Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli
In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Sabrina Sganga, Franca Taras, Miriam Lepore
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino 7/06/2011 anno n. 1 n. 139 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Btp, spunta un nuovo possibile acquirente
- Sette treni nuovi in Toscana entro il 2011
- Incontro in Regione sulla gara per il tpl
- La Regione Toscana verso l'annullamento dei contratti sui derivati
In Toscana
- Gli enti locali toscani aprono all'open source
- Accordo a Livorno per lo sviluppo del turismo crocieristico
- Universit di Pisa, 18 milioni per la sicurezza degli edifici
- Energia, investimenti in Brasile per azienda toscana
- Dall'Mcl un aiuto per i cristiani di Gerusalemme
- Firenze: pi aiuti per la scuola a famiglie numerose
Cultura e spettacolo
- Sabato sera Pisa rende omaggio a De Andr
- Lucca, stasera anteprima di "Ritorno al lago"
- Firenze, da domani appuntamento con il Festival del Viaggio
- "Alice nel paese delle meraviglie" in scena a S.Gimignano (Si)
Notizie di servizio
- Firenze, due nuovi appuntamenti nel segno di Dante
- Orbetello (Gr), seminario sulla tutela e sul sostegno della maternit
- Ultime visite stagionali al Padule di Fucecchio
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo a cura del Lamma per oggi, marted 7 giugno
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, marted 7 giugno
Dalla Giunta regionale
Btp, spunta un nuovo possibile acquirente Per la Baldassini-Tognozzi-Pontello, principale gruppo toscano del settore delle costruzioni, commissariato lo scorso febbraio dal tribunale di Prato, "oltre alle offerte gi presentate da parte di alcune imprese, anche un altro importante gruppo ha manifestato interesse formale a proporre la sua offerta". Lo annuncia in una nota il presidente della Toscana Enrico Rossi. Ieri stata annunciata la definizione con le banche, da parte della Regione Toscana e di Fidi, di una linea di credito per garantire liquidit alle imprese dell'indotto Btp, che occupano complessivamente 4000 dipendenti. "L'altra notizia di queste ore annuncia Rossi - che anche un altro importante gruppo ha manifestato interesse" per la Btp. "Data l'importanza degli esiti delle procedure in corso auspichiamo e abbiamo fiducia che si svolga la migliore valutazione delle offerte e che sia effettuata una scelta che tenga conto degli interessi dei lavoratori e dei territori". Inoltre le imprese dell'indotto della Baldassini-Tognozzi-Pontello in difficolt con i pagamenti riceveranno il credito necessario dalla Regione Toscana. L'annuncio arrivato dall'assessore regionale alle attivit produttive, Gianfranco Simoncini. (IN ALLEGATO: SIMONCINI.MP3)
Sette treni nuovi in Toscana entro il 2011 L'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao ha incontrato ieri l'amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano: tema del meeting la questione sul materiale rotabile ed il rispetto del contratto di servizio. Dalla riunione emerso che entro il 2011 arriveranno sette treni nuovi in Toscana e, a parziale risarcimento del ritardo di consegna dei nuovi mezzi fin qui accumulato da Trenitalia, verr rimodulato l'accordo che porter le nuove carrozze in arrivo da 143 a 150. "Abbiamo innanzitutto richiesto il rispetto del contratto di servizio che prevedeva la fornitura di nuove carrozze gi nei mesi scorsi - ha detto l'assessore Ceccobao - Ci sono linee, soprattutto quelle a trazione diesel, che presentano problemi di regolarit anche a causa di materiale rotabile spesso vetusto e fatiscente. Vogliamo salvaguardare i pendolari e i loro diritti e per questo abbiamo ribadito a Trenitalia che servono in tempi rapidi treni pi confortevoli e pi moderni". Trenitalia ha comunicato che nei prossimi mesi, e comunque entro il 2011, verranno forniti 4 treni diesel completamente ristrutturati e 3 treni elettrici doppio piano, i "Vivalto", da utilizzare nelle linee dove si presentano maggiori disagi.
Incontro in Regione sulla gara per il tpl Si riunito ieri a Firenze il tavolo generale che sta lavorando alla stesura del documento preliminare che sar la base per la nuova gara del trasporto pubblico locale chiamato a riformare il settore in Toscana dal 2012. All'incontro hanno partecipato Upi, Anci, Uncem e i rappresentanti delle aziende e sindacati. I prossimi giorni sono attesi i primi contributi e i suggerimenti poi il documento dovr essere ulteriormente condiviso con Province e Comuni e tutti i soggetti interessati e, dopo un passaggio in Giunta regionale, diventer la base delle conferenze dei servizi minimi. Il documento preliminare, spiega una nota della Regione, conterr le tipologie di rete cui far riferimento per la nuova gara, il nuovo assetto dei servizi della Toscana, ed individuer i costi standard di produzione dei servizi. La riforma del trasporto pubblico locale prevede di arrivare ad una gara su un unico ambito regionale gi a partire dal 2012, con un'unica azienda.
La Regione Toscana verso l'annullamento dei contratti sui derivati I pagamenti che la Regione Toscana deve alle banche per i derivati finanziari che insistono sull'emissione obbligazionaria dei 'Galileo bond' del 2002 saranno regolarmente saldati entro il 12 giugno. La giunta toscana ha comunque deciso di avviare la procedura per l'annullamento in autotutela degli atti che riguardano la sottoscrizione di quei contratti in derivati finanziari, firmati nel maggio di otto anni fa ma su cui solo adesso sono emersi aspetti problematici. L'annuncio stato dato ieri dall'assessore regionale al bilancio Riccardo Nencini. I contratti erano stati stipulati con le banche Merril Lynch, Ubs (oggi Societe Generale) e Deutsche Bank. La giunta ha inoltre deciso di costituirsi nel giudizio presso l'Alta corte di giustizia di Londra, a cui i tre istituti bancari si erano gi rivolti a gennaio: utilizzando un difensore inglese e un esperto in derivati. "Se la Regione non si costituisse nel giudizio londinese, le possibilit di un recupero o di una transazione potrebbero essere vanificate - spiega l'assessore Nencini - e lo scopo della difesa in giudizio a Londra e dell' eventuale costituzione di parte civile nel procedimento penale in corso in Italia proprio quello di recuperare somme indebitamente erogate. Ci siamo mossi solo per meglio tutelarci".
In Toscana
Gli enti locali toscani aprono all'open source - I rappresentanti toscani di Uncem, Anci e Upi hanno aderito all'Associazione T-OSSLab per promuovere lo sviluppo e l'utilizzo del software libero, dell'Open Source e dei formati aperti nelle imprese e negli organismi pubblici e privati della Toscana. Obiettivo favorire lo sviluppo economico e territoriale, far crescere le piccole imprese e le Pubbliche Amministrazioni, semplificando le pratiche, migliorando la comunicazione e puntando all'innovazione. Il progetto permetter l'interscambio di conoscenze in materia di open source, orientando l'offerta delle imprese che operano nel settore. Alla presentazione del progetto il presidente di Upi Toscana, Andrea Pieroni. (IN ALLEGATO: PIERONI.MP3)
Accordo a Livorno per lo sviluppo del turismo crocieristico Sconti sui giri in battello per i Fossi Medicei e per l'ingresso all'acquario cittadino, ma anche offerte sugli stabilimenti balneari ed il prolungamento degli orari di apertura dei negozi. Sono le basi su cui stata siglata a Livorno l'intesa tra Enti locali, Camera di Commercio, Porto di Livorno 2000 e associazioni di categoria di commercio e artigianato, per offrire ai crocieristi che fanno scalo al porto livornese opportunit per restare in citt senza che questa diventi solo una tappa per dirigersi verso altre destinazioni toscane. Per l'assessore provinciale al turismo Paolo Pacini "si tratta di un concreto punto di partenza per lasciarci alle spalle una fase caratterizzata da una certa improvvisazione ed avviare una nuova stagione di proposte da arricchire ogni anno con nuove offerte e servizi". Si stima che ogni crocierista, durante la permanenza a terra, spenda circa 60 euro per spese di vario tipo e il progetto punta a intercettare un potenziale di circa 18 milioni di euro ogni anno. Le direttrici, secondo l'intesa tra i vari soggetti livornesi, saranno cultura, paesaggio, enogastronomia.
Universit di Pisa, 18 milioni per la sicurezza degli edifici L'Universit di Pisa dovr investire 18 milioni di euro per l'adeguamento e la messa in sicurezza di alcuni immobili di sua propriet alle prescrizioni di sicurezza fatte negli anni dai vigili del fuoco. Lo ha spiegato in un'intervista il prorettore all'Edilizia Sandro Paci. "Si tratta di 8 edifici storici ha spiegato il prorettore - per il quale abbiamo redatto un piano per 18 milioni di euro. Sono anni che le varie amministrazioni stanno cercando di risolvere le prescrizioni accumulate, ci sono state diverse delibere, alcuni lavori sono gi in fase finale e quindi alcune situazioni stanno per essere sanate". Alcune di queste prescrizioni esistono da anni, ma non sono ancora state sanate.
Energia, investimenti in Brasile per azienda toscana Punta al Brasile, dove in futuro potrebbe esserci la possibilit di aprire una filiale, l'azienda Power-One Italy, leader nel campo del fotovoltaico, con sede a Terranuova Bracciolini (Ar). Nei giorni scorsi la societ ha inviato suoi rappresentanti a Rio de Janeiro, per partecipare al 'Bright Green City', evento interamente dedicato all'economia 'verde', e per trovare potenziali nuovi partner nel mercato sudamericano. "E' prevedibile una forte espansione del settore in Brasile soprattutto a partire dall'inizio del 2013", ha annunciato Nicola Stiacci, business development manager della divisione Energie rinnovabili di Power One Italy.
Dall'Mcl un aiuto per i cristiani di Gerusalemme - Un contributo di 80 mila euro per un progetto di costruzione di case per le giovani coppie di cristiani che intendano rimanere a Gerusalemme: lo ha dato ieri il Movimento Cristiano Lavoratori al patriarca di Gerusalemme, monsignor Fouad Twal, nel corso di un incontro a Firenze. E' la prima tranche del contributo, raccolto anche grazie ai proventi del 5 per mille: la seconda sar consegnata in autunno, e l'ultima nel marzo 2012 quando i dirigenti del Mcl saranno in Terra Santa in pellegrinaggio. "Siamo francamente grati al Mcl per la vicinanza -ha detto Twal- loro hanno dato un contributo ad uno dei tanti progetti che noi abbiamo, il progetto delle abitazioni per giovani coppie cristiane. E' bello, e io vorrei ringraziare l'Mcl a nome del Patriarcato e delle giovani coppie per la vicinanza e la sensibilit , e spero che tanti altri seguiranno questo buon esempio di solidariet verso la Terra Santa".
Firenze: pi aiuti per la scuola a famiglie numerose - Via libera, all'unanimit , del consiglio comunale di Firenze alla delibera che prevede nuovi aiuti alle famiglie numerose e sanzioni pi pesanti per chi 'truffa' l'amministrazione e paga meno di quanto dovuto. Dal prossimo anno scolastico anche alle famiglie numerose con attestazione Isee, l'indice reddituale e patrimoniale, fino alla dodicesima fascia, pari a 32.500 euro, si applica un abbattimento percentuale sulle tariffe di refezione, trasporto scolastico, pre e post scuola, calcolando lo 'sconto' sul numero totale dei figli anzich solo su quelli che frequentano i servizi. "Ad esempio ha detto l'assessore all'educazione Rosa Maria Di Giorgi - per una famiglia con tre figli l'abbattimento del 30%, con quattro del 40%, con 5 o pi figli del 50%". Chi dichiara il falso per pagare di meno o usufruire di borse di studio e contributi sui libri senza averne diritto e viene scoperto dovr sborsare il triplo del beneficio economico conseguito, oltre a versare la somma non pagata.
Cultura e spettacolo
Sabato sera Pisa rende omaggio a De Andr Un concerto-tributo al teatro all'aperto di Calambrone e l'intitolazione della strada che conduce al teatro. Sono le iniziative previste per sabato sera a Pisa in ricordo di Fabrizio De Andr . Sul palco si esibiranno gli Slow Feet nell'ambito di una celebrazione promossa dal Rotary Club Pisa in collaborazione con il Comune e la Fondazione De Andr , che sar rappresentata da Dori Ghezzi. Pi che al musicista, con l'intitolazione della strada, Pisa vuole rendere maggio al poeta. "Le canzoni di De Andr ha spiegato il vicesindaco, Paolo Ghezzi - sono autentiche poesie e noi vogliamo rendere omaggio all'uomo e alla sua sensibilit , capace di trattare con lucidit e dolcezza le tematiche sociali dei suoi giorni che per molti aspetti sono rimaste invariate dopo decenni. Ma non ci limiteremo a questa iniziativa, la citt sta studiando la possibilit di individuare un appuntamento annuale con cui ricordare il grande artista".
Lucca, stasera anteprima di "Ritorno al lago" - Uno stormo di aironi rossi che ritornano al lago e cercano il vecchio canneto per nidificare: questa la trama del cartone animato interattivo "Ritorno al Lago", che sar presentato stasera nella Sala Mario Tobino a Palazzo Ducale alle 19.45. Il cartone animato fa parte del progetto "Biodiversit in provincia di Lucca: conoscenza e conservazione delle zone umide" realizzato dal Laboratorio di Educazione ambientale dell'amministrazione provinciale: un percorso sulle aree umide della Provincia, in particolare sull'Oasi del Sibolla, che ha coinvolto diverse scuole primarie con incontri didattici, visite all'oasi e laboratori didattici. "Ritorno al lago" stato realizzato con la collaborazione del Liceo Artistico Passaglia' di Lucca e le scuole Primaria di San Lorenzo a Vaccoli, Primaria di Montuolo, Primaria Dante Alighieri', Primaria Giovanni Pascoli': sono stati proprio i bambini delle scuole primarie con l'ausilio di insegnanti e studenti del Passaglia a disegnare i personaggi e dare loro le voci per la realizzazione del cartone animato.
Firenze, da domani appuntamento con il Festival del Viaggio - Torna a Firenze il Festival del Viaggio che arriva alla sua 6/a edizione diviso in due tranche, con un "biglietto di andata e ritorno". L'andata inizier domani mercoled 8 giugno con "Bolivians", una mostra fotografica sul Sudamerica. Venerd la prima edizione del "Premio Miglior Guida di Viaggio", che propone come tema del concorso "Istanbul" "per rendere omaggio ad una delle capitali culturali pi belle del mondo" spiega il direttore del Festival Alessandro Agostinelli. Tra gli appuntamenti anche un incontro sul tema del nucleare "Da Cernobyl a Fukushima" alla presenza del senatore Ignazio Marino e sabato una passeggiata "guidata" nel cuore di Firenze per riscoprire gli antichi tragitti medievali della citt . Il Festival poi "ritorna" nei primi giorni di settembre con la proiezione di film e documentari in anteprima. Durante l'estate si potranno inviare fotografie dei viaggi di nozze che saranno raccolte ed esposte al Museo di Antropologia ed Etnologia per documentare passato e presente dei viaggi di nozze degli italiani. Sentiamo Agostinelli. (IN ALLEGATO: AGOSTINELLI.MP3)
"Alice nel paese delle meraviglie" in scena a S.Gimignano (Si) Il Teatro dei Leggieri di San Gimignano ospita domani sera lo spettacolo"Alice nel paese delle meraviglie" di Lewis Carrol. Si tratta del saggio finale del laboratorio di teatro ragazzi della Compagnia Giardino Chiuso, a cura di Tuccio Guicciardini e Patrizia De Bari. L'appuntamento chiude la nona edizione della rassegna di teatro e danza "Leggieri d'Inverno", a cura della Compagnia Giardino Chiuso e Comune di San Gimignano Assessorato alla Cultura, con il contributo della Regione Toscana (progetto Sipario Aperto). Il corso si rivolto ad aspiranti attori tra gli undici e i quattordici anni. L'intero percorso si proposto di fornire agli allievi una formazione attoriale di base e avanzata attraverso lo studio delle diverse tecniche: impostazione vocale (uso del diaframma, intonazione), dizione, recitazione, movimento (coscienza corporea, postura). Per informazioni: Compagnia Giardino Chiuso 0577 941182 / 377 1212947 - info@giardinochiuso.it
Notizie di servizio
Firenze, due nuovi appuntamenti nel segno di Dante - La Societ Dantesca Italiana promuove per domani, mercoled 8 giugno, alle 17.30, una lettura decisamente insolita della Divina Commedia. L'appuntamento fissato infatti nel Tepidarium del Roster presso il Giardino dell'Orticoltura, via Vittorio Emanuele, 4 Firenze. In programma letture della Divina Commedia di Luisa Cattaneo e Silvia Frasson accompagnati dall'arpa elettroacustica di Marcella Carboni. L'ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni 055 2675811. Gioved 9 giugno, alle 18, nella piazzetta della Casa di Dante (Via Santa Margerita 1) sar la volta di "Dante in scena", spettacolo di teatro e disegno per la premiazione del vincitore del Concorso AgenDante Sketch.
Orbetello (Gr), seminario sulla tutela e sul sostegno della maternit - Gioved 9 giugno, alle 15.30, a Orbetello, nella Sala Auditorium "Giovanni Paolo II" di piazza della Repubblica in programma un seminario sulla tutela e il sostegno alla maternit e paternit . L'iniziativa, gratuita e aperta a tutti, chiude il ciclo di incontri itineranti che si sono svolti durante l'anno a Grosseto, Follonica, Arcidosso, promossi dalla Consigliera provinciale di Parit in collaborazione con l'assessorato al Lavoro della Provincia e la Direzione provinciale del Lavoro per spiegare le norme fondamentali poste a garanzia e tutela dei genitori che lavorano. Saranno le ispettrici della direzione provinciale del Lavoro Eleonora Figliolia e Gioia Centonze ad illustrare il quadro normativo delineato dal decreto legislativo del 26 marzo 2001, n. 151, il Testo Unico che riunisce tutte le disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternit e paternit .
Ultime visite stagionali al Padule di Fucecchio - Si avviano alla conclusione le visite guidate primaverili nella Riserva Naturale e negli ambienti vicini organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio. Rimangono ancora per gli appassionati alcune opportunit , ad iniziare dalla visita "birdwatching" nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, prevista per domenica 12 giugno dalle 8,30 alle 11,30. Meta della visita l'osservatorio faunistico Le Morette, che consente un'ottima visuale sugli specchi d'acqua della Riserva Naturale; anche i meno esperti, grazie alla guida di un operatore del Centro e al potente cannocchiale messo a disposizione dall'Associazione, potranno imparare a riconoscere numerose specie di uccelli acquatici. In questo periodo in particolare, oltre alle varie specie di aironi che nidificano in una grande garzaia sugli alberi e nel canneto circostante, si possono osservare le famiglie di Cavaliere d'Italia, composte da adulti e pulcini, o rarit come la Spatola o il Mignattaio dal lungo becco ricurvo. Per informazioni possibile rivolgersi al Centro R.D.P. Padule di Fucecchio: tel. e fax 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo a cura del Lamma per oggi, marted 7 giugno
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con precipitazioni diffuse, anche temporalesche, pi frequenti sulle province centro-settentrionali e a ridosso dell'Appennino. Dal tardo pomeriggio miglioramento con cessazione dei fenomeni e parziali schiarite a partire dalle zone meridionali.
Venti: deboli o temporaneamente moderati di direzione variabile, ma prevalentemente dai quadranti occidentali.
Mari: poco mossi con moto ondoso in aumento al largo.
Temperature: massime in contenuta diminuzione.
Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: dati non disponibili
Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona in provincia
Grosseto: dati non disponibili
Livorno: dati non disponibili
Lucca: dati non disponibili
Massa Carrara: dati non disponibili
Pisa: dati non disponibili
Pistoia: dati non disponibili
Prato: dati non disponibili
Siena: qualit dell'aria accettabile in citt ed in provincia
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, marted 7 giugno
Mattina: Temperature percepite stazionarie in lieve aumento (di 1 C) rispetto alla mattina di luned . Sulle localit di pianura e collinari, alle ore 8:00, si percepiranno ovunque temperature prossime a 20 C.
Pomeriggio: Nuvolosit diffusa, debole ventilazione e tassi di umidit su livelli medio-alti. Si prevede una riduzione dell'escursione termica giornaliera. Le temperature percepite aumenteranno di 4-6 C rispetto a quelle previste al mattino. Sui principali centri urbani della regione si percepiranno temperature tra 24-26 C (Arezzo e Siena) e 26 C. Soprattutto sulle zone dell'entroterra, la maggiore instabilit , associata alla probabilit di eventi temporaleschi, potr per determinare anche repentine diminuzioni barometriche e termiche (anche diminuzioni di 7-8 C nel corso di poche ore), si consiglia, quindi, di adottare le precauzioni necessarie
Sera: Non si prevedono variazioni degne di rilevo rispetto a luned . Un lieve aumento previsto sulle localit costiere. Le temperature percepite saranno in genere comprese tra 17 e 19 C.