Toscana Radio News dell'15 febbraio 2012 - Edizione del mattino

15 febbraio 2012
12:00

Toscana Radio News dell'15 febbraio 2012 - Edizione del mattino

Toscana Radio News del 15 febbraio 2012 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Elena Guidieri

In redazione: Antonio Cannata, Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 15/02/2012 anno n.2 n.59 chiusa alle 11.55

Sommario

  • Dalla Giunta regionale

    Treni pendolari, puntualit dell'80,4%

    De Tomaso, investimento cinese in arrivo, Simoncini: "servono chiarimenti su Livorno"

    Sport, Allocca "lo sport costruisce salute, educazione e integrazione"

    Donazione Spini ad Aulla (MS)

    Querciola, la Regione accelera i lavori per cassa di espansione

    Legge 4/2012, Collegio di garanzia conferma la correttezza

In Toscana

  • Maltempo, ancora allerta ghiaccio e neve in Toscana
  • Livorno, trovati i bidoni tossici
  • Peschereccio Livorno, acquisizione di video per le indagini
  • Rifiuti, Barducci convoca riunione di maggioranza dopo spaccatura
  • Lavoro, aumento "morti bianche" nel 2011
  • Lavoro, accordo tra Cna ed Enaip per una formazione mirata
  • Livorno, foce dello Scolmatore dell'Arno libera; termina la prima fase dei lavori
  • Pisa, ricercatori precari protestano per bandi
  • Pisa, al via la gestione unica dei rifiuti
  • Firenze, oltre 200 investitori esteri al Buy Wine

Cultura e spettacolo

  • Firenze, due nuovi busti in Galleria Uffizi
  • Firenze, dieci nuove sale Uffizi
  • Viareggio, nuove iniziative durante il Carnevale per la lotta alla povert

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, mercoled 15 febbraio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, mercoled 15 febbraio a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta

Treni pendolari, puntualit dell'80,4% - E' salita all'80,4% la puntualit dei treni nella fascia oraria 6.00-9.00 della giornata di ieri, quella pi interessata dal traffico pendolare. L'80,4% dei treni in quella fascia quindi arrivato puntuale o entro i cinque minuti dall'orario previsto, un dato in miglioramento rispetto al 75% del giorno precedente, ma comunque inferiore alla media regionale del 91%, registrata prima del grande freddo delle ultime settimane. Trenitalia ha inoltrato all'assessorato ai trasporti un elenco dei disservizi: problemi sono stati registrati nella stazione di Firenze Cascine, che ha comportato la soppressione del treno Firenze Cascine-Siena. Inoltre un guasto al treno 6806 Faenza-Firenze ha reso necessario il trasporto dei passeggeri su autobus sostitutivi, mentre il treno, che stato agganciato ad un treno compatibile, stato trasportato a Firenze SMN con due ore e dieci minuti di ritardo rispetto all'orario previsto.

De Tomaso, investimento cinese in arrivo, Simoncini: "servono chiarimenti su Livorno" - Sar la Car Luxury Investment, societ italiana del gruppo cinese Hotyork Investment Group, ad investire nell'azienda torinese automobilistica De Tomaso, entrando con una quota di maggioranza. Notizia che rappresenta una speranza per la ripresa dell'attivit dello stabilimento della De Tomaso a Livorno. "Auspichiamo adesso ha detto l'assessore al lavoro e alle attivit produttive Gianfranco Simoncini che venga convocata al pi presto l'assemblea dei soci alla quale spetta il compito di formalizzare il nuovo assetto della societ e che si possa quindi fissare quanto prima un incontro sul territorio, nel corso del quale la societ si presenti nella sua nuova compagine e vengano date rassicurazioni sui tempi di attuazione del piano industriale cui si affida la ripresa dell'attivit nello stabilimento di Livorno".

Sport, Allocca "lo sport costruisce salute, educazione e integrazione" - "Lo sport deve essere inserito a pieno titolo nel sistema welfare della regione Toscana per la capacit che ha di costruire dalute, educazione e integrazione", ha commentato l'assessore regionale al welfare Salvatore Allocca in occasione della consegna del Pegaso 2012 alla squadra senese Mens Sana Basket. "La Regione dedica grande attenzione allo sport - ha sottolineato Allocca - il prestigioso riconoscimento del Pegaso ne una prova". (AUDIO ASS ALLOCCA SU PEGASO)

Donazione Spini ad Aulla (MS) - Sar illustrato oggi l'atto di donazione al Comune di Aulla da parte dei fratelli Spini di una parte consistente dell'eredit di libri e documenti appartenenti alla biblioteca del grande storico fiorentino Giorgio Spini. L'iniziativa sar presentata alle 13, nella sede della Regione, alla presenza del presidente della Regione e commissario per l'emergenza alluvione Enrico Rossi, l'onorevole Valdo Spini e il sindaco di Aulla Roberto Simoncini.

Querciola, la Regione accelera i lavori per cassa di espansione - Sono scattate le misure di accelerazione per la realizzazione della cassa di espansione della Querciola a servizio del fiume Ombrone pistoiese e del fosso Quadrelli. Come previsto dalla legge regionale 35/2011 in materia di opere strategiche, categoria nella quale rientra anche la cassa di espansione della Querciola, la Regione Toscana, d'intesa con la Provincia di Pistoia, l'Autorit di bacino del fiume Arno, e gli altri Enti membri del collegio di vigilanza, ha valutato di dare attuazione alla normativa sulle opere strategiche per velocizzare la realizzazione della Cassa di espansione inserita nell'Accordo di programma sottoscritto il 7 agosto 2006 "Per la riduzione del rischio idraulico nel basso corso del torrente Ombrone Pistoese". Nella fattispecie sar nominato dalla Regione un commissario ad acta che, in accordo con la Provincia di Pistoia, proceder alla redazione della progettazione definitiva ed esecutiva dell'intervento per arrivare in tempi brevi all'appalto dei lavori.

Legge 4/2012, Collegio di garanzia conferma la correttezza - Sulla legge 4/2012 "il Collegio di garanzia ha confermato la correttezza della proposta normativa", ha fatto sapere l'assessore regionale all'urbanistica Anna Marson, a seguito del parere espresso dal Collegio di garanzia statuaria. "Nel merito sono stati considerati privi di fondamento tutti gli elementi del ricorso al Collegio di garanzia statutaria da parte del Pdl relativo alla legge regionale 4/2012 ("Disposizioni urgenti in materia di alienazione e valorizzazione di immobili pubblici in attuazione dell'art.27 del decreto 6 dicembre 2011, n.201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.214 ) - ha proseguito Marson - per il solo art. 8 il Collegio di garanzia ha eccepito la mancanza di una adeguata motivazione in ordine alla sussistenza di esigenze unitarie che giustifichino l'intervento della Regione anche in deroga alle ordinarie competenze dei Comuni".

In Toscana

Maltempo, ancora allerta ghiaccio e neve in Toscana - E' ancora allerta neve e ghiaccio in Toscana. La Protezione civile regionale fa sapere che sono previste temperature molto rigide ancora per le prossime ore. Nevicate gi a partire da oggi nell'entroterra pisano, lucchese e livornese, precipitazioni che si estenderanno anche al Valdarno medio, inferiore e superiore e al Chianti fiorentino e senese. Continuano i disagi soprattutto nella zona dell'Alto Mugello dove ci sono ancora localit isolate. Si lavora per togliere i cumuli di neve e raggiungere case sparse isolate anche nell'aretino, a Sestino e Badia Prataglia, cos come nel grossetano, a Sorano, Pitigliano e Castellazzara. L'elicottero dei vigili del fuoco con a bordo un medico del 118 e due vigili dell'elisoccorso intervenuto in localit Povicione, nel comune di Sorano, nel grossetano, per accertare le condizioni di salute di una persona che vive sola in un'abitazione isolata da oltre due metri di neve tuttora impossibile da raggiungere via terra. L'elicottero ha effettuato altri due voli nel comune di Sorano per verificare le condizioni di altrettanti nuclei familiari isolati.

Livorno, trovati i bidoni tossici - Sarebbero stati individuati i fusti caduti in mare dalla nave 'Eurocargo Venezia' il 17 dicembre scorso a circa 23 miglia da Livorno, a nord dell'isola di Gorgona. La notizia confermata da fonti della Guardia Costiera. Secondo quanto emerso finora, i 'bersagli d'interess si troverebbero a 430 metri di profondit , nell'area individuata dalla Capitaneria di porto di Livorno gi nei giorni successivi all'incidente. Analizzando la rotta, gli esperti della guardia costiera notarono infatti che il 17 dicembre (giornata di forte vento, fino a 130 orari) la nave effettu una brusca accostata, quando verosimilmente sono caduti in acqua due semirimorchi con 112 fusti in acciaio contenenti catalizzatori a base di nichel e molibdeno provenienti da una raffineria di Priolo (Siracusa) e destinati al porto di Genova. Sarebbero stati individuati i semirimorchi mentre intorno ci sarebbero bersagli che per lunghezza (circa un metro) potrebbero essere identificati nei fusti. Le sostanze tossiche presenti all'interno dei fusti hanno fin da subito fatto scattare l'allarme ambiente.

Peschereccio Livorno, acquisizione di video per le indagini - Proseguono i sopralluoghi nella zona dove l'11 gennaio scorso affondato il "Santa Lucia II", a circa 7 miglia al largo di Rosignano (LI). Luned stato ritrovato il corpo di Davide Curcio, 36 anni, a capo dell'imbarcazione. Nell'incidente rimasto ucciso anche il padre di Davide, Silverio Curcio, 64 anni. Il corpo di Davide era rimasto intrappolato nella cabina dell'imbarcazione, il che ha determinato i lunghi tempi di ricerca. "Le difficolt maggiori - ha spiegato il tenente di vascello Giorgio Bisaglia, Comsubin, direttore delle operazioni subacquee - sono state provocate dalla forte corrente sul fondo. Il corpo comunque stato estratto dalla porta della cabina". I robot subacquei stanno registrando immagini che verranno acquisite dalla procura di Livorno che ha aperto un'inchiesta sulla tragedia.

Rifiuti, Barducci convoca riunione di maggioranza dopo spaccatura - Si terr venerd 17 febbraio la riunione di maggioranza del Consiglio provinciale convocata dal presidente Andrea Barducci dopo la spaccatura sul piano rifiuti della provincia di Firenze. Un voto che ha visto la non partecipazione di un consigliere di Sel e due dell'Idv, mentre il capogruppo dell'Italia dei Valori ha espresso voto contrario. Alessandro Cresci di Idv spiega che si pu "lavorare ad un piano migliore". (AUDIO CRESCI IDV)

Lavoro, accordo tra Cna ed Enaip per una formazione mirata L'intesa tra Cna Toscana ed Enaip per iniziative di formazione mirata stata firmata stamani dai rispettivi presidenti. L'idea quella di attivare un percorso di orientamento e inserimento mirato dei lavoratori nelle aziende artigiane in modo che queste possano reperire pi facilmente le figure professionali delle quali hanno bisogno. Le varie associazioni territoriali di Cna firmeranno delle intese create in base alle necessit dei singoli territori. In Toscana fra le figure pi richieste ma difficili da trovare, secondo Cna ed Enaip, ci sono operai specializzati nella meccanica, nel cuoio e nella pelle.

Livorno, foce dello Scolmatore dell'Arno libera; termina la prima fase dei lavori La foce dello Scolmatore d'Arno stata del tutto liberata, ponendo fine alla prima fase dei lavori. In questa prima fase sono stati spostati circa 30mila metri cubi di sedimenti, utilizzati per il rifacimento delle spiagge della riviera pisana. Tra qualche settimana partir la seconda fase durante la quale verranno spostati altri 150mila metri cubi di sedimenti sottomarini. Il Presidente dell'Autorit Portuale di Livorno Giuliano Gallanti ha detto che il completamento di questa prima fase rappresenta un passo emblematico. Il materiale rimosso, ha dichiarato Giovanni Motta, responsabile ambientale dell'Authority livornese, risultato compatibile con la sabbia delle spiagge di Calambrone ed stato spostato davanti agli stabilimenti balneari in modo da placare in parte l'erosione della quale soffrono quelle spiagge. Intanto in fase di preparazione un bando da circa tre milioni e mezzo di euro per il dragaggio dei fondali del porto. Gioved infine in programma un incontro tra i tecnici di Port Authority e della Societ dei Navicelli di Pisa per verificare la funzionalit delle 'porte vinciane' ovvero le chiuse tra canale dei Navicelli e porto che dopo il dragaggio dei fondali, saranno chiuse per evitare che si formino nuovi accumuli nel giro di poco tempo. Secondo un accordo con la regione la autorit sono arrivate alla conclusione che le porte verranno aperte due volte al giorno e su richiesta.

Pisa, ricercatori precari protestano per bandi - Sono in scadenza i bandi per i ricercatori dell'ateneo pisano per tredici posti riguardanti la nuova figura introdotta dalla riforma Gelmini. Protestano i ricercatori perch , fanno sapere, "l'ateneo ha inserito negli avvisi dei profili dettagliatissimi che la stessa legge non prevede e che riteniamo illegittimi. Chiediamo al Rettore di rettificare i bandi e aprirsi cos a forme di selezione autenticamente aperte". La legge 240/2010, conosciuta come "Riforma Gelmini", ha tra le altre cose definitivamente sancito la messa in esaurimento della figura del Ricercatore Universitario a Tempo Indeterminato, sostituendola con due diverse figure di Ricercatore a Tempo Determinato.

Pisa, al via la gestione unica dei rifiuti - Si terr il 17 febbraio a Pisa la prima riunione di RetiAmbiente, prossimo gestore unico del ciclo dei rifiuti dei comuni dell'area. All'ordine del giorno del primo incontro c' il compenso dell'amministratore e del revisore unico, mentre non sar avviata la discussione sul superamento degli inceneritori. Tutti i comuni dell'area sono invitati a partecipare.

Firenze, oltre 200 investitori esteri al Buy Wine Sono attesi oltre 200 compratori internazionali che incontreranno 178 produttori toscani al Buy Wine', un evento creato da Toscana Promozione in programma il 16 e il 17 febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze. L'evento anticipa inoltre, le anteprime sulla produzione dell'anno 2011 che stato, come viene spiegato in una nota degli organizzatori, un anno record per le esportazioni dei vini toscani. L'assessore all'Agricoltura Gianni Salvadori ha dichiarato che i dati sulle importazioni dei primi tre trimestri del 2011 hanno superato quelli del 2010. Secondo il direttore di Toscana Promozione Stefano Giovannelli Buy Wine' servir da vetrina per le esportazioni di questo anno, nelle quali saranno investiti 1,6 milioni di euro.

Cultura e spettacolo

Firenze, due nuovi busti in Galleria Uffizi - Un ritratto di ignota di epoca flavia (fine I secolo d.C.) e una testa pseudoantica, databile al XVI secolo, ispirata alla ritrattistica di et antonina (met del II secolo d.C.): appartenenti alla collezione classica della Galleria degli Uffizi e bisognosi di un accurato intervento di pulitura e consolidamento, sono stati restaurati grazie al sostegno economico dell' associazione di guide turistiche fiorentine Mercurio. Le due opere entreranno presto a far parte in pianta stabile del percorso espositivo della Galleria. Dall' agosto dello scorso anno sono state 44, oltre a queste, le statue degli Uffizi recuperate dai responsabili del Dipartimento Antichit Classica degli Uffizi.

Firenze, dieci nuove sale Uffizi - Dopo le otto nuove sale blu dedicate alle opere dei pittori stranieri (con tavole di Goya, Velasquez, Bruegel, Van Dick e Rubens) a giugno la Galleria degli Uffizi si amplier ancora, con 10 nuove stanze restaurate che diverranno la casa di capolavori fiorentini del '500. E' quanto ha fatto sapere il direttore del museo Antonio Natali. "Se tutto va bene - ha detto Natali - a giugno avremo una Galleria ancora pi grande, con 10 sale che dedicheremo ai maestri fiorentini del '500: ci saranno lavori di Andrea Del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo, Bronzino, Allori e Vasari''. Natali ha anche annunciato che le pi importanti mostre che si terranno agli Uffizi nell'anno in corso saranno due, "la prima dedicata ai grandi arazzi rinascimentali della nostra collezione, in programma a marzo, e la seconda sul gotico internazionale nella pittura e nella scultura, a giugno".

Viareggio, nuove iniziative durante il Carnevale per la lotta alla povert ActionAid sar presente, per la prima volta, al Carnevale di Viareggio nelle giornate di sabato e domenica per sensibilizzare il pubblico sul lavoro che svolgono per la giustizia sociale, l'impegno per i diritti umani e la lotta alla povert . La partecipazione si inserisce all'interno delle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale. Sabato verr presentato il libro Il diritto di cambiare' che racconta l'ingiustizia sociale in Italia e in alcuni Paesi del Sud del mondo mentre domenica i partecipanti al Carnevale potranno partecipare a Pranzo Giusto' per sensibilizzare i cittadini al problema della fame nel mondo.

Previsioni meteo per oggi, mercoled 15 febbraio a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con tendenza ad attenuazione della nuvolosit in serata a partire da ovest. In mattinata deboli precipitazioni sparse sulle province centrali, nevose fino in pianura nelle zone interne. Al pomeriggio i fenomeni tenderanno ad isolarsi sui settori orientali assumendo carattere nevoso oltre i 200-400m di quota. Generale cessazione dei fenomeni in serata. Venti: deboli occidentali con temporanei rinforzi sui rilievi e sulle aree costiere. Mari: mossi. Temperature: minime in lieve aumento, ma con gelate ancora estese, specie nelle zone interne. Massime in contenuto calo.

Qualit dell'aria di ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Meteo e qualit dell'aria

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualit dell'aria tra accettabile e scadente

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra accettabile e scadente

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria scadente

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento del limite di Pm10)

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi, mercoled 15 febbraio

Mattino: Aumento della nuvolosit a partire dalle zone occidentali con conseguente incremento dell'umidit che unita alle basse temperature potr far insorgere dolori osteoarticolari in persone predisposte. Sulla costa comunque si avr un progressivo rialzo termico a causa dell'arrivo di miti venti occidentali. Nelle prime ore del mattino sulle zone interne si avranno ancora condizioni di disagio intenso o molto intenso da freddo.

Pomeriggio: Sensibile incremento termico lungo le coste dove il disagio da freddo sar su livelli deboli. Nelle zone interne il freddo sar ancora moderato e umido. Anche in montagna si avr un notevole rialzo termico rispetto a marted .

Sera: Rispetto alla sera di marted si avr un aumento termico mediamente di 6-8 C su tutta la Regione, si consiglia quindi di alleggerire l'abbigliamento. Il disagio da freddo rimarr comunque su livelli deboli o moderati su quasi tutti i capoluoghi. Elevata umidit relativa.