Toscana, terra di sportivi, presentato il primo Rapporto regionale sullo sport

Salute
La Toscana dello sport
15 marzo 2018
18:39

Toscana, terra di sportivi, presentato il primo Rapporto regionale sullo sport

Toscana, terra di sportivi, presentato il primo Rapporto regionale sullo sport

FIRENZE - Si fa sport in Toscana. Sport organizzato o comunque attivit fisica. Negli ultimi anni si osservato un miglioramento delle abitudini legate al movimento fisico in tutta la popolazione toscana. Lo dicono i dati del primo Rapporto regionale sullo sport condotto dalla Regione Toscana e presentato oggi pomeriggio nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, alla presenza dell'assessore al diritto alla salute, welfare e sport Stefania Saccardi, e del ministro per lo sport Luca Lotti.

Dopo i saluti del ministro Lotti, quelli di Salvatore Sanzo, presidente Coni Toscana, Matteo Biffoni, presidente Anci Toscana, Franco Morabito, presidente Ussi Toscana, Massimo Porciani, presidente Cip Toscana, Riccardo Burresi, presidente Osservatorio Regionale Sport. Poi gli interventi di Paola Garvin, dirigente Regione Toscana, settore Welfare e Sport/Osservatorio Sociale Regionale, Massimo Gulisano, presidente del corso di laurea in Scienze Motorie/Universit di Firenze, Luca Bagnoli, professore ordinario di economia aziendale/Universit di Firenze, Fabio Voller, responsabile settore sociale dell'Osservatorio di Epidemiologia/Agenzia Regionale Sanit . Infine l'intervento conclusivo dell'assessore Saccardi.

Guarda il Programma dell'evento

"Sono particolarmente orgoglioso, da ministro, da fiorentino e toscano, che il primo Rapporto sullo sport sia fatto proprio dalla mia Regione - ha dichiarato il ministro Lotti aprendo i lavori del convegno - Mi congratulo, questo Rapporto una fotografia, un punto di partenza, una base per un lavoro importante per il futuro delle politiche nella nostra regione. Bravi! Si comincia cos . Rivendico un merito al governo in cui ho lavorato - ha aggiunto - quello di aver riportato le politiche sportive al centro dell'attenzione amministrativa dei nostri enti locali. In questo report - ha concluso - ho trovato gli spunti giusti, mi auguro che chi verr dopo di me al governo segua questo indirizzo".

"L'impegno della Regione Toscana orientato da tempo a promuovere e valorizzare la pratica dello sport e l'attivit motoria come fattori determinanti per la salute e il benessere delle persone e delle comunit - ha detto l'assessore Stefania Saccardi - Lo sport salute, aiuta nel recupero della forma fisica e dell'equilibrio psicologico. Ma non solo. Aiuta a costruire relazioni significative, favorisce l'inclusione sociale, educa al rispetto delle regole, alimenta il senso di comunit e di appartenenza. Per questo in Toscana vogliamo offrire in tutte le stagioni della vita - infanzia, adolescenza, giovinezza, maturit , terza et - l'opportunit per fare sport e svolgere attivit fisica in modo sano, inclusivo, etico e partecipativo".

Per quanto riguarda l'attivit fisica o sportiva, dal Rapporto emerge che i toscani hanno abitudini e comportamenti tendenzialmente pi virtuosi rispetto alla media nazionale, in particolare nelle fasce pi giovani della popolazione. Donne e anziani sono i gruppi che fanno minore attivit fisica. Le donne fanno meno sport rispetto agli uomini soprattutto in et adulta, per il diverso peso dei carichi familiari.

Sport anche come motore economico: anche in Toscana l'attivit sportiva riesce a movimentare importanti flussi di denaro legati alla gestione delle strutture sportive pubbliche e private, che contano oltre 2.500 addetti, a una considerevole partecipazione delle famiglie toscane alle attivit sportive (nel 2015 oltre 700.000 toscani hanno fatto sport in luoghi a pagamento), ai consumi per eventi e manifestazioni sportive che, nel 2016, hanno portato quasi 3 milioni e mezzo di toscani a staccare un ingresso per spettacoli sportivi e un volume di affari superiore a 200 milioni di euro.

I numeri dello sport in Toscana (dati Istat e Coni)

Un quarto dei toscani (941.000) pratica uno o pi sport in modo continuativo, oltre 2 milioni di toscani svolgono attivit fisica o sportiva.

Dal 2001 al 2016 il numero di sedentari diminuito del 5%; circa 62.000 toscani hanno migliorato il proprio stile di vita facendo attivit fisica.

L'attivit sportiva maggiormente diffusa tra persone con titoli di studio pi elevati e tra le famiglie con migliori condizioni di benessere economico.

I 5 sport pi diffusi in Toscana: calcio, tennis, pallavolo, basket, atletica.

Una crescita continua

320.340 atleti tesserati per Federazioni sportive nazionali e discipline sportive associate (+2,9% nel 2016 rispetto al 2015).

522.210 atleti tesserati per enti di promozione sportiva, EPS (+2,8% nel 2016 rispetto al 2015).

In Toscana ci sono 8.501 atleti ogni 100.000 abitanti, in Italia 7.654 atleti ogni 100.000 abitanti.

Oltre 87.000 operatori sportivi per Federazioni sportive nazionali e discipline sportive.

Oltre 22.000 operatori sportivi per enti di promozione sportiva, EPS.

9.780 societ sportive e nuclei associati (FSN, DSA, EPS).

69 le societ affiliate a CIP (Comitato italiano paralimpico), altre ai centri Sporthabile.

611 gli atleti tesserati CIP.

Le attese dei toscani rispetto allo sport (indagine condotta tra i partecipanti alla Conferenza regionale dello sport)

Lo sport come risorsa per: educazione, salute, inclusione sociale.

I motivi per cui facciamo sport: piacere, passione, i valori che trasmette, salute.

Cosa potenziare: far crescere il numero degli impianti e delle aree attrezzate, all'aperto e indoor.

I motivi per cui non facciamo sport:  pigrizia, stanchezza, mancanza di tempo.

Differenze di genere

Non fa sport n attivit fisica: il 35,3% delle donne e il 27,9% degli uomini.

Fa sport saltuario: l'8,5% delle donne e il 12% degli uomini.

Fa sport continuativo: il 22% delle donne e il 30% degli uomini.

Gli impianti sportivi

Sono 6.210 in Toscana gli impianti sportivi (1,65 ogni 1.000 abitanti), due terzi di propriet pubblica.

Il progetto Sporthabile favorisce e promuove l'accreditamento delle strutture sportive pienamente accessibili per le persone con disabilit .

Tra il 2015 e il 2017 ammontano a circa 7 milioni i contributi economici della Regione Toscana per l'impiantistica sportiva; oltre 2 milioni di contributi ad associazioni e societ sportive dal 2016 al 2018..

Sport e scuola compagni di banco (Progetto regionale per la diffusione dell'attivit fisica e sportiva nella scuola primaria)

125.500 bambine e bambini coinvolti.

6.160 classi coinvolte (l'82,4% delle classi della scuola primaria in Toscana).

182.000 ore di attivit , di cui 168.000 impiegate per muoversi e giocare.

La formazione

Istruzione superiore: 23 Licei sportivi (19 statali e 4 paritari); 1.830 iscritti (anno scolastico 2016-17): 70,7% uomini, 29,3% donne; +49,5% di iscritti rispetto all'anno scolastico 2015-16.

Alta formazione: 2 Facolt di Scienze motorie: Firenze e Pisa; 1.507 immatricolati nell'anno scolastico 2016-17: 815 a Firenze, 692 a Pisa; 1.906 studenti toscani iscritti a un corso di laurea afferente alle scienze motorie.

Alcune parole chiave emerse dalla Conferenza regionale dello sport dell'ottobre 2017

Autonomia, regole, valori, integrazione, vita, opportunit , coesione, abilit , impegno, competenze, qualit .

 

 

 

https://www.youtube.com/embed/fmFzy3u3sNE