Toscana Radio News dell'8 aprile 2013 - Edizione del mattino

8 aprile 2013
12:17

Toscana Radio News dell'8 aprile 2013 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Elena Guidieri, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino dell'08/04/2013 anno n.3 n. 64 chiusa alle 11.40.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Giunta regionale. Nuova seduta in streaming. Rossi: "Novit ben accolta"
  • Scuola. Toscana anticipa soldi per pagare i precari del Liceo Rosmini di Grosseto
  • Selex Es. La Toscana chiede incontro urgente su piano di ristrutturazione
  • Vinitaly. Oggi Salvadori a Verona accanto alle quasi 800 aziende toscane presenti
  • Vino. Boom dell'export toscano nel 2012 grazie ai vini rossi e di qualit
  • Pegaso per lo sport 2013. Oggi pomeriggio la premiazione del vincitore

In Toscana

  • Lavoro. Dipendenti Selex Es stamani in assemblea davanti allo stabilimento di Campi Bisenzio (FI)
  • Inchiesta MPS. Nuove accuse per Mussari e Vigni
  • Inchiesta MPS. Udienza al Tribunale del Riesame per Gianluca Baldassarri
  • Figline Valdarno (FI). Anziano ferito da esplosione mentre cerca di disfarsi di tritolo
  • Cavriglia (AR). Vasto incendio scoppiato nell'area industriale
  • Montalcino (SI). Morto Franco Biondi Santi, "custode" della tradizione del Brunello

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Alle Oblate tornano le "Passeggiate matematiche fra i monumenti"
  • Sesto Fiorentino (FI). Incontro su Pilade Biondi, primo sindaco socialista della Toscana

Sport

  • Elba. Giovane atleta completa la circumnavigazione dell'isola con surf-pagaia

Notizie di servizio

  • Firenze. Sciopero di 4 ore dei Cobas Ataf
  • S. Maria a Monte (PI). Oggi interruzione erogazione dell'acqua a San Donato

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

Giunta regionale. Nuova seduta in streaming. Rossi: "Novit ben accolta, continueremo" - Autostrada Tirrenica, fondi alle scuole e calendario scolastico, accordi di collaborazione sanitaria con altre Regioni. Queste solo alcune delle delibere all'ordine del giorno questa mattina nella seduta della giunta regionale toscana, riunione che come avvenuto la scorsa settimana stata trasmessa in diretta streaming su internet sul sito www.toscana-notizie.it. "Un esperimento che stato apprezzato, una novit su vogliamo insistere ha detto il presidente regionale Enrico Rossi, aprendo la seduta di stamani e che ha aumentato la consapevolezza, la trasparenza e la comunicazione del lavoro della giunta". Poi - riferendosi alle critiche di "troppa rigidit " dell'impostazione delle riunioni ha scherzosamente invitato gli assessori a discutere liberamente. (Rossi su streaming riunione giunta)

Scuola. Toscana anticipa soldi per pagare i precari del Liceo Rosmini di Grosseto La giunta regionale ha deciso di anticipare con risorse proprie i soldi necessari al pagamento degli stipendi dei 5 supplenti in forza al liceo Rosmini di Grosseto, che per mancanza di fondi aveva deciso di "tirare a sorte" il nome degli insegnanti cui poter attribuire la paga mensile. Ad annunciarlo stata la vicepresidente della Regione Toscana con delega all'istruzione Stella Targetti: "Questi soldi li anticipiamo noi ha detto - come Regione Toscana troveremo il modo per fare un prestito al liceo". "Sappiamo bene ha aggiunto che le piaghe della scuola italiana sono molte e non riguardano solo il ritardo nel pagamento dei supplenti, ma si tratta di un gesto simbolico, difficilmente ripetibile, che non potevamo non fare, perch vogliamo essere vicini a tutti coloro che in questo momento non ricevono uno stipendio".

Selex Es. La Toscana chiede incontro urgente su piano di ristrutturazione - Un incontro urgente con le organizzazioni sindacali della Selex Es per discutere delle prospettive aperte dalla ristrutturazione anunciata dalla azienda. A chiederlo la Regione Toscana. All'incontro parteciperanno il presidente regionale Enrico Rossi e l'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini. "Ribadiamo ha detto Simoncini che Selex Es rappresenta una realt fondamentale per la Toscana con gli insediamenti della ex-Galileo e dell' ex-Elsag nell'area fiorentina, dell'ex-Amtec nell'area dell'Amiata, oltre a quelli di Pisa e Cecina. Si tratta di una realt produttiva tra le pi avanzate a livello nazionale nei settori dell'avionica, della difesa e della sicurezza che deve continuare a rappresentare una garanzia di salvaguardia del capitale di qualit , occupazione e ricerca che si consolidato nel tempo in questa regione".

Vinitaly. Oggi Salvadori a Verona accanto alle quasi 800 aziende toscane presenti - Ben 784 aziende presenti e un nuovo brand che riunisce l'eccellenza enogastronomica della nostra regione. Cos la Toscana si presentata ieri all'apertura della 47/a edizione del Vinitaly, in corso fino al 10 aprile prossimo a Verona. A guidare la pattuglia toscana le aziende del territorio senese (ben 335), seguite da quelle della provincia di Firenze (183), Grosseto (99), Livorno (50) e Pisa (42). Per la prima volta alla manifestazione non presente uno stand istituzionale della Regione Toscana, che ha curato per l'allestimento del padiglione 8 riservato alle aziende della nostra regione, al centro del quale presente una teca con il nuovo brand "Tuscany Taste", la "farfalla di vino" ideata per tutelare e far conoscere le produzioni vitivinicole e agroalimentari della Toscana all'estero.

"Una scelta fatta di concerto con i consorzi di tutela e dal Tavolo regionale del vino ha detto l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori per dare maggior spazio alle aziende e alle loro organizzazioni". (Salvadori su Vinitaly)

Vino. Boom dell'export toscano nel 2012 grazie ai vini rossi e di qualit - Un 2012 di grande crescita delle vendite di vino per la Toscana, che si conferma al terzo posto in Italia, dopo Veneto e Piemonte. A trainare il successo nelle esportazioni sono i vini rossi e quelli di qualit Dop (con denominazione di origine protetta). L'anno scorso l'export dei vini toscani ha superato quota 700 milioni (+il 6,7% rispetto al 2011, che gi registrava un +12,2% sul 2010). Se per si prendessero in considerazione solo i rossi Dop la Toscana avrebbe il primato assoluto in Italia, con vendite all'estero per 478 milioni (+71%) pari al doppio del Veneto e pi di due volte e mezzo il Piemonte. Nella top 10 dei paesi di sbocco la Cina settima (con 8,9 milioni di vini venduti): dopo Stati Uniti, Germania, Canada, Regno Unito, Svizzera e Giappone, ma prima di Francia, Russia e Brasile. Arretra invece per quanto riguarda l'acquisto dei bianchi: solo quinta (1,2 milioni), rispetto al terzo posto che la Cina deteneva nel 2011 con 2,3 milioni di acquisti. "Dobbiamo migliorare sul mercato interno ha detto l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori - ma i dati segnalano che premia produrre vino di qualit ". (Salvadori su dati vino)

Pegaso per lo sport 2013. Oggi pomeriggio la premiazione del vincitore Ancora poche ore e si conoscer il miglior sportivo toscano del 2012, che si aggiudicher la 15/a edizione del Pegaso dello Sport. E' in programma infatti per oggi pomeriggio, partire dalle 16,30 presso l'Istituto degli Innocenti di Firenze, la cerimonia di assegnazione del riconoscimento istituito nel 1996 dalla Regione per premiare i risultati ottenuti nel corso della precedente stagione da atleti toscani (di nascita o di adozione) o societ . I tre in corsa per iscrivere il loro nome nel prestigioso Albo d'oro del Pegaso - tra cui il presidente regionale Enrico Rossi sceglier il vincitore - sono Luca Tesconi (tiro a segno), 31 anni di Pietrasanta vicecampione olimpico in carica nella specialit della pistola a 10 metri ad aria compressa, Sara Turrini (nuoto pinnato), livornese figlia d'arte medaglia di bronzo agli Europei 2012, e la societ Tau Altopascio Calcio, vincitrice nella passata stagione del titolo italiano nella categoria Allievi dilettanti. Nel corso della cerimonia saranno consegnati altri riconoscimenti speciali a personaggi e societ toscane che si sono messi in evidenza per meriti o attivit particolari. Premi anche per tutti i vincitori di medaglie nelle varie competizioni nazionali ed internazionali nel 2012.

In Toscana

Lavoro. Dipendenti Selex Es stamani in assemblea davanti allo stabilimento di Campi Bisenzio (FI) - Circa 800 lavoratori della Selex Es di Firenze si sono riuniti in assemblea stamani, sotto una leggera pioggia, davanti ai cancelli dello stabilimento ex Galileo a Campi Bisenzio (FI). L'assemblea stata indetta dai sindacati per informare i lavoratori in merito al nuovo piano industriale dell'azienda, che prevede sul territorio nazionale circa 2000 esuberi e la chiusura di alcuni siti produttivi. L'iniziativa sindacale si tenuta all'aperto perch non stato dato il permesso di far entrare nella fabbrica di Campi anche i lavoratori dello stabilimento fiorentino di via Barsanti, tra quelli a rischio chiusura. All'assembla hanno partecipato, fra gli altri, il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci, e l'assessore alle attivit produttive del Comune fiorentino Sara Biagiotti.

Inchiesta MPS. Nuove accuse per Mussari e Vigni - A Monte dei Paschi di Siena sono stati falsificati bilanci dal 2009 al 2011. Per questo l'ex presidente Giuseppe Mussari e l'ex direttore generale Antonio Vigni, gi indagati nell'ambito del filone principale dell'inchiesta su Mps, potrebbero essere chiamati a rispondere della contraffazione delle scritture contabili e delle certificazioni finali compiute nel tentativo di occultare "la voragine dei conti" che loro stessi avevano provocato. E' quanto scrive oggi il Corriere della Sera. I Pm titolari dell'inchiesta Antonino Nastasi, Aldo Natalini e Giuseppe Grosso avrebbero gi disposto nuove verifiche: se arrivassero ulteriori conferme, scrive ancora il corriere, la posizione di Mussari e Vigni si aggraverebbe ulteriormente. All'attenzione dei magistrati anche la relazione di Bankitalia che, dopo l'ispezione, ha contestato ai vecchi vertici del Monte sanzioni per 5 milioni di euro complessivi. Potrebbe anche allungarsi la lista degli indagati. Infine il Corriere scrive che i magistrati stanno aspettando i risultati dell'autopsia su David Rossi, l'ex capo area del Monte suicidatosi la sera del 6 marzo scorso. Dai controlli sui tabulati sarebbe stata esclusa una lunga telefonata, inizialmente ipotizzata, fatta da Rossi prima di gettarsi dalla finestra del suo ufficio a Rocca Salimbeni.

Inchiesta MPS. Udienza al Tribunale del Riesame per Gianluca Baldassarri Si aperta stamani al Tribunale del Riesame di Firenze l'udienza chiesta dall'avvocato Filippo Dinacci, difensore di Gianluca Baldassarri, in carcere dal 17 marzo scorso a Firenze nell'ambito dell'inchiesta su banca Monte dei Paschi di Siena. L'avvocato ha chiesto la scarcerazione per l'ex capo area finanza di Mps e il dissequestro del conto personale di Baldassarri. A Baldassarri sono infatti stati sequestrati, complessivamente, titoli e obbligazioni per circa 24 milioni di euro. Baldassarri indagato anche per truffa: insieme ad alcuni suoi collaboratori e ad alcuni broker di societ milanesi, sarebbe stato a capo della cosiddetta 'banda del 5%', la percentuale che si sarebbe fatto consegnare da quanti dovevano avere rapporti con l'istituto senese. In Aula la Procura di Siena rappresentata dal Pm Aldo Natalini.

Figline Valdarno (FI). Anziano ferito da esplosione mentre cerca di disfarsi di tritolo - Un pensionato di 69 anni ricoverato in gravi condizioni dell'ospedale fiorentino di Careggi per le ferite riportate a causa di un'esplosione di tritolo. In base ad una prima ipotesi dei carabinieri, l'anziano lo aveva nascosto nelle campagne della provincia fiorentina, ieri stava cercando di disfarsene. L'uomo, che vive a Figline Valdarno, alcuni giorni fa era stato arrestato ed era finito ai domiciliari perch era stato trovato con una vecchia pistola non denunciata. Nei giorni scorsi, durante un controllo nell'abitazione del pensionato, nelle campagne delle provincia fiorentina, i carabinieri hanno trovato alcune armi regolarmente denunciate ed una vecchia pistola detenuta illecitamente. A quel punto scattato l'arresto. Nei giorni successivi il gip ha convalidato la misura, rimettendo poi in libert l'anziano. Secondo l'ipotesi dei carabinieri ieri l'uomo andato nella boscaglia per tentare di recuperare l'esplosivo che, con ogni probabilit , aveva nascosto l da tempo.

Cavriglia (AR). Vasto incendio scoppiato nell'area industriale - Un grosso incendio divampato ieri sera in un'azienda di San Cipriano, nel comune di Cavriglia, nel Valdarno aretino. Le fiamme hanno interessato una porzione dello stabilimento di un'azienda metalmeccanica della zona, la Cmt (costruzioni metalmeccaniche toscane). Si tratterebbe di una parte del capannone industriale. Le fiamme si sono propagate anche a due aziende vicine: una di trasporti e l'altra di verniciatura. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Montevarchi e di Arezzo. Ancora tutte da chiarire le cause dell'incendio.

Montalcino (SI). Morto Franco Biondi Santi, "custode" della tradizione del Brunello - Si spento ieri a 91 anni il signore del Brunello di Montalcino, Franco Biondi Santi, che a buon ragione poteva considerare il celebre vino un affare di famiglia. A inventarlo, nella seconda met dell'800, era stato il suo nonno Ferruccio, nella tenuta Il Greppo a Montalcino - tuttora sede operativa dell'azienda di propriet dei Biondi Santi e dove ancora sono custodite due bottiglie annata 1888 - dopo aver selezionato un particolare Sangiovese e averlo vinificato in purezza. La tradizione venne continuata dal padre di Franco Biondi Santi, Trancredi, che ebbe il merito di sistematizzare il protocollo di produzione, e fu l'artefice del Brunello di Montalcino Riserva 1955, l'unico italiano inserito dalla rivista-bibbia Usa 'Wine Spectator' tra i 12 migliori vini del Novecento. Franco ha proseguito la storia del celebre vino, intrecciata non solo a Montalcino ma appunto alla sua famiglia, svolgendo un ruolo di custode della tradizione. Un 'gentleman' del Brunello, lo ricorda cos Winenews che ha dato notizia della sua scomparsa, rimasto filo all'ultimo tra i suoi vigneti, che aveva esteso da 4 ettari - alla morte del padre - agli attuali 25 e curando anche l'ultima vendemmia della sua azienda, producendo vino con la stessa filosofia di chi lo aveva preceduto in famiglia e occupandosi anche del territorio del suo vino.

Cultura e spettacolo

Firenze. Alle Oblate tornano le "Passeggiate matematiche fra i monumenti" - Alla scoperta della matematica segreta presente nei capolavori monumentali del Rinascimento fiorentino: oggi pomeriggio tornano con le "Passeggiate matematiche fra i monumenti fiorentini" (Biblioteca delle Oblate, ore 17,00.), organizzate da 'Il Giardino di Archimede' nel quadro della Festa della Matematica 2013. La manifestazione prosegue poi da domani al 20 aprile con la mostra dal titolo "Creativita' nella Matematica greca: idee e invenzioni" a cura dell'Associazione Matheis: l'esposizione visitabile, sempre alla Biblioteca delle Oblate dal marted al sabato (ore 10-13 e 14-17). Il ciclo si concluder il 13 e il 20 aprile con due laboratori nella Sezione Bambini e Ragazzi (ore 16,30): "Quando l'uomo impar a contare" (6-10 anni su prenotazione) e "Pitagora e il suo teorema" (12-14 su prenotazione).

Sesto Fiorentino (FI). Incontro su Pilade Biondi, primo sindaco socialista della Toscana - Prosegue alla biblioteca Ragionieri la rassegna "Fatti, luoghi e personaggi", gli appuntamenti di approfondimento dedicati a personalit e vicende di storia locale. Oggi pomeriggio si terr l'incontro "Pilade Biondi e Sesto Fiorentino; il primo sindaco socialista della Toscana" a cura del professor Fabio Bertini dell'Universit di Firenze. L'incontro, a ingresso libero e gratuito, si svolger a partire dalle 17 nella sala Meucci della biblioteca

Sport

Elba. Giovane atleta completa la circumnavigazione dell'isola con surf-pagaia - Paolo Marconi, 22 enne atleta di Piombino, ha completato ieri nonostante le non facili condizioni meteo, la circumnavigazione dell'Isola d'Elba in stand up paddle, disciplina che unisce il surf all'utilizzo della pagaia in piedi. Il giovane, ha completato i circa 85 kilometri di percorso in 12 ore e 35, partendo alle 5 dal porto di Rio Marina, affrontando il periplo dell'isola in senso orario, completato in 12 ore e35 minuti. Marconi pratica lo stand up paddle da tre anni e vanta un terzo posto assoluto nella classifica generale del Campionato italiano 2011. L'impresa di ieri anticipa di circa tre mesi la. terza tappa del campionato italiano di stand up paddle sprint race, prevista per il 30 giugno a Firenze lungo il fiume Arno.

Notizie di servizio

Firenze. Sciopero di 4 ore dei Cobas Ataf Disagi in vista per chi utilizza gli autobus nell'area fiorentina. I Cobas Ataf hanno infatti indetto per oggi uno sciopero di 4 ore (a partire dalle 23) per il personale a bordo dei bus. Impiegati e operai si asterranno dal lavoro invece nell'ultima ora del turno. Le ragioni dello sciopero sono spiegate sul sito ufficiale dell'Unione sindacale di base: "E' necessario - scrivono i Cobas - che si dedichino risorse per sostenere e rilanciare il trasporto pubblico, si assicuri la copertura integrale del reale fabbisogno per il suo rilancio e per il rinnovo del contratto nazionale ormai scaduto da oltre 5 anni",.

S. Maria a Monte (PI). Oggi interruzione erogazione dell'acqua a San Donato A causa di lavori di riparazione di una tubazione a San Donato nel comune di Santa Maria a Monte (PI), a partire dalle 8:30 alle 17:00 di oggi, sar sospesa l'erogazione idrica a Ponticelli (area industriale), San Donato e nelle vie Sottili, Fosso e del Pesco a Montecalvoli Basso, dove potranno anche verificarsi cali di pressione. Lo rende noto Acque Spa. Per il rifornimento idrico dei residenti verr messa a disposizione una cisterna in via San Donato nei pressi della Scuola dell'Infanzia. Il ripristino del servizio, potr essere accompagnato da fenomeni di intorbidamento dell'acqua, destinati comunque a scomparire in breve tempo. Per ogni ulteriore chiarimento possibile contattare il numero verde 800 983 389.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con tendenza a ulteriore aumento della nuvolosit durante la giornata. In mattinata possibilit di deboli e isolate precipitazioni sull'Arcipelago, lungo la costa settentrionale e sulle province di Massa-Carrara, Lucca e Pisa. Nel corso del pomeriggio le precipitazioni, a carattere sparso, tenderanno ad estendersi al resto della regione (in particolare sulle zone centro-settentrionali dal tardo pomeriggio) ed in serata risulteranno pi diffuse e potranno assumere anche carattere di rovescio o localmente di temporale. Neve oltre i 1300 metri sull'Appennino settentrionale, temporaneamente a quote inferiori (intorno a 1100 metri) in serata.

Venti: deboli o moderati in prevalenza dai quadranti occidentali (da sud sulla costa meridionale), con rinforzi dalla sera sulla costa, sull'Arcipelago, sui crinali appenninici e zone ad essi sottovento.

Mari: moto ondoso in aumento fino a mari mossi o mossi al largo.

Temperature: in calo.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Condizioni meteorologiche in peggioramento con aumento della probabilit di precipitazioni a partire dalle zone centro-settentrionali della regione, gi dalle prime ore pomeridiane. Tali condizioni potranno disturbare le attivit all'aperto. I tassi di umidit dell'aria si manterranno su valori molto elevati su tutto il territorio regionale e potranno determinare, se associati a basse temperature, riacutizzazioni di patologie osteoarticolari. Temperature minime percepite in diminuzione localmente anche sensibile nelle prime ore del mattino e massime pressoch stazionarie. Condizioni di debole disagio da freddo sui principali centri urbani per valori percepiti inferiori a 10 C e moderato sulle aree collinari e montane.

Allegati