Toscana Radio News del 7 giugno 2013 - Edizione del mattino

7 giugno 2013
10:00

Toscana Radio News del 7 giugno 2013 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Chiara Brilli, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 07/06/2013 anno n.3 n. 155 chiusa alle 11.40.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Salute. Rossi: "Non si pugnali alle spalle la sanit pubblica con tagli ai fondi"
  • Salute. Presentato il nuovo Centro Regionale di Salute Globale
  • Rifinanziamento CIG in deroga 2013. Simoncini: "Si rendano al pi presto disponibili i fondi"
  • Solvay. Rossi: "Bene che l'azienda confermi impegno su sito di Rosignano"

In Toscana

  • Selex ES. In Toscana annunciati 140 esuberi, sindacati sul piede di guerra
  • Nuova Sars. Dimesso anche il primo dei tre contagiati a Firenze
  • Viareggio (LU). Bambina colpita da meningite, gi scattate le procedure di profilassi
  • Strage Viareggio. Decisione del gup attesa per luglio
  • Firenze. Identificato il cadavere rinvenuto nella caserma Lupi di Toscana
  • Prato. Fallito il lanificio Marcolana
  • Livorno. Localizzati due relitti navali sul fondale nel corso dell'operazione "Archeomar"

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Il nobel Pamuk e Roberto Saviano oggi a "Repubblica delle idee"
  • Arezzo. Anche le opere di Yoko Ono alla mostra "Icastica"
  • Lucca. Dal 10 a 16 giugno al 3/a edizione de "I teatri del sacro"
  • Firenze. In mostra 80 dipinti giovanili di Don Milani

Sport

  • Pisa. Capienza dello stadio ampliata di 1.400 posti per la Finale di LegaPro

Notizie di servizio

  • Firenze. Biciclettata notturna per le strade del centro storico

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Salute. Rossi: "Non si pugnali alle spalle la sanit pubblica con tagli ai fondi" - "Non vorrei che il Servizio Sanitario venisse pugnalato alle spalle togliendo a poco a poco i fondi". Lo ha detto il governatore della Toscana Enrico Rossi, ospite ieri di Porta a Porta, ricordando tra l'altro che le Regioni hanno avuto dal premier Letta la garanzia che non ci sar l'aumento dei ticket nel 2014: " una buona notizia ma serve la copertura". "Lo dico a Letta - ha aggiunto Rossi - servono nuovi fondi per gli investimenti in Sanit " e se invece si dovessero togliere ancora risorse "sarei contrario anche se i congiurati fossero bipartisan".

Salute. Presentato il nuovo Centro Regionale di Salute Globale Un punto di riferimento per i ricercatori, medici, esperti e professionisti del campo sanitario che si occupano degli effetti sulla salute umana dei fenomeni associati alla globalizzazione, come ad esempio nei recenti casi di epidemie influenzali di Sars e Mers. E' la "mission" affidata al nuovo Centro Regionale di Salute Globale (CRSG) promosso dalla Regione Toscana presentato oggi a Firenze. Il Centro, il primo del genere a carattere istituzionale, ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Salute e dell'Organizzazione Mondiale della Sanit . Organizzativamente afferisce all'azienda ospedaliero-universitaria Meyer, ma coinvolge numerosi altri soggetti, tra cui le Aou di Firenze, Pisa e Siena, ARS, Ministero Salute e ISS. Tra i partner e collaboratori, anche enti come Croce Rossa, Caritas, Medici Senza Frontiere, Cospe, Oxfam e Cuamm.

"Il Centro chiarisce l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni il frutto di un'alleanza innovativa con l'obiettivo di contribuire agli sforzi intrapresi dalla comunit internazionale per affrontare le sfide in materia di salute globale, e affrontare i fenomeni di diffusione transnazionale delle malattie ". (Audio Marroni su Centro si Salute Globale)

Rifinanziamento CIG in deroga 2013. Simoncini: "Si rendano al pi presto disponibili i fondi" - "Dopo mesi si concluso l'iter che ha assegnato a Regioni e Province autonome le risorse per la Cassa integrazione in deroga decise dal precedente Governo e previste dalla legge di stabilit per il 2013. Ora urgente e indispensabile che si proceda speditamente per rendere disponibili le nuove risorse". Cos l'assessore regionale al lavoro e alle attivit produttive, Gianfranco Simoncini, ha commentato la firma, da parte dei ministri Giovannini e Saccomanni, del provvedimento che destina 780 milioni per la cassa integrazione in deroga. Uno stanziamento che pu essere immediatamente ripartito tra le Regioni sulla base dei precedenti criteri, ha sottolineato Simoncini, che sollever la questione nell'incontro gi fissato al Ministero il 12 giugno prossimo: "Deve essere chiaro che queste nuove risorse sono necessarie per sbloccare le migliaia di autorizzazioni ferme nei nostri uffici in una situazione che rimane pesantemente critica".

Solvay. Rossi: "Bene che l'azienda confermi impegno su sito di Rosignano" - "La volont espressa dal Gruppo Solvay di proseguire la produzione di carbonato di sodio concentrandosi in Europa ed evitando delocalizzazioni esterne indubbiamente positiva e conferma la centralit dello stabilimento di Rosignano Solvay nella strategia di ricerca di maggiore competitivit ". Lo afferma il presidente Enrico Rossi commentando il progetto lanciato dalla Solvay per rafforzare la propria posizione di leader mondiale della produzione del carbonato di sodio. "Nei prossimi giorni annuncia Rossi incontreremo sia il direttore uscente che il nuovo direttore dello stabilimento Solvay a Rosignano per un approfondimento sulle strategie e le prospettive per le attivit attuali, i posti di lavoro e l'indotto.

In Toscana

Selex ES. In Toscana annunciati 140 esuberi, sindacati sul piede di guerra E' salatissimo il conto che i lavoratori toscani facenti capo alla Selex ES saranno chiamati a pagare per effetto del piano di riorganizzazione presentato ieri dai vertici della controllante Finmeccanica. In totale sono 140 gli esuberi previsti da piano, tutti con cassa integrazione a zero ore: tra questi ben 126 a Firenze (68 allo stabilimento di Campi Bisenzio, 54 in quello cittadino di via Barsanti), pi 4 per il dipartimento di Pisa e 14 per lo stabilimento di Siena. Per tutti gli altri, prevista la cassa integrazione straordinaria di due giorni al mese a partire da luglio per due anni e mezzo. Annunciata anche la chiusura dello stabilimento di via Barsanti, prevista tra il 2013 e il 2014. Un piano "inaccettabile" secondo la Fiom. Fiom e Uilm hanno deciso di indire uno sciopero di 4 ore per marted ,ma gi luned a Firenze ci sar un'assemblea nella sede di via Barsanti (dalle 9.30), alla quale sono invitati tutti i rappresentanti degli enti locali coinvolti, dalla Regione alla Provincia al Comune, oltre ai parlamentari.

Nuova Sars. Dimesso anche il primo dei tre contagiati a Firenze - E' stato dimesso ieri sera dal reparto di malattie infettive del policlinico fiorentino di Careggi anche il primo paziente, il cosiddetto "caso indice", il cittadino kuwaitiano che era risultato positivo al coronavirus al ritorno da un viaggio in Giordania. Le sue condizioni cliniche erano gi buone in precedenza. Ieri risultato completamente negativo il tampone rinofaringeo e dunque stato rimandato a casa. Lo rende noto la Regione Toscana. Tutti e tre i ricoverati a Firenze per la Mers (Middle East Respiratory Syndrome) stanno bene e sono a casa. Continua la sorveglianza sanitaria delle persone che sono venute in contatto con i tre, ad oggi non stato registrato nessun nuovo caso.

Viareggio (LU). Bambina colpita da meningite, gi scattate le procedure di profilassi - Un caso di meningite in Versilia, colpita una bambina di 11 anni che frequenta le scuole elementari del Comune di Massarosa. Il caso gi sotto il controllo dei sanitari e dei medici dell'Asl 12 Versilia. Ieri sera, dopo una giornata passata a scuola, la bambina ha manifestato i primi problemi. I genitori l'hanno accompagnata al pronto soccorso pediatrico, dove hanno avuto la conferma: meningite. La bambina stata trasferita all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze per accertamenti e controlli, ma non sarebbe grave. L'Asl 12 ha gi avviato le procedure di profilassi. Una settimana fa, un altro bimbo, questa volta di 3 anni e mezzo, si era ammalato a Massarosa. Il bambino in buoni condizioni.

Strage Viareggio. Decisione del gup attesa per luglio - Potrebbe arrivare a luglio la decisione del gup riguardo il procedimento per la strage di Viareggio (LU), che provoc 32 vittime. Oggi il giudice Alessandro Dal Torrione ha respinto le eccezioni sollevate dalle difese e ha stilato il calendario delle udienze: la prossima il 19 giugno, l'ultima - finora programmata - il 13 luglio. Alla ripresa del processo, con brevi motivazioni il pubblico ministero presenter alla Corte le sue richieste. Gli imputati sono 33: l'ad di Ferrovie Mauro Moretti, funzionari e vertici delle altre societ del gruppo Fs, della proprietaria del convoglio, la Gatx, delle ditte di revisioni Cima e Jugenthal. Fra i reati contestati, a vario titolo, disastro ferroviario colposo, incendio colposo, omicidio e lesioni colpose plurime.

Firenze. Identificato il cadavere rinvenuto nella caserma Lupi di Toscana - E' un albanese di 24 anni, irregolare in Italia, l'uomo il cui cadavere stato trovato ieri carbonizzato nella caserma abbandonata dei 'Lupi di Toscana', a Firenze. L'identit del ventiquattrenne, gi noto alle forze dell'ordine per reati di furto e spaccio, stata accertata grazie alle impronte digitali. In base ai primi risultati dell'autopsia l'uomo deceduto per un colpo da arma da taglio inferto all'altezza della gola. Il padre ne aveva denunciato la scomparsa il 31 maggio scorso. Proseguono le indagini degli inquirenti per omicidio: l'ipotesi ritenuta pi probabile quella di una esecuzione o di un regolamento di conti.

Prato. Fallito il lanificio Marcolana - E' stato ufficializzato nelle scorse ore il fallimento del lanificio pratese Marcolana, di propriet della famiglia dell'imprenditore pratese Andrea Barontini, lo stesso che aveva rilevato la Mabro di Grosseto. In particolare il tribunale di Prato ha accolto la richiesta di revoca per il concordato che aveva presentato il lanificio - circa 20 i dipendenti, in dismissione da mesi - e dichiarato il fallimento dell'azienda. Il fallimento stato decretato anche perch la domanda di concordato stata presentata oltre i termini previsti dalla legge. Poche le possibilit per i dipendenti di ricevere una percentuale importante dei loro crediti visto che nelle casse dell'impresa pratese non figurerebbero n beni immobili n macchinari, e diversi milioni di debiti verso i fornitori, che probabilmente non saranno coperti neppure dalla vendita dello stabilimento Marcolana in Bulgaria.

Livorno. Localizzati due relitti navali sul fondale nel corso dell'operazione "Archeomar" - Due relitti, una nave del '700 e una nave della Seconda guerra mondiale, sono stati rilevati durante le operazioni della Marina Militare e del ministero per i Beni culturali, iniziate il 4 giugno da Livorno, per il censimento e la protezione del patrimonio culturale subacqueo del Mare Nostrum, nell'ambito dell'operazione 'Archeomar'. Alle Secche di Vada stato rilocalizzato un relitto del '700 con tanto di ancore e cannoni, mentre di fronte a Livorno abbiamo 'ribattut una nave da guerra di 40 metri, probabilmente americana.

Cultura e spettacolo

Firenze. Il nobel Pamuk e Roberto Saviano oggi a "Repubblica delle idee" - Il premio nobel per la letteratura Ohran Pamuk e il giornalista-scrittore Roberto Saviano sono attesi oggi a Firenze per la seconda giornata de "La Repubblica delle Idee", la 2/a edizione della kermesse organizzata dal quotidiano diretto da Ezio Mauro, dedicata quest'anno al tema "scrivere per ricominciare". Lo scrittore turco sar il protagonista, oggi pomeriggio alle 19 nel Salone dei 500 di palazzo Vecchio, del dialogo dal titolo "Dall'innocenza e dall'amore" con Marco Ansaldo, Elena Stancarelli; sempre nel grande salone di Palazzo Vecchio il giovane giornalista anti-mafia invece parteciper alle 21 all'incontro "L'Italia salvata dall'economia criminale?". Tra i principali appuntamenti in programma, da segnalare alle 15 l'incontro dal titolo 'L'Europa ha bisogno di un nuovo contratto sociale" con Ulrich Beck (ore 15, Salone dei 550 di Palazzo Vecchio), il dibattito 'La scienza e i poteri, i poteri della scienza' con Umberto Veronesi (ore 15, Altana delle Oblate) e 'Rigore o crescita, il dilemma italiano' con il ministro Fabrizio Saccomanni (ore 18, Salone dei 200 di Palazzo Vecchio)

Arezzo. Anche le opere di Yoko Ono alla mostra "Icastica" - Yoko Ono e le sue 'bare', ma anche le creazioni di Marina Abramovic, Mona Atum e Ike Weber, saranno le protagoniste di Icastica, la mostra di arte contemporanea che apre oggi al pubblico ad Arezzo con 40 artiste provenienti da tutto il mondo. La rassegna, tutta al femminile verte su 13 sedi, tra cui alcune basiliche cittadine, il palazzo comunale, il museo archeologico, la casa Vasari, la sala Sant'Ignazio (dove si trovano le 'bare' di Yoko Ono), Palazzo Chianini-Vincenzi, la Galleria Comunale di Arte Contemporanea e infine Casa Bruschi, mentre sono gi visibili le installazioni posizionate all'aperto.Spazio anche per teatro, danza, letteratura, musica, filosofia, anche qui con nomi di rilievo come Monica Guerritore, Luciana Savignano, Emma Dante, Anat Cohen e Maya Beisa. Mentre per sabato previsto il dj set con la cantante Skin, dalle 22.30 nella ex caserma Cadorna.

Lucca. Dal 10 a 16 giugno al 3/a edizione de "I teatri del sacro" - Andare a teatro come "avventura dello spirito". E' quello che propone la terza edizione de "I teatri del sacro", il Festival dedicato ai temi della spiritualit in scena a Lucca dal 10 al 16 giugno. Quest'anno tra gli spettacoli in scena molti sono incentrati sulle inquietudini del tempo presente: a partire dalla crisi economica che trasforma gli aventi diritto in richiedenti miracoli (Paranza, 12 giugno), o alla questione del perdono per le stragi di mafia e terrorismo ("Chi resta", 14 giugno) o al rischio della distruzione violenta del creato, da Chernobyl a Fukushima ("Guasto", 13 giugno). Non mancano le rivisitazioni di testi sacri o d'ispirazione sacra come la trasposizione in chiave moderna di episodi biblici, il tema della ricerca interiore come viaggio dello spirito attraverso l'arte, come ad esempio "Dio e la manutenzione dell'asina" su un viaggio di un attore lungo la via Francigena.

Firenze. In mostra 80 dipinti giovanili di Don Milani - Un'esposizione inedita, che mette in luce un aspetto poco finora pressoch sconosciuto della vita e del carattere di don Lorenzo Milani, il "priore di Barbiana": la sua personale stagione artistica e pittorica. E' quanto propone la mostra "Don Lorenzo Milani e la pittura: dalle opere giovanili al Santo Scolaro", L'esposizione, ospitata al primo piano di Palazzo Medici Riccardi a Firenze fino al 24 luglio, raccoglie per la prima volta raccoglie oltre 80 opere del giovane Lorenzo dipinti, schizzi, studi di anatomia artistica rinvenuti anni dopo la morte di don Lorenzo, e riproposti in occasione del 90/o anniversario dalla nascita: un percorso di durata limitata (1941-43), in cui il giovane Lorenzo sperimenta con passione e intensit , sperimentando linguaggi che vano dal neoimpressionismo al neoespressionismo, e cimentandosi in svariati soggetti,dai paesaggi agli studi anatomici. (Audio Burberi, Fondazione Don Milani)

Sport

Pisa. Capienza dello stadio ampliata di 1.400 posti per la Finale di LegaPro - La capienza dello stadio di Pisa, in occasione della finale d'andata dei Play-off di LegaPro, contro il Latina, in programma domenica, stata ampliata di 1.400 posti nel settore della gradinata. Lo ha deciso la Commissione provinciale di vigilanza chiamata a esprimersi sulle ripetute richieste e appelli giunte dai tifosi pisani nei giorni scorsi dal Prefetto di Pisa, Francesco Tagliente. A disposizione dei sostenitori nerazzurri, dunque, ci saranno 1400 biglietti in pi che, quasi certamente, saranno 'polverizzati' in poche ore.

Notizie di servizio

A Firenze un "Secret Garden" per raccogliere fondi a favore della Fondazione Meyer - Un appuntamento di creativit e solidariet a Firenze: Secret Garden, evento organizzato dall'associazione Noi per Voi per il Meyer Onlus, impegnata nel sostegno al reparto di oncoematologia dell'ospedale pediatrico Meyer. Lla serra del Giardino Torrigiani, oggi e domani ospita una piattaforma creativa in cui negozi, brand, artigiani e designer espongono e vendono i propri prodotti, in un 'giardino segreto' dove si scopriranno creazioni di moda, cibo, design. Apre la manifestazione la tavola rotonda "Gli orti in citt " con il presidente di Noi per Voi Pasquale Tulimiero, Jessica Bertocci e Claudia Bonari del Progetto Regionale 'Agricoltura Sociale' e l'ortista Federico Peduzzi, mentre alle 19.30 sar la volta di un aperitivo swing in collaborazione con Ful - Firenze Urban Lifestyle, e a partire dalle 21.30 il lancio delle lanterne di carta come simbolo dell'impegno di Noi per Voi per il Meyer Onlus.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata. Nelle ore centrali della giornata addensamenti di tipo cumuliforme sulle zone interne e soprattutto lungo la dorsale appenninica con possibili rovesci o locali temporali.

Venti: deboli occidentali sulle zone interne, fino a moderati di Maestrale lungo la costa nel pomeriggio.

Mari: poco mossi.

Temperature: in lieve aumento.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Temperature minime percepite stazionarie mentre i valori massimi saranno in aumento mediamente di 2 C, in particolare sulle zone interne dove, specialmente sui capoluoghi posti lungo la Valle dell'Arno, si percepiranno le prime diffuse condizioni di disagio da caldo, seppur su livelli deboli. I valori percepiti infatti saranno prossimi a 27 C con locali punte di 28-29 C su fiorentino. Su tali aree, per lo svolgimento di attivit fisica all'aperto, sono pertanto preferibili la prima parte della mattinata ed il tardo pomeriggio. Condizioni invece decisamente gradevoli lungo la fascia costiera dove, anche durante le ore centrali della giornata, si percepiranno circa 23-24 C grazie alla presenza di brezze decisamente fresche. Non bisogna tuttavia dimenticare di fare uso di protezioni solari in caso di esposizione al sole, soprattutto per coloro che presentano i fototipi pi sensibili. Tassi di umidit dell'aria in ulteriore calo e concentrazioni polliniche di graminacee e fagacee su livelli piuttosto elevati sulle zone interne.

Allegati