Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli
In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Sabrina Sganga, Franca Taras
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 07/09/2011 - anno n. 1 n. 225 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Pronto soccorso: al via il progetto per abbassare i tempi d'attesa
- Entro ottobre operativa la legge sull'imprenditoria giovanile e femminile
- Danni da agenti chimici ai castagni, le rassicurazioni della Giunta
In Toscana
- Manovra, corteo spontaneo stamani a Livorno
- Aumento Iva, Nardin (Confcommercio Toscana): "Danno per famiglie e piccole imprese"
- Piano paesaggistico, la Regione mette a disposizione ulteriori fondi
- Digitale terrestre, pronta la legge regionale
- Meridiana abbandona Peretola, allarme dei lavoratori
- Arezzo, in ospedale un sistema telematico per controllare il consumo di acqua
- Montalcino (Si) ospita la "Settimana del miele"
- Ecoturismo, in provincia di Pisa nasce il polo Valdarno-Valdera
- Domenica il Ciclopellegrinaggio Terontola-Assisi
Cultura e spettacolo
- Da domani a Firenze il "Festival del viaggio"
- Carnevale di Viareggio, a rischio il budget per i carri
- Lucca, in esposizione un'opera del XV secolo ritrovata dopo un furto
Notizie di servizio
- Interruzione dell'elettricit domani in Mugello
- Siena, sottoscritto documento sull'agricoltura
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, gioved 8 settembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, mercoled 7 settembre
Dalla Giunta regionale
Pronto soccorso: al via il progetto per abbassare i tempi d'attesa - Si chiama Net-VisualDEA il progetto sperimentale in vigore in via sperimentale in quattro aziende, per ridurre i tempi di attesa al pronto soccorso e migliorare il flusso dei pazienti tra pronto soccorso e aree di degenza. Il progetto, approvato di recente dalla giunta regionale, vedr coinvolte le Asl 10 di Firenze, 2 di Lucca, 4 di Prato, e l'azienda ospedaliero-universitaria di Pisa, per essere poi progressivamente esteso a tutte le aziende toscane. Con il progetto si punta a risolvere una delle principali criticit che determinano spesso lunghe attese al pronto soccorso il "collo di bottiglia" rappresentato dai pazienti in attesa di ricovero, che tardano ad essere accolti nei reparti. Si tratta quindi di accelerare il pi possibile il passaggio dal pronto soccorso alle aree di degenza, liberando spazi e letti nel pronto soccorso e riducendo cos le attese di tutti i pazienti. "Negli ultimi anni la Toscana ha promosso fortemente il cambiamento organizzativo all'interno degli ospedali, per dare risposte sempre pi adeguate alle esigenze di qualit ed efficienza dell'assistenza ha dichiarato l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia - Uno degli ambiti in cui maggiormente si sono concentrati gli sforzi il DEA, che rappresenta la porta di accesso principale dell'ospedale, e come tale risente di pi di tutte le criticit che possono verificarsi nella complessa organizzazione dell'ospedale".
Entro ottobre operativa la legge sull'imprenditoria giovanile e femminile Entrer in vigore entro ottobre la nuova legge regionale per l'imprenditoria giovanile e femminile che il Consiglio ha approvato alla fine di luglio. La giunta regionale approver nella prossima seduta, oltre al regolamento attuativo licenziato ieri dalla terza commissione, anche una delibera che definisce condizioni e modalit , dando cos il via libera alla determinazione del bando, che dar a tutti gli interessati la possibilit di presentare i progetti. "Siamo molto soddisfatti per la discussione in commissione ha dichiarato l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini che ha portato all'approvazione all'unanimit del parere sul testo del regolamento, testo che gi aveva avuto l'apprezzamento positivo delle parti sociali. Ci consentir di rispettare i tempi che ci eravamo prefissati e di arrivare all'operativit della legge entro il prossimo ottobre".
Danni da agenti chimici ai castagni, le rassicurazioni della Giunta - "In Toscana escludiamo che aree castanicole colpite da cinipide siano state trattate con mezzi chimici: abbiamo infatti scelto la strada della lotta biologica, lanciando il Torymus sinensis, insetto utile". Con queste parole l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori ha risposto ad un'interrogazione presentata dal gruppo della Lega Nord del Consiglio regionale: l'interrogazione chiedeva come la Toscana intendesse arginare i danni del cinipide ai castagni e se fossero stati utilizzati agenti chimici. Salvadori intervenuto alla seduta della commissione agricoltura presieduta da Loris Rossetti. "Inoltre il servizio Fitosanitario regionale ha avviato recentemente una campagna informativa per tutelare la lotta biologica - ha detto ancora Salvadori - che potrebbe trovare ostacoli se fossero eseguiti trattamenti chimici non autorizzati".
In Toscana
Manovra, corteo spontaneo stamani a Livorno Due ore di sciopero ed un corteo spontaneo che questa mattina ha bloccato a Livorno la vecchia Aurelia ed un tratto della variante che collega la Firenze-Pisa-Livorno e l'autostrada A12 alla citt . Protagonisti circa 1.000 lavoratori del comparto dei metalmeccanici che hanno organizzato una manifestazione per le strade della periferia nord della citt , dopo il corteo di ieri in centro che ha visto la partecipazione di circa 10 mila persone. La protesta di oggi, decisa con le Rsu aziendali, motivata "dalla decisione del governo di mettere la fiducia sulla manovra finanziaria" ha spiegato il segretario della Fiom livornese, Enrico Pedini. (IN ALLEGATO: FILE PEDINI.MP3)
Aumento Iva, Nardin (Confcommercio Toscana): "Danno per famiglie e piccole imprese" "Il governo ha preferito aumentare l'aliquota del 20 per cento al 21, mettendo cos fortemente a rischio i consumi delle famiglie, piuttosto che mettere le mani sulla spesa pubblica". la posizione del direttore di Confcommercio Toscana, Andrea Nardin, sull'aumento dell'Iva dal 20% al 21% previsto dalla manovra del governo. Sar proprio l'aliquota del 20%, spiega ancora Nardin, a pesare sui redditi. (IN ALLEGATO: FILE NARDIN.MP3)
Piano paesaggistico, la Regione mette a disposizione ulteriori fondi Altri 350mila euro di fondi stanziati dalla Regione Toscana saranno a disposizione nei prossimi due anni il completamento del piano paesaggistico regionale: una delle misure contenute nella seconda variazione al Bilancio di previsione 2011 e pluriennale 2011-13, approvate questa mattina a maggioranza dalla commissione Ambiente e territorio del Consiglio regionale. La misura prevede ulteriori risorse per 300 mila euro nel 2012 e 50 mila euro nel 2013, necessarie alla revisione ed al completamento del Piano Paesaggistico. La commissione inoltre ha espresso parere favorevole anche su alcune modifiche alla Finanziaria regionale 2011, relative al sostegno e al rilancio dell'economia toscana e al progetto "Giovani s ".
Digitale terrestre, pronta la legge regionale A circa due mesi dallo switch-off che segner anche in Toscana l'avvio del nuovo sistema digitale di trasmissione televisiva, la Regione individua "misure urgenti" per venire incontro alle necessit che arriveranno da territori, mondo dell'emittenza e cittadini. La commissione Cultura del Consiglio regionale ha dato il via libera ad un testo che sar sottoposto gi nella seduta della prossima settimana alla definitiva approvazione dell'Aula: testo che frutto, spiega il presidente della commissione Nicola Danti "di un lavoro che da un anno ci impegna con la massima attenzione, come testimoniato anche dalla risoluzione gi approvata all'unanimit dal Consiglio regionale". Tra gli obiettivi del testo licenziato in commissione il sostegno alle emittenti televisive locali e gli interventi a favore delle realt territoriali pi marginali del territorio regionale. Sono 15 i comuni nei quali molto probabilmente non vi sar segnale per la ricezione della Rai, mentre per altri dieci bisogner attendere la partenza vera e propria del digitale per capire se e quanto saranno pronunciati i disagi. Previsti anche "interventi di comunicazione all'utenza" per far conoscere in tempo utile modalit del passaggio alla nuova tecnologia.
Meridiana abbandona Peretola, allarme dei lavoratori Sono a rischio 150 posti di lavoro, con danni anche per l'indotto, a fronte della volont della compagnia aerea Meridiana di chiudere la propria base all'aeroporto fiorentino di Peretola. L'allarme stato lanciato dai lavoratori della compagnia, una cui delegazione ieri ha incontrato la commissione Emergenza occupazionale del Consiglio regionale della Toscana. La commissione ieri ha incontrato anche il presidente della Regione, Enrico Rossi: "Il governatore - ha dichiarato Paolo Marini, presidente della commissione - ha confermato il suo interessamento. Da parte nostra vigileremo su tutti i passaggi della vertenza, e coinvolgeremo il consiglio regionale per evitare una nuova crisi occupazionale che avrebbe ricadute importanti in settori importanti dell'economia toscana". Secondo i lavoratori la chiusura della base operativa di Meridiana metterebbe in discussione anche la sopravvivenza stessa dell'aeroporto di Firenze.
Operazioni di chirurgia ginecologica con tecnica robotica a Pisa - Interventi chirurgici effettuati con robot per essere seguiti in videoconferenza dai partecipanti al congresso della societ europea di Ginecologia che si svolger da domani all'11 settembre a Copenaghen: una finestra aperta sull'attivit del dottor Vito Cela, che venerd all'ospedale Cisanello di Pisa operer un'endometriosi profonda, ovvero una malattia femminile invalidante, in attesa di riconoscimento come malattia sociale. Solo pochi centri al mondo trattano questa patologia con la chirurgia robotica che, spiega una nota dell'Azienda ospedaliero universitaria pisana, "grazie all'estrema precisione e a una visione tridimensionale, permette un migliore gestione della malattia con minori complicanze e Pisa uno dei centri leader nel trattamento chirurgico di questa malattia con l'utilizzo della tecnica robotica".
Arezzo, in ospedale un sistema telematico per controllare il consumo di acqua - Sar installato nell' ospedale San Donato di Arezzo un sistema di telelettura continua dei consumi di acqua. L'iniziativa frutto di un accordo fra la Asl di Arezzo e la societ Nuove Acque. L'ospedale sar "diviso" in quindici settori e per ognuno sar collocato un sofisticato contatore per il controllo in continuo dei flussi. Tutto ci consente poi di creare una banca dati che controlla ora per ora i consumi in ogni area, le eventuali perdite (che faranno scattare l'allarme), e danno indicazioni anche per un risparmio sui rifornimenti. Il sistema di telettura, considerata la perdita di acqua che solitamente si ha in rotture non superficiali per le quali l'allerta scatta praticamente subito, ipotizzabile che consenta un risparmio annuo fra il 5 e il 10% non solo economico, ma anche ecologico.
Montalcino (Si) ospita la "Settimana del miele" Da venerd 9 a domenica 11 Montalcino (Si) diventa la capitale del miele italiano di qualit con la "Settimana del miele", ospitata nella trecentesca Fortezza. Si potranno sperimentare insoliti abbinamenti tra mieli rari e formaggi tipici delle varie zone del Belpaese, visitare le arnie (adeguatamente protetti con tute e maschere) in compagnia di esperti apicoltori, partecipare a degustazioni guidate di varie tipologie di miele e gustare menu a base di miele, nei ristoranti della citt del Brunello. Un evento, arrivato alla 35/ma edizione, che rappresenta un riferimento per il settore, che nel nostro Paese conta 75.000 apicoltori, 1,1 milioni di alveari e un business di 60 milioni di euro, che arriva a 2,5 miliardi se si considera il servizio di impollinazione fornito dalle api all'agricoltura.
Ecoturismo, in provincia di Pisa nasce il polo Valdarno-Valdera Per sviluppare l'ecoturismo in provincia di Pisa, nasce il polo ambientale Valdarno-Valdera. All'interno del nuovo polo la gi esistente Area naturale protetta di Germagnana e Montalto: l'obiettivo quello di creare nuove aree protette in diverse altre zone del territorio e di accrescere la capacit del sistema locale di attrarre risorse per lo sviluppo di attivit di turismo sostenibile. L'accordo stato siglato dalla provincia di Pisa insieme ai comuni cofondatori del polo: Pontedera, Palaia, Peccioli, Lajatico, Capannoli, San Miniato e Montopoli Valdarno: il territorio compreso nel nuovo polo ambientale il quinto dopo quelli del Monte Pisano, Cerbaie-Lago Bientina, Alta e Bassa Valdicecina) si estende tra la sponda sinistra dell'Arno (nei comuni di San Miniato, Montopoli, Palaia e Pontedera) e il bacino dell'Era (risalendone il corso verso sud attraverso i comuni di Capannoli, Lajatico e Peccioli).
Domenica il Ciclopellegrinaggio Terontola-Assisi E' dedicata al grande campione di ciclismo fiorentino Gino Bartali la terza edizione del "Ciclopellegrinaggio Terontola-Assisi", in programma domenica prossima, 11 settembre, in occasione del decimo anniversario dell'attentato terroristico alle Torri gemelle di New York. La manifestazione "sportiva, umana, culturale, sociale, religiosa" dedicata a Bartali, che nel corso dell'ultima guerra salv la vita di oltre ottocento ebrei tra Toscana e Umbria, quest'anno vedr concretizzarsi una sorta di gemellaggio con New York.
Cultura e spettacolo
Da domani a Firenze il "Festival del viaggio" - Dall'8 al 13 settembre si potr girare il mondo senza spostarsi da Firenze grazie al "Festival del viaggio". Il programma prevede un calendario ricco di incontri, conferenze, proiezioni cinematografiche e una mostra fotografica dedicata ai viaggi di nozze. L'isola di Madeira, Capo Nord, ma anche le vie dei pellegrinaggi alcune delle destinazioni che potranno essere scoperte al Museo di Antropologia ed Etnologia di Firenze. Il festival realizzato in collaborazione con la Regione che punter in modo particolare sul grande patrimonio etrusco della Toscana. "Nel mondo digitale degli Etruschi- conferenza regionale sulla musealizzazione della civilt etrusca" il titolo dell'incontro in programma sabato 10 settembre a cui parteciper l'assessore alla cultura della Regione, Cristina Scaletti. (IN ALLEGATO: FILE SCALETTI_FESTIVALVIAGGIO.MP3)
Carnevale di Viareggio, a rischio il budget per i carri In tempi di crisi economica l'amministrazione comunale di Viareggio e la Fondazione del Carnevale sono state costrette a ridurre il budget per la costruzione dei carri per i corsi mascherati. Il taglio riguarderebbe il 10% dei fondi sulle costruzioni, proposto dalla Fondazione per recuperare 200 mila euro in meno di contributo del Comune che ha in ogni caso garantito un contributo da 1,8 milioni. La risposta dei carristi per assolutamente negativa. "I costruttori del Carnevale di Viareggio considerati gli atti formali, i comunicati stampa e le proposte contrattuali della Fondazione Carnevale per l'edizione 2012 dichiarano tali condizioni incompatibili con la sopravvivenza delle ditte artigiane e della manifestazione".
Lucca, in esposizione un'opera del XV secolo ritrovata dopo un furto - Sar esposto a Palazzo Ducale a Lucca il pannello centrale del trittico di Sant'Agostino, opera risalente al XV secolo e di inestimabile valore. L'opera, attribuita a Matteo di Giovanni, era stata trafugata dalla chiesa della Propositura di Santa Maria delle Grazie di Anghiari (Arezzo) il 7 marzo 1994. Il ritrovamento stato compito all'esterno della chiesa della frazione di Vinchiana, dopo lunghe indagini condotte dai carabinieri del nucleo Tutela del Patrimonio culturale di Firenze. Il pannello centrale del trittico, dipinto su cipresso raffigurante la vergine con il bambino, datato tra il 1470 e il 1480, largo 77 cm e alto 100, anzich 165 come in origine a causa di un taglio all'altezza delle ginocchia della Madonna, che ne ha rimosso la parte inferiore. L'opera rester esposta in Sala Accademia 1 a Palazzo Ducale fino al 18 settembre prossimo.
Notizie di servizio
Interruzione dell'elettricit domani in Mugello Enel informa che domani dalle 9 alle 13 verr effettuata un'interruzione programmata dell'energia elettrica in alcune zone del Mugello. Verr effettuato "un importante intervento di ottimizzazione tecnologica sulla rete elettrica aerea di Media Tensione del Mugello, che dal Centro Satellite di Dicomano arriva a Vicchio. Si tratta di lavori cosiddetti complessi, assolutamente improcrastinabili e urgenti - spiega una nota di Enel - perch vedranno Enel sostituire tutti gli isolatori sulla linea elettrica interessata ed apportare miglioramenti tecnologici nel funzionamento della rete stessa, che eviteranno in inverno guasti ed interruzioni di ben pi lunga durata per tutto il Mugello. Le operazioni, che si saranno limitate alla sola mattinata di domani, richiederanno l'interruzione programmata e temporanea del servizio elettrico per alcune localit nel Comune di Vicchio: Ampinana, Bensi, Campogianni, Farneto, Paterno, Poggio Secco, Rossoio, Trasassi, Uzzana, Villore.
Siena, sottoscritto documento sull'agricoltura Quindici Comuni della provincia di Siena hanno sottoscritto insieme alla Cia provinciale, la Confederazione Agricoltori, la Carta di Matera: un documento di principi, che definisce "l'agricoltura come settore produttivo diffuso nello spazio rurale. Una particolarit che obbliga ad una attenzione particolare per l'erogazione di servizi alle persone ed alle imprese". I Comuni aderenti fino a questo momento, oltre ad altri che firmeranno nei prossimi giorni, sono Asciano, Casole d'Elsa, Castelnuovo Berardenga, Cetona, Chiusi, Colle Val d'Elsa, Montepulciano, Poggibonsi, Rapolano Terme, San Casciano dei Bagni, San Giovanni d'Asso, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda. Si tratta di una forma di collaborazione stretta tra gli agricoltori e le istituzioni locali per incentivare il sostegno al settore agricolo.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, gioved 8 settembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti di tipo basso in mattinata sul litorale centro settentrionale e sul Medio e Basso Valdarno. Questo tipo di nuvolosit tender a dissolversi gi nel corso della mattina per poi tornare a formarsi dalla sera.
Venti: prevalente regime di brezza con debole componente settentrionale.
Mari: poco mossi o localmente mossi a nord dell'Elba.
Temperature: in lieve aumento le massime.
Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona in provincia
Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , accettabile a Incisa, buona nel resto della provincia
Grosseto: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt
Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e a Piombino, buona a Rosignano
Lucca: qualit dell'aria tra buona in citt ed in provincia, accettabile a Viareggio
Massa Carrara: dati non disponibili
Pisa: dati non disponibili
Pistoia: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia
Prato: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia
Siena: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona in provincia
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, mercoled 7 settembre
Pomeriggio: Temperature percepite pressoch stazionarie rispetto a marted con condizioni di debole disagio da caldo sulle zone interne e valori intorno a 28-29 C. Assenza di disagio termico sulla costa dove la percezione della temperatura sar prossima o inferiore alla soglia dei 27 C.
Sera: Valori percepiti in generale lieve aumento e compresi tra i 20 ed i 22 C.