Toscana Radio News del 23 novembre 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 23/11/2015 anno n.5 n. 336 chiusa alle 11.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Toscana, Umbria e Marche verso una Maxiregione di Centro
- Frecciabianca. Nessuna variazione con il nuovo orario
- Firenze, Palazzo Strozzi Sacrati apre le porte a musica e visitatori
In Toscana
- Firenze, Cesvot "Oltre la crisi. Identit e bisogni del volontariato in Toscana"
- Ludopatie. Prato seconda in Italia per numero di slot
- Strage di Viareggio (Lu). Il presidente Grasso chiede di accelerare il processo
- Saturnia (Gr). Grave incidente sul lavoro in un ristorante
- Toscana. Balneari: a breve l'udienza per le concessioni
- Arezzo. Banca Etruria: arriva il commissario
- Firenze. Scoperta al Meyer la causa di una forma di epilessia
- Firenze. Allarme dalla FAO per le risorse del pianeta
- Toscana. Sei comuni insieme per un'idea di sviluppo sostenibile
- Firenze. Una scatola con i "ricordi digitali"
- Abetone (Pt). Torna la neve e gli operatori esultano
Cultura e spettacolo
- Lucca. Al via Photolux 2015
- Livorno. In mostra l'arte della calligrafia giapponese
Notizie di servizio
- Toscana. Al via l'attivit di controllo "In treno col biglietto"
- Ponsacco (Pi). Un volantino nelle scuole per insegnare a riciclare
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Toscana, Umbria e Marche verso una Maxiregione di Centro - I presidenti di Toscana, Umbria e Marche hanno sottoscritto lo scorso sabato a Perugia un accordo per un progetto concreto di collaborazione tra le tre Regioni. Una alleanza che permetter di essere pi forti ed appetibili agli occhi dell'Europa per l'accesso e la gestione di fondi comunitari, ma anche per ottimizzare economie a vantaggio di export, turismo e internazionalizzazione. L'accordo volge anche un occhio al futuro con l'idea di sondare la possibilit di creare una macro regione dalla Toscana all'Umbria alle Marche, una regione che si affaccerebbe su due mari, con oltre sei milioni di abitanti, e con il 12 % del Pil nazionale. "Lavorare da subito insieme spiega Rossi, in accordo con gli altri due presidenti di regione - vuol dire gestire in modo coordinato i fondi comunitari e presentarsi pi forti, con progetti condivisi all'Unione europea. Lavorare insieme aggiunge - vuol dire fare squadra sull'internazionalizzazione o il turismo. "Intanto propone Rossi le tre regioni potrebbero da subito dar vita ad un'unica centrale acquisti, cominciando dall'ambito della sanit ".
Frecciabianca. Nessuna variazione con il nuovo orario - Nel cambio orario di dicembre non vi saranno tagli n deviazioni ai servizi garantiti dai treni Frecciabianca sulla direttrice tirrenica. Questo quanto reso noto da Trenitalia, che assicura non ci saranno per i viaggiatori modifiche sul servizio. "Si tratta di una decisione positiva ha affermato l'assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli un servizio per il quale la Regione e lo Stato non garantiscono alcun corrispettivo ha proseguito - ma che importante per coloro che si muovono sulla direttrice tirrenica".
Firenze, Palazzo Strozzi Sacrati apre le porte a musica e visitatori - Palazzo Strozzi Sacrati tornato ieri ad aprire le sue porte e un centinaio tra fiorentini e turisti hanno visitato le stanze assieme alle guide del Fai, il Fondo italiano per l'ambiente. In Sala Pegaso si poi tenuto un concerto del pianista Gesualdo Coggi offerto dalla Scuola di musica di Fiesole. Un viaggio nella storia e nell'arte, a partire dal Seicento quando il palazzo che oggi ospita la presidenza della Regione fu la dimora prima dei Guadagni e poi dei Sacrati Strozzi. Le visite si ripetono dal 2008 e ogni volta coinvolgono luoghi insoliti e poco noti del patrimonio regionale. La prossima visita in programma attesa per domenica 6 dicembre all'Ospedale di San Maria Nuova: due appuntamenti, alle 9 e alle 11, per scoprirne i tesori e le curiosit . Alle visite seguiranno due concerti d'arpa con Fabrizio Aiello. Per partecipare alle visite si pu scrivere a luoghi.insoliti@regione.toscana.it oppure telefonare dal luned al venerd allo 055-4385616. La prenotazione obbligatoria e l'ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
In Toscana
Firenze, Cesvot "Oltre la crisi. Identit e bisogni del volontariato in Toscana" - E' stata presentata la scorsa settimana l'indagine del Cesvot, il centro servizi per il volontariato in Toscana, dal titolo "Oltre la crisi. Identit e bisogni del volontariato in Toscana", l'indagine realizzata dall'Universit di Pisa e svolta da settembre 2014 a febbraio 2015, ha acquisito informazioni strutturate e dettagliate 1.712 organizzazioni di volontariato presenti in tutto il territorio regionale. Queste rilevazioni hanno fornito informazioni sugli effetti della crisi socio-economica sul volontariato. E' emerso per esempio che i fondi disponibili per le organizzazioni sono diminuiti del 42,6%. A questo si aggiungono altri aspetti congiunturali negativi come l'aumento della pressione delle aspettative delle istituzioni sul ruolo del volontariato nella copertura delle attivit di welfare territoriale; l'aumento della pressione derivante da richieste di bisogno crescenti da parte della cittadinanza; la minore disponibilit di volontari continuativi; la minore attrattivit delle attivit di volontariato nei confronti dei giovani; l'aumento dei vincoli burocratici. Dalla ricerca emerge inoltre che le Organizzazioni del volontariato sentono la necessit di accedere a risorse economiche pi cospicue, di disporre di risorse umane logistiche, organizzative e progettuali. Seguono poi le richieste di snellimento burocratico e di maggiore rapporto con l'ente locale. Intervista a Paolo Balli, il direttore Cesvot (VOCE: BALLI)
Ludopatie. Prato seconda in Italia per numero di slot - Prato risulta essere la seconda citt in Italia per numero di slot machine. Da qui la richiesta di 11 associazioni che chiedono all'amministrazione comunale un impegno per contrastare il fenomeno, anche rivedendo le norme per l'apertura di nuove sale. Una richiesta che viene accolta dall'assessore alla Cultura Simone Mangani che ha scelto di aprire un tavolo di consultazione per dare il via ad un percorso di tipo partecipato. Le oltre 100 persone in cura al Sert sono solo la punta dell'iceberg di un fenomeno molto pi diffuso in citt dichiara Mangani - "Il Comune ha deciso di cambiare il proprio regolamento, per rendere pi stringenti le norme che permettono l'installazione delle slot machine". Tuttavia, spiega, "la prevenzione si deve muovere su due gambe: oltre alla modifica al regolamento comunale, sulla quale anche le commissioni affari istituzionali e sociale stanno lavorando da mesi, sar fondamentale una forte campagna di sensibilizzazione, soprattutto in relazione al gioco on line che rappresenta una fetta sempre pi importante del problema". (VOCE: MANGANI)
Strage di Viareggio (Lu). Il presidente Grasso chiede di accelerare il processo - Il presidente del Senato, Pietro Grasso, sabato scorso a Sant'Anna di Stazzema in occasione del premio Franco Giustolisi', con alcune emittenti locali ha parlato anche della strage di Viareggio. "Ho incontrato i familiari delle vittime ha dichiarato ed ho promesso che scriver al presidente del Tribunale di Lucca per chiedere di accelerare le procedure processuali".
Saturnia (Gr). Grave incidente sul lavoro in un ristorante - Una donna di 29 anni, apprendista cuoca, sabato scorso a Saturnia ha subito l'amputazione del braccio destro mentre stava lavorando all'impastatrice per preparare la pasta fresca in un ristorante della zona. Soccorsa immediatamente dal 118 stata portata all'ospedale di Grosseto, dove si trova ricoverata. La donna non in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti i tecnici della Prevenzione sui luoghi di lavoro della Asl 9, per ricostruire la dinamica dell'incidente ed accertare eventuali responsabilit .
Toscana. Balneari: a breve l'udienza per le concessioni - Mancano pochi giorni dall'udienza dibattimentale del 3 dicembre presso la Corte di Giustizia Europea in cui si affronter la validit della proroga al 2020 delle concessioni per i balneari e Franco Marinoni, direttore generale di Confcommercio Toscana, chiede di fare squadra per un obiettivo comune. "I balneari ha spiegato - con la loro azione costante e la loro capacit argomentativa si sono ormai imposti presso le sedi competenti per far valere le loro ragioni: la concessione demaniale marittima riguarda un bene pubblico, ovvero le spiagge, e non quindi una concessione di servizi.". "Segnali positivi ci sono arrivati pochi giorni fa dalla Corte Costituzionale dello Stato spagnolo ha aggiunto il presidente regionale SIB Confcommercio Graziano Giannessi , che si pronunciata sulla "Ley de Costas", la disciplina sulle concessioni demaniali marittime, riconoscendo alle concessioni demaniali spagnole la qualifica di beni". SIB e Confcommercio Toscana ringraziano a due voci la Regione Toscana che ha sempre sostenuto le ragioni dei balneari, in ultimo con due mozioni recentemente pubblicate che impegnano la Giunta ad attivarsi nei confronti del Governo "per ottenere una urgente soluzione normativa di riordino del comparto balneare attraverso la quale si superi l'attuale situazione di incertezza e sia possibile garantire alle imprese balneari familiari in attivit un periodo transitorio di durata non inferiore a 30 anni".
Arezzo. Banca Etruria: arriva il commissario - I commissari delle quattro banche in crisi per le quali in corso il piano di salvataggio attraverso il fondo di risoluzione (Banca Marche, Cariferrara. Carichieti e Banca Etruria) sono oramai decaduti e da oggi alla riapertura delle filiali queste saranno gestite dall'autorit attraverso dei commissari speciali che nel caso italiano la Banca d'Italia. In linea teorica secondo la normativa a guidare le banche in bonis devono essere dei commissari speciali "salva diversa previsione del provvedimento di nomina" i quali "assumono i poteri degli azionisti, dei titolari di altre partecipazioni e dell'organo di amministrazione di quest'ultimo, promuovono e adottano le misure necessarie per conseguire gli obiettivi della risoluzione, secondo quanto disposto dalla Banca d'Italia e previa sua autorizzazione". Unitamente ai commissari speciali, secondo la legge, nominato un comitato di sorveglianza, composto da tre a cinque membri, che designa a maggioranza di voti il proprio presidente. Dal salvataggio si spera di recuperare con un piano risoluzione. Il salvataggio delle 4 banche in crisi impatter sui bilanci 2015 di tutti gli istituti di credito nazionali che parteciperanno, pro quota, all'operazione versando al fondo di risoluzione i contributi per il 2015 (circa 500 milioni) pi l'anticipo dei prossimi tre anni per un totale di circa 2 miliardi.
Firenze. Scoperta al Meyer la causa di una forma di epilessia - Nel 1995 ne hanno descritto la manifestazioni cliniche e ora, ventidue anni dopo, sono riusciti a trovare le cause della sindrome che colpisce i bambini e si manifesta con epilessia, deficit cognitivo e disturbi motori, guadagnandosi la copertina di Lancet Neurology. PIK3R2, il nome del gene responsabile della malformazione cerebrale all'origine della sindrome perisilviana congenita. A scoprirlo stato il gruppo di ricerca di Neurologia diretto e coordinato dal professore Renzo Guerrini, nell'ambito di una ricerca collaborativa tra il Dipartimento di Neuroscienze dell'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e il Center for Integrative Brain Research del Seattle Children's Research Institute, di recente pubblicazione su Lancet Neurology, l'autorevole pubblicazione internazionale, come prosecuzione dello studio che fu pubblicato sulla stessa rivista nel 1993. I risultati della ricerca, che rappresentano l'evoluzione di un impegno scientifico svolto ad alti livelli, sono destinati ad avere un'immediata ricaduta diagnostica. L'identificazione di questo gene come causa della sindrome consente infatti agli specialisti di poter indicare alle famiglie dei pazienti il rischio di ricorrenza della patologia nelle generazioni successive, cos da offrire un'adeguata consulenza genetica.
Firenze. Allarme dalla FAO per le risorse del pianeta - Nel 2050 potrebbe non esserci pi cibo per tutti. A lanciare l'allarme sabato a Firenze stato il Dr. Toufic El Asmar esperto di agricoltura sostenibile presso la FAO, (Food and Agricolture Organization of the United Nations). "Ad oggi ha spiegato - si produce abbastanza cibo per poter sfamare tutti gli abitanti della Terra tuttavia il problema principale rimane l'accesso alle risorse alimentari. In molte parti dell'Africa o dell'Asia i contadini che sono le persone pi povere non hanno possibilit di accedere facilmente alle risorse necessarie per produrre, o a generare introiti sufficienti per una vita pi decente. Circa il 70% della popolazione mondiale rimane pi vulnerabile e a rischio, rispetto a quel 30% che detiene le risorse. L'intensificarsi dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici sta mettendo in ginocchio queste popolazioni dove di fatto prodotta la maggior parte del cibo che consumiamo. D'altra parte ha aggiunto - anche il nostro sistema agro-alimentare potrebbe trovarsi a grande rischio qualora il prezzo del greggio e gli eventi estremi dovessero manifestarsi negativamente in maniere improvvisa e violenta. I governi che si riuniranno a Parigi per la COP21 ha concluso - dovranno rendersi conto dei rischio e prendere delle decisioni tali da aumentare la resilienza di tutti. A questo punto dobbiamo domandarci se ai ritmi attuali sar possibile entro il 2050 sar possibile produrre abbastanza cibo per sfamare tutta la popolazione mondiale".
Toscana. Sei comuni insieme per un'idea di sviluppo sostenibile - "Sei comuni, un'idea di futuro". Con questo slogan le amministrazioni di Santa Croce sull'Arno (Pi), Castelfranco di Sotto (Pi), Fucecchio (Fi), Montopoli in Val d'Arno (Pi), San Miniato (Pi) e Santa Maria a Monte (Pi) annunciano la condivisione del loro Progetto di Innovazione Urbana (PIU). I sei comuni, facenti parti del distretto industriale di Santa Croce sull'Arno, con oltre 100mila abitanti rappresentano di fatto una citt policentrica. Proprio sulla base di questa omogeneit del territorio la Regione Toscana ha riconosciuto il territorio dei sei comuni come un'Area Funzionale Urbana (FUA). Le amministrazioni comunali hanno deciso di cogliere questa occasione e di unire i loro sforzi e i loro piani di lavoro anche per poter partecipare al bando regionale che attribuir ad alcuni Progetti di Innovazione Urbana ingenti risorse economiche da investire nella riqualificazione dei centri storici, nel potenziamento delle strutture dedicate ai servizi educativi, nei progetti di cohousing, nella creazione di nuove strutture sociali per la riduzione del disagio, nel rafforzamento dei collegamenti interni al distretto, nell'efficientamento energetico e nella tutela dell'ambiente. Il tutto rafforzando il senso di appartenenza comune, favorendo lo sviluppo di idee imprenditoriali giovanili (start up) all'interno di un territorio che vuole crescere con responsabilit sociale distrettuale.
Firenze. Una scatola con i "ricordi digitali" - Il prototipo di una scatola di "ricordi digitali" chiamata Pico ha vinto il premio quale Souvenir di Firenze' della prima edizione di Make/Florence', l'iniziativa dedicata all'innovazione organizzata dalla Fondazione TEMA dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dal MIT Mobile Experience Lab svoltasi all'Istituto Europeo di Design. L'oggetto stato ideato da Jessica Russo (Signa, 22 anni), Alessandro Panichi (Montevarchi, 33 anni), Irene Barnes (Borgo San Lorenzo, 29 anni) e Flavia Luglioli (Loro Ciuffenna, 30 anni) ed una scatola nella quale si possono conservare in primo luogo i ricordi e i souvenir che generalmente si portano a casa al ritorno da un viaggio. In questo caso per possono essere conservati anche i ricordi digitali, le foto e i video fatti con il proprio smartphone. Una volta aperta la scatola, anche a distanza di tempo, baster appoggiare il cellulare sul coperchio per accedere a queste immagini in modo semplice e immediato Il prototipo della scatola stato realizzato grazie al taglio laser e contiene elementi geometrici ispirati ai monumenti della citt .
Abetone (Pt). Torna la neve e gli operatori esultano Da sabato la neve tornata ad imbiancare le piste dell'Abetone: era dal il 16 ottobre scorso che non nevicava e gli operatori sperano che la situazione resti cos in vista dell'apertura degli impianti prevista, come da tradizione, per il ponte dell'Immacolata dell'8 dicembre.
Cultura e spettacolo
Lucca. Al via Photolux 2015 Ha aperto i battenti sabato 21 novembre l'edizione 2015 del Photolux Festival di Lucca, biennale internazionale di fotografia diretta da Enrico Stefanelli, che andr avanti sino al 13 dicembre sul tema "Sacro e profano". Ben 29 mostre sparse in tutto il centro storico, con il coinvolgimento anche di strutture private che accoglieranno le opere di artisti fra i pi importanti del mondo nel settore della fotografia. C' anche Andres Serrano, dopo le polemiche che hanno costretto l'organizzazione a rimuovere il "Piss Christ" confermando per naturalmente tutti gli altri suoi scatti. In programma anche 5 concorsi, che vedranno rappresentati a Lucca fotografi e musei di tutto il pianeta. Ospite d'onore di questa edizione, il maestro americano Joel - Peter Witkin. Anche quest'anno si svolger il World Press Photo, nella chiesa dei Servi, dove saranno presentate le migliori opere di fotogiornalismo scattate nel 2014. Per ulteriori informazioni sugli orari e le sedi delle mostre, si consiglia di consultare il sito www.photoluxfestival.it. Intervista a Enrico Stefanelli, direttore artistico del festival. (VOCE: STEFANELLI)
Livorno. In mostra l'arte della calligrafia giapponese - Fino all'8 dicembre i Granai di Villa Mimbelli a Livorno ospitano una mostra inconsueta: per la prima volta in citt arriver infatti l'arte dello Shodo con l'esposizione Shodo Italiano, arte della calligrafia giapponese. Gi esposta a Tokyo nel luglio del 2014 all'Istituto Italiano di Cultura, l'esposizione propone una ricca collezione di opere calligrafiche di artisti italiani allievi di Norio Nagayama. In mostra complessivamente 113 calligrafie in Tensho, Ghyosho, Sosho, Kaisho e in stile Libero (forme della scrittura) e Tenkoku (incisione del sigillo), realizzate da 53 calligrafi che, pur rispettando lo spirito proprio dello Shodo, hanno saputo infondere nelle loro opere anche la creativit artistica italiana. La mostra ad ingresso gratuito, sar visitabile ogni venerd , sabato e domenica e marted 8 dicembre in orario 10/13 e 16/19.
Notizie di servizio
Toscana. Al via l'attivit di controllo "In treno col biglietto" - Prende il via oggi in Toscana la nuova attivit di controllo promossa da Trenitalia sui treni regionali. Saranno impegnati cinquanta agenti, provenienti anche da altre regioni, divisi in cinque pool. L'obiettivo contrastare il fenomeno dell'evasione che comporta una diminuzione di risorse destinate al servizio ferroviario regionale. Ogni attivit di controllo sar svolta da team formati da almeno cinque agenti, specificamente professionalizzati, che si muoveranno insieme, in stazione e a bordo treno, per verificare il possesso e la regolarit del biglietto o dell'abbonamento. La contemporanea presenza di pi agenti render pi veloci ed efficaci i controlli e servir da deterrente a possibili reazioni aggressive.
Ponsacco (Pi). Un volantino nelle scuole per insegnare a riciclare Fino al 29 novembre ricorre la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti. Per l'occasione il Comune di Ponsacco ha creato una brochure rivolta ai ragazzi e le ragazze delle scuole di Ponsacco contenente molte informazioni utili sul tema della riduzione dei rifiuti e sul loro riutilizzo. Gli studenti avranno modo di apprendere molte cose su questo tema, dalla legge delle 4 R, Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero, alle modalit di smaltimento di alcuni rifiuti particolari.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con piogge sparse a partire dalle zone meridionali in estensione dal pomeriggio a quelle interne; nevicate in appennino, sino a circa 700-800 metri, localmente inferiori in Casentino e alto Mugello. Venti: orientali moderati o localmente forti, meridionali sulle zone meridionali della regione. Mari: a nord dell'Elba poco mossi sottocosta e mossi al largo, a sud dell'Elba mossi. Temperature: minime stazionarie, generalmente attorno a 5 gradi ma localmente inferiori e prossime allo zero in pianura nelle zone interne. Massime stazionarie attorno a 10-13 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Aggiornamenti disponibili dal pomeriggio su www.biometeo.it