Toscana Radio News del 8 settembre 2011 - Edizione del mattino

8 settembre 2011
10:50

Toscana Radio News del 8 settembre 2011 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli

In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Sabrina Sganga, Franca Taras

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 08/09/2011 - anno n. 1 n. 226 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Targetti Sankey, Regione disponibile ad incontrare i sindacati
  • Parte oggi a Firenze il "Festival del viaggio"
  • Continua il progetto della Regione Toscana "Giovani s "

In Toscana

  • Maggio Musicale, vertice per stabilire il piano di risanamento
  • Questionari di rilevazione dei fabbisogni, Toscana all'86,4%
  • Autorit di bacino dell'Arno riduce flussi delle dighe
  • Approvato il bilancio del Parco della Maremma
  • Lucca, nel fine settimana appuntamento con "Bocchette Expo"
  • Consorzio Brunello: "No alla modifica del disciplinare"

Cultura e spettacolo

  • Al Terra di Siena Film Festival una pellicola restaurata di Zeffirelli
  • Un saggio sui canti e le poesie del Risorgimento livornese
  • Firenze, opera di Poccetti torna esposta in Duomo
  • Premio Satira politica (Forte dei Marmi) a Cetto la Qualunque

Notizie di servizio

  • Da oggi chiuso il viale che collega Pisa a Marina
  • Empoli (Fi), da domani lavori stradali
  • Consiglio regionale modifica il regolamento sui laboratori di analisi alimentari
  • Sabato la premiazione dei "Lucchesi all'estero"

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, gioved 8 settembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, gioved 8 settembre

Dalla Giunta regionale

Targetti Sankey, Regione disponibile ad incontrare i sindacati La Regione Toscana, insieme alla Provincia e al Comune di Firenze, garantisce piena disponibilit ad incontrare la Rsu della Targetti Sankey Spa per affrontare tutte le questioni che riguardano il difficile momento che l'azienda sta attraversando. Nel giorno del presidio organizzato dai sindacati di fronte ai cancelli dello stabilimento, le Istituzioni ribadiscono cos l'attenzione nei confronti di una delle realt produttive fondamentali del territorio fiorentino individuando, fin da ora, gli obiettivi della salvaguardia dei posti di lavoro e del rilancio produttivo.

Parte oggi a Firenze il "Festival del viaggio" Da oggi fino al 13 settembre si potr girare il mondo senza spostarsi da Firenze grazie al "Festival del viaggio". Il programma prevede un calendario ricco di incontri, conferenze, proiezioni cinematografiche e una mostra fotografica dedicata ai viaggi di nozze. L'isola di Madeira, Capo Nord, ma anche le vie dei pellegrinaggi alcune delle destinazioni che potranno essere scoperte al Museo di Antropologia ed Etnologia di Firenze. Il festival realizzato in collaborazione con la Regione che punter in modo particolare sul grande patrimonio etrusco della Toscana. "Nel mondo digitale degli Etruschi- conferenza regionale sulla musealizzazione della civilt etrusca" il titolo dell'incontro in programma sabato 10 settembre a cui parteciper l'assessore alla cultura della Regione, Cristina Scaletti. (IN ALLEGATO: FILE SCALETTI_FESTIVALVIAGGIO.MP3)

Continua il progetto della Regione Toscana "Giovani s " - Ridare un futuro ai giovani, che non sono soggetti da assistere, bens una risorsa su cui investire. uno dei punti chiave del progetto "Giovanis " lanciato dalla Regione Toscana per aiutare l'inserimento delle nuove generazioni nel mondo del lavoro. "In tempi difficili abbiamo voluto investire importanti risorse (pi di 300 milioni) per le nuove generazioni della Toscana ha spiegato il presidente della Regione, Enrico Rossi. Questo non certo sufficiente, ma lo abbiamo fatto perch un cambiamento profondo della condizione giovanile pu derivare solo da un cambiamento generale nella politica, nell'economia e nella cultura di tutto il nostro paese". La manovra presentata dal governo ha per portato delle modifiche alle modalit di accesso al servizio di stage. (IN ALLEGATO: FILE GIOVANISI08_09.MP3)

In Toscana

Maggio Musicale, vertice per stabilire il piano di risanamento - Un taglio attraverso il "congelamento" del contratto integrativo dei dipendenti del Maggio musicale fiorentino, che porterebbe a un risparmio in bilancio di 2,2 milioni quest'anno e circa 3 milioni per il 2012. Sarebbe questa, secondo la Cgil del teatro Comunale, una delle proposte del piano di risanamento avanzata dalla sovrintendente Francesca Colombo e illustrata ieri nel corso di un incontro con i rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl, Uil e Cisal del teatro. Il taglio, in base a stime della direzione, peserebbe per il 7% sugli stipendi dei lavoratori: Colombo ha poi sottolineato che ci sarebbe una soluzione simile anche sui compensi dei dirigenti (compreso il suo), che ammonterebbe al 15% in meno. Nel corso della riunione, si spiega sempre dalla Cgil, stata anche confermata la volont di ridurre l'organico dei 496 lavoratori di circa 130 unit , "non in tempi stretti", attraverso incentivi ai pre-pensionamenti e cassa integrazione in deroga. Inoltre, in merito all'eventuale rischio di commissariamento, stata confermata anche la volont di far entrare il nuovo Parco della Musica nel patrimonio del Maggio.

Questionari di rilevazione dei fabbisogni, Toscana all'86,4% - 248 Comuni toscani, su un totale di 287, pari all'86,4%, hanno completato la compilazione dei questionari relativi alla seconda rilevazione sui fabbisogni standard, riguardante le funzioni generali di amministrazione, gestione e controllo. "Un dato estremamente positivo ha commentato il segretario generale di Anci Toscana Alessandro Pesci - specialmente se confrontato con il resto d'Italia, dove su 6.415 Comuni interessati in 4.434 hanno completato la compilazione, con una percentuale pari al 69,1%". La prima rilevazione, relativa alle funzioni di Polizia locale, stata completata da tutti i municipi toscani. Scopo dell'operazione fissare il livello di finanziamento che il federalismo fiscale dovr garantire a ogni Comune per le funzioni fondamentali.

Autorit di bacino dell'Arno riduce flussi delle dighe La Commissione tutela delle acque dell'Autorit di bacino dell'Arno ha fatto il punto della situazione della siccit nel bacino dell'Arno, per governare eventuali situazioni di criticit . Secondo i meteorologi del Lamma fino al prossimo 20 settembre non sono attese precipitazioni significative. Per questo, per fronteggiare il perdurare della siccit , nel tratto dell'Arno del Valdarno superiore, ieri sono state prese ulteriori piccole misure riducendo i volumi di acqua rilasciati dalle dighe di Levane e La Penna. Nel complesso, i dati mostrano ancora una situazione sotto controllo per buona parte del territorio. L'invaso di Bilancino, in assenza di precipitazioni, dispone ancora di una riserva d'acqua per quasi due mesi. Il lago continua a rilasciare 3,5 metri cubi al secondo per garantire all'Arno, a monte di Firenze, una portata di 6/6,5 metri cubi al secondo e permettere fra l'altro il rifornimento idrico di Firenze e dell'area di Prato e Pistoia.

Approvato il bilancio del Parco della Maremma La commissione regionale Ambiente e territorio ha approvato all'unanimit il bilancio di previsione 2011 dell'Ente parco Maremma. Nel corso della seduta di ieri della commissione stato ascoltato il presidente dell'Ente parco, Giampiero Sammuri, che ha illustrato gli elementi principali del bilancio: a fronte di una riduzione del 5% del contributo regionale, si registra l'incremento delle entrate extratributarie grazie al maggior numero di biglietti venduti: "Pi 32 per cento in agosto, pi 18-20 per cento nei primi sette mesi del 2011, mentre l'incremento medio a livello nazionale nello stesso periodo di circa il 10 per cento" ha spiegato Sammuri.

Lucca, nel fine settimana appuntamento con "Bocchette Expo" L'area industriale le Bocchette di Lucca ospita nel fine settimana l'edizione 2011 di "Bocchette Expo", la pi grande fiera campionaria della Versilia. La fiera sar inaugurata dall'assessore regionale alle attivit produttive Gianfranco Simoncini, all'interno verranno messi in mostra prodotti dei pi disparati generi, dall'artigianato ai motori. Obiettivo della kermesse di proporre ai visitatori una vasta gamma delle eccellenze realizzate nel territorio versiliese: 20 mila metri quadri lo spazio a disposizione dell'exp , per un totale di espositori annunciati che al momento si aggira intorno alle 130 unit .

Consorzio Brunello: "No alla modifica del disciplinare" E' stata respinta dall'Assemblea dei soci del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino la proposta di modifica del Disciplinare del Rosso di Montalcino. "E' stata una decisione molto dibattuta e sofferta - ha spiegato il presidente del Consorzio Ezio Rivella - che evidenzia il forte coinvolgimento dei produttori riuniti nel Consorzio e che lascia assolutamente intatti la peculiarit ed il valore di una Doc di altissimo profilo internazionale. Il cambio di disciplinare del resto era tra i punti da esplorare sul mandato del nuovo Consiglio che comunque sta portando avanti un rilevante progetto di marketing - denominato Montalcino 2015 - per anticipare gli effetti dei cambiamenti sui mercati internazionali e proiettarci nei prossimi dieci anni".

Cultura e spettacolo

Al Terra di Siena Film Festival una pellicola restaurata di Zeffirelli "L'Accademia Musicale Chigiana", pellicola degli anni '50 diretta da Franco Zeffirelli, stata acquisita in esclusiva dal Terra di Siena Film Festival. La pellicola stata restaurata dalla Cineteca ed tornata in tutto il suo splendore in bianco e nero. Lo rende noto la fondatrice del festival Maria Pia Corbelli.

Prodotta da Vittorio Massarotti e Franco Mannini in versione italiana con sottotitoli in inglese, verr proiettata, alla presenza dell'autore, durante la serata finale del Terra di Siena International Film Festival, mercoled 5 ottobre

Un saggio sui canti e le poesie del Risorgimento livornese - Il canto e la poesia come armi di battaglia e strumenti di comunicazione per la rivoluzione. Questo il punto centrale del Risorgimento livornese che Fabrizio Franceschini, docente di Linguistica italiana all'Universit di Pisa, ha approfondito nel suo saggio "Vite, lotte, versi: poeti popolari tra Toscana Corsica e Sardegna". "A differenza di quanto accadde nel resto della Toscana ha spiegato Franceschini - a Livorno le lotte risorgimentali furono davvero un fenomeno di massa e in questo senso la citt paragonabile alle capitali italiane come Milano, Venezia o Roma". Le canzoni sovversive e anti-austriche che i patrioti dell'epoca scrissero spesso riprendevano arie d'opera o motivi popolari. Cantate per strada o nelle osterie, contribuirono a formare una coscienza risorgimentale diffusa e 'dal basso'. Molti componimenti divennero poi una specie di 'giornale cantato': la musica era la stessa, ma si cambiavano le parole per raccontare le ultime novit dai campi di battaglia. "Spesso ha detto ancora Franceschini - erano scritte in italiano, ma si usava per cantarle anche il vernacolo livornese o il bagitto, cio l'ebreo-livornese".

Firenze, opera di Poccetti torna esposta in Duomo Dopo aver subito danni nel 1966 per l'alluvione ed essere rimasto a lungo in un deposito, torna in esposizione nel duomo di Firenze il grande quadro di Bernardino Poccetti "San Zanobi battezza il popolo fiorentino". Il restauro stato presentato stamattina in occasione delle celebrazioni organizzate dalla Cattedrale di Firenze e l'Opera di Santa Maria del Fiore per la festa della Nativit della Vergine Maria e in occasione del 715/o anniversario della posa della prima pietra del Duomo. E' incerta l'iniziale destinazione del dipinto, si ipotizza per che facesse parte del ricco programma figurativo che decor il Duomo fiorentino in occasione delle nozze del granduca Ferdinando I de Medici con Cristina di Lorena (1589).

Premio Satira politica (Forte dei Marmi) a Cetto la Qualunque Antonio Albanese ricever sabato prossimo il Premio Satira politica di Forte dei Marmi, nel Settore cinema, per il suo personaggio Cetto la Qualunque. La premiazione della 39/ma edizione del riconoscimento si svolger dalle 18 alla Capannina. Principali protagonisti dell'edizione 2011 la TV, il cinema, il tormentone del bunga bunga, i vizi e vizietti della politica, il web con Youtube e la satira politicamente scorretta. Scorretta come quella di Albanese, che, spiegano gli organizzatori del Premio, riuscito a importare nel cinema, luogo ormai poco frequentato dalla satira, le immoralit e illegalit del suo personaggio pi noto.

Notizie di servizio

Da oggi chiuso il viale che collega Pisa a Marina - Dopo la violenta tromba d'aria che si abbattuta domenica sul litorale pisano, sradicando anche alcuni alberi che costeggiano la sede stradale, la Provincia di Pisa ha deciso da oggi la chiusura al traffico del viale d'Annunzio, la strada che collega Pisa a Marina, per rimuovere con urgenza 120 platani pericolanti. Il tratto pi pericoloso della strada, per il rischio di ulteriori crolli dei rami, quello compreso tra la rotatoria di San Piero a Grado e l'abitato di Marina di Pisa. Questo segmento, spiega la Provincia, "necessita di interventi immediati" con l'abbattimento di "circa 100 piante. La strada sar chiusa integralmente per tre settimane. Saranno comunque garantiti il transito dei mezzi di soccorso, l'accesso ai residenti e la circolazione dei mezzi pubblici, secondo percorsi e orari stabiliti". Successivamente si interverr anche sul tratto compreso fra Pisa e la rotatoria di San Piero a Grado dove saranno abbattute circa 20 piante. L'intervento inizier al termine del tratto precedente.

Empoli (Fi), da domani lavori stradali - Il Comune di Empoli informa che domani dalle ore 7.30 in poi, saranno effettuati i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale in via Cardi, via Starnina e via Piave nel tratto compreso tra gli incroci con via della Repubblica e viale Boccaccio. I cittadini sono invitati a prestare particolare attenzione al rispetto della segnaletica di divieto di sosta appositamente installata, perch le auto che intralceranno le operazioni, aumentando i disagi, saranno rimosse dalla polizia municipale.

Consiglio regionale modifica il regolamento sui laboratori di analisi alimentari La commissione sanit del Consiglio regionale della Toscana ha dato il via libera a maggioranza ad alcune modifiche al regolamento di attuazione della legge 9 del 2006, che riguarda i laboratori che effettuano analisi di autocontrollo sui prodotti alimentari. Tra le modifiche apportate quella che riduce da 24 a 18 mesi il termine per comunicare alla competente struttura regionale l'avvenuto conseguimento dell'accreditamento del laboratorio, e quella che introduce l'obbligo per i laboratori di comunicare alle Asl l'esito delle prove anche nel caso che esse siano state affidate a laboratori terzi.

Sabato la premiazione dei "Lucchesi all'estero" Sabato prossimo nella sede della Camera di commercio di Lucca si svolger la cerimonia di premiazione dei "Lucchesi che si sono distinti all'estero". Il premio, nata nel 1970 su iniziativa della Camera di commercio e dell'Associazione lucchesi nel mondo, il "riconoscimento per quei conterranei che, operando nel campo dell'imprenditoria e del lavoro, delle professioni, della cultura e del volontariato, hanno contribuito alla crescita economica e sociale dei Paesi di accoglienza, tenendo alto il nome di Lucca e della sua provincia", spiegano gli organizzatori del riconoscimento.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, gioved 8 settembre, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo nubi basse su litorale e medio-basso Valdarno in mattinata in dissolvimento, e velature in transito nel corso della giornata.

Venti: da ovest, nord-ovest, deboli o temporaneamente moderati.

Mari: mossi a nord dell'Elba, poco mossi i restanti bacini.

Temperature: in lieve aumento le massime.

Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona in provincia

Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona a Pontassieve, accettabile nel resto della provincia

Grosseto: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt

Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e a Piombino, buona a Rosignano

Lucca: qualit dell'aria tra buona in citt ed in provincia, accettabile a Viareggio

Massa Carrara: qualit dell'aria buona a Massa, accettabile a Carrara

Pisa: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona in provincia

Pistoia: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia

Prato: dati non disponibili

Siena: dati non disponibili

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, gioved 8 settembre

Mattino: Al mattino valori percepiti generalmente stazionari e prossimi ai 18 - 20 C su gran parte dei centri urbani. Le temperature si manterranno al di sotto dei 27 C per gran parte della mattinata con assenza di condizioni di disagio da caldo su tutti i centri urbani.

Pomeriggio: Pomeriggio caratterizzato da un lieve aumento delle temperature percepite, con condizioni di disagio da caldo che potranno raggiungere i livelli moderati a Firenze e nel grossetano. Altrove le condizioni di disagio da caldo si manterranno su livelli deboli.

Sera: Temperature percepite in lieve aumento anche nelle ore serali, ma con assenza di disagio.

Allegati