Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli
In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Sabrina Sganga, Franca Taras, Miriam Lepore
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio 9/06/2011 anno n. 1 n. 144 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Scaramuccia: "No ai tagli sulla sicurezza sul lavoro"
- Sr 429, avanzano i lavori sul tratto senese. Oggi sopralluogo
- Costa degli Etruschi, il 18 e 19 giugno la Notte Blu
- Firenze, presentato il Festival dell'Energia
- Nuovo sito e cartoguide per le Vie Romee
In Toscana
- Incidenti sul lavoro: in Toscana nei primi tre mesi denunciati 14mila infortuni
- Iniziato il tour "Montagna in salute" di Uncem Toscana
- Guida Blu di Legambiente, Maremma al primo posto in Toscana
- Pisa, una processione sull'Arno chiude il Giubileo pisano
- Piaggio investe in Indonesia
Cultura e spettacolo
- Nel weekend apre i battenti "Prato Estate"
- Sabato al via la seconda edizione di "Casciana Scultura"
Notizie di servizio
- Livorno, finanziato il progetto del Comune "Non solo scuola"
- Massa entra nel Guinness dei Primati con una mega-cartolina
- Siena: Domani l'incontro "Il pensiero fosforescente"
- Lucca, 150/mo dell'Unit : domenica il concerto "Il sogno italiano"
- Arezzo, 150/ma dell'Unit : domani in scena "150 l'Italia in Canta"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo a cura del Lamma per domani, venerd 10 giugno
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, gioved 9 giugno
Dalla Giunta regionale
Scaramuccia: "No ai tagli sulla sicurezza sul lavoro" "Come Regione abbiamo ribadito l'impegno a non ridurre le risorse dedicate alla prevenzione" sulla questione degli incidenti sul lavoro "malgrado le difficolt legate ai trasferimenti di risorse". Lo ha dichiarato l'assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia all'assemblea regionale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls) di Cgil, Cisl e Uil. " un impegno importante che testimonia la volont politica di continuare a operare su questi temi. Nell'ultimo anno - ha detto ancora Scaramuccia - si consolidata sempre pi una tendenza alla polverizzazione del sistema delle imprese toscane, ed sempre pi a rischio la sicurezza dei lavoratori, soprattutto in un contesto di risorse scarse. Noi ci troviamo, e va dato merito ad un sistema che all'avanguardia e che anticipa le normative nazionali, con una diminuzione continua degli infortuni negli ultimi anni, e di questo dobbiamo essere contenti; ma con un aumento delle malattie professionali, che risulta la preoccupazione emergente".
Sr 429, avanzano i lavori sul tratto senese. Oggi sopralluogo Sono gi completati al 60% i lavori sul tratto senese della Sr 429. Se il ritmo di avanzamento rester questo anche in futuro, non escluso che l'intervento possa concludersi in anticipo rispetto ai tempi annunciati (aprile 2013). Questo il quadro che emerge da un sopralluogo sul cantiere effettuato oggi, che ha visto la partecipazione di una delegazione istituzionale composta dall'assessore regionale alle infrastrutture, Luca Ceccobao, dal vicepresidente della Provincia di Siena e assessore ai lavori pubblici, Alessandro Pinciani e dai sindaci di Poggibonsi e San Gimignano Lucia Coccheri e Giacomo Bassi. Gli interventi per la variante alla Sr 429 interessano il territorio di due province (Siena e Firenze) e quattro Comuni Poggibonsi, San Gimignano, Barberino Val d'Elsa e Certaldo. Il lotto che fa capo alla Provincia di Siena come ente appaltante di circa 12,3 km, va da Poggibonsi a Certaldo e comprende sei ponti, di cui tre sul fiume Elsa e tre sui fiumi Bacchereto, Avane e Avanella. I lavori in corso di esecuzione hanno un costo di circa 21 milioni e 800 mila euro (20 milioni e 400 mila euro pi circa un milione e 400mila euro di oneri per la sicurezza). La "nuova 429" sar una strada a due corsie di diverso senso di marcia, larga 10 metri e 50 cm (due corsie di 3,75 m oltre ad 1,50 m di banchina per parte) adatta ad un traffico con velocit di 100 Km/h (anche se il limite amministrativo fissato di 90 km/h). Non avr incroci a raso e l'immissione sar possibile solo tramite rotatorie. "I lavori procedono con grande rapidit ha spiegato Ceccobao ed bene che continuino con questo ritmo. Si tratta di un intervento di grande importanza per il territorio senese, non dimentichiamoci che la 429 collega la Firenze-Siena e la Firenze-Pisa-Livorno, attraversando territori di grande importanza. Questo lotto ha detto ancora l'assessore parte di un pi ampio intervento di variante che coinvolge anche il tratto fiorentino della Sr 429. Al termine dei lavori avremo una strada pi moderna e sicura che consentir di collegare velocemente Siena e la direttrice Firenze-Costa limitando l'esposizione a rischi e smog dei centri abitati attraversati e soprattutto, mettendo in sicurezza una delle strade regionali che presentava elevati indici di pericolosit ."
Costa degli Etruschi, il 18 e 19 giugno la Notte Blu I sette comuni della costa livornese premiati con le Bandiere Blu della Fee (Livorno: Antignano e Quercianella; Rosignano Marittimo: Vada, Castiglioncello ed il porto turistico di Cala de' Medici; Cecina; Marina di Bibbona; Castagneto Carducci; San Vincenzo; Piombino: Riotorto-Parco Naturale della Sterpaia) celebreranno l'evento con la Notte Blu, in programma il 18 e 19 giugno. Dopo il successo registrato lo scorso anno sulla scia delle Notti Rosa romagnole, la Provincia di Livorno, i Comuni, insieme alle Pro Loco, alle associazioni di categoria, agli operatori turistici ed ai commercianti del territorio, con il patrocinio della Regione Toscana, promuovono questo evento ricco di iniziative culturali, enogastronomiche, sportive. Duecento tra concerti, mercatini, spettacoli, cene a tema, degustazioni di prodotti tipici enogastronomici, musei aperti, beach party (nella scorsa edizione affollati da 5mila presenze), shopping, promozioni, e tanto altro con un unico denominatore comune: il colore blu delle bandiere, del mare, del cielo e naturalmente della notte. Eventi per la quasi totalit a gestione da parte di imprese private, capaci di cogliere la sfida del nuovo. L'iniziativa stata presentata oggi a Firenze dall'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti. (IN ALLEGATO: SCALETTI_NOTTEBLU.MP3)
Firenze, presentato il Festival dell'Energia - L'energia intelligente debutta a Firenze. Si terr nel capoluogo toscano, dal 23 al 25 settembre, il Festival dell'Energia. Durante la 3 giorni si alterneranno dibattiti, mostre e presentazioni sul tema dell'energia. All'interno del festival saranno trattati temi come i biocombustibili, le reti intelligenti, l'auto elettrica e il diritto all'energia. Presenti al Festival ospiti italiani, tra gli altri Piero Angela, ed internazionali. Location fiorentine del festival Piazza della Repubblica, Piazza Strozzi e Palazzo Vecchio. Alla presentazione dell'appuntamento l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini. (IN ALLEGATO: BRAMERINI_ENERGIA.MP3)
Nuovo sito e cartoguide per le Vie Romee Riscoprire gli antichi itinerari dei pellegrini nel contado fiorentino e nelle zone di Siena e Arezzo. l'obiettivo del progetto "Vie Romee" promosso dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e sostenuto dalla Regione Toscana. Oggi sono stati presentati il nuovo sito internet (www.vieromee.it) e le cartoguide che consentiranno ai visitatori di approfondire i vari percorsi dei pellegrinaggi che interessavano la nostra regione, intersecandosi anche con la Via Francigena. Cinque i percorsi selezionati: il percorso urbano all'interno di Firenze, la Via Sanese, la Via Pisana, la via Bolognese, la via Vecchia Aretina e la Strada dei Sette Ponti. Alla presentazione del progetto l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti. (IN ALLEGATO: SCALETTI.MP3)
In Toscana
Incidenti sul lavoro: in Toscana nei primi tre mesi denunciati 14mila infortuni Da gennaio a marzo 2011 sono stati 14mila gli incidenti sul lavoro denunciati in Toscana, mille in meno rispetto allo stesso periodo del 2010. Il dato stato presentato stamani in occasione dell'assemblea regionale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls) di Cgil, Cisl e Uil. Nel 2010 in Toscana gli infortuni sono stati 66.600, di cui 53 mortali: nel 2009 le morti bianche erano state 62. "I dati ufficiali - ha illustrato Daniela Cappelli (Cgil) - ci parlano di un calo degli infortuni sia a livello nazionale che a livello toscano: per il dato va rapportato anche al calo delle ore lavorate, per cui la diminuzione degli infortuni importante ma non cos eclatante come i numeri potrebbero far pensare". Secondo Cappelli "siamo in una situazione di crisi dove il lavoro diminuisce, e dove aumenta la possibilit di ricattabilit di chi lavora: si pu rischiare di dover lavorare a tutti i costi".
Iniziato il tour "Montagna in salute" di Uncem Toscana Ha preso il via la serie di incontri con i responsabili dei servizi locali per il progetto di intervento e prevenzione del disagio sociale ed in particolare del suicidio nelle Societ della Salute montane Casentino, Colline Metallifere e Amiata Grossetana. Ieri stata la volta del Casentino dove, presso la Direzione del Presidio Ospedaliero di Bibbiena (AR), partito il confronto con i responsabili dei servizi di salute mentale, emergenza urgenza, tossicodipendenze, servizi sociali. Il Progetto "Montagna in Salute" voluto da Uncem Toscana e Regione, si sta sperimentando in tre territori montani per valutare lo stato di salute della popolazione montana della Toscana e nello stesso tempo programmare azioni e strategie di prevenzione del disagio sociale ed in particolar modo del fenomeno del Suicidio. Si considerano anche le problematiche legate all'isolamento sociale, all'alcol, alle violenze su donne e minori. Il progetto (www.montagnainsalute.it) ha visto la costituzione di tre gruppi operativi locali in ogni zona in sperimentazione e, in linea con le direttive nazionali ed europee, mette in relazione i fattori di rischio citati, stringe un forte contatto con i territori circa le problematiche legate al suicidio, mette in rete gli operatori della salute, crea una coscienza comune e sensibilizza fortemente i Medici di Medicina Generale delle 3 aree. Il tutto per ridurre il fenomeno del suicidio stesso, promuovere la salute per un complessivo miglioramento della qualit della vita in montagna".
Guida Blu di Legambiente, Maremma al primo posto in Toscana La Maremma la miglior zona turistica della Toscana per quanto riguarda la sostenibilit e la tutela ambientale. Il responso arriva dalla "Guida Blu" di Legambiente e Touring Club Italiano che ha assegnato le '5 vele blu', il massimo riconoscimento a Capalbio (prima in Toscana, al terzo posto a livello nazionale), Castiglione della Pescaia (in quinta posizione in Italia) e al lago dell'Accesa (al primo posto tra le realt di acqua dolce). Cinque vele anche per l'isola di Capraia (Livorno), l'unica realt non grossetana sul podio. Nell'insieme sono complessivamente 20 le localit toscane che sventolano anche quattro, tre e due vele per un totale di 600 kilometri di coste di qualit fra il mar Ligure e il mar Tirreno. I migliori Comuni toscani sono stati premiati oggi in Consiglio regionale dal presidente di Legambiente Toscana Piero Baronti, insieme al presidente della commissione ambiente Vincenzo Ceccarelli (Pd) e a Gianni Mecocci del Touring club italiano.
Pisa, una processione sull'Arno chiude il Giubileo pisano La sera di sabato 18 giugno si chiuder l'anno giubilare a Pisa per gli 850 anni dalla morte di san Ranieri, patrono della citt : sar una processione lungo l'Arno a concludere le celebrazioni: il corpo del santo alle 21 attraverser il centro di Pisa attraverso il fiume esposto su un barcone trainato dai quattro equipaggi che rappresentano i quartieri cittadini, poi la processione proseguir a piedi fino in Cattedrale, dove si svolger il Te deum conclusivo. Il giorno prima, festa di san Ranieri, invece, Pisa celebrer il suo santo con una messa solenne in Duomo alle 11 presieduta da monsignor Giuseppe Betori, presidente della Conferenza episcopale toscana e alla quale parteciperanno tutti i vescovi della regione. "Sar la fine di un percorso lungo un anno - ha spiegato l'arcivescovo di Pisa, Giovanni Paolo Benotto - e che in questi mesi ha coinvolto migliaia di persone, non solo a Pisa ma in tutta la diocesi, grazie al pellegrinaggio in tutti i vicariati del corpo del santo".
Piaggio investe in Indonesia La Piaggio di Pontedera ha annunciato l'ingresso sul mercato indonesiano con una nuova societ che commercializzer direttamente i veicoli del gruppo sinora distribuiti attraverso importatori. Si tratta di un consolidamento della presenza industriale dell'azienda di Pontedera in Asia. Con 7.400.000 unit vendute nel corso del 2010 e una crescita attesa del 10% per il 2011, l'Indonesia rappresenta per volumi il terzo mercato mondiale delle due ruote dopo Cina e India. Da Jakarta da Roberto Colaninno, presidente e a.d. Piaggio ha dichiarato che "l'avvio delle operazioni di Piaggio Indonesia un passaggio fondamentale nella strategia del Gruppo dedicata al Sud-Est Asiatico. Sulla base del modello sperimentato con successo sul mercato vietnamita, Piaggio articoler la propria crescita in Indonesia attraverso una serie di step: il primo, lanciato oggi, l'inizio dell'operativit della nostra societ controllata locale, con la costituzione di un'efficiente organizzazione commerciale. In prospettiva, se questo mercato manterr le attese, il Gruppo Piaggio potr insediare in Indonesia un nuovo stabilimento produttivo per soddisfare la domanda locale".
Cultura e spettacolo
Nel weekend apre i battenti "Prato Estate" Sabato alle 21.30 con il concerto Mosaici, che vede protagoniste sei giovani band pratesi, parte ufficialmente Prato Estate 2011, la rassegna estiva di eventi organizzata dall'assessorato alla cultura del Comune che, con tanta musica e oltre cento appuntamenti, caratterizzer la citt laniera fino all'8 settembre. Sul palco sei nuove e giovani band nate all'interno degli istituti pratesi Filippino Lippi, Curzio Malaparte e Marco Polo. I gruppi, frutto di un progetto musicale sperimentale, sono composti da ragazzi di varie nazionalit e si esibiranno a turno in un repertorio dei pi vari. Si spazia infatti dagli albori del rock anglosassone degli anni '60 al new metal dell'inizio del terzo millennio, passando attraverso esempi legati al variegato mondo della canzone italiana. Il concerto, contrariamente a quanto previsto, si terr al Museo del Tessuto invece che al Centro Pecci, spostamento dovuto al maltempo. Tutto il programma di Prato Estate sul sito www.pratoestate.it
Sabato al via la seconda edizione di "Casciana Scultura" Sabato 11 giugno alle 18 in programma l'inaugurazione di "Casciana Scultura", evento culturale organizzato dall'amministrazione comunale con la collaborazione delle Terme di Casciana. Verranno presentate le opere di Daniele Alaimo, artista di Pontedera classe 1970, installate nel cuore del paese e in particolare all'interno del parco delle Terme di Casciana e in Piazza Garibaldi per una mostra personale e itinerante che rimarr nel centro termale pisano fino al 10 agosto.
Notizie di servizio
Livorno, finanziato il progetto del Comune "Non solo scuola" - E' stato pubblicato il Bando regionale 2011 per il Servizio Civile Volontario. Per il Comune di Livorno stato accolto e finanziato il progetto "Non solo scuola" riguardante interventi di sostegno all'integrazione scolastica e di socializzazione rivolti a minori diversamente abili nell'ambito della scuola. All'interno di questo progetto vi sono 8 posti disponibili per il Servizio Civile volontario. Il servizio durer 12 mesi e ai volontari sar corrisposto un assegno mensile di 433,80 Euro. I volontari svolgeranno attivit di affiancamento scolastico ad alunni in situazione di handicap o di disagio emotivo/relazionale, a carattere integrativo dell'attivit professionale degli operatori scolastici e comunali responsabili. Le attivit si svolgeranno durante l'orario scolastico, ma anche nell'ambito delle vacanze estive con finalit ludiche e socializzanti in continuit con l'attivit scolastica. Ai volontari non saranno in alcun modo assegnati compiti di sostituzione di personale (n di operatori n di insegnanti). Gli interessati devono presentare domanda entro e non oltre le ore 14.00 dell'8 luglio, al Comune di Livorno, via Pollastrini n. 5, 57123 Livorno. La domanda deve essere redatta sul modello prestampato in distribuzione all'ufficio Promozione Sociale del Comune (via Pollastrini n. 5, 2 piano, stanza 203, tel. 0586-820283) oppure all'Ufficio Relazioni con il pubblico (Palazzo Municipale, piano terra).
Massa entra nel Guinness dei Primati con una mega-cartolina - Il prossimo 19 giugno Massa ed il suo territorio, diventeranno protagonisti di un Guinness dei Primati: un'enorme cartolina panoramica di oltre 71 mq di superficie (circa 5 mt. x 15 mt). L'iniziativa, ideata, promossa e sostenuta economicamente dal Consorzio Centro Commerciale MareMonti e condivisa dall'Amministrazione Provinciale di Massa-Carrara pensata e realizzata per la valorizzazione del territorio, a cui la Struttura Commerciale di Massa sempre pi spesso votata. La particolarit che render unica e fortemente caratterizzata la realizzazione da record il suo contenuto. Infatti, per mezzo di una sofisticata tecnica digitale, la cartolina riprender il caratteristico scorcio tra il mare ed i monti, e sar composta, con la tecnica del fotomosaico, da migliaia di fotografie di persone comuni che vorranno dare liberamente la loro adesione per entrare a far parte di un vero e proprio Guinnness World Records. Sono, infatti, in corso casting fotografici itineranti sul territorio della provincia di Massa-Carrara e all'interno del Centro Commerciale MareMonti. La mega cartolina sar valutata da un Record Adjudicator, un giudice ufficiale Guinness World Records che giunger appositamente da Londra, domenica 19 giugno, e che presenzier all'evento, certificando immediatamente l'eventuale successo del tentativo di record.
Siena: Domani l'incontro "Il pensiero fosforescente" Domani pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18 al Complesso didattico San Niccol di Siena, Lorenzo De Rita, uno dei creativi pi noti nel mondo della pubblicit , esperto di comunicazione, interverr per un incontro con gli studenti, nell'ambito delle attivit dell'insegnamento di Comunicazione pubblicitaria del corso di laurea in Scienze della comunicazione. De Rita, direttore del Soon Institute di Amsterdam, un osservatorio sul futuro prossimo, che crea e sperimenta nuove forme di comunicazione, stato manager presso Havas, societ multinazionale di comunicazione e pubblicit , direttore di Colors Magazine alla Benetton e ha lavorato per agenzie pubblicitarie a Roma, Milano, Amsterdam e New York, occupandosi di alcuni dei marchi pi noti sul mercato internazionale. Durante l'incontro, che si terr nell'aula 450 del complesso didattico San Niccol , De Rita parler della sua filosofia del "pensiero fosforescente". L'evento, coordinato dalla professoressa Giulia Ceriani, ha lo scopo di favorire l'incontro con figure d'eccellenza del mondo professionale pubblicitario.
Lucca, 150/mo dell'Unit : domenica il concerto "Il sogno italiano" - Brani e musiche celebri degli ultimi 150 anni di storia italiana saranno al centro del concerto che si terr domenica 12 giugno, alle ore 18.00, in Cortile degli Svizzeri a Lucca intitolato "Il sogno Italiano". Protagonista dell'evento il Corpo Musicale "G.Puccini" - Gruppo Folkloristico "La Castellana" di Nozzano diretto da Nicola D'Arrigo. L'appuntamento, ad ingresso libero, promosso dalla Provincia grazie al contributo della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno, nell'ambito delle iniziative organizzate per celebrare il 150 anniversario dell'Unit d'Italia. Il variegato programma messo a punto dal direttore contiene composizioni celebri: brani di musica patriottica e canzoni popolari italiane a cui si affiancano omaggi a Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini, ma anche alla musica napoletana, e ai temi pi famosi delle colonne sonore "Made in Italy". Il programma, nel dettaglio, prevede l'esecuzione del canto patriottico del 1848 "La bandiera dei tre colori" di Cordigliani, il "Va' pensiero" tratto dal Nabucco di Verdi, un omaggio a Puccini attraverso l'interpretazione di arie celebri tratte da Madama Butterfly, Tosca, Gianni Schicchi, Turandot. E poi una "summa" di canzoni napoletane e di canzoni italiane degli anni '30, '40 e '50 fino alle colonne sonore di Ennio Morricone e Nicola Piovani. Non mancher un medley di celebri canzoni dei Pooh. La parte finale sar dedicata all'esecuzione della "Leggenda del Piave" di Ermete Giovanni Gaeta e all'Inno d'Italia di Mameli-Novaro.
Arezzo, 150/ma dell'Unit : domani in scena "150 l'Italia in Canta" E' in programma per domani sera lo spettacolo dell'Istituto Comprensivo A.Cesalpino di Arezzo, sezioni ad indirizzo musicale in collaborazione con L'Istituto d'Arte, Piero della Francesca di Arezzo. 100 giovani musicisti suoneranno, canteranno e balleranno brani di carattere prevalentemente risorgimentale, mentre altri 50 studenti attori interpreteranno, a loro modo, le vicende salienti della nostra storia d'Italia. Si intitola 150 l'Italia in Canta', il concerto che si terr domani sera alle 21.00 presso la Scuola Secondaria di Primo grado "A.Cesalpino", spettacolo inserito nel cartellone delle iniziative organizzate dalla Provincia di Arezzo in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unit di Italia. La serata, realizzata con la collaborazione dell'Istituto d'Arte Piero della Francesca di Arezzo, vede protagonisti circa 150 ragazzi dei corsi ad indirizzo musicale. Si tratta di una rivisitazione da parte dei giovani studenti dei valori e del significato di questo importante compleanno.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo a cura del Lamma per domani, venerd 10 giugno
Stato del cielo e fenomeni: in mattinata parzialmente nuvoloso sulle zone centro settentrionali ed in particolare su Apuane e Appennino settentrionale dove non si escludono isolate e brevi piogge. Prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso altrove. Nel pomeriggio tendenza ad ulteriore attenuazione della nuvolosit con possibilit comunque di isolati e brevi rovesci in Appennino. In serata nuovo aumento della nuvolosit a partire dalla costa settentrionale.
Venti: deboli o moderati di Libeccio con residui rinforzi in mattinata sull'Arcipelago.
Mari: mossi o molto mossi, in attenuazione a sud dell'Elba.
Temperature: in aumento ulteriore le massime.
Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona a Chitignano
Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona in provincia
Grosseto: qualit dell'aria buona in citt
Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e a Piombino, buona a Rosignano
Lucca: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia
Massa Carrara: qualit dell'aria buona a Massa, tra buona e accettabile a Carrara
Pisa: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona in provincia
Pistoia: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia
Prato: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia
Siena: dati non disponibili
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, gioved 9 giugno
Pomeriggio: Temperature percepite in aumento. Su buona parte della regione le temperature percepite oscilleranno tra 25 e 26 C. Valori leggermente pi elevati sono previsti sul valdarno medio, in particolare su Firenze e Prato, dove non si escludono locali condizioni di debole disagio da caldo.
Sera: In pianura si prevedono valori prossimi a 20 C e 17 C sulle colline dell'interno.