Toscana Radio News dell'11 giugno 2013 - Edizione del mattino

11 giugno 2013
12:09

Toscana Radio News dell'11 giugno 2013 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino dell'11/06/2013 anno n.3 n. 160 chiusa alle 11.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Sconti sull'Irap per chi assume per almeno due anni
  • Servizi sociali, dalla Regione 18 mln per le zone socio-sanitarie toscane
  • Riapertura carcere Pianosa, Rossi: "Regione ha posizione collaborativa"
  • Lavoro, Simoncini: "Preoccupazione per i servizi per l'impiego"
  • Targetti in visita a "scuola digitale" a Montelupo Fiorentino
  • Vivaismo, giunta approva regolamento di legge

In Toscana

  • Concordia, no da giudice a sequestro nuova nave Costa
  • Mondiali ciclismo, presentato il programma per Montecatini
  • 2012 positivo per l'incubatore d'impresa di Pontedera
  • Morto a Viareggio ex vicepresidente del Senato Caprili
  • Ieri seduta conclusiva del Parlamento toscano degli studenti

Cultura e spettacolo

  • Fondazione Carnevale Viareggio, si dimette presidente Santini
  • Livorno, aperta la mostra "Da Fattori a Modigliani"
  • Prato, volontariato in mostra a "Manifestiamoci!!!"

Notizie di servizio

  • Attivate le idrovore nella laguna di Orbetello (Gr)
  • Caccia, Provincia di Pistoia approva calendario per prelievo selettivo
  • Sospeso da sabato il servizio di interruzione di gravidanza a Borgo S. Lorenzo

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 11 giugno, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, marted 11 giugno, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Sconti sull'Irap per chi assume per almeno due anni La Giunta regionale ha licenziato ieri, su proposta dell'assessore al bilancio Vittorio Bugli, lo schema di regolamento che specifica requisiti e modalit degli sconti sull'Irap per le imprese che effettuano assunzioni con un contratto di almeno due anni. Per il 2013 (ma anche per il 2014 e 2015) il costo sostenuto dall'impresa per ciascun lavoratore, oneri riflessi compresi, potr infatti essere portato in deduzione: ovvero la spesa ridurr l'imponibile su cui calcolare l'imposta regionale sulle attivit produttive. Mediamente il risparmio sar di 1.200 euro, che si somma agli altri incentivi, regionali, messi in campo per le assunzioni: 13 milioni di euro a disposizione ogni anno per tre anni, misure ad hoc per precari stabilizzati, lavoratori in mobilit , donne e giovani laureati e lavoratori prossimi alla pensione, con benefici diretti per diverse migliaia di euro. Sul testo dovr adesso esprimersi il Consiglio regionale. Il provvedimento stato illustrato dal presidente della Regione, Enrico Rossi. (IN ALLEGATO: ROSSI_IRAPBIS.MP3).

Servizi sociali, dalla Regione 18 mln per le zone socio-sanitarie toscane La giunta regionale ha approvato ieri una delibera che attiva uno stanziamento da 18 milioni di euro da ripartire tra le 34 zone socio-sanitarie toscane per il mantenimento del sistema degli interventi e dei servizi sociali. La somma si compone di 7,5 milioni di provenienza regionale ai quali vanno sommati 10,5 milioni di residui statali. "Ai 18 milioni ripartiti sul territorio - ha spiegato il presidente della Regione, Enrico Rossi - vanno sommate le risorse per i progetti direttamente gestiti dagli uffici regionali, pari ad altri 20 milioni e mezzo di euro, che portano il Fondo regionale per il 2013 a circa 38,5 milioni. Serviranno, oltre che per il nostro sistema di welfare, per il servizio civile regionale, per il sostegno all'affitto, per altri progetti ed iniziative regionali in materia e per il microcredito". (IN ALLEGATO: ROSSI_WELFARE.MP3).

Riapertura carcere Pianosa, Rossi: "Regione ha posizione collaborativa" - Sulla riapertura del carcere a Pianosa la Regione Toscana "ha una posizione collaborativa purch l'isola rimanga turisticamente accessibile e si intervenga per ridurre la pressione carceraria sulle altre strutture presenti in Toscana". Lo ha detto ieri il presidente della Regione, Enrico Rossi, commentando l'ipotesi della riapertura il carcere sull'isola dell'Arcipelago Toscano. Rossi ha spiegato di non voler "mettere vincoli regionalistici rispetto all'esigenza reale di sfoltire gli altri istituti perch si tratta di una questione nazionale". (IN ALLEGATO: ROSSI_PIANOSA.MP3).

Lavoro, Simoncini: "Preoccupazione per i servizi per l'impiego" - Preoccupazione per le incertezze che si addensano sul futuro dei servizi per l'impiego, a causa della mancanza di fondi e per il rischi legati alla mancata definizione delle competenze per la gestione. la posizione dell'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini, intervenuto ieri a Firenze all'incontro "Le priorit per il mondo del lavoro". "Il problema pi urgente legato alla sorte delle Province dalle quali ad oggi i servizi per l'impiego dipendono per la gestione - ha spiegato l'assessore - competenza che sappiamo verr meno a partire dal 31 dicembre 2013. Si tratta di una competenza concorrente ma, ad oggi, non c' nessun atto del governo che permetta di chiarire l'incertezza sul futuro. A questo si aggiunge il problema delle risorse, visto che i servizi per l'impiego sono finanziati in parte con risorse delle Province e in parte con risorse del Fse che, da gennaio 2014 non saranno disponibili almeno fino a fine anno, per i ritardi dei programmi a livello Ue".

Targetti in visita a "scuola digitale" a Montelupo Fiorentino - "Possono rendere pi attuale e pi attraente il modo di fare scuola". il commento di Stella Targetti, vicepresidente della Regione Toscana con delega all'istruzione, riferendosi alle nuove tecnologie inserite nel sistema scolastico. Ieri il vicepresidente intervenuta a Montelupo Fiorentino durante la presentazione del volume "Fare didattica nella classe multimediale" che racconta l'esperienza di "scuola digitale" nel locale Istituto Comprensivo "Baccio da Montelupo". Ricordato come la Regione Toscana, in accordo con il Ministero Istruzione, abbia deciso di confinanziare il bando MIUR su scuola e classi 2.0, Targetti ha espresso l'auspicio che queste risorse possano servire "non solo ad acquistare le strumentazioni ma anche a introdurre nuovi modi di fare didattica, magari considerando proprio l'esperienza pionieristica di Montelupo: assolutamente preziosa e tale da fare da guida a molte scuole toscane".

Vivaismo, giunta approva regolamento di legge - La Giunta toscana ha approvato ieri il regolamento di attuazione di una legge a sostegno delle attivit vivaistiche e del verde urbano: si tratta della prima legge specifica nel settore in Italia. Fra le azioni previste dal provvedimento, la promozione della competitivit delle imprese vivaistiche attraverso il miglioramento di azioni sui mercati; l'ammodernamento di strutture ed impianti aziendali con attenzione all'ecoefficienza; l'applicazione di politiche a sostegno del settore grazie a ricerca, innovazione e sperimentazione e ancora, l'incentivazione a aggregazioni di imprese, la costituzione di reti per l'innovazione e il trasferimento di conoscenza fra istituzioni scientifiche ed imprese del comparto. Prevista inoltre la valorizzazione e l'implementazione del verde urbano. Il regolamento, che dovr passare ora all'esame del Consiglio regionale per le osservazioni, stabilisce, tra l'altro, i criteri insediativi per le nuove aree vocate alle attivit vivaistiche che devono avere una superficie contigua minima non inferiore a 80 ettari.

In Toscana

Concordia, no da giudice a sequestro nuova nave Costa Il gup di Grosseto Pietro Molino ha respinto l'istanza delle parti civili, e anche della difesa del comandante della Costa Concordia Francesco Schettino, di porre sotto sequestro conservativo una nave della compagnia Costa Crociere, la "Diadema", in costruzione nei cantieri navali di Marghera (Ve). Il sequestro era stato chiesto in fase di udienza preliminare a Grosseto nell'ambito del processo sul naufragio della Costa Concordia dalle parti civili a garanzia del risarcimento dei danni subiti dai naufraghi il 13 gennaio 2012 all'Isola del Giglio.

Mondiali ciclismo, presentato il programma per Montecatini Montecatini Terme sar protagonista durante i Mondiali di ciclismo 2013 con le partenze di 5 gare in programma. La citt termale, dal 22 al 28 settembre, ospiter la partenza della "crono a squadre uomini lite del 22 settembre; la crono individuale uomini lite il 25; il 27 la gara in linea Under 23, seguita dalla gara in linea uomini Junior il 28 e, sempre il 28, dalla gara in linea donne lite" come ha spiegato il direttore generale del Comitato organizzatore, Claudio Rossi, nel corso della presentazione di ieri. Ospite a Montecatini anche l'ex commissario tecnico della Nazionale Alfredo Martini: "Questi Mondiali - ha commentato - saranno la prova di quanta abnegazione e passione la Toscana investa in uno sport che, da sempre, tra i pi duri".

2012 positivo per l'incubatore d'impresa di Pontedera E' stato un 2012 in controtendenza per il Cerfitt, l'incubatore d'impresa di Pontedera, che lo scorso anno ha registrato un incremento di fatturato aggregato, tra le 16 aziende presenti, di 600 mila euro, pari al 12% in pi rispetto al 2011. Si tratta di realt che operano nei settori della chimica, della scienza della vita, della microingegneria, delle energie rinnovabili, dei servizi e delle Ict. Tra le realt industriali la Aim, azienda che crea portali per multinazionali, con campagne di web marketing e consulenza informatica che nel 2011 ha avuto un calo del fatturato del 30%, ma che ha investito in formazione del personale e in organizzazione, risanando i bilanci e ottenendo numerose commesse, giungendo anche a incrementare il numero degli addetti da 15 agli attuali 25; presente anche la Relief Art che ha brevettato un sistema di stampa che permette la riproduzione di opere d'arte pittoriche compresi gli spessori e le pennellate, destinati a librerie e bookshop, ma anche a mostre su tele grandi fino a tre metri per due. Cerfitt l'incubatore d'impresa gestito dal Comune di Pontedera attraverso Pont-Tech, un consorzio a maggioranza pubblica, fondato nel 1996 da Provincia di Pisa, Comune di Pontedera, Scuola superiore Sant'Anna di Pisa e Piaggio.

Morto a Viareggio ex vicepresidente del Senato Caprili E' morto ieri pomeriggio a Viareggio Milziade Caprili, 65 anni, viareggino, ex senatore del Prc, tra il 2006 e il 2008 vicepresidente del Senato. Caprili, da tempo malato, parlamentare per quattro legislature, stato anche segretario del Prc della Versilia e consigliere comunale per oltre 20 anni a Viareggio dove ha ricoperto anche gli incarichi di assessore allo sport, alla cultura, al decentramento ed stato vicesindaco. E' stato anche presidente del Cgc Viareggio, la societ che organizza la Coppa Carnevale e attualmente era presidente della Croce verde viareggina. Oggi la camera ardente presso la sala Barsanti della Croce verde, dove domattina si svolgeranno le esequie, con rito civile.

Ieri seduta conclusiva del Parlamento toscano degli studenti Si svolta ieri la seduta conclusiva del Parlamento degli studenti, a cui ha partecipato la consigliera dell'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale Daniela Lastri. I ragazzi hanno illustrato i risultati del loro lavoro: tra questi la pubblicazione di un pamphlet, dal titolo "Prst - Un viaggio nel cuore della democrazia" che riassume l'attivit della legislatura. Tra le pubblicazioni curate dagli studenti anche "Orientamento - Work in progress", in cui i ragazzi analizzano i risultati di un sondaggio condotto su pi di 700 giovani delle scuole superiori sul tema dell'orientamento scolastico e al lavoro. Secondo quanto spiegato da una nota del Consiglio, i dati presentano una situazione in cui nell'anno scolastico 2012-2013 il 28% degli studenti si dichiarato indeciso se proseguire gli studi o cercare lavoro, e fra gli indecisi ben 2/3 non hanno mai partecipato a un corso di orientamento universitario. In pratica, solo 271 ragazzi fra tutti gli intervistati sono riusciti a seguire un'iniziativa di orientamento. In tema di diritti, i giovani hanno invece lavorato alla realizzazione di un video-spot contro l'omofobia.

Cultura e spettacolo

Fondazione Carnevale Viareggio, si dimette presidente Santini Nel giorno dell'elezione del nuovo sindaco della citt , Leonardo Betti, il presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio, Alessandro Santini, ha rassegnato ieri le dimissioni dal suo incarico. "Mi pare giusto e corretto ha spiegato Santini - che il nuovo sindaco sia lui a nominare i vertici degli enti che fanno capo al Comune di Viareggio, mi pare che il mio sia un atto dovuto e spero che anche altri mi imitino. Non nascondo che mi dispiace di aver preso questa decisione perch ho sempre amato il Carnevale e cercato di fare del mio meglio per il bene di questa manifestazione".

Livorno, aperta la mostra "Da Fattori a Modigliani" E' stata inaugurata nel fine settimana l'esposizione "Da Fattori a Modigliani. Grandi Maestri Grandi Allievi", progetto promosso dalla Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci, in collaborazione con la Provincia di Livorno e il Centro Culturale Punto d'Incontro. La mostra, che rester aperta al pubblico fino al 14 luglio, suddivisa tra quattro sedi all'interno di filiali della banca. Oltre a quella di Livorno (via dei Lanzi, 23), le opere sono esposte a Donoratico (via Toniolo), Cecina (via G. Bianchi) e Venturina (via Don Sturzo). L'iniziativa mette a disposizione dei visitatori le opere dei grandi artisti del movimento dei Macchiaioli, provenienti dalla collezione di Carlo Pepi.

Prato, volontariato in mostra a "Manifestiamoci!!!" - Sono 52 le associazioni di volontariato che prendono parte alla mostra "Manifestiamoci!!! L'occasione per leggere le associazioni di volontariato pratesi", appuntamento organizzato dalla delegazione Cesvot di Prato alla Biblioteca Lazzerini fino al 30 giugno, in occasione della manifestazione "TrentaVolteVolontariato Festival della Solidariet 2013". Un mostra interamente dedicata al sociale e organizzata dai protagonisti che operano quotidianamente nel settore da tanti anni e che hanno scelto di raccontare, attraverso un allestimento di 52 manifesti, la loro identit e le loro esperienze. La mostra inoltre stata realizzata in materiale di recupero grazie all'intervento e alla collaborazione delle associazioni Studio Superfluo e Recuperiamoci.

Notizie di servizio

Attivate le idrovore nella laguna di Orbetello (Gr) In vista della stagione estiva, per evitare morie di pesci dovute al surriscaldamento delle acque, sono stati attivati nella laguna di Orbetello gli impianti idrovori grazie ai quali ci sar il necessario ricambio di acque ossigenate e fresche. L'intervento, secondo quanto riferisce una nota della Regione Toscana, prevede di immettere acqua dal mare nella laguna di Ponente attraverso le pompe dei due canali "Nassa" e del "Fibbia". L'acqua potr poi defluire dalla laguna di Levante attraverso il canale "Ansedonia". In questo modo saranno favorite la circolazione delle acque e l'aumento della profondit , con il doppio obiettivo di evitare fenomeni di carenza di ossigeno e di permettere la navigazione per la raccolta delle alghe alle imbarcazioni attrezzate che, altrimenti, non potrebbero raggiungere molte delle zone lagunari.

Caccia, Provincia di Pistoia approva calendario per prelievo selettivo - La Giunta Provinciale di Pistoia ha approvato la parte del calendario venatorio relativa al prelievo selettivo di capriolo, cervo e daino per la stagione venatoria 2013-2014. Per queste specie, infatti, la caccia organizzata secondo Piani di prelievo che predeterminano la quota di animali che pu essere abbattuta, al fine di tenere sotto controllo l'incremento naturale delle popolazioni e di contenerne l'impatto negativo sulle attivit agricole e forestali. Rispetto all'anno precedente, la caccia selettiva del capriolo (soli maschi, giovani e adulti) viene anticipata al 15 giugno, con possibilit di abbattimento fino al 15 luglio; si riparte poi dal 15 agosto fino al 30 settembre. Femmine e piccoli del capriolo saranno cacciabili esclusivamente dal 1 gennaio al 15 marzo 2014. Per il cervo maschio adulto, invece, c' una riduzione dei periodi, dato che quest'anno non sar possibile iniziare i Piani prima del 2 ottobre, mentre l'anno scorso la caccia di selezione era aperta anche in agosto e settembre.

Sospeso da sabato il servizio di interruzione di gravidanza a Borgo S. Lorenzo Sar sospeso da sabato prossimo il percorso di interruzione volontaria della gravidanza attivo presso l'ospedale di Borgo San Lorenzo (Fi). Secondo quanto spiegato dall'azienda sanitaria fiorentina, il servizio sar accentrato completamente presso il presidio Palagi di via Michelangelo a Firenze, dove verranno eseguiti la pre-ospedalizzazione e gli interventi. "Nel 2012 al Palagi sono state effettuate 951 interruzioni volontarie di gravidanza che raggiungeranno il migliaio con l'assorbimento di Borgo San Lorenzo - si legge in una nota dell'azienda sanitaria. Per snellire le procedure di accoglienza verranno distribuiti i numeri alle utenti con cui effettuare l'accettazione per l'interruzione volontaria di gravidanza al secondo piano del Palagi presso l'ambulatorio di chirurgia ostetrica, il marted e il gioved mattina dalle 7.30 alle 8.30". Presso il presidio del Mugello rimarr attivo ogni luned mattina a partire dalle 7.30 l'ambulatorio di ostetricia e ginecologia al piano terra, al quale si pu accedere previo appuntamento al numero telefonico 055-8451271.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, marted 11 giugno, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: poco o parzialmente nuvoloso per nubi di tipo basso sulle zone interne e sulla costa settentrionale in parziale dissoluzione dalla tarda mattinata e nelle ore centrali della giornata. Nel pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone interne con possibilit di locali e brevi rovesci temporaleschi in particolare a ridosso della dorsale appenninica. In serata poco o parzialmente nuvoloso per nubi basse pi consistenti e compatte sulla costa lucchese, pisana e livornese.

Venti: deboli in prevalenza da ovest nord ovest, fino a moderati dal pomeriggio sulla costa.

Mari: poso mossi o mossi in particolare nella seconda parte della giornata.

Temperature: in aumento.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute per oggi, marted 11 giugno, a cura del Cibic-Unifi

Temperature percepite in aumento nei valori massimi mediamente di 3-4 C con valori prossimi a 25-26 su tutti i capoluoghi. Valori minimi pressoch stazionari compresi tra 12 e 16 C. Permarr tuttavia la possibilit di condizioni di debole disagio da freddo nelle prime ore del mattino sulle aree montane. Durante le ore centrali della giornata, se esposti al sole, si potranno percepire valori maggiori rispetto a quelli dell'aria anche di 7 C con temperature prossime a 32-33 C. Le condizioni saranno decisamente gradevoli per svolgere attivit all'aperto su gran parte del territorio. Si ricorda di fare uso di protezioni solari in caso di esposizione al sole.

Allegati