Toscana Radio News dell'8 aprile 2013 - Edizione del pomeriggio

8 aprile 2013
16:32

Toscana Radio News dell'8 aprile 2013 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Elena Guidieri, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio dell'08/04/2013 anno n.3 n. 65 chiusa alle 16.40.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Scuola. Anno scolastico al via l'11 settembre. Targetti: "Impossibile lo slittamento chiesto dalle imprese"
  • Elezione Capo dello Stato. Rossi: "Non contrario a designare Renzi tra i delegati toscani"
  • Selex Es. Domani Rossi incontra i sindacati dei lavoratori
  • Vinitaly. Ad un giovane viticoltore massese la "Medaglia di Cangrande"

In Toscana

  • Firenze. Allarme bomba stamani Palagiustizia, struttura evacuata
  • Carceri. Raccolta di firme per tre proposte di legge promossa dai Garanti dei detenuti
  • Inchiesta MPS. Giudice Riesame di Firenze si riserva la decisione su scarcerazione Baldassarri
  • Selex Es. Renzi incontrer l'ad Selex Giulianini. Domani interrogazione in Parlamento
  • Grosseto. Grave operaio caduto da palo del telefono
  • Moby Prince. Perizia di parte svela il mistero della nave fantasma "Theresa"

Cultura e spettacolo

  • Cinema. L'amore in Afghanistan chiude a Firenze il Festival Middle East Now
  • Musica. Christoph Poppen e l'ORT in concerto a Firenze. Livorno e Pisa
  • Antimafia. Pino Maniaci stasera a Firenze

Sport

  • Fiorentina. Vincenzo Montella si aggiudica il Premio Bearzot

Notizie di servizio

  • Marradi (FI). Dal 10 al 13 aprile chiusa la SR 302 in localit Rugginara
  • Casciana Terme (PI). Dissuasori a scomparsa per l'ingresso al centro storico
  • Reggello (FI). Si estende al Comune capoluogo la raccolta rifiuti porta a porta

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

Scuola. Anno scolastico al via l'11 settembre. Targetti: "Impossibile lo slittamento chiesto dalle imprese" - Nelle scuole toscane di ogni ordine e grado le attivit didattiche per l'anno scolastico 2013/2014 inizieranno mercoled 11 settembre 2013 e termineranno sabato 7 giugno 2014. Lo ha stabilito la Giunta regionale approvando all'unanimit , su proposta della vicepresidente Stella Targetti che ha la delega all'Istruzione, la delibera sul calendario scolastico. In base a comprovate esigenze, le singole scuole possono anticipare l'inizio delle attivit a luned 9 settembre. I giorni di lezione per l'attivit didattica svolta su 6 giorni settimanali sono complessivamente 206 (205 compreso il Santo Patrono) e calano a 173 (172 compreso il Santo Patrono) per le scuole in cui le attivit didattiche sono svolte su 5 giorni. Nelle scuole d'infanzia le attivit educative terminano il 30 giugno 2014. Niente anticipo di una settimana, dunque, come invece chiesto qualche giorno fa dalle associazioni imprenditoriali e del commercio per "prolungare" la stagione delle ferie estive. "Non stato possibile ha spiegato la vicepresidente Targetti anche in considerazione della scarsit di ponti festivi, ad eccezione di quello del 1 maggio" (Audio Targetti su calendario scolastico)

Elezioni Capo dello Stato. Rossi: "Non contrario a designare Renzi tra i delegati toscani" - Rispetto all'ipotesi che Matteo Renzi possa essere scelto tra i 'grandi elettori' toscani del nuovo presidente della Repubblica, "Non ho nessuna contrariet al fatto che il sindaco possa essere votato dal Consiglio regionale". Lo ha detto, rispondendo alle domande dei cronisti a margine di un'iniziativa a Firenze, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. In ogni caso, ha aggiunto il governatore, "io esprimo due voti, e comunque quel giorno non ci sar , in quanto dovr andare a Roma per occuparmi di problemi di viabilit ". Il consiglio regionale della Toscana voter i tre delegati nella seduta di mercoled prossimo. (Audio Rossi su Renzi)

Selex Es. Domani Rossi incontra i sindacati dei lavoratori Si terr domani alle 12,30 presso la sede della Regione Toscana di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze l'incontro tra i sindacati degli stabilimenti fiorentini della Selex Es con il presidente regionale Enrico Rossi e l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini per discutere del piano di ristrutturazione annunciato dall'azienda che riguarda 1.938 esuberi in tutta Italia. A darne l'annuncio sono state i rappresentanti delle stesse organizzazioni sindacali, nel corso dell'assemblea che si tenuta stamani davanti allo stabilimento ex Galileo di Campi Bisenzio (FI). "Chiederemo al presidente della Regione Toscana ha spiegato Daniele Calosi, della Fiom-Cgil - di farsi promotore di un coordinamento di tutti i governatori e dei sindaci, per avere una sponda almeno da quel punto di vista".

Vinitaly. Ad un giovane viticoltore massese la "Medaglia di Cangrande" - L'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori atteso oggi al Vinitaly di Verona- la grande kermesse dedicata al vino in corso fino al 10 aprile prossimo per l''assegnazione della "Medaglia di Cangrande" l premio annuale destinato a coloro che in ambito regionale si distinguono nella promozione e valorizzazione della cultura vitivinicola. Quest'anno il riconoscimento va ad Aurelio Cima, giovane viticoltore che ha sostituito il padre nella gestione dell'azienda di famiglia coltivando vigneti nella zona collinare del Candia, in provincia di Massa Carrara. "Una scelta che ha il senso ha detto Salvadori di premiare un giovane che opera territorio simbolo perch duramente colpito dalle alluvioni" (Audio Salvadori su Vinitaly 2)

In Toscana

Firenze. Allarme bomba stamani Palagiustizia, struttura evacuata Evacuato stamani il palazzo di giustizia a Firenze a seguito ad un allarme bomba. L'evacuazione scattata intorno alle 11,50a seguito ad una telefonata che che segnalava la presenza di un ordigno esplosivo, e si svolta senza particolari problemi. Per circa un'ora e mezzo gli artificieri hanno controllato l'edificio senza trovare esplosivi, dopo il nullaosta dell'autorit , la struttura stata riaperta verso le 13,15. A scopo precauzionale davanti al palazzo di giustizia erano arrivati anche i vigili del fuoco. Le autorit sono quindi orientate a ritenere che si sia tratto solo falso di un allarme. Tra le udienze in corso stamani al Palagiustizia, anche quella presso il tribunale del Riesame che doveva decidere del ricorso per la scarcerazione presentato da Gianluca Baldassarri, ex responsabile dell'area finanza del Monte dei Paschi, coinvolto nell'inchiesta senese su Rocca Salimbeni. Lo stesso Baldassarri era presente stamani in aula.

Carceri. Raccolta di firme per tre proposte di legge promossa dai Garanti dei detenuti - Una raccolta di firme di fronte ai tribunali di Firenze, Pisa e Livorno oltre a molte altre citt italiane - tesa a promuovere tre proposte di legge di iniziativa popolare per ridurre il sovraffollamento nelle carceri introducendo una sorta di 'numero chiuso' all'esaurirsi della capienza prevista, inserire nel codice penale il reato di tortura, alleviare le disposizioni della legge Fini-Giovanardi in materia di droghe. L'iniziativa si terr domani, dalle 9 alle 13: ad organizzarla, numerose sigle attive sul fronte della tutela dei diritti dei detenuti. Le tre proposte di legge sono tese a colmare la lacuna normativa dell'assenza del delitto di tortura nell'ordinamento (esiste un obbligo in questo senso previsto dai trattati internazionali); a depenalizzare il consumo delle droghe leggere; ad introdurre una sorta di 'numero chiuso' nelle carceri affinch nessuno possa entrarvi se non c' pi spazio in base alle norme, eliminare il reato di clandestinit e introdurre la figura del Garante Nazionale dei diritti dei detenuti.

Inchiesta MPS. Giudice Riesame di Firenze si riserva la decisione su scarcerazione Baldassarri - Si riservato il giudice del Tribunale del Riesame di Firenze riunito questa mattina per decidere sulla richiesta di scarcerazione avanzata dall'avvocato Filippi Dinacci, difensore di Gianluca Baldassarri, l'ex capo area finanza di Banca Monte dei Paschi, l'unico tra gli indagati nell'inchiesta di Siena in carcere. L'avvocato Dinacci ha chiesto l'annullamento della misura cautelare "per motivi formali visto che - ha spiegato uscendo dall'Aula - abbiamo fatto un interrogatorio davanti al gip senza conoscere le carte e senza sapere le motivazioni dell'arresto, o in subordine gli arresti domiciliari". Il giudice Livio Genovese, presidente del Collegio del Tribunale del riesame di Firenze, ha ora quattro giorni di tempo per depositare la sua decisione. In Aula l'accusa era rappresentata dal pm di Siena Aldo Natalini.

Selex Es. Renzi incontrer l'ad Selex Giulianini. Domani interrogazione in Parlamento - La prossima settimana il sindaco di Firenze Matteo Renzi incontrer l'amministratore delegato di Selex Es, Fabrizio Giulianini: lo ha annunciato Dario Nardella, deputato Pd ed ex vicesindaco, che stamani ha partecipato all'assemblea dei lavoratori fiorentini dell'azienda davanti allo stabilimento di Campi Bisenzio (FI). Uno degli stabilimenti di cui il nuovo piano industriale prevede la chiusura lo stabilimento ex Elsag di via Barsanti a Firenze, le cui produzioni confluirebbero a Campi. Intanto i deputati toscani del Pd David Ermini, Dario Nardella, Elisa Simoni, Rosa Maria Di Giorgi e Claudio Martini presenti oggi all'assemblea dei lavoratori a Campi Bisenzio (FI) - hanno annunciato che domani presenteranno alle rispettive camere di appartenenze una interrogazione per chiedere conto al governo se condivide la strategia del piano di ristrutturazione e quale sia la prospettiva che vuole costruire.

Grosseto. Grave operaio caduto da palo del telefono - Un operaio di 48 anni, F. B., residente a Sovana (GR), dipendente di una ditta che si occupa di manutenzione delle linee telefoniche, rimasto ferito in un incidente, questa mattina alle 10.30, in localit Le Conce, nel comune di Castel del Piano. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, l'operaio era salito su un palo della linea telefonica, che si spezzato alla base provocando la caduta da un'altezza di 3-4 metri. Soccorso dai sanitari del 118, stato trasferito con l'elicottero al pronto soccorso del policlinico Le Scotte di Siena, dove sono in corso accertamenti. Sul posto sono intervenuti i tecnici della prevenzione sui luoghi di lavoro della Asl 9, Zona 3 ed i carabinieri di Castel del Piano.

Moby Prince. Perizia di parte svela il mistero della nave fantasma "Theresa" - A 22 anni di distanza dalla tragedia del Moby Prince (costata la vita a 140 persone), sembra risolto il mistero della nave fantasma che abbandona la rada del porto di Livorno dopo la collisione tra la Moby e la petroliera Agip Abruzzo, a bordo del traghetto, sembra essere definitivamente svelato. Secondo una perizia condotta da esperti consultati dai figli del comandante del Moby Prince, la misteriosa Theresa che lascia traccia audio nelle registrazioni di quella notte una delle navi militarizzate Usa che erano nella rada livornese. "Dalle nostre comparazioni - spiega Gabriele Bardazza, l'esperto nominato da Angelo Chessa, figlio del comandante della Moby Prince - si evince che Theresa il Gallant 2, una delle navi militarizzate che quella notte erano impegnate nel trasporto di armi presso la base di Camp Darby. Resta da capire il motivo per cui il comandante abbia ritenuto di non utilizzare via radio il proprio identificativo ma un nome in codice, come resta da spiegare il fatto che i periti del tribunale non si siano mai preoccupati di analizzare a fondo le registrazioni per chiarire chi fosse Theresa, nonostante nel processo di questa nave fantasma si sia parlato a lungo".

Cultura e spettacolo

Cinema. L'amore in Afghanistan chiude a Firenze il Festival Middle East Now Si chiude oggi a Firenze dopo 5 giorni fitti di proiezioni, mostre, incontri il Middle East Now 2013, festival cinematografico dedicato alle migliori produzioni del Medio oriente. Come film di chiusura stato scelto "Wajma - An Afghan Love Story" di Barmak Akram, premiato per la miglior sceneggiatura all'ultimo Sundance Film Festival e presentato a Firenze in anteprima italiana: un'intensa narrazione del difficile rapporto sentimentale tra un giovane cameriere precario di Kabul e la giovane e carina studentessa il cui nome d il titolo al film. La serata, che sar aperta alle 21 da "Noor" , anteprima italiana del cortometraggio dell'egiziano Ahmed Ibrahim (il regista sar presente in sala) che racconta la storia di un ragazzo alle prese con le decorazione festeggiamenti del Ramadan.

Musica. Christoph Poppen e l'ORT in concerto a Firenze. Livorno e Pisa - Arriva in Toscana Christoph Poppen, direttore della Deutsche Radio Philharmonie Saarbr cken Kaiserslautern alla guida dell'Orchestra della Toscana. Il programma del concerto include la Sinfonia n. 104, "London" di Haydn e la Sinfonia K. 551 di Mozart le ultime due sinfonie composte dai due grandi musicisti. In programma anche due pagine per flauto solista, l'Andante K. 315 di Mozart e "Ballade" di Frank Martin: le suona Michele Maresco, primo flauto dell'Ort. Stasera l'appuntamento alle 21 al teatro verdi di Firenze, quindi il tour di Poppen proseguir con le repliche a Livorno, domani 9 aprile e Pisa il 10 aprile.

Antimafia. Pino Maniaci stasera a Firenze Lo storico volto dell'emittente tv siciliana "Telejato di San Giovanni Jato, nonch personalit di spicco dell'impegno antimafia, Pino Maniaci, stasera ospite a Firenze. Appuntamento stasera dalle 21 alla Casa del Popolo del Galluzzo (Firenze). Durante l'incontro, moderato dal Presidente della Sezione ANPI Galluzzo Sergio Tamborrino, saranno raccolte firme perch il crimine di tortura sia introdotto nel Codice Penale Italiano e perch il nuovo Governo nei primi 100 giorni di attivit approvi una seria legge contro la corruzione.

Sport

Fiorentina. Vincenzo Montella si aggiudica il Premio Bearzot - Vincenzo Montella il vincitore del premio 'Enzo Bearzot', giunto alla terza edizione, che nelle prime due andato all'attuale commissario tecnico della Nazionale, Cesare Prandelli, e all'allenatore del Napoli, Walter Mazzari. La consegna all'attuale tecnico della Fiorentina avverr il 23 maggio, durante la cerimonia in programma presso il salone d'onore del Coni. Promosso dall'Unione Sportiva Acli, il premio stato assegnato da una giuria di giornalisti presieduta dal presidente della Figc, Giancarlo Abete.

Notizie di servizio

Marradi (FI). Dal 10 al 13 aprile chiusa la SR 302 in localit Rugginara - Dopo che si verificata una frana a valle della strada regionale n. 302 Brisighellese-Ravennate in localit Rugginara che ha determinato il crollo di una porzione della sede stradale, e visto che il perdurare delle attuali condizioni meteorologiche potrebbe aggravare la situazione, la Provincia di Firenze, nell'attesa di eseguire i lavori di ripristino e consolidamento della sede stradale, ha emesso un'ordinanza per interrompere la circolazione stradale in prossimit della zona di frana, al km. 70+800, nel comune di Marradi, dalle ore 8,00 del 6 aprile 2013 fino al ripristino delle condizioni di transitabilit . Il traffico deviato sulla strada di San Martino in Gattara per i veicoli leggeri e per gli automezzi superiori a 35 q.li sulle strade provinciali nn. 477, 306 e 20.

Casciana Terme (PI). Dissuasori a scomparsa per l'ingresso al centro storico - Nuova vita per il centro di Casciana Terme: l'amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento regionale pari a quasi 120 euro per il progetto di riqualificazione "Casciana in centro". Il progetto prevede la posa in opera di dissuasori a scomparsa, la pavimentazione dei percorsi pedonali nel centro commerciale naturale e la realizzazione di arredo urbano e segnaletica coordinata e la costruzione di un'area di sosta in via Bonicoli. Per la riqualificazione di quest'area, nei mesi scorsi, l'amministrazione comunale aveva lanciato un concorso di idee tra i giovani attraverso un'assemblea pubblica per recepire lo osservazioni dei cittadini e di chi ogni giorno abita e vive queste zone.

Reggello (FI). Si estende al Comune capoluogo la raccolta rifiuti porta a porta - Si estende da oggi anche nell'abitato del capoluogo del Comune di Reggello e nella frazione di Cascia il servizio di raccolta rifiuti porta a porta, gi attivato tra il 2009 e il 2010 nelle frazioni di Vaggio e Matassino in cui il servizio nel Comune del Valdarno fiorentino, dove era gi stato attivato tra il 2009 ed il 2010. Gli utenti dovranno conferire separatamente i rifiuti organici, il multi-materiale, i rifiuti di carta e cartone, il non differenziato, pannolini e pannoloni (su richiesta) secondo un calendario dei servizi che sar distribuito agli utenti. Sempre da oggi inizier la consegna del kit per la corretta raccolta differenziata dei rifiuti, il posizionamento dei contenitori condominiali e la rimozione dei cassonetti stradali. Il programma di raccolta dei rifiuti preveder un ritiro settimanale per carta e cartone, per multimateriale e per i rifiuti non differenziati. I rifiuti organici, invece, saranno raccolti 2 volte a settimana, mentre i pannolini e pannoloni saranno ritirati 3 volte a settimana. Info: www.aerweb.it o numero verde 800 011895 (lu-ve 9-19, sabato 9-13).

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone interne settentrionali dove saranno ancora possibili precipitazioni sparse. Tendenza a miglioramento con ampie schiarite, specialmente sulla costa. In serata nuovo aumento della nuvolosit sulle zone settentrionali, in particolare di nord-ovest, dove saranno possibili precipitazioni, specialmente a ridosso dei rilievi. Quota neve sull'Appennino settentrionale intorno a 1300-1400 metri, in ulteriore aumento tra pomeriggio e sera.

Venti: in prevalenza moderati di Libeccio con rinforzi fino a forti sulla costa settentrionale e arcipelago tra Capraia e Gorgona.

Mari: mossi o molto mossi, in particolare a nord dell'Elba.

Temperature: in aumento, specie nei valori minimi.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

I dati sulla qualit dell'aria nei comuni toscani consultabile direttamente on line, consultando la pagina: http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Temperature percepite pressoch stazionarie o in lieve diminuzione le minime con condizioni di debole disagio da freddo al mattino per temperature ancora sotto i 10 C. Le possibili precipitazioni soprattutto sulla parte centro settentrionale della regione potranno ostacolare lo svolgimento delle attivit all'aperto. La presenza di cielo coperto per due giorni consecutivi potr localmente favorire disturbi nel tono dell'umore nei soggetti pi sensibili. I tassi ancora elevati di umidit potranno favorire, se associati a basse temperature come ad esempio sulle zone appenniniche, riacutizzazioni di patologie osteoarticolari.

Allegati