Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio dell'11/09/2012 anno n.2 n. 322 chiusa alle 16.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Camper: positivo l'incontro di oggi al Ministero dello sviluppo economico
- Scuola: Stella Targetti suona la campanella
- Incendi: la Regione conferma impegni per bonifica e sistemazione pineta Marina Grosseto
- Temporali forti e vento: allerta meteo dalle 10 alle 23 di domani
- Sanit toscana promossa. Il Report 2011 del Mes sul "Sole 24 Ore Sanit Toscana"
- Sepsi: a Firenze un convegno in occasione della Giornata mondiale
- Londra 2012: il saluto dei medagliati toscani in Regione
- Premio Pieve Saverio Tutino: al via la 28esima edizione
In Toscana
- Isola d'Elba (Li): precipita aereo da turismo. Illesi i due occupanti
- Costa Concordia: consegnata la perizia
- Scuola: manifestazione regionale e corteo a Firenze
- Imu: il Comune di Firenze ritoccher le aliquote, ma non per la prima casa
- Il progetto Pis, Programmiamo insieme la salute, arriva a conclusione a Campagnatico (Gr)
Cultura e spettacolo
- "Emozioni dal Chianti" a Firenze
- A Pietrasanta (Lu) la mostra di Paolo De Cuarto
Notizie di servizio
- Chiude lo sportello di Equitalia a Follonica (Gr)
- Enel potenzia il servizio elettrico nel Chianti fiorentino
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Camper: positivo l'incontro di oggi al Ministero dello sviluppo economico I problemi del settore camperistico saranno affrontati a livello nazionale da un tavolo di coordinamento di cui faranno parte, oltre alle istituzioni e ai soggetti interessati sul territorio, anche rappresentanti del ministero dello sviluppo economico, del turismo e delle infrastrutture e dell'Istituto del commercio estero. E' una delle decisioni prese oggi nel corso dell'incontro presso il ministero rappresentato dal Direttore Andrea Bianchi, al quale ha partecipato una delegazione guidata dall'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini e di cui facevano parte l'assessore allo sviluppo economico della Provincia di Siena Tiziano Scarpelli e i rappresentanti dei produttori. "Nel corso dell'incontro spiega l'assessore Simoncini abbiamo fatto presente che la realt toscana del camper rappresenta, da sola, l'85% della produzione nazionale nel settore e, per questo, stiamo chiedendo un forte sostegno a livello nazionale per consentire di reggere alla crisi e di rilanciare il settore. Abbiamo dato conto del lavoro che in parallelo stiamo facendo sul territorio, sia con il protocollo d'intesa per la camperistica siglato nel 2009, sia con il sostegno ai progetti innovativi presentati da alcune realt aziendali". Nel corso della riunione di oggi stato inoltre deciso che, a breve, si terr un nuovo incontro, preceduto da un altro incontro tecnico, per dare seguito alle decisioni di oggi, anche coinvolgendo la regione Abruzzo dove si concentra la produzione di "chassis", componente indispensabile per la produzione di camper.
Scuola: Stella Targetti suona la campanella - Ore 8 precise, scuola pubblica materna "Enrico Pestalozzi" di Siena, mercoled 12 settembre 2012: saranno un bambino scelto a caso e Stella Targetti, vicepresidente di Regione Toscana con delega all'Istruzione, a premere il pulsante della campanella per dare l'inizio al nuovo anno scolastico in quello e, virtualmente, in tutti gli altri 2.635 plessi scolastici sparsi in tutta la Toscana. Subito dopo Stella Targetti si sposter , come gi annunciato, in un'altra scuola dell'infanzia della provincia di Siena per inaugurare un'altra sezione Pegaso. "Buon anno scolastico agli alunni e agli studenti, alle loro famiglie e a tutti i lavoratori della scuola. E un appello scrive Stella Targetti a tutti gli altri, a chi per et e per professione non pi tra i banchi: non dimenticatevi della scuola, non consideratela una cosa che non vi riguarda. Si parla tanto di crescita economica, ma si dimentica troppo spesso che per crearla bisogna anche investire di pi sull'istruzione. "Anche per questo prosegue la vicepresidente di Regione Toscana mi preoccupano i problemi che segnano l'inizio di questo anno scolastico, in particolare la carenza di insegnanti di sostegno. Come Regione abbiamo investito 1,5 milioni di euro per l'inclusione degli studenti disabili e l'anno scorso, grazie ad un accordo con l'Ufficio scolastico regionale, abbiamo finanziato 160 progetti che hanno coinvolto 350 classi e 438 alunni. Sosterremo progetti di questo tipo anche quest'anno, ma purtroppo non basta: servono pi docenti di sostegno e questo rientra nelle competenze istituzionali dello Stato centrale".
Incendi: la Regione conferma impegni per bonifica e sistemazione pineta Marina Grosseto "La Regione manterr tutti gli impegni presi per la pineta di Marina di Grosseto dopo il disastroso incendio divampato il 19 agosto scorso". Lo ribadisce l'assessore all'agricoltura e foreste, Gianni Salvadori. "Saremo a fianco dell'amministrazione comunale sottolinea Salvadori e manterreno gli impegni che la Regione ha preso con il vicesindaco di Grosseto, Paolo Borghi, che si speso particolarmente per la ricognizione dei danni e per stilare un piano di lavoro per il risanamento della pineta. La Regione conclude Salvadori garantir il supporto fianziario e quello tecnico che gi il presidente Rossi aveva annunciato nella sua visita sul luogo dell'incendio". Fra le azioni previste, oltre alla ripulitura e la bonifica dell'area interessata dalle fiamme c' l'opera di rimboschimento, che partir presumbilmente a primavera.
Temporali forti e vento: allerta meteo dalle 10 alle 23 di domani - Temporali forti sono attesi per domani in Toscana. Alle prime ore del mattino i fenomeni interesseranno la parte settentrionale Lunigiana, Garfagnana, Versilia e Mugello -, per poi estendersi nel pomeriggio e la sera al resto della regione, con particolare intensit sulla costa fino alla Val di Cornia. Dalle ore 10 alle 23 di domani pertanto la Sala operativa della Regione lancia uno stato d'allerta moderato. Saranno possibili smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosit idrogeologica e allagamenti. Potranno inoltre verificarsi problemi nei tratti stradali a ridosso della battigia a causa di mareggiate. Il vento forte potr provocare blackout elettrici e telefonici e problemi alla circolazione stradale e ai collegamenti marittimi.
Sanit toscana promossa. Il Report 2011 del Mes sul "Sole 24 Ore Sanit Toscana" Grazie alla valutazione in sanit i servizi regionali migliorano. Questo quanto emerge dal Report 2011 del Laboratorio MeS del Sant'Anna di Pisa che, ogni anno, valuta il sistema sanitario regionale. A questo importante lavoro dedicato il nuovo numero del "Sole 24 Ore Sanit Toscana", settimanale realizzato dall'Agenzia Toscana Notizie in collaborazione con la redazione del Sole 24 Ore Sanit . In questo numero, tutti i bersagli e le valutazioni delle aziende sanitarie toscane, la valutazione del pronto soccorso, il punto sulla spesa farmaceutica, gli obiettivi raggiunti, il quadro della sanit d'iniziativa.
Sepsi: a Firenze un convegno in occasione della Giornata mondiale - E' una patologia frequente e grave, anche se poco conosciuta, sia nel mondo sviluppato che in quello in via di sviluppo. Si stima che la sepsi possa colpire ogni anno in tutto il mondo circa 20-30 milioni di persone, 6 milioni delle quali sono neonati o bambini piccoli. L'incidenza nell'Unione Europea di circa 90 casi di sepsi per 100.000 abitanti. Per avere un'idea della dimensione del problema, si pu confrontare questo valore con quello rilevato nel tumore della mammella che di circa 58 casi ogni 100.000 abitanti. Nonostante i progressi della moderna medicina, il numero di casi di sepsi continua a crescere drammaticamente. E' stato calcolato che negli ultimi 10 anni i ricoveri per sepsi sono pi che raddoppiati. Il 13 settembre il World Sepsis Day, la Giornata mondiale per la prevenzione della sepsi: per l'occasione, il Centro per la gestione del rischio clinico della Regione Toscana e la Scuola superiore in anestesia e terapia intensiva dell'azienda ospedaliero-universitaria di Careggi diretta dal professor Raffaele De Gaudio hanno organizzato due giornate di studio, 12 e 13 settembre, per sensibilizzare gli operatori e anche la cittadinanza (i lavori della seconda giornata sono aperti al pubblico). L'evento, dal titolo "Sicurezza del paziente e prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza ospedaliera: agire contro la sepsi", promosso anche dall'Agenzia Regionale di Sanit e dalla Fondazione per la sicurezza in sanit e si tiene nell'Auditorium di Sant'Apollonia, via San Gallo 25. A livello internazionale la Giornata, il cui motto "Stop sepsis save lives", promossa dalla Sepsis Global Alliance. Guarda il Programma delle due giornate di studio sulle pagine del sito della Regione www.regione.toscana.it.
Londra 2012: il saluto dei medagliati toscani in Regione Oggi pomeriggio il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e l'assessore allo sport Salvatore Allocca hanno incontrato gli atleti toscani medagliati ai Giochi olimpici e paralimpici di Londra 2012 nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. Per i Giochi olimpici erano presenti Andrea Baldini, scherma, Niccol Campriani, tiro a segno, Aldo Montano, scherma, Marta Pagnini, ginnastica ritmica, Stefano Tempesti, pallanuoto, Luca Tesconi, tiro a segno, per i Giochi paralimpici, Matteo Betti, scherma.
Premio Pieve Saverio Tutino: al via la 28esima edizione - La 28esima edizione del Premio Pieve Saverio Tutino sar presentata nel corso di una conferenza stampa, mercoled 12 settembre, alle ore 12, a Palazzo Sacrati Strozzi, in piazza del Duomo 10. La manifestazione, promossa dall'Archivio diaristico nazionale, in programma dal 14 al 16 settembre a Pieve Santo Stefano (Arezzo). All'incontro saranno presenti Cristina Scaletti, assessore regionale alla cultura; Albano Bragagni, sindaco di Pieve Santo Stefano e presidente della Fondazione archivio diaristico nazionale; Guido Barbieri critico musicale e conduttore di Rai Radio 3; Mario Perrotta, attore, autore e regista teatrale; Camillo Brezzi, direttore scientifico dell'Archivio; Rita Mezzetti Panozzi, assessore alla cultura della Provincia di Arezzo.
In Toscana
Isola d'Elba (Li): precipita aereo da turismo. Illesi i due occupanti Stanno bene i due turisti di nazionalit tedesca, di 70 e 35 anni, precipitati questa mattina con il proprio monomotore davanti alla spiaggia di Lacona, all'isola d'Elba. Secondo quanto ricostruito, il velivolo avevano fatto rifornimento all'aeroporto di La Pila ed era poi ripartito in direzione Augsburg, quando ha accusato dei problemi che l'hanno costretto a tentare un ammaraggio. I due occupanti sono stati recuperati dalla Capitaneria di Porto. Al momento stata esclusa la possibilit di inquinamento.
Costa Concordia: consegnata la perizia E' stata consegnata oggi la perizia sulla scatola nera della Costa Concordia, composta da mille pagine raccolte in due faldoni e sette dvd, disposta dal gip di Grosseto Valeria Montesarchio. Gli esperti hanno dato il materiale al giudice. Saranno necessari due o tre giorni per duplicare il materiale da mettere a disposizione delle parti, poi, il 15 ottobre, nuova udienza del maxi incidente probatorio apertosi il 3 marzo scorso in un teatro di Grosseto.
Scuola: manifestazione regionale e corteo a Firenze Parte con una manifestazione indetta dalla Flc Cgil Toscana dal titolo "Salviamo la scuola" il nuovo anno scolastico 2012/2013. Mercoled 12 settembre, infatti, nel pomeriggio stata indetta una protesta con corteo per le strade di Firenze. Secondo i numeri della Cgil regionale gli studenti sono aumentati di seimila unit mentre mancano all'appello circa 400 docenti e 200 insegnanti di sostegno. Ma sentiamo il segretario regionale Flc Cgil Alessandro Rapezzi (Rapezzi).
Il corteo partir da piazza Cavalleggeri, dove alle 16:30 previsto il concentramento dei partecipanti. Poi il serpentone attraverser il centro storico per arrivare in Piazza Strozzi, dove previsto un comizio del segretario nazionale Domenico Pantaleo.
Imu: il Comune di Firenze ritoccher le aliquote, ma non per la prima casa Entro la fine di settembre il Comune di Firenze predisporr una manovra per ritoccare le aliquote Imu, ad esclusione dell'Imu prima casa. Lo ha confermato Alessandro Petretto, assessore comunale al bilancio, parlando a margine di un meeting di Anci Toscana sulla finanza locale. L'aliquota dello 0,4% sulla prima casa, ha spiegato Petretto, rimarr immutata: rimane quindi margine (dallo 0,99% all'1,06%) per l'aliquota seconda casa, e si introdurr una distinzione per gli edifici commerciali. Inoltre da gennaio 2013 il servizio di riscossione forzosa del Comune di Firenze non sar pi eseguito da Equitalia, ma verr affidato alla societ partecipata dell'ente Linea Comune, l'ex centro servizi territoriale fiorentino.
Il progetto Pis, Programmiamo insieme la salute, arriva a conclusione a Campagnatico (Gr) - Si avvia alla conclusione il progetto "PIS Programmiamo insieme la salute", promosso da Coeso SdS e finanziato dall'autorit di partecipazione della Regione Toscana per coinvolgere i cittadini nella stesura del nuovo Piano integrato di salute (PIS), il documento che detter le linee da seguire nei prossimi anni in materia di sanit , sociale e, pi in generale, politiche degli enti pubblici. Venerd 21 settembre, alle 16 e 45, nella Sala consiliare, in via Garibaldi 13 in programma l'incontro con gli abitanti di Campagnatico. I temi di cui i cittadini saranno chiamati a discutere sono il miglioramento degli stili di vita, l'appropriatezza nella distribuzione delle risorse, l'equit nel garantire gli stessi diritti alle persone. Dagli incontri nei comuni dell'Area grossetana dovranno scaturire progetti e proposte che nel mese di ottobre i cittadini saranno chiamati a votare. I migliori saranno inseriti nellla programmazione della Societ della Salute.
Cultura e spettacolo
"Emozioni dal Chianti" a Firenze - Sei Comuni della Provincia fiorentina escono dai loro territori per proporre in uno spazio comune ci che pi li caratterizza e li qualifica sotto il profilo enogastronomico, culturale e relativo all'ospitalit . Dal 13 al 16 settembre le eccellenze di Bagno a Ripoli, Barberino Val d'Elsa, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa saranno in piazza della Repubblica, a Firenze, con la terza edizione di "Emozioni dal Chianti", protagoniste di una rassegna che mette in mostra l'essenza del Chianti in una delle pi belle agor fiorentine. Sentiamo Giacomo Billi, l'assessore provinciale al turismo (Billi).
A Pietrasanta (Lu) la mostra di Paolo De Cuarto Rester allestita fino al 30 settembre 2012, presso lo spazio Fienilarte a Pietrasanta la mostra "Tracce" di Paolo De Cuarto. L'artista riporta su tela piccoli brandelli di pubblicit degli anni '50 e '60, epoca in cui grandi marchi, rimasti confinati per decenni a una dimensione provinciale, si affermano e s'impongono sullo scenario mondiale.
Notizie di servizio
Chiude lo sportello di Equitalia a Follonica (Gr) - Dal 17 settembre 2012, a seguito della riorganizzazione territoriale di Equitalia Centro, lo sportello di Follonica in Via Manzoni 67 chiuder definitivamente. L'ultimo giorno di apertura al pubblico sar pertanto venerd 14 settembre. Per le informazioni a disposizione il numero verde 800 178 078 (gratuito da numero fisso) oppure il numero +39 02 3679 3679 (a pagamento da telefono cellulare e dall'estero) con servizio operatore dal luned al venerd , dalle 8 alle 18.
Enel potenzia il servizio elettrico nel Chianti fiorentino - Prosegue il piano di investimenti Enel nel Chianti fiorentino con interventi di innovazione della rete elettrica, tesi a migliorare ulteriormente l'efficienza e la continuit del servizio elettrico che nel territorio del Chianti gi su ottimi livelli, come certificato dai dati della qualit del servizio elettrico. Mercoled 12 settembre le localit Dudda, Ombuto, Buonasera e Sugame, tutte nel Comune di Greve in Chianti, saranno interessate dai lavori di Enel Infrastrutture e Reti. I lavori devono essere effettuati in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e richiedono un'interruzione programmata e temporanea del servizio elettrico, dalle ore 9:00 alle 15:30 di mercoled 12 settembre. Questo le vie interessate: localit Canonica civ. 16, localit Dudda Imbuto civ. 56, 57, sn (senza numero); localit Rugliana civ. da 10 a 12 e da 9 a 25; via Cintoia alta civ. da 22 a 32, da 19 a 37, sn; via Convertoie civ. da 14 a 16 e da 11 a 17.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto sulle zone settentrionali con precipitazioni inizialmente di debole intensit , a carattere di rovescio o temporale dalla tarda mattinata. Le piogge tenderanno ad estendersi al resto della regione tra il pomeriggio e la sera, assumendo localmente anche carattere di forte intensit con possibili colpi di vento.
Venti: di Libeccio in rinforzo, fino a forti a nord dell'isola d'Elba.
Mari: in aumento fino a molto mossi o localmente agitati a largo i bacini settentrionali, mossi i restanti mari.
Temperature: minime in lieve aumento. Massime in calo sulle province centro settentrionali, pressoch stazionarie altrove.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA. Tassi di umidit su livelli medio-alti e in generale aumento rispetto a marted . Anche le temperature percepite subiranno un generale rialzo: da 1 a 3 C in pi . Su tutto il territorio consigliabile portare con se indumenti per proteggersi dalla pioggia. Le temperature percepite massime giornaliere sono previste su buona parte della Regione in tarda mattinata, dopodich , l'intensificazione della copertura nuvolosa determiner una generale diminuzione termica. Fanno eccezione, invece, le localit della Toscana nord-occidentale dove, a causa dell'intensa copertura nuvolosa al mattino, i valori massimi sono previsti nel tardo pomeriggio.
POMERIGGIO. Ridotta escursione termica. Temperature percepite di 2-3 C pi basse rispetto ai valori previsti per il pomeriggio di marted . I valori percepiti si manterranno ovunque inferiori a 26 C e non si prevedono condizioni di disagio termico.
SERA. Temperature percepite in diminuzione di 1-2 C sulle zone interne e stazionarie sulle localit costiere. I valori minimi sono previsti sull'aretino (17 C) mentre i massimi sulla costa (circa 21 C).