Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli
In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Sabrina Sganga, Franca Taras
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 08/09/2011 - anno n. 1 n. 227 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- La Regione ricorre alla Consulta contro i provvedimenti sui tirocini
- Treni, parte il servizio "anti-ritardo" sulla Faentina ed in Valdisieve
- Treni, presentata la rimodulazione del servizio Firenze-Arezzo
- Asl Siena, Benedetto lascia la direzione
In Toscana
- Manovra, Cosimi (Anci Toscana): "Il federalismo parola morta"
- Imprese, dati Unioncamere: negativo secondo trimestre 2011
- Calo dei consumi, Vivoli: "Rischio che si aggravi la crisi"
- Maggio Musicale, vertice per stabilire il piano di risanamento
- Avviata la messa in sicurezza della SR 69 del Valdarno
- Nuovi incarichi da 39 mln per Estra Energie
Cultura e spettacolo
- Firenze, stasera Rigoletto in Palazzo Medici Riccardi
- Lucca, concerto per la riapertura della Casa Natale di Puccini
- Certaldo (Fi): ad Arbasino, Mentana e Shamsie il premio Boccaccio
Notizie di servizio
- Scandicci (Fi), demoliti tralicci nella zona di Vingone
- Domani "Viaggio Corsaro" a Livorno dedicato a Piero Ciampi
- Monteroni d'Arbia (Si), sabato inaugurazione della nuova farmacia
- Marradi (Fi), domani incontro sul "killer" del castagno
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 9 settembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, gioved 8 settembre
Dalla Giunta regionale
La Regione ricorre alla Consulta contro i provvedimenti sui tirocini La Toscana, insieme ad altre regioni, annuncia la predisposizione di un ricorso alla Corte Costituzionale, stigmatizzando la mancata revisione dei vincoli posti ai tirocini formativi nella manovra approvata al Senato. "Siamo contrariati e insoddisfatti perch la manovra uscita dal senato non ha recepito le proposte di cambiamento avanzate dalle Regioni che, fin dai primi di agosto, avevano chiesto al ministro Sacconi di eliminare i vincoli posti all'uso dei tirocini formativi, previsti soltanto per neodiplomati o neolaureati entro i 12 mesi successivi al conseguimento del diploma. Ma, nonostante segnali di disponibilit , la norma rimasta invariata". Lo ha detto l'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini, di ritorno da Roma dove ha presieduto una riunione nel suo ruolo di coordinatore degli assessori regionali al lavoro.
Treni, parte il servizio "anti-ritardo" sulla Faentina ed in Valdisieve Sar operativo da luned 12 settembre sulle linee ferroviarie Firenze-Borgo San Lorenzo-Faenza e Firenze-Pontassieve-Borgo San Lorenzo il progetto "anti-ritardi" voluto dalla Regione e dagli enti locali; obiettivo quello di porre rimedio ai problemi di puntualit riscontrati su queste due linee. Si tratta di una serie di accorgimenti tecnici, frutto di un accurato lavoro di revisione portato avanti insieme a Trenitalia per fluidificare il traffico e migliorare lo scorrimento e gli scambi lungo queste linee ad un solo binario. Sulla linea Firenze Borgo S.Lorenzo (via Vaglia) Faenza, le modifiche al cartellone saranno minime e riguarderanno soprattutto il versante emiliano. Per garantire una maggiore puntualit , stata anticipata di qualche minuto la partenza di alcuni treni (6806, 6816, 21480, 6818, 23580, 6820, 21451, 21473, 21479, 21483, 23573 e 6811) nella tratta emiliana, sono state spostate le soste e i punti di incrocio tra i convogli in modo da ottenere una maggiore fluidit di traffico fino ad oggi fonte di problemi. Sulla linea Firenze- Pontassieve Borgo San Lorenzo, invece, la maggior parte delle variazioni all'orario attuale riguarder gli autobus navetta che collegano Pontassieve con Firenze e Arezzo, in particolare i bus autobus FI017, FI019, FI021, FI023, FI018, FI022, FI024 e il treno 23596. Le modifiche sono dovute principalmente ad adeguamenti necessari per garantire la coincidenza tra gli autobus ed i treni in partenza e in arrivo. La Regione ha inoltre sollecitato Trenitalia a riprendere il programma di investimenti per il rinnovo del parco treni, nel rispetto di quanto previsto dal contratto di servizio. Un nuovo treno diesel gi stato destinato alla linea che attraversa la Valdisieve ed altri tre arriveranno entro il 2012.
Treni, presentata la rimodulazione del servizio Firenze-Arezzo Si tenuta ieri pomeriggio una seduta congiunta delle commissioni trasporti del Comune e della Provincia di Arezzo, aperta ai comitati dei pendolari di Arezzo sulla rimodulazione del servizio ferroviario lungo la linea aretina, prevista da luned 12 settembre. All'incontro ha partecipato una delegazione dell'assessorato regionale ai trasporti, che ha ribadito la scelta della Regione di continuare a tutelare i pendolari di fronte ai pesanti tagli fatti dal Governo. Nelle cosiddette "fasce di morbida", le fasce orarie lontane dai maggior flussi di pendolari, saranno accorpate alcune coppie di treni a scarsa frequentazione, che presentano orari di partenza ravvicinati. Accorpamenti previsti anche sulla linea Pontassieve-Arezzo-Chiusi, con partenze anticipate o posticipate di massimo 15 minuti rispetto all'orario attuale. Resteranno invariati i treni nelle fasce orarie pendolari' (5,30-9 e 17-19), e in tutte le stazioni l'offerta rimarr comunque superiore a quella precedente all'attivazione di Memorario. In tutto le variazioni minime di orario interesseranno meno di un quinto dei passeggeri abituali.
Asl Siena, Benedetto lascia la direzione Laura Benedetto lascia la direzione generale della Asl 7 di Siena; l'annuncio era stato fatto dalla stessa Benedetto nel corso dell'estate. Lo rende noto la Regione Toscana. Al suo posto, temporaneamente, in veste di commissario Paolo Morello Marchese, direttore generale dell'azienda ospedaliero-universitaria di Siena. Il decreto che nomina Morello commissario verr firmato nei prossimi giorni dal presidente Rossi. Laura Benedetto rester in carica fino al 23 settembre, dal giorno successivo Morello assumer l'incarico di commissario per 4 mesi (durata massima di un commissariamento), fino al 23 gennaio 2012. Nei prossimi mesi il presidente Rossi e l'assessore Daniela Scaramuccia individueranno la persona a cui affidare la direzione della Asl 7.
In Toscana
Manovra, Cosimi (Anci Toscana): "Il federalismo parola morta" - "Questa manovra, cos come approvata ieri in Senato, peggiora ulteriormente la situazione dei Comuni: l'aumento dell'Iva colpir immediatamente le casse di Comuni, la Robin Tax non sar esigibile al 100% come ha dichiarato la Corte dei conti e colpir molte aziende dei Comuni". Questo un passo dell'intervento del presidente di Anci Toscana, Alessandro Cosimi, sindaco di Livorno, nel corso del Comitato direttivo nazionale Anci che si sta svolgendo a Roma, dedicato alle valutazioni e decisioni in merito alla manovra finanziaria. "A dicembre ci troveremo a crescita zero - ha proseguito Cosimi - e a quel punto ci sar bisogno di una ulteriore manovra. I cittadini che gi si trovano in difficolt precipiteranno in condizioni disperate. I Comuni saranno costretti a tagliare i servizi e ad aumentare tasse e tariffe, basti pensare al taglio del 75% del trasporto pubblico locale. Il federalismo in queste condizioni ormai parola morta, senza pi elementi concreti di sua attuazione".
Imprese, dati Unioncamere: negativo secondo trimestre 2011 Segno meno nel secondo trimestre 2011 per le imprese commerciali toscane. Il dato principale, diffuso da Unioncamere Toscana, evidenzia una perdita del fatturato dell'1,3%, a fronte dell'1,5% della media nazionale. Per il secondo trimestre consecutivo la grande distribuzione toscana in difficolt (-0,2%), mentre i risultati peggiori sono appannaggio dei piccoli negozi (-2,6%), con le medie strutture che cedono lo 0,9%. Calano le vendite di prodotti alimentari (-1,4%), dove i prezzi sono aumentati, e i ricercatori sottolineano la tendenza delle famiglie toscane a ridurre fortemente i volumi di beni alimentari acquistati, o pi probabilmente a indirizzare le proprie scelte verso prodotti di fascia qualitativa pi bassa. Calano anche le vendite dei prodotti non alimentari (-1,7%), con un ritmo di caduta dimezzato rispetto a un anno fa: il risultato meno negativo registrato dal comparto 'altri prodotti' (-0,9%), fra cui rientrano i prodotti farmaceutici, di profumeria, libri, giornali, cartoleria, articoli di seconda mano.
Calo dei consumi, Vivoli: "Rischio che si aggravi la crisi" - "E' proprio vero, ora si risparmia anche su l'acquisto di prodotti di prima necessit , come i prodotti alimentari. In tre anni le famiglie della Toscana hanno tagliato del 12% i propri consumi con punte del -15% nel settore dell'abbigliamento e calzature". Questo il commento del presidente regionale di Confesercenti, Massimo Vivoli, sui dati diffusi stamani da Unioncamere Toscana per il secondo trimestre 2011. "L'onda lunga della crisi dei consumi quindi spiega ancora Vivoli non solo non passata ma rischia ora di aggravarsi per le misure decise dal Governo di aumentare l'Iva. A questo si aggiunge che l'inflazione sta rialzando la testa. Non a caso le aziende costrette a fare i conti con il mercato interno, come il commercio, risentono non solo della perdita del potere di acquisto delle famiglie ma anche dell'aumento dei costi dei trasporti e delle materie prime che si stanno riflettendo sull'ultimo anello della catena commerciale".
Maggio Musicale, vertice per stabilire il piano di risanamento - Un taglio attraverso il "congelamento" del contratto integrativo dei dipendenti del Maggio musicale fiorentino, che porterebbe a un risparmio in bilancio di 2,2 milioni quest'anno e circa 3 milioni per il 2012. Sarebbe questa, secondo la Cgil del teatro Comunale, una delle proposte del piano di risanamento avanzata dalla sovrintendente Francesca Colombo e illustrata ieri nel corso di un incontro con i rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl, Uil e Cisal del teatro. Il taglio, in base a stime della direzione, peserebbe per il 7% sugli stipendi dei lavoratori: Colombo ha poi sottolineato che ci sarebbe una soluzione simile anche sui compensi dei dirigenti (compreso il suo), che ammonterebbe al 15% in meno. (IN ALLEGATO: FILE COLOMBO.MP3)
Avviata la messa in sicurezza della SR 69 del Valdarno - La Provincia di Firenze ha iniziato i lavori di messa in sicurezza di un tratto della strada regionale n. 69 del Valdarno, in corrispondenza del ponte sulla ferrovia in localit Porcellino, nel Comune di Figline Valdarno. I lavori consistono nella installazione di nuove barriere metalliche laterali di contenimento. Per poter eseguire l'intervento si reso necessario istituire un senso unico alternato che rester in vigore fino al 3 ottobre. "Nei momenti in cui le fasi di lavoro lo consentiranno ha spiegato Laura Cantini, vicepresidente della Provincia di Firenze con delega alle Infrastrutture sar ripristinato il normale transito sulle due corsie, in modo da creare il minor disagio possibile ai cittadini. Per lo stesso motivo alcune fasi di lavoro saranno effettuate durante le ore notturne di quattro fine settimana consecutivi a partire dal prossimo sabato, 10 settembre".
Nuovi incarichi da 39 mln per Estra Energie Il gruppo toscano Estra Energie si aggiudicato tre nuovi incarichi nel settore pubblico, per un valore totale di 39 milioni di euro. La gara pi importante, spiega una nota del gruppo Estra, stata quella indetta da Consip per la fornitura di gas naturale alle pubbliche amministrazioni di Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise. Il valore totale dell'aggiudicazione di 30 mln, per un totale di 50,5 milioni di mc/anno di gas. La seconda gara vinta, indetta dal consorzio toscano Cet, ha un valore di 2 mln, con l'aggiudicazione di 15 lotti per 5 milioni di mc/anno di gas. La terza gara aggiudicata stata indetta dall'Universit di Perugia: 1,4 mln di mc/anno di gas per 700 mila euro di valore.
Cultura e spettacolo
Firenze, stasera Rigoletto in Palazzo Medici Riccardi - Continuano gli appuntamenti dell'iniziativa Il grande teatro a Palazzo Medici Riccardi, organizzata dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze, all'interno della rassegna "Il Genio nel Territorio 2011". Stasera alle 21 nel cortile di Michelozzo si terr la prima di Rigoletto, il capolavoro di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal medesimo dramma di Victor Hugo. Il melodramma sar in replica il 10, il 12 e il 13 settembre e segue "Le roi s'amuse" sempre di Hugo La rappresentazione ravvicinata dei due capolavori teatrali a Palazzo Medici Riccardi ha inteso sottolineare il rapporto artistico e culturale tra i due grandi autori, uniti in una riflessione sul tema delicato del potere.
Lucca, concerto per la riapertura della Casa Natale di Puccini - 350 coristi di 13 corali provenienti da tutta la provincia di Lucca celebreranno la riapertura della Casa Natale di Giacomo Puccini. L'appuntamento "Cori in concerto" in programma ad ingresso gratuito domenica 11 settembre in piazza San Martino a Lucca. L'evento ideato dal Maestro Gianfranco Cosmi, organizzato dalla Provincia di Lucca nell'ambito delle celebrazioni del Centocinquantesimo anniversario dell'Unit d'Italia, con la partecipazione del Comune di Lucca, grazie alla collaborazione della Prefettura di Lucca, della Curia Arcivescovile, delle Fondazioni Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Puccini e del Centro Studi Pucciniani. Il programma prevede l'esecuzione di musiche di Puccini, Verdi, Beethoven, Novaro e Mameli. Protagonisti della serata saranno, il tenore Nicola Simone Mugnaini, i pianisti, Mauro Fabbri, Pietro Catellari
Certaldo (Fi): ad Arbasino, Mentana e Shamsie il premio Boccaccio Sabato 11 settembre verranno consegnati i riconoscimenti del premio letterario Boccaccio di Certaldo, arrivato alla 30/ma edizione. La giuria del concorso stata presieduta da Sergio Zavoli. Nella categoria "Boccaccio Italia" sar premiato il critico e scrittore Alberto Arbasino; Enrico Mentana, direttore del tg di La7 ricever il Premio Giornalistico Boccaccio Montanelli; La sezione internazionale vede iscrivere nel proprio Albo d'Oro il nome della scrittrice pakistana Kamila Shamsie, conosciuta dal grande pubblico con il libro "Sale e Zafferano".
Notizie di servizio
Scandicci (Fi), demoliti tralicci nella zona di Vingone E' stato ultimato stamani dal personale di Terna l'intervento che ha permesso di demolire tralicci e conduttori nel centro abitato di Scandicci, in particolare in Via Masaccio nella zona di Vingone. I lavori effettuati sulla linea 220 KV Casellina Tavarnuzze hanno preso il via marted scorso e hanno visto al lavoro una squadra di quindici tecnici. L'operazione che ha permesso di rimuovere quattro tralicci dal centro abitato, come annunciato da Terna poco tempo fa, non ha causato nessun disagio alla cittadinanza, neppure alla circolazione delle auto nella strada interessata dai lavori.
Domani "Viaggio Corsaro" a Livorno dedicato a Piero Ciampi - Amaranta, Itinera e Livornoinbattello.it con il patrocinio del Comune di Livorno organizzano per domani sera alle 19 un nuovo "Viaggio Corsaro" in battello per i fossi della citt . La serata sar dedicata alla figura di Piero Ciampi, cantautore nato a Livorno nel 1934. Un viaggio acquatico di approfondimento artistico sul poeta e sui luoghi dove ha vissuto, passeggiato e appuntato frasi e poesie diventate poi canzoni entrate nella storia. Il "Viaggio corsaro" partir dal molo Caterina de' Medici, all'interno della Fortezza Vecchia; per informazioni e prenotazioni: 3208887044
Monteroni d'Arbia (Si), sabato inaugurazione della nuova farmacia Verr inaugurata sabato mattina a Ville di Corsano, frazione di Monteroni d'Arbia (Si), la nuova farmacia al servizio dei cittadini. Il nuovo servizio sanitario potr cos soddisfare tutte le esigenze della comunit dopo la richiesta di attivazione da parte dell'amministrazione comunale alla Regione Toscana. "Inaugureremo un servizio primario per i cittadini in una frazione che potr cos vantare ancor di pi un alto livello della qualit della vita ha detto il sindaco di Monteroni d'Arbia, Jacopo Armini. Niente pi disagi negli spostamenti per garantirsi medicine e altro materiale sanitario. Al tempo degli aumenti dei ticket, dei tagli economici per i servizi compresi quelli medici, mi sembra questa una bella risposta in favore dei cittadini nella convinzione che i servizi primari debbano rimanere tali e salvaguardati in tutto e per tutto".
Marradi (Fi), domani incontro sul "killer" del castagno Il cinipide, il batterio "killer" del castagno, sar al centro della discussione del convegno nazionale che si terr a Marradi domani, organizzato dal Centro di Studio e Documentazione sul Castagno. L'appuntamento promosso anche dal Comune di Marradi, la Comunit Montana Mugello, l'Associazione Strada del Marrone del Mugello e l'Universit di Firenze insieme alla Regione Toscana e il Ministero delle Politiche Agricole. Il Teatro degli Animosi accoglier dalle 11 i massimi esperti nazionali e internazionali del castagno che discuteranno dello "Stato dell'arte nella difesa dalle avversit del castagno". I lavori proseguiranno nel pomeriggio, dopo la visita alla mostra sul castagno allestita presso la sede del Centro Studi in via Castelnaudary.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerd 9 settembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Nella prima parte della mattinata modesti addensamenti di tipo basso sul litorale e sul medio-basso Valdarno, in rapido dissolvimento. Nel corso del pomeriggio debole sviluppo di nuvolosit cumuliforme in Appennino e a ridosso dei rilievi delle zone interne.
Venti: deboli di brezza
Mari: mossi a nord dell'Elba con tendenza ad attenuazione del moto ondoso nel corso della giornata. Poco mossi i restanti bacini.
Temperature: in aumento le massime.
Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona in provincia
Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona a Pontassieve, accettabile nel resto della provincia
Grosseto: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt
Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e a Piombino, buona a Rosignano
Lucca: qualit dell'aria tra buona in citt ed in provincia, accettabile a Viareggio
Massa Carrara: qualit dell'aria buona a Massa, accettabile a Carrara
Pisa: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona in provincia
Pistoia: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia
Prato: dati non disponibili
Siena: dati non disponibili
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, gioved 8 settembre
Pomeriggio: Pomeriggio caratterizzato da un lieve aumento delle temperature percepite, con condizioni di disagio da caldo che potranno raggiungere i livelli moderati a Firenze e nel grossetano. Altrove le condizioni di disagio da caldo si manterranno su livelli deboli.
Sera: Temperature percepite in lieve aumento anche nelle ore serali, ma con assenza di disagio.