Toscana Radio News dell'8 marzo 2012 - Edizione del pomeriggio

8 marzo 2012
17:56

Toscana Radio News dell'8 marzo 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli

In redazione: Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 08/03/2012 anno n.2 n.95 chiusa alle 16.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Rossi: "Rimuovere la Concordia solo con la soluzione pi sicura"
  • Rossi: "Combattere il fenomeno delle dimissioni in bianco"
  • Easy Green, Simoncini: "Operazione verso la chiusura"
  • Immigrazione, Allocca: "Positivo il confronto con il ministro Riccardi"
  • Scaramuccia: "Sostegno per le farmacie comunali"
  • Ricercatrice fiorentina unica italiana ammessa in Accademia Net

In Toscana

  • Cala la produzione industriale negli ultimi tre mesi del 2011
  • Pistoia, protesta dei sindacati di polizia per lo stop alla nuova sede della questura
  • Energia elettrica. In Toscana aumentano i consumi
  • Pisa, nuova destinazione per le bancarelle di piazza del Duomo
  • Viareggio, Comune espone la foto di Rossella Urru
  • Firenze lancia il concorso sullo "spirito olimpico"

Cultura e spettacolo

  • In mostra a Firenze i Macchiaioli
  • La Normale di Pisa completer il Dizionario biografico Treccani

Notizie di servizio

  • Treni regionali, puntualit oltre il 95% per i convogli di stamani
  • Agenzia Entrate: "Attenzione alle truffe via mail"
  • Energia, l'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve vince premio nazionale

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, venerd 9 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, gioved 8 marzo, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Rossi: "Rimuovere la Concordia solo con la soluzione pi sicura" - "Sono e sar contrario ad ogni soluzione che non garantisca le necessarie tutele all'ambiente". Queste le parole del presidente della Regione Enrico Rossi, dopo la presentazione di varie ipotesi sulla rimozione della Costa Concordia per "tronconi". "Condivido le preoccupazioni del sindaco dell'isola del Giglio, Sergio Ortelli - ha detto Rossi. Le ipotesi di recupero del Costa Concordia di cui si parla non mi convincono, le considero devastanti e di forte impatto ambientale sia in mare che a terra. Tagliare a fette una nave da crociera grande due volte il Titanic mi sembra una operazione rischiosa per l'equilibrio dell'ambiente nel suo complesso. Stamani mi sono sentito con il prefetto Gabrielli ha chiuso il presidente che mi ha confermato la sua preferenza per soluzioni che riducano al massimo l'impatto sull'ambiente, a partire ovviamente dalla rimozione integrale del relitto. La decisione sar presa entro il mese di marzo. Avremo cos modo di esaminare modalit e tempistica delle varie ipotesi, di valutarle insieme alle istituzioni locali e ai gigliesi per scegliere la soluzione pi sicura e compatibile".

Rossi: "Combattere il fenomeno delle dimissioni in bianco" "Vogliamo fare un intervento preventivo, trovare un modo per cui sia possibile vedere dalle carte che le dimissioni sono state date volontariamente". Il presidente della Regione Enrico Rossi intervenuto, in occasione della Festa della donna, sul tema del mondo del lavoro che riguarda le dimissioni in bianco, spesso imposte ai dipendenti dalle aziende. Il fenomeno colpisce in particolare le donne. Rossi ne ha parlato a margine di un incontro, per le celebrazioni dell'8 marzo, con le consigliere regionali in rappresentanza di tutti i gruppi consiliari del parlamento toscano. (IN ALLEGATO: ROSSI_DIMISSIONI.MP3).

Easy Green, Simoncini: "Operazione verso la chiusura" - "L'azienda ci ha informati delle difficolt registrate negli ultimi giorni e che avevano portato a chiedere una proroga dei tempi per completare il versamento relativo all'offerta di acquisto. Ci ha inoltre fatto presente che, in queste ore, con l'ingresso di un nuovo socio e il reperimento delle ultime risorse necessarie, si sta completando il percorso per chiudere l'operazione. Su queste basi stato richiesto un incontro con il giudice del Tribunale di Firenze al quale si chieder la revoca dell'ordinanza che dichiara la decadenza dell'aggiudicazione dell'asta". L'assessore alle attivit produttive della Regione Toscana, Gianfranco Simoncini, intervenuto cos dopo l'incontro avuto stamani con i vertici della societ Easy Green, la nuova compagine societaria che da tempo sta lavorando per l'acquisizione della ex Electrolux di Scandicci. All'incontro con l'azienda seguito quello con le organizzazioni sindacali e i rappresentanti aziendali che Simoncini aveva convocato d'urgenza, questa mattina, dopo aver appreso della decisione del tribunale. "Easy Green ha detto Simoncini - ha confermato ai sindacati e alle Rsu aziendali la volont di portare avanti il progetto industriale e ha informato sulle iniziative attivate nei confronti del giudice". Al termine della riunione stato deciso di riconvocare il tavolo con le organizzazioni sindacali e le istituzioni per luned mattina alle 11.

Immigrazione, Allocca: "Positivo il confronto con il ministro Riccardi" L'assessore regionale al welfare, Salvatore Allocca, ha partecipato questa mattina a Firenze al Consiglio territoriale sull'immigrazione, incontro a cui ha preso parte anche il ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione, Andrea Riccardi. Allocca ha definito positivo l'incontro: "E' emerso un clima diverso, rispetto alle passate esperienze e questo lo avevamo gi registrato in altri passaggi. Adesso bisogna che il clima dia elementi concreti per la produzione di nuove politiche". (IN ALLEGATO: ALLOCCA_MINISTRO.MP3)

Scaramuccia: "Sostegno per le farmacie comunali" - Permettere alle farmacie comunali di partecipare all'assegnazione delle nuove concessioni previste dal decreto "Cresci Italia". Questo uno dei temi al centro del convegno dal titolo "Farmacia dei servizi" che si tenuto stamani a Firenze, organizzato dalla Confeservizi-Cispel Toscana. Secondo quanto prevede il decreto infatti, le farmacie pubbliche, che rappresentano in Toscana il 25% del totale, al contrario delle private, non potranno partecipare all'assegnazione dei 142 nuovi locali presenti nella nostra regione. Stamani stato inoltre presentato un nuovo marchio regionale, "Farmaqui", con lo scopo di garantire la fornitura di una serie di servizi integrativi in una rete regionale formata da farmacie che decideranno di aderire al progetto. All'iniziativa ha partecipato anche l'assessore regionale al diritto alla salute, Daniela Scaramuccia. (IN ALLEGATO: SCARAMUCCIA_FARMACIE.MP3)

Ricercatrice fiorentina unica italiana ammessa in AccademiaNet - "Non poteva esserci giorno pi adatto di questo 8 marzo per diffondere la notizia dell'ingresso di Paola Romagnani in AcademiaNet. Ed io accolgo questa notizia con grande soddisfazione: una ricercatrice fiorentina, giovane e donna, gi conosciuta e apprezzata nella comunit scientifica internazionale, che viene selezionata per far parte della banca dati che annovera le migliori ricercatrici europee, non pu che riempirci di orgoglio". L'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia esprime la sua soddisfazione per la notizia che la ricercatrice fiorentina Paola Romagnani stata accolta, unica donna italiana, in AcademiaNet, la banca dati che riunisce le migliori ricercatrici in Europa. "E' una conferma in pi ha aggiunto l'assessore dell'ottimo livello qualitativo raggiunto dalla ricerca in Toscana. E il fatto che il riconoscimento sia stato attribuito a una donna, un valore in pi ". AcademiaNet la banca dati che riunisce le migliori ricercatrici in Europa. Per farne parte, i criteri scientifici adottati sono rigidissimi e solo le pi accreditate e prestigiose organizzazioni scientifiche europee, come l'European Research Council (ERC), possono proporre le candidature.

In Toscana

Cala la produzione industriale negli ultimi tre mesi del 2011 - Dopo sette trimestri di crescita, la produzione industriale in Toscana cala dello 0,9% negli ultimi tre mesi del 2011. Lo afferma l'indagine condotta da Unioncamere Toscana e Confindustria Toscana, secondo cui grazie al positivo andamento dei precedenti trimestri il risultato medio annuale resta positivo (+2,1%, contro il +3,8% del 2010). Il fatturato realizzato sui mercati stranieri cresce del +5,1%. Gli ordinativi scendono del 2,4% malgrado il +2,3% della componente estera, a testimonianza delle difficolt della domanda interna. Prosegue il recupero occupazionale, dove si conferma il +1% del terzo trimestre con un +0,7% medio sui dodici mesi. La crisi ha effetti peggiori sulle piccole imprese (-1,9%) che non sulle medie (+1,9%), mentre anche le grandi tornano in negativo (-1%) dopo otto trimestri ad un ritmo medio di crescita del +10%. Calano il settore alimentare (-1,9%), il legno e mobili (-0,6%), la farmaceutica (-0,6% dopo una crescita media del 20% da inizio anno); flessioni pi nette per il tessile (-6,6%), i mezzi di trasporto (-6,1%). Crescono invece l'abbigliamento (+0,3%), pelli e cuoio (+8,9%), le calzature (+1,9%), e la meccanica (+2,6%).

Pistoia, protesta dei sindacati di polizia per lo stop alla nuova sede della questura - I sindacati di polizia di Pistoia hanno manifestato stamani davanti alla Questura per richiamare l'attenzione sui tagli governativi che hanno determinato lo stop alla nuova sede in corso di realizzazione nell'area ex Breda. L'iniziativa ha visto la partecipazione di poliziotti e personale civile ed stata promossa da 11 sigle sindacali, tra cui Siulp, Sap, Ugl-Polizia di Stato e Consap. Queste ultime hanno scritto al ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, per far presente la situazione di forte disagio per l'inadeguatezza della vecchia sede. Domani il tema sar al centro di una riunione in Comune a Pistoia, al quale parteciperanno, oltre alle sigle sindacali che rappresentato le forze di polizia, parlamentari e consiglieri regionali eletti a Pistoia.

Energia elettrica. In Toscana aumentano i consumi - Anche in Toscana prosegue la ripresa dei consumi di energia elettrica. Il dato emerge dal nuovo rapporto mensile sui consumi pubblicato oggi da Terna. Nel mese di febbraio 2012 l'energia elettrica richiesta in Italia, 27,8 miliardi di kWh, ha fatto registrare un incremento del 2,2% rispetto a febbraio dello scorso anno. Nell'area che comprende la Toscana e l'Emilia Romagna, in particolare, il fabbisogno elettrico di febbraio stato di 4,2 miliardi di kilowattora (15,1% del totale nazionale), con un incremento del 4,3% rispetto allo stesso mese del 2011. Il dato emerge dal nuovo rapporto mensile sui consumi pubblicato oggi da Terna, il gestore della rete elettrica nazionale. Quello della Toscana rappresenta circa il 43% del consumo totale della macro-area ed la quinta regione d'Italia per consumi totali. Nella regione a fare da traino il settore industriale (47% dei consumi totali soprattutto chimica per materiali da costruzione, cartaria, tessile, abbigliamento e calzature) seguito dal terziario con una quota del 31% (specie commercio e alberghi, ristoranti e bar). L'utilizzo domestico dell'energia elettrica pesa per il 21% circa in Toscana mentre marginale l'uso a fini agricoli (1%). Fra le province quella di Firenze assorbe di pi con una quota del 22 %. Seguono Lucca (16,4%) e Livorno (15,3%). Pisa si attesta al 10,3%, Arezzo al 7,3%, Siena al 6,6%, Prato 6,4%, Pistoia 6,1%, Grosseto al 5% e Massa Carrara al 4,5%.

Pisa, nuova destinazione per le bancarelle di piazza del Duomo - 42 bancarelle che vendono souvenir in piazza del Duomo a Pisa dovranno spostarsi in via Pietrasantina, a circa un chilometro di distanza dall'attuale sede, per permettere i lavori di restauro del Museo delle sinopie, che confina proprio con le bancarelle. La necessit dello spostamento delle bancarelle che danno lavoro a circa 300 persone si era manifestata gi nell'estate scorsa. La decisione contestata da Confcommercio e Confesercenti che, in una nota, definiscono la decisione della giunta comunale "un atto di imperio dell'amministrazione comunale che dimostra una volta di pi il totale disinteresse per le attivit commerciali visto che siamo messi di fronte ad un fatto compiuto, ostile e aggressivo come non mai".

Viareggio, Comune espone la foto di Rossella Urru In occasione dell'8 marzo il sindaco di Viareggio, Luca Lunardini, ha fatto esporre sulla facciata del palazzo comunale stamani una foto con la scritta "Rossella. Viareggio la vuole libera", in riferimento della cooperante sarda Rossella Urru rapita in Algeria. Gi durante i corsi mascherati dal Carnevale appena concluso un carro che sfilava sui viali a mare aveva esposto uno striscione chiedendo la liberazione della ragazza.

Firenze lancia il concorso sullo "spirito olimpico" - Un viaggio per 2 persone a Olimpia, l'antica citt greca dei Giochi: il primo premio del concorso nazionale "Lo spirito olimpico. Le Olimpiadi, gli Azzurri, la scuola" promosso dall'Associazione nazionale atleti olimpici e azzurri d'Italia in collaborazione con il Comune di Firenze e inserito nel programma di "Firenze citt europea dello sport 2012". Il concorso, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, avr la sua giornata conclusiva il 28 aprile con la premiazione e un convegno nel Salone dei Duecento in Palazzo Vecchio, al quale parteciperanno anche alcuni olimpionici. L'iniziativa stata presentata dal vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella, dal vicepresidente nazionale Anaoai Piero Vannucci e dal presidente del Coni Toscana Paolo Ignesti. I partecipanti dovranno realizzare elaborati basandosi sul tema "Anno olimpico 2012" e sullo slogan 'Vincere con modestia, perdere con dignit ".

Cultura e spettacolo

In mostra a Firenze i Macchiaioli Il nuovo spazio espositivo della casa d'aste Galleria Pananti, in viale del Poggio Imperiale a Firenze, viene inaugurato oggi con la mostra "Macchiaioli, una collezione ritrovata". Un'esposizione a cura di Andrea Baboni, in programma fino al 16 aprile, che propone 39 opere in mostra, provenienti da una collezione privata, costituita agli inizi del XX secolo e che, si spiega da Pananti, "conservata pressoch intatta, nel nucleo principale e senza aver subito interventi pesanti di restauro e pulitura". In mostra ci sono otto opere di Giovanni Fattori tra cui "Soldati francesi del 1859", il "Bove bianco che pascola", "Marina con ragazzo che dorme", e poi "Signora al pianoforte" e "l'Arno a Rovezzano" di Silvestro Lega, le "Signore sulla spiaggia" di Vincenzo Cabianca e la "Giovane monaca" di Odoardo Borrani. Chiudono l'esposizione otto opere di Telemaco Signorini tra le quali "A passeggio", la "Bambina bionda" e "L'arrotino".

La Normale di Pisa completer il Dizionario biografico Treccani La Treccani e la Scuola Normale di Pisa hanno siglato un accordo per il completamento del "Dizionario biografico degli italiani", opera giunta alla pubblicazione del 76 volume. Il dizionario stato concepito fin dal 1925 per affiancare l' "Enciclopedia italiana" con l'intento, si spiega in una nota, "di tracciare una biografia collettiva degli italiani che hanno contribuito alla storia artistica, politica, scientifica e culturale del paese a partire dalla caduta dell'impero romano d'occidente". La convenzione stata firmata dal presidente dell'Istituto Treccani, Giuliano Amato, e dal direttore della Scuola Normale, Fabio Beltrami. "Sono certo - ha detto Beltrami - che grazie a questo accordo ancor meglio la comunit della Scuola potr contribuire alla comune missione di diffondere la cultura umanistica e scientifica".

Notizie di servizio

Treni regionali, puntualit oltre il 95% per i convogli di stamani Ha superato il 95% (95,18%) la percentuale di puntualit registrata questa mattina dai treni utilizzati dai pendolari nella fascia oraria 6.00-9.00. Dato che indica quindi come la quasi totalit dei treni siano arrivati a destinazione o puntuale o con un ritardo contenuto entro i cinque minuti. Trenitalia, nella nota inviata alla Regione Toscana, segnala solo un paio di casi di ritardi superiori ai quindici minuti, dovuti ai ritardi in partenza del treno 23503 (Firenze Rifredi- Montevarchi) e del treno 11798 (Arezzo-Pistoia). Il primo giunto a destinazione 21 minuti oltre l'orario il secondo 16. 20 minuti di ritardo anche per il 6611 Pistoia-Firenze. Lievi ritardi anche sulla Firenze-Siena per il guasto temporaneo a un passaggio a livello a Granaiolo-Ponte a Elsa. Si segnala infine anche una soppressione: quella del treno 6602 Firenze-Pistoia.

Agenzia Entrate: "Attenzione alle truffe via mail" - Attenzione alle finte email "Notifica di rimborsi fiscali". Si tratta di un tentativo di truffa ai danni dei contribuenti con false comunicazioni che riportano il logo dell'Agenzia delle Entrate. A mettere in guardia dalle false email proprio la stessa Agenzia delle Entrate. Si tratta, si spiega in una nota, di email con oggetto "Notifica di rimborsi fiscali", apparentemente provenienti dall'indirizzo "Agenzia delle Entrate", che invitano il destinatario a scaricare e compilare un modulo per ottenere un presunto rimborso, richiedendo, tra le altre informazioni, anche tutti i dati della carta di credito. Questa comunicazione, spiega l'Agenzia, un tentativo di phishing, una truffa informatica attuata con lo scopo di ottenere illecitamente dati personali. Si invita chiunque dovesse ricevere questo messaggio di posta elettronica a eliminarlo e a non aprire il suo allegato, in quanto potenzialmente pericoloso. L'Agenzia delle Entrate informa di essere del tutto estranea al fatto.

Energia, l'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve vince premio nazionale - L'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve ha vinto il primo premio "Enti Locali - categoria biomasse" per il concorso "Migliori pratiche" Bioenergy 2012; l'iniziativa stata promossa da Anci, Legambiente, CremonaFiere e DLG International e dedicato agli Enti Locali che offrono i migliori esempi di impianti realizzati nel rispetto dell'uso del suolo e delle risorse naturali, dell'efficienza energetica e degli interessi delle comunit locali. L'Unione di Comuni sta lavorando da oltre 10 anni per lo sviluppo delle energie rinnovabili. In particolare stato valutato il lavoro sul fronte della realizzazione degli impianti di Teleriscaldamento alimentati a cippato di legno vergine: attualmente sono in funzione quello del centro demaniale di Rincine, primo realizzato in Toscana, e quelli a servizio delle frazioni di Pomino, Castagno D'Andrea e Vallombrosa ai quali si aggiunge quello di San Godenzo a servizio degli edifici comunali.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani, venerd 9 marzo, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con addensamenti nella prima parte della giornata sulle zone nord-occidentali ed in Appennino, dove non si escludono deboli e brevi precipitazioni, nevose oltre i 900-1100 metri di quota.

Venti: moderati da nord-est con rinforzi su crinali, zone sottovento ai rilievi e Arcipelago.

Mari: poco mossi subito sottocosta, mossi o localmente molto mossi al largo.

Temperature: minime in aumento, massime in calo.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute per oggi, gioved 8 marzo, a cura del Cibic-Unifi

Pomeriggio: L'aumento della nuvolosit , in particolare sulle zone settentrionali, porter un calo di 1-2 C delle temperature percepite rispetto al pomeriggio di mercoled , tuttavia in pianura ed in collina non si avvertiranno condizioni di disagio da freddo e i valori percepiti saranno compresi tra 12 C di Siena ed Arezzo e 15 C di Grosseto. Progressivo aumento della ventilazione settentrionale.

Sera: I venti moderati o forti sulle zone appenniniche determineranno valori percepiti decisamente inferiori a quelli dell'aria con disagio da freddo generalmente debole o moderato in pianura e collina ed intenso in montagna.

Allegati