Toscana Radio News dell'8 ottobre 2012 - Edizione del mattino

8 ottobre 2012
10:00

Toscana Radio News dell'8 ottobre 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 08/10/2012 anno n.2 n. 363 chiusa alle 11.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Alluvione Elba: al via i rimborsi per le auto, presto il bando per i contributi alle imprese
  • Alluvione Elba: queste le tranche dei rimborsi
  • Argine di Aulla: oggi inizia la risagomatura del fiume
  • Rossi su Rai3: "No al federalismo delle piccole patrie, s al ritorno ai partiti e al rigore della politica"
  • Nuovo bando affitti per i giovani: Rossi lo presenta oggi alle 12,30
  • Pisa: primo posto su Twitter per Internet Festival come manifestazione pi seguita in Italia

In Toscana

  • Livorno: casi di meningite su una nave da crociera
  • Firenze: crollo del controsoffitto nella notte al liceo Galileo
  • Arresto Macchiarini: l'ospedale di Careggi contatta i pazienti
  • Siena: prosegue la mobilitazione dei lavoratori di Floriamiata
  • Incendio in un salumificio a Santa Maria a Monte (Pi): stimati danni per un milione di euro
  • Podenzana (Ms): cagnolino salvato da pompieri

Cultura e spettacolo

  • A Pontassieve (Fi) si cercano comparse per il corto con Carlo Monni e Alessandro Benvenuti
  • Ugo Nespolo torna torna a Pontedera (Pi) con una mostra al Museo Piaggio

Notizie di servizio

  • Castelfranco di Sotto (Pi): l'Unione inquilini apre un nuovo sportello
  • Fontanello pubblico da oggi a San Miniato (Si)
  • Chiuso il 9 ottobre Centro Trasfusionale dell'ospedale San Donato di Arezzo

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Alluvione Elba: al via i rimborsi per le auto, presto il bando per i contributi alle imprese - Partiranno nei prossimi giorni le procedure per l'attivazione dei rimborsi delle auto o delle moto danneggiate dall'alluvione del novembre scorso all'isola d'Elba. Ed prevista per inizio novembre l'emanazione del bando per i contributi alle imprese danneggiate. Sono queste alcune delle decisioni assunte venerd nel corso di una riunione convocata a Firenze dal presidente della Regione Toscana nonch commissario per la ricostruzione Enrico Rossi e cui hanno preso parte i sindaci dei comuni colpiti dall'alluvione, Campo nell'Elba e Marciana, i rappresentanti della Provincia di Livorno e i tecnici interessati all'attivit di ricostruzione. Il presidente ha aperto la riunione comunicando che da parte della protezione civile nazionale sono stati finalmente destinati interventi per circa 3 milioni di euro agli interventi post alluvione all'Elba. "Finalmente, dopo le forti insistenze della Regione e degli enti locali, sono stati erogati finanziamenti statali, necessari ad attivare una prima serie di interventi per i privati. E' un contributo atteso, ma insufficiente a coprire le necessit ". "Vorrei osservare ha aggiunto Rossi che complessivamente l'impegno della Regione, con una quota parte di 1,7 milioni della Provincia di Livorno ammonta a a quasi venti milioni di euro. In una fase a dir poco delicata abbiamo cercato di produrre il massimo sforzo possibile per far fronte a una calamit come quella dello scorso autunno. Mi sembra quindi legittimo richiedere un intervento ulteriore anche anche da parte dello Stato".

Alluvione Elba: queste le tranche dei rimborsi - Auto e moto: su proposta del presidente, e con la condivisione dei sindaci, si deciso di far partire subito le procedure per attivare i rimborsi alle auto e le moto danneggiate o distrutte dall'alluvione. Le richieste riguardano circa 430 mezzi. Rossi ha annunciato che, come avvenuto in Lunigiana, un rimborso, in questo caso con risorse del bilancio regionale, riguarder anche le moto e le auto "anziane" e non valutabili e che quindi non avrebbero pi valore. La logica di questo intervento semplice: chi aveva un'auto di scarso valore sul mercato, ma che evidentemente era molto preziosa per gli spostamenti, probabile che abbia avuto ancora pi difficolt a ripararla o riacquistarla dopo l'alluvione. Imprese: sono poco meno di trecento le imprese che hanno accusato danni alle strutture, ai mezzi, ai macchinari conseguenti all'alluvione. Ora per i titolari di queste aziende si prospetta la possibilit di far partire la richiesta di rimborso. Il bando sar predisposto nel corso di questo mese e emanato a inizio novembre. A dicembre partir il lavoro di istruttoria sulle pratiche che dovrebbe concludersi a inizio primavera. Interventi di ripristino e e mitigazione del rischio idrogeologico: nel corso della riunione stato verificato lo stato di attuazione di un pacchetto di circa 15 interventi di ripristino e mitigazione del rischio idrogeologico, quasi tutti da attivare in varie localit del comune di Campo nell'Elba. Le progettazioni degli interventi sono tutte o concluse o in fase di conclusione, i lavori inizieranno in parte a fine novembre, in parte a inizio anno nuovo. Costo complessivo di questi interventi circa 5 milioni di euro. Procchio: tra fine ottobre e inizio novembre partiranno i lavori di demolizione del cosiddetto "ecomostro" di Procchio. Lo ha annunciato il sindaco di Marciana Marina nel corso della riunione. L'abbattimento di questo scheletro di cemento dar il via alla realizzazione di un piano per ricostruire tutta il reticolo idraulico del bacino del fosso Vallegrande. L'intero progetto avr un costo di 5 milioni di euro. La manutenzione dei corsi d'acqua: sono cominciati a settembre lavori di manutenzione su tutti i fossi dell'isola d'Elba, intervento con evidenti finalit di prevenzione e mantenimento. I lavori di ripulitura sono stati affidati al Consorzio Alta Maremma per un importo complessivo di quasi 500.000 euro, risorse provenienti da fondi regionali aggiuntivi rispetto all'ordinanza post alluvione.

Argine di Aulla: oggi inizia la risagomatura del fiume L'azione per la messa in sicurezza dell'abitato di Aulla prosegue senza sosta. Nei giorni scorsi si conclusa la prima fase di lavori sull'argine, quella di consolidamento del parapetto esistente. E gi oggi comincer una nuova tranche di interventi che riguarderanno la risagomatura del letto del fiume con l'asportazione del materiale in eccesso. A meno di un anno dall'alluvione, e nel pieno rispetto dei tempi previsti, prosegue dunque l'intervento a difesa dell'abitato di Aulla. L'ultima fase, decisiva tranche di lavori, sar quella per la costruzione del nuovo argine, con il rialzo del parapetto di un metro e mezzo ma anche con la realizzazione di un parco fluviale fruibile da parte della popolazione. In questo modo saranno coniugate le esigenze di sicurezza alla naturale esigenza di riscoprire il fiume e di viverlo.

Rossi su Rai3: "No al federalismo delle piccole patrie, s al ritorno ai partiti e al rigore della politica" "Serve un pugno di ferro, ma bisogna essere selettivi. Non si pu mettere tutto sullo stesso piano, a cominciare dai comportamenti della politica. Denuncio il federalismo delle piccole patrie, quello professato e portato avanti dalla Lega, il federalismo del "io a casa mia faccio come mi pare" . La Lega pensava e teorizzava che ognuno dovesse fare per s , c' bisogno invece di un ruolo del governo che faccia monitoraggio, che si sostituisca laddove le Regioni, gli Enti locali non raggiungono determinati obiettivi, e che poi usi anche il pugno di ferro nei confronti di chi non si comporta in maniera corretta". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, intervenendo venerd scorso alla trasmissione di Rai3 "Codice a barre". Rossi poi ha insistito sull'idea della politica come passione, come spirito di servizio, e da farsi dentro un partito. Ascoltiamolo (Rossi su partiti).

Nuovo bando affitti per i giovani: Rossi lo presenta oggi alle 12,30 - Nuovo bando per i giovani toscani che vogliono prendere una casa in affitto. Lo presenta il presidente Enrico Rossi nel corso di una conferenza stampa che si terr luned 8 ottobre alle ore 12,30 presso la sala delle Feste (primo piano) di Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10. Nell'occasione il presidente saluter i 50 tirocinanti che hanno fatto da poco il loro ingresso in Regione per un periodo di stage.

Pisa: primo posto su Twitter per Internet Festival come manifestazione pi seguita in Italia Oltre 65mila persone si sono connesse sui canali ufficiali Youtube, Facebook, Twitter, dirette in streaming e sito della edizione 2012 di Internet Festival, manifestazione internazionale che si svolta a Pisa da gioved 4 a domenica 7 ottobre. Del totale, 30mila sono stati gli utenti unici del sito www.internetfestival.it di cui 6mila quelli internazionali; 11.770 i fan della pagina Facebook, che hanno esposto il festival a un bacino potenziale di oltre 4 milioni di persone. Il Festival stato tra le prime 5 manifestazioni pi twittate in Italia (nei quattro giorni dell'evento), raggiungendo il primo posto tra il trending topic gi nella giornata di apertura del festival. Sono questi i numeri "virtuali" della manifestazione pisana che ha ospitato 400 relatori, impegnati in oltre 150 appuntamenti di cui 107 incontri, 40 laboratori, 4 mostre - dislocati in 22 location (di cui 12 collegate in diretta streaming su intoscana.it). Grande afflusso allo stand della Regione Toscana dove si sono svolti 1000 colloqui e 500 sono state le tessere sanitarie elettroniche attivate.

In Toscana

Livorno: casi di meningite su una nave da crociera Sono ricoverati in gravissime condizioni all'ospedale di Livorno due due dei quattro componenti dell'equipaggio della nave Msc Orchestra colpiti da meningite. Subito scattata la profilassi per tutto l'equipaggio: l'Asl di Livorno rende noto di avere somministrato 2800 profilassi, intervento quantitativamente senza precedenti in un periodo di tempo cos limitato.

Firenze: crollo del controsoffitto nella notte al liceo Galileo Questa notte nel liceo classico Galileo a Firenze sono crollati 15 metri quadrati di controsoffitto. Si scoperto questa mattina all'apertura dell'istituto. Fortunatamente, essendo accaduto a scuola chiusa, nessuno rimasto ferito. Le lezioni sono state sospese e sul posto in corso un sopralluogo dei tecnici della provincia, competente in materia di edilizia scolastica, e della ditta che sar incaricata di eseguire l'intervento di riparazione.

Arresto Macchiarini: l'ospedale di Careggi contatta i pazienti - La Direzione aziendale dell'ospedale fiorentino di Careggi comunica che "i medici della Chirurgia Toracica dell'Azienda stanno contattando tutti i pazienti in attesa del Prof. Macchiarini per fornire una prima risposta alle loro necessit . Questo nel corso della definizione degli elementi a carico del professionista". In particolare per quanto riguarda i pazienti che, per l'alta complessit degli interventi previsti, possono avvalersi solo di competenze del livello di Paolo Macchiarini, l'Azienda ha attivato relazioni con i maggiori Centri europei specializzati, per valutare la disponibilit di percorsi terapeutici adeguati alle esigenze di questi casi. "Indipendentemente dall'evoluzione della vicenda attualmente in corso precisa la Direzione stare accanto ai nostri pazienti un atto necessario dal punto di vista sanitario oltre che umano per assicurare loro il nostro impegno e la nostra solidariet ".

Siena: prosegue la mobilitazione dei lavoratori di Floriamiata - I lavoratori di Floramiata in sciopero, riuniti nuovamente in assemblea con le Organizzazioni Sindacali Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil, hanno riconfermato la mobilitazione ad oltranza, stabilendo un programma di iniziative questa settimana. Tutto questo in attesa dell'incontro tra Sindacati ed Azienda previsto per marted 9 ottobre.

Incendio in un salumificio a Santa Maria a Monte (Pi): stimati danni per un milione di euro - Un incendio scoppiato in un salumificio a Santa Maria a Monte ha causato ingenti danni alla struttura, ai macchinari e ai prodotti presenti all'interno dell'azienda. Secondo i carabinieri, che stanno conducendo le indagini, l'origine del rogo sarebbe accidentale, dovuta a un corto circuito del complesso impianto elettrico di cui era dotato il salumificio, uno dei pi importanti della zone. Secondo le prime stime i danni ammontano ad un milione di euro.

Podenzana (Ms): cagnolino salvato da pompieri - Ci sono volute oltre 6 ore di lavoro dei vigili del fuoco per salvare un cagnolino che era finito in un profondo tubo di cemento utilizzato per il drenaggio dell'acqua nei campi, a Montedivagli, nel comune di Podenzana. E' stato portato in salvo grazie a una gru al cui al braccio stata legata una fune e un cesto su cui l'animale riuscito a salire. Il cane sta bene ed stato restituito al suo padrone.

Cultura e spettacolo

A Pontassieve (Fi) si cercano comparse per il corto con Carlo Monni e Alessandro Benvenuti - Pontassieve sar lo scenario di un cortometraggio realizzato da Gagaproduzioni e Ecoframes con la collaborazione del Comune che offrir le prestazioni e la logistica del Centro Documentazione Audiovisiva. Il cortometraggio dal titolo "A I' NAIT" (toscanizzazione della frase al night) ispirato ad un episodio tratto dal libro di Lorenzo Becattini "Il mio primo Ipad". Tra i protagonisti del film, per la regia di Stefano Pasqualin, anche Carlo Monni e Alessandro Benvenuti. Si cercano comparse tra i cittadini di Pontassieve. A tutti coloro che sono interessati a passare una giornata sul set di un film ambientato nella Toscana degli anni '70 si chiede di presentarsi il giorno 9 e 10 ottobre dalle ore 18 presso Centro Documentazione audiovisiva-Pontassieve). Per informazioni www.ecoframes.net.

Ugo Nespolo torna torna a Pontedera (Pi) con una mostra al Museo Piaggio - Ugo Nespolo torna a Pontedera, dopo l'inaugurazione della filiale della Banca Popolare di Lajatico in piazza Pier Paolo Pasolini. L'artista, tra i pi importanti in Italia per l'arte contemporanea, di nuovo protagonista nella Citt della Vespa con una mostra al Museo Piaggio "Giovanni Alberto Agnelli", con la regia di Alberto Bartalini, che sar inaugurata 9 ottobre alle 19. Un'esposizione composta da opere dell'artista e dagli studenti del Liceo XXV Aprile di Pontedera, frutto di un laboratori didattico, in cui i ragazzi hanno lavorato proprio a fianco di Ugo Nespolo.

Notizie di servizio

Castelfranco di Sotto (Pi): l'Unione inquilini apre un nuovo sportello - Da oggi luned 8 ottobre l'Unione inquilini apre un nuovo sportello di consulenza presso la sede di Progetto Citt in Via Cavour 10 Castelfranco di Sotto. Lo sportello sar aperto ogni luned dalle ore 9 alle ore 12. Rimane comunque aperto lo sportello di consulenza a Ponte a Egola, al secondo piano della Casa del Popolo in via della Giovent 3, dal luned al venerd dalle 17 alle 20. Il suddetto sportello si occuper di tutte le tematiche che concernono la casa ma anche tutti i problemi ambientali ed urbanistici. Per qualsiasi informazione possibile chiamare dal luned al venerd dalle ore 17 alle ore 20 ed il luned anche dalle ore 9 alle ore 12 al numero di telefono 389 5950784.

Fontanello pubblico da oggi a San Miniato (Si) - Proseguono gli interventi di realizzazione e distribuzione di fontanelli pubblici da parte del Comune di Siena sul territorio cittadino e nelle frazioni: da stamani in funzione una nuova struttura nel quartiere di San Miniato, in piazza Sandro Pertini. L'impianto, in grado di erogare acqua di alta qualit , va ad aggiungersi a quelli gi installati in via Napoli, alla Colonna di San Marco e a Taverne e Isola d'Arbia, a conferma di una forte attenzione sul fronte delle politiche ambientali, sia per quanto riguarda l'utilizzo della risorsa idrica, sia sul tema della produzione di rifiuti in plastica.Il trattamento dell'acqua sar assicurato da sistemi di filtraggio e sanificazione, interni all'impianto, per garantire la salubrit del prodotto erogato.

Chiuso il 9 ottobre Centro Trasfusionale dell'ospedale San Donato di Arezzo Il Centro rester chiuso per l'intera giornata. Il provvedimento si legge in una nota - si rende necessario per consentire lavori urgenti di manutenzione. Il personale dell'ospedale ha gi provveduto, ad avvisare le associazioni dei donatori di sangue. Per gli stessi lavori sempre marted rester chiuso l'accesso al pubblico degli ambulatori della anatomia patologica.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso, salvo addensamenti pi consistenti lungo la dorsale appenninica, in particolare su Alto Mugello e Val Tiberina dove non sono escluse brevi e deboli piogge in mattinata.

Venti: deboli o al pi moderati da est nord-est.

Mari: poco mossi sottocosta, temporaneamente mossi al largo, in particolare a nord dell'Elba, ma con moto ondoso in graduale attenuazione.

Temperature: minime in lieve calo, massime contenuto aumento, specie sulle province occidentali.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

MATTINA. Lieve diminuzione nelle temperature percepite al mattino, con valori prossimi a 13 C su senese e aretino e a 16 -17 C sulla costa e sul fiorentino. Lieve diminuzione dei tassi di umidit relativa.

POMERIGGIO. Temperature percepite in aumento, con valori gradevoli e prossimi ai 24-25 C su gran parte del territorio regionale, che raggiungeranno i 26 C sul fiorentino e sul grossetano.

SERA. Condizioni termiche gradevoli anche nelle ore serali, con valori di temperatura percepita prossimi ai 18 C nei maggiori centri urbani.