Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli
In redazione: Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino del 09/02/2012 anno n.2 n.50 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi a Bruxelles: "Aumentare i fondi per i giovani"
- Orari negozi, Scaletti: "Attendiamo la Consulta"
- Casse d'espansione dell'Arno, partite procedure di velocizzazione dei lavori
- Madri e figli in carcere, finanziamento dalla Regione
- Spettacolo, presentata la rete "Teatri della Differenza"
In Toscana
- Concordia, ripresi oggi i lavori di defueling
- Concordia, Gabrielli: "Sar pi sereno svuotato il carburante"
- Rossignolo cede il controllo della De Tomaso
- Commissione regionale per l'occupazione a Massa, grave situazione alla S.Carlo
- Lucca, stop alle cartiere per l'emergenza gas
- Confesercenti: no allarmismi sui prezzi della verdura
- Il Papa il 13 maggio a Arezzo, la messa celebrata al Prato
- Domani e sabato a Calenzano l'Assemblea nazionale delle Misericordie
Cultura e spettacolo
- Luned e marted Jovanotti in concerto a Livorno
- Pistoia, busti "ritrovati" in mostra a Villa Puccini
Notizie di servizio
- Mps, entro il 2012 chiusi 50 sportelli
- Emegrenza gelo, Misericordia di Pistoia attiva un numero di emergenza
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, gioved 9 febbraio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, gioved 9 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Rossi a Bruxelles: "Aumentare i fondi per i giovani" - Nel suo parere sulla proposta della Commissione europea del Programma dell'Unione europea per il cambiamento e l'innovazione sociale, approvato ieri a Bruxelles dalla Commessione politiche sociali del Comitato delle Regioni, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha proposto di aumentare il bilancio destinato ad azioni di sperimentazione sociale con particolare riferimento ai giovani per il periodo 2014-2020. Rossi, come relatore del parere per conto del Comitato, ha chiesto di poter aumentare fino al 30%, pari a circa 172 milioni di euro (contro il 17%, pari a 97 milioni, proposto dalla Commissione europea) il bilancio da dedicare direttamente ai progetti di sperimentazione sociale con un'attenzione particolare alle politiche di inclusione dei giovani. Il bilancio sar quello del Programma Progress sull'innovazione sociale che insieme al Microcredito e a EURES rappresentano i 3 assi del futuro programma PSCI 2014-2020 dell'UE con un bilancio complessivo di 958 milioni di euro. L'aumento del bilancio stato proposto per rispondere alla difficile situazione della disoccupazione giovanile che tocca tutta l'Unione europea.
Orari negozi, Scaletti: "Attendiamo la Consulta" Sulla questione degli orari dei negozi la Regione Toscana attende il pronunciamento della Consulta. "Di fronte alla sentenza di sospensione del Tar toscano, che ha accolto il ricorso di alcune aziende della distribuzione di Prato e Pontedera - ha dichiarato l'assessore regionale al commercio Cristina Scaletti - restiamo convinti delle scelte effettuate, avendo legiferato in una materia di competenza esclusiva regionale come quella del commercio. Restiamo dunque in attesa della sentenza della Corte Costituzionale, cui la Regione ha presentato ricorso, che rimane l'unico soggetto in grado di stabilire definitivamente se il tema in questione attiene al commercio, dunque materia regionale, o alla concorrenza, di competenza nazionale".
Casse d'espansione dell'Arno, partite procedure di velocizzazione dei lavori Sono state attivate le misure di accelerazione per la realizzazione delle casse di espansione dell'Arno nel comune di Figline (Fi). La Regione Toscana, d'intesa con il Comune di Figline, la Provincia di Firenze, l'Autorit di Bacino dell'Arno e gli altri Enti membri del collegio di vigilanza, ha valutato di dare attuazione a quanto previsto dalla legge regionale 35. L'intervento si indirizzer sulla cassa di espansione a Pizzicone (lotti 1 e 2) e sulla cassa di espansione di Restone (lotto 3). Per il primo lotto sar individuato un commissario ad acta mentre per i lotti 2 e 3 stato previsto un nuovo accordo che individua nella Regione stessa l'ente attuatore degli interventi. "Siamo di fronte a un'opera di grande importanza per la sicurezza idraulica che il Comune di Figline ha fino ad oggi condotto con impegno e costanza - ha commentato l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini. D'accordo con tutti i soggetti coinvolti abbiamo dunque deciso di applicare quanto previsto dalla legge 35 che in un'ottica di sussidiariet , individua anche un nuovo ruolo di coordinamento e di impulso della Regione a supporto del Comune che fino ad oggi si fatto carico della realizzazione di un'opera complessa ma necessaria per la messa in sicurezza dell'Arno".
Madri e figli in carcere, finanziamento dalla Regione E' stato sbloccato, grazie ad un finanziamento da 400mila euro, il progetto per la realizzazione di una sezione a custodia attenuata destinato ad ospitare detenute madri con i propri figli. Il provvedimento stato approvato durante l'ultima seduta della giunta regionale e servir per avviare i lavori di ristrutturazione di alcuni locali di un edificio di propriet della Madonnina del Grappa, a Firenze. Il progetto fa parte di un accordo complessivo firmato il 27 gennaio 2010 e che vede coinvolti, oltre alla Regione, il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, il Tribunale di Sorveglianza, la Madonnina del Grappa e l'Istituto degli Innocenti. "Di questo progetto - ha commentato il presidente della Regione Enrico Rossi - se ne sta parlando ormai da alcuni anni ma finora rimasto sulla carta. I bambini non dovrebbero mai entrare in una struttura detentiva ed un compito irrinunciabile di tutti i soggetti coinvolti individuare forme alternative per fare in modo che questo non accada mai pi ".
Spettacolo, presentata la rete "Teatri della Differenza" Dodici realt teatrali toscane riunite in una rete e unite dalla necessit di azione artistica per creare uno spazio capace di dare parola a chi non ce l'ha. Si tratta della rete "Teatri della Differenza", progetto presentato ieri dall'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti. Un unico cartellone che unisce teatri e compagnie dalla forte connotazione sociale e civile; e raggruppa oltre cinquanta eventi tra spettacoli, laboratori teatrali (per bambini, adolescenti, adulti, immigrati, utenti di centri diurni, case famiglia e servizi psichiatrici), convegni, master universitari, una vera e propria scuola sulle arti sociali e un progetto di distribuzione e formazione del pubblico. I luoghi sono i teatri di residenza delle compagnie, gli spazi e le botteghe di formazione dei numerosi artisti coinvolti. (IN ALLEGATO: FILE SCALETTI_TEATRIDIFFERENZABIS.MP3)
In Toscana
Concordia, ripresi oggi i lavori di defueling Sono ripartite questa mattina le operazioni di flangiatura sulla chiglia della Costa Concordia, preliminari allo svuotamento dei serbatoi della nave. Le condizioni meteo marine, migliorate rispetto ai giorni scorsi, hanno permesso l'affiancamento del pontone al relitto e la ripresa dell'attivit da parte dei tecnici. Una delle possibilit che le operazioni di flangiatura, e cio di sistemazione delle valvole per il defueling, possano concludersi oggi stesso. Poi dovr essere valutato, soprattutto in base al meteo, quando cominciare lo svuotamento dei serbatoi. Per oggi pomeriggio atteso intanto sull'isola l'ad di Costa Pierluigi Foschi.
Concordia, Gabrielli: "Sar pi sereno svuotato il carburante" - Quel che pi preoccupa in questo momento il commissario e capo della Protezione civile Franco Gabrielli, rispetto alla Costa Concordia, "fare in fretta lo svuotamento del carburante". "Il giorno che non ci sar pi carburante dice - sar pi sereno". Per quanto riguarda l'operazione di rimozione del relitto, Gabrielli, al termine dell'incontro di ieri pomeriggio con i cittadini gigliesi, ha ribadito di aver parlato, durante un'audizione, "di 7 mesi per il frazionamento e 10 per la rimozione come tempi indicativi. Per - ha aggiunto - ribadisco che Costa ha sempre parlato di rimozione completa che era la nostra indicazione come quella degli abitanti del Giglio". Tempi certi, ha ribadito Gabrielli, si avranno solo quando Costa "dar un cronoprogramma delle attivit inerenti alla rimozione".
Rossignolo cede il controllo della De Tomaso - La famiglia Rossignolo ha sottoscritto un'intesa per la cessione del controllo della De Tomaso. Il nuovo socio riferiscono fonti della stessa azienda - agisce attraverso un istituto di credito ed costituito da "un gruppo di investitori esperti del settore automobilistico, che si sono dichiarati assolutamente convinti della validit del piano industriale". In Toscana Rossignolo si era impegnato per la riconversione della ex Delphy di Livorno, un progetto che ha subito ripetuti rinvii, tra le proteste degli ex lavoratori Delphy che a pi riprese hanno chiesto garanzie su una prospettiva di reimpiego. La famiglia Rossignolo ha sottolineato che "rimarr ad occupare alcuni fondamentali ruoli in azienda, legati soprattutto alla produzione e alla commercializzazione del prodotto, mentre al nuovo socio di maggioranza faranno capo tutte le decisioni finanziarie".
Commissione regionale per l'occupazione a Massa, grave situazione alla S.Carlo - Corrente elettrica disattivata, macchinari fermi, dipendenti senza stipendio e un milione e mezzo di bottiglie di acqua ordinate ma ancora ferme nello stabilimento: questa la situazione trovata ieri dalla commissione regionale istituzionale per l'emergenza occupazionale alla San Carlo, azienda massese per la produzione di acqua termale, la cui vertenza si aperta quattro mesi fa. La Vichi Holding di Roma, proprietaria delle terme, dello stabilimento di imbottigliamento e di un ristorante, pare abbia tagliato completamente i ponti con il territorio: "Il nostro primo obiettivo - ha detto Paolo Marini, presidente della commissione - portare la propriet ad un tavolo con la Regione. E' assurdo che chiuda un'azienda con ordini e commesse. Qui basterebbe poco per far ripartire tutto immediatamente".
Lucca, stop alle cartiere per l'emergenza gas - L'emergenza gas nazionale blocca le cartiere di Lucca: secondo quanto afferma Assindustria Lucca, hanno infatti aderito alle misure di contenimento dei consumi le principali cartiere del distretto, circa una quindicina di aziende con oltre 1.400 addetti. Le cartiere con consumi significativi di gas, si legge in una nota dell'associazione, hanno dovuto programmare la fermata dei propri impianti a partire dalle ore 6 di ieri fino a sabato 11 febbraio. Le aziende hanno informato i lavoratori che faranno ricorso agli istituti contrattuali delle ferie e dei riposi compensativi o, in mancanza, alla cassa integrazione.
Confesercenti: no allarmismi sui prezzi della verdura - Niente allarmismo sui prezzi della verdura a causa del maltempo: quanto chiede Confesercenti Firenze, affermando che al mercato ortofrutticolo Mercafir ieri "non vi sono state variazioni di rilievo sul listino", eccetto che per bietola (+25%), lattuga (+30%) e spinaci (+25%). Tutto questo, ricorda l'associazione in una nota, in presenza di un calo del 15% sugli arrivi della merce. "Una realt molto dissimile rispetto all'allarmismo diffuso a mezzo stampa da alcune associazioni rappresentative della filiera agroalimentare", accusa il presidente provinciale di Fiesa-Confesercenti, Raffaele Viggiani, secondo cui "anche questa volta, come gi recentemente accaduto con il blocco Tir, i soliti 'oltranzisti della filiera corta' cercano di strumentalizzare la situazione per gettare discredito sul commercio al dettaglio".
Il Papa il 13 maggio a Arezzo, la messa celebrata al Prato - Donare al Papa "il fascino di una chiesa che viene dal passato". Lo ha detto l'arcivescovo di Arezzo, monsignor Riccardo Fontana che ha sottolineato come la visita di Benedetto XVI, in programma il prossimo 13 maggio, dovr "essere nel segno della non retorica, ma basata su elementi concreti". Dal punto di vista organizzativo "la messa verr celebrata al Prato, il parco a fianco del Duomo di Arezzo, dove ci saranno diecimila posti a sedere - ha proseguito Fontana -. Venti minuti della visita saranno trasmessi in mondovisione e tre ore sulla televisione nazionale. La stima delle presenze di circa trentamila fedeli. Ci saranno maxi schermi mentre l'altare avr alle spalle il Casentino: la messa sar celebrata alle 10, poi il Papa si sposter a La Verna e nel tardo pomeriggio a Sansepolcro". Per quanto riguarda Sansepolcro, citt che celebra il suo millenario, "l'incontro con la gente ha detto il vescovo - dovrebbe avvenire in piazza Torre di Berta dove da un palco, dopo il saluto del sindaco, il Papa parler ai fedeli".
Domani e sabato a Calenzano l'Assemblea nazionale delle Misericordie Una nuova "Carta" per garantire alle Misericordie struttura organizzativa e le procedure operative richieste dalle sfide del terzo millennio. Questa la proposta di Statuto della Confederazione nazionale delle Misericordie che sar discussa dall'Assemblea nazionale delle Misericordie d'Italia in programma domani e sabato al First Hotel di Calenzano (Fi). Si conclude cos un cammino avviato da tempo, che ha visto spaccature anche pesanti nella storica associazione di volontariato, nata nel 1244 a Firenze, oggi presente in 800 realt con circa 800 mila confratelli dei quali 150 mila sono impegnati in servizi di volontariato assicurati grazie anche a 3.500 ambulanze e oltre 1.000 mezzi speciali. I temi dell'appuntamento sono stati presentati da Roberto Trucchi, presidente nazionale delle Misericordie d'Italia. (IN ALLEGATO: TRUCCHI_MISERICORDIE.MP3)
Cultura e spettacolo
Luned e marted Jovanotti in concerto a Livorno Saranno recuperate luned 13 e marted 14 febbraio le due date di "Ora Tour", la tournee di Jovanotti, annullate il 18 e 19 dicembre: il tour fu annullato dopo un incidente mortale in cui perse la vita un operaio durante l'allestimento del palco al palasport di Trieste. Il concerto di luned sostituisce la data del 18 dicembre concerto esaurito mentre il concerto di marted sostituisce la data del 19 dicembre biglietti ancora disponibili sul circuito Ticket One. I vecchi biglietti sono validi per le nuove date e non vanno cambiati. Per informazioni: PRG Mandela Forum, tel: 055 667566, email: info@prgfirenze.it, web: www.prgfirenze.it.
Pistoia, busti "ritrovati" in mostra a Villa Puccini - "I busti ritrovati. Per una galleria di uomini illustri a Pistoia" il titolo dell'esposizione che verr inaugurata sabato a Villa Puccini a Scornio (Pt). In mostra undici busti, per lo pi in marmo, raffiguranti illustri personaggi della storia d'Italia, databili tra il 1844 e il 1937, che erano in gran parte originariamente collocati nelle sale del Palazzo Comunale, da dove furono rimossi nel 1949 per rimanere a lungo preservati, ma nascosti, nei depositi. Di recente tutti i busti, insieme ad una serie di basi, iscrizioni, mensole e lastre ad essi pertinenti, sono stati trasferiti in una stanza della Villa Puccini a Scornio, sede della scuola di musica "Teodulo Mabellini", ed alcuni di essi sono stati restaurati. L'esposizione promossa dal Rotary Club Pistoia - Montecatini Terme "Marino Marini" e dall'amministrazione comunale e curata dall'Associazione Culturale Mirabilia arte e memoria.
Notizie di servizio
Mps, entro il 2012 chiusi 50 sportelli - 50 sportelli bancari in meno in tutto il territorio nazionale entro la fine del 2012. E' quanto prevede il nuovo progetto inserito nel Piano industriale del Monte dei Paschi di Siena 2011-2015, dove l'ottimizzazione della rete commerciale prevede la chiusura di 150 sportelli, gran parte dei quali troppo "vicini" ad altre filiali del Gruppo o "sotto-performance". L'operazione, comunicata ai sindacati, prevede la trasformazione delle filiali, per sei mesi, in sportelli "avanzati" (con un solo operatore) il cui compito sar quello di aiutare la clientela a "migrare" sulle filiali pi vicine "cos da ridurre al minimo il rischio abbandono". Il progetto "liberer " circa 70 dipendenti che saranno utilizzati nella rete commerciale del Monte. I sindacati sono stati convocati per luned prossimo per avviare le procedure di attuazione.
Emegrenza gelo, Misericordia di Pistoia attiva un numero di emergenza - Un numero di emergenza - 0573 36.36 - per assistere gli anziani alle prese con l'ondata di gelo di questi giorni. Lo ha attivato la Misericordia di Pistoia: in caso di necessit urgenti i volontari saranno a disposizione gratuitamente per chi ha difficolt a uscire di casa per fare la spesa, pagare scadenze, acquistare farmaci e rifornimento di acqua. Il servizio rimarr attivo 24 ore su 24 sino alla fine dell'emergenza maltempo. Intanto, l'invito rinnovato agli anziani, soprattutto se vivono soli, di evitare di uscire sia per le temperature estremamente rigide, sia per il rischio di cadute.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, gioved 9 febbraio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata, con tendenza ad aumento della nuvolosit medio-alta dal pomeriggio a partire dalle zone settentrionali. Nella tarda serata-notte rapido peggioramento e possibilit di rovesci di neve fino a quote di pianura, in particolare a ridosso dell'Appennino fiorentino e aretino.
Venti: deboli o localmente moderati orientali nel corso della giornata. In serata deciso aumento dell'intensit del vento da nord-est con forti raffiche.
Mari: mossi al largo, poco mossi sotto costa.
Temperature: in lieve aumento.
Qualit dell'aria di ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, gioved 9 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Mattino: Vento debole nelle prime ore del mattino e sensibile raffreddamento degli strati d'aria prossimi al suolo. Si prevedono diffuse condizioni di disagio intenso da freddo con valori percepiti, soprattutto sulle zone di fondovalle dell'interno, tra -2 e 3 C. Progressivo rialzo termico nel corso della mattinata, grazie in alle prevalenti condizioni di cielo sereno.
Pomeriggio: Tassi di umidit molto bassi e temperature percepite in generale aumento su tutta la regione: da 2 a 4 C in pi rispetto al pomeriggio di mercoled . Sui capoluoghi di provincia dell'interno si prevedono valori tra 2 e 5 C, quindi disagio moderato da freddo. Sul lucchese, la costa del massese e sul pisano si prevedono i valori pi elevati (7 C) e il disagio da freddo sar debole.
Sera: Aumento della nuvolosit , dei tassi di umidit e intensificazione del vento: deciso calo delle temperature percepite che torneranno ad essere ovunque prossime o inferiori a 0 C. In alcune localit , soprattutto quelle della Toscana pi orientale, si prevedono i valori minimi percepiti della giornata. Tassi di umidit in sensibile aumento su tutta la Toscana. Vento forte da NE in nottata.