Toscana Radio News dell'13 febbraio 2012 - Edizione del mattino

13 febbraio 2012
12:00

Toscana Radio News dell'13 febbraio 2012 - Edizione del mattino

Toscana Radio News dell'13 febbraio 2012 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Elena Guidieri

In redazione: Antonio Cannata, Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti

E-mail:trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 11/02/2012 anno n.2 n.55 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo, ancora allerta ghiaccio
  • Maltempo, migliora il meteo, in risoluzione le criticit
  • Libera, Comune Scandicci (FI) e Regione Toscana a sostegno della legalit
  • Conflitti familiari, Allocca: "La tutela dei minori al primo posto"
  • Sport, oggi la premiazione del Pegaso 2012

In Toscana

  • Nave Costa, al via il recupero del carburante
  • Maltempo, interventi del Soccorso Alpino sugli acquedotti
  • Pisa, contributo a chi rischia lo sfratto
  • Sicurezza strade, anche Firenze nel progetto nazionale contro la pirateria
  • Siena, contributi per iniziative di cooperazione internazionale
  • Toscana, nasce il Consultorio Transgenere
  • Pisa, inaugurata Piazza Vittorio Emanuele

Cultura e spettacolo

  • Viareggio, in 50.00 per il Carnevale nonostante il freddo
  • Pisa, celebrazione per la Gionata Mondiale della Radio
  • Pisa, al via dal 20 Febbraio la Music Carnival Week

Notizie di servizio

  • Maltempo, le zone critiche in Toscana
  • Firenze, inflazione su del 2,7%
  • Firenze, aperte le iscrizioni scolastiche, anche on line
  • Maltempo, da oggi operative tutte le linee regionali del gruppo FS
  • Aeroporti, si regolarizza la situazione

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, luned 13 febbraio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per luned 13 febbraio a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Maltempo, ancora allerta ghiaccio - Prorogata l'allerta ghiaccio fino alle 12 di marted 14 febbraio in tutta la Toscana. Se le nevicate sono in diminuzione su tutto il territorio regionale, i meteorologi annunciano temperature molto rigide per i prossimi giorni, che potrebbero favorire il mantenimento del ghiaccio a tutte le quote. Le previsioni annunciano inoltre venti ancora forti da nord-est con locali raffiche di burrasca su gran parte della regione. Le temperature continueranno a mantenersi sotto zero su gran parte del territorio regionale e ampiamente sotto zero sui rilievi di media/alta collina e montagna. Tra 0 e 2 gradi la temperatura lungo la fascia costiera.

Maltempo, migliora il meteo, in risoluzione le criticit - E' in miglioramento la situazione meteo che ha causato ancora disagi nel fine settimana in Toscana. Molte le zone colpite da neve e gelo ancora fino alla giornata di ieri. Risolta la situazione in provincia di Arezzo; in particolare a Vallesanta, comune di Chiusi della Verna, Sansepolcro e Pieve Santo Stefano, dove alcune abitazioni erano rimaste isolate. Ancora attivo il codice rosso nella SGC E45, nel tratto tra Sansepolcro sud e il confine regionale. Ancora criticit nel comune di Badia Tedalda e in quello di Sestino, dove stata liberare la famiglia che risultava isolata in localit Antiata. Alcune case isolate ancora nelle zone pi isolate dalla citt , dove neve alta e vento hanno creato muri di ghiaccio. Nel fine settimana anche le forze militari hanno preso parte alle operazioni di soccorso. Raggiunte infine con autobotti le famiglia in provincia di Pisa rimaste senza acqua a causa del ghiaccio. Rimane attivo il numero della protezione civile per le emergenze: 055 7890. (AUDIO DOTT. MASETTI, Responsabile Protezione Civile Provincia di Firenze)

Libera, Comune Scandicci (FI) e Regione Toscana a sostegno della legalit - Il Comune di Scandicci (FI), con il patrocinio della Regione Toscana, si impegna a favore delle attivit di Libera. Saranno presentati oggi, alle ore 13, alla presenza dell'assessore al welfare Salvatore Allocca, del sindaco del comune di Scandicci (FI) Simone Gheri, della coordinatrice nazionale di Libera Gabriella Stramaccioni e di Sergio Staino che ha disegnato l'immagine dell'iniziativa, gli appuntamenti del progetto "Libera, la tua terra". Gli eventi sono in programma per il prossimo fine settimana nel comune di Scandicci (FI): sabato 18 la volta di "Vitamine per la scuola", raccolta di fondi presso scuole e asili di Scandicci attraverso la vendita di arance coltivate in terreni confiscati alle mafie. Il giorno dopo invece si correr la Mezza Maratona Citt di Scandicci Di corsa contro la mafia'.

Conflitti familiari, Allocca: "La tutela dei minori al primo posto" - "Tutelare l'interesse del minore", deve essere questa la priorit nelle situazioni di conflitto familiare secondo quanto ha affermato l'assessore al welfare Salvatore Allocca, intervenuto sabato al convegno dal titolo La "presunta" sindrome di alienazione parentale, PAS', organizzato dal Movimento per l'Infanzia con il patrocinio della Regione. La PAS, controversa disfunzione psichiatrica sarebbe una diagnosi che entra nelle perizie per l'affidamento dei minori, nei casi di separazione e divorzi conflittuali Una sindrome che buona parte della comunit scientifica non riconosce come disturbo psicopatologico e che non mai stata inserita nel DSM ovvero il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. L'assessore ha anche ricordato i risultati dell'ultimo rapporto sulla violenza di genere, valutando come in parte positivo l'aumento del numero delle donne che si rivolge ai centri antiviolenza, inteso come "abbattimento graduale della barriera informativa e culturale rispetto alla possibilit e volont di condividere con qualcuno il disagio e lo stato di bisogno".

Sport, oggi la premiazione del Pegaso 2012 - Si terr oggi alle 17.30 nel Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti a Firenze, in piazza SS. Annunziata, la premiazione del Pegaso per lo Sport 2012. Previsti gli interventi degli assessori Salvatore Allocca e Riccardo Nencini, del presidente del Coni regionale Paolo Ignesti e del Gruppo Toscana Giornalisti Sportivi Ussi Franco Morabito. Ospite d'onore alla cerimonia di premiazione sar la Mens Sana Siena Basket.

In Toscana

Nave Costa, al via il recupero del carburante Iniziate ieri le operazioni di svuotamento dei serbatoi della nave ad un mese di distanza dal naufragio della Costa Concordia. Soddisfatto il Sindaco dell'Isola del Giglio Sergio Ortelli per lo svolgimento di tutte le operazioni. Lo svuotamento dei serbatoi iniziato con un giorno di anticipo a causa delle buone condizioni meteo delle ultime ore e , ha fatto sapere il sindaco, "proseguir senza interruzioni a meno che non si verifichino nuove intemperie".

Maltempo, interventi del Soccorso Alpino sugli acquedotti I volontari del Soccorso Alpino Toscano sono intervenuti, a fianco degli operatori di Publiacqua per risolvere i problemi legati alla mancanza di fornitura idrica nella provincia di Prato. I volontari hanno usato l'attrezzatura per lo sci alpinismo per scortare i tecnici fino ai serbatoi da controllare. Oltre agli interventi a fianco di Publiacqua, i volontari del Soccorso Alpino sono intervenuti, nella giornata di ieri, in localit Montepiano, nel Pratese, per recuperare un suv con tre persone a bordo che era finito fuori strada a causa delle pessime condizioni della strada. Fortunatamente il mezzo era per buona parte ancora in carreggiata facilitando i soccorsi dei volontari.

Pisa, contributo a chi rischia lo sfratto Secondo l'assessore alla Case del Comune di Pisa, Ylenia Zambito, questo contributo serve per aiutare a rialzarsi coloro che sono stati colpiti pi duramente dalla crisi e hanno ricevuto ingiunzioni di sfratto. Si tratta di un contributo del valore massimo di 8 mila euro messo a disposizione dall'amministrazione grazie ad un finanziamento regionale di 170 mila euro. Il contributo, uno per nucleo familiare, pu essere richiesto da colore che hanno ricevuto un'intimazione di sfratto e hanno un ISEE inferiore a 20 mila euro. In questo modo l'amministrazione comunale cerca di non lasciare solo chi meno fortunato. L'assessore Zambito ricorda inoltre che dall'inizio dell'anno le richieste di sfratto sono gi state 90. Coloro gi colpiti dallo sfratto possono gi rivolgersi al Comune per presentare apposita richiesta.

Sicurezza strade, anche Firenze nel progetto nazionale contro la pirateria - C' anche Firenze tra le citt aderenti all'iniziativa contro la pirateria stradale "Basta con la vigliaccheria stradale. Togliamo la benda e la bandana al Pirata della strada". Un progetto che coinvolge anche le citt di Milano, Roma e Forl , sostenuto da comuni e associazioni. Il progetto prevede una campagna di sensibilizzazione verso la cittadinanza, l'istituzione di un punto di contatto email (pirateriastradale@asaps.it) e due numeri telefonici (0543/704015 e 346/7553350) in grado di raccogliere indicazioni dai testimoni e fornire consigli ai cittadini coinvolti in un episodio di pirateria. Secondo dati dell'osservatorio ASAPS, la pirateria stradale un fenomeno in aumento.

Siena, contributi per iniziative di cooperazione internazionale - Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi a sostegno di associazioni con sede a Siena che, in forma singola o riunita, operano nell'ambito della cooperazione internazionale. Il budget complessivo, come sostegno dell'amministrazione, di 12mila euro, da destinare a iniziative finalizzate ad attivit che abbiano come obiettivo la crescita di una cultura della pace e del dialogo, con interventi orientati al miglioramento delle condizioni economiche, sociali, culturali, di lavoro e di vita. Gli interessati possono presentare domanda entro il prossimo 31 marzo consegnandola a mano allo sportello "posta in arrivo a Palazzo Berlinghieri (Piazza il Campo n.7/8) dal luned al venerd dalle 9 alle 12,30 e il marted e gioved anche dalle 15 alle 16,30; oppure per posta ordinaria al Comune di Siena (Piazza il Campo n. 1, 53100 SIENA), in alternativa, con posta elettronica certificata: comune.siena@postacert.toscana.it

Toscana, nasce il Consultorio Transgenere Il consultorio stato istituito grazie ad una delibera della giunta che nell'ultima seduta ha approvato il progetto presentato dalla Asl 12 di Viareggio in collaborazione con l'Azienda ospedaliero-universitaria pisana, finanziandolo con 72.800 euro per il 2012. Questo consultorio nasce con lo scopo di assistere le persone seguendole all'interno del percorso di riconoscimento del proprio sesso fino, all'eventuale intervento chirurgico. Contemporaneamente stato ratificato un progetto in cui il servizio sanitario si fa carico delle spese sostenute dai soggetti durante l'intero percorso, compresa l'assistenza psicologica e le cure ormonali. La delibera arriva pochi giorni dopo l'intervento attraverso il quale una donna diventata uomo grazie all'equipe del professor Girolamo Morelli. Questo il primo intervento di questo tipo in Toscana e sono gi in lista altre 10 donne. Stando alle dichiarazione dell'assessore alla Salute Daniela Scaramuccia, il lavoro svolto dal Consultorio dar fondamentale per accompagnare uomini e donne all'interno di un percorso che si presenta sempre molto difficile e sofferto.

Pisa, inaugurata Piazza Vittorio Emanuele stata inaugurata sabato pomeriggio dopo nove anni di lavori, la nuova Piazza Vittorio Emanuele a Pisa. Il sindaco Marco Filippeschi ha dichiarato che con questa inaugurazione viene restituita alla citt una delle sue piazze pi importanti e rappresentative. La nuova piazza ha pi aree verdi di prima e ha la funzione di raccordare il percorso pedonale che porta dalla stazione fino alla torre. L'inaugurazione della piazza e del monumento a Vittorio Emanuele sono anche un'occasione per chiudere i festeggiamenti per i 150 anni dell'unit d'Italia. In futuro saranno realizzare altre opere per arredare la piazza e pedonalizzarla completamente, consentendo l'accesso ai soli mezzi pubblici con ingresso in via Benedetto Croce per poi uscire da via Silvio Pellico.

Cultura e spettacolo

Viareggio, in 50.00 per il Carnevale nonostante il freddo Gli organizzatori del Carnevale di Viareggio rendono noto che erano presenti oltre 50mila persone sui viali a mare per la seconda parata dei carri allegorici tipica del Carnevale, nonostante il freddo. Anche quest'anno come da tradizione hanno sfilato i carri che sbeffeggiavano personaggi della scena politica italiana ed internazionale. Un carro stato dedicato anche ai comici Gaspare e Zuzzurro, che quest'anno sono stati insigniti del titolo di Commendatori del Carnevale di Viareggio dal Sindaco della citt Luca Lunardini e dal presidente della Fondazione Carnevale Alessandro Santini. I prossimi appuntamenti con le sfilate sono per il 19, 21 e 26 Febbraio e per il 3 Marzo.

Pisa, celebrazione per la Gionata Mondiale della Radio La citt di Pisa ha un ruolo fondamentale nella storia dello sviluppo della radio: il 12 ottobre 1931, mentre il Presidente del Brasile Get lio Vargas inaugurava la statua del Cristo Redentor, la luce che illumin la statua fu accesa dallo stesso Guglielmo Marconi a Coltano. Questo esperimento rientrava nei tanti che volevano dimostrare l'infallibilit delle onde radio nelle comunicazioni intercontinentali. Questo solo uno dei molti aneddoti che legano Pisa allo sviluppo della radio. Per questo proprio Pisa la prima citt italiana ad ospitare i festeggiamenti e le iniziative della Giornata Mondiale della Radio che si svolger oggi in contemporanea in tutto il mondo. La Giornata Mondiale della Radio stata approvata lo scorso 3 novembre alla 36esima Conferenza Generale dell'Unesco: l'evento volte a sensibilizzare l'opinione pubblica circa l'importanza della radio come mezzo di comunicazione che raggiunge facilmente tutte le fasce della popolazione.

Pisa, al via dal 20 Febbraio la Music Carnival Week La manifestazione sar curata dal Circolo Ex-Wide con il patrocinio del Comune e la collaborazione del mensile ODO. Le iniziative previste sono rivolte al pubblico dei pi giovani e sono previsti numerosi ospiti di rilievo internazionale. La rassegna inizier luned 20 Febbraio e durer fino a domenica 26. Nella serata previsti numerosi concerti. Per la serata del marted grasso, ovvero il 21, prevista una festa in maschera con un premio al travestimento pi bello e creativo. Nelle varie serate si avvicenderanno diversi generi: dal jazz al pop, dal rock al folk per venire in contro ai gusti di tutti.

Notizie di servizio

Maltempo, le zone critiche in Toscana - Prato, segnalate criticit per neve e ghiaccio nei comuni di Vernio e Cantagallo Loc. Montepiano / Risubbiani, Cavarzano e Migliana, dove manca acqua potabile per congelamento tubature. Le strade dell'Appennino tosco emiliano restano percorribili con catene o pneumatici da neve. A Spazzavento, comune di Carmignano (PO), manca acqua potabile causa ghiaccio. Viabilit senza particolari disagi sulle strade provinciali di Livorno. Situazione in miglioramento nel pisano, dove famiglie senza acqua sono state raggiunte da autobotti. Si circola con catene montate nell'Alta Val di Cecina con accumuli di neve dai 5 ai 10 centimetri.

Firenze, inflazione su del 2,7% - Un aumento del 2,7% rispetto all'anno scorso e dello 0,6% rispetto a dicembre, questa la variazione dell'inflazione registrata a Firenze secondo quanto rilevato dall'ufficio comunale di statistica dall'1 al 21 gennaio su oltre 900 punti vendita appartenenti alla grande distribuzione e alla distribuzione tradizionale. Nella divisione abitazione, acqua energia e combustibili rispetto al mese precedente sono in aumento il gas (+4,2%) e l'energia elettrica (+3,7%); mentre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono in aumento il gas (+13,7%), l'energia elettrica (+9,8%) e il gasolio per riscaldamento (+12,3%). Aumento anche per i beni alimentari, che registrano una variazione annuale pari a +2,8%. I beni energetici sono in aumento di +16,0% rispetto a gennaio 2011. I tabacchi fanno registrare una variazione di +7,2% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.

Firenze, aperte le iscrizioni scolastiche, anche on line - Aperte le iscrizioni scolastiche per l'anno 2012/2013, anche in modalit on line attraverso la rete civica del Comune. Sul sito del Comune di Firenze attivo anche il servizio "cerca scuola", che permette di scegliere l'istituto di competenza con un semplice click. Il servizio nato dalla collaborazione tra assessorato all'educazione e direzione sistemi informativi del Comune. Le iscrizioni scolastiche sono aperte fino al 20 febbraio, il 18 per chi sceglie la modalit on line.

Maltempo, da oggi operative tutte le linee regionali del gruppo FS Il gruppo Fs, in una nota, ha reso noto che da oggi saranno di nuovo attive le linee ferroviarie della Toscana. La situazione di emergenza permane, a causa della abbondanti nevicate, sulle tratte Prato-Bologna e Faenza-Borgo San Lorenzo sulle quali il servizio potrebbe continuare ad essere ridotto. Nella stessa nota Fs fa sapere che sta continuando l'impegno non solo per la manutenzione delle rotaie e degli scambi, ma anche per un miglioramento delle condizioni di viaggi sulle carrozze grazie al preriscaldamento dei vagoni e alla rimozione del ghiaccio formatosi nel giorni scorsi. Durante la notte sono previsti passaggi di particolari locomotori raschiaghiaccio per evitare la formazione di ghiaccio sui cavi della linea elettrica. Ulteriori informazioni saranno disponibili direttamente in stazione, a bordo dei treni e sul sito web delle ferrovie.

Aeroporti, si regolarizza la situazione L'Enac rende noto che la situazione degli aeroporti interessati dal maltempo si sta regolarizzando in tutti gli scali. Nella giornata di ieri hanno riaperto gli scali che erano stati chiusi e hanno ricominciato a lavorare a pieno ritmo quelli che avevo subito limitazioni come Alghero, Olbia, Forl , Parma, Rimini e Ancona. Il traffico aereo pertanto considerato regolare nonostante sporadici ritardi nelle zone dove permangono condizioni meteo critiche.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, luned 13 febbraio, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza poco o parzialmente con possibile transito di nubi alte nel pomeriggio; generalmente nuvoloso ridosso dei versanti marchigiani dell'Appennino aretino ove in mattinata saranno ancora possibili deboli e residue nevicate. Venti: tra deboli e moderati da nord-est con locali rinforzi in Appennino e Arcipelago, in attenuazione serale. Mari: poco mossi sottocosta, inizialmente mossi al largo, con moto ondoso in graduale attenuazione. Temperature: massime in lieve aumento, ma ancora su valori decisamente al di sotto delle medie del periodo.

Qualit dell'aria di ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito: www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute per oggi, luned 13 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

Mattina: Non si attenua l'ondata di gelo sulla nostra Regione e pertanto le temperature percepite al mattino saranno ancora decisamente basse e generalmente inferiori a quelle dell'aria a causa della moderata ventilazione settentrionale in particolare sulle province pi settentrionali e sulle isole. Il disagio da freddo sar ancora una vola intenso o molto intenso sui principali centri urbani.

Pomeriggio: Venti moderati settentrionali specialmente su Appennino. Temperature percepite che si manterranno comprese tra -1 e -5 C anche durante le ore centrali della giornata con disagio da freddo intenso su tutti i maggiori centri urbani ad esclusione di Massa e Lucca dove i valori percepiti saranno superiori allo zero. Freddo molto intenso a quote montane.

Sera: Serata ancora una volta molto fredda e caratterizzata da condizioni di disagio intenso o molto intenso su tutta la Regione. Valori percepiti compresi tra -2 e -6 C sui capoluoghi di Provincia.

Allegati