Toscana Radio News del 9 luglio 2012 - Edizione del mattino

9 luglio 2012
12:12

Toscana Radio News del 9 luglio 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 09/07/2012 anno n.2 n. 275 chiusa alle 11.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Aulla (Ms): visita di Rossi ai lavori per l'argine
  • Spending review: Nencini, "Nel 2013 la Regione Toscana perder 150-200 milioni"
  • Dalla Regione aiuti alle testate on-line
  • Scomparso Ivano Bertini, Targetti. "Un grande scienziato, un grande combattente"
  • Un successo il primo Toscana Gay Pride a Viareggio (Lu)
  • Al via a Siena la X Conferenza della Societ internazionale di ricerca del Terzo settore
  • Dalla Regione nuovo bando per l'infomobilit
  • Cantuccini Toscani: si parla di tutela con l'assessore Gianni Salvadori

In Toscana

  • Firenze: sequestro ai "Compro - oro"
  • Pisa: atterraggio d'emergenza al Galilei
  • Sciopero alla Central Security Group di Calenzano (Fi)
  • In Toscana rischio chiusura per 120 uffici postali dei comuni montani

Cultura e spettacolo

  • A Prato musica e viaggi con 'L'estate nella Corte del Pretorio'
  • Galleria dell'Accademia: tre mesi di aperture serali
  • Il Castello di Monteriggioni (Si) diventa high tech

Notizie di servizio

  • Capannori (Lu): al via i lavori di sistemazione della frana a Ruota
  • Colle Val d'Elsa (Si): chiusure estive per uffici comunali e Suap
  • Borgo San Lorenzo (Fi): lavori per fibra ottica

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Aulla (Ms): visita di Rossi ai lavori per l'argine "Vedo che le cose vanno avanti e che in tutti i settori i lavori procedono. Oggi a Mulazzo e ad Aulla ho visto i risultati di un impegno fortissimo del Genio civile e dell'Unione dei Comuni, opere realizzate bene e in tempi congrui. Ad Aulla sono partiti i lavori per l'argine, sar alto tre metri, non possiamo rischiare che prima o poi venga scavalcato dall'acqua. Lo renderemo fruibile e realizzeremo anche un parco fluviale". Entro fine settembre l'abitato di Aulla sar messo al sicuro da ondate di piena. E' questa la prima, fondamentale notizia del sopralluogo effettuato sabato mattina dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sui cantieri della ricostruzione in Lunigiana. Il presidente, che commissario per la ricostruzione, ha potuto visionare di persona l'avvio dei lavori sull'argine; in questa fase la ditta appaltante dovr consolidare il parapetto dell'argine per un tratto di 2 km, e questo consentir , sin dal prossimo autunno, di difendere l'abitato di Aulla dalle piene del Magra. "Tra una quindicina di giorni ha spiegato ancora Rossi presenteremo i progetti per i tre nuovi ponti, mentre provvederemo alla risagomatura del fiume, in accordo con le autorit preposte e dopo avere realizzato la valutazione di impatto ambientale. Riconferiremo a tutto il bacino un assetto pi naturale". Il presidente ha anche presentato il progetto per il nuovo complesso scolastico, per le case popolari e per il nuovo distretto della Asl. Prima di raggiungere Aulla, il presidente stato anche a Mulazzo: qui, dopo l'apertura del guado, avvenuta un mese fa, l'attesa della popolazione si concentra sul ripristino dell'area di piazza dei Caduti, uno dei luoghi simbolo dell'alluvione di ottobre. Da alcuni giorni, anche qui l'intervento di risistemazione e messa in sicurezza ha preso il via.

Spending review: Nencini, "Nel 2013 la Regione Toscana perder 150-200 milioni" "Nel 2013 la Regione Toscana, come singolo ente, perder 150-200 milioni di euro se le misure del Governo resteranno quelle ad ora annunciate", a dirlo l'assessore regionale al bilancio, Riccardo Nencini, che, conti alla mano, spiega come questa ulteriore riduzione di risorse statali, sommata a quella di oltre un miliardo di euro cumulata negli anni 2011 e 2012, sarebbe devastante per il bilancio regionale. "I provvedimenti annunciati incidono su sanit , sociale, trasporto pubblico, economia ed istruzione" continua l'assessore, che aggiunge: "Il Governo sta compiendo due errori: il primo mettere sullo stesso piano sprechi e tagli a settori importanti come la sanit e il sociale. Il secondo non riconoscere alcuna forma di premialit per quelle Regioni che, come la Toscana, hanno rispettato pienamente i canoni fissati fino ad oggi". "La Toscana ha il bilancio in ordine ricorda Nencini ha i conti della sanit in ordine, rispetta il patto di stabilit , stata la prima regione italiana a riorganizzare la pubblica amministrazione dotandosi di una legge che cancella le Comunit montane e incentiva le unioni dei Comuni ed ha gi assunto provvedimenti per il tagli dei consiglieri e degli assessori. Per il Governo non prevede nessuna premialit per questa condizione di eccellenza". "A qualcuno conclude l'assessore potrebbe venire il sospetto che sia pi conveniente essere cicale e non formiche".

Dalla Regione aiuti alle testate on-line Aiutare le testate giornalistiche on line di piccole e medie e imprese toscane a rinnovarsi, sostenendole negli investimenti, e le start up editoriali locali a crescere. Un sostegno che arriva dalla Regione per continuare a garantire la pluralit dell'informazione di fronte ad una generale crisi dell'editoria che in questi anni non ha risparmiato nessun media tradizionale con l'azzeramento di tante realt locali e favorire il processo di digitalizzazione. Grazie ad un bando regionale da 350mila euro in totale saranno concessi a piccole imprese editoriali locali, aiuti in conto capitale fino al 50% delle spese sostenute per progetti di investimento. L'annuncio lo ha fatto l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti nel corso del convegno Dig.it, all'Auditorium di Sant'Apollonia a Firenze. Sentiamola (Scaletti su bando per testate digitali).

Ma chi potr partecipare al bando? Tutte le piccole e medie imprese toscane in possesso di testate giornalistiche on line, registrate presso un tribunale all'interno della circoscrizione in cui la testata ha la redazione; l'iscrizione nel registro degli operatori delle comunicazioni (ROC) presso l'AGCOM. Le testate devono essere del tutto on line: non devono essere controllate da societ o soggetti editoriali che editino anche testate giornalistiche cartacee, quotidiane, con diffusione interregionale o con una tiratura in ogni caso superiore alle 10mila copie. Sono escluse i titolari di concessioni di frequenze radiotelevisive digitali. Con il bando la Regione agevoler gli investimenti hardware e software; lo svecchiamento delle apparecchiature e la copertura di eventuali spese di consulenza.

Scomparso Ivano Bertini, Targetti. "Un grande scienziato, un grande combattente" "Esprimo profondo cordoglio per lo scienziato, una raffinata intelligenza che ha fatto fare passi avanti molto importanti alla ricerca scientifica e che con i suoi studi ha reso onore nel mondo a Firenze e alla Toscana. E saluto con dolore l'uomo, un grande combattente, schietto e pieno di vitalit ". Cos Stella Targetti, vicepresidente della Regione Toscana con delega alla ricerca, ricorda Ivano Bertini, fondatore del Cerm, scomparso dopo una lunga malattia.

Un successo il primo Toscana Gay Pride a Viareggio (Lu) E' stato innegabilmente un successo il primo Gay Pride toscano, quello svoltosi sabato a Viareggio, l'ultimo della serie di quelli nazionali. Diecimila presenze secondo gli organizzatori, un corteo accolto festosamente da tutta la popolazione viareggina e da turisti, famiglie e bambini in testa. Musica e balli, ma anche la richiesta forte alla politica di una attenzione decisa per il riconoscimento di diritti che non possono pi essere negati. Una politica che ha risposto, almeno in parte; con molti gonfaloni di Comuni come quelli di Pisa e di Livorno, di Gavorrano, della Provincia di Firenze. Con la presenza di tanti sindaci, in prima fila quello di Pisa Filippeschi. quello di Livorno Cosimi, e quello di Viareggio Lunardini. E poi la partecipazione del presidente della Regione Enrico Rossi e dell'assessore al turismo e alla cultura Cristina Scaletti; a testimonianza della storia di una terra, quella toscana, che per prima ha depenalizzato l'omosessualit , come ha ricordato Lunardini, e che, unica in Italia, con una legge regionale del 2006 riconosce i diritti di genere. La sera un altro passo, simbolico ma significativo: una cerimonia al termine del corteo, celebrata dall'assessore Scaletti nella quale si sono unite in matrimonio una decina di coppie lgbtqi: "Oggi qui ci unisce l'orgoglio di essere tutti i colori dello stesso arcobaleno, dove ogni colore deve avere la stessa dignit dell'altro, dove ogni tono si sfuma nell'altro quasi ad accompagnarne l'espressione" ha affermato l'assessore Scaletti a margine della cerimonia.

Al via a Siena la X Conferenza della Societ internazionale di ricerca del Terzo settore Si apre a Siena, dal 10 al 13 luglio, la X Conferenza internazionale di ISTR (Societ internazionale di ricerca del Terzo settore). Il programma della manifestazione, con una sessione specifica dedicata al "Volontariato toscano verso la conferenza nazionale", sar presentato alla stampa a Firenze, marted 10 luglio, ore 12, presso la sede Cesvot, in via Ricasoli 8, dall'assessore al welfare della Regione Toscana, Salvatore Allocca e dal presidente della Fondazione Fortes, Fondazione scuola di alta formazione per il Terzo settore, Andrea Volterrani. Intervengono Simonetta Pellegrini, assessore al welfare, formazione e lavoro della Provincia di Siena, Patrizio Petrucci, presidente Cesvot, Luciano Franchi, presidente Forum toscano del Terzo Settore e Fausto Casini, Coordinamento Forum nazionale del Terzo settore.

Dalla Regione nuovo bando per l'infomobilit - Monitorare il traffico, controllare gli accessi nelle ztl, gestire i posti nei parcheggi: la Regione Toscana offre una nuova opportunit ai Comuni che intendono migliorare la loro dotazione di sistemi di infomobilit destinati a questi tre scopi. Lo scorso 27 giugno stato pubblicato sul Burt (Bollettino ufficiale Regione Toscana) un nuovo bando che destina 2.129.000 euro al cofinanziamento di nuovi progetti di infomobilit che abbiano come fine il controllo del traffico veicolare, quello degli accessi nelle ztl o nei parcheggi. Il bando regionale scadr il prossimo 11 agosto. Il cofinanziamento massimo previsto del 50%, e comunque con un tetto di 250mila euro a progetto.

Cantuccini Toscani: si parla di tutela con l'assessore Gianni Salvadori - Quante mandorle ci vogliono per fare un "Cantuccino Toscano" come tradizione comanda? E quante uova? E che dimensioni deve avere il biscotto pi famoso della nostra regione e terzo pi conosciuto al mondo? In Toscana un gruppo di aziende che producono cantuccini si riunita in associazione e ha richiesto la IGP, indicazione geografica protetta, come marchio europeo in grado di proteggere la qualit e la tipicit del prodotto toscano dalle contraffazioni. La Regione ha dato parere positivo alla domanda, ora si attende che l'iter venga completato al Ministero e alla Commissione Europea. Intanto si pone l'esigenza di tutelare comunque i "Cantuccini Toscani". Questo sar il tema della conferenza stampa che si terr oggi luned 9 luglio, ore 12, in palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze. Parteciper l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori insieme al presidente di Assocantucciani, Ubaldo Corsini, al vicepresidente Giovanni Belli, al segretario Marco Ginanneschi ed al consigliere Daniele Scapigliati.

In Toscana

Firenze: sequestro ai "Compro - oro" Oltre 42 kg di oggetti in oro sequestrati: il risultato delle operazioni di controllo della Guardia di Finanza di Firenze nei confronti di 10 attivit di commercio al dettaglio di preziosi, denominati "Compro - oro". Il valore degli oggetti sequestrati di circa 1 milione di euro, tra orologi, preziosi argento e perfino due forni per fondere oro. Il sequestro scattato in 4 strutture per dichiarazioni infedeli su I.V.A. Oltre al fatto che non sarebbe stata fornita dai detentori dei preziosi la giustificazione della loro legittima provenienza. L'evasione fiscale stata stimata complessivamente in circa 2 milioni di euro.

Pisa: atterraggio d'emergenza al Galilei Disagi ieri sera all'aeroporto di Pisa per l'atterraggio di emergenza di un airbus della compagnia aerea spagnola Vueling: il velivolo era appena partito, diretto a Barcellona, quando per alcuni problemi agli alettoni dovuto tornare indietro. Per consentire le procedure di emergenza l'aeroporto stato chiuso per circa 40 minuti con ritardi per gli altri voli. L'airbus infatti ha dovuto sorvolare la zona di Pisa per alcuni minuti in attesa di consumare carburante prima di poter effettuare l'atterraggio.

Sciopero alla Central Security Group di Calenzano (Fi) Prosegue lo sciopero alla Central Security Group di Calenzano, azienda che si occupa di vigilanza privata. Lo hanno indetto Fisascat Cisl e UilTucs. I sindacati spiegano in un nota che le condizioni per cui stato proclamato da tempo lo stato di agitazione restano tali, con la "mancata risoluzione del saldo retribuzioni non corrisposte". L'ultimo stipendio ricevuto di gennaio. Il 12 luglio fissata l'istanza di fallimento al tribunale di Prato. Sono in tutto nove le guardie giurate che si alternano ai servizi di vigilanza per rispettare gli impegni della societ a Firenze e presidiano l'ufficio.

In Toscana rischio chiusura per 120 uffici postali dei comuni montani - quanto emerso la scorsa settimana dalle parole del presidente di Uncem Toscana Oreste Giurlani e dell'onorevole Ermete Realacci (Pd), che hanno annunciato una lista nera delle localit toscane in cui entro l'anno sar forte il rischio di chiusura degli uffici postali. Si tratta di frazioni e localit marginali, quasi sempre montane dove il servizio, che gi oggi ha subito una riduzione degli orari, entro la fine del 2012 potrebbe essere a rischio soppressione. Preoccupazione dunque per i disagi ai cittadini, soprattutto per le fasce deboli della popolazione. Ma sentiamo Oreste Giurlani (Giurlani).

Cultura e spettacolo

A Prato musica e viaggi con 'L'estate nella Corte del Pretorio' - Musica e viaggi. E' il mix de 'L'estate nella Corte del Pretorio', l'iniziativa che dal 10 luglio al 24 agosto porter grandi talenti musicali e suggestivi viaggi virtuali nella corte di Palazzo Pretorio a Prato che dopo 30 anni riapre finalmente al pubblico. Un cartellone molto ricco: 21 tra concerti e racconti del mondo per offrire una programmazione di qualit a chi non parte per le vacanze.

Il Castello di Monteriggioni (Si) diventa high tech - Il Castello di Monteriggioni 3.0. E' questa l'ultima scommessa vinta dal Comune di Monteriggioni e dalla Fondazione Musei Senesi che, insieme, hanno messo a segno l'innovativo progetto di valorizzazione di uno dei pi importanti monumenti medievali della Via Francigena. Utilizzando le pi avanzate tecnologie digitali oggi disponibili, stato possibile musealizzare in modo del tutto nuovo un sito storico di rilevanza internazionale, rendendo cos la visita ancora pi divertente, entusiasmante ed educativa. A partire da una segnaletica dal gusto fortemente contemporaneo possibile ricevere sia le informazioni di base sul complesso monumentale sia accedere, grazie ad una connessione Wi-fi gratuita messa a disposizione del Comune, ad AppStore (per iPad, iPhone, iPod) e a Google Play (per Android) per scaricare un'applicazione che consente la navigazione in tre lingue (italiano, inglese, tedesco) e che sar gratuita fino alla fine di luglio.

Notizie di servizio

Capannori (Lu): al via i lavori di sistemazione della frana a Ruota Iniziano questa settimana i lavori di sistemazione della frana verificatasi a Ruota in via Don Aldo Mei nel comune di Capannori a causa di forti piogge che fecero cedere parte del muro di contenimento della strada sotto i locali parrocchiali della frazione. Conclusi l'iter amministrativo, tra pochi giorni potranno cos iniziare i lavori di realizzazione del muro di sostegno a valle di via Don Aldo Mei, che sar completamente ricostruito a partire dalle fondazioni per garantire il massimo della sicurezza. Sar poi ripristinato il tracciato stradale. I lavori dureranno circa 60 giorni per cui se ne prevede l'ultimazione entro l'estate.

Colle Val d'Elsa (Si): chiusure estive per uffici comunali e Suap - Da luned 9 luglio fino al 1 settembre, a Colle Val d'Elsa, gli uffici comunali e il Suap, Sportello unico per le attivit produttive, sospenderanno l'apertura pomeridiana nei giorni di marted e gioved . Rimangono invariati gli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali la mattina - tutti i giorni, dal luned al venerd dalle 8.30 alle 13 - e del Comando di Polizia municipale, in Via Martiri della Libert , 44, aperto tutti i giorni fino alle 19.30. Fino a sabato 2 settembre, inoltre, l'Ufficio demografico sar chiuso nella giornata di sabato, ma sar garantito il Servizio di stato civile per dichiarazioni di morte, nascita e pubblicazioni di matrimonio, contattando il numero 335-1841727 dalle 9 alle 13.

Borgo San Lorenzo (Fi): lavori per fibra ottica - Divieti in vigore dal 9 luglio a Borgo San Lorenzo, per permettere l'esecuzione di lavori di scavo per posa fibra ottica. Dal 9 al 18 luglio con orario 8-17 sar istituito un divieto di sosta con rimozione forzata in via Fratelli Cervi (su ambo i lati); in via Curiel (ambo i lati); e in via G. Marconi, sul lato sinistro per 20 metri a cavallo dell'intervento di scavo, in corrispondenza con l'intersezione con via Fratelli Cervi. Nello stesso periodo e con lo stesso orario, sar in vigore un divieto di transito in via San Giovanni Maggiore (ad esclusione dei mezzi di soccorso e polizia) e in via del Cantone nella frazione di Panicaglia (ad esclusione dei mezzi di soccorso, di polizia e residenti).

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno ovunque, salvo locali nubi basse al primo mattino e modesti addensamenti pomeridiani a ridosso dei rilievi.

Venti: deboli o temporaneamente moderati occidentali.

Mari: poco mossi.

Temperature: massime in lieve diminuzione.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

MATTINA. Temperature minime percepite in aumento mediamente di 1-2 C rispetto a domenica con valori compresi tra 20 e 24 C alle ore 8:00 del mattino.

POMERIGGIO. Condizioni termiche generalmente stazionarie durante le ore centrali della giornata con disagio da caldo moderato sulle zone interne per valori prossimi a 33-34 C mentre lungo la costa si percepiranno valori prossimi a 29 e 30 C. Tassi di umidit su livelli molto bassi, in particolare sulle zone interne. Si rinnova il consiglio di bere molto e di non esporsi alla radiazione solare durante le ore centrali della giornata e comunque di utilizzare sempre creme protettive oltre che occhiali e cappello.

SERA. Temperature percepite della sera stazionarie con condizioni di debole disagio da caldo per valori prossimi a 28-29 C sulla piana fiorentina, assenza di disagio altrove.

Allegati