Toscana

  • Vaiano (Po): scoppia caldaia
  • Maltempo: neve in Toscana
  • Firenze: sciopero a Careggi del personale sanitario
  • Il Robert F. Kennedy Center celebra il 64 anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani
  • La mobilit nel quartiere 5 a Firenze raccontata dai pensionati

Cultura e spettacolo

  • Torna l'albero di Natale in piazza Duomo a Firenze
  • Borgo San Lorenzo (Fi): week end col mercatino di Natale

Notizie di servizio

  • A Marradi (Fi) cambia sede lo "Sportello prima accoglienza"
  • Arezzo: cercasi attori
  • Prevenzione glaucoma, malattie cardiovascolari ed errata nutrizione: giornata organizzata dalla CRI di Pescia (Pt)

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Targetti sul dimensionamento scolastico: "Attendiamo novit dal ministro Grilli" "Attendiamo novit da Roma e, per quanto ci riguarda, non arretriamo rispetto a quanto gi condiviso con il MIUR". Cos Stella Targetti, vicepresidente di Regione Toscana con delega all'Istruzione, parlando ieri a Siena in occasione della Conferenza provinciale sull'istruzione organizzata da quella Provincia. Oggetto della battuta i temi, su cui c' molta attesa nel mondo scolastico e istituzionale anche toscano, del dimensionamento scolastico. La vicepresidente anche entrata nel merito delle opportunit circa la creazione di nuovi poli tecnico-professionali. "E' sempre pi importante, anche per il futuro, trovare sinergie per migliorare l'offerta tecnico-professionale integrata: riconosco all'assessore Pellegrini ha concluso riferendosi alla titolare dell'Istruzione in Provincia, Simonetta Pellegrini di aver sempre fatto scelte di ampio respiro, come quelle sul polo enogastronomico che sono convinta stimoler la nascita e la specializzazione di nuove competenze".

Inaugurata nuova piattaforma all'interno dell'Interporto toscano "Vespucci" di Livorno Guasticce L'inaugurazione avvenuta ieri presenti l'assessore regionale alle infrastrutture Luca Ceccobao, il sindaco di Collesalvetti Lorenzo Bacci, il presidente dell'Interporto Federico Barbera e l'amministratore delegato Bino Fulceri. "Investimenti come quello fatto all'interporto di Guasticce ha detto l'assessore Ceccobao sono una risposta concreta alle esigenze di sviluppo della logistica legata al Porto di Livorno e tutto l'indotto economico collegato". La nuova piattaforma di pre-stivaggio, completamente recintata e video sorvegliata, comprende circa 60.000 mq di piazzali, un magazzino di circa 1.000 mq coperti operativi e 400 mq di uffici e foresteria, una palazzina servizi ed un gate di accesso.

Settima conferenza di organizzazione ad Empoli (Fi) dell'Istituto Toscano dei Tumori - Si svolge per l'intera giornata di oggi (venerd 7) nell'Aula magna dell'Agenzia per la Formazione della Asl 11 di Empoli, a Sovigliana/Vinci, la settima conferenza di organizzazione dell'Istituto Toscano Tumori. L'incontro, al quale partecipano gli oncologi e i medici che fanno parte della Rete oncologica toscana, dedicato quest'anno alla revisione delle Raccomandazioni cliniche relative ai tumori di mammella, polmone, colon-retto, prostata, sfera ginecologica e melanoma, raccolte in un volume, che costituisce una seconda edizione rispetto a quella pubblicata nel 2005. Le Raccomandazioni cliniche saranno subito disponibili anche sul sito dell'ITT. "La condivisione di queste Raccomandazioni da parte di tutti gli operatori del nostro sistema sanitario ha dichiarato l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, che domattina introdurr i lavori della Conferenza la garanzia che in Toscana si cerca di capire.

Garantire il cinema di qualit : impegno di Regione e associazioni di settore Cresce e si rafforza la collaborazione tra Regione e le associazioni del cinema Fice-Federazione Italiana Cinema d'Essai, Anica e Agis. E questo grazie alla condivisione di comuni obiettivi, tutti finalizzati ad ottenere un unico risultato: promuovere il cinema di qualit e di diffonderne la fruizione sull'intero territorio regionale. A sottolinearlo l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti, al termine di un incontro svoltosi ieri con le tre associazioni. "Questa collaborazione risulta quanto mai importante in un momento di grande sofferenza per l'intero sistema cinema come quello che stiamo vivendo afferma l'assessore -, nella consapevolezza che proprio in momenti di difficolt che necessario, per essere il pi possibile incisivi, condividere idee e progettualit , confrontarsi su strumenti e modalit per far s che le politiche di sostegno diano i migliori risultati".

Rock Contest: domani la finale - Sono sei le band provenienti da varie regioni d'Italia che sabato 8 dicembre si sfideranno all'Auditorium Flog, a partire dalle 21, nella finale del Rock Contest, il concorso nazionale per gruppi musicali emergenti organizzato da Controradio, in collaborazione con Regione e Comune di Firenze. Oltre 500 le band che si sono iscritte al concorso. La Toscana stata ben rappresentata, con ben tre gruppi in finale, uno di Firenze e due da Pisa, mentre Bergamo, Torino e Imola sono le citt delle altre tre band finaliste. "Per reagire alla crisi, in tutte le sue forme, occorre ripartire dalla creativit e dal talento ha affermato l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti, intervenuta alla conferenza stampa di presentazione dell'esito del concorso -. Una rivoluzione che passa anche attraverso la musica; lo dimostra bene Rock Contest, un concorso conosciuto ormai a livello nazionale e che da anni rappresenta un trampolino di lancio per i giovani musicisti". Per dare futuro alle "scoperte" del concorso, nasce l'etichetta Rock Contest,una joint venture con Audioglobe, una delle distribuzioni leader del settore indipendente italiano con oltre 200 etichette distribuite, e partner del Rock Contest gi dalla scorsa edizione. Prima produzione con l'album d'esordio dei Violacida, gruppo lucchese finalista del Rock Contest 2011.

Porrettana: il Treno dei Mercatini di Natale Parte sabato 8 dicembre lungo la storica linea ferroviaria Porrettana il "Treno dei mercatini di Natale", organizzato dalla Provincia e dal Comune di Pistoia con il contributo della Regione Toscana e la collaborazione dei Comuni e delle associazioni di Pistoia, Piteccio, Castagno, San Momm e Pracchia. "Sostenendo questo tipo di iniziative spiega l'Assessore regionale ad infrastrutture e trasporti Luca Ceccobao vogliamo contribuire alla valorizzazione ed al rilancio della linea ferroviaria Porrettana anche come attrazione turistica, oltre che come importante infrastruttura di collegamento tra la montagna pistoiese e il capoluogo di Provincia". Il Treno dei mercatini di Natale' sar un treno storico (ETR 200) ed effettuer quattro partenze dalla stazione di Pistoia: alle ore 9.00, alle 11,05, alle 13,46 e alle 16,14.

Salir lungo la storica linea Porrettana fermandosi a Piteccio, Castagno, San Momm e Pracchia. In tutte le localit (ed anche a Campotizzoro e Orsigna) i viaggiatori troveranno numerosi eventi coordinati dalle Pro-Loco locali. Il costo del biglietto, valido per l'intera giornata, di 5 euro a persona.Per informazioni e prenotazioni: DLF Pistoia, piazza Dante Alighieri, tel. 0573-22637.Per ulteriori dettagli: http://binariditalia.wordpress.com.

Allerta meteo moderata dalle 15 di oggi fino alle 8 di sabato Allerta meteo per rischio idrogeologico ed idraulico, ma anche mareggiate e vento da oggi pomeriggio, fino a domani mattina. L'avviso di criticit moderata stato trasmesso dalla Sala operativa regionale unificata della protezione civile (Soup). L'allerta interessa tutte e dieci le province toscane, ma con inizio ad ore diverse. Partir dalle tre del pomeriggio, fino alle otto della mattina, nel bacino del Basso Serchio e della Sieve, nel tratto fiorentino e pratese del Valdarno e dell'Ombrone e del Bisenzio, nel Valdarno inferiore e in Valdinievole, alla foce dell'Arno, in Valdelsa e Valdera, nel bacino del Greve e della Pesa e nel Valdarno superiore. Inizier tre ore pi tardi, alla sei del pomeriggio, nel bacino dell'Albegna nel grossetano. La pioggi arriver attorno a mezzogiorno, con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o locali temporali. Si stimano cumulati in genere tra 20-40 millimetri, poco abbondanti, e punti di 60-80. I maggiori quantitativi sembrano pi probabili nelle zone centro settentrionali. Lungo praticamente tutta la costa toscana, dalla Versilia fino alla Maremma ed anche sulle isole, sono previste invece mareggiate, con vento di libeccio fino a localmente di burrasca sull'arcipelago. L'avviso di criticit moderata per le condizioni del mare parte dalle ore 15 di domani fino alle otto della mattina di sabato, dalle ore 18 alla sei di mattina per il vento forte. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, accessibile dall'indirizzo www.regione.toscana.it.

In Toscana

Vaiano (Po): scoppia caldaia - Sono quattro le persone rimaste ferite nell'esplosione avvenuta in un edificio a Vaiano in provincia di Prato. A causare l'esplosione sarebbe stata una caldaia. Uno dei feriti un ragazzo di 15 anni. Feriti anche i genitori del ragazzo e un vicino di casa.

Maltempo: neve in Toscana Questa mattina a Firenze e sulle colline caduta la prima leggera neve. La Protezione civile ricorda agli automobilisti che in vigore dal 1 dicembre l'obbligo di circolazione sulle strade del territorio comunale con catene a bordo fino al 31 marzo 2012. Neve anche sull'A1 tra Roncobilaccio e Calenzano. Nevischio questa mattina anche a Lucca.

Firenze: sciopero a Careggi del personale sanitario - L'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi comunica che l'organizzazione sindacale FIALS ha proclamato uno sciopero aziendale del personale del comparto sanitario non medico per il prossimo 12 dicembre. Lo sciopero sar di 24 ore dalle 7:00 del 12 Dicembre alle 7:00 del 13 dicembre 2012. Nel confermare la garanzia dei servizi minimi essenziali, Careggi annuncia che potrebbero verificarsi disagi per l'utenza nelle altre attivit .

Il Robert F. Kennedy Center celebra il 64 anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani - Sar dedicato al 64 anniversario della dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo il prossimo appuntamento di "Human Rights Tuesday Nights", il ciclo di incontri mensili promosso dal Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights Europe. L'evento si terr luned 10 dicembre alle 18 al Caff Letterario delle Murate a Firenze. Il programma prevede un panel istituzionale: saranno presenti Riccardo Nencini, Assessore con delega alle iniziative contro la pena di morte e promozione dei diritti umani della Regione Toscana e Susanna Agostini Presidente Commissione pace e diritti umani, solidariet e relazioni internazionali del Comune di Firenze. Tra gli ospiti anche lo scrittore Anselmo Roveda che presenter il libro "Al lavoro", Coccole Books, 2012. L'incontro, moderato da Sara Maggi, sar trasmesso, come di consueto, in diretta su Controradio (FM 93.6/98.9). Sar possibile intervenire attraverso twitter, account ufficiale del Robert F. Kennedy Center of Europe @RFKEurope, hashtag ufficiale dell'evento #HRTN.

La mobilit nel quartiere 5 a Firenze raccontata dai pensionati - Per il terzo anno consecutivo la Lega Spi del Quartiere 5 a Firenze ha inviato in occasione del tesseramento un questionari agli iscritti per stimolare la partecipazione. Il tema scelto quest'anno era la mobilit . Oltre 1585 i pensionati che hanno compilato il questionario fornendo una fotografia su come la popolazione anziana vive la mobilit del quartiere e quali mezzi utilizza per raggiungere i servizi: ospedali, poste, Asl, uffici pubblici. I risultati sono stati presentati a Firenze nei giorni scorsi. Tra gli altri era presente il Presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi (Gianassi 2).

Cultura e spettacolo

Torna l'albero di Natale in piazza Duomo a Firenze - La cerimonia di illuminazione si terr domani sabato 8 dicembre alle 17 alla presenza del sindaco Matteo Renzi. Inoltre da luned 10 a sabato 22 dicembre piazza Santa Maria Novella ospiter il mercatino della solidariet , dove associazioni e organizzazioni del terzo settore presenteranno a cittadini e turisti il proprio lavoro. Fierucole anche in piazza Santo Spirito l'8 e il 16 dicembre. Si apre oggi invece la pista del ghiaccio di 'Firenze Winter park' in piazza Bartali.

Borgo San Lorenzo (Fi): week end col mercatino di Natale - Si accende il "Natale nel Borgo". Si respira gi un'atmosfera natalizia nel centro storico di Borgo San Lorenzo con le luminarie allestite lungo corso Matteotti e in piazza Cavour, e le vetrine dei negozi vestite' dei classici colori del periodo. E aspettando il 25 dicembre, questo week end arriva in piazza Garibaldi il "Mercatino di Natale", organizzato da Confesercenti in collaborazione col Comune. Venerd 7, sabato 8 e domenica 9 dicembre la piazza si riempir di banchi che proporranno idee regalo, merci e prodotti agroalimentari e non dei tradizionali mercatini natalizi.

Notizie di servizio

A Marradi (Fi) cambia sede lo "Sportello prima accoglienza" - Da luned 10 dicembre in seguito alla convenzione fra la Provincia di Firenze e l'Amministrazione Comunale di Marradi, lo "Sportello di prima accoglienza" dei Servizi per l'Impiego (ora in Vicolo della Torre 4 a) aprir presso la sede comunale in Piazza Scalelle n.1 con i seguenti orari: luned dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Mercoled dalle 9.00 alle 12.30.

Arezzo: cercasi attori Cercasi attori ad Arezzo per il film thriller "Neverlake" di Riccardo Paoletti, prodotto Da Onemore Pictures srl. La produzione sta cercando bambini (maschi e femmine) di et compresa tra i 7 ed i 13 anni, e madrelingua inglese, residenti nella provincia di Arezzo o comunque in Toscana. Le riprese sono fissate tra il 14 gennaio e il 28 febbraio ad Arezzo. Chiunque fosse interessato pu inviare foto, cv e video indicando i propri contatti a neverlake.onemore@gmail.com.

Prevenzione glaucoma, malattie cardiovascolari ed errata nutrizione: giornata organizzata dalla CRI di Pescia (Pt) - Si terr domenica 9 dicembre a Pescia, in localit Vellano, la giornata di "Prevenzione in tour e vediamoci chiaro!", organizzata dai volontari del Comitato Locale della Croce Rossa Pesciatina. Il tema dell'iniziativa, che si svolger dalle ore 8:30 alle ore 12:30, sar quello della prevenzione del glaucoma, delle malattie cardiovascolari e da errata nutrizione, in risposta ai bisogni ed alle difficolt della popolazione anziana della montagna. Per l'occasione saranno utilizzati un camper oftalmico attrezzato e alcuni locali ambulatorio, dove verranno effettuate gratuitamente alla collettivit le seguenti prestazioni: esami e visita oculistica; rilievo pressione arteriosa; elettrocardiogramma; test di determinazione dello stress ossidativo; bioimpedenziometria; visita nutrizionistica; ecc. Il camper stazioner nello spazio lungo la via provinciale all'altezza dell'ascesa al circolo ARCI Vellano, mentre gli altri esami verranno effettuati presso l'ambulatorio a fianco del camper oftalmico.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata nuvolosit in aumento con con deboli precipitazioni sul litorale centro-settentrionale, sulle zone di nord-ovest e occasionalmente sulle zone interne settentrionali. Quota neve su Appenino ed Apuane intorno ai 600-700 metri ma non si esclude la possibilit di qualche fiocco di neve sulle zone di fondovalle a causa dell'inversione termica notturna. Dal tardo pomeriggio precipitazioni in intensificazione con possibilit di rovesci e temporali. Quota neve in Appenino intorno ai 600-700 metri, in abbassamento in serata fino ai fondovalle di Lunigiana e Alto Mugello.

Venti: deboli da sud est in rotazione e rinforzo di Libeccio fino a forti sull'Arcipelago.

Mari: moto ondoso in aumento fino a mari molto mossi o, a nord dell'Elba, agitati.

Temperature: pressoch stazionarie o in lieve calo le massime.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Ulteriore diminuzione nelle temperature percepite: nelle prime ore del mattino si registreranno condizioni di disagio da freddo intenso su gran parte del territorio regionale, con temperature percepite prossime ed inferiori a 0 C. Temperature percepite in lieve diminuzione anche nelle ore centrali della giornata, con condizioni di debole disagio da freddo diffuse su tutto il territorio regionale. Col procedere della giornata, aumenter la nuvolosit a partire dalla costa settentrionale che interesser tutta la regione nel primo pomeriggio: in aumento anche la probabilit di precipitazioni che potr disturbare il regolare svolgimento di attivit all'aperto. Fino alle zone di bassa collina e localmente anche in pianura, le precipitazioni saranno a carattere nevoso, per cui si consiglia la massima prudenza alla guida e di adeguare l'abbigliamento.

Allegati