Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Elena Guidieri, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato dell'11/05/2013 - anno n.3 n. 114 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Scritte contro Ministra Kyenge. Rossi: "Non c' posto per il razzismo nella vita pubblica
- Buone pratiche. Dedicata all'Europa la 10/a edizione di Terra Futura
- Festival d'Europa. A Firenze un corteo e un musical per gli "Stati Uniti d'Europa"
- Arte. Opere del pratese Quinto Martini al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo
In Toscana
- Grosseto. Alla ex Mabro conclusa l'occupazione ma rimane lo sciopero
- Incidente al porto di Genova. Uno dei dispersi originario di Carrara
- Omicidio Ilaria Leoni. Gip convalida il fermo di Ablaye Ndoye
- Arezzo. Troppa diossina, stop alle cremazioni
- Pisa. Lectio magistralis del Nobel per la pace Shirin Ebadi
- MotoGP del Mugello. Attesi oltre 100 mila spettatori
- Livorno. Dal 30 maggio arriva il Festival dell'Economia ecologica
Cultura e spettacolo
- Firenze. In piazza 1.265 cantori della "Divina Commedia"
- A Venturina (LI) l'esercito di terracotta di Giuliano Ghelli
- Firenze. In mostra le opere di "art brut" dei pazienti dell'Opg di Montelupo
Sport
- Ciclismo. Domani arriva il Giro d'Italia, 9/a tappa da Sansepolcro a Firenze
- Ad Arezzo "Play Pride", sport contro il pregiudizio
Notizie di servizio
- Ricerca. Anche in Toscana vendita in piazza le azalee dell'Airc per sostenere la lotta ai tumori
- Firenze. Al via luned prossimo i lavori stradali per i Mondiali di Ciclismo
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Dalla Giunta regionale
Scritte contro Ministra Kyenge. Rossi: "Non c' posto per il razzismo nella vita pubblica" - "Non c' bisogno di troppe parole n per condannare il gesto n per capire quanto sia lontano dai sentimenti dei pistoiesi e dei toscani. Per queste poche parole vanno dette e scandite bene: la violenza razzista non pu trovare posto alcuno nella vita pubblica. Perch ci che pu ora sembrare solo stupido e ottuso, potrebbe trasformarsi in un veleno insidioso". Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha commentato cos le scritte contro il ministro dell'integrazione, Cecile Kyenge, apparse ieri a Pistoia. "L'autore, o gli autori, delle scritte razziste contro il ministro Kyenge cercano evidentemente un clamore mediatico. Sono certo - ha concluso Rossi - che il loro intento sar sconfitto da un altro clamore: quello della risposta democratica della societ civile" .
Buone pratiche. Dedicata all'Europa la 10/a edizione di Terra Futura - Sar dedicata all'Europa, e al ripensamento del modello economico e sociale del vecchio continente alla luce delle nuove pratiche di sostenibilit "Terra Futura 2013", la grande mostra-convegno dedicata alla sostenibilit ambientale, economica e sociale che tona a Firenze per la sua 10/a edizione dal 17 al 19 maggio prossimi. "E' indispensabile aprirsi a nuove idee ha detto l'assessore regionale al welfare Salvatore Allocca - individuando strade nuove per uscire da questa situazione complicata. Il concetto stesso di sostenibilit , che si fonda sull'idea di equilibrio, non pi sufficiente ad individuare le necessit ". (Audio Allocca su Terra Futura)
Come di consueto molti gli appuntamenti ospitati presso lo stand della Regione Toscana: tra questi, venerd 17 maggio, dalle ore 9.30 il seminario Il carcere al tempo della crisi: il caso della Toscana' con la Fondazione Michelucci, mentre giorno successivo alle 14.30 il seminario su edilizia pubblica e certificazione ambientale, nuovi obiettivi per un'alternativa sostenibile'.
Festival d'Europa. A Firenze un corteo e un musical per gli "Stati Uniti d'Europa" - Ci sar anche la vicepresidente Stella Targetti, in rappresentanza della Regione Toscana, tra i partecipanti oggi pomeriggio alla marcia cittadina dal titolo "Gli Stati Uniti d'Europa per superare la crisi", organizzata dal Movimento Federalista. L'appuntamento fissato alle 15 in piazza Indipendenza, da cui alle 16 partir un corteo che raggiunger piazza SS. Annuziata, dove un gruppo di studenti fiorentini si cimenter nell'Inno alla Gioia. Subito dopo i discorsi ufficiali seguir un musical-racconto sulla storia dell'integrazione europea "Europa che passione! Storia di un amore tormentato". L'evento organizzato a conclusione del Festival d'Europa che si svolto in questi giorni a Firenze. Il presidente del Consiglio Enrico Letta ha inviato un messaggio in cui auspica il successo della manifestazione.
Molte le adesioni istituzionali, tra cui il ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza, il filosofo Remo Bodei, il politologo Gianfranco Pasquino, il commissario Franco Frattini. (Audio Frattini su marcia Stati uniti d'Europa)
Arte. Opere del pratese Quinto Martini al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo - Cinque sculture in bronzo dell'artista carmignanese Quinto Martini, scomparso nel 1990 ad 82 anni, diventeranno parte della collezione permanente dell'Ermitage di San Pietroburgo, in una nuova ala che il museo ha deciso di dedicare al meglio della scultura occidentale del Novecento. E' il primo toscano dopo sessant'anni a varcare le porte dell'importante museo russo. La donazione stata organizzata dagli Amici del Museo Ermitage (Italia). L'inaugurazione della nuova ala dell'Ermitage sar il 24 maggio e nell'occasione il museo ospiter anche una pi ampia retrospettiva dedicata a Quinto Martini che includer altre otto sculture e due oli su tela. "La Toscana - ha affermato l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti annunciando la donazione - esporta in Russia la sua cultura. E' un modo diverso di accostarsi a questo grande mercato, facendo della cultura il volano per altri scambi". (Audio Scaletti su Quinto Martini)
In Toscana
Grosseto. Alla ex Mabro conclusa l'occupazione ma rimane lo sciopero - Dopo quattro giorni l'occupazione della fabbrica conclusa, ma le operaie della ex-Mabro di Grosseto, dopo l'incontro di ieri sera a Firenze tra le istituzioni, la propriet e l'assessore Gianfranco Simoncini, non torneranno al lavoro. Fuori dai cancelli, intanto, prosegue il picchetto di protesta. Nel pomeriggio, intanto, si svolto un incontro tra il prefetto Marco Valentini e le Rsu dell'azienda: il prefetto ha chiesto di condividere l'impegno a mantenere le iniziative di protesta nell'ambito del rispetto della legalit .
Incidente al porto di Genova. Uno dei dispersi originario di Carrara - Apprensione a Carrara dopo l'individuazione del corpo di uno dei due dispersi della tragedia di Genova tra cui il sergente della guardia costiera Gianni Iacoviello, 35 anni, che si trovava nella torre dei piloti abbattuta dalla Jolly Nero. Iacoviello aveva vissuto per 24 anni a Codena, paese a monte di Carrara, assieme ai genitori Flavio e Stella e alle due sorelle gemelle Sara e Simona, che nel 1999 parteciparono al concorso di miss Italia. Solo sabato scorso Iacoviello era venuto a Carrara a salutare i genitori, quindi aveva disputato una partita di basket con gli ex compagni della squadra amatoriale in cui militava fino a qualche anno fa.
Omicidio Ilaria Leoni. Gip convalida il fermo di Ablaye Ndoye - Resta in carcere Ablaye Ndoye, il senegalese di 34 anni indagato per l'omicidio di Ilaria Leone, 19 anni, il cui corpo venne trovato in un oliveto a Castagneto Carducci (Livorno), la mattina del 2 maggio scorso. Lo ha deciso il gip che nelle motivazioni di convalida del fermo ipotizza anche il reato di occultamento di cadavere: il corpo della ragazza, uccisa la sera del primo maggio, venne trovato solo la mattina dopo nascosto sotto delle frasche. Ilaria secondo quanto era emerso dall'autopsia,fu abbandonata in quel luogo ancora agonizzante e mor soffocata dal sangue uscito dalle ferite al setto nasale dopo essere stata picchiata brutalmente. Nei confronti di Ndoye, scrive il gip ci sono "gravi indizi di colpevolezza" e c' "pericolo di fuga".
Arezzo. Troppa diossina, stop alle cremazioni - Lo sforamento dei livelli di diossina ha imposto la sospensione dell'attivit di cremazione delle salme ad Arezzo. Lo comunica la societ che lo gestisce "Arezzo Multiservizi". Il provvedimento stato preso dopo i controlli effettuati dall' Arpat, l'azienda per la protezione dell'ambiente, che hanno evidenziato emissioni di diossina in atmosfera non conformi alle autorizzazioni. In seguito alla diffida ricevuta dalla Provincia, Arezzo Multiservizi ha provveduto quindi a sospendere immediatamente l'attivit di cremazione delle salme.
Pisa. Lectio magistralis del Nobel per la pace Shirin Ebadi - Movimenti femministi, dialogo fra culture, globalizzazione letta con una particolare attenzione alle questioni delle donne. Sono i temi al centro della lectio magistralis che sar tenuta oggi pomeriggio a Pisa dal premio Nobel per la pace 2003, Shirin Ebadi, prima donna musulmana e iraniana a ricevere il riconoscimento. Appuntamento per le 15 presso il Palazzo del Consiglio dei Dodici, nell'ambito di un convegno che si svilupper anche a Firenze ed promosso dalla Scuola Superiore Sant'Annna di Pisa. La prima giornata del convegno inserita all'interno del Festival d'Europa, e si discuter del caso Iran e di diritti umani e anche i successivi interventi proseguiranno nel segno del dialogo interculturale, con la partecipazione di studiosi italiani, statunitensi, tunisini e somali, per analizzare lo spettro delle questioni legate alle sfere pubbliche e della secolarizzazione nel mondo globalizzato.
MotoGP del Mugello. Attesi oltre 100 mila spettatori - Sono oltre 100.000 gli spettatori attesi per il motomondiale del Mugello, a Scarperia (Firenze), in programma dal 31 maggio al 2 giugno Nella riunione di coordinamento svoltasi ieri, attenzione particolare stata dedicata al tradizionale fenomeno dell'invasione della pista alla fine della gara, con l'adozione di nuove misure che permettano ai tifosi di entrare nel circuito senza rischi: deciso l'aumento dei parcheggi per il pubblico e il potenziamento del casello di Barberino, che sar chiuso in entrata, dalle 5 alle 12 del 2 giugno, in modo che tutte le piste siano riservate ai veicoli provenienti dall'A/1. Verranno inoltre disposti sensi unici di marcia sulle strade provinciali per favorire l'afflusso e il deflusso dei veicoli e ridurre la possibilit di congestione del traffico; la segnaletica stradale riporter anche l'indicazione di percorsi alternativi per orientare al meglio motociclisti e automobilisti. Adottata come negli anni scorsi l'ordinanza antialcol, con divieto, dalle 18 del 1 giugno alle 3 del 2 giugno, di vendita per asporto di bevande alcoliche e di somministrazione di superalcolici, negli esercizi di Scarperia e dei comuni vicini.
Livorno. Dal 30 maggio arriva il Festival dell'Economia ecologica - 'Quanto Basta', Festival dell'Economia Ecologica, approda a Livorno dal 30 maggio al primo giugno con un ricchissimo programma di dibattiti, mostre, spettacoli ed esibizioni sul tema. Al festival prevista la presenza del ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza che parteciper ad una tavola rotonda con Luciano Violante e il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Nata a Piombino (Livorno) 4 anni fa, con l'obiettivo di creare occasioni di incontro e di riflessione sul rapporto tra salvaguardia dell'ambiente e sviluppo, tra ecologia e lavoro, il festival per questa edizione si terr invece a Livorno.
Cultura e spettacolo
Firenze. In piazza 1.265 cantori della "Divina Commedia" - Tornano in piazza a Firenze i cantori di "All'improvviso Dante 100 Canti per Firenze", grande performance popolare di lettura a staffetta della Divina Commedia cui danno vita cittadini e personalit di spicco, scolaresche e detenuti nel cuore di Firenze. L'evento, organizzato per oggi pomeriggio dall'associazione Culter nel quadro della "Notte Blu" si terr per la prima volta quest'anno in piazza Santo Spirito (inizio ore 15,30). Ciascuno dei cantori, che sono in tutto 1265 (come l'anno di nascita di Dante), da solo o in gruppo legger il canto affidatogli per tre volte e a conclusione dell'evento, alle ore 19.30, raggiunger gli altri sul Sagrato della Chiesa per la lettura corale del XXXIII Canto del Paradiso. A dare il via alla lettura sar il sindaco Matteo Renzi. Tra i cantori, anche 27 i detenuti provenienti delle carceri di Firenze e Prato; e ben 721 alunni ragazzi delle scuole provenienti anche da Milano e Parma.
A Venturina (LI) l'esercito di terracotta di Giuliano Ghelli - L'esercito di terracotta" di Giuliano Ghelli sbarca al Calidario di Venturina (LI). E' prevista per oggi pomeriggio alle 17,30 l'inaugurazione dell'installazione dell'artista fiorentino, che rimarr visibile fino al 27 giugno prosssimo. Ispirato all'esercito cinese di X'Ian, l'esercito di terracotta composto da busti femminili, alti circa 70 centimetri e tutti diversi l'uno dall'altro, che recano segni e simboli della sua pittura: colline, gocce fertili, alberi, case, pesci o parole, frasi, frammenti di poesie di Maiakowskij, Saramago, Campana, ed altri. L'installazione, che ha il patrocinio tra gli altri della Regione Toscana, gi stata gi esposta in Francia, Stati Uniti,Australia, Germania, Belgio, Giappone Grecia, Spagna e Portogallo.
Firenze. In mostra le opere di "art brut" dei pazienti dell'Opg di Montelupo - Si intitola 'Art Brut. Una disciplina diversa', la mostra inaugurata oggi in Consiglio regionale della Toscana che raccoglie circa 30 opere realizzate da pazienti dell'Opg di Montelupo e del laboratorio di arti espressive 'La Tinaia' dell'Asl 10 di Firenze. La mostra rientra nelle iniziative della Festa della Toscana, e sar aperta al pubblico fino al 20 maggio. Presente il critico d'arte Philippe Daverio che ha spiegato come "l'Art Brut sia l'arte che potenzialmente ciascuno di noi pu fare. E' l'arte libera dalle sovrastrutture imposte dal mondo accademico
Sport
Ciclismo. Domani arriva il Giro d'Italia, 9/a tappa da Sansepolcro a Firenze - Tutta toscana la nona tappa del 96/o Giro d'Italia di ciclismo porter i corridori da Sansepolcro (AR) a Firenze, dopo 170 chilometri di gara. La frazione, dedicata al grandissimo Gino Bartali, partir alle 12,40, dalla Provinciale Libbia e si concluder , in piazzale Michelangelo intorno alle 17,15. Il percorso presenta due lunghe salite (Passo della Consuma e Vallombrosa), con una prima parte pianeggiante interrotta solo dallo strappo di Anghiari e dalla breve salita della Scheggia. Dopo Bibbiena (dove al km 49,5, stato posto il primo dei due traguardi volanti della giornata) e Poppi, ecco le due salite, quindi la corsa scender a Pontassieve. Dopo l'ascesa di Vetta le Croci, lo scollinamento a Fiesole, la veloce discesa fino ai 5 km dall'arrivo e l'attraversamento della parte est di Firenze fino al noto piazzale panoramico su Firenze. Data la somiglianza del tratto finale, la tappa considerata come la "prova generale" del Mondiale 2013 che si terr nel settembre prossimo.
Ad Arezzo "Play Pride", sport contro il pregiudizio - Oltre 100 atleti, 12 squadre, 2 tornei e numerose associazioni insieme con un obiettivo comune: combattere i pregiudizi e la violenza basata sull'orientamento sessuale e l'identit di genere attraverso lo sport. Sono questi i numeri del "Play pride" evento sportivo-culturale in programma l'11 e il 12 maggio ad Arezzo. Il progetto stato promosso da Chimera Arcobaleno Arcigay Arezzo e dal Comitato aretino Uisp, con il patrocinio del Comune di Capolona e della Provincia di Arezzo. Contemporaneamente, hanno spiegato gli organizzatori, sar ad Arezzo la mostra, gi allestita in 5 citt europee e altre 2 citt italiane, 'Contro le regole' che racconta storie di discriminazione nello sport in 37 pannelli curati dalla 'European Gay and Lesbian Sport Federation'.
Notizie di servizio
Ricerca. Anche in Toscana vendita in piazza le azalee dell'Airc per sostenere la lotta ai tumori - Acquistare con 15 euro una pianta di azalea che servir per sostenere la ricerca contro il cancro. Sar possibile domani in tante piazze della Toscana che, come nel resto d'Italia, ospiteranno l'iniziativa nazionale dell'Associazione italiana ricerca cancro (AIRC) che, in occasione della Festa della Mamma., punta a distribuire oltre 600mila piante con l'obiettivo come spiega lo slogan della manifestazione aiutare la ricerca a mettere il cancro all'angolo", in particolare le forme tumorali che colpiscono le donne.
Firenze. Al via luned prossimo i lavori stradali per i Mondiali di Ciclismo - La chiusura notturna del cavalcavia delle Cure, i divieti di transito in via Salviati e la chiusura alternata di una semi-carreggiata in via delle Cascine. Sono solo alcuni dei provvedimenti che prenderanno il via la settimana prossima a seguito dell'avvio dei lavori di risanamento delle pavimentazioni stradali nell'ambito dei Mondiali di ciclismo. Il primo "pacchetto" di lavori prenderanno il via tra luned 13 e gioved 16 maggio e riguarda alcune strade del lotto B (zona Cascine e poi centro storico) e altre del lotto D (Campo di Marte-San Domenico-Bolognese-viale Don Minzoni-viale dei Mille Piazza della Libert ). Le modifiche alla circolazione saranno molte e articolate: l'amministrazione fa appello ai cittadini perch prestino particolare attenzione alla segnaletica in loco.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Oggi
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare con possibilit di precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o breve temporale. Le precipitazioni saranno pi probabili sulle zone centro-settentrionali ed in prossimit dei rilievi.
Venti: deboli o moderati occidentali con rinforzi sull'Arcipelago a nord dell'Isola d'Elba.
Mari: mossi o molto mossi.
Temperature: quasi stazionarie o in lieve calo nei valori massimi.
Domani
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare con possibilit di precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o breve temporale. Le precipitazioni saranno pi probabili sulle zone centro-settentrionali ed in prossimit dei rilievi.
Venti: deboli o moderati occidentali con rinforzi sull'Arcipelago a nord dell'Isola d'Elba.
Mari: mossi o molto mossi.
Temperature: quasi stazionarie o in lieve calo nei valori massimi.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Oggi
Giornata ancora caratterizzata da elevata variabilit , che sar associata all'aumento della probabilit di precipitazioni soprattutto nelle zone interne e montane. Sulla costa la probabilit di precipitazioni sar molto ridotta, per cui le attivit all'aperto non verranno disturbate. Aumento per della ventilazione in queste zone, con temperature percepite massime in lieve diminuzione. Valori dell'indice UV ancora su livelli medi, per ci si consiglia di proteggere la pelle con creme a protezione solare.
Domani
Giornata nel complesso pi stabile, con generale diminuzione della probabilit di precipitazioni e dell'umidit relativa. Lieve diminuzione delle temperature percepite al mattino, mentre nelle ore centrali della giornata le condizioni termiche si manterranno pressoch stazionarie. Giornata nel complesso gradevole e favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto: si ricorda di non sottovalutare gli effetti negativi dell'esposizione alla radiazione ultravioletta senza protezione, soprattutto per i bambini e le persone con carnagione chiara. Per la popolazione allergica: l'alta variabilit di questi giorni ha favorito la fioritura di molta piante erbacee, soprattutto della parietaria e delle graminacee, per cui le concentrazioni in atmosfera dei loro pollini aumentata e tender ulteriormente ad aumentare nei prossimi giorni.