Toscana Radio News del 7 novembre 2011 - Edizione del pomeriggio

7 novembre 2011
17:18

Toscana Radio News del 7 novembre 2011 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Elena Guidieri

In redazione: Riccardo Pinzauti, Antonio Cannata, Miriam Lepore, Franca Taras, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 7/11/2011 anno n.1 n.313 chiusa alle 16.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

Isola d'Elba. una vittima e un ferito grave per nubifragio

Lunigiana, 85 milioni in arrivo e richiesta di fondi all'Europa

Meningite meningococcica, una ragazza ricoverata al Meyer

Incendi boschivi, il bilancio 2011

DotLine, una rete di danza contemporanea in Toscana.

Karting, Toscana prima nel campionato italiano

In Toscana

Viareggio, licenziato consulente parenti vittime

Firenze, presidio SEAC, i lavoratori chiedono garanzie su futuro

Consiglio regionale, al centro l'eliminazione dell'indennit delle missioni

Ambiente, Premio Spadolini a comuni virtuosi

Quarrata (PT), agente compra titoli di stato per salvare l'Italia

Distretti sanitari, Vecchiano (PI) e San Giuliano Terme (PI) si ribellano

Rifiuti, consiglio comunale aperto a tutti a Vecchiano (PI)

Ikea a Pisa, Filippeschi conferma almeno 300 assunzioni

Confcommercio, Premio Michelangelo agli over 50

Cultura e spettacolo

Senza Filo 2011, Contest a Pisa

Auto, di squadra corse Ateneo Pisa il miglior video

Kibaba, cinema Africano a Firenze

Notizie di servizio

Livorno, carta dei servizi per l'infanzia, on-line la bozza del documento finale

Pisa, pronte graduatorie contributo affitti

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per la giornata di domani, marted 8 novembre, a cura del Lamma

Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Isola d'Elba. una vittima e un ferito grave per nubifragio. Un morto e cinque feriti, questo il bilancio che per quanto grave ancora provvisorio del nubifragio che ha colpito l'Isola d'Elba, allagando Marina di Campo nelle prima ore della mattina. La causa stata l'esondazione del fosso degli Alzi. La persona deceduta una signora di 81 anni, con difficolt di deambulazione, probabilmente caduta nella propria abitazione, al piano terra, invasa dall'acqua. Dei cinque feriti, tutti trasportati con l'elisoccorso Pegaso all'ospedale di Portoferraio, uno particolarmente grave. Si tratta di un'altra donna anziana, colpita da ictus. Gli altri quattro feriti hanno riportato contusioni varie in seguito a cadute e non sono gravi. Uno di questi, per precauzione, stato trasferito all'ospedale di Livorno in quanto ha ingerito acqua.

Lunigiana, 85 milioni in arrivo e richiesta di fondi all'Europa. In arrivo 85 milioni di euro per la Lunigiana, dopo l'alluvione che ha colpito la zona alcuni giorni fa. La Toscana stanzier 60 milioni e lo Stato 15. La fonte principale dell'introito stata l'accisa di 5 centesimi sulla benzina. "In queste ore stiamo verificando l'ipotesi di chiedere al governo di attivare il fondo di solidariet dell'Unione Europea", ha detto Enrico Rossi oggi in visita nelle aree alluvionate. "Abbiamo attivato un contatto con Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea. Lo abbiamo fatto insieme a Claudio Burlando, presidente della Liguria, regione colpita anch'essa duramente dal maltempo." Il Presidente Rossi, che oggi si trovava ad Aulla, ha definito cinque punti di intervento: prima di tutto l'emergenza, poi il risarcimento di chi ha subito danni, poi la ricostruzione e infine l'intervento di consolidamento dell'equilibrio idrogeologico della zona, a partire dalla messa in sicurezza delle aree franose e dalla manutenzione delle aree boschive.

Meningite meningococcica, una ragazza ricoverata al Meyer. Una ragazza stata ricoverata al Meyer per meningite meningococcica. La notifica del caso giunta stamani all'Unit funzionale di igiene e sanit pubblica della Asl 10 di Firenze. La ragazza frequenta l'istituto di istruzione secondaria superiore Peano, via Andrea del Sarto, a Firenze. La malattia ha un periodo di incubazione di circa 3-5 giorni, fino a un massimo di 10 giorni dall'ultimo contatto con il soggetto. "A titolo precauzionale, e senza fare allarmismi dice l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia opportuno che quanti sono stati in contatto con la ragazza negli ultimi 10 giorni eseguano profilassi, rivolgendosi al proprio medico curante o alla guardia medica".

Incendi boschivi, il bilancio 2011. Sono stati 615 gli incendi boschivi dell'annata 2011 ed hanno interessato in totale 1033 ettari, dei quali 747 boscati. La media di ogni incendio stata di 1,21 ettari boscati. Complessivamente la sala operativa regionale (Soup) ha gestito dall'inizio dell'anno 2.092 eventi, dei quali 694 sono risultati false segnalazioni, 783 incendi di vegetazione e 615 incendi boschivi. I dati sono stati presentati per fare il bilancio dell'anno 2011 dal Comandante della Guardia Forestale per la Toscana, Donato Monaco e dall'assessore regionale all'agricoltura e foreste Gianni Salvadori, che ha affermato "annata difficile, ma siamo riusciti a limitare i danni". Gli incendi pi rilevanti hanno interessato le province di Lucca, Massa Carrara, Arezzo, Siena, Pisa e Firenze.

DotLine, una rete di danza contemporanea in Toscana. La Regione Toscana investe sulla danza contemporanea. Si chiama DotLine e si tratta di due progetti riuniti in uno a formare la rete della danza toscana, che collega le residenze artistiche della regione agli spettacoli delle compagnie di danza. Il progetto DATO coinvolge otto spazi teatrali della Toscana, gi sede di compagnie conosciute a livello nazionale. Questi luoghi saranno la scenografia di una rassegna che dar al pubblico la possibilit di conoscere quello che oggi esprime la danza contemporanea. Per questo la Regione vi ha investito nel 2011 120mila euro. L' altro progetto Toscana Danza, promosso dall'ADAC, l'associazione che riunisce le compagnie di danza della ToscanaPer garantire diffusione e promozione massima, La Regione ha deciso di sostenerlo con 30mila euro. (AUDIO ASS. SCALETTI)

Karting, Toscana prima nel campionato italiano. Si dice soddisfatto l'assessore regionale al welfare e allo sport Salvatore Allocca per la prima affermazione della squadra toscana nel Campionato Italiano CSAI per Squadre regionali di karting. "Vorrei fare i complimenti a tutta la squadra che ieri sul circuito di Castelnuovo Berardenga ha ottenuto un risultato di grande rilievo". Sul podio, insieme alla Toscana, sono salite Emilia Romagna e Lombardia.

In Toscana

Viareggio, licenziato consulente parenti vittime. Riccardo Antonini, il ferroviere che svolge un ruolo di consulente di parte civile nell'incidente probatorio per l'inchiesta lucchese sulla strage alla stazione di Viareggio (giugno 2009, 32 morti) stato licenziato dalle Ferrovie. Lo rende noto Antonini, ricordando di aver gi ricevuto in passato una lettera di richiamo e un provvedimento di sospensione legate alla sua attivit di consulenza. Il licenziamento senza preavviso per giusta causa perch si "definitivamente compromesso il rapporto fiduciario". Antonini stato prima consulente di un familiare delle vittime, poi della Cgil.

Firenze, presidio SEAC, i lavoratori chiedono garanzie su futuro. Garanzie e chiarezza per il futuro e il pagamento degli stipendi arretrati, in ritardo da quasi quattro mesi. Sono le richieste avanzate oggi dai lavoratori della Seac, azienda di Calenzano (Firenze) che produce strumentazione biomedica per laboratorio, nel corso di un presidio a Firenze davanti alla sede dell'assessorato provinciale al lavoro nella centralissima via Cavour. L'azienda ha avanzato nei giorni scorsi l'ipotesi di trasformare il contratto di solidariet in Cigs per una trentina dei circa 70 dipendenti e i lavoratori hanno avviato una serie di mobilitazioni. Una delegazione di lavoratori ha partecipato a un incontro con l'assessore provinciale al lavoro Elisa Simoni e il direttore generale dell'azienda. Al termine dell'incontro stato deciso l'avvio di una cassa integrazione ordinaria per 13 settimane per massimo 30 dipendenti al posto della Cigs.

Consiglio regionale, al centro l'eliminazione dell'indennit delle missioni. E' l'eliminazione delle indennit di missione per consiglieri e assessori al centro della seduta del Consiglio regionale in programma domani pomeriggio e mercoled . Il testo, proposto dall'ufficio di presidenza dell'Assemblea, modifica le norme esistenti, conservando il solo rimborso spese in caso di missioni in Italia e all'estero. All'ordine del giorno anche tre informative della Giunta, rispettivamente sul Piano della promozione della pratica delle attivit sportive, sul Piano regionale della cittadinanza di genere e sul Piano della cultura 2012-2015. Tra le interrogazioni i casi della Selex e della Seves, l'alluvione in Lunigiana, la riduzione del fondo per la non autosufficienza. In agenda anche due interpellanze sul sottoattraversamento Av di Firenze.

Ambiente, Premio Spadolini a comuni virtuosi. Sar conferito sabato 12 novembre il premio 'Eco and the City - Giovanni Spadolini', un riconoscimento per chi opera sul territorio per promuovere lo sviluppo sostenibile in Italia. La cerimonia organizzata dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia a Palazzo Incontri. Una medaglia realizzata dallo scultore Riccardo Cordero, si legge in una nota della fondazione, sar attribuita ad alcuni Comuni italiani riconosciuti virtuosi da una commissione giudicante presieduta dall'ex rettore dell'Universit di Firenze Augusto Marinelli. L'iniziativa stata realizzata in sinergia con la Commissione nazionale italiana per l'Unesco nell'ambito della Settimana per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (7-13 novembre).

Quarrata (PT), agente compra titoli di stato per salvare l'Italia. Ha mantenuto la promessa Giuliano Melani, 51 anni, l'agente di una societ di leasing che venerd aveva acquistato una pagina del Corriere della Sera per invitare gli italiani a comprare titoli di Stato. Questa mattina si presentato alla sua banca, la filiale di Quarrata (Pistoia) Cassa di Risparmio di Lucca, per acquistare 20mila euro di Btp decennali. Melani era accompagnato dal fratello e dall'assessore all'urbanistica del Comune di Quarrata Luca Gaggioli, che ha seguito il suo esempio investendo 5mila euro in Buoni di Stato. "Soltanto il popolo pu salvare l'Italia dal pericoloso avvitamento della crisi", ha ribadito Melani circondato da un piccolo gruppo di amici, curiosi e giornalisti all'uscita dalla banca. Dal giorno del suo appello, Melani spiega di aver ricevuto centinaia di mail, telefonate e messaggi di persone intenzionate a seguire il suo esempio. "Acquistate titoli di Stato e fatelo sapere a tutti", ha esortato ancora l'agente di Quarrata.

Distretti sanitari, Vecchiano (PI) e San Giuliano Terme (PI) si ribellano. I sindaci di Vecchiano e San Giuliano Terme non ci stanno e chiedono un maggiore coordinamento con gli altri soggetti competenti per quanto riguarda la gestione dei distretti sanitari, sollecitando un incontro specifico con la Societ della Salute della Zona Pisana. Infatti negli scorsi giorni i primi cittadini dei due comuni hanno inviato una lettera ai vertici della ASL 5 di Pisa e della Societ della Salute della Zona Pisana per chiedere che vengano ripristinati gli orari pieni degli sportelli amministrativi dei distretti sanitari locali. Dal primo novembre sono entrati in vigore nuovi orari che prevedono un'alternanza del servizio al pubblico: l'ufficio di Vecchiano , infatti, aperto il marted , il gioved ed il sabato dalle 7.30 alle 12.30; mentre quello di San Giuliano Terme aperto luned , mercoled e venerd , sempre dalle 7.30 alle 12.30.

Rifiuti, consiglio comunale aperto a tutti a Vecchiano (PI). Si svolger domani (marted 8 novembre) a partire dalle ore 17 un consiglio comunale aperto alla partecipazione attiva dei cittadini un Consiglio Comunale aperto per discutere della gestione dei rifiuti urbani in ambito territoriale, tema al centro negli ultimi giorni di non poche polemiche tra gli stessi parti del centro-sinistra a livello regionale ma anche locale. "Vogliamo far partecipare attivamente la cittadinanza - spiega il sindaco Giancarlo Lunardi - su un argomento che andr a riguardare la vita quotidiana di tutta la nostra comunit ".

Ikea a Pisa, Filippeschi conferma almeno 300 assunzioni. L'arrivo di Ikea a Pisa si avvicina. E domani la Giunta comunale approver la delibera con cui si avvia l'iter per una variante urbanistica che consenta l'insediamento del negozio di arredamento ai Navicelli. E' infatti necessario che venga modificata la destinazione d'uso dei terreni da attivit industriale e commerciale. Intanto, il sindaco Marco Filippeschi ha confermato che il colosso svedese del mobile "ha intenzione di assumere almeno 300 persone nel nuovo negozio di Pisa prevedendo assunzioni quasi esclusivamente locali". "Secondo quanto ci ha spiegato il responsabile italiano di Ikea, Alessandro Paglia - ha aggiunto Filippeschi - loro intenzione reclutare personale in grado di raggiungere il posto di lavoro in tempi rapidi, non pi di 20-30 minuti".

Confcommercio, Premio Michelangelo agli over 50. Silvano Checchi, Ivano Fanini, Emilio Guglielmi, Piero Iacomoni, Torello Latini, Piero Mondanelli, Dino Morelli, Carlo Nardi e Cipriano Ricci: questi gli imprenditori che hanno ricevuto sabato 5 novembre il Premio Michelangelo, il riconoscimento della federazione over 50 di Confcommercio Toscana. Checchi opera nel campo della fornitura di materiali e servizi alle aziende florovivaiste pistoiesi; Fanini nel commercio di autoveicoli; Guglielmi stato rappresentante per le pi importanti aziende del settore dei macchinari tessili; Iacomoni socio fondatore e presidente del Consorzio bimbo Italia; Latini titolare del famoso ristorante fiorentino omonimo nato nel 1911; Mondanelli; Morelli presidente dell'Antico Pastificio nato nel 1860; Ricci, florovivaista di Massa, ha progettato e realizzato con l'architetto Tiziano Lera le aiuole transennate con palme e piante mediterranee di Forte dei Marmi.

Cultura e spettacolo

Senza Filo 2011, Contest a Pisa. Successo per la prima serata di Senza Filo 2011, contest musicale acustico in cui non viene utilizzato nessun suono prodotto, aiutato, o riscaldato dall'energia elettrica. Si giocavano il passaggio in finale, Tozzifan cantautore di protesta, e l'Amaca di B nnet, ensemble di musica celtica. Dopo una serata di grande partecipazione da parte del pubblico, ha vinto Tozzifan.

Auto, di squadra corse Ateneo Pisa il miglior video. E' la squadra corse dell'Universit di Pisa la vincitrice del primo premio Media Award 2011 - Formula Student Germany grazie a un video promozionale realizzato da Filippo Cappellini e Timoteo Fontanella, studenti del corso in Discipline dello spettacolo e della comunicazione della facolt di Lettere e filosofia. Gli organizzatori della competizione tedesca, che ogni anno si tiene a Hockenheim, avevano indetto un concorso per premiare le competenze comunicative delle squadre, chiedendo di realizzare un video di 30 secondi che promuovesse l'iniziativa. Il video degli studenti pisani sarebbe "il migliore per la qualit delle immagini, unite alla musica, che colgono in pieno lo spirito della manifestazione e sar utilizzato in ambito internazionale come promo della Formula Student Germany". (AUDIO)

Kibaka, cinema Africano a Firenze. Nella cornice della "50 giorni di Cinema Internazionale a Firenze" presso il Cinema Odeon, si inserisce nel giorno 10 novembre il "Festival di Cinema Africano Kibaka" dedicato interamente alla proiezione di film di produzione africana ed euro-africana. Cinque pellicole tra film e docu-film, che trattano storie e situazioni attuali del continente nero, come le problematiche legate all'Aids, alla povert , ai diritti dei minori, scoprendo anche la grande energia e il desiderio di riscatto delle popolazioni africane. La prima proiezione alle ore 10,30, il pomeriggio dalle ore 17,15 fino alle 22,10 con l'ultimo film in programma. Il festival fa parte di una rete di iniziative promosse nel territorio fiorentino di sensibilizzazione e conoscenza della realt africana, che terminer mercoledi 9 novembre alle ore 17,30 con l'incontro "Giornalismo e comunicazione in Africa" presso l'Istituto Europeo di Fiesole. Per informazioni sul festival Kibaka consultare il sito http://www.odeon.intoscana.it/ (AUDIO PRES. MESQUITA)

Notizie di servizio

Livorno, carta dei servizi per l'infanzia, on-line la bozza del documento finale. Si avvia a chiusura il percorso di partecipazione relativo alla costruzione della Carta dei Servizi dell'infanzia del sistema integrato 0-6, al quale hanno partecipato famiglie ed educatrici dei servizi comunali e privati. La bozza del documento, che stato presentato ai cittadini lo scorso 29 settembre nel corso di un'assemblea pubblica, ora disponibile sul Forum della scuola, sul portale "Sportello del cittadino", dove potr essere consultato fino al 30/11/2011. Fino a quella data i cittadini potranno ancora aggiungere loro osservazioni e suggerimenti. Al termine di questo periodo il Comune provveder alla formale approvazione della Carta del sistema integrato dei Servizi per l'infanzia 0/6 anni che vincoler servizi pubblici e privati.

Pisa, pronte graduatorie contributo affitti. L'Ufficio Politiche della Casa del Comune di Pisa ricorda che in pagamento presso la tesoreria comunale - BCC di Fornacette l'acconto relativo al Bando contributo affitto di cui alla L. 431/98, pubblicato dal Comune di Pisa per l'anno 2011. L'elenco dei beneficiari pu anche essere consultato sul sito del Comune di Pisa, all'indirizzo www.comune.pisa.it/politicheabitative/ o sul sito di Apes all'indirizzo www.apes.it

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani, marted 8 novembre, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con precipitazioni sparse, solo occasionalmente a carattere di rovescio o breve temporale, pi probabili sulle zone nord occidentali e litoranee. Nel corso della giornata saranno possibili temporanee schiarite.

Venti: sull'Arcipelago moderati di Scirocco con temporanei e locali rinforzi, deboli dai quadranti orientali altrove.

Mari: mossi sottocosta, molto mossi al largo.

Temperature: stazionarie o in lieve calo.

Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani, marted 8 novembre

mattina

Temperature percepite alle ore 8:00 in diminuzione di 1-3 C su tutti i capoluoghi ma permarr assenza di disagio da freddo con valori compresi tra 12 e 15 C alle ore 8:00 . Disagio da freddo debole a quote collinari e montane.

pomeriggio

Ancora una giornata fortemente instabile e caratterizzata da temperature percepite stazionarie o al pi in lieve diminuzione (localmente 1 C in meno rispetto a domenica). Si segnala la persistenza per pi giorni di copertura nuvolosa su gran parte delle aree interne con possibili effetti negativi sul tono dell'umore.

sera

Serata con valori percepiti compresi tra 11 e 14 C ed assenza di disagio da freddo sui capoluoghi di provincia.

Allegati