Toscana Radio News dell'8 maggio 2013 - Edizione del mattino

8 maggio 2013
10:26

Toscana Radio News dell'8 maggio 2013 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Elena Guidieri, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino dell'08/05/2013 - anno n.3 n. 108 chiusa alle 11.40.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Festa d'Europa. Rossi: "Aspetti sociali e lavoro siano al centro delle politiche dell'UE"
  • Lucchini. Simoncini: "Entro maggio tavolo nazionale"
  • Salute. Inaugurata piastra diagnostica del nuovo polo oncologico di Careggi
  • Turismo. Nasce "SuperTo", nuovo consorzio di auto-promozione delle imprese toscane
  • Viabilit . Oggi firma dell'intesa con per la piana Fiorentina
  • Casa. In aumento gli sfratti per morosit , nel 2012 a Firenze 2 esecuzioni al giorno

In Toscana

  • Incidente porto di Genova. Una delle vittime un giovane livornese
  • Morti sul lavoro. Sentenza di risarcimento per famiglia aretina a 10 anni dall'incidente
  • Licciana Nardi (MS). Famiglia rimane intossicata da monossido di carbonio
  • Firenze. Massimi esperti discutono su scarsit e risparmio di acqua
  • San Casciano (FI). Studenti realizzano arazzo in memoria delle vittime della strage dei Georgofili
  • Firenze. Da venerd a domenica arriva il Fantastic Festival

Cultura e spettacolo

  • Premio Fiesole Maestri del Cinema 2013 assegnato a Terry Gillam
  • A Pisa gli "Open day" della ricerca e i "Dialoghi dell'Espresso"
  • Prato. Al via il festival delle radio universitarie

Notizie di servizio

  • Ferrovie. Circolazione sospesa sulla linea Faentina per investimento mortale di un uomo
  • Siena. Modifiche alla viabilit per la partita Siena-Fiorentina

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Festa d'Europa. Rossi: "Aspetti sociali e lavoro siano al centro delle politiche dell'UE" - Gli aspetti sociali devono essere al centro delle politiche e dell'idea di Europa. E' il messaggio lanciato dal presidente toscano Enrico Rossi, intervenendo ieri alla seduta straordinaria del Consiglio regionale in occasione del Festival d'Europa. "Se l'Ue non sar in grado di dare risposta a 26,6 milioni di europei che sono disoccupati, sar difficile parlare di Europa e di consenso verso l'idea di Europa gi sceso a ritmi accelerati" ha detto Rossi, secondo cui occorre "cambiare le politiche europee. Quelle liberiste hanno portato a questa crisi e vi abbiamo reagito non con politiche di sviluppo o sociale ma con la scelta del rigore finanziario". In questo senso, ha aggiunto Rossi, la Toscana si impegna a utilizzare fino in fondo i finanziamenti comunitari e a far partire il prima possibile quelli del nuovo ciclo 2014-20, destinandoli in particolar modo alla coesione sociale e allo sviluppo.

Lucchini. Simoncini: "Entro maggio tavolo nazionale" - "Piombino grande questione nazionale per il futuro dell'industria e grande questione sociale a livello regionale per le miglia di lavoratori coinvolti direttamente e nelle imprese dell'indotto". A ribadirlo stato l'assessore regionale alle attivit produttive Gianfranco Simoncini, che ieri ha partecipato a Roma alla manifestazione nazionale indetta a sostegno della siderurgia da sindacati e Rsu di Lucchini, Dalmine e Magona di Piombino. L'assessore ha poi incontrato assieme ai rappresentanti sindacali la presidente della Camera Laura Boldrini, il ministro dello sviluppo economico Flavio Zanonato e il sottosegretario Claudio De Vincenti. A quest'ultimo in particolare l'assessore ha chiesto una rapida convocazione del tavolo per Lucchini, entro maggio, in modo da poter fare il punto con il commissario Nardi sullo stato di avanzamento del piano industriale che sta predisponendo.

Salute. Inaugurata piastra diagnostica del nuovo polo oncologico di Careggi - "Un passo avanti significativo verso la conclusione del nuovo Careggi, uno dei pi grandi ospedali d'Italia di livello europeo". Cos il presidente Enrico Rossi, che ieri pomeriggio ha inaugurato la nuova piastra diagnostico terapeutica di Careggi, cuore tecnologico del nascente polo oncologico che sar progressivamente attivato nel corso del 2013. Complessivamente gli investimenti per questi due capitoli ammontano a 40 milioni di euro. "Con questo nuovo polo oncologico ha detto Rossi - integriamo competenze e specializzazioni diverse, prendiamo in carico i pazienti e li accompagniamo lungo l'intero percorso di cura, disponendo delle migliori tecnologie esistenti e semplificando notevolmente il loro accesso alla cura".

Turismo. Nasce "SuperTo", nuovo consorzio di auto-promozione delle imprese toscane Il 'brand' della Toscana promosso all'estero dalle stesse aziende turistiche della regione. E' l'obiettivo di SuperTo (Super Tour operator), un consorzio di imprese turistiche toscane nato da un percorso promosso dall'agenzia regionale Toscana Promozione che ha formato gli operatori toscani di incoming in tema di marketing e sviluppo dell'offerta turistica. "E' un'esperienza alla quale guardiamo con interesse ha detto l'assessore al turismo Cristina Scaletti perch si tratta di una realt tutta toscana che si poi trasformata in incubatore di una realt imprenditoriale autonoma". "Con questo consorzio ha aggiunto tutto il valore prodotto dalla filiera resta in Toscana". (Audio Scaletti su SuperTo)

Viabilit . Oggi firma dell'intesa con per la piana Fiorentina Firmato stamani l'accordo tra a Regione e i Comuni della piana fiorentina destinato a finanziare la nuova viabilit che migliori i collegamenti tra Prato e Scandicci, attraverso i Comuni di Campi Bisenzio, Signa e Lastra a Signa (FI) e alleggerisca il traffico veicolare locale sugli altri assi viari. Presenti il presidente della Toscana Enrico Rossi, l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli e i sindaci dei Comuni di Lastra a Signa, Signa e Campi Bisenzio. "Stanziamo nel complesso 15 ML ha detto il presidente regionale Enrico Rossi - per dare una nuova viabilit alla Piana in sostituzione del progetto della bretella autostradale, ormai non pi finanziabile". (Audio Rossi su accordo viabilit piana fiorentina)

Casa. In aumento gli sfratti per morosit , nel 2012 a Firenze 2 esecuzioni al giorno - La questione casa sempre pi un'emergenza in Toscana. Negli ultimi 10 anni in Toscana gli sfratti per morosit sono aumentati vertiginosamente: dai 1.940 provvedimenti del 1999 si passati agli oltre 6.400 del 2009, scesi poi a 4.879 nel 2011. Situazioni critiche, afferma la Regione, si rilevano a Prato, con una richiesta di esecuzione su 46 famiglie, Pisa (1 su 83), Firenze (1 su 101) e Pistoia (1 su 111); per gli sfratti effettivamente eseguiti, al primo posto c' sempre Prato con una esecuzione su 232 famiglie. Il punto sul disagio abitativo stato fatto ieri a Firenze in occasione del convegno sull' "Abitare difficile" organizzato a Firenze dalla Fondazione Michelucci. "Dalla ricerca condotta sui dati delle prefetture toscane - ha spiegato Camilla Tosi Cambini, autrice della ricerca curata dalla Fondazione Michelucci risulta che nel 2012 le situazioni peggiori si sono registrate a Livorno e a Firenze, rispettivamente con 1 e 2 esecuzioni di sfratto in media al giorno". (Audio Tosi Cambini su disagio abitativo)

In Toscana

Incidente porto di Genova. Una delle vittime un giovane livornese - E' originario di Livorno una delle sette vittime finora accertate del grave incidente verificatosi questa mattina nel porto di Genova, dove la nave container ha Jolly Nero ha urtato violentemente la torre del porto facendola crollare. Si tratta di Michele Robazza, di 31 anni, in forza al corpo piloti di Genova.

Morti sul lavoro. Sentenza di risarcimento per famiglia aretina a 10 anni dall'incidente - Dieci anni esatti dopo la morte del figlio in un incidente sul lavoro, una famiglia aretina ha vinto un ricorso davanti alla Corte d'Appello di Firenze, sezione civile, che ha quantificato in 340.000 euro la responsabilit del datore di lavoro. L'incidente avvenne proprio dieci anni fa, il 7 maggio 2003, e vi mor Stefano Menci, 28 anni, autista di un camion che si ribalt nei pressi di Anghiari (AR). In sede penale, il processo si concluse con l'assoluzione del datore di lavoro dall'accusa di omicidio colposo. Sul fronte civile, il giudice di primo grado aveva stabilito, basandosi sull'esito del processo penale, che non vi fossero responsabilit civili. Ora la Corte d'Appello civile di Firenze ha ribaltato la sentenza di primo grado attribuendo precise responsabilit al datore di lavoro: avrebbe dovuto istruire il giovane autista circa le modalit di un corretto carico del camion ma questo addestramento non ci fu.

Licciana Nardi (MS). Famiglia rimane intossicata da monossido di carbonio - Una famiglia rimasta intossicata dal monossido di carbonio, forse a causa del cattivo funzionamento di una vecchia stufa a gas, in un'abitazione di Licciana Nardi (MS). Tre persone sono finite all'ospedale, nella camera iperbarica del San Martino di Genova. Si tratta di marito e moglie, entrambi de La Spezia, 48 e 45 anni, e della madre dell'uomo, 88 anni. Il drammatico episodio accaduto nella casa in Lunigiana che la famiglia utilizza per le vacanze. Dopo aver acceso la stufa a gas per riscaldare l'abitazion, l'uomo ha iniziato ad accusare mal di testa e vomito. Subito stato chiamato il 118, che ha disposto il trasporto delle tre persone intossicate all'ospedale de La Spezia da dove poi i medici hanno deciso l'immediato trasferimento a Genova. Le condizioni dei tre non sarebbero preoccupanti, maggiore attenzione per la donna anziana.

Firenze. Massimi esperti discutono su scarsit e risparmio di acqua - Sei tra i massimi esperti di acqua al mondo discuteranno su come risparmiare e accrescere l'accesso a questo bene primario la cui scarsit , nel 2030, interesser il 47% della popolazione mondiale: all'acqua infatti dedicata la 4/a edizione del premio internazionale 'Il Monito del Giardino', promossa dalla Fondazione Bardini Peyron dal 2 al 5 giugno prossimi. Il primo premio andr all'israeliano Aaron Wolf, mediatore in vertenze internazionali legate all'acqua. Gli altri vincitori sono Tony Allan, studioso che ha formulato il concetto di 'acqua virtuale'; Simon Langan, capo dell'Ufficio dell'International Water Management Institute per il Bacino del Nilo e l'Africa orientale; Pasquale Steduto, direttore della divisione Terra e Acque della Fao; Helgard Zeh, chiamata la 'maestra dei fiumi' per le sue competenze di ingegneria naturalistica contro le alluvioni e le esondazioni; Angela Morelli, 'ambasciatrice' dell'acqua virtuale e degli studi sull'impronta idrica.

San Casciano (FI). Studenti realizzano arazzo in memoria delle vittime della strage dei Georgofili - Docenti e studenti della media 'Ippolito Nievo' di San Casciano Val di Pesa hanno realizzato un arazzo per mantenere vivo il ricordo delle vittime della strage mafiosa dei Georgofili del 1993 a Firenze, dove mor un'intera famiglia del paese, quella di Fabrizio Nencioni, con la moglie Angela, e le figlie Caterina e Nadia, oltre allo studente universitario Dario Capolicchio. L'arazzo sar esposto sabato 18 maggio in localit La Romola, da dove i Nencioni erano originari, nei pressi del Giardino del Tramonto, il monumento allegorico realizzato dall'artista Silvio Loffredo su iniziativa del Comune e dei cittadini. Il lavoro degli studenti frutto di un laboratorio di legalit , tenuto nel ventesimo anniversario della Strage dei Georgofili.

Firenze. Da venerd a domenica arriva il Fantastic Festival - Tutto il mondo dei videogiochi, i film e le serie tv fantasy, ma anche i pi celebri giochi di ruolo e quelli classici. E' la tre giorni 'fantastica' in programma dal 10 al 12 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze per il Florence Fantastic Festival. Attesi 40 mila visitatori. Ad aprire il programma c' l'anteprima nazionale delle prime due puntate della serie televisiva fantasy "Il Trono di Spade", in programma la sera di gioved 9 maggio all'Auditorium del Palazzo dei Congressi. In Fortezza ci sar anche un'area cinema, dove sar presentata l'anteprima dei primi 30 minuti di 'Into Darkness Star Trek' ed il film completo 'Stoker'. Tra gli ospiti attesi, Larry Elmore, padre dell'illustrazione fantasy, e l'illustratore americano Jason Felix. Alla Fortezza sar allestita un'area di mille metri quadrati dedicata ai soli videogiochi, oltre a uno spazio per i giochi classici dove si svolgeranno i tornei di Risiko!, Bang! e uno speciale Open per sfidarsi col Cubo di Rubik. Sar possibile anche sfidarsi al gioco-tormentone del momento: Ruzzle.

Cultura e spettacolo

Premio Fiesole Maestri del Cinema 2013 assegnato a Terry Gillam - Sar il regista Terry Gilliam a ricevere la 48/a edizione del 'Premio Fiesole ai Maestri del cinema'. La premiazione avverr il prossimo 15 luglio al Teatro Romano di Fiesole. Il riconoscimento organizzato dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, gruppo toscano, in collaborazione con il Comune e la Fondazione Sistema Toscana nell'ambito dell'Estate Fiesolana. Negli anni il premio andato, tra gli altri, anche a Toni Servillo, Nanni Moretti, Theo Anghelopoulos, Gianni Amelio, Spike Lee, Harold Pinter, Bernardo Bertolucci, Robert Altman e Ken Loach. A Gilliam sar dedicata una retrospettiva completa dei suoi film. Il regista sta lavorando ad un nuovo film dal titolo 'The Zero Theorem' con Christoph Waltz e Tilda Swinton. "Non impossibile - ha annunciato Giovanni Maria Rossi, direttore artistico della manifestazione - proiettare il trailer del suo nuovo film, in prima assoluta, durante l'omaggio a Fiesole".

A Pisa gli "Open day" della ricerca e i "Dialoghi dell'Espresso" - Due giornate di incontri, presentazioni e progetti in mostra per scoprire il talento e la passione che sono dietro la ricerca. Tornano oggi e domani al Polo Fibonacci gli Open Day della Ricerca, l'iniziativa promossa dall'Universit di Pisa per aprire virtualmente le porte dei propri laboratori a tutta la cittadinanza. Quest'anno l'evento coincide con la tappa pisana de "I dialoghi dell'Espresso", il ciclo di incontri che il settimanale ha organizzato in otto universit . Nel pomeriggio del 9 partecipano Margherita Hack (in video collegamento da Trieste), Piergiorgio Odifreddi, Guido Tonelli, Renato Soru, Bruno Manfellotto e Daniela Minerva nel dibattito 'Ricerca scientifica, sviluppo economico e nuovi saperi'. Per la kermesse verranno allestiti anche una ventina di stand dove sono illustrati i progetti di alcune delle ricerche condotte dall'Universit . L'inaugurazione della due giorni prevista oggi pomeriggio alle ore 16.00. Alle 16.30 con i "Racconti di ricerca", gli scrittori Marco Malvaldi e Francesco Carofiglio incontreranno sei ricercatori dell'Ateneo in un faccia a faccia tra narrativa, scienza ed esperienze di vita.

Prato. Al via il festival delle radio universitarie - Ai nastri di partenza oggi la settima edizione del Festival delle Radio Universitarie (FRU), che si svolge fino a venerd prossimo a Prato. In programma 3 giorni di conferenze, workshop, un flash mob e tanta musica, cui parteciperanno 250 studenti, in rappresentanza di 20 diversi atenei italiani e altrettante emittenti radiofoniche universitarie. Il Festival, che la pi importante manifestazione italiana dedicata alla comunicazione universitaria giovanile. ospitata per il ssecondo anno consecutivo a Prato e si inserisce quest'anno in una settimana di appuntamenti Prato Campus Week rivolti al pubblico universitario, promossi dal polo universitario pratese, con il supporto di Comune, Provincia di Prato e Unione Industriale Pratese, in collaborazione con la Monash University e University of New Heaven.

Notizie di servizio

Ferrovie. Circolazione sospesa sulla linea Faentina per investimento mortale di un uomo - Circolazione ferroviaria sospesa questa mattina, dalle 7.35 alle 10, sulla linea Faentina fra le stazioni di Faenza e Brisighella (Ravenna) per consentire all'autorit giudiziaria di fare i rilievi di rito per l'investimento mortale di un uomo di 73 anni. L'investimento (al momento non escluso possa essersi trattato di un atto volontario), ha coinvolto il Regionale 21360 Faenza-Firenze ed avvenuto in prossimit di un passaggio a livello, regolarmente chiuso per l'imminente passaggio del treno. La sospensione ha comportato le cancellazioni fra Brisighella e Faenza del R 21457 Firenze-Ravenna (passeggeri con bus sostitutivo) e fra Faenza e Brisighella del R 6808 Faenza-Firenze (passeggeri diretti a Firenze autorizzati a deviazione via Bologna con proseguimento su treni AV).

Siena. Modifiche alla viabilit per la partita Siena-Fiorentina - In occasione della partita di calcio Siena-Fiorentina in programma domani sera alle 20.45, sono state predisposte particolari misure di limitazioni al traffico e alla sosta. L'area interna allo stadio "Artemio Franchi" sar chiusa e sottoposta a divieto di sosta con rimozione forzata a partire dalle ore 13 di domani. Dalle ore 16, il divieto di circolazione e di sosta si estender anche in viale Maccari, fra l'hotel NH Excelsior e l'intersezione con viale XXV aprile, mentre nel tratto compreso fra quest'ultima e l'ingresso in Fortezza le stesse disposizioni partiranno dalle 17. In via Diaz il divieto di circolazione scatter alle 18.30 (escluso per i mezzi del tpl e residenti). Dalle 18.30, tutti gli accessi che, dal quartiere di San Prospero, immettono in viale Vittorio Veneto saranno chiusi alla circolazione veicolare; gli autobus turistici non potranno accedere al parcheggio dell'ex campino oltre le ore 16. Riguardo le interdizioni al transito pedonale, potranno essere istituiti appositi divieti in viale Curtatone, viale dei Mille e viale XXV aprile, a partire dalle 18.30.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata poco nuvoloso con addensamenti sulle zone orientali. Dal primo pomeriggio sviluppo di nuvolosit cumuliforme sulle zone interne e in particolare sui rilievi con possibilit di isolati rovesci o temporali.

Venti: generalmente deboli settentrionali, da nord-ovest lungo la costa nel pomeriggio.

Mari: in prevalenza poco mossi.

Temperature: in lieve aumento.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Stamattina temperature percepite minime comprese tra gli 12 C di Siena e i 16 17 C di Firenze e Massa. Giornata ancora caratterizzata da elevata variabilit atmosferica, con tassi di umidit elevati e probabilit di precipitazione limitata alle zone collinari ed appenniniche e comunque in diminuzione dalle ore pomeridiane. Generale aumento delle temperature percepite nei valori massimi e, nelle zone costiere, grazie all'assenza di copertura nuvolosa, le temperature percepite al sole potranno essere anche di 6-7 C superiori di quelle dell'aria. Soprattutto in queste zone, si ricorda di fare particolare attenzione all'esposizione al sole, e di proteggere il corpo con un abbigliamento adatto ad evitare i danni causati dalla radiazione solare, quindi abiti ampi e chiari, cappello con visiera e occhiali da sole con protezione ai raggi UV.

Allegati