Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Nicoletta Bardossi. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 05/07/2014 anno n.4 n. 159 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Toscana Technologica e Smau: quando la ricerca incontra l'impresa
- GiovaniS : Rossi ha illustrato le opportunit alle aziende
- Tioxide: riunione per piano smaltimento
- Notiziari in tempo reale sul traffico in Toscana
- Conclusi i cantieri sull'Albegna
- Una grande stagione 2014-2015 per l'Orchestra della Toscana
In Toscana
- Rapporto Ecomafia 2014 in Toscana
- Caritas Lucca: in un anno seguite 1.650 famiglie
- Mercato immobiliare: calano ancora i prezzi delle case ad Arezzo
- JOS Technology di Pisa al Salone Internazionale della ricerca e dell'innovazione
- Distretti industriali in provincia di Lucca: incontri sulle potenzialit della rete in fibra ottica
- Prato: una guida in otto lingue per la sicurezza antincendio sui luoghi di lavoro
Cultura e spettacolo
- "Grosseto ridens 2014": al via la rassegna di teatro comico amatoriale della citt
- Festival Gaber a Camaiore (Lu)
- Firenze: a novembre torna Costume Colloquium
Notizie di servizio
- Aperitivo allo sportello GiovaniS a Pistoia
- Livorno: chiusura dello sportello al pubblico dell'ufficio Edilizia Privata
- Siena: domenica 13 luglio mercato delle merci di viale XXV aprile
- Florence Youth & Heritage Festival: tre concorsi dedicati ai giovani
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Toscana Technologica e Smau: quando la ricerca incontra l'impresa Una due giorni dedicata alle eccellenze del sistema produttivo toscano, dove il saper fare e la qualit tradizionali del manifatturiero toscano si incontreranno con innovazione, ricerca, alta tecnologia e scienza mostrando come, in concreto, sia possibile realizzare un sistema produttivo ed una regione pi moderna e competitiva. E' questo e molto altro la due giorni Toscana Technologica, che la Regione organizza il 9 e 10 luglio alla Fortezza da Basso in collaborazione con Smau, da 50 anni punto di riferimento per quanto riguarda i settori delle nuove tecnologie e Ict. Il programma della due giorni intenso e numerosi sono gli eventi collaterali previsti, dove le iniziative promosse dalla Regione si intrecceranno con quelle organizzate nell'ambito del Roadshow Smau. Negli spazi espositivi il pubblico potr toccare con mano, grazie a percorsi interattivi, contenuti e risultati di progetti. In particolare sar dato spazio ad alcuni dei risultati di eccellenza realizzati grazie al finanziamento del Por Creo Fesr 2007-2013. Un focus sar fatto sugli obiettivi della nuova programmazione 2014-2020. Presente, inoltre, l'intero ecosistema della ricerca e dell'innovazione della Regione: centri di ricerca, universit , poli tecnologici e startup, oltre ai grandi fornitori di tecnologie digitali. Per ulteriori informazioni e per partecipare: www.smau.it/invite/fi14/regionetoscana1/; www.toscanatechnologica.it.
GiovaniS : Rossi ha illustrato le opportunit alle aziende - Non sar una rivoluzione ma di sicuro un'opportunit per avvicinare i giovani al mondo del lavoro in una fase che vede, in Toscana, circa 100 mila ragazzi sotto i 30 anni senza un'occupazione, 20 mila dei quali completamente scoraggiati e circa 30 mila registrati ufficialmente come Neet, ovvero fuori da un percorso di studio, formazione o lavoro". Cos il presidente della Regione Enrico Rossi ha ricordato l'avvio del progetto Giovanis che ha fatto da apripista, con l'idea dei tirocini retribuiti, ad iniziative come l'europea Garanzia Giovani che, dal primo maggio scorso partita in tutta Italia e, in Toscana, si integra e viaggia in parallelo alle misure gi esistenti. "Siamo stati i primi a partire dice Rossi e ci piacerebbe, per questo, poter segnare un punto in pi . Di qui l'appello alle imprese pi dinamiche, quelle che sono cresciute nonostante la crisi, perch scommettano sui giovani, sull'innovazione di cui sono portatori e si mettano intorno un po' di ragazzi. Diventeranno cos un modello in grado di dare un segnale a tutto il sistema produttivo toscano". Rossi si rivolto cos alle circa 60 aziende, fra le pi dinamiche ed innovative, invitate a Palazzo Strozzi Sacrati per un approfondimento su Giovanis e Garanzia Giovani. Alle aziende sono state illustrate le opportunit offerte da Garanzia Giovani specificamente per le imprese: i bonus occupazionali per le nuove assunzioni, gli incentivi per l'attivazione di tirocini, gli incentivi per l'attivazione di contratti di apprendistato. Tutto questo, stato ribadito, in parallelo alle iniziative gi in piedi da anni, come i tirocini non curricolari che la legge regionale prevede siano retribuiti (per i quali la Regione contribuisce per 300 euro su un totale di 500 euro lordi) e mette a disposizione incentivi per chi, alla fine, i tirocinanti li assume.
Tioxide: riunione per piano smaltimento - L'individuazione di nuove soluzioni in vista dell'avvicinarsi dell'esaurimento dei siti di smaltimento a disposizione della Tioxide deve costituire un obiettivo primario per tutti i soggetti interessati. E' la valutazione unanime emersa dal tavolo che si riunito oggi, coordinato dalla Regione Toscana, ed al quale hanno preso parte la Provincia di Grosseto, i Comuni di Scarlino, Follonica e Gavorrano, i rappresentanti dell'azienda e delle organizzazioni sindacali. Dall'incontro emerso che ad oggi non vi alcuna ipotesi progettuale definita. Tutti i membri del tavolo hanno tuttavia confermato la pi ampia disponibilit a lavorare per una soluzione condivisa del problema degli scarti Tioxide, per consentire all'azienda di andare avanti con la sua attivit produttiva, continuando a svolgere un ruolo positivo per l'economia del territorio e dell'intera regione. Ogni soluzione, stato sottolineato, dovr vedere coinvolti il territorio e le comunit interessate, attivando gli strumenti del processo partecipativo che la Regione Toscana ha gi sperimentato in questi anni.
Notiziari in tempo reale sul traffico in Toscana - Partito luned 30 giugno, il nuovo servizio di informazioni sul traffico in tempo reale, "Muoversi in Toscana Info", entra nel primo weekend di attivit . Notiziari audio e video della durata di un minuto circa, emessi e aggiornati ogni mezz'ora dalle 7.30 alle 20, sette giorni su sette: la novit di questi mesi, per dare un utile supporto a chi si sposta nel territorio regionale in macchina, in treno, in autobus, in aereo, in traghetto. I notiziari vengono condivisi e ripresi da radio e televisioni locali, lanciati in tempo reale sui canali social Facebook e Twitter e consultabili anche nel portale "Muoversi in Toscana" (indirizzo:http://www.regione.toscana.it/speciali/muoversi-in-toscana) dove scorre anche il live twitting. Un monitoraggio capillare del traffico regionale stradale, autostradale, ferroviario, ma anche marittimo e aereo per segnalare agli utenti le eventuali criticit : rallentamenti, ritardi, blocchi, code, cancellazioni. Il servizio sperimentale di infomobilit , realizzato dalla Regione in partnership con Provincia di Firenze e Upi (i notiziari sono prodotti da Florence Multimedia) rester attivo fino al 18 ottobre.
Conclusi i cantieri sull'Albegna - Sono terminati i lavori di ripascimento nella fascia dell'Osa e Santa Liberata. L'intervento, che ha riguardato 2 chilometri e 200metri di costa, contribuir a proteggere il sistema dunale nelle vicinanze della Riserva della Laguna di Orbetello e mettere cos in sicurezza un patrimonio unico per il suo pregio naturalistico. I lavori, consegnati alla ditta appaltatrice il 19 maggio scorso, sono stati il frutto dell'accordo di programma siglato il 29 marzo dell'anno scorso tra Regione, Provincia di Grosseto e Comune di Orbetello. La Regione, che ha finanziato l'intervento con 540mila euro, si fatta soggetto attuatore dell'opera di ripascimento nel momento in cui la Provincia e il Comune erano impegnati in modo rilevante sugli interventi di ripristino dai danni al territorio colpito dall'alluvione .Adesso la Regione sta valutando la programmazione di ulteriori interventi sulla costa del comune di Orbetello.
Una grande stagione 2014-2015 per l'Orchestra della Toscana La stagione concertistica 2014-2015 dell'Orchestra regionale della Toscana parte sotto i migliori auspici: l'eredit di un aumento di abbonati e di spettatori dalla stagione passata; l'arrivo come direttore principale di una grande promessa della musica internazionale, il giovane maestro Daniele Rustioni, dopo la proficua collaborazione avviata negli anni scorsi; un programma di ampio respiro, frutto del direttore artistico Giorgio Battistelli, che naturalmente pone al suo centro la musica contemporanea, nella linea originaria impostata dal creatore dell'Ort Luciano Berio. Ma non tralascia ampie incursioni nel classico sinfonico e concertistico. "La Regione Toscana impegnata da sempre a sostegno delle istituzioni culturali pi qualificate presenti sul territorio sostiene l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini -. L'impegno di questi mesi, che ci accompagner fino a fine legislatura, di qualificare sempre pi tale contributo a tutto vantaggio di una effettiva offerta culturale regionale. Il contributo dell'Ort per questo progetto fondamentale."
In Toscana
Rapporto Ecomafia 2014 in Toscana - Non conosce sosta l'aggressione ambientale in Italia, e anche la nostra regione non fa eccezione. Lo dicono innanzitutto i numeri dell'illegalit ambientale accertata nel 2013 in Toscana e censita nel rapporto Ecomafia 2014. In linea con il quadro nazionale, e nonostante si registri anche qui un calo in valore assoluto delle infrazioni, 1.989 (corrispondente al 7% sul totale dei reati accertati su scala nazionale), dovuto soprattutto al positivo decremento degli incendi boschivi, continuano a crescere i reati nel ciclo dei rifiuti (412) e a rimanere sostanzialmente invariati quelli del cemento (330), i settori storicamente trainanti dell'eco/criminalit . Numeri che confermano la Toscana al 6 posto nella classifica nazionale dell'illegalit ambientale, figurando tra le regioni maggiormente colpite, subito dopo quelle a tradizionale presenza mafiosa (Campania, Calabria, Sicilia e Puglia) e il Lazio. Altissimo pure il numero di denunce (2008), di arresti (2) e di sequestri (559). Seppure ci dimostri anche il buon lavoro fatto sul fronte repressivo, anche il 2013 si conferma un altro anno da dimenticare. I dati, i numeri, le storie dell'Ecomafia in Toscana sono stati presentati ieri, nel corso di una conferenza stampa organizzata da Legambiente, che ha visto la partecipazione di Fausto Ferruzza, Presidente di Legambiente Toscana, di Antonio Pergolizzi, Coordinatore dell'Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalit di Legambiente, di Don Andrea Bigalli, Coordinatore regionale di Libera, e del Sostituto Procuratore della DDA di Firenze Ettore Squillace Greco. Sentiamo Fausto Ferruzza (Ferruzza).
Caritas Lucca: in un anno seguite 1.650 famiglie Sono allarmanti i numeri che escono dal dossier sulla povert che scaturisce dai 20 centri di ascolto della Caritas Diocesana lucchese: 1.650 persone o famiglie nell'arco del 2013 hanno chiesto aiuto, spesso con bisogni connessi alle necessit essenziali, mangiare e dormire, magari potersi lavare e disporre di un computer per compilare e spedire un curriculum per un lavoro da inseguire costantemente. Un'emergenza che assume dimensioni impressionanti. Basti pensare che appena un anno prima le richieste di aiuto erano state 187 in meno. Il grande assente continua ad essere il lavoro, o almeno il lavoro stabile ed equamente remunerato. La miriade di contratti di precariato non bastano neanche per riuscire a galleggiare. L'et di chi si rivolge ai centri di ascolto Caritas oscilla tra i 35 e i 54 anni, e in due casi su tre ha figli minori, in media ha un titolo di studio basso (licenza di scuola media inferiore o pi basso) in particolare quando si tratta di uomini, nella met dei casi vive in case in affitto, con un 13% alloggiato nelle case di edilizia popolare pubblica.
Mercato immobiliare: calano ancora i prezzi delle case ad Arezzo - Non si arresta la discesa dei prezzi delle case ad Arezzo. Se a gennaio il prezzo medio per acquistare un immobile era 2050 euro a metro quadro, contro i 2094 dello stesso periodo dell'anno precedente, nel biennio maggio - giugno il prezzo sceso a 2011 contro i 2.080 euro registrati il mese di giugno 2013 per una diminuzione del 3,31% in un anno. Come al solito si parla di medie, il che vuol dire che i costi variano da zona a zona e cambiano anche a seconda della tipologia, il pi caro in assoluto il loft che arriva a superare anche i tremila euro al metro quadrato mentre per una villetta a schiera basta poco pi della met . Solo gli affitti salgono un po': lo scorso giugno per gli immobili residenziali in affitto sono stati richiesti in media 7,73 euro mensili a metro quadro, con un aumento del 2,85% rispetto a giugno 2013 che aveva fatto registrare un 7,52 mensili.
JOS Technology di Pisa al Salone Internazionale della ricerca e dell'innovazione - JOS Technology, Spin-off dell'Universit di Pisa JOS Technology, Spin-off dell'Universit di Pisa, parteciper a SMAU Firenze il 9 e 10 luglio nell'area dedicata a Toscana Technologica, il Salone Internazionale della ricerca e dell'innovazione luogo privilegiato d'incontro tra ricerca, tecnologia e innovazione. JOS Technology una start up specializzata nella progettazione e produzione di sistemi per la ricarica senza cavi di prodotti elettronici ed offre soluzioni semplificate per l'uso di smartphone, tablet e per la gestione di sistemi di illuminazione a led. In occasione di SMAU Firenze, JOS Technology presenter al mercato la nuova versione di JOS, la prima Energy Surface, un sistema illuminotecnico e di ricarica device estremamente innovativo su cui alimentare e ricaricare dispositivi elettrici ed elettronici senza l'uso di cavi, in qualunque posizione e composizione.
Distretti industriali in provincia di Lucca: incontri sulle potenzialit della rete in fibra ottica - Tre incontri: uno nella Piana di Lucca, uno in Valle del Serchio e un altro in Versilia, per spiegare ai rappresentanti delle imprese dei distretti industriali cartario e lapideo l'importanza e le potenzialit della rete in fibra ottica installata dalla Provincia di Lucca e da Telecom Italia. E' l'iniziativa varata da Lucense, in accordo con la Provincia di Lucca e col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che prevede, appunto, un primo seminario che si terr il 9 luglio alla Fondazione Lazzareschi a Porcari, che poi sar ripetuto il 10 luglio nella sede dell'Associazione Industriali a Pietrasanta e il 14 luglio al salone delle Feste del Comune di Borgo a Mozzano. Gli incontri cominceranno alle 16.00. Gli appuntamenti hanno uno scopo illustrativo e informativo sulla banda ultralarga e sui servizi ICT evoluti. Saranno fornite informazioni precise sulle caratteristiche, sui costi e sui contributi disponibili per le PMI relativi alla Rete evoluta a Larga Banda. L'intento anche quello di sensibilizzare le imprese sulla valenza strategica e sulle opportunit offerte dai servizi di Cloud Computing, nonch a raccogliere gli interessi delle imprese stesse sui servizi Ict maggiormente legati al proprio business.
Prato: una guida in otto lingue per la sicurezza antincendio sui luoghi di lavoro - Nel corso di una riunione straordinaria del Consiglio territoriale per l'Immigrazione a Prato, stata presentata la brochure "Sicurezza antincendio & datori di lavoro" redatta dal dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile in collaborazione con il Fondo Europeo per l'Integrazione dei Paesi Terzi. Il progetto stato realizzato in sinergia tra i due Dipartimenti e conclude un percorso iniziato nel 2010 con ulteriori campagne informative, in particolare "Casa sicura" e "Sicurezza al lavoro". Quest'ultimo progetto indirizzato agli adempimenti dei datori di lavoro in materia di sicurezza e prevenzione antincendio. La brochure disponibile in otto lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, cinese, albanese, arabo e ucraino) sia in formato cartaceo che scaricabile dal sito www.vigilfuoco.it.
Cultura e spettacolo
"Grosseto ridens 2014": al via la rassegna di teatro comico amatoriale della citt - "Grosseto ridens", la rassegna di teatro comico brillante amatoriale torna ad animare il cuore della citt . Organizzata dal Comune di Grosseto insieme al comitato provinciale della Federazione italiana teatro amatori, con il contributo della Provincia, la manifestazione prender il via domenica 6 luglio e avr come palcoscenico le mura medicee con il Cassero senese. Il cartellone spazia dal teatro comico classico di Goldoni, in una versione della Locandiera per soli attori uomini, al genere pi britannico come Hotel .con delitto? o Sognando Broadway, fino ad arrivare alla comicit partenopea contemporanea di Tressette con il morto e il vernacolo toscano degli spettacoli Il vedovo allegro o La bottega di Sghio. Gli spettacoli avranno inizio alle 21.15.
Festival Gaber a Camaiore (Lu) - Ritorna il tradizionale Festival Gaber, organizzato dalla Fondazione omonima, con l'entusiastica partecipazione di venti Comuni della Regione Toscana, triplicando cos le adesioni dello scorso anno. Sar la Rassegna COMeInCAmaiore, ispirata alla storica manifestazione "Professione Comico" ideata e diretta dallo stesso Gaber nell'88 a Venezia, a coinvolgere, come nella scorsa edizione, la vasta platea della Piazza XXIX Maggio a Camaiore. L'inaugurazione degli appuntamenti ad ingress libero affidata a Le Strade di Notte, l'evento popolare organizzato e diretto dal drammaturgo-cantautore Gian Piero Alloisio, in calendario per domenica 20 luglio. Il programma completo su www.giorgiogaber.it.
Firenze: a novembre torna Costume Colloquium - Scoprire perch le vesti giuridiche sono nere, quanto l'uso del colore poteva essere pericoloso nel XIX secolo o come Viktor & Rolf hanno ripensato il colore: tutto questo e molto altro nel nuovo appuntamento con Costume Colloquium. C' tempo fino al 31 luglio per aderire a condizioni agevolate al "Costume Colloquium IV: Colors in Fashion", promosso dal 20 al 23 novembre a Firenze, dalla Fondazione Romualdo Del Bianco, in collaborazione con l'Associazione Amici della Galleria del Costume di Palazzo Pitti nell'ambito della filosofia Life Beyond Tourism. Si tratta della quarta di una serie di conferenze biennali, tenute all'Auditorium al Duomo, luogo che ormai da diversi anni ospita eventi culturali e scientifici che contribuiscono al dialogo tra culture. La conferenze saranno dedicate alla moda, al tessuto, a stili, tecniche e conservazione degli abiti e ai numerosi temi connessi alla storia del vestito e alla creazione del costume contemporaneo, al suo uso e design. Per info e iscrizioni: www.costume-textiles.com.
Notizie di servizio
Aperitivo allo sportello GiovaniS a Pistoia Oggi sabato 5 luglio dalle 17.30 alle 18.30, in occasione della riapertura del punto informativo GiovaniS , la biblioteca San Giorgio organizzer un aperitivo inaugurale per spiegare l'attivit dello sportello, il nuovo orario e per far conoscere ai giovani il progetto. GiovaniS il progetto messo a punto dalla Regione per diffondere la conoscenza delle opportunit offerte ai giovani, ossia aiutarli nella compilazione dei moduli, orientarli nella scelta dei bandi, promuovere la partecipazione a eventi locali e regionali rivolti al pubblico giovanile, indirizzarli nella conoscenza dei finanziamenti europei e nazionali disponibili. Si tratta quindi di offrire una serie di opportunit con le quali garantirsi maggiore autonomia dalla famiglia d'origine e maggiore speranza di futuro, valorizzando le loro capacit e il loro merito nello studio e nell'attivit lavorativa.
Livorno: chiusura dello sportello al pubblico dell'ufficio Edilizia Privata - L'Ufficio Edilizia Privata del Comune di Livorno informa la cittadinanza che non sar possibile tenere aperto lo sportello al pubblico luned 7 luglio. La chiusura si rende necessaria per motivi tecnici. Il servizio al pubblico ripartir regolarmente marted 8 luglio, secondo i consueti orari.
Siena: domenica 13 luglio mercato delle merci di viale XXV aprile - Domenica 13 luglio verr recuperata l'edizione del mercato settimanale delle merci di viale XXV aprile che non si potuta svolgere, mercoled 2 luglio, in quanto concomitante con la giornata del Palio. L'orario di vendita sar consentito dalle 8 alle 14.30, con sgombero dell'area entro le ore 15.
Florence Youth & Heritage Festival: tre concorsi dedicati ai giovani Tre concorsi, con un montepremi complessivo di oltre 5mila euro, per rendere i giovani protagonisti del dialogo fra culture. Sono stati lanciati in vista del Florence Youth & Heritage Festival, che si terr a Firenze dal 10 al 13 novembre prossimi. Un evento tutto dedicato alle nuove generazioni, promosso dalle Fondazione Romualdo Del Bianco, con il suo Istituto Internazionale Life Beyond Tourism. Si pu aderire ai tre concorsi, a partecipazione libera e gratuita, attraverso le piattaforme www.lifebeyondtourism.org e www.florence-expo.com. Per tutti e tre i concorsi la data ultima per la consegna degli elaborati fissata per il 31 agosto.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso in mattinata, schiarite nel pomeriggio. Possibili deboli piogge a ridosso dei rilievi settentrionali pi probabili in mattinata.
Venti: occidentali, moderati o forti lungo la costa centrale, deboli o moderati altrove.
Mari: mossi in aumento a molto mossi a nord dell'Elba.
Temperature: minime stazionarie o in aumento con valori attorno a 20 gradi, massime in calo di 4-5 gradi con valori attorno a 28-30 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Temperature percepite pressoch stazionarie durante le prime ore del mattino, mentre subiranno una generale diminuzione durante le ore centrali. Tender , quindi, a ridursi l'escursione termica giornaliera rispetto ai giorni scorsi. Il disagio da caldo rimarr su livelli da deboli a solo localmente moderati raggiungendo temperature percepite massime di 30-31 C sull'area fiorentina. Non si prevedono condizioni di disagio termico in serata. Grazie alla riduzione delle temperature durante le ore centrali si consiglia di ridurre sensibilmente l'eventuale utilizzo dei condizionatori. Si tratta, infatti, di una giornata in cui anche l'utilizzo di un semplice ventilatore pu essere sufficiente a dare sollievo durante le ore pomeridiane. Nel complesso la giornata non presenter criticit da un punto di vista biometeorologico e sar pertanto ideale per lo svolgimento di attivit sportiva all'aperto preferendo, tuttavia, la mattina o il tardo pomeriggio. Si raccomanda inoltre, sia ai soggetti pi sensibili (con pelle chiara e bambini) che a quelli meno, di utilizzare le dovute protezioni per il sole prestando attenzione ai tempi di esposizione alla radiazione diretta.