Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli
In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Sabrina Sganga, Franca Taras, Miriam Lepore
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio 8/06/2011 anno n. 1 n. 142 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Btp, Rossi: "Inzitari aveva preso l'impegno di concedere pi tempo"
- Lavoro, la Regione lancia un piano per la competitivit
- Ceccobao: "Nessun problema sulla linea ferroviaria Firenze-Pisa-Livorno"
- La Toscana lancia da Larderello la Co2 per usi industriali
- Nasce a Firenze il "Master in ambiente ed energia"
- La Toscana si attiva per riaprire la caccia allo storno
- Consiglio regionale, via libera al bilancio dell'Azienda agricola Alberese
- I complimenti della giunta regionale al Viareggio Hockey, campione d'Italia
In Toscana
- Strage di Viareggio, oggi perizie a Calambrone e a Livorno
- Bayer presenta a Pisa un dispositivo per l'I-pod per non vedenti
- Marchesi de' Frescobaldi tra le 150 aziende storiche d'Italia
Cultura e spettacolo
- Firenze, monitoraggi sul Ratto della Sabina
- Celestini e Paolo Rossi per gli eventi estivi a Seravezza (Lu)
- Nel fine settimana al via "I sentieri della libert "
Notizie di servizio
- Livorno, venerd la pubblicazione della graduatoria per l'Erp
- Certaldo (Fi), aperture straordinarie notturne di Casa Boccaccio
- Prato, profughi e ragazzi dell'oratorio si sfidano a calcetto
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo a cura del Lamma per domani, gioved 9 giugno
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, mercoled 8 giugno
Dalla Giunta regionale
Btp, Rossi: "Inzitari aveva preso l'impegno di concedere pi tempo" - "Una settimana fa il commissario della Btp aveva preso un impegno con me che avrebbe concesso pi tempo. Credevo avesse capito che era giusto aspettare anche l'arrivo dell'altra offerta. Ha deciso di procedere in altra maniera e per noi adesso legittimo chiedere garanzie". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Enrico Rossi riguardo la polemica con il commissario giudiziale di Btp Bruno Inzitari, sulla cessione del ramo d'azienda per gli appalti pubblici dell'azienda di Calenzano che conta circa 750 addetti pi l'indotto. Il termine per presentare offerte era fissato per il 23 maggio. Nei giorni scorsi il governatore aveva annunciato che "anche un altro importante gruppo ha manifestato interesse formale a proporre la sua offerta" per l'ex gruppo di Riccardo Fusi e auspicato che "si svolga la migliore valutazione delle offerte e che sia effettuata una scelta che tenga conto degli interessi dei lavoratori e dei territori". La proposta sarebbe quella dell'emiliana Ccc (Consorzio Cooperative Costruzioni) che si aggiungerebbe all'offerta avanzata dal gruppo romano Impresa Spa . Ieri Inzitari ha per smentito l'arrivo di nuove proposte.
Lavoro, la Regione lancia un piano per la competitivit Due fondi dedicati alla reindustrializzazione e alle imprese manifatturiere, puntare alla semplificazione delle procedure nell'accesso alle sovvenzioni per le Pmi, favorire l'insediamento di aziende non toscane nel territorio regionale. Sono alcuni degli obiettivi contenuti in una legge sulla competitivit del sistema produttivo che la Regione Toscana ha intenzione di approntare. L'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini ha illustrato oggi durante la seduta del Consiglio regionale un documento preliminare alla futura proposta di legge. Tra gli obiettivi del provvedimento, ha spiegato Simoncini, anche quello di "diffondere il contratto d'impresa tra le pmi toscane per favorirne la crescita dimensionale", "creare un osservatorio unificato sui vari settori", oltre a prevedere "una revoca dei contributi per quelle aziende che accedono ai finanziamenti ma poi non li utilizzano".
Ceccobao: "Nessun problema sulla linea ferroviaria Firenze-Pisa-Livorno" - La domanda di mobilit su ferro della tratta Firenze-Pisa-Livorno molto elevata, ma la linea non presenta problemi a differenza di quello che succede per altre tratte. la posizione dell'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao, che ha risposto durante la seduta del Consiglio regionale ad un'interrogazione presentata dal consigliere Marco Taradash (Pdl). Secondo Taradash infatti i treni della linea sono costantemente sovraffollati e la situazione peggiora con l'approssimarsi dell'estate. Ceccobao ha spiegato che sulla linea pisana dal 2004 attivo il "Memorario" con tre treni all'ora, che inoltre "nel dicembre 2010 l'offerta stata ulteriormente potenziata con l'inserimento di sei coppie di treni veloci fra Firenze e Pisa aeroporto, come prima fase del nuovo progetto di Alta Velocit regionale". Per il futuro, l'assessore ha comunicato che Trenitalia entro il 2011 fornir tre nuovi treni elettrici a doppio piano, quattro treni diesel e sette nuove carrozze a doppio piano, da utilizzare dove si presentano maggiori disagi.
La Toscana lancia da Larderello la Co2 per usi industriali Dalla geotermia toscana arriva la Co2 "pura" per usi industriali e alimentari. Enel Green Power e Lampo Greengas hanno firmato un accordo per l'utilizzo della Co2 in uscita dalla centrale geotermica di Valle Secolo, a Larderello. La nuova attivit industriale, che a regime creer 20 posti di lavoro e aprir prospettive sul fronte dell'integrazione di processi produttivi, stata presentata questa mattina in Regione. L'anidride carbonica pura verr distribuita sul mercato per diverse applicazioni, dal settore alimentare e delle bevande al trattamento delle acque, dalle serre alla surgelazione. Inoltre la Co2 geotermica anche "ambientalmente sostenibile" perch si tratta di un gas di origine naturale. Alla presentazione dell'iniziativa anche l'assessore regionale alle attivit produttive Gianfranco Simoncini. (IN ALLEGATO: SIMONCINI_CO2.MP3)
Nasce a Firenze il "Master in ambiente ed energia" Mettere in atto politiche concrete per una gestione razionale dell'ambiente e delle fonti energetiche. Con questo scopo nasce il "Master in ambiente ed energia: rischi ed opportunit ". Durante il corso saranno trattati temi come la bioedilizia, la bioarchitettura ed il risparmio energetico. Il master dedicato alla formazione della figura di esperto nella gestione dei rischi ambientali ed energetici e nella progettazione, finalizzata all'innalzamento della qualit della vita. Il percorso formativo prevede 60 crediti universitari ed un tirocinio obbligatorio in azienda. Il master, della durata di un anno, rivolto a laureati di primo e secondo livello: le iscrizioni, per un numero massimo di 35, resteranno aperte fino al 5 gennaio 2012. Alla presentazione del corso intervenuta l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini. (IN ALLEGATO: BRAMERINI.MP3)
La Toscana si attiva per riaprire la caccia allo storno - Inserire di nuovo lo storno fra le specie cacciabili entro l'inizio della prossima stagione venatoria. In questa direzione si sta muovendo la giunta regionale della toscana dopo il permesso accordato dell'Ispra, l'istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, che aveva escluso la specie fra quelle cacciabili in Italia dal 1994. In attesa che il governo faccia una richiesta ufficiale all'Unione Europea l'Italia l'unico paese in Europa a vietare la caccia alla storno - la giunta regionale ha preparato una proposta di deroga per regolare la caccia allo storno che a breve sar votata in consiglio. Sull'argomento intervenuto l'assessore regionale alla caccia e pesca Gianni Salvadori. (IN ALLEGATO: SALVADORI.MP3)
Consiglio regionale, via libera al bilancio dell'Azienda agricola Alberese Nella seduta odierna il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza, con il voto contrario dell'opposizione di centrodestra, il bilancio preventivo 2011 dell'Azienda agricola regionale di Alberese e il piano di attivit per l'anno in corso. Previsto un disavanzo di 396.179 euro, inferiore rispetto a quello dell'esercizio chiuso al dicembre 2009 (687.190 euro). Per l'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori il passivo dell'azienda "deve essere superato in maniera decisa. Alberese deve svolgere funzioni pubbliche; le attivit che non hanno questa vocazione devono portare reddito".
I complimenti della giunta regionale al Viareggio Hockey, campione d'Italia - "Vorrei dedicare un grande applauso per la storica vittoria del Cgc Viareggio Hockey". Con queste parole l'assessore al welfare e allo sport Salvatore Allocca ha espresso la propria soddisfazione, a nome di tutta la giunta regionale, per il tricolore conquistato ieri sera nella terza gara valida per l'assegnazione del titolo. "Per la citt di Viareggio ha detto ancora Allocca un risultato di grande prestigio, conquistato con merito grazie al sacrificio e alla determinazione di un gruppo fantastico. Un premio sportivo ad una citt che proprio in questi giorni tutta raccolta nel ricordo delle vittime della strage di due anni fa. Ma anche l'ennesima dimostrazione della forza sportiva della Toscana, capace di stare al vertice in quasi tutte le discipline".
In Toscana
Strage di Viareggio, oggi perizie a Calambrone e a Livorno Sono in corso anche nella giornata di oggi le perizie per l'inchiesta lucchese sulla strage di Viareggio del 29 giugno 2009. Questa mattina tecnici e consulenti delle parti e del gip hanno prelevato alcuni campioni della cisterna da cui fuoriusc il gas e si sono successivamente trasferiti a Calambrone, nel comune di Pisa, e a Livorno, dove sono custoditi la locomotiva e le altre cisterne del convoglio. Anche oggi diversi familiari delle vittime presidieranno i luoghi in cui si svolge l'incidente probatorio, che ha lo scopo di appurare cosa provoc lo squarcio nella cisterna deragliata. Intanto, Alessandro Bertolucci, giocatore simbolo della squadra di hockey pista del Viareggio ieri diventata campione d'Italia, ha dedicato il titolo alle vittime della strage del 29 giugno. "In questo momento di festa - ha detto Bertolucci - noi viareggini non dobbiamo dimenticare cosa accaduto quella notte maledetta".
Bayer presenta a Pisa un dispositivo per l'I-pod per non vedenti - Un dispositivo vibro-tattile per l'iPod-touch di Apple, utile anche per non vedenti, che consenta di percepire vibrazioni o click in risposta ai propri comandi touch-screen. Il dispositivo, realizzato dalla Bayer, stato presentato oggi al convegno internazionale "EuroEAP 2011" a Tirrenia (Pi). L'incontro - in programma oggi e domani - dedicato all'uso di materiali basati su polimeri elettroattivi, per lo sviluppo di muscoli artificiali. "Le applicazioni per display tattili - ha spiegato Federico Carpi, del Centro di ricerca Enrico Piaggio dell'Universit di Pisa - sono promettenti e l'interesse della comunit scientifica elevatissimo".
Marchesi de' Frescobaldi tra le 150 aziende storiche d'Italia L'azienda vinicola toscana Marchesi de Frescobaldi stata premiata oggi tra le 150 aziende storiche d'Italia, in occasione dell'Assemblea degli amministratori delle Camere di commercio d'Italia. Il premio stato ideato da Unioncamere per celebrare i 150 anni dell'Unit di Italia. "Essere annoverati tra le aziende che hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo del Paese ci riempie di orgoglio e ci motiva a continuare con il massimo impegno nel nostro lavoro - ha dichiarato Vittorio Frescobaldi, presidente onorario della Compagnia de' Frescobaldi - siamo agricoltori da molte generazioni e da sempre il nostro obiettivo raggiungere il pi alto livello di qualit nei nostri vini, attraverso la massima cura delle uve e nel rispetto del territorio".
Cultura e spettacolo
Firenze, monitoraggi sul Ratto della Sabina Il Ratto della Sabina, opera del Giambologna esposta alla Loggia dei Lanzi in Piazza Signoria a Firenze, sar interessato da una campagna di monitoraggio biennale sul comportamento di alcuni protettivi delle superfici lapidee: la prima sessione si svolger a partire da domani fino all'8 luglio 2011. L'annuncio arrivato dalla soprintendente del Polo Museale fiorentino Cristina Acidini. "Tale ulteriore campagna ha spiegato Acidini in una nota - si collega a quella quinquennale effettuata dal 2003 al 2009 ed ha come obiettivo un approfondimento e un allargamento delle conoscenze, tali da fornire il pi ampio supporto scientifico alla decisione sulle modalit di futura conservazione di questo capolavoro. La campagna quinquennale era stata attivata per valutare efficacia, durabilit e reversibilit di due protettivi polisilossanici di natura organica, indicati dall'Istituto centrale del Restauro, in uso su materiali lapidei, con la speranza di poter mantenere la scultura 'in situ' garantendone contemporaneamente la buona conservazione e la non alterazione".
Celestini e Paolo Rossi per gli eventi estivi a Seravezza (Lu) Sono Ascanio Celestini e Paolo Rossi i nomi principali della seconda edizione del "Palco della Memoria", manifestazione in scena dal 22 luglio al 20 agosto a Palazzo Mediceo di Seravezza, organizzata dalla Fondazione Terre Medicee. Appuntamenti anche con il jazz, con i concerti di George Cables e Fabrizio Bosso, e con le prediche di Savonarola portate in scena da Don Gallo. La kermesse partir il 22 luglio con "E se fosse lieve" con Vasco Mirandola e Enrica Salvatori. Teatro civico anche il 27 luglio con uno spettacolo tratto da "Il mondo libero" di Luciano Ligabue reinterpretato da Elisabetta Salvatori. Eugenio Allegri presenta "Novecento" di Alessandro Baricco (30 luglio) per arrivare poi al remake della "Buona Novella" di De Andr portato in scena da Sabina Sciubba, Alessandro Mannarino e tanti altri giovani attori e cantautori (2 agosto). Tra gli eventi clou della manifestazione lo spettacolo del 12 agosto con Don Gallo in "Io non taccio", le prediche di Girolamo Savonarola adattate da Stefano Massini. Chiudono la rassegna Paolo Rossi (16 agosto) con "Ci rasgiono e canto" e Ascanio Celestini (20 agosto) con lo spettacolo antirazzista "La fila indiana".
Nel fine settimana al via "I sentieri della libert " Si aprir sabato 11 e domenica 12 giugno l'iniziativa "I sentieri della libert Diamo alla memoria un futuro, diamo al futuro una memoria", la camminata, arrivata all'ottava edizione, sui luoghi della memoria organizzata da ANPI e sezione soci Coop della Valdisieve, con il patrocinio, insieme a molti altri, della Regione Toscana. L'appuntamento per il fine settimana prevede i passaggi da Stia, Passo della calla, Le Fontanelle, Casa Oia, Vallucciole e Molin di Bucchio. La storia che si consumata durante la seconda Guerra Mondiale sulla Linea Gotica ha visto coinvolte nei tragici avvenimenti tutte le localit sopra indicate. Le prenotazioni scadono domani 9 giugno: si pu telefonare ai numeri 3386645472-3472734275-3286347027-3201113936, oppure inviare una mail a anpi.santasofia@gmail.com oppure info@gruppogeo.it oppure sez.valdisieve@socicoop.it .
Notizie di servizio
Livorno, venerd la pubblicazione della graduatoria per l'Erp - Sar pubblicata venerd prossimo, 10 Giugno, la graduatoria definitiva dei partecipanti al Bando di Concorso Generale per la Mobilit anno 2010 all'interno del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Livorno. La graduatoria potr essere consultata all'Ufficio Programmazione e Servizi per il Fabbisogno Abitativo, nell'orario di apertura al pubblico (Luned e Venerd dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e Marted e Gioved dalle ore 15,30 alle ore 17,30), ma anche presso l'URP-Ufficio Relazioni con il pubblico, le sedi delle Circoscrizioni, i sindacati degli inquilini e presso Casa Livorno e Provincia s.p.a. Gli interessati potranno consultare la graduatoria on-line attraverso lo "sportello del cittadino", sezione "Casa". Chi in possesso delle credenziali di accesso (che possono essere richieste all'URP Ufficio Relazioni con il pubblico o presso le circoscrizioni cittadine o via PEC all'indirizzo comune.livorno@postacert.toscana.it, se si dotati di casella di posta certificata) pu dettagliatamente prendere visione della propria domanda con i relativi punteggi attribuiti.
Certaldo (Fi), aperture straordinarie notturne di Casa Boccaccio Domani, gioved 9 giugno, ed in replica gioved 16, 23 e 30 giugno, dalle ore 21,30 alle ore 23,00, l'Associazione Centro storico Certaldo Alto, in collaborazione con Ente nazionale Giovanni Boccaccio e Comune di Certaldo, offre la possibilit di visitare gratuitamente il nuovo giardino di Casa Boccaccio. Il giardino sorge tra le mura del borgo di Certaldo Alto, all'interno della Casa dove nel dicembre 1375 si spense Giovanni Boccaccio. Un giardino nuovo ma che si ispira idealmente alla visione del giardino boccacciana, una visione che, secondo l'ideatore del progetto, l'architetto Massimo Gennari, anticipava gi , a fine '300, i futuri canoni di spazio e ordine rinascimentali. Inaugurato il 29 aprile 2011, realizzato grazie ad un consistente contributo di Comune di Certaldo e Fondazione Monte dei Paschi di Siena, il giardino un piccolo ma suggestivo spazio incentrato su elementi chiave come la fontana di marmo, la cavea gradinata intorno alla quale raccogliersi per nuovi racconti, il manto erboso solcato dal reticolo dei percorsi, i micro canali entro i quali scorrono le acque, le alberature di contorno; elementi simbolici e allegorici che fanno del giardino del Boccaccio una forma di conoscenza e interpretazione della realt . Per informazioni: www.casaboccaccio.it tel. 0571 661265.
Prato, profughi e ragazzi dell'oratorio si sfidano a calcetto - Un calcio alle differenze per vincere la partita pi importante: quella dell'accoglienza. Sar un torneo speciale quello che domani, gioved 9 giugno, vedr in campo i profughi ospitati a Cerreto e Sofignano, giocare a calcetto insieme agli animatori dell'oratorio cittadino di S. Anna. Fischio d'inizio alle 18 per un quadrangolare formato da squadre miste che si svolger presso il campetto da calcio a 5 in erba sintetica dell'oratorio di viale Piave. Moltissime le nazionalit in campo, quelle nigeriane, maliane, bengalesi e pakistane dei profughi giunti sul territorio pratese dopo la sbarco a Lampedusa e quelle dei ragazzi e animatori che solitamente frequentano il cortile di S. Anna, dunque albanesi, congolesi, marocchini e naturalmente italiani. Una vera e propria coppa del mondo, un modo per avvicinare con i valori dello sport ragazzi di etnie e culture cos diverse. "Questo il primo momento di apertura alla citt che facciamo vivere ai nostri ospiti ha spiegato il presidente dell'Opera Santa Rita Roberto Macr , che cura l'accoglienza dei profughi , sono persone che hanno bisogno di socializzare e ci sembrava giusto organizzare qualcosa per farli divertire e conoscere altri ragazzi come loro."
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo a cura del Lamma per domani, gioved 9 giugno
Stato del cielo e fenomeni: Nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone centro settentrionali e possibilit di precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale. Le precipitazioni saranno inizialmente pi probabili sulle zone di nord ovest e nel pomeriggio sulle zone interne e appenniniche. Dal pomeriggio ampie zone di sereno sulla Toscana meridionale.
Venti: deboli o moderati di Libeccio con locali rinforzi fino a forti sull'Arcipelago e sulla costa.
Mari: mossi o molto mossi in particolare i bacini settentrionali.
Temperature: massime in locale lieve aumento.
Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona a Chitignano
Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona in provincia
Grosseto: dati non disponibili
Livorno: dati non disponibili
Lucca: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia
Massa Carrara: qualit dell'aria buona a Massa, tra buona e accettabile a Carrara
Pisa: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia, accettabile a Pomarance
Pistoia: dati non disponibili
Prato: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia
Siena: qualit dell'aria accettabile in citt ed in provincia
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, mercoled 8 giugno
Pomeriggio: La presenza di una moderata ventilazione sulla costa manterr le temperature percepite stazionarie o in lieve diminuzione rispetto a marted sul grossetano. Altrove, le maggiori schiarite favoriranno un lieve rialzo termico (in media 1 C in pi ).
Sera: Generale diminuzione delle temperature percepite. Si prevedono ovunque valori tra 16 C di Arezzo e Siena e 19 C di Firenze e Massa-Carrara.