Toscana Radio News dell'8 luglio 2011 - Edizione del pomeriggio

8 luglio 2011
16:20

Toscana Radio News dell'8 luglio 2011 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Giovanni Ciappelli, Sabrina Sganga, Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 08/07/2011 anno n.1 n. 187 chiusa alle 16.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Lo "Strega" a Edoardo Nesi; Rossi: "Splendido riconoscimento"
  • Caccia: Province e Regione a confronto su calendari e storno
  • Testo unico per l'apprendistato
  • Notti dell'Archeologia": un mese di eventi per scoprire la storia della Toscana
  • Il programma della XIX edizione del Festival Sete S is Sete Luas

In Toscana

  • Ataf: nuovo sciopero di 24 ore a Firenze
  • Siena: 6 interventi salvano neonato di 600 grammi
  • NCA di Marina di Carrara: via libera al nuovo piano industriale
  • Manovra economica. Il commento del Presidente Anci Toscana, Cosimi
  • Universit di Pisa brilla per fisica e statistica
  • Progetto Multiverso: giovani imprenditori fiorentini fanno rete
  • Stroke-Unit: il bilancio delle persone salvate dall'ictus a Livorno
  • Estate: in Toscana arriva anche "l'ombrellone del viandante"

Cultura e spettacolo

  • A Scandicci (Fi) stasera a domani le finali del Music Contest Alcol Free

Notizie di servizio

  • Eurosocial Network: un'occasione per 15 giovani diplomati, laureati o disoccupati
  • Assistenza durante i concerti del Pistoia Blues Festival
  • Il nuovo sito Arpat e on line

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Lo "Strega" a Edoardo Nesi; Rossi: "Splendido riconoscimento" "Ha ragione Edoardo Nesi, il premio Strega l'ha vinto insieme a lui tutta Prato e la sua gente". Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, di ritorno dalla missione in Cina, ha commentato cos la notizia dell'assegnazione del prestigioso premio allo scrittore pratese. "E' uno splendido riconoscimento per la cultura toscana ha proseguito Rossi -, che vitale e vicina alle storie del suo territorio. E un premio meritatissimo ad uno scrittore, ad un amministratore pubblico e ad un cittadino che ha sempre saputo cogliere problemi e situazioni con raffinata attenzione, priva di qualunque conformismo e pronta a cogliere ogni sfumatura di cambiamenti profondi, capaci di incidere nella coscienza dei singoli e del corpo sociale. Sempre per con al fondo una ostinata voglia e capacit di reagire e di lottare ha concluso il presidente per andare avanti nonostante tutto, come sappiamo fare noi toscani".

Caccia: Province e Regione a confronto su calendari e storno - In vista della prossima stagione venatoria si tenuta in Regione una riunione fra l'assessore regionale all'agricoltura e foreste, caccia e pesca, Gianni Salvadori, e i rappresentanti delle Province toscane. La riunione, convocata a seguito delle polemiche registrate a livello nazionale in merito all'adozione dei calendari venatori, ha avuto come tema quello di rendere il pi possibile uniformi i periodi di caccia nelle province toscane, nell'ambito di una conferma dei tempi stabiliti dalla normativa Toscana fin dal 2002, e per contemperare al meglio le esigenze di conservazione della fauna selvatica con l'esercizio della caccia. La discussione ha affrontato anche il tema delle deroghe, in particolare per la specie "storno", per la quale stato chiesto il reinserimento fra le specie cacciabili in Italia. "Una tematica questa ha riferito in proposito l'assessore che avr tempi non brevi, come risulta da una recente riunione con la Direzione Generale Ambiente della Unione Europea, con la conseguenza che nel frattempo il sistema delle deroghe rimane l'unico percorribile".

Testo unico per l'apprendistato - Via libera in sede di Conferenza Stato-Regioni all'intesa sul testo unico sull'apprendistato. Il testo presentato dal governo ha accolto le proposte di modifica presentate dalle Regioni che oggi hanno formalizzato il loro assenso. A darne notizia l'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione della Regione Toscana Gianfranco Simoncini che il coordinatore nazionale degli assessori al lavoro e formazione. "Il testo sul quale abbiamo raggiunto l'intesa ha spiegato l'assessore risponde all'esigenza posta dalle Regioni nel corso del confronto con il governo, di valorizzazione del carattere formativo dell'apprendistato, del rafforzamento delle tutele per lavoratrici e lavoratori che lo utilizzano e ci d garanzie per quanto riguarda le competenze regionali sulla materia".

Notti dell'Archeologia": un mese di eventi per scoprire la storia della Toscana Laboratori didattici, aperture serali per i musei, mostre, itinerari di trekking alla scoperta di aree archeologiche, e visite a collezioni: solo solo alcune delle iniziative organizzate per "Le Notti dell'Archeologia", fino al 31 luglio in tutta la Toscana. Giunta all'undicesima edizione, l'evento nasce dalla collaborazione tra Regione e Soprintendenza ai beni archeologici della Toscana. Il tema scelto per quest'anno "Le acque degli antichi". Oltre 240 gli appuntamenti in programma. Quest'anno anche la rassegna teatrale "Archeologia Narrante", realizzata dal Museo Archeologico Nazionale e dalla Fondazione Toscana Spettacolo, che permetter di scoprire borghi antichi e aree archeologiche con un cartellone di rappresentazioni legate alla letteratura classica. Beatrice Magnolfi, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo (Audio Magnolfi).

Per conoscere l'elenco completo degli eventi, con orari e sedi, possibile consultare il sito della Regione Toscana http://www.regione.toscana.it/nottidellarcheologia.

Il programma della XIX edizione del Festival Sete S is Sete Luas Si svolger a Pontedera, nel pisano, il XIX Festival Sete S is Sete Luas, dal 16 al 22 luglio. Nato fra la Toscana e il Portogallo, il Festival Sete S is Sete Luas oggi si dipana lungo un itinerario che tocca 25 citt in 10 Paesi, fra Italia, Portogallo e Azzorre, Grecia, Spagna, Francia, Marocco, Israele, Capo Verde, Croazia, Brasile, coinvolge 400 artisti, propone oltre 150 concerti di musica popolare contemporanea accompagnati da esposizioni di arte plastica. Il programma del Festival verr presentato nel corso di una conferenza stampa luned 11 luglio alle ore 11.30 a Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza del Duomo, 10, a Firenze. Con l'assessore alla regionale alla cultura, Cristina Scaletti saranno presenti il sindaco del Comune di Pontedera, Simone Millozzi, il Presidente di Geofor, Paolo Marconcini, e il direttore artistico del Festival Sete S is Sete Luas, Marco Abbondanza.

In Toscana

Ataf: nuovo sciopero di 24 ore a Firenze - Sciopero di 24 ore luned 18 luglio dei lavoratori dell'Ataf, l'azienda di trasporto pubblico fiorentina della quale si discute di privatizzazione con la prospettiva di divisione in due societ . A proclamarlo la Rsu in occasione della giornata in cui previsto il dibattito in consiglio comunale sulla vicenda. Il personale del movimento chiamato ad astenersi dal lavoro dall'inizio servizio alle 6, dalle 9:15 alle 11:45, dalle 15.15 a fine servizio. Operai ed impiegati per l' intero turno di lavoro. Durante lo sciopero sono previste assemblee ai depositi Cure e Peretola.

Siena: 6 interventi salvano neonato di 600 grammi - Al policlinico senese Santa Maria alle Scotte un neonato di 600 grammi, nato alla venticinquesima settimana da parto gemellare con una grave forma di necrosi intestinale, stato salvato grazie a sei interventi chirurgici. Appena nato le sue condizioni si sono subite aggravate a causa di una perforazione nascosta, chiamata Nec, cio enterocolite necrotizzante coperta.

NCA di Marina di Carrara: via libera al nuovo piano industriale E' stato presentato ieri ai sindacati, dall'amministratore delegato, il nuovo piano industriale del cantiere navale Nca di Marina di Carrara. La procedura di mobilit che inizialmente aveva riguardato 55 lavoratori stata ritoccata e l'azienda ha deciso di far scendere a 40 gli esuberi e tutti su base volontaria. Ora si potr partire con la costruzione del traghetto delle Ferrovie dello Stato per il collegamento nello Stretto di Messina e che garantir due anni di lavoro.

Manovra economica. Il commento del Presidente Anci Toscana, Cosimi - "Riproporre tagli lineari agli enti locali in particolare modo ai comuni senza che vi sia un riconoscimento della capacit degli enti di aver gi dato un contributo importante non solo colpevole ma un elemento che non tiene conto nemmeno dello sviluppo dei territori e del federalismo in Italia". Lo ha affermato la scorsa settimana Alessandro Cosimi, Sindaco di Livorno e Presidente Anci Toscana riguardo alla manovra economica del Governo (Audio Cosimi).

Universit di Pisa brilla per fisica e statistica - Lingue moderne, fisica e statistica sono le discipline accademiche in cui l'Universit di Pisa si distinta a livello internazionale pubblicati dal "QS World University Rankings", la classifica che dal 2004 valuta i migliori atenei del mondo e che quest'anno, per la prima volta, ha preso in esame i singoli ambiti disciplinari. Lo si legge in una nota l'ateneo pisano. Nelle lingue moderne, Pisa occupa una posizione tra la 101esima e la 150esima posizione, ed seconda in Italia dopo Bologna e insieme alla Sapienza di Roma. Anche in fisica, Pisa seconda in Italia dietro alla Sapienza di Roma e insieme a Roma Tor Vergata e Bologna.

Progetto Multiverso: giovani imprenditori fiorentini fanno rete Creare un rete per agevolare lo sviluppo di piccole realt imprenditoriali del panorama fiorentino, attraverso un progetto di co-working: questo Multiverso, il marchio creato da Back Sas con sede a Campo di Marte, a Firenze. L'idea, nata dalla cooperazione tra Antonio Ardiccioni e Silvia Baracani (Switch), Niccol Pecorini (Zone Future) e Omar Rashid (Gold) semplice: mettere insieme realt con competenze diverse nei settori della comunicazione, dell'organizzazione di eventi, del web, della pubblicit , dell'architettura, dando ad ogni realt la possibilit di avere una sede fisica in un open space di 600 mq che a pieno regime potr ospitare fino a 40 giovani lavoratori, e creando, inoltre, un circuito di lavoro, interno ed esterno, capace di offrire un'ampia gamma di servizi. L'apertura ufficiale dello spazio Multiverso sar a settembre. Sentiamo Niccol Pecorini (Audio Pecorini)

Stroke-Unit: il bilancio delle persone salvate dall'ictus a Livorno - A circa due anni dalla attivazione della Stroke team , la squadra di esperti messa in campo dal'Azienda USL 6 di Livorno per bloccare gli effetti devastanti degli ictus ischemici, tempo di bilanci. I numeri delle persone trattate, gli interventi effettuati e molto altro saranno fatti resi noti domani, sabato 9 luglio, a partire dalle ore 9 in occasione dell'incontro dal titolo Stroke Update: due anni di terapia trombolitica che si svolger nell'Aula Magna del Polo Didattico dell'ospedale (Padiglione 20 - Scuola Infermieri).

Estate: in Toscana arriva anche "l'ombrellone del viandante" - 30 minuti d'ombra gratis per i venditori ambulanti che fanno chilometri sulla spiaggia, ma anche per gli anziani che fanno la loro passeggiata presto al mattino presto. E' l'ombrellone del viandante istituito dallo stabilimento balneare ''Vittoria'' di Marina di Pisa. Alcuni esponenti della Fiba Confesercenti ipotizzano di esportare l'esperimento. Di diverso avviso altri gestori di stabilimenti balneari vicini, i quali temono che possa attrarre troppi ambulanti disturbando cos i clienti.

Cultura e spettacolo

A Scandicci (Fi) stasera a domani le finali del Music Contest Alcol Free - A Scandicci Estate presso il Ginger Zone di Piazza Togliatti si svolger ad ingresso libero la semifinale e la finale del "Music Contest Alcol Free - dalle alterazioni alle alternative", concorso per band emergenti e bar analcolico che ha il sostegno di Societ della Salute zona Fiorentina Nord Ovest, Ser.T zona Fiorentina Nord-Ovest Asl 10 Firenze e Flash Operatori di strada. L'iniziativa stata pensata per sensibilizzare sui pericoli dell'abuso di alcolici, fornendo un'alternativa al consumo di alcol nei contesti d'intrattenimento. Non vengono serviti alcolici, ma sar possibile degustare un'ampia scelta di cocktail analcolici e bevande del commercio equo e solidale. Come primo premio la registrazione di un cd presso lo studio professionale della Scuola di Musica di Scandicci, e al 2 e 3 classificato vari turni gratuiti presso la sala prove. www.gingerzone.net.

Notizie di servizio

Eurosocial Network: un'occasione per 15 giovani diplomati, laureati o disoccupati - La Provincia di Firenze comunica che stato pubblicato l'avviso per l'assegnazione di 15 borse di studio per la realizzazione di percorsi di mobilit internazionale per giovani disoccupati iscritti ai Centri per l'impiego della Provincia di Firenze (escluso il Circondario Empolese Valdelsa) nei settori di welfare, delle politiche sociali, socio-educative e impresa sociale. Le domande possono essere inviate tra il 10 luglio ed il 31 agosto 2011. Il bando scaricabile dal sito www.provincia.fi.it. Le borse di studio rientrano nel Progetto Eurosocial Network' gestito dalla Provincia di Firenze in partenariato con Irecoop Toscana e finanziato dalla Regione Toscana con fondi europei. I tirocini nei paesi che rientrano nel progetto - Bulgaria, Spazia e Svezia avranno durata di tre mesi e dovranno essere svolti nel periodo compreso tra ottobre 2011 e gennaio 2012.

Assistenza durante i concerti del Pistoia Blues Festival - In occasione dei concerti, un posto medico avanzato sar reso operativo tutte le sere dalle 18.00 fino al termine della manifestazione con personale medico, infermieri e volontari all'interno del cortile del palazzo del Tribunale. Le ambulanze saranno presenti in via XXVII Aprile, in piazza dello Spirito Santo e in piazza Duomo (una sul lato del Palazzo dei Vescovi e una sul lato di via della Torre). Per quanto riguarda i servizi igienici, invece, saranno disponibili i bagni pubblici in via Bracciolini, nei pressi di piazza del Duomo, con orario di apertura dalle ore 07.00 alle ore 02.00 del giorno successivo (gratuiti dalle 21.00 alle 02.00). Saranno inoltre installati bagni chimici in piazza Duomo, Gavinana, piazza San Leone, piazza dello Spirito Santo, piazza dell'Ortaggio, via Curtatone e Montanara, piazzetta Romana e piazza San Francesco.

Il nuovo sito Arpat e on line L'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ha un nuovo sito internet: http://www.arpat.toscana.it/. Le principali novit riguardano la grafica, l'organizzazione dei contenuti e le modalit di navigazione. L'intervento compiuto soprattutto stato rivolto alla parte strutturale del sito, cio alla modifica della logica di navigazione ed all'adeguamento alle evoluzioni della comunicazione via Web, piuttosto che ai contenuti. Su questi nelle prossime settimane e nei prossimi mesi sar concentrato l'impegno di lavoro della redazione Web agenziale.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per domani a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o a tratti nuvoloso per nubi basse in mattinata sulle pianure settentrionali, sereno o poco nuvoloso altrove. Nel pomeriggio soleggiato, salvo locali addensamenti in Appennino.

Venti: deboli di Scirocco con rinforzi sull'Arcipelago fino a moderati.

Mari: poco mossi sotto costa, mossi al largo e sull'Arcipelago, ma con moto ondoso in attenuazione.

Temperature: stazionarie o in lieve rialzo con aumento della sensazione di afa.

Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Firenze: qualit dell'aria accettabile.

Grosseto: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Lucca: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Massa Carrara: qualit dell'aria accettabile.

Pisa: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Pistoia: qualit dell'aria buona.

Prato: qualit dell'aria accettabile.

Siena: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Ancora una giornata caratterizzata da calde correnti meridionali e temperature percepite in ulteriore lieve aumento pertanto non si avvertir disagio termico su tutta la Regione solo nelle ore notturne e al primo mattino.

POMERIGGIO. Temperature percepite generalmente comprese tra 29 e 35 C sui maggiori centri urbani con condizioni di disagio da caldo moderato su quasi tutta la Regione fino a quote collinari. L'umidit molto elevata anche sulle zone interne far percepire una temperatura superiore a quella dell'aria si consiglia dunque di evitare di svolgere attivit all'aperto durante le ore pi calde. Il disagio da caldo non sar presente solo in alta montagna.

SERA. Persisteranno condizioni di debole disagio da caldo sulle aree urbane della piana fiorentina; assenza di disagio termico altrove ma con valori compresi tra 23 e 26 C in pianura. Umidit elevata.

Allegati