Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 07/12/2012 anno n.2 n. 458 chiusa alle 16.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Allerta meteo moderata per neve, pioggia e vento fino alle 12 di domenica
- Maltempo tra 7 e 11 dicembre: lettera di Rossi a societ , "Scongiurare disservizi"
- Presentata la 16esima edizione del Meeting dei Diritti Umani
- Un conto corrente della Regione Toscana per raccogliere donazioni a favore degli alluvionati
- Cantieri edili: dal 1 gennaio 2013 la notifica preliminare si invia solo via web
- Marson su aeroporto di Peretola: "Attenzione anche agli aspetti gestionali"
- Politiche educative e fondi UE: a Firenze per scoprire le opportunit
- Camper: un protocollo d'intesa per rilanciare la filiera
- Nuovo bando nel 2013 per le piccole librerie in Toscana
In Toscana
- Scoppio caldaia nel pratese: in gravi condizioni due dei feriti
- Poste: ridotte le chiusure, arriva sportello "Ecco Fatto"
- Aeroporti: Vueling apre una base a Firenze con voli per Londra e Berlino
- I 40 anni del Consorzio della Denominazione: passato e futuro del vino a confronto
- Una "Staffetta per Albinia" (Gr)
- Un men della Lav per salvare 52mila polli e ridurre le emissioni di CO2
Cultura e spettacolo
- Fucecchio (Fi): visita guidata al Palazzo della Volta
Notizie di servizio
- Gelo e neve: attenzione ai contatori e alle tubature esterne
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Allerta meteo moderata per neve, pioggia e vento fino alle 12 di domenica - Allerta meteo per neve, pioggia e vento forte fino a domenica alle ore 12. L'avviso di criticit moderata stato trasmesso dalla Sala operativa regionale unificata della protezione civile (Soup). L'allerta interessa tutte e dieci le province toscane. Ecco il dettaglio dei fenomeni metereologici previsti: NEVE: dalle ore 15.00 di oggi alla mezzanotte tra sabato e domenica. Nevicate abbondanti oltre i 500-700 metri in Appennino in abbassamento di quota dalla sera fino ai fondovalle di Lunigiana e Garfagnana. Nel Mugello e in Casentino le nevicate saranno possibili fino al fondovalle gi nel corso del pomeriggio. Dalla mattinata di domani, sabato 8, nevicate abbondanti sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino, in particolare Alto Mugello e Alta Val Tiberina. Nevicate con scarsi accumuli saranno invece possibili su Mugello, Casentino e colline senesi. PIOGGIA: dalle ore 13.00 di oggi alle ore 6.00 di sabato. Precipitazioni anche a carattere di rovescio o isolato temporale. VENTO FORTE: dalle ore 9.00 di domani alle 12.00 di domenica. Venti forti da nord-est con raffiche di burrasca su tutta la regione, in particolare su crinali appenninici e zone sottovento al flusso. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, accessibile dall'indirizzo www.regione.toscana.it.
Maltempo tra 7 e 11 dicembre: lettera di Rossi a societ , "Scongiurare disservizi" - "La invito ad adottare tutte le iniziative utili a fronteggiare, ridurre e, se possibile, scongiurare eventuali inconvenienti e disservizi che potrebbero causare spiacevoli contrattempi ai cittadini che, per vari motivi, si sposteranno, con propri mezzi o pubblici, all'interno della nostra regione". E' questa la parte finale della lettera inviata dal presidente della Toscana, Enrico Rossi, agli amminsitratori delegati di Ferrovie dello Stato, Anas, Autostrade, Global Service.societa' ed enti in previsione del peggioramento delle condizioni meteorologiche. "Le previsioni meteo del laboratorio Lamma che le trasmetto in allegato scrive Rossi indicano un serio peggioramento delle condizioni atmosferiche su tutta la Toscana, con neve e pioggia tra il 7 e l'11 dicembre. Indipendentemente dalle allerta e dal loro livello di allarme, che comunque Le giungeranno dalla Protezione Civile, desidero, con la presente, segnalare alla Sua attenzione che i fenomeni previsti nei prossimi giorni potrebbero produrre serie difficolta' alla circolazione su gomma e su ferro, con possibili forti disagi per la popolazione".
Presentata la 16esima edizione del Meeting dei Diritti Umani - Sar dedicata al lavoro la sedicesima edizione del Meeting dei Diritti Umani: un appuntamento tradizionale con cui la Toscana dal 1997 celebra l'anniversario della firma ed adozione da parte dell'Onu, il 10 dicembre 1948, della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Sono attesi luned al Mandela Forum di Firenze 8.800 studenti che arriveranno dalle scuole di tutta la Toscana. Sentiamo l'assessore alla promozione dei diritti umani della Toscana, Riccardo Nencini (Nencini 1).
Perch la scelta di questo tema? (Nencini 2).
Un conto corrente della Regione Toscana per raccogliere donazioni a favore degli alluvionati La Regione Toscana ha aperto un conto corrente bancario per raccogliere donazioni di privati, enti e imprese da destinare alle persone e alle famiglie meno abbienti delle zone colpite dalla recente alluvione. I versamenti dovranno avere la causale "Emergenza alluvione in Toscana 2012 e possono essere effettuati con bonifico o presentandosi direttamente in banca senza pagare alcuna commissione. Il numero IBAN del conto corrente bancario intestato a "Regione Toscana, Piazza Duomo 10, Firenze" : IT 80 L 01030 02818 000000434331. I destinatari dei fondi raccolti verranno individuati in collaborazione con i Comuni interessati dai fenomeni alluvionali. Per informazioni sulle modalit di donazione possibile contattare il numero verde dell'Urp della Guinta regionale 800-860070 o scrivere a: urp@regione.toscana.it.
Cantieri edili: dal 1 gennaio 2013 la notifica preliminare si invia solo via web - Un passo avanti nella semplificazione amministrativa e nella progressiva dematerializzazione avviata dalla Regione Toscana anche per quanto riguarda gli adempimenti legati alla notifica preliminare dei cantieri (art.99 del D.lgs. 81/08). A partire dal 1 gennaio 2013, tutti i committenti o responsabili dei lavori di opere edili per le quali obbligatorio inviare la notifica preliminare all'Azienda sanitaria territorialmente competente, alla Direzione territoriale del lavoro e al Comune, dovranno inviarla soltanto via web, attraverso le funzionalit predisposte dal Sistema Informativo Sanitario della Prevenzione Collettiva (SISPC): nessun'altra comunicazione di notifica preliminare potr essere accettata dalle Asl, se non attraverso le funzionalit integrate con il SISPC. Lo stabilisce una delibera approvata di recente dalla giunta. L'inserimento della notifica avverr attraverso il portale del nuovo SISPC, www.prevenzionecollettiva.toscana.it. Per accedere al sistema si utilizzer un certificato elettronico di riconoscimento standard CNS (Carta Nazionale Servizi), che riconosce il soggetto (o un suo delegato) che accede al sistema. I cittadini toscani hanno questo certificato all'interno della loro Carta Sanitaria Elettronica (CSE). Per quanto riguarda i committenti pubblici, l'invio della notifica avverr tramite il collegamento del Sistema Informativo Trasparenza Appalti Toscana (SITAT), dell'Osservatorio regionale dei contratti, al sistema SISPC, attraverso l'infrastruttura tecnologica CART (Cooperazione Applicativa di Regione Toscana), che il sistema di interconnessione tra i vari sistemi.
Marson su aeroporto di Peretola: "Attenzione anche agli aspetti gestionali" "Nella definizione degli assetti futuri dell'aeroporto di Peretola occorre porre attenzione anche agli aspetti gestionali e non soltanto alla questione dell'orientamento della pista, perch un aeroporto non soltanto la sua pista. Conto molto sui contributi e sulla discussione di oggi per migliorare gli atti che porteremo all'approvazione della Giunta regionale". Lo ha detto l'assessore regionale al governo del territorio, Anna Marson, aprendo i lavori della seconda giornata dell'incontro pubblico dedicato al Parco della Piana e all'aeroporto di Peretola, promosso dalla Regione e dal garante regionale per la comunicazione nel governo del territorio presso il Polo scientifico e tecnologico di Sesto Fiorentino. L'assessore ha osservato che fino a questo momento il Pit, il Piano di indirizzo territoriale, sia nella sua parte generale che nel suo allegato master plan degli aeroporti, si occupato soprattutto della questione orientamento della pista, mentre sono anche altre gli aspetti decisivi da tenere in considerazione e disciplinare opportunamente per garantire quello "sviluppo correlato" previsto dal master plan nazionale degli aeroporti.
Politiche educative e fondi UE: a Firenze per scoprire le opportunit Come costruire dal basso un'educazione scolastica europea; come scuole, comunit ed enti locali possono utilizzare fondi europei disponibili e troppo spesso non considerati. Serve a questo, luned prossimo 10 dicembre, un seminario nazionale sui partenariati Comenius Regio organizzato da Regione Toscana (nell'auditorium Santa Apollonia, via San Gallo 25, Firenze) insieme all'Agenzia nazionale responsabile del programma LLP/INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa). Dopo i saluti istituzionali la giornata (inizio ore 9:30, chiusura 16:30) ruoter sulla presentazione di buone pratiche e su alcuni "consigli" finalizzati a una preparazione efficace di questi progetti europei. L'Agenzia LLP/INDIRE ogni anno gestisce fondi europei per oltre 60 milioni di euro permettendo la mobilit per studio e formazione di oltre 36.500 tra docenti, studenti e altro staff, realizzando circa 1.600 partenariati di cooperazione educativa e oltre 1.200 gemellaggi elettronici (2.0) fra scuole. In Toscana avviato Icare: un progetto sulla creativit infantile che coinvolge Regione e Comune di Copenaghen, Comuni di Scandicci e Prato oltre che due Centri di Arte Contemporanea: il "Pecci" e un centro danese. Altri esempi di buone pratiche presentate luned : uno studio comparato sulla formazione in Lombardia e Sassonia; un progetto sull'insegnamento della matematica in Emilia-Romagna e circondario tedesco del Pinneberg.
Camper: un protocollo d'intesa per rilanciare la filiera Un'intesa fra Regione, istituzioni, parti sociali e associazioni di settore per sostenere e rilanciare la camperistica, una filiera che vede concentrarsi in Toscana l'80% della produzione nazionale. La firma del protocollo, cui seguir una conferenza stampa dell'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini, prevista per luned 10 dicembre, alle ore 12.30, nella Sala Pegaso, a Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10, Firenze.
Nuovo bando nel 2013 per le piccole librerie in Toscana E' quanto annunciato dall'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti che ha rivolto i propri auguri alla Libreria Francese di Firenze che compie trent'anni di attivit . "La Regione sostiene le piccole librerie come alternativa ai megastore del libro e alla desertificazione dei servizi di pregio dai centri delle nostre citt . - ha commentato Scaletti che ricorda come la Regione dua nni fa abbia sostenuto 10 piccole e medie imprese, che operavano nei centri abitati con meno di 15mila abitanti, fornendo un aiuto fino all'80 per cento dell'investimento purch non superiore ai 40mila euro. Secondo Sxcaletti quindi la regione trover le risorse per indire un nuovo bando nel 2013.
In Toscana
Scoppio caldaia nel pratese: in gravi condizioni due dei feriti - Sono ancora gravi le condizioni di due dei 4 feriti nell'esplosione di una casa colonica a Vaiano, dovuta secondo primi accertamenti al gas. E' in rianimazione all'ospedale di Prato il figlio della coppia che abitava la casa, un quindicenne. In gravi condizioni anche il vicino di casa nel cui appartamento si sarebbe verificato lo scoppio: un 64enne che ha ustioni sul 30% del corpo e per il quale i sanitari stanno valutando il trasferimento ad un centro grandi ustionati.
Poste: ridotte le chiusure, arriva sportello "Ecco Fatto" - "Dopo mesi di battaglia sulla chiusura degli uffici postali nei territori minori e marginali della Toscana, giungiamo, insieme alla Regione, ad un ad un risultato pi roseo rispetto a quanto era previsto, frutto di un grande lavoro svolto sinergicamente in questi mesi". il commento del Presidente di UNCEM Toscana (Unione Nazionale Comuni Enti Montani) Oreste Giurlani dopo l'annuncio dell'evitata chiusura di cento uffici postali. L'intervento della Regione ha scongiurato i tagli degli uffici postali nei paesi e nelle zone disagiate della Toscana che erano stati annunciati in estate. Dovevano essere 198 gli uffici interessati, 172 da chiudere. Alla fine le chiusure si sono ridotte a sole 74. In altri 58 ci sar una riorganizzazione (ovvero una riduzione nell'orario di apertura), ma gli sportelli resteranno aperti e funzionanti. "Ed rilevante ha aggiunto Giurlani che al posto dei 74 uffici postali che entro la fine dell'anno Poste ha confermato di voler chiudere, arriver il cosiddetto sportello "Ecco Fatto", un servizio creato da UNCEM con la Regione, che, utilizzando i ragazzi del servizio civile, andr gradualmente a coprire ci che erogava fino ad oggi Poste. Il tutto a salvaguardia delle popolazioni che vivono nei Comuni isolati, marginali e montani che altrimenti avrebbero avuto grossi disagi a causa della mancanza del servizio".
Aeroporti: Vueling apre una base a Firenze con voli per Londra e Berlino - Vueling apre una base operativa all'aeroporto di Firenze con nuove destinazioni per l'estate 2013: la compagnia aerea spagnola, che gi collega Firenze con Barcellona, Madrid e Parigi, offrir voli diretti per Londra Heathrow, Copenaghen, Berlino e Amburgo con velivoli Airbus A319. I voli da e per Barcellona, Londra e Parigi Orly saranno quotidiani, mentre i collegamenti per Copenhagen e Berlino Tegel saranno attivi 4 volte a settimana; 3 voli a settimana per Amburgo e Madrid.
I 40 anni del Consorzio della Denominazione: passato e futuro del vino a confronto - Il 15 dicembre, con il convegno I 40 anni del Consorzio della Denominazione San Gimignano: passato e futuro a confronto, nel Teatro dei Leggieri in Piazza Duomo a San Gimignano (Si) il Consorzio vuole ricordare i suoi quaranta anni di storia e il punto in cui passato e futuro si toccano, un momento di riflessione su quelle che saranno le sfide da affrontare sui mercati internazionali, sul ruolo stesso che il Consorzio dovr assumersi all'interno della nuova normativa italiana ed europea. Il convegno si svolger dalle ore 10 alle 13.
Una "Staffetta per Albinia" (Gr) Tra le numerose iniziative sportive per sostenere la popolazione di Albinia, c'e anche quella che metter in campo il Marathon Bike assieme alla Uisp di Grosseto. Sabato 8 dicembre alle ore 10.00, nell'impianti sportivi del campo Zauli, di Grosseto, si svolger la manifestazione non agonistica, "Staffetta per Albinia" alla quale potranno partecipare tutti i podisti che durante l'anno in corso, hanno partecipato al circuito provinciale del "Corri Nella Maremma". L'intero incasso, aggiunto a quello raccolto tra gli iscritti della societ grossetana, sar devoluto a una delle famiglie pi colpite dall'alluvione, che gravitano nella zona di Albinia. Per maggiori informazioni sulla staffetta, si pu consultare il sito www.teammarathonbike.it.
Un men della Lav per salvare 52mila polli e ridurre le emissioni di CO2 - Promuovere l'alimentazione veg al largo pubblico, come scelta altamente responsabile: questa la nuova sfida della LAV contenuta nella nuova campagna dedicata al "Mercoled veg", l'estensione, mediterranea e vegan, dei progetti "senza carne" avviati con successo in numerose citt europee, degli USA e non solo. "Il Mercoled veg permetter di risparmiare tonnellate di emissioni di anidride carbonica, tra i principali gas responsabili del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici: un giorno veg a settimana di tutti gli italiani risparmierebbe l'equivalente di emissioni di CO2 prodotte da 1 miliardo e 600 milioni di km percorsi con un suv - spiega Paola Segurini, responsabile del settore Veg della LAV -. Scegliere pasti privi di ingredienti di origine animale almeno una volta a settimana permetter , inoltre, di salvare migliaia di animali da una vita di sofferenza e una morte impietosa: se mille studenti adottassero il mercoled veg per un anno a mensa o in famiglia, salverebbero la vita di 5000 polli o 5400 conigli o 52mila platesse". La presentazione dell'iniziativa continuer dal 10 al 12 dicembre al mercatino di Natale in piazza Santa Maria Novella a Firenze.
Cultura e spettacolo
Fucecchio (Fi): visita guidata al Palazzo della Volta - L'associazione culturale Iter Mentis, organizza per sabato 15 dicembre una visita guidata allo storico Palazzo della Volta, nel centro storico di Fucecchio. Per l'occasione sar possibile visitare i sotterranei, la sede della Nobile Contrada Sant'Andrea, con le antiche sale e i costumi di sfilata, e la Fondazione Montanelli Bassi, con la biblioteca, gli Studi di Indro Montanelli e la collezione Arturo Checchi. La visita sar condotta dal Prof. Alberto Malvolti ed inizier alle 17,00. Al termine in programma l'aperitivo. Prenotazioni obbligatorie entro e non oltre il 12 dicembre: info@itermentis.it Tel. 3281289087.
Notizie di servizio
Gelo e neve: attenzione ai contatori e alle tubature esterne - Le temperature si stanno abbassando notevolmente e per i prossimi giorni previsto gelo e neve, per questo Publiacqua raccomanda tutti gli utenti di provvedere a proteggere con attenzione il proprio contatore e le tubature esterne con materiali isolanti o stracci di lana. Con un piccolo gesto si evita la rottura che provocherebbe la conseguente cessazione dell'erogazione dell'acqua per il tempo necessario alla sostituzione. Oltre a questo Publiacqua ricorda di fare attenzione anche alla case inabitate nel periodo invernale dove il ghiaccio pu provocare la rottura di tubazioni e termosifoni. In questo caso la raccomandazione quella, oltre a proteggere il contatore, di tenere sotto controllo il proprio impianto interno e, al bisogno, adottare qualche piccolo accorgimento come quello di mantenere un minimo flusso da un rubinetto per evitare il congelamento delle tubazioni esposte.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sulla dorsale appenninica, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli, molto nuvoloso con neve fino a bassa quota. Altrove generali condizioni di variabilit con possibilit di brevi nevicate fino a quote di bassa collina sulle zone collinari centro-meridionali, in particolare nella provincia di Siena.
Venti: moderati dai quadranti settentrionali, fino a forti o di burrasca dal pomeriggio in particolare sull'Arcipelago e sui crinali.
Mari: mossi, molto mossi al largo.
Temperature: in diminuzione anche sensibile nei valori massimi. La sensazione di freddo sar acuita dal forte vento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Condizioni di disagio da freddo per tutta la giornata: al mattino temperature percepite prossime a 0 C sui maggiori centri urbani; col procedere della giornata, le condizioni termiche tenderanno a migliorare, anche grazie all'assenza della copertura nuvolosa, e le temperature percepite al sole potranno essere di circa 3 C superiori a quelle in ombra. La presenza del vento, anche forte sull'arcipelago e sulle zone montane, potr influenzare negativamente le condizioni termiche, facendo percepire temperature inferiori a quelle dell'aria anche di 3-4 C. Nelle zone in cui le precipitazioni della giornata di venerd sono state a carattere nevoso, si consiglia di prestare la massima attenzione durante gli spostamenti, per limitare incidenti e cadute.