Toscana Radio News del 7 ottobre - Edizione del mattino.

7 ottobre 2013
12:52

Toscana Radio News del 7 ottobre - Edizione del mattino.

Toscana Radio News del 7 ottobre 2013 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Chiara Brilli. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti.

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 07/10/2013 anno n.3 n. 299 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Pd: Rossi, "Banco prova sara' legge di stabilita'
  • Referendum comuni: alle ore 19 di ieri affluenza al 20,29%
  • Situazione nel nord del grossetano monitorata da Protezione civile
  • Bugli: "Lo Stato si deve riformare, diamo il nostro contributo"
  • Simoncini: "In Toscana non ci sono risorse sprecate"
  • Semplificazione, oggi la firma per il settore contributivo-previdenziale
  • Unione di Regione e Anci a sostegno di famiglie a basso reddito
  • Nuovo Pronto soccorso a Pescia, Marroni: "Nuovi investimenti per futuro"
  • Treni Fi-Si, Ceccarelli: "Tutte le scelte nell'interesse di un buon servizio"

 

In Toscana

  • Maltempo, riprese ricerche padre e figlio dispersi
  • Concordia, Codacons denuncia manipolazione file manutenzioni
  • Prato, mappatura contro inquinamento acustico
  • Carceri, previsti posti letto per detenuti a Careggi
  • Pisa, da gioved torna l'Internet festival

 

Cultura e spettacolo

  • Rock Contest 2013, la presentazione ufficiale
  • Animali, un libro su viaggio anguilla
  • Archivi comunali, intra Anci-Anai


 

Notizie di servizio

  • Strade Firenze, i lavori di questa settimana

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi 7 ottobre, a cura del Lamma
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Pd: Rossi, "Banco prova sara' legge di stabilita' - "Ha ragione Letta, qualcosa di serio e' avvenuto con la fiducia al suo governo, come dimostra anche nei sondaggi il crollo del Pdl e il successo del Pd. Ma parlare della fine di un ventennio forse e' troppo. Sia perche' Alfano subito replica che il leader e' ancora lui, il Cavaliere. Sia perche' Berlusconi troppe volte e' stato dato per morto. Sia perche' i guasti del berlusconismo nella politica e nella cultura saranno ben presenti e durevoli ". E' quanto scrive il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi sul suo profilo facebook. "Tuttavia una prima misura di quanto il Paese stia cambiando potremo averla presto con la legge finanziaria per il 2014. Se in essa si ridurranno le tasse sul lavoro, se si troveranno risorse per scuola, sanita' e welfare, se non si avra' paura a tassare le case di lusso e dei ricchi, se si elimineranno le pensioni d'oro, se si sara' determinati nella lotta all' evasione... E, ultimo ma non ultimo, se si cancellera' la legge Bossi-Fini a favore di una legge piu' umana per profughi e richiedenti asilo gia' alla prossima riunione del consiglio dei ministri. Se questo e altro ancora avverra', allora potremo dire che il cambiamento e' iniziato. A Letta e al Pd il compito di avere su questi temi la stessa tenacia e determinazione mostrata ".

Referendum comuni: alle ore 19 di ieri affluenza al 20,29% - Ecco i risultati della affluenza alle urne per i referendum sulle fusioni dei comuni registrata alle ore 19 di ieri: elettori totali 82.403, votanti 16.716 (20,29%). Ecco l'affluenza comune per comune. Alta Valdera: elettori 12.702, votanti 2.899 (22,82%) Aulla Podenzana: elettori 11.627, votanti 1.701 (14,63%) Borgo a Mozzano Pescaglia: elettori 10.081, votanti 1.675 (16,62%) Campiglia Suvereto: elettori 13.287, votanti 2.764 (20,80%) Casciana Terme Lari: elettori 10.090, votanti 1.980 (19,62%) Crespina Lorenzana: elettori 4.378, votanti 918 (20,97%) Pratovecchio Stia: elettori 4.788, votanti 1.488 (31,08%) Scarperia San Piero: elettori 9.374, votanti 1.888 (20,14%) Villafranca Bagnone: elettori 6.076, votanti 1.403 (23,09%).

Situazione nel nord del grossetano monitorata da Protezione civile - "La situazione nel nord del grossetano, dopo le forti precipazioni che hanno colpito la zona tra le 22 di sabato e le 1 di domenica, seguita costantemente dalla Protezione civile regionale e da quella provinciale di Grosseto, in stretto contatto con la Prefettura di Grosseto dove riunita l'unit di crisi. Stanno anche continuando le opere di ricerca dei 2 dispersi, padre e figlio di 6 anni di nazionalit svizzera, travolti dall'esondazione del torrente Satello affluente del fiume Pecora". Lo comunica il responsabile della Protezione civile regionale, Antonino Melara.

 

Bugli: "Lo Stato si deve riformare, diamo il nostro contributo" - Cooperare e innovare. Costruire un sistema istituzionale regionale che si faccia trovare pronto alla revisione complessiva dello Stato che il Parlamento e il Governo stanno portando avanti; lavorare ad un miglioramento dei servizi e della democrazia puntando soprattutto sull'innovazione tecnologica. Sono le sfide che secondo l'assessore regionale alla Presidenza e alle Riforme istituzionali Vittorio Bugli attendono Regione e comuni toscani. Lo ha ribadito ieri mattina a Greve in Chianti, partecipando all'Assemblea dei piccoli comuni e delle unioni dei comuni della Toscana organizzata da Anci.

 

Simoncini: "In Toscana non ci sono risorse sprecate" - "In Toscana non ci sono risorse sprecate o non impegnate, ma risorse che hanno gi avuto tutte una precisa destinazione. Quanto riportato ieri da un quotidiano nazionale in articolo ispirato dalle affermazioni del ministro Trigilia, non corrisponde al vero. In Toscana non ci sono risorse inutilizzate - o sprecate - che potevano andare a finanziare la decontribuzione  per l'assunzione di giovani. Colpisce che non si sia tenuto in  considerazione quanto le Regioni hanno spiegato con chiarezza al ministro e di cui avevamo dato conto puntualmente alcune settimane fa, specificando tutti gli impegni che sono e saranno finanziati con le risorse che il ministro sosteneva fossero inutilizzate".

 

Semplificazione, oggi la firma per il settore contributivo-previdenziale - Si terr nel pomeriggio alle ore 15 presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10, sede della Regione Toscana, la firma dell'accordo per la semplificazione dell'accesso ai dati in materia di regolarit contributiva previdenziale. Vittorio Bugli, assessore alla presidenza, firmer per la Regione Toscana. L'accordo sar inoltre sottoscritto dai delegati delle seguenti realt : Inps, Inail, Ance Toscana, Fillea/Cgil Toscana, Filca/Cisl Toscana, Feneal/Uil Toscana, Cna Costruzioni Toscana, Frea/Confartigianato Toscana, Confapi/Aniem Toscana, Arcpl Toscana/Legacoop, Atpcl/Agci Toscana, Casa Artigiani Toscana, Confcooperative-Federlavoro e Servizi Toscana.

 

Unione di Regione e Anci a sostegno di famiglie a basso reddito - Regione Toscana e Associazione nazionale dei comuni italiani hanno firmato un protocollo d'intesa per semplificare su tutto il territorio regionale le procedure per l'applicazione della legge 45 del 2013 a tutela delle famiglie a basso reddito. 20 saranno i milioni di euro destinati ai nuovi nati nell'anno in corso, a famiglie con disabili, con almeno 4 figli a carico- Ai contributi potranno accedere nuclei familiari che hanno un Isee inferiore a 24 mila euro.

 

 

Nuovo Pronto soccorso a Pescia, Marroni: "Nuovi investimenti per futuro" - L'assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni ha inaugurato sabato mattina il nuovo Pronto soccorso dell'ospedale Cosma e Damiano di Pescia, in provincia di Pistoia. Un milione e mezzo di investimento per due anni di lavori su quasi mille quadrati, apparecchiature e tecnologie elettromedicali di ultima generazione. Commentando con soddisfazione il taglio del nastro l'assessore ha ricordato come "la Toscana possa permettersi di offrire ai cittadini e alle cittadine servizi di cos alto livello grazie ai continui miglioramenti che il sistema sanitario compie anno dopo anno, come emerso, solo due giorni fa, anche dal Programma Nazionale Esiti (PNE) 2012, curato dall'Agenas, l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali".

 

Treni Fi-Si, Ceccarelli: "Tutte le scelte nell'interesse di un buon servizio" "Stiamo riorganizzando il servizio ferroviario e lo stiamo facendo con l'obiettivo di salvaguardare la quantit , che la pi alta in Italia nel rapporto con gli abitanti, e per migliorare la qualit . Ma dobbiamo farlo, proprio nell'interesse del servizio reso ai cittadini, tenendo presente il rapporto tra costi e benefici e facendo i conti con i pesanti tagli nei trasferimenti dallo Stato". L'assessore ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli, risponde cos alle polemiche sulla soppressione del treno 3101 sulla Firenze-Siena. "Vorrei anche precisare conclude Ceccarelli - che le decisioni della Regione sono state prese dopo aperto confronto con i gruppi costituiti di pendolari e con le istituzioni locali".

 

 

In Toscana

 

Maltempo, riprese ricerche padre e figlio dispersi - Sono riprese le ricerche dei vigili del fuoco per trovare lo svizzero e il figlio di 6 anni, dispersi dopo essere stati travolti, sabato sera, da un'onda di piena mentre attraversavano in auto un ponticello sopra un torrente a Massa Marittima, in provincia di Grosseto. L'uomo, la moglie e il figlio, in vacanza in Toscana, stavano rientrando in un agriturismo. Quando sono arrivati al ponticello la donna e' scesa dalla vettura e pochi secondi dopo e' arrivata la piena che ha travolto padre e bambino.

Concordia, Codacons denuncia manipolazione file manutenzioni - Il Codacons ha presentato alla procura di Grosseto una denuncia relativa ai file consegnati da Costa Crociere ai periti nel corso delle operazioni peritali in sede di incidente probatorio. "Nello specifico - spiega il Codacons - si tratta dei file relativi ai test obbligatori di collaudo del generatore di emergenza, da compiersi settimanalmente e che - proprio quelli relativi alle 10 settimane prima del naufragio - risultano modificati due mesi dopo l'incidente, in data 13 marzo 2012, e tutti nello stesso momento, ossia nell'arco di poche decine di secondi, per giunta con l'inserimento di valori tutti identici, come per la temperatura dell'acqua e per la temperatura dell'olio''. ''Proprio il malfunzionamento del generatore di emergenza quale possibile causa o concausa del tragico epilogo del naufragio in termini di vite umane - aggiunge l'associazione - e' uno dei principali aspetti sui quali il Codacons si sta battendo sin dall'inizio del processo, ed evidentemente non e' un caso che alterazioni dei dati riguardino proprio tale fronte". L'associazione ha chiesto alla Procura di Grosseto di aprire una indagine urgente, accertando i fatti e le relative responsabilita' e disponendo il sequestro immediato della documentazione.

Prato, mappatura contro inquinamento acustico - Il Comune di prato ha aderito al progetto Nadia, finanziato dal programma Life+Ambiente. L'Amministrazione dovr effettuare una mappatura acustica del territorio e redigere il piano di azione per la riduzione dell'esposizione della popolazione al rumore. Insieme a Prato partecipano al progetto anche le province di Genova e savane e il Comune di Vicenza.

 

Carceri, previsti posti letto per detenuti a Careggi - La Giunta regionale dovr individuar spazi per una possibile predisposizione di posti letto riservati al ricovero ordinario di detenuti all'interno della struttura ospedaliera di carreggi a Firenze. lo prevede una mozione approvata all'unanimit in Consiglio regionale.

 

Pisa, da gioved torna l'Internet festival - Conto alla rovescia per l'edizione 2013 del Pisa Internet Festival che si terr dal 10 al 13 ottobre prossimi. La manifestazione promossa dalla Regione Toscana, Comune e provincia di Pisa, Universit di Pisa, Scuola Superiore S. Anna, Scuola Normale Superiore, Associazione Festival della Scienza, con il coordinamento di Fondazione Sistema Toscana. (AUDIO CLAUDIO GIUA, DIRETTORE FESTIVAL)

 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Rock Contest 2013, la presentazione ufficiale - Verr presentata oggi alle 13.30 presso il Caff Letterario delle Murate a Firenze, la nuova edizione del Rock Contest, il concorso musicale promosso dall'emittente Controradio e sostenuto da Regione Toscana e Comune di Firenze. Parteciper l'assessore regionale alla Cultura, Cristina Scaletti.

 

Animali, un libro su viaggio anguilla - "Lo spettacolare viaggio dell'anguilla. I suoi misteri e le sue conquiste": questo il titolo della pubblicazione realizzata da Arci Pesca Toscana con il contributo della Regione. L'opuscolo racconta il viaggio dell'anguilla, una specie in declino, dal Mar dei Sargassi, nell'oceano Atlantico, che e' il suo luogo di nascita, fino alle acque interne della Toscana. Il viaggio rappresenta in realta' il pretesto per altri percorsi: nella variegata molteplicita' ambientale acquatica, nella storia della scienza, nella letteratura e non da ultimo nell'evoluzione della sensibilita' sociale rispetto all'andare a pescare. Il libro e' disponibile gratuitamente fino ad esaurimento per le scuole toscane.

 

Archivi comunali, intra Anci-Anai - Affiancare le amministrazioni comunali toscane nella gestione e conservazione dei propri archivi correnti, di deposito e storici, avvalendosi di un elenco di professionisti. E' quanto prevede l'intesa di durata triennale siglata tra Anci Toscana e Anai Toscana, la sezione toscana dell'Associazione archivistica nazionale. L'accordo propone la promozione di iniziative, il coordinamento e il monitoraggio di attivita' del settore archivistico presso i Comuni Toscani e le altre autonomie della Toscana, anche attraverso l'organizzazione di convegni, seminari e pubblicazioni. In base all'intesa, Anai Toscana potra' fornire ad Anci Toscana collaborazione su vari aspetti, tra cui la realizzazione di iniziative di formazione e aggiornamento destinate agli operatori degli archivi dei Comuni toscani.

 

Notizie di servizio

 

Strade Firenze, i lavori di questa settimana - Ecco gli interventi che prenderanno il via questa settimana sulle strade cittadine: asfaltature in viale Europa e via del Francabigio, lavori alla rete del gas nei viali Petrarca e Pratolini ma anche nel piazzale Galilei e in via Carducci. E operazioni di diserbo sui viadotti all'Indiano e Marco Poli con restringimenti di carreggiata per fasce orarie. Sono solo alcuni degli interventi che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade cittadine e che comporteranno l'istituzione di provvedimenti di circolazione.  Per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione delle strade, si inizia oggi con l'asfaltatura in via del Francabigio all'intersezione con piazza Paolo Uccello. Fino a mercoled 9 ottobre previsti restringimenti di carreggiata. Ulteriori informazioni sulla rete civica.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo oggi 7 ottobre, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile con possibilit di precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco, in particolare sull'Appennino e sulle zone centro-meridionali. Le precipitazioni tenderanno a divenire pi frequenti nella seconda parte della giornata
Venti: meridionali sul sud della regione, orientali sul nord, in generale deboli.
Mari: poco mossi.
Temperature: stazionarie o in lieve calo massime.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi

Giornata caratterizzata da temperature percepite pressoch stazionarie ed escursioni termiche ridotte. I tassi di umidit dell'aria potranno subire una lieve diminuzione anche si manterranno ancora superiori al 50% sulla maggior parte dei centri urbani determinando temperature maggiori di 1-2 C rispetto a quelle dell'aria. L'alta instabilit e la presenza di nuvolosit potr determinare ancora locali rovesci, pi probabili nelle zone appenniniche durante la mattinata e in estensione anche nelle zone interne nel pomeriggio.

 

Allegati