Toscana Radio News del 9 maggio 2012 - Edizione del pomeriggio

9 maggio 2012
17:11

Toscana Radio News del 9 maggio 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Elena Guidieri

In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti.

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.

Edizione del pomeriggio del 09/05/2012 anno n.2 n.184 chiusa alle 16.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • State of Union, lavori aperti da Rossi
  • Istituti penitenziari, al via i corsi di formazione
  • Morte Cevenini, Rossi: "Tragedia che riguarda tutti"
  • Cooperando 2012, formazione e intercultura in convegno a San Casciano (FI)

In Toscana

  • Patto stabilit , Monti "nostre scelte dipendono da scelte Europa"
  • CGIL annuncia contratto di solidariet per chiusura Ricordi a Firenze
  • Revocato sciopero Cgil per luned 14 maggio
  • Stamattina primo impegno per il neo sindaco Bertinelli a Pistoia
  • Oltre 5 milioni per la messa in sicurezza del Rio Maggiore a Livorno
  • "Liquid Lab, creativit e innovazione a Firenze"
  • Parco scientifico per i disabili realizzato da comune di Pisa e Sant'Anna
  • Tutti in bici a Pisa per il "Giretto d'Italia" per la mobilit sostenibile
  • Primo Maggio a Firenze: 10 irregolarit su 56 nei controlli della GdF
  • Ad aprile passeggeri in aumento all'Aereoporto di Pisa
  • Inaugurata la settima tappa del "Viaggio dell'acqua" al Mugello

Cultura e spettacolo

  • "Diversi. E allora?", convegno sulla discriminazione a Firenze

    Pisa e la scuola Sant'Anna ricordano Tiziano Terzani

    Arte, la Calabria in mostra in Toscana

    La musica nell'et di Lorenzo Bartolini a Palazzo Pretorio, Prato

Notizie di servizio

  • Istituito "PAASsaparola" nuovo sportello online per il consumo consapevole

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, gioved 10 maggio, a cura del Lamma

    Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)

    Meteo e salute per domani, gioved 10 maggio, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

State of Union, lavori aperti da Rossi - "La governance economica europea pare sempre pi compromessa dal ruolo delle agenzie di rating". Prende spunto dal premio Nobel Amartya Sen il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi nel suo discorso questa mattina all'apertura dei lavori della Conferenza sullo stato dell'Unione. Si aperta cos oggi a Palazzo Vecchio a Firenze la kermesse europea che andr avanti anche nella giornata di domani, e che vedr confrontarsi politici, accademici e manager sulla crisi finanziaria e sulla governance dell'Europa. Nel primo pomeriggio si tenuto l'intervento del presidente del consiglio Mario Monti. Domani, sempre nell'ambito della Conferenza, il presidente Rossi presenter a Palazzo Strozzi Sacrati le azioni intraprese dalla Regione Toscana in campo energetico. (AUDIO ROSSI)

Istituti penitenziari, al via i corsi di formazione - Prenderanno il via domani i corsi di formazione previsti da una delibera di giunta per il personale che opera negli istituti penitenziari della Toscana. La delibera approvata dalla Regione prevede infatti una qualificazione continua di chi lavora dentro gli istituti e dei detenuti, al fine di migliorare il loro benessere e la loro salute. Domani l'appuntamento al centro di formazione il Fuligno in via Faenza 48 per una giornata di studio dal titolo "Salute senza restrizioni: il valore aggiunto dei percorsi integrati di formazione". Sempre domani, nel corso di una conferenza stampa che si terr alle ore 13, l'assessore per il diritto alla salute Daniela Scaramuccia, alla presenza del Provveditore regionale Maria Pia Giuffrida, del Procuratore generale Beniamino Deidda, e del direttore del centro di giustizia minorile Giuseppe Centomani, presenter i contenuti del piano di formazione.

Morte Cevenini, Rossi: "Tragedia che riguarda tutti" - "Questa morte una morte che riguarda tutti e che interroga particolarmente il mondo della politica e chiunque abbia deciso di assumere impegni istituzionali". Cos il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha espresso il suo cordoglio per la morte di Maurizio Cevenini, ex candidato sindaco del Pd a Bologna che questa mattina si tolto la vita. "Una tragedia che non segna solo il Pd o l'Emilia Romagna ha proseguito Rossi e che colpisce ancora di pi per la storia di Cevenini, uomo che non si mai risparmiato e di rara popolarit ".

Cooperando 2012, formazione e intercultura in convegno a San Casciano (FI) - Si terra a San Casciano (FI) sabato 12 maggio il convegno dedicato alla cooperazione internazionale. Un'occasione per riflettere sulle motivazioni e sulla formazione di chi si dedica alla cooperazione, scelta che spesso porta a ricadute concrete sulla vita personale e privata. Il convegno, organizzato dal Comune di San Casciano, in collaborazione con la Provincia di Firenze e di altri enti ed associazioni nel nome di Andrea Ferri, il cooperante ucciso a novembre in Tanzania, sar presentato in Regione nel corso di una conferenza stampa, domani, gioved 10 maggio, alle ore 12, nella sala Stampa di Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10, Firenze. Sar presente l'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini, insieme all'assessore alla cooperazione del Comune di San Casciano Veronica Cei.

In Toscana

Patto stabilit , Monti "nostre scelte dipendono da scelte Europa" - "Sul patto di stabilit , ci sono sicuramente miglioramenti possibili, ma i sindaci possono certamente capire che alcune scelte dipendono strettamente dalla politica che l'Europa ci chiede". E' intervenuto cos il presidente del Consiglio Mario Monti in un incontro con la stampa a proposito del dibattito sul patto di stabilit . Monti si trova oggi a Firenze per la Conferenza sullo Stato dell'Unione, in corso a Palazzo Vecchio. In tarda mattinata Monti ha avuto un colloquio privato con il sindaco di Firenze Matteo Renzi. (AUDIO MONTI 9 MAGGIO)

CGIL annuncia contratto di solidariet per chiusura Ricordi a Firenze - "Il 3 maggio stato firmato un contratto di solidariet della durata di 12 mesi per i 41 dipendenti della Feltrinelli di Firenze. Il provvedimento si reso necessario per la chiusura imminente di Ricordi Mediastore (si parla del 26 di maggio)". E' quanto spiega, in una nota, la Cgil, in merito all'annunciato stop delle attivit dello storico shop musicale. ''Gli 8 dipendenti del punto vendita lavoreranno negli altri due punti di Firenze della catena Feltrinelli - prosegue il sindacato - ma tale reimpiego produrr un esubero di ore, tema questo che stato oggetto dell' accordo di solidariet ". La Cgil, poi, manifesta anche "forti preoccupazioni, poich permangono molti dubbi e incertezze sul futuro" dell'azienda sulla piazza di Firenze. L'apertura di un punto vendita all'interno della Stazione di Santa Maria Novella, prevista entro giugno 2013, sarebbe in grado di assorbire anche i 7 lavoratori della Feltrinelli International, di cui prevista la chiusura".

Revocato sciopero Cgil per luned 14 maggio - E' stato revocato lo sciopero generale indetto da Cgil Funzione Pubblica per luned 14 maggio. I servizi sanitari funzioneranno quindi regolarmente, senza riduzioni. Lo sciopero era stato indetto nell'ambito della riforma del mercato del lavoro. Lo sciopero avrebbe dovuto riguardare tutti i dipendenti pubblici, compresi quelli del settore sanitario.

Stamattina primo impegno per il neo sindaco Bertinelli a Pistoia - Passaggio di consegne, stamani in comune a Pistoia, tra il sindaco uscente Renzo Berti e il neoeletto Samuele Bertinelli, che subito dopo ha preso parte alla sua prima iniziativa pubblica da sindaco: la commemorazione della strage di via Fani, in piazza San Francesco, davanti al monumento che ricorda le vittime della scorta di Aldo Moro. Il primo impegno del nuovo sindaco sar quello della formazione della giunta. "Dobbiamo onorarlo anche in tempi ragionevolmente ravvicinati - ha detto Bertinelli - perch la citt ha bisogno di risposte fin da subito".

Oltre 5 milioni per la messa in sicurezza del Rio Maggiore a Livorno - Il Comune di Livorno sta completando le opere di messa in sicurezza idraulica del Rio Maggiore, che garantiranno protezione per il quartiere Ardenza (circa 7000 abitanti) in caso di piogge eccezionali. Per questo intervento previsto un costo di 5 milioni e 200 mila Euro, a carico dei privati, in quanto condizione sine qua non per la lottizzazione.L'intervento stato illustrato dal vicesindaco Bruno Picchi, alla presenza del responsabile delle Strategie Ambientali e Protezione Civile del Comune Leonardo Gonnelli. "I lavori sul Rio Maggiore ha detto Picchi - rappresentano un ulteriore tassello nel programma di lavori per la messa in sicurezza dei corsi d'acqua.Ad oggi abbiamo messo in sicurezza l'80% delle aree potenzialmente esondabili del territorio livornese." Il Comune ha inoltre speso 150.000 mila Euro per la manutenzione dei corsi d'acqua minori (a Quercianella e Montenero).

"Liquid Lab, creativit e innovazione a Firenze" - Creativit pi innovazione, uguale lavoro. E' lo spirito e il sottotitolo di "Liquid Lab", la manifestazione che da domani, gioved 10 maggio, al 12 maggio si terr negli spazi delle Murate e del Polo universitario di Novoli. Quattro mostre e installazioni, sedici fra dibattiti, workshop, tavole rotonde sull'architettura in citt . I temi saranno quelli della sostenibilit , del biodesign, delle eccellenze italiane, dei giovani talenti. "E' importante riniziare a parlare delle cose concrete, della ricerca, dell'innovazione, della creativit applicata, del fare industria", ha commentato il coordinatore della manifestazione Daniele Lauria. (AUDIO LAURIA LIQUID LAB)

Parco scientifico per i disabili realizzato da comune di Pisa e Sant'Anna - Il Comune di Pisa, la Scuola Superiore Sant'Anna e il Campus Leonardo s.r.l. hanno firmato oggi un protocollo d'intesa per la realizzazione di un parco scientifico sulle tecnologie assistive e le scienze della vita, ovvero uno spazio destinato alle persone con disabilit motorie e cognitive che riceveranno un'assistenza completa da parte della ricerca scientifica della Scuola Superiore Sant'Anna. Il parco scientifico coinvolger anche imprese della provincia di Pisa, in particolare per gli arredi e altri artefatti, i robot, le soluzioni Ict e domotiche. "Questo parco - ha sottolineato il sindaco Marco Filippeschi - uno strumento fondamentale per le esigenze dei cittadini e un punto di partenza per la valorizzazione del rapporto tra istituzioni e universit ".

Tutti in bici a Pisa per il "Giretto d'Italia" per la mobilit sostenibile - L'11 maggio si terr la seconda edizione del Giretto d'Italia, il campionato della ciclabilit urbana. Legambiente, Fiab e Citt in Bici hanno scelto 26 citt in base alle buone pratiche sulla mobilit sostenibile inserendole cos di fatto nella serie A della ciclabilit , tra cui Pisa, ma solo l'11 verr comunicata la citt in cui si pedala di pi . La competizione si svolge rilevando in due checkpoint il transito di bici, pedoni, auto, moto e bus. A Pisa i punti di conteggio, attivi dalle 7 alle 9, sono due: uno sul Ponte di Mezzo e l'altro nella riqualificata piazza Vittorio Emanuele. A determinare quale citt vincer saranno quindi i cittadini e le loro abitudini. Ogni comune pu mettere in campo incentivi per vincere la sfida;a Pisa i primi 150 passaggi ai due checkpoint saranno premiati con un buono per la punzonatura, deterrente per i ladri di biciclette.

Primo Maggio a Firenze: 10 irregolarit su 56 nei controlli della GdF - In provincia di Firenze su 56 attivit controllate, sono 10, il 18% del totale, quelle che sono state sanzionate per la mancata emissione di scontrini e ricevute fiscali. Questi i risultati dei controlli antievasione eseguiti durante il ponte del Primo maggio dalla Guardia di Finanza in agriturismi, bed&breakfast, alberghi e ristoranti della provincia di Firenze. Scoperti anche otto lavoratori in nero. Nel Valdarno su otto agriturismi ne sono stati multati tre. Sette le attivit , di cui una irregolare, controllate in Mugello, e inoltre a seguito di indagini durate due anni stata scoperta dalla Guardia di Finazna una onlus che in realt operava come un vero e proprio agriturismo. In base a quanto accertato dalla fiamme gialle, dal 2008 ad oggi l'associazione non ha dichiarato redditi al fisco per 265.000 euro.

Ad aprile passeggeri in aumento all'Aereoporto di Pisa - Continuano a crescere i passeggeri in tansito dall'aeroporto Galilei di Pisa che, secondo le rivelazioni della Sat, la societ di gestione dello scalo, nello scorso mese di aprile hanno avuto un incremento del 2,8% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, confermando un trend positivo che va avanti da tempo. E' salita dello 0,3% anche la percentuale l'indice di riempimento dei voli di linea che ad aprile, rispetto allo stesso periodo del 2011, e a fronte di una crescita dei posti offerti del 2%, il traffico passeggeri di linea trasportati salito del 2,3%.

Inaugurata la settima tapa del "Viaggio dell'acqua" al Mugello - Publiacqua ha compiuto 10 anni: presso la splendida Villa Pecori Giraldi la mostra Il viaggio dell'acqua' arriva quindi nel Mugello. L'iniziativa, istituita dall'azienda idrica pubblica nata nel 2001, ha come obiettivo raccontare il ciclo dell'acqua, dalla potabilizzazione alla depurazione, e far conoscere in profondit il lavoro realizzato e le strategie future attraverso pannelli illustrativi, foto, video, postazioni multimediali, giochi di ruolo. Dieci anni di storia del servizio idrico delle province di Firenze, Prato, Pistoia e nel Valdarno Superiore. Una mostra itinerante che rimarr a Borgo San Lorenzo dal 4 maggio al 3 giugno, e che stata inaugurata ufficialmente questo pomeriggio alla presenza, tra gli altri, del Sindaco del Comune di Borgo San Lorenzo, Giovanni Bettarini e del presidente di Publiacqua Erasmo D'Angelis.

Cultura e spettacolo

"Diversi. E allora?", convegno sulla discriminazione a Firenze - "Diversi. E allora?" E' questo il nome scelto per la due giorni contro le diverse forme di razzismo che si terr a Firenze sabato 12 e domenica 13 maggio, presso SMS e Teatro di Rifredi. "Il convegno - spiegano gli organizzatori - nasce dal bisogno di riflettere sulla deriva razzista e discriminatoria che sta coinvolgendo il nostro paese". La giornata di sabato sar dedicata alla testimonianza di esperti, quella di domenica al lavoro di otto workshop finalizzati all'elaborazione di proposte da presentare alla discussione socio politica.

Pisa e la scuola Sant'Anna ricordano Tiziano Terzani - La Scuola Superiore Sant'Anna intitola il collegio "ex Immacolatine" al grande giornalista scomparso Tiziano Terzani. La giornata si aprir alle ore 11.00 in aula magna con la consegna dei diplomi a cento allievi e l'intitolazione di un collegio al grande giornalista e scrittore ma soprattutto ex allievo Tiziano Terzani: attorno a questi due momenti ruoteranno gli eventi di mercoled 9 maggio, alla presenza del Presidente Amato, del Rettore Carrozza e di Angela Staude Terzani. La cerimonia si sposter poi in via San Lorenzo per l'intitolazione del collegio e proseguir con l'esibizione del Coro degli Allievi della Scuola Sant'Anna. Dalle ore 15 invece, di nuovo in aula magna, si terr la consegna di alcuni riconoscimenti, del premio "Giovanni Spitali" e del premio "Samuel Picchi"

Arte, la Calabria in mostra in Toscana - Sar inaugurata domani, gioved 10 maggio alle 7.30, al primo piano di palazzo Panciatichi (via Cavour, 4 Firenze), la mostra "Pittura e oreficeria, due maestri calabresi: Mattia Preti e Gerardo Sacco", aperta al pubblico fino al 21 maggio (dal luned al venerd dalle 14 alle 18). Alcuni dei dipinti pi significativi del pittore secentesco Mattia Preti, assieme alle creazioni dell'orafo Gerardo Sacco, selezionati in un'unica esposizione al fine di ricordare gli apprezzamenti della Toscana alla tradizione calabrese.

La musica nell'et di Lorenzo Bartolini a Palazzo Pretorio, Prato - Da gioved 10 maggio tre conferenze da non perdere a Palazzo Pretorio, alle 21.30 a ingresso libero, sulla musica tra la fine del Settecento e la prima met dell'Ottocento con il maestro Alberto Batisti, direttore artistico della Camerata strumentale citt di Prato, promosse dall'assessorato alla cultura del Comune. "Questa iniziativa spiega l'assessore alle Politiche culturali Anna Beltrame un ulteriore omaggio a Lorenzo Bartolini e un'occasione per ammirare le sue opere esposte al piano terra di Palazzo Pretorio. Il grande artista di origini pratesi amava la musica, sapeva suonare il pianoforte ed era amico di un altro genio, Gioachino Rossini". Tre serate, 10, 17 e 23 maggio, per indagare gli splendori dell'arte musicale fra la fine del Settecento e i primi trent'anni dell'Ottocento.

Per maggiori informazioni: www.portalecultura.prato.it

Notizie di servizio

Istituito "PAASsaparola" nuovo sportello online per il consumo consapevole - Per uno stile di vita all'insegna del consumo consapevole e della sostenibilit stato attivato "PAASsaparola", lo sportello virtuale messo a disposizione dalla rete dei PAAS ( Punti per l'Accesso Assistito ai Servizi e a internet) per facilitare l'accesso alle informazioni sulle buone pratiche per sostenibilit e nuovi stili di vita: consumo critico, mobilit sostenibile, energie rinnovabili, finanza etica, turismo responsabile, software libero e altro ancora. Il progetto, promosso da 14 punti PAAS dei Comuni di Prato, Vaiano, Vernio, Poggio a Caiano, Pistoia e Cascina, vuole aiutare i cittadini e anche i turisti a mettere in pratica consumi e comportamenti pi responsabili.

Per maggiori informazioni: www.paassaparola.it

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani, gioved 10 maggio, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o nuvoloso per nubi in prevalenza alte, con possibili locali addensamenti per nubi medio-basse in mattinata sulle zone settentrionali. Venti: deboli in prevalenza occidentali. Mari: poco mossi. Temperature: pressoch stazionarie.

Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

Meteo e salute per domani, gioved 10 maggio, a cura del Cibic-Unifi

Mattino: Ulteriore lieve aumento delle temperature percepite con assenza di disagio da freddo su tutta la Regione a partire dalle ore 8:00. Umidit elevata in pianura e nelle valli intermontane ma in rapida diminuzione grazie alla radiazione solare. Elevata escursione termica sulle zone interne in particolare su Arezzo dove si consiglia di adottare un abbigliamento a strati.

Pomeriggio: Incremento dei valori percepiti di 3-4 C rispetto al pomeriggio di mercoled con condizioni di disagio debole da caldo sulla Piana fiorentina e Grosseto. Pi fresco sulla costa dove i valori percepiti saranno intorno a 23-24 C e favorevoli per svolgere le attivit all'aperto. Bassa umidit relativa sulle zone interne.

Sera: Assenza di disagio termico su tutta la Regione con temperature percepite comprese tra 16 e 20 C sui capoluoghi di Provincia. Umidit elevata in pianura e sulle valli delle zone interne.

Allegati