Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli
In redazione: Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 07/03/2012 anno n.2 n.93 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Trasporti, inaugurato il lotto 3 della Siena-Grosseto
- Sanit , estensione del "codice rosa" contro la violenza a tutti gli ospedali
- Violenza sulle donne, Scaramuccia: "Denunciate episodi"
- Nencini: "Commissario per l'Arcipelago nominato dalla Provincia"
- Istruzione, accordo tra Regioni e Universit
In Toscana
- Domani il ministro Riccardi in visita a Firenze e Prato
- Comuni e Province Pisa e Livorno: "Garantire futuro per i lavoratori di Camp Darby"
- Consiglio regionale, mozione contro le scorie nucleari in Toscana
- Consiglio regionale, mozione a sostegno del popolo tibetano
- Menarini sperimenta un farmaco per la lisi tumorale
- Pisa, a scuola il jujistu per prevenire il bullismo
- Ordine Giornalisti: chiudono in anticipo le iscrizioni ai corsi per giornalisti web 2.0
Cultura e spettacolo
- La "Quercia di Pinocchio" diventa monumento
- Musica, tre giorni fiorentina dedicata a Bach
- Firenze, "festeggiato" il compleanno di Michelangelo
Notizie di servizio
- Treni regionali, puntualit oltre il 94% per i convogli di stamattina
- Arezzo, un euro al giorno per la sosta al parcheggio dell'ospedale
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, gioved 8 marzo, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, mercoled 7 marzo, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Trasporti, inaugurato il lotto 3 della Siena-Grosseto - "Continua la marcia di avvicinamento verso il completamento della Siena-Grosseto. L'inaugurazione di questo lotto significativa perch ci porta oltre la met del percorso". Questo il commento dell'assessore regionale ai trasporti ed infrastrutture Luca Ceccobao sull'inaugurazione di un nuovo tratto della Due Mari, avvenuta stamani a Civitella Paganico (Gr), sulla direttrice Siena-Grosseto: un tratto da oltre 7 km a quattro corsie pi il nuovo svincolo di Paganico, che portano a 37 Km su 63 i tratti di strada gi riammodernati e percorribili. Il lotto inaugurato oggi costato 60 milioni ed ha visto la realizzazione anche di un ponte di 70 metri, due viadotti e una galleria artificiale di 210 metri. Lo svincolo di Paganico nord consentir di collegare la E78 con l'abitato di Paganico, con l'entroterra della Val d'Orcia e del Monte Amiata nel versante est, con le colline Metallifere e il comune di Roccastrada nel versante ovest. I lavori per realizzarli sono durati tre anni e mezzo. Ora, sul tratto Siena-Grosseto, attenzione puntata sul macrolotto 5-6-7 per il quale nei prossimi mesi partiranno i lavori. Con i suoi 271 milioni sar il pi grande cantiere aperto da Anas in Toscana. (IN ALLEGATO: CECCOBAO_SIENAGROSSETO.MP3)
Sanit , estensione del "codice rosa" contro la violenza a tutti gli ospedali - Dal 2010 in Toscana sono state assistite oltre mille persone vittime di violenza; entro il 2012 il "codice rosa" per i sostegno a persone, soprattutto donne, vittime di violenza. Sono i dati resi noti stamani a Firenze dall'assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia che ha presentato il bilancio di "Codice Rosa", il progetto di sperimentazione nato nel 2010 nella Asl di Grosseto per contrastare un fenomeno sempre pi in crescita. Secondo il report le pi colpite risultano le donne, anche se nel 2011 si verificato un aumento dei casi maschili. Per quanto invece riguarda le classi di et crescono i maltrattamenti nei confronti di over 65 mentre la percentuale di vittime italiane prevale sulle altre nazionalit ed in aumento. (IN ALLEGATO: SCARAMUCCIA_CODICEROSA.MP3)
Violenza sulle donne, Scaramuccia: "Denunciate episodi" - "Prendere il coraggio e denunciate, anche se la cosa pi difficile". L'appello stato lanciato dall'assessore regionale al diritto alla salute, Daniela Scaramuccia, alle donne vittime di violenza e maltrattamenti, a margine della presentazione dei dati sul "codice rosa". "Dichiarate di avere un codice rosa - ha detto ancora - l c' tutto un percorso in grado di sostenervi e aiutarvi in un momento cos difficile". Dall'esperienza della Regione nato il libro "Codice rosa. Il magico effetto domino" di Giuseppe Meucci, a cui hanno collaborato Vittoria Doretti, medico della Asl 9 e responsabile della task force del codice rosa di Grosseto, e Giuseppe Coniglio, sostituto procuratore di Grosseto. Il libro racconta storie, riporta le testimonianze degli operatori, e illustra la stretta integrazione tra istituzioni che caratterizza il lavoro della task force. Un circolo virtuoso, spiega la Regione, che porta alla luce casi che altrimenti resterebbero sommersi.
Nencini: "Commissario per l'Arcipelago nominato dalla Provincia" - Sulla vicenda che vede il coordinatore del comitato "Per il Comune Unico dell'Elba" anche commissario straordinario dell'Unione dei Comuni dell'Arcipelago toscano, la "nomina avvenuta, come prevede la legge, su esclusiva e insindacabile indicazione del presidente della Provincia di Livorno". Lo ha detto l'assessore regionale ai rapporti istituzionali Riccardo Nencini, rispondendo in Consiglio regionale a un'interrogazione dell'Udc. Nencini ha spiegato che "al presidente della Giunta regionale spetta solo di verificare che il soggetto designato sia tra quelli previsti a norma di legge. Non consentita nessuna valutazione". L'assessore ha anche precisato che "i compiti affidati al commissario non sono tali da comportare scelte politiche che possono influenzare altre vicende" e che la presenza del commissario "non atto imposto dalla Regione ma provvedimento che si dovuto compiere a seguito di scelte operate dai Comuni per non aver ritenuto di attivare le gestioni associate previste dalla legge".
Istruzione, accordo tra Regioni e Universit "Oggi presentiamo il prodotto positivo di tempi difficili, la volont di collaborare in maniera nuova fra regioni e sistema universitario nazionale per dare un contributo importante di innovazione bottom up, che parte dai territori, alle politiche nazionali in tema di alta formazione e ricerca". Il vicepresidente della Regione Toscana con delega all'istruzione e alla ricerca, Stella Targetti, intervenuta oggi a Roma alla giornata di studio "Territori, Universit e ricerca. Le relazioni necessarie". L'appuntamento si aperto con la presentazione di un protocollo d'intesa siglato fra Consiglio Universitario Nazionale e Conferenza delle Regioni. "Sui territori gi esistono forme di collaborazione e dialogo fra atenei e governi regionali, ma oggi dobbiamo allargare il nostro orizzonte oltre i confini regionali: ci sono partite - ha detto ancora Targetti come quella dei programmi europei della ricerca, che richiedono requisiti importanti per accedervi: una massa critica in termini di capacit di ricerca tale che per competere con successo non basteranno sinergie fra gli atenei regionali ma dovremo valutare e supportare parternariati ampi, transregionali e trasnazionali".
In Toscana
Domani il ministro Riccardi in visita a Firenze e Prato Visita toscana domani per il ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi: appuntamenti previsti a Firenze e a Prato dove, con il sindaco della citt Roberto Cenni e il consigliere consolare cinese Yao Cheng, il ministro visiter la chinatown pratese. Sono migliaia le aziende manifatturiere del territorio a guida orientale. In occasione di una sua recente visita, l'ambasciatore cinese in Italia, Ding Wei, ha proposto alle istituzioni pratesi di creare una strada-modello o un quartiere nel quale siano ubicate ditte cinesi che rispettino tutte le leggi italiane in tema di sicurezza sul lavoro, igiene e sanit , fisco, diritto del lavoro e garanzie economico-previdenziali ai dipendenti, impianti termici, elettrici ed industriali.
Comuni e Province Pisa e Livorno: "Garantire futuro per i lavoratori di Camp Darby" Un appello all'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, David Thorne, stato rivolto dai Comuni e le Province di Pisa e Livorno per garantire un futuro occupazionale ai 67 lavoratori italiani in "esubero" della base militare Usa di Camp Darby a Tirrenia (Pi). In una lettera i presidenti delle Province di Pisa, Andrea Pieroni, e di Livorno Giorgio Kutuf , e i sindaci di Pisa Marco Filippeschi e di Livorno Alessandro Cosimi, hanno chiesto al diplomatico statunitense di sospendere le procedure di ridimensionamento, frutto di tagli ai fondi del Pentagono e della conseguente scelta di concentrare la logistica sulla base di Vicenza, e di convocare un incontro, in tempi ragionevolmente brevi, "per uno scambio di opinioni approfondito sulle prospettive di medio-lungo periodo della base di Camp Darby nel nostro territorio".
Consiglio regionale, mozione contro le scorie nucleari in Toscana Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza una mozione contro le scorie nucleari sul territorio toscano. Il documento chiede alla Regione di "non procedere all'individuazione dei siti senza il consenso delle Regioni, degli enti locali e delle comunit locali interessate" e di esprimere "parere negativo" qualora venissero "nuovamente indicati aree di raccolta sul territorio regionale". La mozione impegna inoltre la giunta regionale ad attivarsi "con urgenza presso il Governo per modificare profondamente" l'articolo del Decreto legge 1 del 2012 che dispone una "accelerazione delle attivit di disattivazione e smantellamento dei siti nucleari".
Consiglio regionale, mozione a sostegno del popolo tibetano - La Giunta toscana si impegni ad attivarsi in tutte le sedi affinch vengano condannate tutte le forme di violenza contro il popolo tibetano e ad esortare il governo cinese ad avviare politiche di dialogo nei confronti delle autorit civili e religiose, in primis il Dalai Lama, per garantire la libert di religione a tutti i cittadini. Questo il contenuto di una mozione approvata all'unanimit dal Consiglio regionale nell'ultima seduta. Il documento giunge in occasione del 53 anniversario dell'insurrezione di Lhasa, capitale del Tibet, contro l'invasione cinese. La mozione invita inoltre la Giunta a fornire informazioni sulle condizioni dei 300 monaci portati via dal monastero di Kirti nell'aprile del 2011, a rendere conto delle condizioni dei tibetani "ospedalizzati", a sostenere i movimenti impegnati nella difesa dei diritti umani, a promuovere occasioni per far conoscere la realt di un popolo perseguitato, e infine, ad esporre la bandiera del Tibet fino a sabato nella sede della Regione Toscana.
Menarini sperimenta un farmaco per la lisi tumorale La casa farmaceutica fiorentina Menarini avvier uno studio clinico su un farmaco per la prevenzione e il trattamento della sindrome da lisi tumorale, che colpisce i pazienti affetti da tumori ematologici come leucemie e linfomi. Lo studio, un progetto da 50 milioni di euro chiamato "Florence" presentato ieri, coinvolger 400 pazienti in otto Paesi europei e inizier a met 2012 con risultati previsti a fine 2013 e commercializzazione nel 2015. Il trial accerter se il Febuxostat, principio attivo Menarini registrato nel 2008 per la cura dell'iperuricemia gottosa, ha effetti positivi nella sindrome da lisi tumorale: un fenomeno per il quale la distruzione delle cellule tumorali, effetto della chemioterapia, pu produrre un eccesso di acido urico nel sangue, che a sua volta pu causare insufficienza renale acuta, disturbi cardiologici e neurologici.
Pisa, a scuola il jujistu per prevenire il bullismo Insolita iniziativa anti-bullismo sperimentata per tre mesi all'istituto tecnico industriale Leonardo da Vinci di Pisa: per prevenire i fenomeni di bullismo sono state proposte delle lezioni di jujitsu, arte marziale orientale. L'iniziativa, stato spiegato, punta a far acquisire ai ragazzi il senso del rispetto dell'altro e il jujitsu serve proprio per spiegare questo concetto, ma anche come forma di autodifesa. Gli allievi dell'istituto tecnico sono andati in palestra portando nello zaino anche il codice penale per apprendere a quali conseguenze si va incontro compiendo reati connessi al fenomeno del bullismo. Il progetto, finanziato dalla scuola ed approvato dal consiglio di istituto, stato intitolato "Corso propedeutico alla difesa personale ed alla prevenzione del bullismo nelle scuole medie superiori". Con i principi delle arti marziali si formano i ragazzi al rispetto dell'altro e si abituano ad individuare i pericoli che si possono incontrare in strada o a scuola. Il corso stato pensato da un istruttore di arti marziali con la collaborazione delle due insegnanti di educazione fisica dell'istituto.
Ordine Giornalisti: chiudono in anticipo le iscrizioni ai corsi per giornalisti web 2.0 - In una sola settimana le richieste per partecipare ai Corsi per Giornalisti web 2.0, organizzate da Ordine dei Giornalisti della Toscana e Studio Associato ObiettivoTre, sono andate ben oltre il numero stabilito: per questo stato deciso di bloccare l'invio delle richieste di partecipazione. I primi due corsi di "Uffici Stampa e web 2.0" e "Videogiornalismo e web 2.0" si terranno rispettivamente il 5 e il 12 maggio 2012, presso la sede dell'Ordine dei giornalisti della Toscana, a Firenze. L'Odg Toscana vaglier nelle prossime settimane tutte le richieste giunte e stabilir i partecipanti. Visto il numero di domande inviate, l'Odg valuter anche l'eventuale possibilit di organizzare altri corsi nelle settimane successive ai primi due, con modalit da stabilire. Per informazioni: www.obiettivotre.com. Il presidente dell'OdG Toscana, Carlo Bartoli, ha spiegato l'importanza della formazione per il mondo del giornalismo (IN ALLEGATO: BARTOLI_CORSI.MP3).
Cultura e spettacolo
La "Quercia di Pinocchio" diventa monumento La grande quercia che ispir l'autore di Pinocchio, Carlo Lorenzini detto Collodi, per l'impiccagione del burattino da parte del Gatto e della Volpe, diventata monumento e ora sar ufficialmente un bene paesaggistico: lo ha deciso la Consulta tecnica per le aree protette e la biodiversit della Regione Toscana, che ha accolto una richiesta del Comune di Capannori (Lu) e del Wwf. Dall'impiccagione all'alberto Pinocchio nel racconto viene salvato dalla fata Turchina. La pianta, una quercus pubescens, si trova al confine tra le localit di Gragnano e San Martino in Colle, frazioni di Capannori, ha circa 600 anni ed cresciuta nel parco di villa Carrara. E' alta 24 metri, ha un tronco con una circonferenza di cinque metri e un diametro della chioma di 40. E' detta anche "Quercia delle streghe" per la caratteristica di avere rami quasi orizzontali: la forma dei rami, dice la leggenda, dovuta al fatto che le streghe danzavano sui suoi rami.
Musica, tre giorni fiorentina dedicata a Bach Johan Sebastian Bach protagonista a Firenze di una tre giorni non stop, una maratona in stile Woodstock che partir dal Teatro del Maggio musicale fiorentino per arrivare al cinema Odeon, passando da Palazzo Vecchio. il programma della prima edizione del World Bach-Fest (da Facebook a Facebach), in programma da venerd a domenica; un'iniziativa nata dal Gruppo JS Bach di Facebook che ora si concretizza in un evento "reale", ideato da Ramin Bahrami e Mario Ruffini. Tra gli ospiti anche Vinicio Capossela. Il maestro Bahrami inaugurer il World Bach Fest venerd al Teatro Comunale assieme all'Orchestra del Maggio musicale.
Firenze, "festeggiato" il compleanno di Michelangelo Il Comune di Firenze ha "festeggiato" ieri il compleanno di Michelangelo Buonarroti: l'artista, nato il 6 marzo 1475, stato protagonista di alcuni eventi ai quali ha partecipato il presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani. Prima iniziativa, il Corteo della Repubblica Fiorentina, partito da Palazzo Vecchio: raggiunta la basilica di Santa Croce dove Giani ha deposto una corona di fiori sulla tomba del Buonarroti, si poi spostato alla casa-museo Buonarroti, dove stata deposta un'altra corona in ricordo dell' artista. Quindi, a Palazzo Vecchio, in Salone dei Duecento si svolta la premiazione degli studenti del liceo Leon Battista Alberti, che hanno realizzato alcuni bozzetti delle opere di Michelangelo.
Notizie di servizio
Treni regionali, puntualit oltre il 94% per i convogli di stamattina Ha superato il 94% (94,61%) la percentuale di puntualit registrata questa mattina dai treni utilizzati dai pendolari nella fascia oraria 6.00-9.00. Il dato, fornito da Trenitalia alla Regione Toscana, indica che la quasi totalit dei treni siano arrivati a destinazione o puntuale o con un ritardo contenuto entro i cinque minuti. Si sono registrati solo un paio di casi di ritardi superiori ai dieci minuti sulla linea Pontremolese dovuti a un guasto agli impianti di circolazione avvenuto nel tratto emiliano, tra Vicofertile e Parma. In particolare il treno 11900 La Spezia-Parma giunto a destinazione con 23 minuti di ritardo, e l'11902 La Spezia- Parma ha accumulato invece 13 minuti di ritardo.
Arezzo, un euro al giorno per la sosta al parcheggio dell'ospedale La sosta nel nuovo parcheggio dell'ospedale aretino San Donato coster un euro al giorno. L'inaugurazione della struttura prevista per sabato prossimo alle 12 alla presenza dell'assessore regionale ai trasporti e alle infrastrutture Luca Ceccobao. "E' un parcheggio capiente, con una tariffa sociale di 1 euro al giorno - ha spiegato il sindaco Giuseppe Fanfani -, sicuro grazie al sistema di telesorveglianza. Per un primo periodo sar anche gratuito per consentire ai cittadini di "fare pratica" con la sua nuova struttura e le sue potenzialit . Avremo postazioni di bike sharing sia alla stazione sia al parcheggio San Donato. Chi vorr , potr arrivare in breve tempo, a piedi o in bicicletta, dalla stazione all'ospedale". L'opera costata 7,7 milioni di euro e conta 729 posti su tre piani, un collegamento coperto e diretto con l'ospedale, 54 telecamere di sorveglianza.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, gioved 8 marzo, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: generalmente nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa e sulle zone appenniniche dove non si escludono precipitazioni generalmente deboli, pi probabili al mattino sulla costa e nella seconda parte della giornata in Appennino.
Venti: tra deboli e moderati di Grecale con rinforzi lungo la costa e l'Arcipelago.
Mari: inizialmente poco mossi, tendenti a divenire mossi o molto mossi, in particolare al largo.
Temperature: minime in calo, massime stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, mercoled 7 marzo, a cura del Cibic-Unifi
Pomeriggio: Miglioramento delle condizioni meteorologiche lungo la fascia costiera mentre sulle zone interne persister ancora della nuvolosit , specialmente lungo la dorsale appenninica, anche se in diminuzione nel corso della giornata. Le temperature, grazie al maggior soleggiamento, saranno in lieve aumento ma a causa del persistere di ventilazione piuttosto fredda orientale i valori percepiti saranno generalmente 1-3 C inferiori a quelli dell'aria, con valori compresi tra 9 e 13 C sui principali centri urbani con disagio da freddo tra debole ed assente.
Sera: Serata fredda e caratterizzata da temperature percepite in diminuzione di circa 2-3 C rispetto a marted con disagio da freddo generalmente moderato sui principali centri urbani, intenso sulle aree montane. Progressiva attenuazione della ventilazione.