TPL: Da gennaio 2018, assegnazione in via diretta per due anni - Scarica il podcast TRN

7 luglio 2017
12:00

TPL: Da gennaio 2018, assegnazione in via diretta per due anni - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 7 luglio 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Rossana Mamberto, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 7/07/2017 anno n.7 n.185 chiusa alle 11.45.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • TPL: Da gennaio 2018, assegnazione in via diretta per due anni
  • Stati Generali della Montagna. Remaschi: "Momento partecipativo importante"
  • Infrastrutture. Ceccarelli: "La Tirrenica prioritaria per il Paese"
  • "Sporthabile", in Toscana sempre pi strutture sportive accessibili ai disabili

 

In Toscana

  • Scossa di terremoto in Lunigiana
  • Marina di Pisa (PI). Incendio vicino a campeggio
  • Firenze. Maggio musicale: si punta all'equilibrio di bilancio
  • Arezzo. In arrivo una nuova asta per la Cantarelli
  • Lucca. Ds Smith investe nel distretto cartario
  • Prato. Camera Commercio, a Prato cresce il terziario
  • Pistoia. Giostra dell'orso, il sindaco chiede un esperto dal Ministero
  • Firenze. Nasce il Centro Zeffirelli

 

Cultura

  • Vicopisano (PI). Recupero per il Camminamento di Rocca Brunelleschi
  • Cortona (AR). Personale di Pete Souza fotografo di Obama
  • Capalbio (Gr). Da Franceschini a De Magistris, torna Capalbio libri

 

Notizie di servizio

  • Borgo San Lorenzo (FI). Interventi per la segnaletica orizzontale
  • Prato. "Cittadino Informato", la nuova app

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale

 

TPL: Da gennaio 2018, assegnazione in via diretta per due anni Potrebbe gi avvenire il 1 gennaio 2018 l'assegnazione del servizio di trasporto pubblico locale su gomma, in via diretta e d'urgenza per i prossimi due anni, in attesa del pronunciamento della Corte di giustizia europea sull'esito della gara per il gestore unico. Una soluzione illustrata dall'assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Vincenzo Ceccarelli durante la due giorni sul Piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilit . Ceccarelli ha spiegato come per la Giunta, in attesa che la gara si risolva, questa via alternativa "potrebbe anticipare alcuni dei contenuti e delle soluzioni, inseriti nel bando per l'assegnazione". Nei due anni del nuovo affidamento, la Regione si pone, infatti, alcuni obiettivi: dal rinnovo di almeno un centinaio di bus, oltre ai cento gi in corso di sostituzione, all'adozione di un sistema tariffario unico regionale, dall'ammodernamento tecnologico alla riprogettazione di alcuni servizi e una maggior attenzione alle aree pi marginali e a minor frequentazione, con la previsione di servizi calibrati sulle aree deboli.

 

Stati Generali della Montagna. Remaschi: "Momento partecipativo importante" - Gioved 6 luglio a Firenze stata la giornata degli "Stati Generali della Montagna", momento di riflessione e confronto voluto da Regione Toscana e Anci per parlare del futuro di oltre un milione di ettari di territorio, su cui vivono quasi 600.000 abitanti, distribuiti in 128 comuni. "Vogliamo vivere la montagna come una opportunit , non come un problema" ha esordito l'assessore regionale ad agricoltura e politiche della montagna Marco Remaschi, nell'aprire i lavori. "Questi Stati generali della montagna' ha aggiunto sono una occasione di ascolto e di confronto, per individuare i punti chiave su cui dovr lavorare la Consulta regionale dopo l'estate, per costruire azioni mirate, concrete e realizzabili, attraverso programmazione politica adeguata e integrazione dei fondi.". (AUDIO ALLEGATO: MARCO REMASCHI 7_07_17)

 

Infrastrutture. Ceccarelli: "La Tirrenica prioritaria per il Paese" - "La Regione si sta impegnando perch riteniamo la Tirrenica un'infrastruttura necessaria per il Paese" lo ha detto gioved 6 luglio a Firenze, l'assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Vincenzo Ceccarelli, a margine dell'apertura della due giorni dedicata al Piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilit . E proprio sulla Tirrenica, ha ricordato Ceccarelli, il Presidente della Regione Enrico Rossi ha chiesto al Ministro Delrio "che sia quanto prima riconvocato un tavolo, possibilmente entro la fine di luglio". Ceccarelli ha precisato come che alla Regione "non interessa se sar autostrada o meno, ma che sia "un'infrastruttura a quattro corsie, che metta in sicurezza quel tratto stradale. Se sar autostrada, allora il Governo si opponga alla procedura d'infrazione avviata dall'Europa" - ha continuato Ceccarelli - "se invece dovr essere costruita da ANAS, allora - ha concluso l'assessore la Regione vuole certezza su tempi e risorse". (AUDIO: VINCENZO CECCARELLI 7_07_17)

 

"Sporthabile", in Toscana sempre pi strutture sportive accessibili ai disabili stata presentata gioved 6 luglio, dall'assessore al Diritto alla salute con delega allo Sport, Stefania Saccardi assieme al presidente del Cip Toscana - Comitato paralimpico toscano, Massimo Porciani, la ripartenza del programma Sporthabile, per la creazione di centri d'eccellenza dello sport accessibili anche ai disabili. Il progetto, nato otto anni fa, riprender dunque quota grazie al contributo che la Regione dar al Cip Toscana. Primo obiettivo il riconoscimento di nuovi centri certificati sul territorio regionale, attualmente una cinquantina. "Andiamo fieri dei risultati del progetto Sporthabile, che ha consentito di creare una rete di strutture sportive totalmente accessibili, con personale e attrezzature ad hoc. Grazie al contributo dell'assessorato allo Sport della Regione, lo rilanciamo in modo da ampliare l'offerta a disposizione delle persone disabili che vogliono praticare un'attivit sportiva", ha affermato Porciani nel corso dell'incontro con i giornalisti. (AUDIO ALLEGATO: MASSIMO PORCIANI 7_07_17)

 

 

 

In Toscana

 

Scossa di terremoto in Lunigiana - Scossa di terremoto di magnitudo 2.1 la notte scorsa in Lunigiana. La scossa stata registrata alle 1.14 dai sismografi dell'Ingv, a otto chilometri di profondit e con epicentro a Fivizzano, in provincia di Massa Carrara. Non sono stati segnalati danni o feriti.

 

Marina di Pisa (PI). Incendio vicino a campeggio - I vigili del fuoco sono intervenuti ieri sui due fronti di incendio scoppiati nella pineta a Marina di Pisa nella zona antistante ad alcuni stabilimenti balneari e a un campeggio. Per domare le fiamme hanno operato anche due elicotteri. Centinaia di bagnanti hanno seguito con apprensione dalla spiaggia le operazioni di contenimento e spegnimento del rogo. Dopo alcune ore di lavoro l'allarme rientrato e la situazione tornata alla normalit , con la riapertura al traffico della strada e il via alla bonifica.

 

Firenze. Maggio musicale: si punta all'equilibrio di bilancio - "Equilibrio di bilancio senza poste straordinarie n licenziamenti entro il 2018". E' l'obiettivo dichiarato dal sovrintendente del Maggio musicale fiorentino, Cristiano Chiarot, durante l'audizione di ieri in Commissione a Palazzo Vecchio. Per realizzarlo, Chiarot ha spiegato di puntare ad un "taglio alle spese per rendere pi efficienti i vari settori aziendali ed i loro costi", ma senza "penalizzare il budget artistico e quello della direzione del personale, in un'ottica di responsabilit sociale e nel rispetto dei lavoratori del Maggio". Insieme a questo il sovrintendente conta di realizzare pi introiti da bigliettazione, ed ottenere pi sostegno economico dai privati. Quanto al problema per ridurre il debito consolidato, che ammonta a circa 68 milioni, Chiarot ha detto di ritenere che non esiste "un'unica soluzione per abbatterlo, ma varie", e di essere "al lavoro su pi fronti per affrontare il problema".

 

Arezzo. In arrivo una nuova asta per la Cantarelli - E' in arrivo un secondo bando per la vendita della Cantarelli, l'azienda di Arezzo specializzata in abbigliamento maschile finita in amministrazione straordinaria, dopo l'insolvenza dichiarata dal Tribunale nel novembre 2015. Il bando-bis stato anticipato nell'incontro che si svolto al ministero dello Sviluppo economico alla presenza dei sindacati. La prima asta andata deserta nel marzo scorso. Il commissario ha presentato un nuovo bando che ora dovr essere avallato dal ministero dello Sviluppo economico. Intanto sembra che almeno due aziende interessate all'acquisto abbiano depositato una cauzione. Tra i nomi che circolano ci sono Emiliano Rinaldi, Sartoria Toscana e un gruppo italo-bulgaro. Attualmente 150 dipendenti dell'azienda sono al lavoro e un altro centinaio in cassa integrazione. I sindacati, che da mesi denunciano l'allungarsi dei tempi per la vendita, auspicano che il Mise dia il nulla osta per la pubblicazione del bando il prima possibile.

 

Lucca. Ds Smith investe nel distretto cartario - stato uno dei distretti italiani che ha resistito meglio nella lunga fase di crisi 2008-2015, continuando a crescere e a investire. Ora il distretto cartario di Lucca, specializzato nel tissue (carta per usi igienico-domestici) rafforza la leadership europea accelerando l'attrazione di investimenti esteri. L'ultima operazione, scrive Il Sole 24 Ore, arriva dalla multinazionale inglese Ds Smith, che si prepara ad ampliare la cartiera di Porcari per avviare la produzione di una nuova generazione di carta per imballaggio, al debutto in Italia, riciclata al 100% e con una grammatura inferiore del 30% rispetto a quelle presenti sul mercato, ma con la stessa resistenza. L'operazione prevede un ampliamento di 13mila metri quadrati nell'attuale area industriale e un aggiornamento tecnologico diretto a rendere pi efficiente la produzione. Nel complesso si tratta di un investimento di almeno 50 milioni di euro, che potrebbero salire a 100.

 

Prato. Camera Commercio, a Prato cresce il terziario - Una sostanziale stabilit , senza grosse sorprese in termini di crescita: questa la fotografia sulla demografia imprenditoriale a Prato aggiornata al 31 maggio 2017, presentata dall'Ufficio Studi della Camera di Commercio di Prato. Solo le attivit informatiche e quelle legate al credito e alle assicurazioni fanno un lieve balzo in avanti, insieme alle confezioni. Il resto delle attivit resta invece stabile, con delle variazioni interne ai settori che fanno emergere sempre pi le aziende legate ai servizi e al terziario piuttosto che quelle tradizionali. Infatti nella "top ten" dei settori in crescita, sono inserite quasi tutte attivit legate ai servizi. Proprio sui servizi anche le imprese straniere registrano un interesse crescente: nel primo trimestre le attivit del comparto sono cresciute dell'8,2%.

 

Pistoia. Giostra dell'orso, il sindaco chiede un esperto dal Ministero Appuntamento il 25 luglio prossimo con la tradizionale Giostra dell'Orso a Pistoia e il sindaco Alessandro Tomasi - si legge in una nota - ha richiesto al Ministero delle politiche agricole e forestali un tecnico per la certificazione della pista, come previsto dall'ordinanza Martini. Si tratta di un cambio di rotta deciso dopo aver interpellato lo stesso Ministero. La scelta della nuova amministrazione, inoltre, di avvalersi della collaborazione e consulenza della Fise - Federazione italiana sport equestri. Per la valutazione dei requisiti necessari al regolare svolgimento della manifestazione stata consultata la competente struttura di Sanit Pubblica Veterinaria della Asl. Per quanto riguarda le prossime edizioni, il sindaco Tomasi ha gi comunicato ai rioni e al Comitato cittadino Giostra dell'Orso l'intenzione di iniziare gli incontri organizzativi nel mese di settembre e di procedere con una programmazione triennale.

 

Firenze. Nasce il Centro Zeffirelli - La sconfinata biblioteca personale, con oltre diecimila volumi di arte, storia, letteratura, spettacolo. E poi migliaia di disegni, bozzetti, copioni sceneggiature, libretti delle opere, fotografie, filmati. Sognato da anni dal maestro, si inaugura il 31 luglio a Firenze, nel barocco Complesso di San Firenze il Centro delle Arti e dello Spettacolo Franco Zeffirelli, forziere di meraviglie che raccontano 70 anni di straordinaria carriera, ma anche centro di formazione per i giovani. "Un atto dovuto nei confronti di uno dei pi grandi intellettuali italiani", dice il ministro Franceschini, rendendo omaggio al regista, assente per motivi di salute dalla conferenza stampa romana. "Un doppio atto d'amore, di Zeffirelli per la sua citt e di riconoscimento da parte di Firenze", gli fa eco Gianni Letta, sottolineando come il regista di Fratello Sole, Sorella Luna sia stato, "almeno fino ad un certo punto", "riconosciuto pi all'estero che in Italia". A lui anche l'abbraccio in note di Claudio Baglioni.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Vicopisano (PI). Recupero per il Camminamento di Rocca Brunelleschi - L'antico Camminamento di ronda della Rocca del Brunelleschi di Vicopisano potr finalmente essere recuperato, entro il 2018. L'intervento pu iniziare dopo lo stanziamento di 120 mila euro da parte del Mibact che si aggiunge a un contributo analogo della Regione Toscana e alle risorse messe a disposizione dalla Fondazione Pisa. Vicopisano fu fortificata dall'architetto Filippo Brunelleschi e a lavori ultimati il Camminamento potr diventare, sottolinea il Comune, "una delle attrazioni pi belle ed emozionanti in Toscana e nell'Italia intera: dalla Torre del Soccorso si potr infatti percorrerlo e salire cos sulla sommit della Rocca, ammirarne la storia e godere di un panorama a 360 gradi, unico nel suo genere".

 

Cortona (AR). Personale di Pete Souza fotografo di Obama - Una personale di Pete Souza che ha vissuto con il presidente statunitense Barack Obama, di cui stato il fotografo ufficiale, dalle 10 alle 12 ore al giorno per cinque o pi giorni alla settimana, per tutti gli otto anni del suo mandato, scattando oltre due milioni di fotografie, fa parte dell'edizione 2017 di Cortona On The Move, il festival di fotografia che da sette anni anima Cortona in estate. In mostra al Maec ci sar una selezione di queste immagini, che offrono una visione personale sia dell'uomo Obama che del suo ruolo fondamentale nella politica internazionale. Souza sar a Cortona per alcuni giorni proprio in contemporanea con l'inaugurazione del festival e sabato 15 luglio terr una conferenza assieme a Alice Gabriner, photo editor di Time's International, al teatro Signorelli alle 17.

 

Capalbio (Gr). Da Franceschini a De Magistris, torna Capalbio libri - Il ministro Dario Franceschini, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris e poi Alberto Asor Rosa, Marco Damilano, Alan Friedman: questi alcuni degli ospiti dell'11/a edizione di Capalbio libri, il festival sul piacere di leggere, in programma dal 29 luglio al 5 agosto. La manifestazione, ideata da Andrea Zagami, con la direzione editoriale di Denise Pardo si svolger come di consueto in piazza Magenta, cuore del borgo medievale di Capalbio. Otto gli appuntamenti di quest'edizione tra cui, spiega una nota, uno interamente dedicato al piacere di leggere con la partecipazione di Franceschini e della scrittrice ed editrice Teresa Cremisi. Tra gli altri autori di libri protagonisti del festival Maurizio Molinari, Raffaele Cantone e Francesco Caringella, Giovanna Pacheri, Veronica De Romanis.

 

 

Notizie di servizio

 

Borgo San Lorenzo (FI). Interventi per la segnaletica orizzontale - Stanno prendendo il via in questi giorni a Borgo San Lorenzo gli interventi di rifacimento della segnaletica orizzontale. Operai del Cantiere Comunale, e ditte specializzate, interverranno in questa fase su ampie zone del centro e dei Viali. Il cantiere in particolare operer rifacendo, o realizzando, la segnaletica che delimita i posti auto, la carreggiata, gli stop e le precedenze. Al momento sono interessati dai lavori i Viali di circonvallazione lungo la viabilit compresa tra le due rotonde in ingresso e uscita dal paese (Viale della Resistenza, Viale IV Novembre e Viale Kennedy) e poi Via Caiani e Pecori Giraldi, successivamente inizieranno gli interventi nella zona del centro storico, dei Bastioni, di Piazza del Popolo e di Piazza Dante.

 

Prato. "Cittadino Informato", la nuova app - Grazie ad un accordo siglato a livello regionale tra Anci Toscana e Cispel Toscana, il progetto di Anci Toscana e Anci Innovazione finalizzato ad informare la cittadinanza sui contenuti del piano di protezione civile comunale e sulle comunicazioni di pubblica utilit sistema a cui da due anni il Comune di Prato ha aderito, cambia nome e amplia l'offerta di serviz. La nuova app che si chiama "Cittadino Informato" ed scaricabile gratuitamente dai market Android e IOS, qui transiteranno tutte le comunicazioni di Publiacqua relative alle interruzioni di servizio e ai cantieri per lavori all'acquedotto e al sistema fognario che interessano il Comune di Prato. Inoltre saranno disponibili aggiornamenti in tempo reale sugli stati di allerta meteo, su info di protezione civile, su eventuali interruzioni del servizio idrico, sui provvedimenti di viabilit per i cantieri. Tutti i contenuti della App saranno visibili anche sul sito internet www.cittadinoinformato.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma Stato del cielo e fenomeni: sereno. Venti: deboli o assenti al mattino, tendenti a disporsi da ovest durante le ore centrali della giornata. Mari: calmi. Temperature: stazionarie con punte fino a 35 gradi circa.

 

Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi Giornata calda su tutto il territorio regionale. Nelle ore centrali le condizioni termiche determineranno sensazioni di disagio da caldo che raggiunger livelli moderati. In aumento l'umidit relativa che aumenter la sensazione di afa. Anche durante le ore serali e notturne assisteremo ad un aumento delle temperature percepite.

Allegati