Toscana Radio News dell'11 settembre 2012 - Edizione del mattino

11 settembre 2012
10:04

Toscana Radio News dell'11 settembre 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino dell'11/09/2012 anno n.2 n. 321 chiusa alle 11.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Ticket sanitari: ecco le esenzioni per il contributo di 10 euro per la digitalizzazione
  • Province: Rossi, "Alla fine decide il Parlamento"
  • Wine Town 2012 a Firenze

In Toscana

  • Traffico internazionale di anabolizzanti: 18 arresti
  • Costa Concordia: oggi verr depositata la perizia sulla scatola nera
  • Fisco: in Maremma il 17% degli esercizi commerciali non fa lo scontrino
  • Moria di pesci nel torrente Salica di Roselle (Gr): al lavoro anche i tecnici dell'Arpat
  • La Media Valla del Serchio dice no alla chiusura degli uffici postali
  • Scuole superiori: i lavori estivi ed i numeri dell'a.s. 2012/2013 della Provincia di Firenze
  • Ikea: ad ottobre al via i lavori a Pisa per il nuovo negozio

Cultura e spettacolo

  • Miss Italia: vince la siciliana Giusy Buscemi
  • Jane Fabre dona due opere agli Uffizi
  • Scandicci (Fi): apertura al pubblico di Villa Castel Pulci
  • Passeggiate del gusto in Lunigiana, domenica 16 settembre
  • Grapperie Aperte: tre tappe da non perdere in Toscana

Notizie di servizio

  • Lavori sulla Fi-Pi-Li
  • Mercatino del Calcit ad Arezzo

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Ticket sanitari: ecco le esenzioni per il contributo di 10 euro per la digitalizzazione - Contributo di 10 euro per la digitalizzazione per la diagnostica per immagini, la giunta di ieri ha approvato le categorie di esenzione. Alle categorie di esenti gi individuate la settimana scorsa, si aggiungono i minori invalidi (codice C04) e i grandi invalidi del lavoro (codice L01); e le prestazioni escluse dall'applicazione del contributo sono quelle pre e post ricovero e in dimissione protetta, le prestazioni erogate per la diagnosi precoce dei tumori e nell'ambito dei programmi di screening regionali. Ogni anno in Toscana sono 2.800.000 gli accessi alle prestazioni di diagnostica (pronto soccorso compreso). Nel primo semestre del 2012, l'82% degli utenti ha avuto un solo accesso (una sola ricetta di richiesta), il 99% al massimo 3.

Province: Rossi, "Alla fine decide il Parlamento" - "Leggo sulla stampa che tutta la Toscana si starebbe ribellando contro Rossi sulla riorganizzazione delle Province. Mi dispiace dover deludere tanti ardenti sostenitori riguardo al nuovo assetto delle amministrazioni provinciali. La proposta di legge stata approvata dal Governo e successivamente da Senato e Camera. Suppongo quindi che i parlamentari che hanno deciso di dare il loro assenso ai parametri per il riordino delle Province fossero consapevoli degli effetti che avrebbero prodotto sul territorio". Il presidente della Regione Enrico Rossi torna cos sulla questione che sta animando il dibattito politico-istituzionale in Toscana. "In effetti prosegue un'applicazione automatica della legge comporterebbe, ad esempio, la costituzione di una provincia composta da Prato, Pistoia, Lucca e Massa Carrara, con capoluogo Prato. Una mostruosit pi che evidente. Mi sono permesso quindi di avanzare una proposta che sta nella storia, nel dibattito politico e nella realt socio-economica della nostra regione, quella di tre aree vaste. Se questa non piace se ne possono, legittimamente, avanzare altre e diverse. Esse dovranno essere discusse nel Consiglio delle autonomie locali, poi in Consiglio regionale e, infine, dal Governo, che decider con un disegno di legge che passer nuovamente dal Parlamento. Dispiace - conclude il presidente deludere chi mi individua come unico riferimento di tutta questa vicenda, ma non cos : alla fine sar ancora il Parlamento a decidere".

Wine Town 2012 a Firenze Il 21 e 22 settembre a Firenze torna Wine Town 2012. Nella due giorni sono previste degustazioni di oltre 100 vini, toscani e non solo, ma anche workshop e incontri per conoscere meglio il vino e la buona cucina in generale, accompagnati da concerti e mostre d'arte. Arrivato alla terza edizione, Wine Town 2012 si svolger in tre quartieri di Firenze: Proconsolo, Oltrarno e Tornabuoni. Dalle 15.00 alle 23.00 di venerd 21 e di sabato 22 settembre quindici palazzi tra i pi rappresentativi del Rinascimento fiorentino saranno eccezionalmente aperti al pubblico per accogliere i banchi d'assaggio dei produttori. Le novit dell'edizione 2012 dal Presidente di Wine Town Firenze, Francesco Span (Span novit ).

Tutto il programma dell'evento disponibile sul sito di Wine Town 2012 http://www.winetown.it/.

In Toscana

Traffico internazionale di anabolizzanti: 18 arresti - I carabinieri del Nas di Firenze stanno eseguendo 18 misure cautelari e 35 perquisizioni in tutta Italia nell'ambito dell'inchiesta "Trinity", coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Firenze. I militari hanno smantellato un'associazione per delinquere dedita al traffico e commercio internazionale di notevoli quantitativi di steroidi anabolizzanti vietati per doping, tra cui anche stupefacenti, destinati al mercato dei culturisti.

Costa Concordia: oggi verr depositata la perizia sulla scatola nera - Verr depositata oggi alla cancelleria del gip di Grosseto, la perizia disposta dal giudice Valeria Montesarchio sulla scatola nera della nave Costa Concordia, naufragata davanti all'isola del Giglio il 13 gennaio scorso. La perizia gi adesso considerata il perno del procedimento penale a carico del comandante Francesco Schettino e degli altri otto indagati. L'interesse maggiore riguarda le risposte tecniche che gli esperti del gip hanno dato in ordine alla rotta, alla navigazione, alle manovre eseguite e alle condizioni meccaniche della Costa Concordia durante le varie fasi del naufragio. La prossima udienza per l'incidente probatorio sulla scatola nera fissata al prossimo 15 ottobre.

Fisco: in Maremma il 17% degli esercizi commerciali non fa lo scontrino - Prosegue la lotta all'evasione fiscale, al lavoro in nero e alla contraffazione da parte della guardia di finanza in provincia di Grosseto. Nella prima settimana di settembre sono state riscontrate 27 violazioni per il mancato rilascio degli scontrini fiscali su 162 controlli in esercizi commerciali (il 17% circa), in calo comunque rispetto ai mesi precedenti quando erano stati registrati pi casi fino ad un picco percentuale del 35%. Scoperti anche 3 lavoratori in nero e 3 irregolari.

Moria di pesci nel torrente Salica di Roselle (Gr): al lavoro anche i tecnici dell'Arpat Sembra che tra le cause che hanno provocato la moria di pesci nel torrente Salica, all'altezza di Roselle, ci sial'elevata temperatura dell'acqua (oltre i 27 gradi), ma anche l'eccessivo carico organico e lo scarso ricambio idrico. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia municipale e provinciale e l'Arpat che ha effettuato le analisi prelevando alcuni organismi per le valutazioni ittiopatologiche e campioni d'acqua per le successive analisi chimiche ed ecotossicologiche.

La Media Valla del Serchio dice no alla chiusura degli uffici postali - Un chiaro no alla riduzione degli uffici postali periferici stato espresso dal Consiglio dell'Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio. Sul tema i rappresentanti dei comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Fabbriche di Vallico, in qualit di membri effettivi dell'assemblea, e sindaci ed amministratori pubblici dei comuni di Bagni di Lucca, Pescaglia e Piteglio, hanno approvato all'unanimit un ordine del giorno che esprime "l'assoluta contrariet a qualsiasi piano di razionalizzazione" che penalizzi "in special modo gli uffici postali periferici ed il servizio di recapito corrispondenza, in particolare nelle zone montane e nei piccoli paesi delle nostre realt ".

Scuole superiori: i lavori estivi ed i numeri dell'a.s. 2012/2013 della Provincia di Firenze - Una popolazione studentesca nelle superiori di secondo grado che cresce di circa 1600 ragazzi rispetto all'anno scorso e di pari passo l'aumento degli studenti per classe, che lievitano in media fino a 24,5 alunni contro i 23,1 dello scorso anno. Questi alcuni dei dati presentati ieri dall'assessore all'istruzione della Provincia di Firenze, Giovanni Di Fede. Saranno 39.943 i ragazzi che per l'anno scolastico 2012/2013 frequenteranno gli istituti di Firenze e provincia; di questi 7.887 nelle scuole del circondario Empolese Valdelsa. L'assessore Di Fede ha anche fatto il punto sui lavori. Sentiamolo (Di Fede su lavori).

Ikea: ad ottobre al via i lavori a Pisa per il nuovo negozio - "Da ottobre inizieranno i lavori di costruzione del nuovo store di Pisa, che contiamo di aprire tra il Natale 2013 e i primi mesi 2014". Ad annunciarlo Alessandro Paglia, responsabile Sviluppo Ikea Italia, dopo avere ritirato ieri dal Comune di Pisa la licenza commerciale e il permesso a costruire nell'area dei Navicelli, al termine di un iter autorizzativo e amministrativo di circa un anno. Ikea investir 70 mln di euro per il nuovo negozio dove lavoreranno 300 addetti diretti.

Cultura e spettacolo

Miss Italia: vince la siciliana Giusy Buscemi E' Giusy Buscemi, 19 anni di Mazara del Vallo, la nuova Miss Italia. E' stata eletta nella finalissima di Montecatini Terme. Diplomata, aspetta il risultato del test di medicina, pratica danza, appassionata di cinema, sogna di diventare attrice.

Jane Fabre dona due opere agli Uffizi - L'artista belga Jan Fabre ha donato al museo due nuove opere. Le opere resteranno in mostra nella Sala del camino, al piano nobile degli Uffizi , fino al 30 settembre. Nel 2010 Jan Fabre concep una serie di 18 autoritratti che chiam "Capitoli" plasmati in cera marezzata da chiazze sanguigne e poi fusi in bronzo, utili per essere ora esposti in musei, ora collocati en plen air, in un bosco. Agli Uffizi l'artista ha scelto di donare i "capitoli" VIII (con corna di ovino) e XI (orecchie d'asino) della sua serie di autoritratti.

Scandicci (Fi): apertura al pubblico di Villa Castel Pulci - Pochi giorni prima dell'inizio delle attivit della Scuola Superiore della Magistratura, la villa di Castel Pulci apre al pubblico in via straordinaria sabato 15 e domenica 16 settembre (ingresso libero), a conclusione dei lavori di restauro dell'edificio storico. L'orario di apertura della villa nei due giorni dalle 10,30 alle 18,30; saranno inoltre organizzate visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria (055.7591596 dal luned al venerd dalle 9 alle 13, info@scandiccicultura.it), con gruppi di 80 persone al massimo e ritrovi nelle due date alle 11, alle 15 e alle 17. L'apertura straordinaria organizzata grazie alla collaborazione tra il Ministero della Giustizia, la Scuola Superiore della Magistratura, la Regione Toscana, la Provincia di Firenze e il Comune di Scandicci.

Passeggiate del gusto in Lunigiana, domenica 16 settembre - Domenica prossima il Comune di Villafranca in Lunigiana e la Pro Loco Villafranchese organizzano l'edizione di fine estate della Passeggiata del Gusto Malgrate - Mocrone - Filetto - Virgoletta, iniziativa per vivere e gustare il territorio La Passeggiata del Gusto un percorso semplice di circa 8 km sviluppato su strade rurali, sentieri, colline, boschi, piazze, antichi borghi e vie cittadine, con soste presso stand enogastronomici e aree attrezzate dove sar possibile degustare i prodotti tipici locali e piatti cucinati nel rispetto della tradizione.

Grapperie Aperte: tre tappe da non perdere in Toscana La Toscana protagonista della nona edizione di Grapperie Aperte, la kermesse pi attesa dell'autunno per gli appassionati del distillato italiano per eccellenza, che andr in scena domenica 7 ottobre in oltre 30 distillerie di tutta Italia, di cui 3 in Toscana. Questi gli indirizzi e i riferimenti delle distillerie toscane che partecipano: Bonollo Spa - Via Traversa Valdichiana Est, 2, 53049 Torrita di Siena (Si): tel. 0577.68 52 10 bonollo@bonollo.com; D.E.T.A. SRL - Strada di Poneta 2/16 50021 Barberino Val D'Elsa (Fi): info@detadistilleria.it; Nannoni Grappe Srl - Loc. Aratrice, 135 Via Del Quadrone 58045 Paganico (Gr): tel. 0564.90 52 04 - info@nannoni.com.

Notizie di servizio

Lavori sulla Fi-Pi-Li - Sulla strada di grande comunicazione Firenze Pisa Livorno, per lavori di ripristino della pavimentazione stradale, prevista la chiusura della carreggiata tra lo svincolo di Empoli Centro e lo svincolo di Empoli Est in direzione Firenze dalle ore 21.00 del 12/11/2011 alle ore 06.00 del 13/11/2011. E' poi prevista la chiusura della carreggiata tra lo svincolo di Empoli Est e lo svincolo di Empoli Centro in direzione Pisa/Livorno dalle ore 21.00 del 13/11/2011 alle ore 06.00 del 14/11/2011.

Mercatino del Calcit ad Arezzo - La Delegazione Calcit di via Fiorentina promuove, con il patrocinio ed il contributo del Comune di Arezzo il 12 "Mercatino del Ragazzi" , una tradizionale manifestazione aretina finalizzata alla raccolta di fondi per finanziare la ricerca scientifica e l'acquisto di strumentazione clinica nel campo delle patologie oncologiche. Il mercatino si svolger dall'11 al 15 settembre (Centro Fiere e Congressi) via Spallanzani, 23 e domenica 16 settembre 2012 (mercatino ragazzi) via Fiorentina (Ar).

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: poco o al pi parzialmente nuvoloso per innocue velature in transito. In mattinata presenza di nubi basse sulle aree pianeggianti e vallive delle province centro settentrionali in graduale dissolvimento.

Venti: deboli occidentali.

Mari: poco mossi.

Temperature: stazionarie o in lieve aumento.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

MATTINA. Temperature percepite stazionarie o in lieve aumento a causa della probabile presenza di stratificazioni alte. In alcune zone non interessate da questo fenomeno, invece, le temperature percepite minime saranno in lieve diminuzione, ma comunque superiori a 15 C sulle zone urbane.

POMERIGGIO. Condizioni termiche generalmente stazionarie o in lieve diminuzione rispetto al pomeriggio di luned . I valori massimi percepiti saranno prossimi ai 28 C su fiorentino, pratese e grossetano e leggermente inferiori altrove. Il disagio da caldo, quindi, sar debole e limitato alle sole ore centrali della giornata: si prevedono al massimo da 3 a 5 ore di disagio da caldo.

SERA. Non si prevedono variazioni di rilievo nelle condizioni termiche serali che saranno generalmente gradevoli: i valori oscilleranno da 18 C a quote collinari a 21-22 C sulle localit di pianura.

Allegati