Toscana Radio News dell'8 marzo 2013 - Edizione del pomeriggio

8 marzo 2013
15:13

Toscana Radio News dell'8 marzo 2013 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 08/03/2013 anno n.3 n. 19 chiusa alle 16.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Bilanci Asl: l'assessore Marroni conferma la massima disponibilit a collaborare
  • Sanit toscana alla prova spending review
  • Valigette alle neo mamme: Marroni le ha consegnate alla maternit di Careggi
  • Report servizio ferroviario: la Toscana seconda regione per puntualit nel 2012, prima nel 2013

In Toscana

  • Costa Concordia: il ministro Clini parla delle operazioni di rimozione
  • Montevarchi (Ar): un uomo tenta di accoltellare un giudice
  • Firenze: sgomberato l'ex albergo occupato dai profughi
  • Universit : la Toscana perde 9mila iscritti
  • L'Avis Toscana sempre pi rosa: le nuove donatrici sono il 44,3% del totale
  • Un convegno sulla nanoscienza e nanotecnologia ad Arezzo
  • Giornata Nazionale contro i Disturbi del Comportamento Alimentare: le iniziative a Grosseto

Cultura e spettacolo

  • A Reggello (Fi) le iniziative per i 200 anni dalla nascita del marchese Panciatichi
  • Firenze: torna Lungoungiorno+Fierucola
  • A Impruneta (Fi) arriva la X edizione di "Cioccolato amore mio"

Notizie di servizio

  • Calcinaia (Pi): continuano i lavori sulla Provinciale Francesca
  • Anche a Massa Carrara si celebra la Settima della prevenzione oncologica
  • A Poggio a Caiano (Po) il progetto 'Fuoriclasse'

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Bilanci Asl: l'assessore Marroni conferma la massima disponibilit a collaborare - "Qualora ci fossero attivit giudiziarie" sui bilanci delle Asl toscane, "noi saremo totalmente collaborativi con le autorit preposte". Lo ha detto l'assessore toscano al diritto alla salute Luigi Marroni, rispondendo alle domande dei giornalisti che gli chiedevano un commento sulla lettera inviata dal procuratore di Massa Carrara Aldo Giubilaro, che indaga sul buco dell'Asl apuana, ai suoi colleghi delle procure toscane per verificare eventuali ipotesi di reato nei bilanci delle altre Azienda sanitarie della regione. "Che facciano qualunque tipo di indagine - ha aggiunto l'assessore - collaboreremo per dimostrare il nostro operato. Confermiamo la nostra impostazione e siamo aperti e disponibili a fornire qualsiasi spiegazione".

Sanit toscana alla prova spending review - Sotto i colpi della crisi e della spending review anche il modello toscano vacilla. Nei prossimi tre anni i tagli interesseranno il 10% del budget della sanit che per il solo 2013 sfiora gli 8 miliardi. Tagli pesanti su cui si sono interrogati sia la Regione che la Cgil in un convegno che si svolto ieri a Firenze dal titolo "La Sanit Toscana nella crisi". Ma la Regione comunque continua a lavorare per mantenere alta la qualit del sistema sanitario toscano come spiega l'assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni (Marroni).

Valigette alle neo mamme: Marroni le ha consegnate alla maternit di Careggi Un Cd con ninne nanne e musica adatta ai piccolissimi, l'opuscolo "Naturalmente mamma", con tutti i consigli pratici su come avviare e proseguire l'allattamento al seno, un body di cotone con il disegno di come mettere a dormire il neonato per una "nanna sicura", d pliant informativi per il corretto utilizzo dei servizi. il contenuto della nuova valigetta che viene consegnata alle neo mamme in tutti i punti nascita della Toscana, insieme al libretto pediatrico su cui i genitori possono annotare le informazioni di salute pi rilevanti del proprio figlio. A consegnare le nuove valigette, con una grafica e contenuti informativi rinnovati, alla maternit di Careggi e nella vicina Margherita, la struttura per il parto naturale, c'era stamani l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, accompagnato dal direttore sanitario di Careggi Valerio Del Ministro. "Un'iniziativa, questa delle valigette, che testimonia la grande attenzione e sensibilit che la Regione Toscana ha sempre avuto verso il tema della nascita", sottolinea l'assessore. I consigli e le informazioni utili per la corretta gestione del neonato sono stati raccolti grazie al contributo della Fimp (Federazione italiana medici pediatri) toscana. In collaborazione con l'associazione Semi per la Sids stato invece realizzato il d pliant finalizzato a dare corrette indicazioni per la prevenzione della sindrome della morte in culla. La collaborazione con la Banca del latte materno ha permesso infine di presentare un importante servizio presente in Toscana e di promuovere anche la donazione a favore dei bambini pi fragili. La banca del latte umano del Meyer una delle maggiori strutture del genere in Italia ed stata la prima ad effettuare (dall'8 marzo del 1971) la raccolta del latte a domicilio.

Report servizio ferroviario: la Toscana seconda regione per puntualit nel 2012, prima nel 2013 La Toscana seconda regione per affidabilit ' del servizio ferroviario. Il 2012 stato un anno difficile per il trasporto ferroviario in tutta Italia, ma il servizio ferroviario toscano ha tenuto' e la Toscana si conferma tra le regioni dove i treni sono pi puntuali, seconda su scala nazionale e preceduta solo dall'Emilia Romagna. Dalle prime elaborazioni del report complessivo dell'anno 2012, emerge una puntualit media dei treni regionali che circolano in Toscana nel 2012 stata del 90,1% (sono considerati puntuali i treni che arrivano a destinazione entro 5 minuti dall'orario previsto). Solo in Emilia Romagna la percentuale migliore (poco sopra il 92%). Dietro la Toscana le altre regioni con un servizi di trasporto ferroviario regionale consistente, ovvero Piemonte, Lazio, Lombardia e Campania. Ancora migliore l'avvio del 2013, dove per i primi due mesi la Toscana si attesta come la regione con il servizio ferroviario con la percentuale di puntualit migliore a livello nazionale (91,9%), leggermente sopra l'Emilia Romagna e con ampio margine di vantaggio sulle altre regioni. "Il 2012 stato l'annus horribilis del trasporto pubblico locale e ferroviario spiega l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao con tagli pesanti e profonda incertezza nel settore, che ha provocato anche un generale decadimento del servizio. Se guardiamo i dati vedremo che a fronte del vero e proprio tracollo che si registrato in Italia, la Toscana riuscita a difendersi ed a difendere i servizi per i cittadini".

In Toscana

Costa Concordia: il ministro Clini parla delle operazioni di rimozione - "Stiamo predisponendo un provvedimento che consentir di rimuovere la Costa Concordia dall'Isola del Giglio e di portarla nel posto pi vicino", cio al porto di Piombino. Lo ha detto il ministro dell'Ambiente Corrado Clini parlando a margine della presentazione del rapporto Ocse sulle performance ambientali dell'Italia.

Montevarchi (Ar): un uomo tenta di accoltellare un giudice Un uomo, di cui non si conoscono ancora le generalit , ha tentato di accoltellare un giudice del Tribunale di Arezzo mentre stava prendendo un caff al bar. E' accaduto a Montevarchi. L'aggressore stato bloccato dal barista e da altri clienti. Si cerca ora di capire cosa c' all'orgine del folle gesto.

Firenze: sgomberato l'ex albergo occupato dai profughi All'alba di questa mattina stato sgomberato l'ex albergo di via Baracca occupato da una ventina di richiedenti asilo del Ghana. La notizia stata resa nota dal Movimento di lotta per la casa.

Universit : la Toscana perde 9mila iscritti Pisa con un maggior numero di studenti iscritti strappa il podio a Firenze, ma in generale la Toscana perde 9mila iscritti. I dati provvisori sono stati forniti dal Ministero dell'Istruzione. In un anno l'Ateneo fiorentino ha perso il 16,5% degli studenti con un'emorragia di iscrizioni ai corsi di laurea triennale e magistrale ampiamente superiore alla media nazionale (-10%) e a quella toscana (-7,4%). In Toscana solo Farmacia a Firenze (+167 iscritti) e Economia a Pisa (+6) mostrano risultati positivi.

L'Avis Toscana sempre pi rosa: le nuove donatrici sono il 44,3% del totale - Storie di dono, sabato 9 marzo 2013 al GH Principe di Piemonte a Viareggio, per l'ottava edizione del Forum Donne di Avis Toscana. Un impegno culturale che per quanto concerne la donazione di sangue, nel tempo, ha premiato. Infatti, se nel 2012 cresciuto dell'11% il numero delle persone che ha donato con Avis per la prima volta, tra questi ben il 44,3 % donna, una percentuale che sale e raggiunge la parit tra i giovani donatori della fascia di et 18 24 anni. In alcune Province le giovanissime (sempre fascia di et 18-24 anni) superano di qualche punto i giovani dell'altro sesso: Massa Carrara (52,2% donne), Zona Empolese (52,5% donne), Pisa (52,6% donne), Arezzo ( 52,7 % donne). Nel senese, invece sono le over 45 nuove donatrici che spiccano con un 58% contro un dato maschile del 42%, come anche nella Provincia di Pistoia dove le ultra quarantacinquenni superano gli uomini attestandosi al 52.2% . Complessivamente, Avis in tutta la Toscana ha chiuso il 2012 con un incremento di 3.312 donazioni (pari al +2,8%) rispetto all'anno precedente per un totale complessivo annuo di 123.120 donazioni.

Un convegno sulla nanoscienza e nanotecnologia ad Arezzo - Di Nanoscienza e Nanotecnologia si parla nel convegno in programma luned 11 e marted 12 marzo presso l'Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei di Arezzo (Via Dino Menci, 1). La conferenza, organizzata in collaborazione con l'ITIS di San Giovanni Valdarno per la realizzazione della Rete in Videoconferenza, il primo appuntamento del genere in Italia e mette a confronto il mondo della scuola, della ricerca e dell'impresa, su realt scientifiche e tecnologiche di frontiera come sono le ricerche alla scala nanometrica. Gli studenti dell'ITIS e di tutte le altre scuole secondarie di Arezzo e Provincia, incontreranno ricercatori e docenti di Atenei Universitari e Centri di Ricerca che sono punte di eccellenza nel panorama scientifico internazionale.

Giornata Nazionale contro i Disturbi del Comportamento Alimentare: le iniziative a Grosseto - Continua la collaborazione tra Commissione Pari Opportunit della Provincia di Grosseto, Asl9 Grosseto e Associazione Perle Onlus per la campagna di comunicazione sociale, avviata qualche mese fa, "Se Ami Qualcuno Dagli Peso". L'occasione quella della Giornata Nazionale contro i Disturbi del Comportamento Alimentare che sar celebrata in tutta Italia il prossimo 15 Marzo. Venerd 15 marzo, a Grosseto, sar organizzata una biciclettata con ritrovo nel centro storico alle ore 15 e partenza alle 16. Le tappe del tour saranno alcuni punti vendita della grande distribuzione, presenti in citt e la sede del Consorzio Latte Maremma. Ad ogni tappa ci sar un momento di ristoro per sottolineare l'importanza dell'alimentazione. Nel corso della settimana del 15 marzo una task force, costituita dai membri dell'associazione Perle e alcune componenti della Commissione provinciale per le Pari Opportunit , sar in tutti gli istituti superiori di Grosseto per presentare la Giornata e introdurre la problematica dei disturbi del comportamento alimentare.

Cultura e spettacolo

A Reggello (Fi) le iniziative per i 200 anni dalla nascita del marchese Panciatichi - Un personaggio dell'800 di estrema attualit , nel suo essere politico, imprenditore, intellettuale poliedrico, collezionista botanico e bibliofilo. Questo l'identikit del marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona, ricordato dal Comitato - a lui intitolato che impegnato a far conoscere uno dei protagonisti della vita sociale e politica di Firenze, in particolare nel periodo in cui la citt divenne capitale d'Italia. Domenica 10 marzo l'anniversario della nascita di Panciatichi, la cui figura legata soprattutto al Castello di Sammezzano nel Comune di Reggello che nella giornata di domenica ospiter le celebrazioni del marchese. Alle 10,30 ritrovo al Cimitero di Sociana (localit ad un km dal Castello) in visita alla tomba a cui seguir il corteo verso il Castello dove alle 11,30 si alterneranno gli interventi delle autorit e sar presentato il progetto del recupero del Sepolcreto. Nel pomeriggio sono poi programmate una serie di visite guidate per un numero limitato di persone. Ma sentiamo il sindaco di Reggello, Cristiano Benucci (Benucci).

Firenze: torna Lungoungiorno+Fierucola - Lo straordinario matrimonio tra l'artigianato e la storica kermesse dedicata alla natura e alle produzioni biologiche, torna al Vecchio Conventino di Firenze in via Giano della Bella 20/1 domenica 10 marzo, con una giornata unica, originale e gustosissima all'insegna dell'artigianato di qualit e dei prodotti biologici e naturali. Tra le novit che caratterizzeranno questa edizione marzolina anche la cascata di arance portata in piazza da SbarchinPiazza, esperienza di economia solidale nata lo scorso anno e dedicata a portare nelle piazze italiane agrumi freschi, pasta, spezie e tanti altri prodotti tipici di Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata. Per i pi curiosi la mostra sulle essenze lignee. Per consultare il programma completo http://www.fondazioneartigianato.it/lungoungiorno-e-fierucola.html.

A Impruneta (Fi) arriva la X edizione di "Cioccolato amore mio" - Domenica 10 marzo sar dedicata al gusto con i migliori artigiani cioccolatai del territorio ma anche con maestri provenienti da fuori Toscana. In contemporanea nella parte alta della piazza si terr il mercatino dell'artigianato e del collezionismo. Il centro storico di Impruneta sar animato per l'intera giornata da zone di degustazione, laboratori del cioccolato e attrazioni per i bambini. Nel pomeriggio prevista anche una degustazione di cioccolata che sar offerta gratuitamente a tutti i presenti. L'ingresso alla manifestazione libero.

Notizie di servizio

Calcinaia (Pi): continuano i lavori sulla Provinciale Francesca Non sono ancora risolti i problemi relativi alla Strada Provinciale Francesca che, nel tratto calcinaiolo tra il Ponte della Navetta e le Cateratte di Montecalvoli, ha registrato una pericolosa frana seguita nei giorni successivi da altri smottamenti che stanno complicando i lavori. Si comunica inoltre che, se il meteo risulter benevolo e dar tregua ai lavoratori impegnati sulla strada, entro la fine della prossima settimana la Provincia di Pisa cercher di rimuovere la frana e sistemare il terreno pericolante, in modo da istituire un senso unico alternato che possa venire incontro alle esigenze di molti abitanti di Montecalvoli e Santa Maria a Monte che potranno beneficiare della riapertura parziale della strada al traffico veicolare.

Anche a Massa Carrara si celebra la Settima della prevenzione oncologica - Al via la settima edizione della "Settimana nazionale per la prevenzione oncologica" (dal 16 al 24 marzo), uno dei principali appuntamenti annuali della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt), che, come noto, un ente pubblico che opera in sintonia con il Ministero della salute e con l' organizzazione mondiale della sanit . Anche la sezione Lilt Massa Carrara ha elaborato un programma di partecipazione all'evento che ha come obiettivo primario il compito di informare correttamente, sensibilizzare e rendere tutti consapevoli che la prevenzione rappresenta lo strumento pi efficace contro i tumori. E' prevista l'apertura di un ambulatorio concesso dalla Asl 1 presso il Distretto di via Bassa Tambura con la partecipazione dei seguenti medici specialisti: Cesare Sabbatini per la prevenzione del melanoma, Massimo Gattini, ginecologo, Bruno Lembi e Valentina Moriconi per la prevenzione del tumore della mammella, Gioacchino Cancemi per il tumori oro-faringo-laringei, Cristiana Iori per controlli oncologici pre e posta operatori, Marco Piolanti per il dolore osseo nella prevenzione secondaria, Pietro Bianchi per i noduli tirodei, Luca Lorenzi e dottor Ales per la prostata. La segreteria per gli appuntamenti aperta nei giorni 6, 7, 8, 11, 13, 14 e 15 marzo dalle ore 10 alle ore 12, telefono 0585 493036.

A Poggio a Caiano (Po) il progetto 'Fuoriclasse' - Fuoriclasse si inserisce nell'ambito di Banda Larga Giovani, progetto del Comune di Poggio a Caiano rivolto ai giovani tra i 13 ed i 29 anni, nato nel 2009 con l'obiettivo di costituire un punto di riferimento e di aggregazione per i giovani del territorio, attraverso una serie di servizi e progetti tra cui Banda Larga Informa Servizio Informagiovani del Comune di Poggio a Caiano, iniziative ed attivit specifiche come laboratori, momenti didattici e ludici cercando comunque di educare gli utenti alla partecipazione attiva e al confronto interculturale, sia tra coetanei, sia tra giovani di differente fascia di et . Le attivit sono realizzate da educatori specializzati e qualificati della Cooperativa Alambicchi e si svolgeranno il mercoled ed il gioved dalle 15,30 alle 18,30 presso i locali della scuola superiore di I grado Filippo Mazzei, in via Don Milani, 2/4. Il progetto si concluder con il termine dell'anno scolastico 2012/2013. .

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone settentrionali. Piogge sparse pi frequenti e probabili sulle zone interne e a ridosso dei rilievi nel pomeriggio e in serata, quando saranno possibili locali rovesci e isolati temporali. Neve solo in alta montagna (quote superiori a 1600 m).

Venti: tra deboli e moderati da sud, sud-ovest, tendenti a disporsi da ovest, sud-ovest in serata.

Mari: mossi o localmente molto mossi a largo.

Temperature: minime stazionarie, massime in locale rialzo, in particolare sulle zone centro-meridionali.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Tassi di umidit elevati per tutto il giorno. Il disagio da freddo su livelli deboli sar presente al mattino e in serata solo a quote collinari o superiori, o localmente sulle zone rurali dell'interno, con valori lievemente inferiori a 10 C. Le maggiori schiarite previste nel corso della giornata favoriranno un generale aumento dei valori percepiti rispetto a quelli previsti durante il periodo diurno per venerd e si raggiungeranno facilmente valori prossimi a 15 C. Non si prevedono meteoropatie. Sulle zone dell'interno sar ancora elevato il rischio di precipitazioni per tutta la giornata, ma si tratta di fenomeni che non dovrebbero essere persistenti, saranno quindi alternati ad ampie e prolungate schiarite.

Allegati