Toscana Radio News del 9 luglio 2012 - Edizione del pomeriggio

9 luglio 2012
17:12

Toscana Radio News del 9 luglio 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 09/07/2012 anno n.2 n. 276 chiusa alle 16.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Rossi a Unomattina': "In sanit la parola giusta appropriatezza"
  • Primo Internet Festival a Pisa dal 4 al 7 ottobre: la Regione Toscana capofila
  • A Wang Li Ping, neo vicepresidente della Cna di Prato, gli auguri dell'assessore Nencini
  • Cantuccini Toscani: parte la certificazione volontaria a tutela del prodotto e dei consumatori

In Toscana

  • Naufragio al Giglio: coppia di sopravvissuti torna sull'isola
  • Scoperta evasione fiscale a Volterra (Pi)
  • Alternanza Scuola\Lavoro: al via il bando che prevede anche le "imprese di studenti"
  • Lavoro: Costalli e Abete protagonisti di un incontro a San Donnino (Fi)
  • Fucecchio (Fi) premiato da Legambiente come comune "riciclone"
  • Il Cesvot si presenta sull'Amiata
  • Saldi: aperture straordinarie dei negozi del centro storico di Siena
  • Empoli (Fi): una partita da record

Cultura e spettacolo

  • Firenze: raccolta fondi per i bambini di Fukushima
  • Galleria dell'Accademia: tre mesi di aperture serali
  • "Turning doors - La Veranda di Montale": la presentazione a Firenze

Notizie di servizio

  • Prato: un invito a donare sangue prima delle vacanze
  • A Pisa appuntamento con i laboratori dedicati ai nonni e ai nipoti

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Rossi a Unomattina': "In sanit la parola giusta appropriatezza" Il presidente della Regione Enrico Rossi stato ospite oggi del programma Unomattina, di Raiuno, condotto da Gerardo Greco, che affrontava il tema dei tagli alla sanit , 4 miliardi e mezzo di euro da qui al 2014, 18 mila posti letto in meno entro il 2012. "La Toscana ha detto Rossi si trova gi in una buona posizione rispetto al decreto del governo sulla spending review, considerato che siamo a 4 posti letto per 1000 abitanti e abbiamo un tasso di ospedalizzazione che credo sia il pi basso d'Italia, il pi competitivo insomma". Al conduttore che parla di 5 ospedali nel raggio di 25 km nel pisano, Rossi fa notare che "intorno a Pisa c' anche una discreta popolazione; c' poi Massa e Carrara, dove si chiudono 2 ospedali e ce n' uno in costruzione; c' Viareggio, dove ne abbiamo chiusi 5 e fatto 1 nuovo; c' la citt di Livorno, c' Pontedera che assorbe un bacino di 140mila abitanti; noi abbiamo 160 ricoveri per 1.000 abitanti, che un tasso bassissimo". "La parola giusta ha proseguito Rossi appropriatezza, cio ricoverare coloro che ne hanno davvero bisogno e facendo pi prevenzione, cio insegnando i comportamenti corretti ad alcune categorie di malati, ad esempio i diabetici o gli asmatici. Ci sarebbero meno ricoveri, ma per fare questo c' bisogno di un complesso lavoro di riorganizzazione".

Primo Internet Festival a Pisa dal 4 al 7 ottobre: la Regione Toscana capofila Si terr dal 4 al 7 ottobre a Pisa il primo festival dedicato a Internet, di cui la Regione Toscana sar capofila. La macchina organizzativa gi in moto da qualche mese, e il 14 giugno scorso si insediato il Comitato d'onore, di cui fanno parte Regione Toscana, Comune di Pisa, Provincia di Pisa, Camera di Commercio di Pisa, Cnr, Universit di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore e l'associazione Festival della Scienza di Genova. Direttore della manifestazione Edoardo Fleischner, il coordinamento affidato a Fondazione Sistema Toscana. "Per me Internet un bene comune, come l'acqua. Per questo ci siamo impegnati in questa avventura di organizzare, a Pisa, il primo Internet Festival ha dichiarato il presidente Enrico Rossi . La sfida digitale ci porta a compiere scelte decisive per il futuro della Toscana, della sua economia, per i suoi giovani. L'obiettivo della Regione di arrivare entro il 2015 a garantire banda larga a 20 mb sull'intero territorio, ma l'infrastruttura teconologica non tutto. Accanto al digital divide puntiamo a superare anche il cultural divide, con una serie di eventi, tra cui il pi importante sar l'Internet Festival". Gli eventi dell'Internet Festival si terranno in numerosi spazi della citt : piazze, sedi universitarie, musei, cinema, teatri, fino all'ippodromo di San Rossore. E' on line da oggi il sito uffiicale della manifestazione,www.internetfestival.it.

A Wang Li Ping, neo vicepresidente della Cna di Prato, gli auguri dell'assessore Nencini "A Wang Li Ping l'augurio per un proficuo lavoro ai vertici della Cna di Prato". Cos l'assessore regionale ai rapporti istituzionali e al bilancio Riccardo Nencini si rivolge all'imprenditore cinese del settore filati che nei giorni scorsi stato nominato vicepresidente dall'assemblea provinciale dell'associazione. "Ho avuto modo di conoscere Wang Li Ping continua Nencini nel corso di alcuni incontri con le istituzioni e le associazioni di categoria, e ne ho riscontrato la sensibilit per l'azione di contrasto all'illegalit economica e all'evasione fiscale messa in atto dalla Regione Toscana". "Sono convinto ha detto ancora l'assessore regionale che avremo ulteriori occasioni per approfondire tematiche e iniziative rivolte al distretto pratese, lavorando insieme sulle tre tappe della filiera del contrasto all'illegalit , emersione del sommerso e integrazione".

Cantuccini Toscani: parte la certificazione volontaria a tutela del prodotto e dei consumatori Sono il terzo biscotto pi famoso al mondo, in Toscana li conoscono tutti: sono i cantuccini. Per essere "cantuccini toscani" secondo il disciplinare adottato da Assocantuccini, l'associazione che riunisce 13 imprese dolciarie produttrici localizzate in tutta la regione, che ha richiesto l'Igp (Indicazione Geografica Protetta) bisogna rispettare una serie di regole. Ad esempio le mandorle devono essere almeno il 20 per cento. Le uova (il tuorlo) non meno del 4 per cento. Deve esserci solo burro e niente margarine o simili. I biscotti, cotti al forno, devono essere secchi e friabili e non morbidi. Altre indicazioni, contenute nel disciplinare, riguardano la lunghezza e il peso dei cantuccini. Insomma tutte regole che le imprese aderenti ad Assocantuccini si sono impegnate ad osservare in nome della qualit e della toscanit . La richiesta di Igp stata avanzata nell'aprile 2011 e nel dicembre dello stesso anno la Regione Toscana l'ha accolta esprimendo parere positivo. Ora la pratica deve completare il suo percorso a Roma e a Bruxelles per ottenere il marchio IGP e con esso la tutela dell'Unione Europea volta a difendere il prodotto toscano dalla concorrenza sleale e dal sempre pi diffuso fenomeno dell'"Italian sounding" . Nell'attesa dell'Igp le imprese aderenti ad Assocantuccini hanno deciso di adottare una procedura di controllo volontaria sui prodotti, che verranno certificati da Agricert e sui quali saranno effettuati controlli di laboratorio volti ad accertare l'osservanza del disciplinare da parte delle imprese aderenti. Sui prodotti verr apposta una etichetta che attester la certificazione. L'iniziativa stata presentata oggi durante una conferenza stampa tenuta in Regione alla presenza dell'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori. Ascoltiamolo (Salvadori su cantuccini).

In Toscana

Naufragio al Giglio: coppia di sopravvissuti torna sull'isola - A distanza di quasi sei mesi dal naufragio della Costa Concordia dal quale si salvarono tuffandosi in mare, due coniugi canadesi, Laurence e Andrea Davis, sono tornati all'isola del Giglio per rivedere la nave incagliata, il luogo che raggiunsero a nuoto, ma soprattutto per incontrare di nuovo la gente dell'isola che li aveva aiutati e ringraziarla. Proprio la scorsa settimana il presidente della Regione, Enrico Rossi, aveva fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori per lo spostamento del relitto e aveva annunciato alcune novit . Sentiamolo (Rossi su lavori per Concordia).

Scoperta evasione fiscale a Volterra (Pi) - Faceva il fabbro senza per dichiarare redditi al fisco. La Guardia di Finanza ha rintracciato a Volterra il titolare di un'impresa di fabbricazione di oggetti in ferro, il quale per tre anni era stato evasore totale per oltre 600mila euro tra Iva e ricavi. Il titolare dell'impresa, che dal 2009 non ha neanche istituito i libri contabili obbligatori, stato cos deferito alla Procura della Repubblica di Pisa per i reati di dichiarazione infedele, emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e occultamento o distruzione di documentazione contabile.

Alternanza Scuola\Lavoro: al via il bando che prevede anche le "imprese di studenti" - Non solo stage o tirocini, ma anche "imprese di studenti" in grado di preparare i ragazzi al mondo del lavoro sviluppando da una parte senso di responsabilit , spirito di iniziativa e creativit e, dall'altro, smarcare gli insegnanti dalla sola didattica frontale. Prende forma il protocollo sottoscritto da Regione Toscana, l'Ufficio Scolastico Regionale, l'Unione delle Province della Toscana e Unioncamere Toscana per la realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro innovativi e rivolti ad una integrazione, per rispondere alle esigenze del mercato, tra il mondo dell'istruzione e delle imprese. Sentiamo Giovanni Di Fede, assessore all'istruzione della Provincia di Firenze (Di Fede su bando).

Lavoro: Costalli e Abete protagonisti di un incontro a San Donnino (Fi) - "Lavoro: dimensione costitutiva della persona e motore dello sviluppo". E' il tema dell'incontro in programma al Centro Spazio Reale, in Via San Donnino Firenze, domani, marted 10 luglio a partire dalle 18. All'iniziativa promossa da Mcl e Ucid parteciperanno Carlo Costalli, Presidente nazionale del Mcl e Giancarlo Abete, Presidente Nazionale di Ucid. Parteciper anche il cardinal Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, che aprir i lavori con un saluto. Il moderatore sar don Giovanni Momigli, reponsabile della Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Firenze.

Fucecchio (Fi) premiato da Legambiente come comune "riciclone" - La raccolta dei rifiuti "porta a porta" ha dato un impulso determinante alla differenziazione dei rifiuti. Un input che i cittadini di Fucecchio hanno raccolto nel migliore dei modi portando il loro decisivo contributo affinch la separazione dei vari rifiuti raggiungesse livelli soddisfacenti. E il risultato stato che Fucecchio arrivato a meritarsi il riconoscimento di Legambiente come comune "riciclone". Sar il sindaco Toni a ritirare direttamente il premio domani marted 10 luglio a Roma, insieme ai dirigenti di Publiambiente e agli altri sindaci dei comuni premiati. Il riconoscimento di Legambiente relativo all'anno 2011 quando Fucecchio ha raggiunto il 91,3% di differenziazione.

Il Cesvot si presenta sull'Amiata - La Delegazione Cesvot di Grosseto informa tutte le associazioni interessate che marted 10 luglio alle 17.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Castel del Piano, si terr un incontro pubblico, aperto a tutte le associazioni della zona Amiata per la presentazione del piano di attivit del Cesvot e per raccogliere osservazioni e proposte da parte del mondo del volontariato locale. Verr inoltre inaugurata la bacheca Cesvot a disposizione della Associazioni della zona.

Saldi: aperture straordinarie dei negozi del centro storico di Siena Fino al 15 luglio, su richiesta del Centro Commerciale Naturale - Consorzio Siena Promuove, sono in programma eventi promozionali per contribuire alla valorizzazione e rivitalizzazione del tessuto produttivo e socio-economico del centro storico. Durante questi giorni, l'orario di apertura al pubblico dei negozi sar prolungato fino alle 24, cos da incentivare gli acquisti da parte dei cittadini e dei turisti presenti a Siena. Si ricorda anche che, in prossimit del centro, il parcheggio Stadio/Fortezza sar gratuito dopo le 20.

Empoli (Fi): una partita da record E' durata oltre 86 ore la partita di pallavolo al palazzetto dello sport di Empoli per la "Volley marathon", iniziata gioved 5 luglio, un risultato da record. I 24 giocatori hanno disputato un incontro durato 86 ore, 17 minuti, 53 secondi e 36 centesimi. Tutta la documentazione sar inviata alla sede londinese del "World Guinness Record" per iscrivere l'impresa nel libro dei record. Il precedente primato era di 85 ore ed era stato raggiunto in Olanda.

Cultura e spettacolo

Firenze: raccolta fondi per i bambini di Fukushima Quasi 3mila euro sono stati raccolti sabato 7 luglio durante la festa del Tanabata alla Limonia di Villa Strozzi, a Firenze, organizzata da Lailac. L'appuntamento ha celebrato la festa estiva giapponese per eccellenza con stand dedicati allo sport, alla cultura e alla gastronomia giapponese. I soldi raccolti verranno destinati alal progetto "Un fiore a Fukushima", nato per aiutare i bambini dell'area colpita dallo tsunami dello scorso anno e dalla successiva fuoriuscita di radiazioni dalla centrale nucleare: in particolare verranno il denaro permetter di accogliere temporaneamente in Italia di alcuni bambini provenienti dalla zona di Fukushima, per offrire loro un'occasione di svago e scambio culturale. Per partecipare alla raccolta fondi http://lailac.forumattivo.com/t216-ancora-grazie-italiani#778.

Galleria dell'Accademia: tre mesi di aperture serali - Ogni marted dei mesi di luglio, agosto e settembre, la Galleria dell'Accademia di Firenze rimane aperta fino alle ore 22 con ingresso a pagamento. In occasione dell'apertura prolungata vengono effettuate visite guidate gratuite alla mostra "Arte torna arte" e al dipartimento degli strumenti musicali in seno alla Galleria dell'Accademia. Si segnala poi la performance di Martin Creed, Work n. 850 Runners che avr luogo tutti i marted e i gioved di luglio, agosto e settembre dalle ore 19 alle ore 22.

"Turning doors - La Veranda di Montale": la presentazione a Firenze - Memorie, fantasie, musica e parole sulle tracce di Montale: mercoled 11 luglio Firenze ospiter una presentazione-evento a cura di Quintadicopertina, giovane casa editrice digitale, e della Pensione Annalena. "Turning doors La veranda di Montale" l'ultima opera di Francesco Forlani, che ha scelto per presentarla lo stesso luogo in cui nasce la storia: la Pensione Annalena di via Romana, dove Eugenio Montale incontrava segretamente la giovane Irma Brandeis, e dove Angelo Cocchinone, protagonista del romanzo, indaga e ricostruisce l'amore tra il poeta ligure e la sua amante. L'evento inizia alle 18 con una visita al giardino del palazzo quattrocentesco che dagli anni Venti ospita la pensione Annalena, in Via Romana, 34.Alle 19, presentazione del romanzo e a seguire Happy Hour Montale, con un omaggio agli aperitivi che il poeta usava sorseggiare al Caff Letterario Giubbe Rosse. Insieme a Francesco Forlani dialogano lo scrittore Vanni Santoni, Giovanni Cossu, scrittore-libraio fiorentino di adozione, Marie-Jos Tramuta, traduttrice e curatrice di opere di critica letteraria. Ospiti a sorpresa, alcuni personaggi del libro.

Notizie di servizio

Prato: un invito a donare sangue prima delle vacanze - Prima di partire per le vacanze, facciamo un gesto di generosit e doniamo sangue. E' l'invito che l'ASL 4 di Prato rivolge alla popolazione. In estate infatti ancora pi importante donare il sangue, perch proprio in questo periodo dell'anno si registra una riduzione del numero di donazioni su tutto il territorio nazionale, mentre le richieste non subiscono flessioni. Si pu donare tutti i giorni, dal luned al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 10.30 presso il Servizio Trasfusionale dell'azienda USL4 di Prato in via Sant'Orsola e nelle unit di raccolta esterne come da programma delle associazioni di volontariato Fratres ed Avis.

A Pisa appuntamento con i laboratori dedicati ai nonni e ai nipoti - Da marted 17 luglio alle 9 iniziano a Pisa gli appuntamenti de "La bottega dei colori" laboratori dedicati ai nonni e ai nipoti per decorare, dipingere e creare insieme, promossi da Marchetti Legno in collaborazione con l'Associazione AttuttAmbiente. Il progetto finalizzato a stabilire un momento di gioia e tenerezza peculiare del rapporto nonni/nipoti all'interno di un contesto creativo quale i laboratori artistici. Marted 17 luglio si inizia con l'incontro "Incorniciamo il mondo", dove verranno proposte cornici in legno di tutte le forme e misure da decorare e dipingere, ma ogni settimana ci sar un tema e un laboratorio diverso dedicato alla pittura, alla creazione di nuovi oggetti e al riciclo creativo dei vecchi. I laboratori si svolgono dalle 9 alle 12 presso lo spazio bimbi di Marchetti, Via Berchet 3, Ghezzano, Pisa, e verranno attivati con un minimo di 8 coppie di nonni e bambini partecipanti. Per informazioni e prenotazioni tel. 050.80 55 115.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.

Venti: deboli occidentali con temporanei rinforzi pomeridiani nelle zone interne.

Mari: poco mossi, temporaneamente e localmente mossi sui settori settentrionali.

Temperature: minime in lieve calo, massime pressoch stazionarie.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Costiera: qualit dell'aria accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Temperature minime percepite senza sostanziali variazioni con valori che alle ore 8:00 saranno generalmente superiori a 20 C su gran parte dei centri urbani.

POMERIGGIO. Giornata caratterizzata da cielo sereno e valori percepiti generalmente stazionari. Sulle aree urbane delle zone interne si potranno raggiungere valori compresi tra 33 e 35 C con disagio da caldo moderato e solo localmente intenso, in particolare su fiorentino. Lungo la costa valori decisamente pi bassi e compresi tra 29 e 31 C. Persistono tassi di umidit molto bassi su gran parte del territorio regionale. Si ricorda l'importanza di bere anche prima del sopraggiungere dello stimolo della sete, al fine di mantenere alto il livello di idratazione.

SERA. Non si prevedono sostanziali variazioni termiche e pertanto si percepiranno valori generalmente prossimi a 25 C su gran parte dei centri urbani, ad eccezione di Firenze e Prato dove temperature percepite prossime a 28-29 C determineranno nella prima parte della serata condizioni di debole disagio da caldo.