Toscana Radio News dell'11 giugno 2012 - Edizione del pomeriggio

11 giugno 2012
15:28

Toscana Radio News dell'11 giugno 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 11/06/2012 anno n.2 n. 234 chiusa alle 16.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Rapporto Unioncamere su commercio al dettaglio: il commento dell'assessore Scaletti
  • Tpl: Ceccobao presenta la riforma ad Arezzo
  • Dottorati internazionali di ricerca: 30 borse di studio "Pegaso"

In Toscana

  • Incidente mortale sul lavoro all'Isola d'Elba (Li)
  • Scossa sismica nell'aretino
  • Crisi: in Toscana rallentano prestiti a famiglie e imprese
  • Stretta sui consumi: in Toscana il commercio al dettaglio perde il 5,4%
  • La situazione abitativa in Toscana: uno studio dello Spi Cgil
  • Criminalit organizzata: ne hanno parlato Giuseppe Ayala e Federico Gelli
  • Terremoto Emilia: iniziativa di solidariet su Facebook da associazione aretina
  • A Firenze arriva il "Supervisore della mobilit "
  • Pontremoli (Ms): bambini bocciati in prima elementare. I genitori pensano ad una class action
  • A Livorno tre giorni di incontri dedicati al monitoraggio costiero

Cultura e spettacolo

  • Domani Margherita Hack compie 90 anni
  • Volterra (Pi): camminate per la citt alla scoperta del nuovo regolamento urbanistico

Notizie di servizio

  • Monitoraggio treni del mattino, buona puntualit ma disagi sulle reti aretine
  • Livorno: aperte le iscrizioni ai servizi educativi per bambini di et 0-3 anni

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Rapporto Unioncamere su commercio al dettaglio: il commento dell'assessore Scaletti "I dati diffusi oggi mi preoccupano molto. Il commercio al dettaglio vive un momento di difficolt gravissima che pu avere ricadute sempre pi pesanti sull'occupazione e sull'economia regionale. La piccola impresa infatti, sia in termini di Pil, che per numero di occupati, una fetta importante della realt economica regionale. Per questo riteniamo prioritaria la salvaguardia dei piccoli esercizi commerciali, fondamentali non solo per la loro funzione economica, ma soprattutto per il mantenimento del tessuto identitario del nostro territorio". L'assessore regionale al commercio, Cristina Scaletti, commenta cos i contenuti del "Rapporto sulla congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio", realizzato da Unioncamere Toscana nell'ambito dell'Osservatorio regionale sul commercio e presentato oggi. "La Regione Toscana prosegue l'assessore continua a lavorare per sostenere il piccolo commercio. Lo fa gi con i centri commerciali naturali e con Vetrina Toscana', promuovendo la filiera corta nell'ottica di un'offerta di qualit basata sui prodotti tipici: e il successo di progetti come Pesce dimenticato' dimostra che la strada intrapresa quella giusta".

Tpl: Ceccobao presenta la riforma ad Arezzo "I tagli delle risorse statali ci hanno messo davanti a un disastro annunciato, ma noi abbiamo scelto un'altra strada e abbiamo fatto la riforma", cos l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao ha sintetizzato le cause della rivoluzione nel sistema del trasporto pubblico locale in Toscana. L'assessore, ad Arezzo per la presentazione della riforma nel corso di un veritice con Comune e Provincia, ha proseguito "Con la venuta meno dei fondi statali per il tpl la prospettiva pi semplice, quella pi usata anche nelle altre Regioni, era quella dei tagli lineari. Noi invece abbiamo scelto la linea della rimodulazione dei servizi, tenendo conto delle nuove esigenze della popolazione e di un sistema di costi e ricavi standard. Proprio il sistema dei trasporti aretino stato preso come modello per individuare il costo standard che sar applicato in tutta la regione". "La nuova rete dei servizi ha aggiunto l'assessore stata disegnata in base a due criteri: concentrare pi servizi dove ci sono pi persone, ad esempio nel capoluogo, e garantire i collegamenti utilizzati da lavoratori e studenti. Questi saranno i binari' della nuova rete di trasporto pubblico, cui si aggiungeranno dei servizi specifici per le aree a domanda debole organizzati dagli enti locali".

Dottorati internazionali di ricerca: 30 borse di studio "Pegaso" Universit pubbliche statali nonch Istituti superiori e di istruzione universitaria possono presentare domande di finanziamento per 30 borse di studio triennali intitolate "Pegaso" e riguardanti dottorati internazionali in settori di ricerca strategici. Lo prevede un avviso di Regione Toscana che indica nelle ore 13:00 del 16 luglio 2012 il termine perentorio cui inviare, in via telematica, le domande di finanziamento con la relativa documentazione. L'importo complessivo (un milione e 800 mila euro) destinato sino a 20 borse per la linea di intervento riservata alle Universit e sino a 10 per quella riservata agli Istituti. L'importo massimo per ciascuna borsa assegnata quantificabile in 20 mila euro medi annui per un importo globale massimo, nel triennio, di 60 mila euro. Le borse "Pegaso" sarannno assegnate a dottorandi in possesso di tre requisiti: residenti o domiciliati in Toscana, disoccupati o inoccupati, under 35. 4 i criteri di valutazione: qualit della ricerca svolta dai docenti membri del Collegio del progetto di dottorato; qualit e coerenza dell'offerta didattica; grado di internazionalizzazione; grado di raccordo con il sistema economico-produttivo e della ricerca. Le graduatorie saranno predisposte entro il 7 settembre 2012. Avviso e modulistica sono scaricabili su: www.regione.toscana.it/istruzioneericerca/universita/index.html.

In Toscana

Incidente mortale sul lavoro all'Isola d'Elba (Li) Aveva 49 anni il titolare di una ditta individuale di potature, morto folgorato questa mattina all'Isola d'Elba mentre potava un albero del giardino di una villetta. L'uomo, regolarmente imbracato, era salito su una scala per iniziare la potatura di un pino sopra il quale passano cavi dell'alta tensione. Ad un certo punto il 49enne stato folgorato da una scarica elettrica che lo ha ucciso sul colpo.

Scossa sismica nell'aretino Alle ore 11.48 di oggi stato registrato un evento sismico di magnitudo 3.7 ad una prondit di 68.9 km localizzato nel comune di Castel San Niccol in provincia di Arezzo. Sono in corso le verifiche da parte della sala operativa di protezione civile della Provincia di Firenze. Al momento non si registrano segnalazioni di danni o criticit .

Crisi: in Toscana rallentano prestiti a famiglie e imprese Dal rapporto della sede regionale della Banca d'Italia sull'economia toscana, presentato oggi a Firenze, emerge che peggiora la qualit del credito in Toscana e i prestiti a famiglie e imprese rallentano. Inoltre il rapporto tra le nuove sofferenze e il totale dei prestiti, nel 2011 stato pari al 2,9%, valore triplo rispetto al periodo precedente la crisi. Questo risultato, secondo i ricercatori, stato causato soprattutto dalle difficolt del settore edile.

Stretta sui consumi: in Toscana il commercio al dettaglio perde il 5,4% Pressione fiscale, aumento dei prezzi e forti criticit nel mercato del lavoro determinano nel primo trimestre 2012 un calo delle vendite al dettaglio in Toscana del 5,4% rispetto allo stesso periodo del 2011. I dati presentati nel "Rapporto sulla Congiuntura delle Imprese del Commercio al dettaglio" realizzato da Unioncamere Toscana nell'ambito dell'Osservatorio Regionale sul commercio, evidenziano anche un peggioramento del clima di fiducia: perfino il settore alimentare passa a previsioni negative per le vendite dei prossimi mesi ed il clima fra gli operatori commerciali del non alimentare diviene sempre pi pessimista. Il calo delle vendite pi pronunciato nei piccoli negozi (1-5 dipendenti) che registrano un -7,4%, seguiti dalle medie strutture (6-19 dipendenti) che perdono 6 punti percentuali di fatturato e peggiorano nettamente il quadro di lento recupero che si stava delineando nella seconda met del 2011. La grande distribuzione toscana (20 dipendenti e oltre) perde l'1,6%, si tratta del secondo trimestre consecutivo di netta contrazione.

La situazione abitativa in Toscana: uno studio dello Spi Cgil - In aumento gli anziani che vendono la "nuda propriet " della loro abitazione (secondo un recente studio dello Spi +12% rispetto al 2011 in Toscana); in crescita gli sfratti per morosit mentre si continua a costruire ma senza che l'emergenza abitativa trovi una soluzione. Sono gli effetti di carenze croniche dell'abitare in Italia aggravate della crisi economica che pesa sulle famiglie e sulle fasce pi deboli della popolazione come gli anziani. Se ne parler domani a Firenze in un incontro organizzato dallo Spi Cgil Toscana nel quale verr resa nota un'indagine sulla situazione abitativa in regione e le proposte del sindacato dei pensioni della Toscana. Interverr anche l'assessore regionale al welfare, Salvatore Allocca. Le conclusioni saranno di Lucio Saltini, segretario nazionale Spi Cgil.

Criminalit organizzata: ne hanno parlato Giuseppe Ayala e Federico Gelli Durante la presentazione che si svolta venerd scorso a Lastra a Signa, in provincia di Firenze, del libro del magistrato ed ex parlamentare, Giuseppe Ayala "Troppe concidenze. Mafia, politica, apparati deviati, giustizia: relazioni pericolose e occasioni perdute", proprio l'autore ha spiegato come la criminalit organizzata pu sfruttare questo momento di crisi (Ayala su crisi e mafia).

Dal canto suo Federico Gelli, in qualit di responsabile del Forum Legalit e Sicurezza della Toscana, ha spiegato l'importanza dei giovani per combattere la criminalit organizzata (Gelli su Forum e giovani).

Terremoto Emilia: iniziativa di solidariet su Facebook da associazione aretina - Gianni Mutarelli, responsabile dell'associazione aretina "Il velluto rosso" ha lanciato su Facebook un'iniziativa di solidariet poche ore dopo la scossa di terremoto del 20 maggio scorso che ha provocato la caduta delle forme dagli scaffali di un caseificio modenese: l'acquisto via Internet delle forme cadute. Le richieste hanno raggiunto le 15 tonnellate di parmigiano e al gruppo solidale si sono iscritte circa 3mila persone.

A Firenze arriva il "Supervisore della mobilit " - La rete stradale della Provincia di Firenze da oggi controllata dal "Supervisore della mobilit ". Il supervisore un sistema integrato per il controllo e la gestione centralizzata della mobilit - sia pubblica che privata - che permette previsioni e misure di regolazione sulla rete viaria. Il nuovo sistema, realizzato da SWARCO MIZAR, non solo compie un monitoraggio continuo sugli oltre 10mila km che compongono la rete viaria del territorio provinciale fiorentino (compresa la Fi.Pi.Li) ma, grazie al confronto con le serie storiche con il contesto di riferimento il supervisore determina lo stato corrente della rete stradale. Il Supervisore raccoglie ed elabora i dati che provengono da pi fonti (comprese 150 telecamere, oltre 200 semafori, 130 sensori di traffico, 10 parcheggi, la flotta del trasporto pubblico metropolitano, gli eventi di traffico, ecc.), tiene conto della situazione meteo e registra i livelli d'inquinamento sul territorio provinciale. Ma sentiamo l'assessore provinciale all'Innovazione Renzo Crescioli (Crescioli).

Le informazioni sullo stato del traffico saranno veicolate agli automobilisti anche tramite i pannelli a messaggio variabile (una sessantina circa di cui una dozzina nel comune di Firenze). Il sistema pu suggerire anche in automatico i messaggi da inviare ai pannelli.

Pontremoli (Ms): bambini bocciati in prima elementare. I genitori pensano ad una class action All'Istituto "Giulio Tifoni" di Pontremoli, in provincia di Massa Carrara, cinque bambini sono stati bocciati in prima elementare in due classi. La notizia ha destato subito molte polemiche ed alcuni genitori starebbero anche pensando ad un ricorso al Ministero della pubblica istruzione attraverso una sorte di class action con tanto di risarcimenti.

A Livorno tre giorni di incontri dedicati al monitoraggio costiero - Nei giorni 12, 13 e 14 giugno, Livorno sar la sede del IV Simposio Internazionale Scientifico Mediterraneo, dal titolo "Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo problematiche e tecniche di misura". L'importante iniziativa si svolger alla Fondazione LEM (Piazza del Pamiglione 1-2). Le giornate che saranno condotte da studiosi saranno una vera e propria opportunit per illustrare nuove proposte e promuovere azioni a favore della tutela dell'ambiente marino e costiero. Per presentare la ricerca, svolta negli ultimi anni sul tema, saranno esposti i lavori scientifici con presentazione orale e su poster. Una novit di questa quarta edizione costituita da una sessione fotografica, nella quale gli autori possono presentare dei testi brevi e per le tre migliori foto, con didascalia e lavori sui temi del Simposio, prevista una targa premio.

Cultura e spettacolo

Domani Margherita Hack compie 90 anni L'astrofisica fiorentina festeggia domani, 12 giugno, i 90 anni. "Non far nulla di speciale parteciper solo a una semplice cerimonia organizzata in prefettura" ha detto Margherita Hack, che da anni vive a Trieste.

Volterra (Pi): camminate per la citt alla scoperta del nuovo regolamento urbanistico - "L'urbanistica a a piedi per Volterra" camminando nei luoghi della variante al regolamento. Questa l'idea dell'amministrazione comunale del sindaco Marco Buselli. Mercoled 13 giugno dalle 17 alle 19 laboratorio itinerante con prima camminata (percorsi pedonali, aree verdi e parcheggio della Torricella): ritrovo davanti alla sede della Croce Rossa in Viale Francesco Ferrucci. Sabato 16 giugno dalle 15 alle 17 seconda camminata (parcheggio delle mura, nuovo asilo e case popolari) con ritrovo al parcheggio su Viale Trento e Trieste, sotto le mura subito accanto alla porta S. Felice. Infine luned 2 luglio dalle 21 e fino a mezzanotte laboratorio serale no stop alla saletta del Giudice Conciliatore (Palazzo dei Priori), per conoscere tutte le proposte per la Variante al Regolamento urbanistico e portare commenti e suggerimenti. In caso di pioggia le camminate saranno rimandate al giorno successivo.

Notizie di servizio

Monitoraggio treni del mattino, buona puntualit ma disagi sulle reti aretine Si attestata al 96,32% la percentuale di puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00 di questa mattina. I dati sono stati forniti alla Regione Toscana da Rfi (Rete ferroviaria italiana). Nonostante il buon risultato percentuale, la mattinata di oggi stata caratterizzata da rilevanti disagi per i viaggiatori delle reti aretine. Il treno 3152 Foligno-Firenze SMN ha, infatti, investito un animale di grossa taglia nel tratto tra Campitello e il secondo bivio Valdarno sud. Questo ha causato il guasto del mezzo, la soppressione di quel servizio e conseguenti disagi e ritardi per numerosi treni successivi. Problemi al materiale rotabile hanno, invece, causato ritardi di 21 e 20 rispettivamente nei treni 11838 Pisa La Spezia e 6604 Chiusi CT Pistoia. Infine il treno 6951 Piazza al Serchio Lucca giunto a destinazione con 13 minuti di ritardo perch il deviatore non si presentato in servizio. I principali disagi registrati stamani sono stati causati principalmente da guasti temporanei.

Livorno: aperte le iscrizioni ai servizi educativi per bambini di et 0-3 anni E' aperto fino al 20 giugno il bando che accoglier le richieste di iscrizione ai servizi educativi per l'anno 2012-2013 rivolti ai bambini della fascia di et 0-3 anni a Livorno. Complessivamente saranno 1004 i posti nido dell'offerta pubblica integrata per il prossimo anno scolastico 2012/2013: 559 posti nei servizi comunali (in gestione diretta ed in appalto), 427 posti (nei servizi privati convenzionati che le famiglie possono utilizzare alle stesse condizioni di qualit e costi dei servizi comunali ) e questi nuovi 18 posti per bambini da 2 a 3 anni che troveranno spazio in un nido monosezione all'interno della scuola dell'infanzia "Mondolfi". Per tutte le informazioni possibile visitare il sito http://www.comune.livorno.it/nuovo notiziario/notizia.php?id=12044&lang=it.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso in mattinata con piogge sparse a prevalente carattere di rovescio, i fenomeni risulteranno pi frequenti sulle zone interne. Al pomeriggio nuvolosit variabile a ridosso dei rilievi e nelle zone interne sud orientali con residui rovesci anche a carattere temporalesco; ampie schiarite altrove. Tra la sera e la notte addensamenti a tratti intensi sulle province settentrionali con locali piogge, per lo pi stellato sul resto della regione.

Venti: tra deboli e moderati di Libeccio sulle zone interne; forti con raffiche di burrasca su Arcipelago e costa settentrionale in ulteriore rinforzo in serata.

Mari: molto mossi (localmente agitati) a nord dell'Elba, tra poco mossi e mossi nei bacini meridionali.

Temperature: in lieve diminuzione nei valori massimi, specie sulle province settentrionali.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Alle ore 8:00 valori percepiti stazionari ma in successiva diminuzione a causa delle precipitazioni che a partire dal Nord-Ovest si estenderanno successivamente a tutta la Toscana. Condizioni di debole disagio da freddo su Appennino a quote elevate. Alta umidit relativa.

POMERIGGIO. Venti moderati occidentali su tutta la Regione anche forti su livornese. Temperature percepite in ulteriore diminuzione rispetto al pomeriggio di luned ed intorno a 20-22 C in pianura e collina. Valori di circa 2 C pi su Grossetano a causa della minore intensit della ventilazione. Disagio debole da freddo in alta montagna sulla parte nord-occidentale della Regione.

SERA. Ancora venti moderati o forti in particolare sulla costa centro-settentrionale e precipitazioni sull'Appennino settentrionale. Sui maggiori centri urbani le temperature percepite saranno in diminuzione di 1-3 C rispetto alla sera di luned e sui valori minimi di giornata. Disagio debole da freddo in alta montagna su Appennino.

Allegati