Toscana Radio News del 9 gennaio 2012 - Edizione del mattino

9 gennaio 2012
11:39

Toscana Radio News del 9 gennaio 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli

In redazione: Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Antonio Cannata, Franca Taras

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 9/1/2012 anno n.2 n.1 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Rossi: "Il 2012 sar un anno difficile. Servono idee innovative"
  • Alluvione in Lunigiana, Rossi: "Spendere presto e bene i fondi per la ricostruzione"
  • Toremar: siglato accordo Regione-Moby
  • Lavoro, dalla giunta regionale risorse aggiuntive per il 2012
  • Nencini: "Operazioni anti-evasione anche in Toscana"
  • Treno deragliato a Lucca, Ceccobao: "Risposte da Rfi"

In Toscana

  • Aulla (Ms), inaugurate nuove scuole in prefabbricati
  • Fusti di rifiuti pericolosi in mare, manifestazione a Livorno
  • Giovani in corteo sulla Vecchia Lucchese: "Basta morti per i guard-rail"
  • Betori: "Condizioni pi umane nelle nostre carceri"
  • Eutelia, nuovo gruppo industriale riassorbe oltre 60% dei dipendenti

Cultura e spettacolo

  • Firenze, inaugurata alla Biblioteca Nazionale la mostra "Strike your balance"
  • Riparte la stagione di prosa al teatro Verdi di S.Croce (Pi)
  • San Marcello (Pt), torna agibile parte degli antichi sentieri di montagna

Notizie di servizio

  • Da stasera 24 ore di sciopero del personale ferroviario
  • Gorgona, la prossima settimana rinnovo dei contratti Demanio-residenti
  • Firenze, gioved lavori Publiacqua nella zona di Novoli

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, luned 9 gennaio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, luned 9 gennaio

Dalla Giunta regionale

Rossi: "Il 2012 sar un anno difficile. Servono idee innovative" Il 2012 sar un anno "difficile, pieno di incognite, problemi, dubbi, su cui pesa lo spettro della recessione e dell'aumento della disoccupazione con Confindustria che stima una perdita di 800 mila posti di lavoro a livello nazionale di cui 60 mila in Toscana". Sono le parole del presidente della Regione, Enrico Rossi, delineando le prospettive future per la Toscana nel corso dell'incontro stampa di fine 2011. Per affrontare la difficile situazione Rossi ha in programma una serie di incontri, per tutto il mese di gennaio, con i rappresentanti delle categorie economiche e sociali per avere "idee, proposte e suggerimenti" in modo da invertire la strada verso la recessione. (IN ALLEGATO: FILE ROSSI_2012.MP3).

Alluvione in Lunigiana, Rossi: "Spendere presto e bene i fondi per la ricostruzione" - "Per la Lunigiana alluvionata disponiamo di 95 milioni. Spenderli presto e bene richiede uno sforzo di organizzazione, responsabilit e scelte non di poco conto. Luned 16 gennaio sar qui di nuovo a fare il punto. Considero questo, come gli interventi all'Elba, l'impegno prioritario del mio lavoro". Questo l'intervento del presidente della Regione Enrico Rossi, in visita gioved scorso ad Aulla e nelle altre zone colpite dall'ondata di maltempo di fine ottobre. Il presidente Rossi ha fatto il punto della situazione con i tecnici, con gli amministratori e con numerosi cittadini che si sono dati appuntamento in comune. "Non abbiamo la bacchetta magica ha detto ancora Rossi ma ci siamo mossi immediatamente e vogliamo mantenere puntualmente il nostro impegno. Di questo dovremo rendere conto. Organizzeremo ad Aulla un incontro con gli imprenditori danneggiati. Poi, insieme agli amministratori, organizzeremo altre occasioni pubbliche con i cittadini a Mulazzo, Pontremoli e di nuovo ad Aulla".

Toremar: siglato accordo Regione-Moby E' stato firmato la scorsa settimana il contratto che sancisce il passaggio da Regione Toscana a Moby spa del cento per cento delle quote della societ di navigazione Toremar. L'accordo prevede il blocco delle tariffe e l'aggiunta agli attuali servizi la nuova corsa tra Porto Santo Stefano e Giannutri e l'impegno a rinnovare la flotta nei prossimi tre anni. La Regione Toscana la prima ed unica regione ad aver bandito e portato a termine la gara per l'affidamento dei servizi (come richiesto dall'Unione europea) e la privatizzazione di una delle societ ex Tirrenia. Per l'acquisizione delle quote Toremar stato stabilito il pagamento di 10 milioni e 258mila euro. Con la stipula del Contratto di Servizio per i servizi di cabotaggio marittimo dell'Arcipelago Toscano, il trasporto marittimo entra nel sistema del trasporto pubblico locale della Toscana, a fianco di quello ferroviario e su gomma, a garanzia del diritto alla continuit territoriale per le popolazioni delle Isole. L'accordo stato firmato dall'armatore Vincenzo Onorato e dall'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao. (IN ALLEGATO: FILE CECCOBAO_TOREMAR.MP3)

Lavoro, dalla giunta regionale risorse aggiuntive per il 2012 - La Regione Toscana aggiunge risorse al bando nato per sostenere l'occupazione e contrastare il lavoro precario. Nei giorni scorsi infatti la giunta ha approvato una delibera che integra con 9 milioni di euro di risorse europee il fondo che gi ne prevedeva 8. Gli interventi finanziati riguardano l'assunzione a tempo indeterminato di donne disoccupate over 30, giovani laureati e lavoratori provenienti dalle liste di mobilit , dottori di ricerca, tirocinanti; l'inserimento lavorativo di soggetti prossimi alla pensione, in situazione di disoccupazione o mobilit prive di ammortizzatori sociali; la stabilizzazione o proroga di contratti a tempo determinato ed assunzioni di soggetti svantaggiati. Gli interventi sono stati presentati dall'assessore regionale al lavoro, Gianfranco Simoncini. (IN ALLEGATO: FILE SIMONCINI_LAVORO.MP3)

Nencini: "Operazioni anti-evasione anche in Toscana" Operazioni anti-evasione fiscale ad ampio raggio, come la recente operazione effettuata a Cortina d'Ampezzo "ci sono gi " anche in Toscana e "le stanno facendo da una vita dove c' una sacca di denaro incontrollato, ovvero a Prato". Sono le parole dell'assessore regionale al bilancio, Riccardo Nencini, ricordando nei giorni scorsi come la citt laniera sia "tra le citt pi basse in Toscana come quota di redditi oltre i 75 mila euro". Nencini ha aggiunto inoltre che la lotta all'evasione fiscale in Toscana sta andando "molto bene", sottolineando che nell'anno appena trascorso "con 160 milioni di euro di introito la Toscana la regione che ha raccolto di pi , tra quelle italiane, nella lotta all'evasione fiscale e all'illegalit .

Una lotta che - ha concluso - possiamo implementare anche quest'anno".

Treno deragliato a Lucca, Ceccobao: "Risposte da Rfi" - "Da Rete ferroviaria italiana la Regione si aspetta delle risposte. Quanto alla necessit di una maggiore attenzione ai servizi ferroviari della provincia di Lucca non posso che concordare. E garantisco tutto l'impegno". L'assessore toscano ai trasporti Luca Ceccobao torna sull'incidente avvenuto nel fine settimana in provincia di Lucca, dove un treno deragliato per aver urtato un albero finito sui binari senza conseguenze per i passeggeri. Ceccobao ha risposto anche al senatore del Pd Andrea Marcucci, che ha chiesto alla Regione il pugno di ferro e a Ferrovie maggiori attenzione. Il problema, spiega una nota, sono i soldi che mancano. "Il senatore ha dichiarato Ceccobao - sa bene che tutto quello che stiamo facendo risente ancora della mancanza di 400 milioni di euro che sottraggono al settore dei trasporti capacit di interventi immediati sulla modernizzazione dei servizi e sulla qualit dei mezzi rotabili: risorse che nella manovra finanziaria, approvata poche settimane fa dal parlamento col voto anche del senatore Marcucci, non sono state messe a disposizioni delle Regioni".

In Toscana

Aulla (Ms), inaugurate nuove scuole in prefabbricati - Inaugurazione ieri pomeriggio ad Aulla della nuova scuola elementare allestita con prefabbricati nell'area della ex stazione ferroviaria. Il vecchio istituto era stato devastato dall'alluvione del 25 ottobre scorso. Alla cerimonia di inaugurazione, oltre a centinaia di alunni, erano presenti molti enti e associazioni che hanno dato il loro contributo alla realizzazione della nuova scuola o ai servizi ad essa collegati. Nel plesso prefabbricato, realizzato coi fondi stanziati dalla Regione Toscana, anche gli uffici di segreteria, presidenza e sala mensa; locali ampi e spaziosi visto che dovranno contenere dodici classi, tutte piuttosto numerose.

Fusti di rifiuti pericolosi in mare, manifestazione a Livorno Circa 200 persone hanno manifestato ieri a Livorno per chiedere "verit " sull'incidente della nave che il 17 dicembre scorso ha perso circa 200 fusti di sostanze pericolose in mare, a 23 miglia dalla citt toscana. Alla protesta, organizzata al porto mediceo, hanno aderito partiti, comitati e associazioni anche non toscani. "Siamo qui per chiedere informazioni alle autorit ha spiegato Alessandro Giann , direttore campagne di Greenpeace Italia. L'impressione che neanche le autorit sappiano cos' successo ed la cosa veramente grave". "Non vogliamo che diventi un'altra Moby Prince" lo slogan lanciato dai manifestanti, che hanno annunciato l'intenzione di organizzare per fine febbraio un convegno internazionale "di tutti i popoli che si affacciano sul mar Mediterraneo per controllare e vigilare sugli organismi istituzionali che dovrebbero tutelare l'ambiente". "Non possibile ha concluso Giann - che in un'area che si ritiene protetta come il santuario dei cetacei, un accordo internazionale che stato ratificato dall'Italia pi di 10 anni fa, ci si trovi a questo punto".

Giovani in corteo sulla Vecchia Lucchese: "Basta morti per i guard-rail" - Una cinquantina di giovani in sella ai loro scooter hanno sfilato ieri in corteo sulla via Vecchia Lucchese, al confine tra le province di Pisa e Lucca, per ricordare Fabio Gaglianese, 17enne di San Giuliano Terme, morto il 21 dicembre in un incidente stradale avvenuto su quella strada. Obiettivo della manifestazione di ieri richiamare l'attenzione sulla pericolosit dei guard-rail: secondo la ricostruzione dell'incidente nel quale perse la vita il giovane, fu proprio, dopo una scivolata di una ventina di metri, l'impatto con il sostegno metallico a causarne l'immediato decesso. I ragazzi ieri hanno steso striscioni nei campi lungo la strada: uno riportava lo slogan "Quanti morti servono per rendere la strada sicura?"

Betori: "Condizioni pi umane nelle nostre carceri" - "Chi ha responsabilit nel governo della cosa pubblica del Paese deve favorire condizioni di vita pi umane nelle nostre carceri". Sono le parole dell'arcivescovo di Firenze, monsignor Giuseppe Betori, nel corso della messa celebrata ieri in Cattedrale, ricordando la morte del giovane detenuto che si tolto la vita nel carcere fiorentino di Sollicciano, "la cui esistenza affidiamo alla misericordia del Padre". "Questi giorni, cos difficili e oscuri, sono stati segnati nella nostra citt da una tragedia che ha ferito i nostri cuori" aveva detto poco prima Betori riferendosi proprio alla morte del giovane. Lo scorso 31 dicembre, durante l'omelia per il Te Deum di Ringraziamento, Betori parlando della difesa della "dignit umana" aveva sollevato il problema del sovraffollamento delle carceri. Un problema che, di fatto, "impedisce che possano essere luogo di recupero - aveva detto in quell'occasione - comportando invece il venir meno di diritti inalienabili della persona e l'affermarsi di un contesto diseducativo". Da qui la necessit , aggiunse l'arcivescovo, "di una seria riforma del sistema penale" che "deve sanare queste situazioni che un paese civile non pu ammettere".

Eutelia, nuovo gruppo industriale riassorbe oltre 60% dei dipendenti Il gruppo industriale "Piero della Francesca", che il 30 dicembre ha vinto la gara per l'acquisizione di Eutelia - azienda di telecomunicazioni rimasta commissariata quasi due anni - ha presentato in una lettera inviata ai dirigenti sindacali il suo piano di ristrutturazione. Dei 365 dipendenti del gruppo, secondo quanto spiega il management, 135 inizialmente non saranno ripresi a lavorare. Ad Arezzo sar riassorbito circa l'80 per cento dei dipendenti attuali. Mark De Simone, componente della cordata, ha comunque detto che "se l'azienda riuscir a cogliere i risultati programmati entro un anno sar in grado di riassorbire tutti". Il piano stato inviato ai sindacati prima dell'incontro previsto con gli stessi a Roma presso il ministero dell'attivit produttive venerd prossimo.

Cultura e spettacolo

Firenze, inaugurata alla Biblioteca Nazionale la mostra "Strike your balance" - L'equilibrio e il suo opposto, rappresentati attraverso scatti fotografici di volti, movimenti e parole di diversi personaggi: questi i temi dell'esposizione fotografica "Strike your balance", organizzata da Alessandro Bastagli, presidente di AModa, inaugurata oggi alla Biblioteca Nazionale di Firenze. La mostra, realizzata in collaborazione con Pitti Immagine, una rassegna di immagini scattate dal fotografo d'arte Riccardo Cavallari e curata dall'architetto Elio Di Franco. Per l'occasione stato realizzato anche un libro (edito da Giunti), la cui prefazione stata curata da Fulco Pratesi, Presidente del WWF. Infatti tutto il ricavato dell'iniziativa sar devoluto al WWF in occasione dei suoi 50 anni di impegno a favore del pianeta.

Riparte la stagione di prosa al teatro Verdi di S.Croce (Pi) Isa Danieli sar protagonista del primo spettacolo di prosa del 2012 del cartellone del teatro Verdi di S.Croce sull'Arno (Pi): l'attrice napoletana sar in scena gioved 12 gennaio, alle 21, con lo spettacolo "L'Abissina Paesaggio con figure", diretto da Ugo Chiti. Nel cast dello spettacolo, portato in scena da Arca Azzurra Teatro e ErreTiTeatro30, anche l'attrice toscana Barbara Enrichi. Per informazioni: Giallo Mare Minimal Teatro tel. 0571 81629, mail info@giallomare.it.

San Marcello (Pt), torna agibile parte degli antichi sentieri di montagna - Tre dei dieci chilometri di strade antiche sulle montagne pistoiesi sono stati recuperati e resi praticabili per gli amanti del trekking archeologico-naturalistico. Mercoled i sindaci di San Marcello e Piteglio, Carla Strufaldi e Claudio Gaggini, effettueranno un'escursione sui tratti gi agibili, per visionare i lavori condotti dai volontari dell'associazione culturale Valle Lune. Il percorso parte dal sito archeologico Rio delle Lame, in localit Podere Fontana, nel comune di Piteglio, dove l'associazione ha ripulito e portato alla luce, in uno spiazzo delimitato da mura, dieci strutture alte oltre un metro a forma rettangolare e circolare, costruite con grossi massi di arenaria. Il tratto di percorso archeologico-naturalistico gi agibile termina al Ponte alla Benedetta, presso Mammiano Basso. Circa tre chilometri, di cui oltre il 10% pavimentato con le pietre delle strade originarie (acciottolato), risalenti a diversi periodi storici.

Notizie di servizio

Da stasera 24 ore di sciopero del personale ferroviario - Le segreterie regionali di Filt, Fit, Uilt e Ugl hanno proclamato uno sciopero del personale ferroviario della Toscana di Rete Ferroviaria Italiana addetto alla circolazione, dalle 21 di questa sera fino alle 21 di domani. Ferrovie dello Stato informa che il programma di alcuni treni a media e lunga percorrenza in servizio sulla linea Tirrenica (Genova Roma) potr essere modificato. Anche alcuni treni regionali potranno essere soggetti a cancellazioni o a limitazioni di percorso. Saranno comunque garantiti i servizi essenziali nelle fasce orarie a maggiore mobilit pendolare (6.00-9.00 e 18.00-21.00). Modifiche alla circolazione saranno possibili anche prima e dopo la fine dello sciopero e potranno interessare anche corse dirette o provenienti da regioni limitrofe.

Gorgona, la prossima settimana rinnovo dei contratti Demanio-residenti Potrebbero arrivare nella prossima settimana i rinnovi dei primi contratti tra l'Agenzia del Demanio e le famiglie residenti nell'isola di Gorgona (Li). La conferma arriva dalla coordinatrice del consiglio di zona dell'isola facente parte del territorio del Comune di Livorno - che ha condotto il confronto con la sede regionale del Demanio. Si dovrebbe cos risolvere la questione aperta ad ottobre con le lettere spedite dall'Agenzia del Demanio in cui gli abitanti, che risiedono in strutture demaniali date in concessione, venivano invitati ad abbandonare gli alloggi "in quanto non sono pi utilizzabili" finch non fossero stati eseguiti lavori di messa a norma e di messa in sicurezza. Il Demanio in alcuni casi ha accertato che i lavori in questione sono gi stati effettuati a spese dalle stesse famiglie, mentre i residenti che devono ancora eseguirli assicureranno l'esecuzione delle opere di riqualificazione. Il rinnovo della concessione durerebbe 6 anni.

Firenze, gioved lavori Publiacqua nella zona di Novoli Publiacqua, societ di gestione dell'acqua pubblica, informa gli utenti del comune di Firenze che, causa lavori sulla rete idrica, gioved 12 gennaio, dalle ore 8.00 fino a fine intervento previsto in serata, sar sospesa l'erogazione dell'acqua in via delle Due Case (compreso stabilimento Sunchemical), ed al cantiere della Scuola Marescialli (viale 11 Agosto). Abbassamenti di pressione si registreranno poi in tutta la zona di Rifredi, Novoli e Firenze Nova con possibili mancanze d'acqua ai piani alti. Publiacqua spiega inoltre che in caso di condizioni meteo avverse l'intervento sar effettuato il primo giorno utile successivo.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per oggi, luned 9 gennaio, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: generalmente sereno. Locali banchi di nebbia nelle pianure interne in dissolvimento nel corso della mattinata.

Venti: deboli settentrionali.

Mari: poco mossi sotto costa, localmente mossi al largo con tendenza ad ulteriore attenuazione del moto ondoso.

Temperature: in lieve calo.

Qualit dell'aria di ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi, luned 9 gennaio

Mattino: Mattinata caratterizzata da temperature percepite in contenuta diminuzione con valori percepiti alle ore 8:00 compresi tra -2 C di Arezzo ed 8 C di Massa e disagio da freddo moderato o localmente intenso sulle aree interne, debole o al pi moderato lungo la costa. Tassi di umidit che si manterranno su livelli decisamente bassi.

Pomeriggio: Nuova giornata caratterizzata da cieli perlopi sereni ma con temperature percepite in lieve calo rispetto a domenica (mediamente 1-2 C in meno) per la nuova rotazione della ventilazione dai quadranti settentrionali, in particolare sulle aree appenniniche e sulle province di Arezzo, Siena e Grosseto dove si percepiranno temperature di circa 1 C inferiori a quelle dell'aria a causa del vento localmente moderato. Disagio termico da freddo durante le ore centrali presente tuttavia solo su Arezzo, Pistoia e Siena, oltre che a quote alto collinari e montane.

Sera: Serata caratterizzata da temperature percepite in calo di circa 2 C rispetto a domenica e disagio da freddo di tipo moderato presente su gran parte delle aree interne, debole solo su Livorno e Massa. Il disagio sar anche intenso sulle conche intermontane oltre che in montagna.

Allegati